761374
17
Verklein
Vergroot
Pagina terug
1/88
Pagina verder
1
Prefazione
Informazioni relative al manuale
Il contenuti del presente manuale e di Riferimenti di base sono soggetti a
modifiche senza preavviso.
Le schermate di esempio e le illustrazioni del prodotto presenti nella Guida
dell'utente possono differire dalle schermate e configurazioni della
fotocamera attuale.
Copyright
Il presente manuale contiene informazioni proprietario protette da copyright.
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente manuale può essere
riprodotta meccanicamente, elettronicamente o in qualsiasi altro modo e forma,
senza la previa autorizzazione scritta da parte del costruttore.
© Copyright 2017
Identificazione dei marchi
Windows XP/Vista/Win7/Win 8/Win 10 sono marchi registrati di Microsoft
Corporation negli Stati Uniti e/o altri paesi. Windows è un termine abbreviato
che si riferisce al Sistema operativo Microsoft Windows. Tutte le altre società o
nomi di prodotti sono marchi o marchi registrati di proprietà delle rispettive
società.
2
Precauzioni di sicurezza e sulla gestione
Informazioni sulla fotocamera
Non smontare o tentare di effettuare la manutenzione della fotocamera da
soli.
Non esporre la fotocamera a umidità o temperature estreme.
Lasciare che la fotocamera si riscaldi quando si passa da una temperatura
fredda a una temperatura calda.
Non toccare o premere sull'obiettivo della fotocamera.
Non esporre l’obiettivo alla luce diretta del sole per periodi prolungati.
Non usare solventi chimici abrasivi, solventi per la pulizia o detergenti forti
per pulire il prodotto. Strofinare il prodotto utilizzando un panno soffice
leggermente umido.
Per evitare possibili lesioni agli occhi, non utilizzare flash o LED vicino agli
occhi di una persona.
Per evitare di cadere o causare un incidente stradale, non utilizzare la
fotocamera mentre si cammina o si guida un veicolo.
Maneggiare il cinturino della fotocamera con cura, e non mettere mai il
cinturino intorno al collo di un neonato o di un bambino. Se il cinturino viene
avvolto intorno al collo vi è il rischio di soffocamento.
Non sottoporre il monitor LCD a urti.
Per evitare il rischio di incendi o scosse elettriche, non esporre
l'apparecchiatura a pioggia o umidità.
Informazioni sulla batteria
Spegnere la fotocamera prima di installare o rimuovere la batteria.
Usare esclusivamente le batterie fornite o il tipo di batterie o caricatore
fornito con la fotocamera. L’uso di altri tipi di batterie o caricatore può
danneggiare il dispositivo e invalidare la garanzia.
Linserimento della batteria capovolta potrebbe danneggiare il prodotto e
causare possibili esplosioni.
Quando la fotocamera viene usata per un periodo di tempo prolungato, è
normale che il corpo della fotocamera si riscaldi.
Scaricare tutte le immagini e rimuovere la batteria dalla fotocamera quando
viene riposta per un lungo periodo di tempo.
Il tipo di batteria e il livello di carica della batteria possono causare il blocco
dell’obiettivo. Assicurarsi di usare il tipo corretto di batterie e che siano
completamente cariche.
3
L'utilizzo di una batteria di diverso tipo può provocare esplosioni. Smaltire le
batterie utilizzate seguendo le istruzioni.
Tenere la batteria fuori dalla portata dei bambini per evitare che vengano
ingerite causando l'avvelenamento.
Uso del menu
Di seguito viene data una spiegazione dei simboli utilizzati in questo manuale:
Indica informazioni utili quando si utilizza la fotocamera.
Indica un messaggio importante che deve essere letto prima di utilizzare
la funzione.
4
Contenuti
Prefazione ................................................................................... 1
Informazioni relative al manuale .............................................. 1
Precauzioni di sicurezza e sulla gestione ................................... 2
Uso del menu ......................................................................... 3
Introduzione ................................................................................ 7
Requisiti di sistema ................................................................. 7
Caratteristiche principali .......................................................... 7
Contenuto della confezione ...................................................... 8
Viste della fotocamera ............................................................. 9
Pulsanti della fotocamera ...................................................... 11
Controlli di navigazione ......................................................... 12
Per iniziare ................................................................................. 14
Inserimento della batteria ..................................................... 14
Memoria della fotocamera ..................................................... 15
Inserimento di una scheda di memoria SD/SDHC/SDXC ........... 16
Caricamento della batteria tramite USB .................................. 17
Accensione o spegnimento .................................................... 17
Impostazioni iniziali ............................................................... 18
Modalità ............................................................................... 18
Uso del monitor LCD ................................................................... 19
Aspetto del monitor LCD ....................................................... 19
Registrazione di immagini e video ................................................ 24
Acquisizione di immagini ....................................................... 24
Impostazione del controllo dello zoom .................................... 24
Uso del pulsante AE/AF LOCK/SU ........................................... 25
Uso del flash ........................................................................ 26
Impostazione della modalità messa a fuoco ............................ 27
Impostazione dello scatto continuo ........................................ 28
5
Uso del pulsante Menu funzione/Cancella ............................... 29
Uso del menu Filmato ........................................................... 34
Registrazione di video ........................................................... 38
Uso del menu registrazione ................................................... 48
Riproduzione .............................................................................. 56
Visualizzazione in navigazione singola..................................... 56
Visualizzazione delle miniature ............................................... 56
Zoom ................................................................................... 57
Riproduzione di video ............................................................ 58
Riproduzione di un promemoria vocale ................................... 59
Menu Riproduzione ............................................................... 60
Filtro effetti .......................................................................... 64
Uso del Menu Setup ................................................................... 72
Impostazione dei suoni ......................................................... 72
Impostazione del Risp. Energia .............................................. 73
Impostazione di data e ora .................................................... 73
Impostazione della lingua ...................................................... 74
Impostazione della Mod visualizzazione .................................. 74
Impostazione dell’uscita TV ................................................... 75
Impostazione della luminosità dell’LCD ................................... 75
Impostazione del formato ...................................................... 76
Ripristina tutto ..................................................................... 76
Eseguire i collegamenti ............................................................... 77
Collegamento della fotocamera alla TV ................................... 77
Collegamento della fotocamera al PC ...................................... 78
Collegamento della fotocamera alla stampante ........................ 79
Impostazione del menu Modalità Stampa ................................ 79
Appendice ................................................................................. 81
Informazioni su cartelle e nomi file ........................................ 81
6
Risoluzione dei problemi ............................................................. 81
Specifiche .................................................................................. 83
Smaltimento .............................................................................. 87
Conformità................................................................................. 88
7
Introduzione
Grazie per avere acquistato questa fotocamera digitale innovativa.
Scattare immagini digitali di alta qualità sarà estremamente semplice e veloce.
Requisiti di sistema
Per ottenere il massimo dalla propria fotocamera, il computer deve soddisfare i
seguenti requisiti di sistema:
Per Windows:
Windows XP/Vista/Win7/Win8
Processore: Intel Pentium D 3,0 GHz o AMD Athlon equivalente, o superiore
Memoria: 2 GB o superiore
Spazio su disco rigido: 300 MB o superiore
Monitor a colori a 32 bit
Microsoft DirectX 9.0C
Porta USB e unità CD-ROM
Per Macintosh:
Mac OS 10.3.9 ~ 10.8 <Fotocamera digitale>
Memoria: 1 GB o superiore
Lettore Q. Time ver. 6.0.3 o superiore
Porta USB e unità CD-ROM
Caratteristiche principali
Risoluzione 20 megapixel
Zoom ottico fino a 5x e zoom digitale fino a 8x
Monitor LCD da 2,7 pollici a colori
Memoria flash interna da 64 MB con scheda SD/SDHC/SDXC esterna
opzionale
Supporta una scheda SD fino a 4 GB, una scheda SDHC fino a 32 GB e una
scheda SDXC fino a 64 GB
Pulsanti interfaccia facili da usare
Compatibilità DCF, DPOF, PictBridge
Slide show consente di riprodurre foto, video e file danneggiati
Uscita A/V per visualizzare immagini e video sulla TV
Porta USB per il trasferimento di immagini e video sul PC
8
Contenuto della confezione
Controllare il contenuto della confezione della fotocamera. Deve contenere:
Fotocamera digitale 1 batteria ricaricabile Cavo USB
Cinturino da polso Guida rapida
(stampato in tedesco e
inglese)
9
Viste della fotocamera
Vista anteriore
1. Flash
2. LED autoscatto
3. Obiettivo
4. Microfono
Vista posteriore
5. Schermo LCD
6. Indicatore LED
7. Pulsante Zoom
8. Pulsante Menu
9. Pulsante
Filmato
10. Pulsante OK /
controllo
navigazione a 4
direzioni
11. Pulsante
Riproduzione
12. Pulsante Fn/
Cancella
10
Vista dall’alto
13. Pulsante di
accensione
14. Pulsante
otturatore
Vista dal basso
15. Alloggiamento
batteria/
scheda di
memoria
16. Altoparlante
17. Attacco vite
treppiede
11
Vista lato destro/sinistro
18. Uscita USB/TV
19. Anello cinturino
Pulsanti della fotocamera
La fotocamera è dotata di quattro diversi pulsanti facile da usare.
Pulsante Descrizione
Accensione Per accendere/spegnere la fotocamera, premere il pulsante di
accensione.
Otturatore Premere per catturare un'immagine.
Pulsante Zoom
In modalità foto e film, premere il pulsante dello Zoom
(sinistra/destra) per eseguire lo zoom avanti/indietro.
In modalità Riproduzione, premere il pulsante per eseguire lo
zoom avanti e ingrandire l’immagine o lo zoom indietro e
passare alle miniature a 9 immagini/calendario.
Menu Premere per accedere o chiudere il menu/sottomenu.
Fn/Cancella
In modalità Foto, premere per passare al menu funzione.
In modalità Riproduzione, premere per eliminare un’immagine o
video.
Riproduzione Premere per attivare la modalità Riproduzione o tornare alla
modalità Registrazione.
Filmato Premere per avviare/interrompere la registrazione video.
12
Controlli di navigazione
Il Controllo navigazione a 4 direzioni e il pulsante OK consentono di
accedere ai vari menu disponibili dall’OSD (On Screen Display). È possibile
configurare una vasta gamma di impostazioni in modo da garantire risultati
ottimali da immagini e video. Di seguito sono descritte le funzioni relative a
questi pulsanti:
N Descrizione
1 AE/AF LOCK
2 Pulsante Macro
3 Pulsante del flash
4 Pulsante Scatto continuo
5 Pulsante OK
Pulsante Descrizione
AE/AF LOCK/Su
1. Per bloccare AE/AF, premere il pulsante AE/AF LOCK/Su in
modalità Programma o premere a metà il pulsante
otturatore, quindi premere il pulsante AE/AF LOCK/Su.
2. Per sbloccare AE/AF procedere come segue:
Premere il pulsante AE/AF LOCK/Su
Premere il pulsante Zoom
Premere il pulsante MENU/Fn/Riproduzione/Filmato/
Accensione per avviare un'altra funzione
Passare a Super Macro/Messa a fuoco manuale
(solo per lo sblocco AE)
3. In Menu, premere per scorrere le selezioni del menu o del
sottomenu.
13
Macro/Sinistra
1. In modalità Foto, premere per scorrere le opzioni Macro.
(Fuoco automatico, Super Macro, Fuoco panoramico,
Infinito e Messa fuoco manuale)
2. In modalità Riproduzione, premere per visualizzare
l’immagine, video o audio precedente.
3. In modalità Riproduzione filmato, premere per riavvolgere
la riproduzione del video.
4. In Menu, premere per uscire dal sottomenu o per scorrere
le selezioni del menu.
Flash/Giù
1. In modalità Foto, premere per scorrere le opzioni della
modalità flash. (Flash automatico, Riduz occhi rossi,
Sempre Attivo, Sincr. Lenta e Sempre Diat.)
2. In Menu, premere per scorrere le selezioni del menu o del
sottomenu.
Scatto continuo/
Destra
1. Premere per scorrere le opzioni dello Scatto continuo.
(Scatto singolo, Burst, Sequenza scatti rapida e Cattura
GIF)
2. In modalità Riproduzione, premere per visualizzare
l’immagine o il video successivo.
3. In modalità Riproduzione filmato, premere per avanzare
