463172
24
Verklein
Vergroot
Pagina terug
1/111
Pagina verder
46 47
INSTALLAZIONE E RIMOZIONE DELLA LAMA
Scollegare la troncatrice dall'alimentazione elettrica.
La testa di taglio è sollevata.
Fare ruotare manualmente il paralama inferiore (2).
Allentare la vite di arresto del carter laterale rimovibile
(4) senza rimuoverla, servendosi di una chiave
combinata a croce.
Sollevare il paralama inferiore ed inclinarlo all'indietro
in modo da rendere visibile la vite dell'albero (27).
Per allentare la vite dell'albero, utilizzare una chiave
combinata esagonale da 6,35 mm o una chiave
poligonale da 12,7 mm.
Nota: La vite dell'albero (27) possiede un passo
sinistro. Ciò consente di evitare che la vite si allenti
improvvisamente durante il normale utilizzo
della troncatrice.
Togliere la vite dell'albero, la rondella (31), la flangia
esterna (30) e la lama.
Nota: Prestare attenzione ai componenti rimossi,
prendendo nota della loro posizione e direzione (ved.
Fig. 2). Prima di installare una nuova lama, rimuovere
la segatura accumulatasi sulle flange della lama stessa.
AVVERTENZA
Onde ridurre i rischi di lesioni dovute ai denti
estremamente affilati della lama, indossare
appositi guanti per eseguire le operazioni di
installazione o rimozione delle lame.
Installare una nuova lama con diametro di 305 mm.
Assicurarsi che la freccia che indica il senso di
rotazione sulla lama corrisponda alla freccia di
rotazione verso destra raffigurata sul paralama
superiore. Accertarsi che i denti della lama siano rivolti
verso il basso, sulla parte anteriore della troncatrice.
Installare la flangia esterna della lama, la rondella
dell'albero e la vite dell'albero. Premere il dispositivo
di bloccaggio dell'albero e ruotare verso sinistra la
chiave combinata o la chiave da 12,7 mm per
bloccare la lama. Serrare moderatamente la vite
dell'albero, senza eccedere.
Abbassare il paralama inferiore sino a quando le
fessure del carter laterale rimovibile non poggeranno
sulla vite di arresto. Serrare la vite di arresto
servendosi della chiave combinata a croce.
PERICOLO
Non utilizzare mai la troncatrice se il carter laterale
rimovibile non è stato montato correttamente.
Il carter impedisce alla vite dell'albero di cadere,
qualora si fosse allentata accidentalmente, ed alla
lama in rotazione di staccarsi.
Controllare che il dispositivo di bloccaggio dell'albero
sia stato rilasciato, in modo tale che la lama possa
ruotare liberamente.
Nota: Se utilizzato in modo scorretto, il dispositivo di
bloccaggio dell'albero può subire danni. Se il
dispositivo di bloccaggio dell'albero non regge,
abbassare la lama su un pezzo di legno di scarto
posizionato contro l'arresto. Ciò fungerà da
dispositivo di bloccaggio sostitutivo.
AVVERTENZA
Assicurarsi che le flange della lama siano pulite e
correttamente montate. Dopo avere installato una
nuova lama, assicurarsi che quest'ultima passi
nella scanalatura del piano di lavoro quando
viene posizionata a 0° e a 45°. Abbassare la lama
nella scanalatura del piano di lavoro ed accertarsi
che non urti contro la base o il piano. Se la lama
tocca il piano di lavoro, rivolgersi ad un Centro di
Assistenza Autorizzato Ryobi.
Se la lama tocca gli inserti del piano, fare riferimento alla
sezione "Allineamento" per effettuare la regolazione del
gioco di caduta della lama.
UTILIZZO DEL DISPOSITIVO DI SERRAGGIO
DEL PEZZO (FIG. 3)
Il dispositivo di serraggio del pezzo (23) consente di
mantenere il pezzo da lavorare in una posizione di taglio
adeguata. Questo dispositivo di serraggio pessere
installato sul lato destro o sinistro della troncatrice.
Prima di mettere in funzione la troncatrice, assicurarsi
