33459
1
Verklein
Vergroot
Pagina terug
1/12
Pagina verder
1. Informazioni importanti per la sicurezza
1.1. Sicurezza
Al fine di salvaguardare la vostra sicurezza e prolungare la durata dell'apparecchio, rispettate tutti i suggerimenti
di manutenzione, le precauzioni e le istruzioni riportati nel presente opuscolo.
Definizioni
ATTENZIONE
Il triangolo con un punto esclamativo indica all'utilizzatore le istruzioni importanti per il funzionamen-
to e le riparazioni dell'apparecchio.
PERICOLO
Il triangolo con un fulmine terminante in freccia indica all'utilizzatore che alcuni componenti presen-
ti all'interno dell'apparecchio espongono al rischio di scosse elettriche.
Regole di sicurezza
Questo apparecchio TV LCD è un'apparecchiatura di classe 1 e DEVE essere collegato ad una
presa di corrente elettrica da parete dotata di massa a terra.
Questo apparecchio TV LCD è stato progettato per funzionare:
con una rete elettrica a 220-240 V, 50 Hz, AC (corrente alternata),
ad una temperatura ambiente fra +5°C e +35°C,
in luoghi con umidità inferiore all'85%.
Questo apparecchio TV LCD utilizza correnti ad alto voltaggio. Non tentate di aprire l'apparecchio
per accedere al suo interno.
Questo tipo di interevento deve essere effettuato solo da personale appositamente qualificato.
Non aprite o smontate il prodotto: vi esporreste a rischi di scosse elettriche.
Danni:
Non utilizzate mai il vostro apparecchio TV qualora sia stato danneggiato in qualsiasi modo. In caso
di rottura del vetro LCD, evitate qualsiasi contatto con la pelle. Sistemate sempre l'apparecchio su
una superficie piana, evitando qualsiasi superficie soggetta a vibrazioni.
Condizioni meteorologiche:
Durante i temporali è consigliabile estrarre le spine dell'apparecchio dalla presa di corrente e da
quella dell'antenna.
Umidità:
Non esponete l'apparecchio alla pioggia, all'umidità e alla polvere. Qualsiasi infiltrazione di liquido
nell'apparecchio può provocare seri danni. In caso di infiltrazioni di liquido nell'apparecchio, scolle-
gate il cavo di alimentazione e contattate il vostro rivenditore.
Interferenze:
Non collocate l'apparecchio sopra o in prossimità di altri apparecchi che potrebbero causare inter-
ferenze elettromagnetiche tali da impedirne il corretto funzionamento, con distorsioni dell'immagine
o del suono.
Temperatura:
Evitate le temperature estreme, calde o fredde, e collocate l'apparecchio ben lontano da sorgenti di
calore come radiatori o stufe elettriche o a gas.
Ventilazione:
L'apparecchio deve poter disporre di ventilazione sufficiente, non deve essere coperto e non va col-
locato in uno spazio angusto. Consigliamo di lasciare uno spazio libero di almeno 10 cm intorno
all'apparecchio.
Pannelli di protezione:
Non rimuovete i pannelli di protezione: potreste esporvi a voltaggi elevati.
Standby:
Non lasciare l'apparecchio in posizione di standby per lunghi periodi (per es. durante le vacanze).
2
SOMMARIO
1. Informazioni importanti per la sicurezza 2
1.1. Sicurezza 2
1.2. Manutenzione 3
2. Presentazione del televisore LCD 4
2.1. Apertura dell'imballaggio 4
2.2. Inserire le batterie nel telecomando 4
2.3. Collegarsi alla rete elettrica 5
3. Prima installazione 5
3.1. Funzionalità del prodotto 5
4. Il telecomando 7
5. Operazioni iniziali 8
5.1 Connessioni di base 8
5.1.1. La presa RF IN 9
5.1.2. L'Interfaccia COMPONENT 9
5.1.3. Prese SCART 9
5.1.4. Ingresso AV4S 10
5.1.5. Ingresso AV4 10
5.1.6. L'interfaccia MULTIMEDIA 10
5.1.7. Presa HEADPHONE 10
5.1.8. L'interfaccia Hi-Fi OUTPUT 11
6. Inserire le schede di memoria flash 11
7. Utilizzare il menu 12
7.1. Modificare i parametri dell'immagine 12
7.2. Modificare i parametri PC 13
7.2.1 Modalità PC 13
7.3. Modificare i parametri audio 14
7.4. Modificare i parametri del sistema 15
7.4.1. Protezione 15
7.5. Ricerca canali 16
7.5.1. Ricerca automatica 16
7.5.2. Ricerca manuale 16
7.5.3. Gestione programmi 17
7.5.4. Ordina 17
7.6. Modificare la sorgente 18
7.6.1. Sorgente scart automatica 18
7.6.2. Nome 18
7.6.3. Sorgente attivata/disattivata 19
7.6.4. Riduzione disturbo 19
7.6.5. PIP/PAP 19
8. Problemi e soluzioni 20
9. Caratteristiche tecniche 21
1
ITALIANO
Italien LU 27 A5.qxd 15/12/2004 10:12 Page 1
2. Presentazione del televisore LCD
Complimenti per l'acquisto del televisore a colori LCD SAGEM AXIUM
TM
HD-L27. Questo prodotto è stato proget-
tato per offrirvi un'esperienza audio e video di prim'ordine, la massima facilità d'uso e comode soluzioni di connes-
sione. L'apparecchio vi consentirà di visionare canali televisivi gratuiti trasmessi via antenna o cavo, di collegarvi
ad un videoregistratore, ad un decoder o ad un lettore di DVD per vedere i vostri film preferiti o ancora di colle-
garvi ad un computer per usare lo schermo come monitor. Potete anche utilizzare il televisore come un lettore di
scheda memoria e visualizzare le vostre fotografie digitali. Il televisore è dotato di comandi semplici da utilizzare
situati lateralmente e di un telecomando che consente di configurare tutti i parametri dell'apparecchio in base alle
vostre preferenze con menu visualizzabili sullo schermo.
2.1. Apertura dell'imballaggio
Al momento di aprire l'imballaggio del vostro apparecchio, accertatevi della presenza nella scatola dei seguenti
elementi:
Se uno qualsiasi di questi elementi è mancante o danneggiato, contattate il vostro rivenditore o il servizio di assis-
tenza autorizzato.
2.2. Inserire le batterie nel telecomando
Inserite nel telecomando le due batterie AAA fornite, così come descritto qui sotto:
Non mescolate vecchie e nuove batterie o batterie di tipo diverso.
Non smontate, riscaldate, date fuoco o mettete in corto circuito le batterie.
Se pensate che il telecomando non sarà utilizzato per un lungo periodo di tempo, rimuovete le batterie,
per evitare il rischio di una fuoriuscita di liquidi.
Maneggiate il telecomando con cura. Evitate di farlo cadere, di bagnarlo, di esporlo alla luce solare
diretta o di collocarlo vicino ad una sorgente di calore o in un luogo molto umido.