nella riproduzione del video.
4. In Menu, premere per accedere al sottomenu o per
scorrere le selezioni del menu.
OK
1. Conferma una selezione quando viene usato il menu OSD.
2. In modalità Riproduzione filmato/Audio, premere per
avviare la riproduzione del video o audio.
14
Per iniziare
Inserimento della batteria
Seguire le istruzioni per inserire la batteria ricaricabile nell’alloggiamento della
batteria/scheda di memoria.
Leggere "Informazioni sulla batteria" a pagina 2 prima di inserire/rimuovere le
batterie.
1. Assicurarsi che la fotocamera sia
spenta prima di inserire la batteria.
2. Sbloccare e aprire l’alloggiamento
della batteria/scheda di memoria
nella parte inferiore della
fotocamera.
3. Inserire le batterie
nell’alloggiamento con il terminale
rivolto verso l’interno della
fotocamera con l’orientamento
corretto, come mostrato.
15
4. Chiudere e bloccare l’alloggiamento della batteria/scheda di memoria. Per
evitare la caduta della batteria, assicurarsi che l'alloggiamento sia bloccato
correttamente.
Memoria della fotocamera
Memoria interna
La fotocamera è dotata di una memoria interna da 64 MB. L’utente può salvare
fino a circa 25 MB di file. Se nello slot della scheda di memoria non è stata
inserita alcuna scheda di memoria, tutte le immagini e video registrati verranno
salvati automaticamente nella memoria interna.
Memoria esterna
La fotocamera supporta schede SD con una dimensione massima di 4 GB.
Supporta anche schede SDHC con una dimensione massima di 32 GB. Supporta
anche schede SDXC con una dimensione massima di 64 GB. Se nello slot della
scheda di memoria è inserita una scheda di memoria, la fotocamera salva
automaticamente tutte le immagini e video nella scheda di memoria esterna.
L’icona indica che la fotocamera sta utilizzando una scheda SD.
Non tutte le schede sono compatibili con la fotocamera. Quando si
acquista una scheda, controllare le specifiche della scheda e portare
la fotocamera con se.
16
Inserimento di una scheda di memoria SD/SDHC/SDXC
È possibile espandere la memoria della
fotocamera inserendo una scheda di
memoria SD, SDHC o SDXC.
1. Sbloccare e aprire l’alloggiamento
della batteria/scheda di memoria nella
parte inferiore della fotocamera.
2. Inserire la scheda SD/SDHC/SDXC
nello slot per la scheda di memoria
con la parte metallica rivolta verso il
lato posteriore della fotocamera.
3. Premere la scheda SD/SDHC/SDXC
all’interno dello slot per la memoria
fino a bloccarla in posizione.
4. Chiudere e bloccare l’alloggiamento
della batteria/scheda di memoria.
Per rimuovere la scheda SD/SDHC/SDXC
5. Sbloccare e aprire l’alloggiamento
della batteria/scheda di memoria.
6. Premere delicatamente la scheda fino
a farla uscire.
7. Estrarre la scheda con attenzione.
Windows 2000/XP non supportano le schede SDXC (formato
exFAT). Ma in Windows XP (Service Pack 2 o 3), è possibile
scaricare l'aggiornamento della patch exFAT per supportare le
schede SDXC.
Per utilizzare la scheda SDXC con Mac OS, la versione del sistema
operativo deve essere 10.5 o successiva.
Una scheda di memoria non inserita correttamente può
danneggiare la fotocamera. Prestare attenzione quando si
inserisce la scheda di memoria.
Tenere la scheda di memoria fuori dalla portata dei bambini per
evitare che venga ingerita.
17
Caricamento della batteria tramite USB
Un altro modo per ricaricare la batteria consiste nell'usare il cavo USB per
collegare la fotocamera al PC o adattatore USB.
1. Collegare la fotocamera usando il
cavo USB come mostrato.
2. Collegare l'altra estremità
all'adattatore USB (non incluso),
quindi collegarlo alla presa di
corrente alla porta USB del PC per
avviare la procedura di ricarica.
Durante la procedura di ricarica
della batteria, il LED lampeggia.
Una volta completata la carica,
il LED si spegne.
Se la batteria si carica in modo
insolito, il LED lampeggia
rapidamente.
Quando viene caricata la
fotocamera senza batteria al
suo interno, il LED non si
accende.
Si consiglia di non utilizzare la fotocamera durante la carica. Il
tempo di carica effettivo dipende dalla capacità della batteria e
dalle condizioni di carica.
La batteria può essere ricaricata utilizzando un adattatore Apple. La
potenza di uscita soddisfa lo standard 5V/500mA.
Quando la batteria viene rimossa durante il processo di carica, la
carica viene ripresa una volta scollegato e ricollegato la USB.
Accensione o spegnimento
La fotocamera può essere accesa in due modi:
Viene visualizzata per un breve periodo l’immagine di avvio e, se attivo, viene
emesso il segnale acustico di avvio. L’obiettivo zoom si allunga e la fotocamera
si accende in modalità Registrazione.
La fotocamera si accende in modalità Riproduzione. L’obiettivo zoom non si
allunga.
Per spegnere la fotocamera, premere il Pulsante di accensione.
Vedere "Modalità" a pagina 18 per ulteriori informazioni sulla Modalità
Registrazione e Riproduzione.
18
Impostazioni iniziali
Quando si accende la fotocamera per la prima volta, verrà chiesto di eseguire
l’impostazione iniziale della fotocamera. Per prima cosa viene impostata la lingua.
Specificare la lingua di visualizzazione dei menu e dei messaggi sullo schermo LCD.
Impostazione della lingua
1. Premere , , o per scorrere le opzioni.
2. Selezionare una lingua, quindi premere OK per applicarla.
Impostazione di data e ora
1. Premere o per scorrere le opzioni.
2. Premere i tasti o per cambiare i valori di data e ora.
3. Premere OK per applicare.
4. Se necessario, premere per annullare la selezione e tornare a Lingua.
Ora, si è pronti per scattare le prime foto o registrare il primo video.
Tenendo premuto il tasto o i valori cambiano in modo continuo.
Modalità
La fotocamera offre tre modalità:
Modalità Registrazione
È la modalità predefinita visualizzata tutte le volte che viene accesa la
fotocamera. In questa modalità è possibile scattare le foto.
Modalità Riproduzione
Premere il pulsante Riproduzione dopo aver acceso la fotocamera
per visualizzare e modificare le immagini catturate o riprodurre i video. In
questa modalità è possibile eseguire registrazioni di promemoria vocali da
allegare alle immagini.
Modalità Filmato
Premere il pulsante Filmato una volta avviata/interrotta la
registrazione del video con la fotocamera in questa modalità.
19
Uso del monitor LCD
Il monitor LCD visualizza tutte le informazioni importanti relative alle
impostazioni della fotocamera così come l’immagine visiva dell’immagine o del
video. Il display sul monitor LCD prende il nome di On Screen Display o OSD.
Aspetto del monitor LCD
Layout della schermata Modalità Foto
N Elemento Descrizione
1 Modalità
Registrazione Indica la modalità corrente.
2 Flash Indica le impostazioni del flash.
3 Autoscatto Indica le impostazioni di autoscatto.
4 Indicatore
zoom Visualizza lo zoom.
5 Scatti rimasti Indica gli scatti ancora disponibili.
6 Batteria Indica il livello della batteria.
7 Supporto di
archiviazione Indica il supporto di archiviazione in uso.
20
8 Vento Cut Riduce i disturbi causati dal vento durante la
registrazione del filmato.
9 Dimensione
filmato Indica la dimensione del filmato.
10 Stampa data Indica che è stata attivata la stampa della data.
11 Avviso tremolio
Indica che l'illuminazione è insufficiente e che la
fotocamera è mossa causando immagini sfocate. Se
viene visualizzato l'avviso tremolio, è ancora possibile
catturare immagini. Tuttavia, si consiglia di attivare lo
stabilizzatore, il flash o usare un treppiedi in modo da
stabilizzare la fotocamera.
12 Stabilizzatore Indica che la funzione stabilizzatore è attiva.
13 Istogramma Visualizzazione grafica della luminosità.
14 ISO Visualizza le impostazioni ISO.
15 Velocità
otturatore Visualizza le impostazioni per velocità dell'otturatore.
16 Valore apertura Visualizza le impostazioni dell’apertura.
17 Area fuoco Indica l'area di messa a fuoco.
18 Blocco AE/AF Indica che il Blocco AE/AF è attivato.
19 Compensazione
EV Visualizza le impostazioni di compensazione
dell’esposizione.
20 Messa a fuoco Indica che la messa a fuoco è attiva.
21 Bil. bianco Visualizza le impostazioni per il bilanciamento del
bianco.
22 Focal. viso Indica che la focalizzazione del viso è attiva.
23 Tracciatura AF Indica che la tracciatura AF è attiva.
24 Misuraz Visualizza le impostazioni di misurazione.
25 Qualità Visualizza le impostazioni per la qualità.
26 Formato foto Visualizza le impostazioni per la dimensione della foto.
27 Lampada AF Indica che la lampada AF è attiva.
28 Cornice
esposizione Visualizza le impostazioni della Cornice esposizione.
29 Elegante Indica che la funzione Elegante è attiva.
21
Layout della schermata Modalità Filmato
Layout registrazione
N Elemento Descrizione
1 PIV disponibile Indica che è possibile catturare una schermata senza
interrompere la registrazione del filmato.
2 Stato
registrazione Indica lo stato della registrazione.
3 Durata
registrazione Visualizza la durata della registrazione eseguita.
4 Indicatore tasto Visualizza i comandi del pulsante Controllo
navigazione a 4 direzioni.
22
Layout schermata Modalità Riproduzione
La schermata della Modalità Riproduzione varia in relazione al tipo di immagine
che viene visualizzata.
Visualizzazione in Modalità Riproduzione di immagini fisse:
N Elemento Descrizione
1 Modalità
Riproduzione Indica la modalità di riproduzione.
2 Proteggi Indica che il file è protetto.
3 Memo vocale Indica che è allegato un memo vocale.
4 Pres.
pulsante Indica il pulsante che deve essere premuto sulla
fotocamera per riprodurre un video.
5 N. file/
N. totale Indica il numero del file e il numero totale di file presenti
nella scheda di memoria.
6 Batteria Indica il livello della batteria.
7 Supporto di
archiviazione Indica il supporto di archiviazione usato.
8 Informazioni
registrazione Visualizza le informazioni sulla registrazione del file.
9 DPOF Indica che il file è selezionato per la stampa.
10 Dimensioni
immagine Visualizza le impostazioni per la dimensione
dell'immagine.
23
Modalità riproduzione dei video:
N Elemento Descrizione
1 Modalità
Riproduzione Indica la modalità di riproduzione.
2 Proteggi Indica che il file è protetto.
3 Filmato Indica che il file è un video.
4 Indicatore
pulsante Visualizza le informazioni del pulsante della modalità
Riproduzione.
5 N. file/N. totale Indica il numero del file e il numero totale di file
presenti nella scheda di memoria.
6 Batteria Indica il livello della batteria.
7 Supporto di
archiviazione Indica il supporto di archiviazione usato.
8 Date e ora
registrazione Visualizza la data e l’ora del video.
9 Dimensioni video Indica la dimensione del video.
10 Pres. pulsante Indica il pulsante da premere sulla fotocamera per
regolare il volume.
11 Durata video Visualizza la durata totale del video.
12 Tempo riprodotto Indica il tempo riprodotto del video.
13 Stato
riproduzione Visualizza lo stato della riproduzione.
14 Pres. pulsante Indica il pulsante che deve essere premuto sulla
fotocamera per riprodurre un video.
24
Registrazione di immagini e video
Acquisizione di immagini
Ora che si ha confidenza con la fotocamera, si è pronti ad acquisire le immagini.
Acquisire le immagini con la fotocamera è molto semplice.
1. Accendere la fotocamera premendo il
Pulsante di accensione.
2. Inquadrare il soggetto utilizzando il riquadro
di messa a fuoco sul monitor dell’LCD. Vedere
l’illustrazione sulla destra.
3. Premere il Pulsante otturatore solo a metà
per impostare la messa a fuoco automatica e
regolare l'esposizione, premere
completamente il Pulsante otturatore per
catturare le immagini.
Quando viene visualizzata l’icona avviso
tremolio, tenere saldamente la fotocamera, con
le braccia lungo i lati del corpo o usare un
treppiede per rendere stabile la fotocamera in
modo da evitare che le foto siano sfocate.
Impostazione del controllo dello zoom
Lo zoom utilizza una combinazione di zoom ottici da 5x e digitali da 8x che
consentono di fotografare con ingrandimenti fino a 40x. Anche se lo zoom
digitale è una funzione molto utile, è importante considerare che più si
ingrandisce un’immagine (zoom avanti), più appariranno evidenti i pixel
nell’immagine (immagine sgranata). Consultare "Impostazione dello zoom
digitale" a pagina 53 per sapere come impostare lo zoom digitale.
Per regolare lo zoom ottico:
1. Premere il pulsante dello zoom per eseguire lo zoom avanti o indietro
dell'immagine.
2. Sullo monitor LCD viene visualizzato l’indicatore dello zoom.
Pulsante Zoom
1. Premere il pulsante dello zoom (destra)
per ingrandire.
2. Premere il pulsante dello zoom (sinistra)
per lo zoom indietro.
25
Per regolare lo zoom digitale:
1. Attivare lo zoom digitale. Vedere "Impostazione dello zoom digitale" a
pagina 53.
2. Premere il Pulsante Zoom (verso sinistra/destra) per eseguire lo zoom
avanti/indietro fino a quando non si interrompe.
3. Rilasciare il Pulsante Zoom.
Zoom ottico 5x Zoom di
g
itale 8x
Uso del pulsante AE/AF LOCK/SU
Usare il pulsante AE/AF LOCK/SU sulla fotocamera per
bloccare la messa a fuoco e l'esposizione.
1. Per bloccare AE/AF, premere il pulsante AE/AF LOCK/
Su in modalità Programma o premere a metà il
pulsante otturatore, quindi premere il pulsante AE/
AF LOCK/Su.
Pulsante AE/AF
LOCK/SU
2. Per sbloccare AE/AF procedere come segue:
Premere il pulsante AE/AF LOCK/SU
Premere il pulsante Zoom
Premere il pulsante MENU/Fn/Riproduzione/Filmato/Accensione per
avviare un'altra funzione
Passare a Super Macro/Messa a fuoco manuale (solo per lo sblocco AE)
26
Uso del flash
Quando si scattano foto con condizioni di illuminazione scarsa, usare il pulsante
del Flash/Giù per impostare una esposizione corretta. Questa funzione non