che il dispositivo di serraggio non ostacoli il passaggio
della lama sul pezzo.
Allineare l'asse del dispositivo di serraggio (32) al foro
situato sulla base della troncatrice e quindi inserire l'asse.
QUATTRO REGOLE DI BASE PER LA
TRONCATRICE
Per regolare ed allineare correttamente i componenti
della troncatrice radiale, è necessario conoscere a fondo
quattro regole di base.
La leva di bloccaggio dell'ugnatura e il comando
di preregolazione dell'ugnatura (Fig. 4)
consentono di modificare le regolazioni di
ugnatura della lama:
-Sollevare la leva di bloccaggio dell'ugnatura (15).
-Fare ruotare parzialmente verso il basso il comando
di preregolazione dell'ugnatura (34), per passare
dalla preregolazione corrente alla preregolazione
successiva.
DESCRIZIONE
9. Dispositivo di bloccaggio dell'inclinazione
10. Impugnatura di trasporto superiore
11. Guida(e)
12. Manopola di arresto della traslazione
13. Dispositivo di bloccaggio dell'arresto
ausiliario scorrevole
14. Chiave combinata
15. Leva di bloccaggio dell'ugnatura
16. Indice per la ripetizione di un taglio
17. Camma di regolazione della profondità
e bloccaggio del blocco motore
18. Dispositivo di bloccaggio dell'albero
19. Dispositivo di bloccaggio del paralama inferiore
20. Interruttore a grilletto
21. Coppiglia di preregolazione dell'inclinazione
22. Impugnatura di trasporto anteriore
23. Dispositivo di serraggio del pezzo
24. Indicatore di inclinazione
25. Supporti del cavo d'alimentazione
26. Lama
27. Vite dell'albero (con passo sinistro)
30. Flange della lama
31. Rondella dell'albero
32. Asse del dispositivo di serraggio
33. Pulsante di regolazione rapida
34. Comando di preregolazione dell'ugnatura
35. Dispositivo di bloccaggio della profondità di taglio
36. Guida
37. Braccio girevole
38. Vite senza testa
39. Arresto posteriore
40. Scala di inclinazione
41. Controdadi di bloccaggio
42. Controdado esagonale
43. Scala di ugnatura
44. Distanziale
45. Rotellina
46. Molla di torsione (interna)
47. Albero girevole del blocco motore
48. Sacchetto raccogli polvere
49. Supporto del sacchetto raccogli polvere
50. Gomito del sacchetto raccogli polvere
ACCESSORI STANDARD
Chiave combinata esagonale a "L" da 6,35 mm
Dispositivo di serraggio del pezzo
Sacchetto raccogli polvere
Manuale d'uso
Supporto del sacchetto raccogli polvere
Gomito del sacchetto raccogli polvere
DISIMBALLAGGIO
AVVERTENZA
Onde ridurre i rischi di lesioni causate da un
avvio involontario dell'apparecchio o da una
scossa elettrica, non collegare l'apparecchio
mentre se ne effettua il disimballaggio e il
montaggio. Nel corso di qualsiasi intervento sulla
troncatrice, il cavo d'alimentazione deve sempre
rimanere scollegato dalla presa.
La troncatrice viene fornita completa in un unico cartone.
AVVERTENZA
Malgrado le sue dimensioni ridotte, la troncatrice
è pesante. Qualora sia necessario sollevare la
troncatrice, chiedere aiuto in modo tale da non
procurarsi lesioni alla schiena.
Prima di estrarre la troncatrice dal cartone di
imballaggio, serrare il dispositivo di arresto della
traslazione onde evitare qualunque movimento
improvviso dell'apparecchio.
Rimuovere la troncatrice dal cartone di imballaggio,
afferrandone l'impugnatura di trasporto per sollevarla.
Collocare quindi la troncatrice su una superficie
stabile ed ispezionarla con attenzione.
AVVERTENZA
Se un componente risulta mancante o appare
danneggiato, non collegare la troncatrice
all'alimentazione elettrica prima di esserselo
procurato o di averlo fatto riparare. Onde evitare
i rischi di scosse elettriche, in caso di interventi
su apparecchi a doppio isolamento utilizzare
esclusivamente parti di ricambio originali.