43
Batterie:
Utilizzate esclusivamente batterie conformi ali requisiti dal produttore (si veda § 9."Specifiche
tecniche"). Al momento di cambiare le batterie parzialmente o completamente esaurite, prestate par-
ticolare attenzione all'impatto ambientale di tali materiali e depositatele negli specifici luoghi di rac-
colta previsti dalla normativa corrente.
Le batterie possono esser facilmente inghiottite dai bambini più piccoli. Non consentite ai bambini di
giocare con il telecomando.
Bruciature dello schermo:
ATTENZIONE! Durante le trasmissioni, alcuni programmi espongono costantemente un marchio in
un angolo dello schermo. Alcuni di questi marchi possono essere molto brillanti e possono causare
un danno permanente allo schermo, lasciandovi la loro impronta. Per evitare questo tipo di inconve-
niente, evitate di sintonizzarvi per lunghi periodi di tempo su canali muniti di marchio, in particolare
se non state guardando la TV.
Utilizzate esclusivamente batterie conformi alle specifiche tecniche fornite dal produttore (si veda
§ 2.2).
le batterie fornite non sono ricaricabili;
prestate particolare attenzione all'impatto ambientale di tali materiali;
depositate le batterie parzialmente o completamente esaurite negli specifici luoghi di raccolta
previsti dalla normativa corrente; non gettatele mai nella pattumiera.
1.2. Manutenzione
Prima di procedere a qualsiasi operazione, scollegate il cavo di alimentazione dalla presa da parete.
Pulite il mobile con un panno morbido inumidito ed un detergente non abrasivo e non contenente cera.
Non utilizzare detergenti a base di benzene, alcol o petrolio, in quanto potrebbero danneggiare la finitura.
Pulire lo schermo delicatamente, utilizzando un panno morbido inumidito e leggermente impregnato di una
soluzione saponata.
Il vostro apparecchio TV LCD è dotato di uno schermo dalle performance elevate ma molto
delicato. Toccandolo potreste danneggiarne i componenti elettronici interni e i pixel. Per
conservare il più a lungo possibile le performance iniziali del vostro apparecchio LCD
Sagem, evitate di toccare lo schermo.
Televisore a colori LCD LCD SAGEM AXIUM
TM
HD-L27
Telecomando
Batterie AAA (*2)
Manuale utilizzatore
Cavo di alimentazione
Cavo antenna RF
1
Sul retro del telecomando,
fate pressione sulla chiusura
e rimuovete il pannello del
vano batterie.
3
2
Reinserite lo sportello, assicu-
randovi che le linguette di fis-
saggio siano ben posizionate.
Inserite le due batterie fornite. Prima
di inserire le batterie nell'apposito
vano, verificate il corretto posiziona-
mento dei poli + e -.
Italien LU 27 A5.qxd 15/12/2004 10:12 Page 3
Vista posteriore
6
2.3. Collegarsi alla rete elettrica
Collegate il cavo di alimentazione fornito alla presa AC IN situata sul retro dell'apparecchio.
Collegate l'altra estremità del cavo di alimentazione alla presa di corrente con massa a terra.
3. Prima installazione
3.1. Funzionalità del prodotto
La sezione seguente descrive le varie funzionalità del vostro televisore LCD. Prima di utilizzare l'apparecchio,
dedicate qualche minuto a prendere dimestichezza con il prodotto e con il suo pannello di controllo.
Vista frontale
5
ITALIANO
MENU
SD/MMCSMMS
CF
Pr-
Pr+
+
-
2
9
8
7
3
4
5
6
1 1
Componente Funzione
1 Elementi Producono suono stereo e Virtual Dolby Surround.
2 Interruttore acceso/spento.
3 Pr-/Pr+ Pulsante per passare al programma precedente o successivo.
4 Pulsante per la regolazione del volume.
5 MENU Interruttore di attivazione del menu.
6 Interruttore per passare dal segnale TV a quello di una sorgente esterna.
7 Slot scheda CF Slot per l'inserimento di una scheda CF.
8 Slot SD/MMC,MS Slot per l'inserimento di una scheda SD/MMC o MS.
9 Slot scheda SM Slot per l'inserimento di una scheda SM.
+
-
ANT
AV4 /S
AV4/CVBS
R
L
Y
Pb/Cb
Pr/Cr
R
RL R
HEADPHONE
L
L
PC/DVI
AUDIO
IN
H
D
T
V
S
C
A
R
T
1
S
C
A
R
T
2
S
C
A
R
T
3
HI-FI
OUTPUT
7
8
5
4
3
2
1
6
Connessione Funzione
1 ANT Connessione per antenna o cavo coassiale dell'operatore TV cavo locale.
2 AV4/S, R/L Connessione per uscita S-Video e audio (R/L).
3 AV4/CVBS, R/L Connessione per video composito e audio (R/L) (come in AV4S)
4 Component, R/L Connessione per uscita audio e video Component (progressiva o interlacciata) di
un dispositivo A/V, compresi apparecchi ad alta definizione come i decoder Set
Top Box dedicati.
5 PC/DVI, R/L Connessione per uscite audio e uscita VGA o DVI del PC o decoder HDTV.
6 HEADPHONE Connessione per cuffia.
7 Hi-Fi OUTPUT Connessione per amplificatore esterno con altoparlanti supplementari.
8 SCART1, SCART2,
SCART3
Connessioni per l'uscita SCART di un dispositivo A/V.
PRIMA INSTALLAZIONE
LINGUA
NAZIONE
RICERCA AUTOMATICA
B/G
PROGRAMMA: 1
FREQUENZA: 45.00MHz
NO
ITALIA
ITALIANO
: SELEZIONA : MODIFICA
: USCITA MENU
MENU
Opzione Funzione
LINGUA Selezionate la vostra lingua.
NAZIONE Selezionate il vostro paese..
RICERCA AUTOMATICA
Lanciate la ricerca automatica premendo .
Italien LU 27 A5.qxd 15/12/2004 10:12 Page 5
5. Operazioni iniziali
Nelle sezioni seguenti troverete informazioni dettagliate sulla connessione del dispositivo audio/video (AV) di vos-
tra scelta all'apparecchio TV LCD. Tali sezioni descrivono la procedura richiesta per configurare la vostra TV e
consentirvi una visione facile e comoda dei vostri programmi o film preferiti.
5.1 Connessioni di base
Il televisore LCD SAGEM AXIUM
TM
HD-L27 è dotato di varie interfacce di ingresso e di uscita che vi consentiran-
no di collegare l'apparecchio a dispositivi A/V come un'antenna o la linea della TV via cavo, un
videoregistratore/lettore DVD, un decoder Set Top Box per TV via cavo o satellite (compatibile con le norme TV
ad alta definizione), o anche un PC (compatibile con le norme TV ad alta definizione).
Potete inoltre utilizzare l'apparecchio TV LCD come lettore di schede di memoria flash per visionare le vostre foto-
grafie digitali direttamente sullo schermo, senza dovervi collegare ad un PC.
Il pannello posteriore dell'apparecchio TV LCD dispone di interfacce di ingresso e di uscita che rendono possibi-