può essere attivata durante la registrazione di video o nella modalità di scatto
continuo.
Per attivare il flash:
Premere ripetutamente il pulsante Flash/G
sulla fotocamera fino a visualizzare sul monitor
LCD la modalità flash desiderata.
Pulsante flash/giù
La fotocamera dispone di cinque modalità flash:
Flash automatico. Il flash si attiva
automaticamente quando è necessaria una
illuminazione aggiuntiva.
Riduz occhi rossi. Il flash si attiva due
volte per ridurre l’effetto occhi rossi.
Sempre Attivo. Il flash si attiva tutte le
volte che viene premuto il Pulsante otturatore
senza considerare le condizioni di illuminazione.
Sincr. Lenta. Il flash si attiva con una
velocità otturatore bassa.
Sempre Diat. Il flash è disattivo.
La funzione Flash è disponibile solo per lo scatto di immagini fisse e
non è disponibile in modalità Burst e GIF.
Non cambiare il flash mentre si sta premendo il Pulsante Zoom. Se
necessario regolare il flash dopo il rilascio del pulsante dello zoom.
27
Impostazione della modalità messa a fuoco
Questa funzione consente agli utenti di definire il tipo di messa a fuoco durante
la registrazione di una immagine.
Per impostare la modalità messa a fuoco
Premere il pulsante Messa a fuoco/Sinistra della fotocamera per avviare
la funzione Messa a fuoco.
Per selezionare le opzioni della messa a fuoco, premere i tasti o .
Premere il pulsante OK per salvare e applicare le modifiche.
Pulsante Messa a fuoco/Sinistra
La fotocamera supporta 4 modalità di messa a
fuoco:
Fuoco automatico. Con autofocus, la
fotocamera esegue automaticamente la messa
a fuoco sul soggetto.
Macro/Super Macro. Questa
modalità è progettata per scatti ravvicinati.
Quando viene impostato Super Macro, non è
possibile regolare la messa a fuoco fino a
quando non viene annullato Super Macro.
Infinito. Quando viene impostato
Infinito, la fotocamera mette a fuoco gli oggetti
distanti.
Messa fuoco manuale. Con la messa a
fuoco manuale è possibile regolare la distanza
di messa a fuoco da 5 cm all'infinito premendo
il pulsante Su/Giù. Premere il pulsante OK per
bloccare la messa a fuoco e uscire dalla
schermata di regolazione.
28
Impostazione dello scatto continuo
Questa funzione consente agli utenti di
impostare la modalità scatto continuo. È
disponibile solo per lo scatto di
immagini fisse. Premere il pulsante
Destro per avviare le opzioni del menu
Scatto continuo, quindi premere il
pulsante Sinistra/Destra per selezionare
l'opzione desiderata.
Pulsante Scatto
continuo/Destra
Icona Elemento Descrizione
Scatto
singolo Disattiva la funzione scatto continuo.
Burst
Premere completamente il pulsante otturatore per
eseguire lo scatto continuo fino a quando non viene
rilasciato il pulsante otturatore o la scheda di memoria è
piena.
Sequenza
scatti rapida
Cattura 30 immagini con un solo scatto quando viene
premuto il Pulsante otturatore.
Auto imposta la dimensione dell’immagine solo su 4:3
VGA.
Cattura GIF
Usare questa funzione per scattare un numero specifico di
immagini con un intervallo di scatto specifico. Le immagini
scattate saranno unite in un file GIF e non saranno più
presenti singolarmente.
29
Uso del pulsante Menu funzione/Cancella
Menu funzione
Premere il pulsante Fn/Cancella in modalità registrazione per richiamare il
Menu funzione con le funzioni più comuni per foto e filmati.
Premere il pulsante Fn/Cancella della fotocamera per avviare il Menu
funzione.
Premere nuovamente il pulsante Fn/Cancella per chiudere il menu.
Opzioni del menu
La barra del menu visualizza lo
stato attuale delle impostazioni
della fotocamera. Nella barra del
menu vengono visualizzate sotto
forma di icona solamente le
funzioni disponibile per
l'impostazione.
Le opzioni disponibile per
ciascun elemento nella barra del
menu vengono visualizzate nelle
Opzioni menu.
Usare i tasti o per
scorrere le voci del menu, quindi
premere il pulsante OK per
salvare e applicare lo modifiche.
Premere il pulsante Menu o
Fn/Cancella per annullare la
selezione e chiudere il Menu
funzione.
Barra
del
menu
30
Formato foto
La funzione Formato foto è usata per
impostare la risoluzione prima della cattura
della foto. Cambiando la Formato foto verrà
cambiato anche il numero di immagini che è
possibile salvare nella scheda di memoria.
Maggiore è la risoluzione, maggiore sarà lo
spazio in memoria richiesto.
La tabella di seguito mostra i valori di Formato foto per le immagini fisse.
Icona Dimensione
in pixel
Dimensione
consigliata per
la stampa Icona Dimensione
in pixel
Dimensione
consigliata per
la stampa
5152 x 3864 Dimensione A2 5152 x 3435 Stampa su carta
std.
3264 x 2448 Dimensione A3 5152 x 2898 HDTV
2592 x 1944 Dimensione A4 1920 x 1080 HDTV
2048 x 1536 4" x 6" 2992 x 2992 Composizione
quadrata
640 x 480 E-mail
31
Compensazione EV
Si possono scattare fotografie a scena intera,
resa più chiara o più scura di proposito.
Queste impostazioni vengono usate quando la
corretta luminosità (esposizione) non può
essere ottenuta in altro modo laddove la
differenza di luminosità tra il soggetto e lo
sfondo (il contrasto) è notevole, oppure
quando il soggetto che si vuole catturare
risulta molto piccolo nella scena. È disponibile
solo per le immagini fisse.
Per regolare le impostazioni EV, premere
i tasti o per aumentare/ridurre il
valore. Una volta regolate le
impostazioni, il monitor LCD visualizza in
modo sincrono l’immagine con
l’impostazione EV applicata. Premere il
pulsante OK per salvare e applicare le
modifiche.
La compensazione EV è attiva solo quando è in uso la modalità
Programma.
Il menu EV è nascosto se la Tracciatura AF è attiva.
ISO
Consente di impostare la sensibilità per la
cattura delle immagini. Quando la sensibilità è
maggiore (e l’indice ISO aumenta), è possibile
fotografare anche in ambienti molto bui;
tuttavia l’immagine risultante apparirà più
sgranata.
Usare una impostazione ISO elevata in
condizioni di scarsa illuminazione e una
impostazione ISO bassa per condizioni di
illuminazione elevata.
32
Misuraz
Consente di impostare il metodo di misurazione
per calcolare l’esposizione.
Icona Elemento Descrizione
Multi L’esposizione viene misurata e calcolata per l’intera
superficie dello schermo.
Centro Bilancia centralmente la luce misurata da tutto il
fotogramma, concentrandosi sul soggetto al centro.
Spot Viene misurata una porzione molto piccola del centro
dello schermo e viene calcolata l’esposizione.
Area AF
AF sta per Messa a fuoco automatica. Questa
funzione determina l’area nella quale la
fotocamera esegue la messa a fuoco.
Per impostare l’area AF
1. Dal menu Registrazione, selezionare
Area AF.
2. Usare i tasti o per scorrere le
opzioni.
3. Premere il pulsante OK per salvare e
applicare le modifiche.
La tabella di seguito mostra le impostazioni disponibili per l’area AF:
Icona Elemento Descrizione
Focal. viso Questa funzione rileva automaticamente i volti ed
esegue la tracciatura continua.
Ampio La fotocamera seleziona automaticamente l'area di
messa a fuoco all'interno di una cornice ampia.
33
Centro L’area di messa a fuoco è fissata la centro.
Tracciatura AF La fotocamera mettere a fuoco il soggetto in
movimento e continua a tenerlo automaticamente a
fuoco.
AE-L/AF-L
Questa funzione consente di bloccare
l'esposizione o la messa a fuoco o entrambe
premendo il pulsante AE/AF LOCK/SU. È
possibile definire il pulsante AE/AF LOCK/SU
con una delle seguenti funzioni:
AE-L: Blocca/sblocca l'esposizione.
AF-L: Blocca/sblocca la messa a fuoco.
AE-L e AF-L: Blocca/sblocca sia
l'esposizione che la messa a fuoco.
Premere il pulsante AE/AF LOCK/SU per
sbloccare.
Autoscatto
La fotocamera è dotata di Autoscatto che può
essere impostato nella funzione Autoscatto nel
Menu funzione. L’autoscatto consente di
scattare immagini dopo un ritardo predefinito.
Mentre Burst consente di scattare foto
consecutive. Queste funzioni sono disponibili
solo per la registrazione di immagini fisse.
L'impostazione Autoscatto viene impostata
automaticamente su No quando si spegne la
fotocamera.
Per impostare l'autoscatto
1. Dal Menu funzione, selezionare
Autoscatto.
2. Usare i tasti o per scorrere le
opzioni.
3. Premere il pulsante OK per salvare e
applicare le modifiche.
34
La tabella di seguito mostra le impostazioni disponibili per l'autoscatto.
Icona Elemento Descrizione
No Cattura l’immagine senza ritardo.
10 secondi Imposta un ritardo di 10 secondi prima della cattura
dell’immagine dopo aver premuto il Pulsante otturatore.
2 secondi Imposta un ritardo di 2 secondi prima della cattura
dell’immagine dopo aver premuto il Pulsante otturatore.
Doppio
Dopo il ritardo, esegue due volte la cattura:
Esegue un ritardo di 10 secondi, quindi cattura
l’immagine.
Esegue un altro ritardo di 2 secondi, quindi cattura
nuovamente l’immagine.
Uso del menu Filmato
È possibile accedere al menu Filmato premendo il pulsante MENU sulla
fotocamera.
Una volta attivato il menu, usare il controllo di navigazione a 4 direzioni e il
pulsante OK per scorrere gli elementi del menu e applicare le impostazioni
desiderate. Per chiudere il menu, premere nuovamente il pulsante menu.
Impostazione della Modalità Filmato
Usare questa funzione per regolare la risoluzione
e la qualità del filmato.
Le opzioni FHD e HD sono disponibili solo quando è inserita una
scheda SDHC classe 4 o classe 6.
A causa delle limitazioni del formato FAT, la registrazione VGA
richiede circa 2 ore.
35
Impostazione della preregistrazione
È possibile catturare i primi tre secondi
dell’azione che potrebbe andare persa. Una volta
attivata la funzione, la fotocamera avvia
automaticamente la riproduzione del video prima
di premere il pulsante Filmato. Non appena viene
premuto il pulsante Filmato, i tre secondi più
recenti del filmato vengono aggiunti all’inizio del
filmato.
Quando viene attivata la Preregistrazione, l’icona
è di colore rosso.
La preregistrazione viene annullata nelle situazioni di seguito:
Dopo l’avvio della registrazione.
Passare alla modalità Riproduzione.
Avviare il Menu.
Quando si accede alla modalità USB.
Spegnere la fotocamera.
La funzione di preregistrazione viene disattivata nelle situazioni di
seguito:
La durata della preregistrazione è inferiore a 2 secondi.
La memoria interna non è sufficiente per attivare questa funzione a
meno che non venga inserita una scheda di memoria nella
fotocamera.
Impostazione di Vento Cut
Questa funzione riduce i disturbi causati dal
vento durante la registrazione del filmato.
36
AF continuo
Questa funzione consente di registrare i video con
il metodo della messa a fuoco automatica.
1. Attivare AF continuo nel menu Filmato.
2. Usare i tasti o per scorrere le opzioni.
3. Premere il pulsante OK per salvare e applicare
le modifiche.
Pulsante Cancella
La funzione Cancella consente di rimuovere i file indesiderati dalla memoria
interna o dalla scheda di memoria. I file protetti non possono essere eliminati,
per eliminarli, è necessario prima rimuovere la protezione del file. Vedere
"Proteggi" a pagina 61.
Per eliminare una immagine/video:
1. Premere il pulsante Riproduzione sulla fotocamera.
2. Visualizzare le immagini/video in modalità navigazione singola.
3. Usare i tasti o per scorrere il monitor.
4. Quando sul monitor LCD viene visualizza l’immagine/video desiderata,
premere il pulsante Cancella.
5. Viene visualizza una finestra di conferma.
6. Per chiudere la funzione Cancella e tornare alla modalità di navigazione
singola, premere il pulsante Menu.
Per eliminare un solo file:
1. Viene visualizza una finestra di conferma.
Selezione Singola.
2. Premere il pulsante OK e selezionare
per eliminare.
3. L’immagine successiva viene visualizzata
sullo schermo LCD. Per eliminare un altro
file, usare i tasti o per scorrere le
immagini/video. Ripetere le procedure
1 e 2.
4. Per chiudere la funzione Cancella e
tornare alla modalità di navigazione
singola, premere il pulsante Menu.
37
Per eliminare un promemoria vocale allegato:
1. Viene visualizza una finestra di conferma.
Selezione Singola.
2. L'opzione elimina promemoria vocale
viene aggiunta alla selezione.
3. Selezionare e premere OK per eliminare il
solo promemoria vocale e tornare alla
navigazione singola.
4. Oppure selezionare per eliminare sia
l'immagine che il promemoria vocale.
Per eliminare più file:
1. Viene visualizza una finestra di conferma.
Selezionare Multi.
2. Le immagini vengono visualizzate sul
monitor LCD come miniature.
3. Usare i tasti o per scorrere i file.
4. Quando viene evidenziata l'immagine/
video desiderata, usare i tasti o per
selezionare/deselezionare l'immagine/
video da eliminare.
5. Ripetere la procedura 4 fino a selezionare
tutte le immagini che si desidera
eliminare.
6. Premere il pulsante OK. Viene visualizzata
la finestra di conferma.
7. Selezionare per confermare.
8. Premereil pulsante OK per eliminare i file
selezionati.
Per eliminare tutti i file:
1. Viene visualizza una finestra di conferma.
Selezionare Tutto.
2. Selezionare .
3. Premere il pulsante OK per eliminare tutti
i file.
38
Registrazione di video
Utilizzando la fotocamera è possibile registrare
i video, la durata di registrazione disponibile
dipende dalla capacità della scheda di
memoria. I video possono essere registrati fino
a quando non viene raggiunta la capacità
massima della memoria. Tuttavia la durata di
un singolo video potrebbe essere limitata (la
limitazione dipende dal modello della
fotocamera).
1. Premere il Pulsante Filmato per avviare
la registrazione.
2. Mettere a fuoco la fotocamera sul soggetto da catturare.
3. Usare il Pulsante Zoom per eseguire lo zoom avanti e indietro
dell’immagine.
4. Per interrompere la registrazione, premere il Pulsante Filmato.