INSTALLAZIONE E RIMOZIONE DELLA LAMA
INSTALLAZIONE E RIMOZIONE DELLA LAMA
(FIGG. 1-2)
AVVERTENZA
Onde ridurre i rischi di lesioni causate dalla
proiezione di un pezzo da lavorare o di
frammenti della lama, utilizzare esclusivamente
lame con diametro di 305 mm.
AVVERTENZA
Onde evitare i rischi di lesioni causate da un
avvio involontario dell'apparecchio, scollegare la
troncatrice dall'alimentazione elettrica prima di
effettuare le operazioni di installazione o
rimozione della lama.
ITALIANO ITALIANO
NORME DI SICUREZZA COMPLEMENTARI
AVVERTENZA
Non toccare i poli metallici della spina quando si
collega o si scollega la troncatrice
dall'alimentazione elettrica. Se il cavo
d'alimentazione appare tagliato o danneggiato,
richiederne l'immediata sostituzione.
Doppio isolamento
Il doppio isolamento della troncatrice è una protezione
aggiuntiva che isola l'operatore dall'impianto elettrico
dell'apparecchio. Tutte le parti metalliche esterne sono
isolate dai componenti metallici interni del motore
mediante un isolamento di protezione.
Se il motore non dovesse avviarsi, rilasciare
immediatamente il grilletto. Scollegare la troncatrice
dall'alimentazione elettrica. Controllare la lama per
assicurarsi che ruoti correttamente. Se la lama non è
bloccata, provare nuovamente ad avviare il motore.
Se il motore si blocca improvvisamente durante il taglio
di un pezzo di legno, rilasciare il grilletto, scollegare la
troncatrice dall'alimentazione elettrica ed estrarre la
lama dal pezzo. Successivamente è possibile riavviare
il motore e terminare l'operazione di taglio.
I fusibili possono "saltare" o gli interruttori di sicurezza
possono scattare frequentemente nei seguenti casi:
a. Il motore è sovraccarico. Si verifica un
sovraccarico quando i pezzi vengono tagliati troppo
rapidamente o quando si effettuano troppi arresti
ed avvii consecutivi.
b. La tensione di rete è superiore o inferiore del 10%
rispetto alla tensione indicata sulla targhetta
d'identificazione dell'apparecchio. Per carichi di
notevole entità la tensione del motore deve essere
equivalente a quella indicata sulla targhetta
d'identificazione.
c. La lama utilizzata non è idonea al materiale da
tagliare oppure è smussata.
I problemi legati al motore sono generalmente dovuti
a collegamenti errati, ad un sovraccarico, ad una
tensione troppo bassa (ad esempio, per la presenza
di cavi di sezione troppo ridotta nel circuito di
alimentazione) o a cavi troppo lunghi nel circuito di
alimentazione. Se il motore non funziona
correttamente, verificare sempre i collegamenti
elettrici, il carico e il circuito di alimentazione.
Se la rete elettrica non è sufficiente o è inadeguata,
quando l'apparecchio viene messo in funzione
possono verificarsi brevi cadute di tensione.
Tali condizioni possono influire anche su altri
apparecchi (ad esempio, una lampada può iniziare a
lampeggiare). Se l'impedenza della rete è di Zmax
< 0,204 Ohm, tali problemi non dovrebbero
verificarsi. (Per maggiori informazioni rivolgersi alla
società locale di erogazione dell'energia elettrica).
CARATTERISTICHE TECNICHE
Alimentazione 230 V ~ 50 Hz 110 V ~ 50 Hz
Potenza 1800 W 1800 W
Velocità a vuoto 4400 giri/min. 4000 giri/min.
Diametro della lama 305 mm 305 mm
Peso netto 31 kg 31 kg
Livello di pressione 95,2 dB(A) 94,5 dB(A)
acustica
Livello di potenza 108,5 dB(A) 108,3 dB(A)
acustica
Valore di accelerazione 4,06 m/s
2
4,83 m/s
2
della media quadratica
ponderata
CAPACITÀ DI TAGLIO
Ad ugnatura Obliquo Profondità Larghezza
di taglio di taglio
111,13 mm 342,9 mm
45° 111,13 mm 241,3 mm
45° 45° 63,5 mm 241,3 mm
(a sinistra)
41,25 mm
(a destra)
45° 63,5 mm 342,9 mm