li tali connessioni. Nei paragrafi seguenti vengono descritte le varie interfacce di connessione e il tipo di disposi-
tivi A/V collegabili all'apparecchio..
Note:
Prima di collegare qualsiasi apparecchiatura audio/video a questo televisore consultate queste note.
Se necessario, consultate i manuali del amplificatore stereo o di altre apparecchiature.
Scollegate tutte gli apparecchi dalle prese di alimentazione. Collegate gli apparecchi alle prese di alimentazione solo
dopo aver effettuato tutte le connessioni. Non effettuate nuove connessioni o cambiamenti alle connessioni esistenti
se gli apparecchi sono collegati alla presa di alimentazione.
Collegate il lettore DVD direttamente al televisore. Per esempio, non collegate un lettore DVD ad un videoregistratore
a sua volta collegato al vostro apparecchio TV. Questo tipo di connessione potrebbe causare distorsioni dell'immag-
ine e del suono. Il vostro videoregistratore potrebbe inoltre essere dotato di un sistema antipirateria, che potrebbe
distorcere l'immagine proveniente dal DVD.
Se il vostro televisore LCD è collegato anche ad un impianto stereo, configurate tale impianto sulla sorgente giusta.
Fra il vostro televisore e altri apparecchi audio/video (per es. lettore DVD, videoregistratore, videocamera), è
necessaria una sola connessione audio e una sola connessione video. Ciò significa che non potete usare tutti i con-
nettori del televisore per un'installazione di base.
Se desiderate guardare la TV con il vostro videoregistratore spento, collegate un cavo coassiale al connettore TUNER
IN di tale apparecchio e al connettore ANT del vostro apparecchio TV LCD. In questo modo potrete guardare normal-
mente i vostri canali preferiti anche quando il videoregistratore è spento.
Le possibilità di connessione esistenti determinano la qualità dell'immagine (in misura decrescente, da massima a
bassa qualità: Video Component Progressive Scan, Video Component Interlacciato, RGB Scart, S-Video e Video
Composito). La selezione del tipo di video utilizzato dovrà essere effettuata dopo un'attenta riflessione, in base alla
qualità desiderata.
8
4. Il telecomando
7
30
29
28
27
26
25
23
24
22
21
20
19
17
18
16
15
14
13
12
11
10
9
7
6
5
4
3
2
1
8
Tasto Funzione
1
ACCENDI/STANDBY Interruttore di accensione/standby
2
Selezione sorgente
COMPONENT
Selezione sorgente Component interlacciata o pro-
gressiva
3
Selezione sorgente
PC / DVI (HDTV)
Selezione sorgente VGA o DVI
4
Programma Selezione programmi + / -
5
VOL + - Volume + / -
6
TORNA AL PROGRAMMA
PRECEDENTE
Ritorno al programma visionato precedentemente
7
TELETEXT RAPIDO Selezione gruppo di pagine in modalità Teletext
8
INDICE TELETEXT Indice Teletext
9
MOSTRA TELETEXT Mostra Teletext - Visualizza dati nascosti
10
ZOOM/FERMO PAGINA
TELETEXT
Zoom e fermo pagina Teletext
11
Menu USCITA Uscita dal menu
12
TASTI NAVIGAZIONE Premere i tasti con le frecce alto, basso, sinistra,
e destra per muoversi fra le opzioni del menu
13
MENU Visualizza il menu
14
AUTOSPEGNIMENTO Autospegnimento
15
SELEZIONE AUDIO 3D Seleziona Virtual Dolby Surrond (modalità suono a
360°)
16
SUONO Seleziona suono Mono / Stereo
17
POSIZIONE PIP/PAP
COMMUTAZIONE PIP/PAP
SUB-SORGENTE PIP/PAP
Selezione PIP/PAP
Posizione immagine PIP
Commutazione da sorgente principale a secondaria
in PIP / PAP
Selezione sorgente secondaria PIP / PAP
Attivazione immagine PIP / PAP
18
SELEZIONE LETTORE
SCHEDA
Lettore scheda - Seleziona la funzione LETTORE
SCHEDA da sorgente video o grafica.
PREVISUALIZZAZIONE/VISIO
NE FOTO
Lettore scheda - Attiva il display Previsualizzazione
foto / foto a tutto schermo.
ROTAZIONE FOTO Lettore scheda - Rotazione foto
VISUALIZZAZIONE
AUTOMATICA FOTO
Attivazione visualizzazione automatica del Lettore
schede foto
19 MODALITA VIDEO Selezione parametri modalità video
20 AUDIO Smart Volume Selezione AI Audio Smart Volume
21 VISUALIZZAZIONE
INFORMAZIONI
Visualizzazione informazioni
22
MODALITA GIORNO/NOTTE Selezione modalità schermo Intenso/Giorno/Notte
23
PAGINA TELETEX Scorrimento alto/basso pagine Teletext
24
Selezione TELETEXT Attivazione/Disattivazione Teletext
25
SELEZIONE CANALI 1XX -/-- Numero di canali superiore o uguale a 100
26
TASTIERA NUMERICA Tasti numerici da 1 a 9 e 0
27
Selezione sorgente SCART Selezione sorgenti da Scart1 a Scart3
28
Selezione sorgente VIDEO
TV/AV/S
Selezione sorgente TV, AV4 e AV4S
29 Formato Selezione formato immagine
30 ESCLUDI AUDIO Esclusione audio
In caso di esposizione del sensore alla luce solare diretta, il funzionamento del telecomando potrebbe
diventare instabile, con una diminuzione della sua portata effettiva.
Non colpire o agitare con violenza il telecomando.
Non esporre mai il telecomando alle alte temperature o all'umidità.
Se il telecomando non viene utilizzato per lunghi periodi di tempo, rimuovete le batterie per evitare i danni
causati da eventuali fuoriuscite di liquidi.
ANT
AV4/S
AV4/CVBS
R
L
Y
Pb/Cb
Pr/Cr
R
RL R
HEADPHONE
L
L
PC/DVI
AUDIO
IN
H
D
T
V
S
C
A
R
T
1
S
C
A
R
T
2
S
C
A
R
T
3
HI-FI
OUTPUT
Italien LU 27 A5.qxd 15/12/2004 10:12 Page 7
10
5.1.4. Ingresso AV4S
L'ingresso AV4S vi consente di collegarvi a dispositivi muniti di un'uscita S-Video, come i lettori DVD, le videoca-
mere digitali ecc. Questa interfaccia consente di ottenere un'immagine di alta qualità. Un dispositivo A/V può esse-
re collegato alla porta nel modo seguente:
Utilizzando un cavo S-Video, collegate il connettore video (AV4S) della
TV al connettore di uscita S-Video corrispondente del vostro dispositivo
A/V.
Utilizzando un cavo audio, collegate il connettore audio (L, R) della TV al
connettore di uscita audio corrispondente del vostro dispositivo A/V.
5.1.5. Ingresso AV4
L'ingresso AV4 supporta il segnale video composito e offre un'immagine di buona qualità. Per collegare un disposi-
tivo A/V come un videoregistratore, un lettore VCD o un lettore DVD, effettuate le seguenti operazioni:
Utilizzando un cavo video composito, collegate il connettore video (AV4)