La fotocamera interrompe automaticamente la registrazione quando
la memoria è completa.
Oltre questa durata la registrazione verrà interrotta quando supera i
29 minuti o la dimensione del file supera i 4 GB.
Quando la temperatura del sensore CCD è superiore a 63ºC, la
fotocamera visualizza un messaggio di avviso.
Quando la temperatura del sensore CCD è superiore a 65ºC, la
fotocamera si spegne automaticamente.
Funzione PIV
Durante la registrazione di un filmato, premere il pulsante otturatore, sull'LCD
viene visualizzata un'icona per indicare che la schermata corrente può
essere salvata come foto senza interrompere la registrazione del filmato
premendo completamente il pulsante otturatore. La funzione PIV si applica solo
a filmati con dimensioni: 720p30 e VGAp30.
Quando la dimensione del filmato è 720p (30fps), le foto catturate
vengono salvate con la risoluzione 1280 x 720.
Quando la dimensione del filmato è VGA (30fps), le foto catturate
vengono salvate con la risoluzione 640 x 480.
Impostazioni per la registrazione di video
Per i dettagli vedere "Uso del menu Filmato" a pagina 34.
39
Impostazione della Modalità Scena
Selezionando semplicemente una delle seguenti
23 modalità, è possibile catturare l’immagine
utilizzando le impostazioni più appropriate.
1. Dal menu Registrazione, premere per
selezionare Mod. Scena.
2. Usare i controlli di navigazione per scorrere
i vari elementi.
3. Premere il pulsante OK per salvare e
attivare la modalità scena selezionata.
La tabella di seguito mostra le impostazioni disponibili per la modalità scena:
Icona Elemento Descrizione
Smart Scene
La fotocamera rileva le condizioni di scatto e passa
automaticamente alla modalità scena appropriata.
Per i dettagli vedere "Uso di Smart Scene" a pagina
41.
Programma La fotocamera regola automaticamente le
impostazioni di scatto più adatte come ad esempio la
velocità otturatore e i valori di apertura.
Ritratto La fotocamera sfoca lo sfondo per mettere a fuoco il
soggetto.
Panorama Questa funzione viene usata per enfatizzare la vista
panoramica della scena.
Tramonto Questa funzione risalta le tonalità rosse delle
immagini di un tramonto.
Controluce Questa funzione viene usata per catturare immagini
oggetti in controluce cambiando la misurazione.
Bambini Questa funzione viene usata per catturare immagini
fisse di bambini in movimento.
Scena
notturna Questa funzione è utile per catturare immagini con
scenario notturno.
Fuochi
d’artificio
Questa funzione consente di rallentare la velocità
dell’otturatore per consentire la cattura dei fuochi
d’artificio.
Neve Questa funzione viene usata per scene sulla spiaggia
o sulla neve.
40
Sport Questa funzione consente di catturare immagini fisse
di soggetti che si muovono velocemente.
Party Questa funzione viene usata per matrimoni o feste in
interni.
Candela Questa funzione viene usata per catturare gli effetti
resi dall’illuminazione usando le candele.
Ritratto
notturno Questa funzione viene usata per catturare ritratti di
notte o con sfondo scuro.
Pelle delicata Questa funzione risalta i toni della pelle in modo da
far apparire il volto più liscio.
Fluss acqua
plac Questa funzione risalta l’effetto levigato simile ad
acqua o seta.
Cibo Questa funzione viene usata per catturare immagini di
cibo. Viene aumentata la saturazione in modo da
rendere l’immagine catturata più allettante.
Ritratto
amoroso
Questa funzione utilizza la focalizzazione del viso per
rilevare automaticamente i volti per catturare un
ritratto senza ulteriori aiuti. Quando vengono rilevati
più di due volti, viene attivato automaticamente AF. La
fotocamera avvia il conto alla rovescia e cattura la
foto entro due secondi.
Autoritratto
Questa funzione imposta lo zoom sulla posizione di
massima apertura. Quando viene rilevato un volto, AF
viene attivato automaticamente e viene riprodotto un
segnale acustico(bip) di avviso. La fotocamera quindi
avvia il conto alla rovescia e cattura la foto entro due
secondi.
D-Lighting
Questa funzione applica l’elaborazione digitale solo
quando alla porzione necessaria dell’immagine e
conserva i dettagli di luce e ombra con un contrasto
naturale.
Time Lapse Usare questa funzione per scattare automaticamente
le foto a intervalli specificati. Per i dettagli vedere
"Uso di Time Lapse" a pagina 43.
Panorama Usare questa funzione per creare foto panoramiche
spostando o inclinando la fotocamera.
Effetto
artistico Questa funzione applica diversi effetti artistici alle
immagini.
41
Uso di Smart Scene
Questa funzione è molto utile per gli utenti meno esperti perché consente di
catturare le immagini anche senza avere una conoscenza di base della fotografia.
Inquadrare il soggetto è molto semplice grazie all’aiuto della modalità Smart
Scene, la fotocamera riconosce automaticamente 7 tipi di scene - Ritratto,
Panorama, Macro, Controluce, Ritratto controluce, Scena notturna e Ritratto
notturno – e seleziona quella più adatta.
Icona Smart Scene. Una volta che la fotocamera rileva
le condizioni di scatto, l’icona cambia per mostrare la
modalità scena rilevata.
La fotocamera passa
automaticamente alla modalità
Panorama.
Per attivare Smart Scene
1. Selezionare Smart Scene
nel menu Mod. Scena.
2. Mettere a fuoco la fotocamera sul
soggetto da catturare.
3. La fotocamera rileva le condizioni
di scatto e passa alla modalità
scena appropriata.
4. Premere a metà il Pulsante
otturatore per mettere a fuoco il
soggetto. La cornice diventa di
colore verde per indicare che la
messa a fuoco è impostata.
5. Premere il Pulsante Otturatore per
scattare la foto.
42
Uso della Modalità Bambini
In genere i bambini sono soggetti molto
difficili da fotografare. I bambini tendono ad
essere molto vivaci e può essere una vera
impresa catturare la loro attenzione per più di
un secondo o due. Per catturare un momento
felice con i propri bambini, è sufficiente
impostare la fotocamera in modalità bambini.
Questa modalità offre una velocità otturatore
molto elevata e garantisce sempre la messa a
fuoco del soggetto in movimento.
Uso della Modalità Sport
Quando è necessario eseguire una serie di scatti per immagini sportive, ad
esempio lo swing nel golf, o quando si desidera catturare immagini di una
farfalla/colibrì in volo, assicurarsi che la modalità scena selezionata sia la
modalità sport.
Uso della Modalità Party
Attivate la modalità Party! Può essere difficile fotografare tutti i partecipanti alla
festa. Quando sono presenti tutti i partecipanti, è possibile scattare una foto di
gruppo o della famiglia. La modalità Party offre la riduzione occhi rossi e la
focalizzazione del viso. Rischierete di meno di perdere scatti importanti e avrete
più tempo per divertirvi.
Uso della Modalità Cibo
Come condividere le esperienze culinarie e
commentare i widget interessanti sul proprio
blog utilizzando immagini ravvicinate? È
sufficiente prendere la fotocamera e impostare
la scena sulla modalità cibo. Questa modalità
utilizza una messa a fuoco macro e il flash
automatico progettato appositamente per foto
ravvicinate.
Messa a fuoco macro e
flash automatico attivati
usando la modalità cibo.
43
Uso di Ritratto amoroso
Come scattare una immagine di buona qualità quando si è solo in due? Tutto ciò
che è necessario fare è di tenere la fotocamera e sorridere.
Se vengono rilevati più di due volti, la fotocamera esegue un conto alla rovescia
di 2 secondi con un avviso acustico quando viene scattata la foto senza dover
premere il Pulsante otturatore.
Uso dell’Autoritratto
Quando si desidera scattare una foto di se stessi, è necessario usare la modalità
autoritratto e un treppiede. Con l’aiuto del braccio lungo, la fotocamera avvia la
rilevazione del volto in modalità autoritratto. Se viene rilevato il volto, la
fotocamera esegue un conto alla rovescia di 2 secondi con un avviso acustico
quando viene scattata la foto senza dover premere il Pulsante otturatore.
Suggerimenti per creare un autoritratto di ottima qualità:
Inclinarsi verso la fotocamera in avanti per ridurre il doppio mento.
Angolare il corpo e piegare le braccia in modo da sembrare più magri.
Tenere le spalle indietro.
Uso di Time Lapse
Usare questa funzione per scattare
automaticamente le foto a intervalli specificati.
La dimensione della foto sarà 16:9 (2 M). In
modalità Time Lapse, premere il pulsante Giù
per avviare il menu Time Lapse, quindi
premere il pulsante Su/Giù per selezionare
le opzioni.
Le opzioni disponibili sono 30 secondi
(Predefinito), 1 minuto, 5 minuti, 10 minuti,
30 minuti, 60 minuti. Premere il pulsante OK
per applicare l'impostazione e chiudere
il menu.
È possibile premere completamente il pulsante
Otturatore per avviare la registrazione,
premerlo nuovamente per interrompere la
registrazione. Le foto in Time Lapse saranno
unite in un filmato Time Lapse di 10 fps.
Le foto scattate in Time Lapse saranno unite in un filmato, NON saranno
presenti le singole foto.
44
Uso della modalità panorama
Usare questa funzione per creare foto
panoramiche utilizzando più scatti. È possibile
unire diversi scatti in una singola foto in modo
rapido e semplice.
La dimensione effettiva dell'immagine unita può essere diversa a
causa dell'angolazione panoramica, il risultato dell'unione e quanto è
mossa la fotocamera.
Si consiglia di utilizzare un treppiede per stabilizzare la fotocamera e
spostarla molto lentamente durante la cattura.
La durata di cattura maggiore è di circa 30 secondi.
Se viene selezionato Dall'alto al basso o Dal basso all'alto nel
panorama 360°, si consiglia di ruotare la fotocamera di 90° per una
maggiore stabilità durante la cattura.
In modalità Panorama, una luminosità non omogenea può causare
differenze tra l'immagine catturata e la scena effettiva.
Per unire un'immagine
1. Premere il tasto per avviare il
Menu angolazione. Usare i tasti
o per selezionare le opzioni.
Premere il pulsante OK per salvare e
applicare le modifiche.
2. Premere il tasto per avviare il
Menu direzione. Usare i tasti
o per selezionare le opzioni.
Premere il pulsante OK per
salvare e applicare le modifiche.
45
3. Premere completamente il pulsante
otturatore per iniziare a scattare.
Quando si inizia a scattare, sullo
schermo vengono visualizzare una
croce bianca al centro dello schermo
e una linea gialla orizzontale (o
verticale). Inoltre, viene visualizzata
la barra degli scatti che indica la
posizione dello scatto, mentre la
parte bianca indica dove è stato
eseguito lo scatto.
4. Se la fotocamera viene spostata
senza tenerla dritta, la linea
g
ialla
si sposta seguendo il movimento
della scena.
5. Quando la parte bianca della barra arriva alla fine. La fotocamera si arresta
automaticamente e salva l'immagine del panorama.
46
Uso dell'Effetto artistico
Gli effetti che non vengono visualizzati in
Anteprima non possono essere applicazioni
alla registrazione del filmato o allo scatto
continuo.
Premere o per scegliere tra le seguenti impostazioni:
Icona Elemento Descrizione
Elegante Questa funzione è usata per catturare immagini
con colori sovrasaturati, esposizione errata o
sfocate.
Messa a fuoco soft Crea un alone attorno all'oggetto fotografato in
modo da creare un effetto di messa a fuoco tenue.
Tono leggero Riduce il contrasto per creare un'atmosfera più
leggera e rilassata.
Vivido La fotocamera cattura le immagini con maggiore
contrasto e saturazione enfatizzando i colori dei
contorni.
Effetto miniatura
Parti della foto vengono sfocate per rendere la
scena simile ad una miniatura in scala. Si consiglia
di eseguire la cattura da un'angolazione elevata
per simulare l'effetto miniatura.
Obiettivo grand. Questa funzione cattura le immagini con l'effetto
obbiettivo grandangolare.
Astrale L'immagine viene salvata con un effetto a
raggiera.
Poster Questa funzione cattura le immagini con un effetto
di poster o illustrazione antica.
Arte di effetto Questa funzione cattura le immagini con un
contrasto accentuato.
47
B&N Le immagini vengono catturate in bianco e nero.
Seppia Le immagini vengono catturare utilizzando i toni
seppia.
Risalto colore
(rosso) Conserva i toni rossi mentre il resto della scena
diventa bianco e nero.
Risalto colore
(aranc) Conserva i toni arancioni mentre il resto della
scena diventa bianco e nero.
Risalto colore
(giallo) Conserva i toni gialli mentre il resto della scena
diventa bianco e nero.
Risalto colore
(verde) Conserva i toni verdi mentre il resto della scena
diventa bianco e nero.
Risalto colore
(blu) Conserva i toni blu mentre il resto della scena
diventa bianco e nero.
Risalto colore
(viola) Conserva i toni viola mentre il resto della scena
diventa bianco e nero.
48
Uso del menu registrazione
In Modalità Foto, è possibile accedere al menu Registrazione semplicemente
premendo il pulsante MENU sulla fotocamera.
Una volta attivato il menu, usare il controllo di navigazione a 4 direzioni e il
pulsante OK per scorrere gli elementi del menu e applicare le impostazioni
desiderate. Per chiudere il menu, premere nuovamente il pulsante menu.
Menu Registrazione
Il menu Registrazione consente di cambiare
modalità e di configurare altre impostazioni di
cattura.
Per passare al menu Registrazione:
Accendere la fotocamera premendo il Pulsante di
accensione.
Premere per aprire il menu Registrazione.
Usare i tasti o per scorrere le selezioni del
menu.
Per selezionare un elemento, premere il pulsante
o OK.
Cambiare le impostazioni del sottomenu
utilizzando il controllo di navigazione a 4 direzioni.
Premere il pulsante OK per salvare e applicare le
impostazioni.
49
La tabella di seguito mostra i valori di Formato foto per le immagini fisse.
Icona Dimensione
in pixel
Dimensione
consigliata per