(a sinistra)
41,25 mm
(a destra)
DESCRIZIONE
1. Paralama superiore
2. Paralama inferiore
3. Carter laterale rimovibile
4. Vite del carter laterale rimovibile
5. Arresto ausiliario scorrevole
6. Piano di lavoro
7. Base
8. Indicatore della scala di ugnatura
DESCRIZIONE
9. Dispositivo di bloccaggio dell'inclinazione
10. Impugnatura di trasporto superiore
11. Guida(e)
12. Manopola di arresto della traslazione
13. Dispositivo di bloccaggio dell'arresto
ausiliario scorrevole
14. Chiave combinata
15. Leva di bloccaggio dell'ugnatura
16. Indice per la ripetizione di un taglio
17. Camma di regolazione della profondità
e bloccaggio del blocco motore
18. Dispositivo di bloccaggio dell'albero
19. Dispositivo di bloccaggio del paralama inferiore
20. Interruttore a grilletto
21. Coppiglia di preregolazione dell'inclinazione
22. Impugnatura di trasporto anteriore
23. Dispositivo di serraggio del pezzo
24. Indicatore di inclinazione
25. Supporti del cavo d'alimentazione
26. Lama
27. Vite dell'albero (con passo sinistro)
30. Flange della lama
31. Rondella dell'albero
32. Asse del dispositivo di serraggio
33. Pulsante di regolazione rapida
34. Comando di preregolazione dell'ugnatura
35. Dispositivo di bloccaggio della profondità di taglio
36. Guida
37. Braccio girevole
38. Vite senza testa
39. Arresto posteriore
40. Scala di inclinazione
41. Controdadi di bloccaggio
42. Controdado esagonale
43. Scala di ugnatura
44. Distanziale
45. Rotellina
46. Molla di torsione (interna)
47. Albero girevole del blocco motore
48. Sacchetto raccogli polvere
49. Supporto del sacchetto raccogli polvere
50. Gomito del sacchetto raccogli polvere
ACCESSORI STANDARD
Chiave combinata esagonale a "L" da 6,35 mm
Dispositivo di serraggio del pezzo
Sacchetto raccogli polvere
Manuale d'uso
Supporto del sacchetto raccogli polvere
Gomito del sacchetto raccogli polvere
DISIMBALLAGGIO
AVVERTENZA
Onde ridurre i rischi di lesioni causate da un
avvio involontario dell'apparecchio o da una
scossa elettrica, non collegare l'apparecchio
mentre se ne effettua il disimballaggio e il
montaggio. Nel corso di qualsiasi intervento sulla
troncatrice, il cavo d'alimentazione deve sempre
rimanere scollegato dalla presa.
La troncatrice viene fornita completa in un unico cartone.
AVVERTENZA
Malgrado le sue dimensioni ridotte, la troncatrice
è pesante. Qualora sia necessario sollevare la
troncatrice, chiedere aiuto in modo tale da non
procurarsi lesioni alla schiena.
Prima di estrarre la troncatrice dal cartone di
imballaggio, serrare il dispositivo di arresto della
traslazione onde evitare qualunque movimento
improvviso dell'apparecchio.
Rimuovere la troncatrice dal cartone di imballaggio,
afferrandone l'impugnatura di trasporto per sollevarla.
Collocare quindi la troncatrice su una superficie
stabile ed ispezionarla con attenzione.
AVVERTENZA
Se un componente risulta mancante o appare
danneggiato, non collegare la troncatrice
all'alimentazione elettrica prima di esserselo
procurato o di averlo fatto riparare. Onde evitare
i rischi di scosse elettriche, in caso di interventi
su apparecchi a doppio isolamento utilizzare
esclusivamente parti di ricambio originali.
INSTALLAZIONE E RIMOZIONE DELLA LAMA
INSTALLAZIONE E RIMOZIONE DELLA LAMA
(FIGG. 1-2)
AVVERTENZA
Onde ridurre i rischi di lesioni causate dalla
proiezione di un pezzo da lavorare o di
frammenti della lama, utilizzare esclusivamente
lame con diametro di 305 mm.
AVVERTENZA
Onde evitare i rischi di lesioni causate da un
avvio involontario dell'apparecchio, scollegare la
troncatrice dall'alimentazione elettrica prima di
effettuare le operazioni di installazione o
rimozione della lama.
24