della TV al connettore di uscita video del vostro dispositivo A/V.
Utilizzando un cavo audio, collegate il connettore audio (L, R) della TV al
connettore di uscita audio corrispondente del vostro dispositivo A/V.
5.1.6. L'interfaccia MULTIMEDIA
Questa interfaccia permette di collegare l'apparecchio LCD ad un PC o ad un computer portatile munito di inter-
faccia VGA o DVI, in modo da usare il televisore come monitor. Per collegare un PC/portatile, effettuate le seguen-
ti operazioni:
Collegate il lettore DVD, il PC/portatile o il decoder SetTop Box per TV ad
alta definizione all'interfaccia DVI, o collegate il PC/portatile alla porta
VGA.
Collegate l'uscita audio Line out del vostro PC al connettore PC AUDIO IN
della TV.
Nota: questa interfaccia Multimedia è totalmente compatibile con dispositivi
esterni che possono gestire l'Alta Definizione Video come, ad esempio, i decoder
HDTV Set Top Box.
5.1.7. Presa HEADPHONE
La presa CUFFIE vi permette di collegare una cuffia audio al vostro apparecchio
LCD.
5.1.1. La presa RF IN
La presa RF IN è destinata alla connessione diretta con la TV analogica ricevibile via cavo, satellite o antenna:
Collegate un'estremità del cavo coassiale da 75
W
al connettore ANT situa-
to sul pannello posteriore dell'apparecchio.
Collegate l'altra estremità di questo cavo alla presa, così come mostrato
in basso a destra. A seconda delle caratteristiche dell'installazione, potres-
te anche aver bisogno di utilizzare un adattatore per il cavo da collegare
alla presa da parete.
Se siete abbonati ad un sistema TV via cavo con segnale "pay TV" che richiede
un decoder Set Top Box per la visione di tutti i canali, collegate il connettore ANT
al connettore ANTENNA OUT del decoder.
5.1.2. L'Interfaccia COMPONENT
L'interfaccia COMPONENT consente la connessione del televisore ad apparecchi video di alta qualità come let-
tori DVD o i decoder Set Top Box per TV ad alta definizione. L'interfaccia dispone di connettori audio (L/R) e video
Component (YCbCr o YPbPr) ed offre un'immagine della massima qualità. Per collegare a tale interfaccia il vos-
tro dispositivo A/V, eseguite le seguenti operazioni:
Utilizzando un cavo video Component, collegate il connettore video (YCbCr
or YPbPr) della TV al connettore di uscita video del vostro apparecchio A/V.
Utilizzando un cavo audio, collegate il connettore audio (L/R) della TV
all'uscita audio corrispondente del vostro apparecchio A/V.
5.1.3. Prese SCART
Tre prese consentono di collegare fino a 3 dispositivi A/V all'apparecchio, utilizzando una spina SCART:
Le prese SCART 1 e 2 (ingresso-uscita) sono progettate per i decoder Set Top
Box, i lettori DVD, le console per videogiochi o qualsiasi altro dispositivo che
generi un segnale RGB.
La presa SCART 2 viene utilizzata come la SCART 1, ma è l'unica adatta al
decoder System/Canal+ terrestre (Francia).
La presa SCART 3 è progettata solo per i videoregistratori e altri dispositivi
VHS/S-VHS come le videocamere.
Per tutte queste prese, utilizzate un normale cavo SCART (non fornito).
9
ITALIANO
1
ANT
AV4/S
AV4/CVBS
R
L
Y
Pb/Cb
Pr/Cr
R
RL R
HEADPHONE
L
L
PC/DVI
AUDIO
IN
H
D
T
V
S
C
A
R
T
1
S
C
A
R
T
2
S
C
A
R
T
3
HI-FI
OUTPUT
2
L'interfaccia A/V IN CVBS supporta il segnale video composito e offre un'immagine di buona qualita. Per
collegare Si raccomanda di effettuare il collegamento all'antenna utilizzando un cavo coassiale 75
W
, in
modo da ottenere una qualita ottimale dell'immagine e del suono.
1
ANT
AV4/ S
AV4/ CV BS
R
L
Y
Pb/Cb
Pr/Cr
R
RL R
HEADPHONE
L
L
PC/DVI
AUDIO
IN
H
D
T
V
S
C
A
R
T
1
S
C
A
R
T
2
S
C
A
R
T
3
HI-FI
OUTPUT
DVD
VHS
VIDEOREGISTRATORE
LECTOR DVD
DECODER DIGITALE
2
ANT
AV4/ S
AV4/CVBS
R
L
Y
Pb/Cb
Pr/Cr
R
RL R
HEADPHONE
L
L
PC/DVI
AUDIO
IN
H
D
T
V
S
C
A
R
T
1
S
C
A
R
T
2
S
C
A
R
T
3
HI-FI
OUTPUT
VHS
DECODER DIGITALE
DVD
DVD
O
O
O
LECTOR DVD
DECODER DIGITALE
LECTOR DVD
DECODER C+
VIDEOREGISTRATORE
1
ANT
AV4/ S
AV4/CVBS
R
L
Y
Pb/Cb
Pr/Cr
R
RL R
HEADPHONE
L
L
PC/DVI
AUDIO
IN
H
D
T
V
S
C
A
R
T
1
S
C
A
R
T
2
S
C
A
R
T
3
HI-FI
OUTPUT
O
DVD
LECTOR DVD
V
IDEOCAMERA DIGITALE
2
1
ANT
AV4/ S
AV4/CVBS
R
L
Y
Pb/Cb
Pr/Cr
R
RL R
HEADPHONE
L
L
PC/DVI
AUDIO
IN
H
D
T
V
S
C
A
R
T
1
S
C
A
R
T
2
S
C
A
R
T
3
HI-FI
OUTPUT
O
DVD
LECTOR DVD
V
IDEOCAMERA DIGITALE
2
1
ANT
AV4/ S
AV4/CVBS
R
L
Y
Pb/Cb
Pr/Cr
R
RL R
HEADPHONE
L
L
PC/DVI
AUDIO
IN
H
D
T
V
S
C
A
R
T
1
S
C
A
R
T
2
S
C
A
R
T
3
HI-FI
OUTPUT
DVI D
VGADVI
O
2
L
Y
Pb/Cb
Pr/Cr
R
RL R
HEADPHONE
L
L
PC/DVI
AUDIO
IN
H
D
T
V
A
R
T
2
S
C
A
R
T
3
HI-FI
OUTPUT
Italien LU 27 A5.qxd 15/12/2004 10:12 Page 9
7. Utilizzare il menu
Il sistema di menu consente di configurare il vostro apparecchio TV LCD in modo semplice e veloce.Questo capi-
tolo descrive le procedure da seguire per modificare ciascuno dei valori configurabili.
I menu possono essere visualizzati utilizzando sia il telecomando, sia i pulsanti di controllo del pannello frontale,
come mostrato nella tabella seguente:
7.1. Modificare i parametri dell'immagine
Questo menu vi consente di modificare i parametri di definizione dell'immagine, regolandoli manualmente o
utilizzando dei valori predefiniti. Solo in modo PC (modalità DVI o VGA) potete anche regolare la fase, l'orolo-
gio, e la posizione orizzontale e verticale dell'immagine (modalità monitor PC)
Il menu Immagine consente di accedere alle seguenti opzioni:
12
5.1.8. L'interfaccia Hi-Fi OUTPUT
Utilizzate l'interfaccia Hi-Fi OUTPUT per collegare il vostro apparecchio TV LCD ad un amplificatore audio con
altoparlanti esterni, per approfittare di una resa audio di qualità elevata.
In questo caso, dovete disattivare gli altoparlanti integrati nell'apparecchio TV LCD (si veda § 7.3.1.).
6. Inserire le schede di memoria flash
L'apparecchio TV LCD è dotato anche di un lettore di schede di memoria flash che vi consentirà di visionare le vos-
tre foto digitali direttamente sullo schermo, senza dovervi collegare ad un PC. L'apparecchio supporta carte del for-
mato CF, SD/MMC, MS e SM. Inserite la scheda di memoria nello slot appropriato, come mostrato nell'illustrazione:
Nota: Consultate il capitolo dedicato al telecomando, per la navigazione in modalità Picture Show.
ATTENZIONE: non manipolare/estrarre la scheda di memoria finché la clessidra lampeggia sullo schermo.
11
IMPIANTO HI-FI
ANT
AV4 /S
AV4/CVBS
R
L
Y
Pb/Cb
Pr/Cr
R
RL R
HEADPHONE
L
L
PC/DVI
AUDIO
IN
H
D
T
V
S
C
A
R
T
1
S
C
A
R
T
2
S
C
A
R
T
3
HI-FI
OUTPUT
SD/MMCSMMS
CF
SD/MMCSMMS
CF
SD/MMCSMMS
CF
SD/MMCSMMS
CF
Inserimento scheda CompactFlash
Inserimento Memory Stick
Inserimento scheda SmartMedia
Inserimento Secure Digital/MultiMediaCard
Telecomando Pannello di controllo Azione
MENU MENU Premere, per entrare nei menu.
Premere ancora per tornare al menu precedente o per uscire dai menu,
se il menu visibile è quello principale.
o
Pr+ o Pr- Spostarsi verticalmente fra i menu.
o
VOL+ o VOL- Premere per cambiare i valori nei menu.
EXIT MENU Premere per uscire dai menu.
LUMINOSITA'
CONTRASTO
COLORE
TINTA
NITIDEZZA
FORMATO IMMAGINE
TEMP. COLORE
NEUTRO
UTENTE
0........................
........................
........................
........................
........................
0
50
50
50
: SELEZIONA : MODIFICA
: USCITA MENU
MENU
Opzione Funzione
LUMINOSITA'
Regola i livelli di luminosità dello schermo. Dovrebbe essere utilizzata in abbinamento con l'opzione
Contrasto.
CONTRASTO Regola i livelli di chiaroscuro dello schermo. Dovrebbe essere utilizzata in abbinamento con l'opzione
Luminosità.
COLORE Modifica l'intensità del colore dominante sullo schermo. Regolate questo parametro finché i colori sullo
schermo (per esempio, la carnagione) non appaiono naturali.
TINTA Modifica il bilanciamento del colore. Regolate questo parametro in modo che i colori (per esempio, la car-
nagione) sullo schermo non siano troppo verdi o rossastre.
NITIDEZZA Regola i livelli di nitidezza dello schermo.
FORMATO IMMAGINE Sono disponibili le seguenti opzioni: NEUTRO, CINEMA, SPORT, STUDIO, UTENTE, PC, MULTIMEDIA.
TEMP. COLORE Questa funzione vi consente di regolare il bilanciamento del colore: freddo, neutro o caldo.
Italien LU 27 A5.qxd 15/12/2004 10:12 Page 11
14
7.3. Modificare i parametri audio
Il menu Audio vi consente di configurare il volume, gli alti e i bassi dell'uscita audio.
Per modificare questi parametri usate le barre scorrevoli..
7.3.1. Impostazioni avanzate
L'immagine seguente mostra il tipo di impostazioni avanzate disponibile:
VOL. ALTOPARLANTI
ALTI
BASSI
BALANCE
VOLUME CUFFIE/HIFI
IMPOSTAZIONI AVANZATE
25........................
........................
........................
........................
........................
0
50
50
50
: SELEZIONA : MODIFICA
: USCITA MENU
MENU
Opzione Funzione
VOL. ALTOPARLANTI Regola il volume complessivo degli altoparlanti.
ALTI Regola le alte frequenze.
BASSI Regola le basse frequenze.
BALANCE Bilancia il volume degli altoparlanti destro e sinistro.
VOLUME CUFFIE/HIFI Regola il volume complessivo in cuffia e dell'hi-fi.
IMPOSTAZIONI AVANZATE Questa funzione consente di regolare altri parametri, secondo il vostro gradimento.
ALTOPARLANTI
MODALITA' AUDIO
LOUDNESS
CONTROLLO VOLUME AUTOM.
VIRTUAL DOLBY SURROUND
STEREO
: SELEZIONA : MODIFICA
: RITORNA
MENU
On
On
On
On
Opzione Funzione
ALTOPARLANTI Attiva/disattiva altoparlanti
MODALITA' AUDIO Modalità MONO o STEREO.
LOUDNESS Attiva/disattiva l'amplificazione dei bassi.
CONTROLLO VOLUME AUTOM. Regola il volume più adatto, dal segnale d'ingresso.
VIRTUAL DOLBY SURROUND Attiva/disattiva suono Virtual Dolby Surround (modalità suono a 360°).
7.2. Modificare i parametri PC
Questa opzione vi consente di regolare la sorgente proveniente dalla vostra interfaccia VGA o DVI.
7.2.1 Modalità PC
13
ITALIANO
LUMINOSITA'
CONTRASTO
COLORE
TINTA
NITIDEZZA
FORMATO IMMAGINE
MODALITA' PC
TEMP. COLORE
NEUTRO
UTENTE
0........................
........................
........................
........................
........................
0
50
50
50
: SELEZIONA : MODIFICA
: USCITA MENU
MENU
ROSSO
VERDE
BLU
POSIZIONE ORIZZONTALE
POSIZIONE VERTICALE
FASE
AUTO
OROLOGIO
........................
........................
........................
45
50
50
: SELEZIONA : MODIFICA
: USCITA MENU
........................
45
........................
0
........................
5
........................
50
MENU
O
ff
Opzione Funzione
ROSSO Modifica il colore
VERDE Modifica il colore
BLU Modifica il colore
POSIZIONE ORIZZONTALE
Premete per spostare l'immagine verso sinistra e per spostarla verso destra.
POSIZIONE VERTICALE
Premete o per spostare l'immagine verso l'alto o il basso.
FASE Questa funzione consente una sincronizzazione più precisa con la scheda grafica del vostro computer. In
caso di instabilità o lampeggiamento dell'immagine, usate questo comando.
OROLOGIO Modifica la frequenza di visualizzazione dei dati in modo che corrisponda alla frequenza della scheda gra-
fica del computer.
AUTO Sì/No alla sintonizzazione automatica.
Italien LU 27 A5.qxd 15/12/2004 10:12 Page 13
7.5. Ricerca canali
Questo menu consente di installare i canali TV manualmente o con un sistema di ricerca automatica.
Esso vi consente inoltre la possibilità di gestire la lista dei canali.
7.5.1. Ricerca automatica
Avviate la ricerca automatica premendo .
7.5.2. Ricerca manuale
16
NAZIONE
RICERCA AUTOMATICA
RICERCA MANUALE
ORDINA
B/GB/G
PROGRAMMA: 1 FREQUENZA: 55.25MHZ
GESTIONE PROGRAMMI
ITALIA
NO
: SELEZIONA : MODIFICA
: USCITA MENU
MENU
Opzione Funzione
NAZIONE Scegliete il vostro Paese.
RICERCA AUTOMATICA Ricerca automatica dei canali disponibili.
RICERCA MANUALE Ricerca manuale dei canali disponibili (si veda § 7.5.2).
GESTIONE PROGRAMMI Consente di rinominare o disattivare canali dalla lista dei canali disponibili (si veda § 7.5.3).
ORDINA Consente di ordinare o cancellare canali nella lista dei canali disponibili (si veda § 7.5.4.).
NUMERO PROGRAMMA
AVVIO RICERCA
SALVA
NOME
B/G
1
: SELEZIONA : MODIFICA
: RITORNA
125.25MHZ
MENU
FREQUENZA
O
ff
Opzione Funzione
NUMERO PROGRAMMA
Premete su - / o +/ per selezionare un numero di canale.