la stampa Icona Dimensione
in pixel
Dimensione
consigliata per
la stampa
5152 x 3864 Dimensione A2 5152 x 3435 Stampa su carta
std.
3264 x 2448 Dimensione A3 5152 x 2898 HDTV
2592 x 1944 Dimensione A4 1920 x 1080 HDTV
2048 x 1536 4" x 6" 2992 x 2992 Composizione
quadrata
640 x 480 E-mail
Qualità
Qualità consente di selezionare la qualità con cui
scattare la foto (rapporto di compressione). La
qualità determina il rapporto di compressione che
viene applicato alle immagini. Una migliore qualità
da luogo a immagini migliori con dettagli più nitidi
e una minore compressione. Tuttavia, una qualità
elevata richiede una maggiore spazio nella scheda
di memoria.
Icona Elemento Descrizione
S. Fine Rapporto di compressione 5x.
Fine Rapporto di compressione 8x.
Normale Rapporto di compressione 12x.
50
Bil. bianco
Regola il bilanciamento del bianco in diverse
condizioni di luce e permette di scattare
fotografie che si approssimano alle condizioni di
luce percepite dall’occhio umano.
Scorrendo le varie opzioni, è possibile
visualizzare un’anteprima sul monitor LCD.
Premere per accedere a Correz bil
bianco. Questa funzione consente di
correggere il bilanciamento del bianco
dell'opzione AWB.
Icona Elemento Descrizione
Bil. bianco auto La fotocamera regola automaticamente il
bilanciamento del bianco.
Luce Diurn Ideale in condizioni di luce naturale (sole).
Nuvoloso Ideale in condizioni di cielo nuvoloso.
Tungsteno Ideale per immagini in interni con illuminazione di
tipo a tungsteno o a neon senza usare il flash.
Fluor_alta Ideale per immagini in interni con condizioni di
illuminazione fluorescente (blu).
Fluor_bas Ideale per immagini in interni con condizioni di
illuminazione fluorescente (rossa).
Personalizzato
Utile quando non può essere specificata una fonte
di illuminazione.
Premere per consentire alla fotocamera di
regolare automaticamente l’impostazione
appropriato del bilanciamento del bianco in
relazione all’ambiente.
51
ISO
Consente di impostare la sensibilità per la
cattura delle immagini. Quando la sensibilità è
maggiore (e l’indice ISO aumenta), è possibile
fotografare anche in ambienti molto bui;
tuttavia l’immagine risultante apparirà più
sgranata.
Usare una impostazione ISO elevata in
condizioni di scarsa illuminazione e una
impostazione ISO bassa per condizioni di
illuminazione elevata.
Auto ISO massima
Questa funzione consente alla fotocamera di
regolare l'ISO automatico da ISO 100 a un
valore impostato con sensibilità massima, in
relazione alle condizioni di illuminazione.
Le opzioni disponibili sono 200 (predefinito),
400, 800.
Misuraz
Consente di impostare il metodo di misurazione
per calcolare l’esposizione.
Icona Elemento Descrizione
Multi L’esposizione viene misurata e calcolata per l’intera
superficie dello schermo.
Centro Bilancia centralmente la luce misurata da tutto il
fotogramma, concentrandosi sul soggetto al centro.
Spot Viene misurata una porzione molto piccola del centro
dello schermo e viene calcolata l’esposizione.
52
Impostazione della Cornice esposizione
Usare questa funzione per scattare le foto con
diverse compensazioni dell'esposizione. La
cornice registra 3 immagini continue nel
seguente ordine: Esposizione standard,
sottoesposizione e sovraesposizione.
Le impostazioni disponibile sono: No, ±0.3,
±0.7 e ±1.0.
Impostazione dell'AE-L/AF-L
Questa funzione consente di bloccare
l'esposizione o la messa a fuoco o entrambe
premendo il pulsante AE/AF LOCK. È possibile
definire il pulsante AE/AF LOCK con una delle
seguenti funzioni:
AE-L: Blocca/sblocca l'esposizione.
AF-L: Blocca/sblocca la messa a fuoco.
AE-L e AF-L: Blocca/sblocca sia
l'esposizione che la messa a fuoco.
Premere il pulsante AE/AF LOCK per sbloccare.
Per bloccare AE/AF, premere il pulsante AE/AF
LOCK durante la registrazione di un filmato, o
premere a metà il pulsante otturatore, quindi
premere il pulsante AE/AF LOCK in
Modalità foto.
La funzione è disponibile solo quando è in uso la modalità Programma.
53
Impostazione dello zoom digitale
Questa funzione consente di controllare la
modalità zoom digitale della fotocamera.
La fotocamera ingrandisce l’immagine
utilizzando prima lo zoom ottico. Quando lo
zoom supera i 12x, la fotocamera utilizza lo
zoom digitale.
Per impostare lo zoom digitale
1. Dal menu Registrazione, selezionare
Zoom digitale.
2. Usare i tasti o per scorrere le
opzioni.
3. Premere il pulsante OK per salvare e
applicare le modifiche.
La tabella di seguito mostra le impostazioni
disponibili per lo Zoom digitale.
Icona Elemento Descrizione
Si Aumenta la dimensione di tutte le immagini riducendo
però la qualità delle immagini.
No Utilizza solamente lo zoom ottico.
Lo zoom digitale non è disponibile quando Focal. viso è attiva.
54
Impostazione della stampa data
La data di registrazione può essere stampata
direttamente sulle immagini fisse. La funzione
deve essere attivata prima di catturare
l’immagine. Una volta stampata la data e l'ora
sulla foto, queste non possono essere più
modificate ne eliminate.
Le limitazioni della Stampa Data sono le
seguenti:
È disponibile solo per le immagini fisse.
Questa funzione non si applica alla modalità
scatto continuo.
Sia nelle immagini verticali che ruotate, la
data e l’ora sulle immagini sono in
orizzontale.
Per impostare la stampa della data
1. Dal menu Registrazione, selezionare Stampa Data.
2. Usare i tasti o per scorrere le opzioni.
3. Premere il pulsante OK per salvare e applicare le modifiche.
Impostazione di rivedi auto
La funzione Rivedi Auto consente di visualizza
l’immagine catturata subito dopo lo scatto.
Se Rivedi Auto è attiva, la fotocamera
visualizza sullo schermo LCD l’immagine
catturata per 1 secondo.
Per impostare Rivedi Auto
1. Dal menu Registrazione, selezionare
Rivedi auto.
2. Usare i tasti o per scorrere le
opzioni.
3. Premere il pulsante OK per salvare e
applicare le modifiche.
Rilevazione di Lampeggio
Nulla rovina di più una foto che catturare un soggetto con gli occhi chiusi.
Rilevazione di Lampeggio offre una ulteriore garanzia durante l’acquisizione dei
momenti più importanti come tenere in mano un trofeo insieme ai compagni di
squadra dopo aver vinto una partita di basket.
55
Se vengono rilevati occhi chiusi, sullo schermo viene visualizzato un menu di
conferma del salvataggio, che consente di scattare nuovamente la foto prima
che il soggetto o soggetti si spostino.
Per attivare Rilevazione lampeggio
1. Attivare Rilevazione lampeggio dal menu
Registrazione.
2. Premere a metà il Pulsante otturatore
per mettere a fuoco il soggetto. La
cornice diventa di colore verde per
indicare che la messa a fuoco è
impostata.
3. Premere il Pulsante otturatore per
catturare l’immagine e salvarla
automaticamente.
4. Se la fotocamera rileva che il soggetto ha gli occhi chiusi, viene visualizzata
l’opzione "Risparmi" o "Annulla".
5. Selezionare Risparmi per salvare o Annulla per cancellare l’immagine.
Rilevazione lampeggio viene visualizzata nel menu Registrazione solo
quando la Focal. viso è attiva.
Impostazione delle linee della griglia
La funzione Linee griglia mostra una griglia
nell'anteprima per scattare le foto. Le
impostazioni disponibile sono: , No.
La configurazione di Linee griglia viene
cambiata in relazione ai diversi formati.
Impostazione dello stabilizzatore
Questa funzione consente di evitare immagine
sfocate causate da movimenti.
1. Attivare lo Stabilizz. nel Menu registrazione.
2. Usare i tasti o per scorrere le opzioni.
3. Premere il pulsante OK per salvare e
applicare le modifiche.
56
Riproduzione
È possibile riprodurre immagini fisse e video direttamente sul monitor LCD.
Visualizzazione in navigazione singola
La modalità Visualizzazione singola visualizza le immagini sul monitor LCD una alla
volta. Per visualizzare le immagini/video, procedere come segue.
1. Premere il pulsante Riproduzione sulla fotocamera.
2. Il monitor LCD visualizza una immagine. Per comprendere le icone e alter
informazioni presenti sullo schermo, vedere "Layout della schermata Modalità
Foto" a pagina 19.
Immagine fissa Video
3. Usare le frecce o per visualizzare l’immagine/video
precedente/successivo.
4. Per riprodurre un video, premere il pulsante OK. Per i dettagli vedere
"Riproduzione di video" a pagina 58.
Durante la riproduzione dei video in modalità riproduzione, l'obiettivo
si ritrae dopo 15 secondi, ma la riproduzione del video continua.
Visualizzazione delle miniature
Questa funzione consente di visualizzare 9 o 36 immagini miniatura sul monitor
LCD. In questo modo la ricerca delle immagini è molto più semplice rispetto alla
navigazione singola.
Per impostare la modalità 9 immagini o 36 immagini
1. Premere il pulsante Riproduzione sulla fotocamera.
2. Premere una volta il pulsante dello Zoom (sinistra) per accedere alla modalità 9
immagini o due volte per la modalità 36 immagini.
3. Usare i controlli di navigazione per scorrere i vari elementi.
4. Premere il pulsante OK per selezionare l’immagine e visualizzarla
normalmente.
57
Barra di scorrimento.
Se viene visualizzata la barra di scorrimento,
vuol dire che è possibile scorrere lo schermo.
Nella schermata Miniature possono essere
visualizzate 9 immagini (3x3) o 36 immagini
(6x6) alla volta. Usare il controllo di
navigazione a 4 direzioni per selezionare il
file e premere il pulsante OK per visualizzare il
file selezionato in navigazione singola. Miniatura 3x3
Miniatura 6x6
Icone miniature:
Quando ci si trova nella vista miniature, alcune immagini possono contenere
delle icone. Le icone indicano il tipo di file o registrazione.
Icona Tipo Descrizione
File errore Indica un file di errore.
Video Visualizzato per indicare un video (modello pellicola).
Zoom
La funzione zoom funziona solamente con le
immagini fisse.
Nella vista normale, premere ripetutamente il
pulsante Zoom (destra) fino a visualizzare lo
zoom desiderato.
È possibile eseguire lo zoom per ingrandire
l’immagine fino a 12X.
Usare i controlli di navigazione per visualizza
l’immagine ingrandita.
Premere il pulsante Menu da un qualsiasi
zoom per tornare alla Navigazione singola.
58
Riproduzione di video
1. Premere il pulsante Riproduzione
sulla fotocamera.
2. Usare i controlli di navigazione per scorrere le
immagini salvate. Un video viene indicato
dall’icona filmato visualizzata sullo schermo.
3. Premere il pulsante OK per riprodurre il video.
4. Durante la riproduzione, tenere premuto il
tasto o per avanzare rapidamente o
riavvolgere il video. La fotocamera supporta
una velocità di avanzamento o riavvolgimento
fino a 4x.
5. Durante la riproduzione, usare i pulsanti dello
Zoom per controllare il volume. Premere il
pulsante destro per aumentare il volume/
premere il pulsante sinistro per ridurre il
volume.
6. Premere il tasto per sospendere la
riproduzione. Premere nuovamente il tasto
per riprendere. Durante la pausa, le
informazioni sulla riproduzione rimarranno
visualizzate sullo schermo tranne .
7. Per avanzare o riavvolgere il video per
fotogrammi, premere il tasto per
sospendere la riproduzione, quindi premere i
tasti o .
8. Premere il tasto per interrompere la
riproduzione. Il monitor LCD visualizza
l’immagine del fotogramma del video in
modalità navigazione singola.
Le informazioni sulla riproduzione, tranne l'icona , verranno
visualizzate mentre il video è in pausa, durante le modalità REW/FF
o fotogramma per fotogramma.
Il volume non può essere regolato mentre in pausa o durante la
modalità REW/FF.
59
Riproduzione di un promemoria vocale
Il promemoria vocale viene registrato separatamente e allegato all’immagine
catturata. Per conoscere come registrare un promemoria vocale, vedere "Memo
vocale" a pagina 64.
1. Premere il pulsante Riproduzione
sulla fotocamera.
2. Usare i controlli di navigazione per scorrere
le immagini salvate. Un file immagine con
un promemoria vocale viene indicato con
una icona nella parte superiore al centro del
monitor LCD. Vedere l’immagine sulla
destra.
3. Premere il pulsante OK per riprodurre la
registrazione vocale.
4. Durante la riproduzione, usare i pulsanti
dello Zoom per controllare il volume.
Premere il pulsante destro per aumentare il
volume/premere il pulsante sinistro per
ridurre il volume.
5. Premere il tasto per sospendere la
riproduzione. Premere nuovamente il tasto
per riprendere. Durante la pausa, le
informazioni sulla riproduzione rimarranno
visualizzate sullo schermo tranne .
6. Premere il tasto per interrompere la
riproduzione. Il monitor LCD visualizza
l’immagine in modalità navigazione singola.
Il volume non può essere regolato mentre il promemoria vocale è in
pausa.
60
Menu Riproduzione
Il menu Riproduzione consente di modificare le immagini, registrare un
promemoria vocale e configurare le impostazioni di riproduzione.
Per passare al menu Riproduzione:
1. Premere il pulsante Riproduzione
sulla fotocamera.
2. Premere il pulsante Menu per aprire il
menu Riproduzione.
3. Usare i tasti o per scorrere le
selezioni del menu.
4. Per selezionare un menu, premere il
pulsante o OK.
5. Cambiare le impostazioni del sottomenu
utilizzando il controllo di navigazione a 4
direzioni.
6. Premere il pulsante OK per salvare e
applicare le impostazioni.
Slide Show
La funzione slide show consente di riprodurre foto, video e e file di errore in
relazione all'ordine di assegnazione del nome.
Per visualizzare una Slide Show:
1. Dal menu Riproduzione, selezionare Slide show. Viene visualizzato il menu
Slide Show.
2. Impostare le impostazioni della presentazione.
3. Selezionare Avvio, quindi premere il pulsante OK per avviare la
presentazione.
4. Durante la slide show, premere il pulsante SU per sospendere la
presentazione.