Hulp nodig? Stel uw vraag in het forum

Spelregels

Misbruik melden

Gebruikershandleiding.com neemt misbruik van zijn services uitermate serieus. U kunt hieronder aangeven waarom deze vraag ongepast is. Wij controleren de vraag en zonodig wordt deze verwijderd.

Product:

Bijvoorbeeld antisemitische inhoud, racistische inhoud, of materiaal dat gewelddadige fysieke handelingen tot gevolg kan hebben.

Bijvoorbeeld een creditcardnummer, een persoonlijk identificatienummer, of een geheim adres. E-mailadressen en volledige namen worden niet als privégegevens beschouwd.

Spelregels forum

Om tot zinvolle vragen te komen hanteren wij de volgende spelregels:

Belangrijk! Als er een antwoord wordt gegeven op uw vraag, dan is het voor de gever van het antwoord nuttig om te weten als u er wel (of niet) mee geholpen bent! Wij vragen u dus ook te reageren op een antwoord.

Belangrijk! Antwoorden worden ook per e-mail naar abonnees gestuurd. Laat uw emailadres achter op deze site, zodat u op de hoogte blijft. U krijgt dan ook andere vragen en antwoorden te zien.

Abonneren

Abonneer u voor het ontvangen van emails voor uw AEG PS 305 DG bij:


U ontvangt een email met instructies om u voor één of beide opties in te schrijven.


Ontvang uw handleiding per email

Vul uw emailadres in en ontvang de handleiding van AEG PS 305 DG in de taal/talen: Nederlands, Duits, Engels, Frans, Italiaans, Portugees, Spaans, Pools, Turks, Deens, Zweeds, Noors, Fins als bijlage per email.

De handleiding is 7,42 mb groot.

 

U ontvangt de handleiding per email binnen enkele minuten. Als u geen email heeft ontvangen, dan heeft u waarschijnlijk een verkeerd emailadres ingevuld of is uw mailbox te vol. Daarnaast kan het zijn dat uw internetprovider een maximum heeft aan de grootte per email. Omdat hier een handleiding wordt meegestuurd, kan het voorkomen dat de email groter is dan toegestaan bij uw provider.

Stel vragen via chat aan uw handleiding

Stel uw vraag over deze PDF

loading

Uw handleiding is per email verstuurd. Controleer uw email

Als u niet binnen een kwartier uw email met handleiding ontvangen heeft, kan het zijn dat u een verkeerd emailadres heeft ingevuld of dat uw emailprovider een maximum grootte per email heeft ingesteld die kleiner is dan de grootte van de handleiding.

Er is een email naar u verstuurd om uw inschrijving definitief te maken.

Controleer uw email en volg de aanwijzingen op om uw inschrijving definitief te maken

U heeft geen emailadres opgegeven

Als u de handleiding per email wilt ontvangen, vul dan een geldig emailadres in.

Uw vraag is op deze pagina toegevoegd

Wilt u een email ontvangen bij een antwoord en/of nieuwe vragen? Vul dan hier uw emailadres in.



Info