FREQUENZA Premete sui pulsanti numerici per modificare la frequenza del canale.
AVVIO RICERCA Iniziate la ricerca dei canali.
NOME Premete per iniziare a digitare il nome.
Premete per scegliere le lettere e i numeri.
Premete per selezionare il carattere seguente.
Premete su Menu per uscire.
SALVA Salvataggio dei parametri.
15
7.4. Modificare i parametri del sistema
Questo menu consente di eseguire alcune regolazioni e di configurare alcune funzioni.
Il menu Sistema permette di configurare le seguenti opzioni:
7.4.1. Protezione
L'apparecchio viene fornito con il codice 0000.
ORA ATTUALE
IMPOSTA ACCENSIONE
ORA ACCENSIONE
LINGUA
SLEEP TIMER
M
ITALIANO
12:00:00
12:00
: SELEZIONA : MODIFICA
: USCITA MENU
PROTEZIONE
MENU
O
ff
Opzione Funzione
ORA ATTUALE Regolazione dell'ora. Per modificare il campo selezionate questa opzione e premete il pulsante.
Per modificare il campo , premete il pulsante.
IMPOSTA ACCENSIONE Attivazione/disattivazione del timer di accensione dell'apparecchio.
ORA ACCENSIONE Vi consente di stabilire l'ora alla quale il televisore dovrà accendersi. Selezionate questa opzione e premete
per modificare il campo . Premete per modificare il campo .
SLEEP TIMER Vi consente di programmare il televisore perché entri in standby dopo un determinato periodo di tempo. Il
periodo può variare da 0 (_ _ M) a 90 min., con intervalli di dieci minuti.
LINGUA Cambiamento della lingua del menu. Sono disponibili le seguenti opzioni: inglese, francese, tedesco,
italiano, olandese.
PROTEZIONE Consente ai genitori di impedire ai bambini l'accensione del televisore (si veda § 7.4.1.). Si tratta di un
codice d'accesso a quattro cifre. L'apparecchio richiederà il codice ad ogni accensione.
CAMBIA PASSWORD
CONTROLLO GENITORI
IMPOSTAZIONI DI FABBRICA
NO
: SELEZIONA : MODIFICA
: RITORNA
MENU
O
ff
PASSWORD
: 0-9
PASSWORD
: 0-9
PASSWORD
: 0-9
CORRETTA ERRATA
Opzione Funzione
CAMBIA PASSWORD Inserire un nuovo codice.
Confermare un nuovo codice.
CONTROLLO GENITORI Una volta attivato, il codice (A, B, C) verrà richiesto ad ogni accensione dell'apparecchio.
IMPOSTAZIONI DI FABBRICA Azzeramento di tutti i parametri.
A
B C
Italien LU 27 A5.qxd 15/12/2004 10:12 Page 15
1817
ITALIANO
7.6. Modificare la sorgente
7.6.1. Sorgente scart automatica
Se la funzione è attivata, il timer di un dispositivo collegato via SCART accenderà il televisore o attiverà la
presa SCART corrispondente. Se la funzione è disattivata dovrete intervenire manualmente.
7.6.2. Nome
Premete per iniziare a digitare il nome.
Premete per scegliere le lettere e i numeri.
Premete per selezionare la cifra seguente.
Premete su Menu per uscire.
Opzione Funzione
SORGENTE SCART AUTOMATICA In posizione ON: l'uscita dalla posizione di standby del televisore LCD sarà attivata dal dispositivo
A/V collegato ad una dele prese SCART.
NOME Cambia il nome della presa (si veda § 7.6.2.).
SORGENTE ATTIVATA/DISATTIVATA Alcune sorgenti possono essere disattivate; in caso di disattivazione, non è possibile selezionarle con
P+/P- (si veda § 7.6.3.).
RIDUZIONE DISTURBO Attiva un filtro di Riduzione del Rumore Video (si veda § 7.6.4).
PIP/PAP Consente la configurazione della modalità PIP/PAP. Nella modalità PIP, un'immagine viene visualizza-
ta a tutto schermo, mentre un'altra immagine è visibile in una finestra.
SCART1
SCART2
SCART3
AV4-S
COMPONENTCOMPONENT
VGA
DVI
AV4
SCART1
SCART2
SCART3
AV
S-VIDEO
YPBPR
VGA
DVI
: SELEZIONA : MODIFICA
: RITORNA
MENU
7.5.3. Gestione programmi
7.5.4. Ordina
Selezionate un canale della lista con .
Spostate il canale con .
Confermate con .
È possibile cancellare il canale, dopo averlo selezionato, mediante pressione del tasto MENU.
NUMERO PROGRAMMA
SINTONIZZAZIONE FINE
SALTA
SALVA
B/G
NO
RIDUZIONE DISTURBO
1
55.25MHZ
: SELEZIONA : MODIFICA
: RITORNA
MENU
O
ff
Opzione Funzione
NUMERO PROGRAMMA Premete su - / o +/ per selezionare un numero di canale.
SINTONIZZAZIONE FINE Premete su - / o +/ per regolare la frequenza del canale.
Il punto colorato vi aiuterà ad ottenere il risultato migliore:
– rosso : cattivo
– giallo : mediocre
– verde : buono.
SALTA Selezionate per Saltare questo canale.
RIDUZIONE DISTURBO Vi consente di configurare la Riduzione del Rumore Video. La funzione riduce il rumore generato dal video
sullo schermo. Scegliendo OFF, BASSO, MEDIO e ALTO potete diminuire il rumore dello schermo.
Scegliendo la funzione MEDIO o ALTO potreste ottenere dei fermo immagine.
SALVA Salvataggio dei parametri.
1. TF1
2. FR2
3. FR3
5.
6.
7.
8.
4.
9.
10.
11.
13.
14.
15.
16.
12.
: SELEZIONA : MODIFICA
: RITORNA
MENU
SORGENTE SCART AUTOMATICA
NOME
SORGENTE ATTIVATA/DISATTIVATA
PIP/PAP
RIDUZIONE DISTURBO
: SELEZIONA : MODIFICA
: USCITA MENU
MENU
O
ff
1. TF1
2. FR2
3. FR3
5.
6.
7.
8.
4.
9.
10.
11.
13.
14.
15.
16.
12.
: SELEZIONA : MODIFICA
: CANCELLA
MENU
Italien LU 27 A5.qxd 15/12/2004 10:12 Page 17
8. Problemi e soluzioni
Non c'è corrente
Assicuratevi che l'apparecchio e il cavo di alimentazione siano correttamente collegati.
Verificate di aver premuto il tasto
ACCENDI/STANDBY del telecomando. Se l'indicatore luminoso sul pannello
frontale è rosso, premete il tasto ACCENDI/STANDBY del telecomando o sul pannello frontale.
L'apparecchio non risponde
Influenze esterne, come fulmini o elettricità statica, possono causare malfunzionamenti. In questo caso,
cercate di far funzionare l'apparecchio spegnendolo e riaccendendolo o scollegando il cavo di alimentazione
AC e ricollegandolo dopo 1 o 2 minuti.
Improvvisamente l'apparecchio si spegne
Verificate se è stato attivato il sistema di autospegnimento.
La temperature interna dell'unità è aumentata. Rimuovete qualsiasi oggetto che ostruisca le griglie di
ventilazione e pulitele per eliminare la polvere.
Il telecomando non funziona
Verificate che le batterie siano state inserite con i poli (+,-) correttamente orientati.
Controllate il livello di carica delle batterie. Se esaurite, sostituitele.
Assicuratevi di non utilizzare il telecomando sotto una luce molto intensa o fluorescente.
Verificate che vicino al telecomando non ci sia una sorgente luminosa fluorescente.