5. Usare i tasti o per scorrere le opzioni del menu. Scegliere tra
Continua o Esci.
6. Premere il pulsante OK per applicare l’opzione selezionata.
61
Per cambiare le impostazioni della
presentazione:
1. Dal menu Slide Show, usare i tasti o
per scorrere gli elementi.
2. Selezionare l’impostazione Intervallo.
Premere i tasti o per eseguire la
regolazione. Scegliere tra le impostazioni
dell’intervallo disponibili: 1 sec., 3 sec.,
5 sec., e 10 sec.
3. Selezionare l’impostazione Ripeti. Premere i
tasti o per eseguire la regolazione.
Le impostazioni disponibile sono: Sì, No.
Proteggi
È possibile impostare le immagini in sola lettura per evitare di cancellarle
per errore.
In file protetto viene indicato con l’icona del lucchetto quando viene
visualizzato in modalità Riproduzione.
Per proteggere i file:
1. Dal menu Riproduzione, selezionare
Proteggi.
2. Il sottomenu Proteggi viene visualizzato
sullo schermo LCD.
Impostazioni disponibili:
Singola. Seleziona un solo file da bloccare/
sbloccare.
Multi. Seleziona più file dalla vista
miniature da bloccare/sbloccare.
Blocca tutte. Blocca tutti i file.
Sblocca tut. Sblocca tutti i file.
62
Per proteggere/rimuovere la protezione da un
singolo file:
1. Selezionare Singola nel sottomenu
Proteggi, le immagini vengono visualizzate
sul monitor LCD in modalità navigazione
singola.
2. Usare i tasti o per scorrere il monitor.
3. Quando sul monitor LCD viene visualizzato il
file desiderato, premere il pulsante OK per
selezionare Blocca/Sblocca.
4. Per chiudere la funzione proteggi/rimuovi
protezione e tornare al menu Riproduzione,
selezionare Esci.
Per proteggere/rimuovere la protezione da p
file:
1. Selezionare Multi nel sottomenu Proteggi, le
immagini vengono visualizzate sul monitor
LCD come miniature.
2. Usare i tasti o per scorrere i file.
3. Quando viene evidenziato il file desiderato,
usare il tasto o per selezionare/
deselezionare il file da proteggere.
4. Ripetere la procedura 3 fino a selezionare
tutti i file da proteggere.
5. Premere il pulsante OK per bloccare i file e
tornare alla menu Riproduzione.
63
Per proteggere tutti i file:
1. Selezionare Blocca tutte nel sottomenu
Proteggi. Viene visualizzato un messaggio di
conferma.
2. Selezionare .
3. Premere il pulsante OK per bloccare tutti i
file.
Per sbloccare tutti i file:
1. Selezionare Sblocca tut. nel sottomenu
Proteggi. Viene visualizzato un messaggio di
conferma.
2. Selezionare .
3. Premere il pulsante OK per sbloccare tutti i
file protetti.
64
Memo vocale
Per le immagini fisse scattate è possibile registrare un promemoria vocale per
un massimo di 30 secondi.
Per registrare un promemoria vocale:
1. Premere il pulsante Riproduzione sulla fotocamera.
2. Premere i tasti o per scorrere e selezionare l’immagine a cui allegare il
promemoria vocale.
3. Premere il pulsante MENU per aprire il menu Riproduzione.
4. Selezionare Memo vocale.
5. Selezionare Avvio, quindi premere il pulsante OK per avviare la
registrazione.
6. Premere nuovamente il pulsante OK per interrompere la registrazione.
Durata registrazione (n secondi)
rimasta.
Quando viene registrato un promemoria vocale su una immagine che ne
contiene già uno, la registrazione precedente verrà sostituita da quella
nuova.
Filtro effetti
La funzione Filtro effetti si applica solo alle foto nel formato 4:3 utilizzando
diversi effetti artistici. Le immagini modificate in questa funzione vengono
salvate come nuovo file.
Per attivare il Filtro effetti:
1. Premere il pulsante Riproduzione sulla
fotocamera.
2. Premere i tasti o per scorrere e
selezionare l’immagine da modificare.
3. Premere il pulsante MENU per aprire il
menu Riproduzione.
4. Selezionare Filtro effetti. Viene visualizzato
il sottomenu Filtro effetti.
5. Premere i tasti o per scorrere e il
pulsante OK per selezionare un'opzione.
65
La tabella di seguito mostra le impostazioni disponibili.
Elemento Descrizione
Tenue L'immagine viene salvata con un effetto tenue.
Enfasi colore Conserva il tono dei colori scelti mentre il resto della scena
diventa bianco e nero.
Vivido Viene applicato un maggiore contrasto e saturazione
all'immagine enfatizzando i colori nitidi.
Effetto miniatura
Parti dell'immagine vengono sfocate per rendere la scena
simile ad una miniatura in scala. Si consiglia di eseguire la
cattura da un'angolazione elevata per simulare l'effetto
miniatura.
Astrale L'immagine viene salvata con un effetto a raggiera.
Arte di effetto All'immagine viene applicato un contrasto accentuato.
Pittura L'immagine viene salvata con un effetto ad acquerello.
Se all'immagine è già stata applicata la funzione Pittura,
non è possibile applicare nuovamente la funzione Astrale.
Negativo Limmagine appare come l’opposto dell’immagine
originale.
B&N All'immagine viene applicato il bianco e nero.
Mosaico Limmagine viene applicata con una trama a mosaico.
Seppia All'immagine viene applicato un tono seppia.
66
Ritaglia
La funzione Ritaglia consente di ritagliare l’immagine cambiandone la
dimensione. Questa funzione è disponibile solo per le immagini fisse.
Per ritagliare una immagine:
1. Premere il pulsante Riproduzione
sulla fotocamera.
2. Premere i tasti o per scorrere e
selezionare l’immagine da ritagliare.
3. Premere il pulsante MENU per aprire il
menu Riproduzione.
4. Selezionare Ritaglia. Sul monitor LCD
viene visualizzata la schermata di ritaglio.
5. Usare il pulsante dello Zoom per cambiare
l'area di ritaglio eseguendo lo zoom
avanti/indietro.
N Descrizione
1 Immagine ingrandita
2 Indicatore a 4 direzioni
3 Dimensione ritagliata
4 Posizione approssimata dell’area
ritagliata
5 Area dell’immagine
6. Usare i controlli di navigazione per spostare l’immagine.
7. Premere il pulsante OK per applicare le modifiche. Viene visualizzato un
menu di selezione.
8. Scegliere di:
Sì. Salva il nuovo file come nuovo.
Annulla. Annulla l'impostazione e torna al menu Riproduzione.
9. Premere il pulsante OK per salvare/annullare le modifiche.
La funzione Ritaglia non è disponibile per le immagini con
dimensione immagine impostata su VGA.
Tutte le immagini verranno ritagliate al formato 4:3 senza
considerare il formato originale dell’immagine.
67
Ridimensiona
È possibile ridimensionare una immagine salvata in precedenza per creare una
copia piccola della foto e solo alla dimensione più piccola.
Per ridimensionare una immagine:
1. Premere il pulsante Riproduzione
sulla fotocamera.
2. Usare i tasti o per scorrere e
selezionare l’immagine da ridimensionare.
3. Premere il pulsante MENU per aprire il
menu Riproduzione.
4. Selezionare Ridimensiona. Il sottomenu
Ridimensiona viene visualizzato sullo
schermo LCD.
5. Scegliere una dimensione tra: 640, 320 e
160.
6. Una volta selezionata la dimensione, viene
visualizzato il menu di selezione.
7. Premere il pulsante OK per salvare/
annullare le modifiche.
8. Limmagine ridimensionata viene salvata
come nuova foto.
La funzione Ridimensiona si applica solo al formato di foto 4:3.
Le foto originali posso essere ridimensionate diverse volte. Tuttavia,
una foto ridimensionata non può essere ridimensionata nuovamente.
Imm. avvio
È possibile specificare l’immagine di avvio tra le immagini catturare per la
fotocamera.
1. Premere il pulsante MENU per aprire il
menu Riproduzione.
2. Selezionare Imm. avvio. Viene
visualizzato un menu di selezione.
3. Scegliere tra le opzioni:
Sistema. Usa l’immagine predefinita
della fotocamera.
Mia foto.Usare i tasti o per
scorrere e selezionare l’immagine
desiderata.
No. Disattiva l’immagine di avvio.
4. Premere il pulsante OK per applicare le
modifiche.
68
Limmagine di avvio viene visualizzata anche se l’immagine viene
eliminata.
DPOF
DPOF è l’abbreviazione di Digital Print Order Format. Questa funzione consente
di memorizzare nella scheda di memoria alcune informazioni per la stampa.
È possibile selezionare le immagini da stampare e il numero di copie da eseguire
utilizzando il menu DPOF della videocamera e inserire la scheda in una
stampante compatibile. Quando la stampante inizia a stampare, leggerà le
informazioni memorizzate all’interno della scheda di memoria e stamperà le
immagini specificate.
Per impostare DPOF:
1. Premere il pulsante Riproduzione
sulla fotocamera.
2. Premere il pulsante Menu per aprire il
menu Riproduzione.
3. Selezionare DPOF. Viene visualizzato il
sottomenu. Le impostazioni disponibili
sono:
Seleziona immagini. Seleziona le
immagini nella scheda di memoria.
Azzera. Ripristina tutte le impostazioni
DPOF alle impostazioni predefinite.
Per impostare DPOF sulle immagini:
1. Selezionare Seleziona immagini nel
sottomenu DPOF.
2. Usare i tasti o per scorrere e
selezionare le immagini da stampare.
3. Quando viene evidenziata l'immagine
desiderata, usare o per
aumentare/ridurre il numero.
4. Premere il pulsante OK per definire le
impostazioni DPOF e selezionare Eseguito
per salvare le impostazioni DPOF.
69
Per ripristinare DPOF:
1. Selezionare Azzera nel sottomenu DPOF.
2. La fotocamera ripristina automaticamente
tutte le impostazioni DPOF.
Copia
Usare questa funzione per copiare le immagini tra la memoria interna e la
scheda di memoria.
Per copiare le immagini tra la memoria interna
e la scheda di memoria:
1. Premere il pulsante Riproduzione
sulla fotocamera.
2. Premere il pulsante Menu per aprire il
menu Riproduzione.
3. Selezionare Copia e scegliere il metodo da
utilizzare per copiare le immagini. Una volta
eseguita la scelta, le impostazioni disponibili
sono:
Seleziona immagini. Selezionare le
immagini nel dispositivo di archiviazione
preferito.
Tutte le immagini. Copia tutte le
immagini nel dispositivo di archiviazione
preferito.
Per copiare le immagini selezionate:
1. Selezionare Seleziona immagini nel
sottomenu Copia.
2. Usare i tasti o per scorrere e
selezionare le immagini da copiare.
3. Quando viene evidenziata l'immagine
desiderata, usare il tasto o per
selezionare/deselezionare il file da copiare.
4. Premere il pulsante OK e selezionare per
avviare la copia.
70
Per copiare tutte le immagini:
1. Selezionare Tutte le immagini nel
sottomenu Copia.
2. Selezionare per avviare la copia.
Se non viene inserita una scheda di memoria o è inserita una scheda di
memoria bloccata, questa opzione sarà disattivata.
Incolla film
Usare questa funzione per combinare due video con le stesse specifiche
(dimensione del filmato e fps) in un video.
Per combinare due video:
1. Premere il pulsante Riproduzione
sulla fotocamera.
2. Usare i tasti o per scorrere e
selezionare il video originale.
3. Premere il pulsante MENU per aprire il
menu Riproduzione.
4. Selezionare Incolla film. Sul monitor LCD
vengono visualizzati i video con le stesse
specifiche del video originale.
5. Usare i tasti o per scorrere e i tasti
o per selezionare/deselezionare il
secondo video.
6. Premere il pulsante OK e selezionare per
unire il video alla fine del video originale e
sovrascriverlo.
La durata totale del video combinato non può superare i 30 minuti.
Una volta combinati i video, il secondo video non sarà più
disponibile come singolo file.
71
Ritocco volti
Questa funzione si applica solamente alle immagini catturate utilizzando la Focal.
viso.
Una volta aperto il menu Ritocca volti,
individuare il cursore nell'immagine se sono
presenti più di due volti, o o individuare il
cursore sulla funzione a destra del menu se
nell'immagine è presente un solo volto.
Può essere ritoccato un solo volto alla volta.
Quando viene chiuso il menu Ritocca volti tutte
le funzioni vengono riportate a 0, senza
considerare se l'immagine è stata salvata o se
sono state annullate le impostazioni.
Le immagini eseguite con Ritocco volti vengono
salvate come nuova immagine e la funzione può
essere eseguita nuovamente.
Elemento Impostazioni
disponibili Descrizione
Levigatura 0-3 Il livello della levigatura va da 0 a 3.
Luminoso 0-3 Il livello della luminosità va da 0 a 3.
Ingrand
occhi 0-3 Il livello della ingrandimento degli occhi va
da 0 a 3.
Salva N/D Salva l'immagine.
72
Uso del Menu Setup
È possibile accedere al menu Setup quando ci si trova in modalità Registrazione
o Riproduzione.
Il menu Setup consente di configurare le impostazioni generali della fotocamera.
Per passare al menu Setup:
1. Premere il pulsante Menu per aprire il
Menu Registrazione/Riproduzione.
2. Usare i tasti o per portare la scheda
del menu sul menu Setup.
3. Usare i tasti o per scorrere le
selezioni del menu.
4. Per selezionare un elemento, premere il
pulsante OK o il tasto .
5. Cambiare le impostazioni del sottomenu
utilizzando il controllo di navigazione a
4 direzioni.
6. Premere il pulsante OK per salvare e
applicare le impostazioni.
Impostazione dei suoni
Usare le funzioni del menu Suoni per controllare i suoni prodotti dalla
fotocamera.
1. Dal menu Setup, selezionare Suoni.
2. Regolare le impostazioni per i suoni.
3. Premere il pulsante OK per applicare le
modifiche.
Elemento Impostazioni
disponibili Descrizione
Avvio Audio 1, Audio 2,
Audio 3, No Consente di scegliere il suono di avvio
quando viene accesa la fotocamera.
Otturatore Sì/No
Consente di attivare o disattivare il
suono otturatore quando viene premuto
il Pulsante otturatore. Il suono
otturatore non è disponibile durante la
registrazione di video.
Volume beep 0-4 Consente di regolare il volume.
73
Impostazione del Risp. Energia
La funzione Risp. Energia consente di impostare
il periodo di inattività dopo il quale la
fotocamera passa automaticamente alla
modalità sleep per conservare l’alimentazione.
Un minuto dopo l’accesso alla modalità sleep, la
fotocamera si spegne.
Questa funzione non è disponibile nelle
seguenti situazioni:
Registrazione di un file video
Riproduzione di slide show/video
Mentre si usa il connettore USB
