12
Disporre
Le parti più delicate (ad esempio le ali di pollo),
delle quali si desidera limitare la cottura rispetto
al resto, devono essere disposte al centro del
piatto di cottura, oppure vanno protette con
pellicola di alluminio.
Le parti che richiedono una cottura più prolungata
devono invece essere disposte vicino al bordo
esterno.
Quantità
La durata del ciclo di cottura è in linea di
massima proporzionale alla quantità degli
ingredienti da cucinare. Se la loro quantità è
doppia rispetto a quanto indicato nei ricettari, la
durata del ciclo di cottura dovrà essere all’incirca
raddoppiata.
Punzecchiare
Le bucce o i gusci non porosi e di una certa
consistenza che avvolgono alcuni alimenti (ad es.
mele, patate o pomo-dori) potrebbero rompersi
all’interno del vano di cottura o al termine della
cottura stessa; per evitare questa possibilità sarà
sufficiente praticarvi dei piccoli fori, per mezzo di
uno stuz-zicadenti o una forchetta.
Coprire
I contenitori devono sempre essere coperti con un
coperchio, al fine di prevenire schizzi, abbreviare
la durata della cottura o dello scongelamento e
preservare il contenuto naturale di umidità,
evitando che asciughino troppo. Il coperchio deve
naturalmente permettere il passaggio delle
microonde.
• Per ottenere i migliori risultati si consiglia di
estrarre gli alimenti dalle eventuali confezioni, che
potrebbero trattenere il vapore e dare luogo ad una
cottura preliminare della superficie.
• Disporre gli alimenti da scongelare in un
contenitore compatibile con le microonde. Gli
alimenti suddivisi in parti relativamente piccole
scongelano più rapidamente rispetto a quelli in
unico blocco.
• La maggior parte degli alimenti può essere
scongelata direttamente nel contenitore in cui si
trova, purché esso non sia in metallo o non sia
composto da parti metalliche.
• La durata dello scongelamento dipende anche dalla
forma degli alimenti, in particolar modo di quelli
più grandi. Alcuni alimenti, come il pesce ed il
pollame, tendono a rimanere ghiacciati al centro;
in questo caso, si deve incrementare leggermente,
a piccoli passi, la durata dello scongelamento.
• A metà del ciclo di scongelamento, il forno emette
delle segnalazioni acustiche di avvertimento, al
fine di evidenziare che si devono rigirare o
separare o ridisporre gli alimenti, togliendo man
mano dal vano di cottura le parti già scongelate.
• La maggior parte degli alimenti può essere
scongelata direttamente nel contenitore in cui si
trova, purché esso non sia in metallo o non sia
composto da parti metalliche.
➪ Rigirare : Arrosti, braciole, bistecche, cotolette,
pollame intero, petti di pollo o di tacchino, hot
dog, wurstel, salsicce.
➪ Separare : Hamburger, carne trita, spezzatino,
bocconcini e piccole porzioni di carne, pollame o
pesce
➪ Proteggere : Le parti più sottili e delicate degli
alimenti devono essere protette con della
pellicola di alluminio. Evitare che quest’ultima
possa entrare in contatto con le pareti del vano di
cottura.
➪ Togliere : Togliere dal vano di cottura gli alimenti
man mano che risultano scongelati: in questo
modo si impedirà che inizino a cuocere.
ISTRUZIONI
RELATIVE ALLO
SCONGELAMENTO