Il percorso del raggio del telecomando può essere ostruito da ostacoli; assicuratevi che tale percorso sia libero e che
il telecomando sia diretto verso l'apposito sensore, sull'apparecchio.
Non ricevete il segnale RF TV (o non ricevete altri canali oltre il CH13)
Il cavo antenna RF è mal collegato o scollegato; verificate tutte le connessioni RF.
Le trasmissioni TV sono interrotte; contattate il vostro operatore.
L'immagine è tagliata o sono visibili barre laterali.
Verificate il corretto posizionamento dell'immagine.
Verificate che le regolazioni della modalità schermo (come le dimensioni dell'immagine) siano state effettuate
correttamente.
Colori strani, colori tenui o sfalsamento dei colori
La stanza è troppo luminosa? In una stanza troppo illuminata, l'immagine può apparire scura.
Verificate la configurazione del segnale in ingresso.
Non c'è immagine o l'immagine è di scarsa qualità
Forse si tratta di un problema di questa rete TV? Provate un altro canale.
Il segnale TV RF potrebbe essere oscurato o criptato. Contattate il vostro operatore TV via cavo.
Il collegamento ad altri componenti è corretto? (Si veda "Collegamenti di base" a pag. 9.)
Dopo la connessione, la configurazione è stata effettuata correttamente?
È stato selezionato l'ingresso giusto?
Verificate che non venga usato come segnale d'ingresso un segnale non compatibile.
Nessun suono
Il volume è troppo basso?
Forse è stato premuto il tasto ESCLUDI AUDIO: provate a premerlo ancora.
Verificate che gli altoparlanti interni siano stati attivati (si veda § 7.3.1).
Il Teletext non funziona
Il canale forse non trasmette più il Teletext; provate un altro canale.
"Errore scheda" fotografie digitali
Verificate la compatibilità della scheda (si veda § 6).
Verificate il corretto inserimento della scheda.
Scheda non formattata: formattate la scheda fotografica a partire dalla macchina fotografica digitale.
2019
7.6.3. Sorgente attivata/disattivata
Una volta eliminate da questo menu, le sorgenti non saranno più accessibili con i tasti 2, 3, 27, 28 del telecomando.
7.6.4. Riduzione disturbo
Selezionate il livello di riduzione disturbo.
7.6.5. PIP/PAP
Opzione Funzione
PIP Attiva/disattiva la modalità PIP (Picture-in-Picture). Nella modalità PIP, un'immagine viene visualizzata a
tutto schermo, mentre un'altra immagine è visibile in una finestra.
PORTOGALLO Consente di modificare la posizione della finestra PIP sullo schermo.
SORGENTE PIP/PAP Seleziona la sorgente dell'immagine secondaria nella modalità PIP.
Se l'immagine principale sul vostro schermo è quella proveniente dalla presa Scart1, Scart2, Scart3, AV, S-
video o YPbPr, l'immagine secondaria potrà essere solo un'immagine multimediale, proveniente da una
sorgente VGA o DVI (e viceversa).
PAP Attiva/disattiva la modalità PAP (Picture-And-Picture). Nella modalità PAP, lo schermo è suddiviso in due
parti uguali con un'immagine diversa su ciascun lato. Al PAP si applicano gli stessi limiti in termini di sor-
genti video.
COMMUTA Scambia l'immagine della finestra PIP con quella a tutto schermo. Per commutare queste immagini, potete
anche premere il pulsante Swap del telecomando.
FORMATO SCHERMO PIP Consente di selezionare una modalità di visualizzazione che permette di ottenere un'immagine a pieno
schermo.
Sono disponibili le seguenti opzioni: 4:3, 16/9, ALLARGATO, 14/9, SOTTOTITOLI, CINEMA, SCHERMO
INTERO.
: SELEZIONA : MODIFICA
: RITORNA
SCART1
SCART2
SCART3
AV4-S
COMPONENTCOMPONENT
AV4
MENU
O
ff
O
ff
O
ff
O
ff
O
ff
O
ff
: SELEZIONA : MODIFICA
: RITORNA
SCART1
SCART2
SCART3
AV4-S
COMPONENTCOMPONENT
AV4
MENU
O
ff
O
ff
O
ff
O
ff
O
ff
O
ff
PIP
PORTOGALLO
SORGENTE PIP/PAP
PAP
FORMATO SCHERMO PIP
16/9
COMMUTA
4
YPBPR
: SELEZIONA : MODIFICA
: RITORNA
MENU
O
ff
O
ff
On
Italien LU 27 A5.qxd 15/12/2004 10:12 Page 19
NOTE
2221
ITALIANO
Immagine
Dimensioni schermo: diagonale (cm / pollici) 69/27
Categoria: 16/9
Risoluzione: 1280 x 720 (WXGA)
Ricezione / Video
Sintesi sintonizzatore: demodulazione sincrona PLL
Gamma frequenze: 45,5 - 861,25 MHz
Norma ricezione: Pan European (LL'/BG/I/DKK')
Numero programmi: 128
Standard video: PAL / SECAM
Standard video supplementare via SCART e AV4: NTSC
3.58 / 4.43
Standard video supplementare via AV4: Pal 60Hz
Riduzione del rumore: sì
De-interlacciatore: 3D motion adaptative
Suono
Sistema di demodulazione RF: AM/FM/A2/NICAM BG-
LDK/NICAM I
Potenza: 2x12 W RMS
Altoparlanti incorporati: 2x1
Surround: VIRTUAL DOLBY SURROUND
Connettori pannello posteriore
Ingresso antenna:
Scart 1: CVBS / RGB / S-VIDÉO - Audio
Scart 2: CVBS / RGB / S-VIDÉO - Audio
Scart 3: CVBS / S-VIDÉO - Audio
AV4: CVBS (1x RCA)
AV4S: SVIDEO (1x MiniDin)
AV4/AV4S Audio: audio stereo (2xRCA)
AV5: YPbPr progressivo /interlacciato ( 3xRCA)
AV5 audio: audio stereo (2xRCA)
PC VGA: VGA
PC/HDTV DVI: DVI con HDCP
PC Audio: audio stereo (2xRCA)
Uscita Hi-fi: audio stereo (2xRCA)
Uscita cuffia: audio stereo (jack 3,5mm)
Lato destro e sinistro
Pulsanti di controllo: 7 (stand-by, P+ P-, V+ V-, Menu, AV)
Lettori schede foto: Memory stick, scheda SD, scheda
MMC e Smart media, Compact Flash, Micro Drive
Dati generali
Alimentazione elettrica: AC 220-240 V 50Hz
Assorbimento: 130W (2,5W in stand-by)
Dimensioni (L x H x P) in mm: 880 x 538 x 270
Dimensioni con imballo (L x H x P) in mm: 980 x 645 x 385
Peso netto/ lordo in kg: 18/22
Accessori
Manuale d'istruzioni (lingue): fr., ted., ing., it., ol.
Cavo di alimentazione: sì (EU, GB, IT)
Cavo antenna RF: sì
Telecomando: 46 tasti + 8 tasti protetti da sportello
Batterie: 2 x AAA
Piedistallo: sì
Staffa da parete: in opzione (conforme WESA)
Norme
EMC (Electromagnetic Compatibility)
EN55020 : 2002
EN55013 : 2001
EN55024 : 09.1998 + A1 : 10.2001 +A2 : 01.2003
EN55022 : 1998 + A1 : 2000 + A2 : 2003
EB61000-3-2 : 2000
EN61000-3-3 : 1995 + A1 : 2001
Electrical safety
EN60065 : 2002
CEI60065 : 2001
9. Caratteristiche tecniche
Italien LU 27 A5.qxd 15/12/2004 10:12 Page 21
NOTE
24
NOTE
23
Italien LU 27 A5.qxd 15/12/2004 10:12 Page 23
1