AE/AF bloccato
Durante Incolla film
Durante l'intervallo di tempo in Time Lapse
Impostazione di data e ora
Usare la funzione Data e ora per impostare la data e l’ora della fotocamera.
Questa funzione è utile quando si vuole stampare la data sulla foto catturata.
La fotocamera utilizza il formato ora a 24 ore.
1. Premere i controlli di navigazione per
regolare la data e l’ora. Tenendo premuto il
tasto o , i valori numerici cambiano in
modo continuo.
2. Premere il pulsante OK per applicare le
modifiche.
74
Impostazione della lingua
Specificare la lingua di visualizzazione dei menu e dei messaggi sullo
schermo LCD.
1. Usare il controllo di navigazione per
scorrere l’elenco e selezionare la lingua
desiderata.
2. Premere il pulsante OK per confermare e
applicare le impostazioni.
Impostazione della Mod visualizzazione
Questa funzione controlla la visualizzazione
delle icone sul monitor LCD in modalità
registrazione e riproduzione.
Le impostazioni disponibile sono: Sì, Info
dettagliate, No.
Se la Mod visualizzazione è impostata su No,
l'icona della modalità e gli scatti rimasti saranno
visualizzati per 2 secondi nelle seguenti
situazioni:
Accensione della fotocamera
Passaggio dalla modalità riproduzione alla
modalità registrazione
Dopo lo scatto
Chiusura del menu e ritorno all'anteprima
75
Impostazione dell’uscita TV
Usare la funzione Uscita TV per regolare il segnale video in uscita per adattarlo
alle diverse impostazioni internazionali. Se l’uscita TV non è impostata
correttamente, le immagini potrebbero non essere visualizzate correttamente
sulla TV.
Le impostazioni disponibile sono:
NTSC. Si applica in Giappone, USA,
Canada, Taiwan e altri paesi.
PAL. Si applica in Europa, Asia (escluso
Taiwan), Oceania e altri paesi.
Impostazione della luminosità dell’LCD
Consente di selezionare il livello di luminosi
per lo schermo LCD.
Le impostazioni disponibile sono:
Auto. Rileva automaticamente la
luminosità dell'LCD.
Luminoso. Migliora la luminosità dell'LCD.
Normale. Luminosità LCD normale.
76
Impostazione del formato
Questa utilità consente di formattare la
memoria utilizzata (memoria interna o scheda
di memoria) e di cancellare tutte le immagini e
tutti i dati salvati.
Se è stata inserita una scheda bloccata, l'opzione viene disattivata.
Ripristina tutto
Usare questa funzione per ripristinare la
fotocamera alle impostazioni predefinite.
Tuttavia, le seguenti impostazioni non saranno
soggette al ripristino.
Data e Orario
Lingua
Impostazioni TV
Dati bilanciamento del bianco
personalizzato
77
Eseguire i collegamenti
È possibile collegare la fotocamera a: TV, computer, o stampante.
Collegamento della fotocamera alla TV
È possibile riprodurre le immagini anche su un televisore. Prima di effettuare la
connessione a un dispositivo video, assicurarsi di aver selezionato NTSC/PAL per
compatibilità con lo standard di trasmissione dell’apparecchiatura video in uso.
Per collegare la fotocamera alla TV:
1. Accendere la fotocamera.
2. Impostare l’uscita TV in modo da
corrispondere al formato dell’uscita video
della TV. Vedere "Impostazione dell’uscita
TV" a
pagina 75.
3. Collegare il cavo USB/AV 2-in-1 alla porta
USB nella parte inferiore della fotocamera.
4. Collegare l’altra estremità del cavo alla
porta di ingresso AV della TV.
5. Il monitor LCD diventa scuro e tutte le
immagini e video vengono visualizzati sulla
TV.
78
Collegamento della fotocamera al PC
È possibile trasferire immagini e video sul
PC.
1. Collegare una estremità del cavo USB
a una porta USB disponibile sul
computer.
2. Collegare l’altra estremità del cavo
USB al terminale USB della
fotocamera.
3. Accendere la fotocamera.
4. Il PC avvia la rilevazione del
collegamento mentre il monitor LCD
visualizza Connessione in corso….
5. Connessione stabilita, monitor LCD sarà spento.
6. Accedere ai file della fotocamera utilizzando il PC.
La memoria interna della fotocamera e la scheda di memoria
vengono visualizzati sul PC Vista/Win7/Win8 come unità rimovibili.
Con la telecamera connessa al PC vengono visualizzate due unità
rimovibili. Fare clic su AP link (Magix) nella seconda unità, viene
visualizzata la finestra Setup (è necessaria la connessione
Internet). Eseguita l’installazione, è possibile
importare/modificare le foto, film e musica. Notare che AP link
(Magix) è una versione trial e sarà possibile utilizzarla
definitivamente dopo la registrazione.
79
Collegamento della fotocamera alla stampante
È possibile stampare le immagini utilizzando direttamente una stampante
PictBridge compatibile.
1. Accendere la stampante.
Controllare che la stampante sia
accesa, sia presente un foglio di
carta nella stampante, e che non
siano presenti messaggi di errore
della stampante.
2. Collegare una estremità del cavo
USB alla stampante e l’altra
estremità alla fotocamera.
3. Accedere alla modalità stampante
e stampare le immagini
selezionate.
Per i dettagli consultare "Impostazione del menu Modalità Stampa".
Impostazione del menu Modalità Stampa
Il menu Modalità Stampa viene visualizzato sullo schermo dopo il collegamento
della fotocamera ad una stampante.
La Modalità Stampa comprende tre
impostazioni principali:
Stampa selezione. È possibile selezionare
una immagine da stampare.
Stampa Tutto. Stampa tutte le immagini.
Stampa DPOF. Stampa le immagini su cui
è impostato DPOF.
Per impostare Stampa selezione
1. Usare i tasti o per scorrere e
selezionare limmagine da stampare.
2. Specificare il numero di copie. Usare i tasti
o per aumentare/diminuire la
quantità.
3. Premere il pulsante OK per accedere alle
impostazioni di stampa.
Per impostare Stampa tutto e Stampa DPOF
Ripetere le procedure da 1 a 2, quindi accedere
alle impostazioni di stampa.
80
Per impostare Impostazioni stampa
1. Usare i tasti o per specificare le
opzioni di stampa.
2. Modificare la dimensione del foglio, la
qualità, la data e le informazioni usando i
tasti o . Impostazioni disponibili:
Dim. carta: Predef./A4/4"x6"
Qualità: Predef./Fine/Normale
Data cattura: Sì/No
Info cattura: Sì/No
3. Selezionare Stampa per avviare la stampa.
O Annulla per tornare alla Modalità
Stampa.
Avviare la stampa
Il monitor LCD visualizza "Stampa in
corso…".
O premere il pulsante Menu per
interrompere la stampa in qualsiasi
momento.
81
Appendice
Informazioni su cartelle e nomi file
La fotocamera crea automaticamente un directory specifica nella scheda
memoria interna per organizzare le immagini e video catturati.
Assegnare un nome ai file
Il nome dei file inizia con "DSCI" ed è seguito da 4 cifre che aumentano in
sequenza. La numerazione dei file inizia da 0001 quando viene creata una nuova
cartella.
Il numero di file più alto è 9999, se viene superato 9999, la fotocamera
ricomincia dal numero 0001.
Non cambiare il nome della cartella e del file nella scheda di memoria
utilizzando il PC. Ciò potrebbe impedire la riproduzione dei dati
utilizzando la fotocamera.
Risoluzione dei problemi
Problema Causa e/o azione
La fotocamera non
si accende. Le batterie potrebbero essere esaurite. Caricare o
sostituire le batterie.
La fotocamera si
spegne
automaticamente.
Potrebbe essere attivo il risparmio energetico.
Riaccendere la fotocamera.
La batteria potrebbe essere esaurita. Caricare la
batteria.
Quando la
fotocamera è
spenta sull’LCD
viene visualizza
l’icona della
batteria scarica.
Le batterie sono scariche, sostituirle o caricarle.
L’LCD visualizza
"Non disponibile
per questo file".
La funzione non è disponibile per questo tipo specifico di
file. Il formato file non è supportato.
L’LCD visualizza
"Memoria piena".
La scheda di memoria è piena. Sostituire la scheda di
memoria con una nuova o eliminare le immagini non
necessarie.
82
Problema Causa e/o azione
L’LCD visualizza
"File bloccato" Il file è bloccato. Sbloccare il file. Vedere "Proteggi" a
pagina 61.
L’LCD visualizza
"Scheda bloccata".
La scheda di memoria è protetta. Rimuovere la scheda e
spostare il pulsante per la protezione da scrittura nella
posizione di sblocco.
L’LCD visualizza
"Errore scheda".
La scheda di memoria potrebbe essere in un formato
non supportato dalla fotocamera.
Passare al menu Setup per formattare la scheda.
L’LCD visualizza
"Scheda di
memoria
danneggiata".
La scheda potrebbe essere danneggiata. È possibile sia
sostituire la scheda che pulire i punti di contatto.
L’LCD visualizza
"Errore copia".
La scheda di memoria è protetta. Rimuovere la scheda e
spostare il pulsante per la protezione da scrittura nella
posizione di sblocco.
La scheda di memoria è piena. Sostituire la scheda o
rimuovere i file non necessari.
Lo schermo TV non
visualizza alcuna
immagine.
È stata selezionata l’uscita TV errata. Impostare l’uscita
TV corretta corrispondente al sistema TV.
L’obiettivo si
blocca.
Non forzare il movimento dell’obiettivo.
Il tipo di batteria usato potrebbe essere errato o il livello
della batteria è troppo basso. Sostituire la batteria o
caricare la batteria prima di usare la fotocamera.
83
Specifiche
Sensore 20 M pixel
Obiettivo Lunghezza focale: 26 mm ~ 130 mm
Zoom ottico 5x, zoom digitale 8x
Schermo LCD LCD a colori da 2,7"
Gamma focale
Normale:
Estesa: 5 cm ~ Infinito
Tele: 60 cm ~ Infinito
Macro:
Estesa: 5 cm ~ 100 cm
Tele: 150 cm ~ 200 cm
Super Macro:
Estesa: 3 cm
Apertura Estesa: F3,2; Tele: F6,4
Otturatore
Velocità otturatore:
Automatico: 1 - 1/2.000 sec.
Manuale: 15 - 1/2.000 sec.
Notte: 1/4 - 1/2.000 sec.
Fuochi d’artificio: 4 sec.
Formato file
Immagine fissa: Formato EXIF 2.3 compatibile
(compressione JPEG)
AVI (Video: MJPEG, Audio: mono)
Audio: WAV
Risoluzione
(Foto)
Formato 4:3
20 M (5152 x 3864), 8 M (3264 x 2448), 5 M (2592 x 1944),
3 M (2048 x 1536), VGA (640 x 480)
Formato 3:2
5152 X 3435
Formato 16:9
14 M (5152 x 2898), 2 M (1920 x 1080)
Formato 1:1
2992 x 2992
84
Risoluzione
(filmato)
720p30
VGAp30
Mod. Scena
Smart Scene, Programma, Ritratto, Panorama, Tramonto,
Controluce, Bambini, Scena notturna, Fuochi d'artificio,
Neve, Sport, Party, Candela, Ritratto notturno, Pelle
delicata, Fluss acqua plac, Cibo, Ritratto amoroso,
Autoritratto, D-Lighting, Time lapse, Panorama, Effetto
artistico
ISO equivalente Auto, ISO 100, ISO 200, ISO 400, ISO 800, ISO 1600,
ISO 3200, ISO 6400
Auto ISO
massima ISO 200, ISO 400, ISO 800
Bil. bianco Bil. bianco auto, Luce Diurn, Nuvoloso, Tungsteno,
Fluor_alta, Fluor_bas, Personalizzato
Controllo
esposizione +2.0EV/+1.7EV/+1.3EV/+1.0EV/+0.7EV/+0.3EV/0EV/
-0.3EV/-0.7EV/-1.0EV/-1.3EV/-1.7EV/-2.0EV
Misuraz Multi, Centro, Spot
Autoscatto No, 10 secondi, 2 secondi, Doppio
Flash Flash automatico, Riduz occhi rossi, Sempre Attivo, Sincr.
Lenta, Sempre Diat.
Archiviazione
Memoria interna: Memoria flash da 64 MB
Memoria esterna: Scheda SD (fino a 4 GB), scheda SDHC
(fino a 32 GB garantiti), scheda SDXC (fino a
64 GB garantiti)
Interfaccia USCITA USB/AV
Sistema TV NTSC/PAL (selezionato dal MENU Setup)
Batteria Batteria ioni di litio
Livello batteria Quasi carica (65% ± 15%)
Quasi scarica (25% ± 15%)
Scarica (10% ± 10%)
Adattatore USB Tensione nominale in ingresso: CA 100 V-240 V
(160 mA, 50/60 Hz)
85
Tensione nominale in uscita: CC 5 V/1 A
Temperatura di funzionamento: 0ºC - 40ºC
86
Temperatura di
funzionamento 0ºC - 40ºC
Umidità di
funzionamento 0% - 90%
Microfono Integrato
Altoparlante Integrato
Dimensioni 100,39 x 59,00 x 21,45 (mm)
Peso 103 g (senza batteria)
87
Smaltimento
Smaltire l’imballaggio: smaltire l’imballaggio a seconda della tipologia.
Gettare cartone e cartoncino con i rifiuti cartacei, la pellicola con i
materiali riciclabili.
Smaltimento di dispositivi elettrici ed elettronici usati e/o di
batterie/accumulatori da parte di utenti domestici all’interno
dell’Unione Europea.
Questo simbolo, qualora riportato sul prodotto o sulla sua confezione,
segnala che il prodotto non può essere smaltito con i rifiuti domestici. È
necessario consegnare il proprio dispositivo usato e/o batterie/accumulatori
nei punti di raccolta espressamente designati per il riciclo di dispositivi
elettrici ed elettronici e/o batterie e accumulatori. È possibile ottenere
ulteriori informazioni sul riciclo di questi dispositivi e/o delle
batterie/accumulatori presso la propria amministrazione comunali, presso
l’ufficio in cui è stato acquistato il dispositivo o presso la rispettiva attività di
smaltimento. Il riciclo dei materiali contribuisce alla protezione delle risorse
naturali e garantisce una modalità di riutilizzo sicura per la salute umana e
per l’ambiente.
Avvertenze relative alla batteria
Non smantellare, inserire con forza o spingere la batteria. Prestare attenzione
a non mandare la batteria in corto circuito. Non posizionare la batteria in
luoghi in cui sia esposta a temperature elevate. Non continuare a utilizzare
la batteria qualora presenti delle perdite o si gonfi.
Caricare sempre mediante il sistema. Qualora la batteria venga sostituita con
una tipologia errata sussiste il pericolo di esplosione.
Tenere la batteria fuori dalla portata dei bambini.
Le batterie possono esplodere se esposte a una fiamma aperta. Non gettare le
batterie nel fuoco.
Smaltire le batterie usate in conformità con le disposizioni locali.
Prima di smaltire il dispositivo è necessario rimuovere la batteria, per poi
smaltirla separatamente.
88
Conformità
Con la presente, il Produttore dichiara che il marchio CE è stato applicato al
prodotto Rollei Compactline 800 in conformità con i requisiti di base e le altre
disposizioni rilevanti delle seguenti Direttive CE:
Direttiva RoHS 2011/65/EC
Direttiva Bassa Tensione 2014/30/EU
Direttiva RAEE 2012/19/EC
La Dichiarazione di Conformità CE può essere richiesta all’indirizzo specificato sulla
scheda di Garanzia.
17