Hulp nodig? Stel uw vraag in het forum

Spelregels

Misbruik melden

Gebruikershandleiding.com neemt misbruik van zijn services uitermate serieus. U kunt hieronder aangeven waarom deze vraag ongepast is. Wij controleren de vraag en zonodig wordt deze verwijderd.

Product:

Bijvoorbeeld antisemitische inhoud, racistische inhoud, of materiaal dat gewelddadige fysieke handelingen tot gevolg kan hebben.

Bijvoorbeeld een creditcardnummer, een persoonlijk identificatienummer, of een geheim adres. E-mailadressen en volledige namen worden niet als privégegevens beschouwd.

Spelregels forum

Om tot zinvolle vragen te komen hanteren wij de volgende spelregels:

Belangrijk! Als er een antwoord wordt gegeven op uw vraag, dan is het voor de gever van het antwoord nuttig om te weten als u er wel (of niet) mee geholpen bent! Wij vragen u dus ook te reageren op een antwoord.

Belangrijk! Antwoorden worden ook per e-mail naar abonnees gestuurd. Laat uw emailadres achter op deze site, zodat u op de hoogte blijft. U krijgt dan ook andere vragen en antwoorden te zien.

Abonneren

Abonneer u voor het ontvangen van emails voor uw Sagem AXIUM_HDL27 bij:


U ontvangt een email met instructies om u voor één of beide opties in te schrijven.


Ontvang uw handleiding per email

Vul uw emailadres in en ontvang de handleiding van Sagem AXIUM_HDL27 in de taal/talen: Italiaans als bijlage per email.

De handleiding is 0,71 mb groot.

 

U ontvangt de handleiding per email binnen enkele minuten. Als u geen email heeft ontvangen, dan heeft u waarschijnlijk een verkeerd emailadres ingevuld of is uw mailbox te vol. Daarnaast kan het zijn dat uw internetprovider een maximum heeft aan de grootte per email. Omdat hier een handleiding wordt meegestuurd, kan het voorkomen dat de email groter is dan toegestaan bij uw provider.

Stel vragen via chat aan uw handleiding

Stel uw vraag over deze PDF

Andere handleiding(en) van Sagem AXIUM_HDL27

Sagem AXIUM_HDL27 Gebruiksaanwijzing - Nederlands - 12 pagina's

Sagem AXIUM_HDL27 Gebruiksaanwijzing - Deutsch - 12 pagina's

Sagem AXIUM_HDL27 Gebruiksaanwijzing - English - 12 pagina's

Sagem AXIUM_HDL27 Gebruiksaanwijzing - Français - 12 pagina's

Sagem AXIUM_HDL27 Gebruiksaanwijzing - Português - 12 pagina's

Sagem AXIUM_HDL27 Gebruiksaanwijzing - Espanôl - 12 pagina's

Sagem AXIUM_HDL27 Gebruiksaanwijzing - Svenska - 12 pagina's


Uw handleiding is per email verstuurd. Controleer uw email

Als u niet binnen een kwartier uw email met handleiding ontvangen heeft, kan het zijn dat u een verkeerd emailadres heeft ingevuld of dat uw emailprovider een maximum grootte per email heeft ingesteld die kleiner is dan de grootte van de handleiding.

Er is een email naar u verstuurd om uw inschrijving definitief te maken.

Controleer uw email en volg de aanwijzingen op om uw inschrijving definitief te maken

U heeft geen emailadres opgegeven

Als u de handleiding per email wilt ontvangen, vul dan een geldig emailadres in.

Uw vraag is op deze pagina toegevoegd

Wilt u een email ontvangen bij een antwoord en/of nieuwe vragen? Vul dan hier uw emailadres in.



Info