Hulp nodig? Stel uw vraag in het forum

Spelregels

Misbruik melden

Gebruikershandleiding.com neemt misbruik van zijn services uitermate serieus. U kunt hieronder aangeven waarom deze vraag ongepast is. Wij controleren de vraag en zonodig wordt deze verwijderd.

Product:

Bijvoorbeeld antisemitische inhoud, racistische inhoud, of materiaal dat gewelddadige fysieke handelingen tot gevolg kan hebben.

Bijvoorbeeld een creditcardnummer, een persoonlijk identificatienummer, of een geheim adres. E-mailadressen en volledige namen worden niet als privégegevens beschouwd.

Spelregels forum

Om tot zinvolle vragen te komen hanteren wij de volgende spelregels:

Belangrijk! Als er een antwoord wordt gegeven op uw vraag, dan is het voor de gever van het antwoord nuttig om te weten als u er wel (of niet) mee geholpen bent! Wij vragen u dus ook te reageren op een antwoord.

Belangrijk! Antwoorden worden ook per e-mail naar abonnees gestuurd. Laat uw emailadres achter op deze site, zodat u op de hoogte blijft. U krijgt dan ook andere vragen en antwoorden te zien.

Abonneren

Abonneer u voor het ontvangen van emails voor uw Rollei Compactline CL-800 bij:


U ontvangt een email met instructies om u voor één of beide opties in te schrijven.


Ontvang uw handleiding per email

Vul uw emailadres in en ontvang de handleiding van Rollei Compactline CL-800 in de taal/talen: Italiaans als bijlage per email.

De handleiding is 1,76 mb groot.

 

U ontvangt de handleiding per email binnen enkele minuten. Als u geen email heeft ontvangen, dan heeft u waarschijnlijk een verkeerd emailadres ingevuld of is uw mailbox te vol. Daarnaast kan het zijn dat uw internetprovider een maximum heeft aan de grootte per email. Omdat hier een handleiding wordt meegestuurd, kan het voorkomen dat de email groter is dan toegestaan bij uw provider.

Stel vragen via chat aan uw handleiding

Stel uw vraag over deze PDF

Andere handleiding(en) van Rollei Compactline CL-800

Rollei Compactline CL-800 Gebruiksaanwijzing - Deutsch - 93 pagina's

Rollei Compactline CL-800 Gebruiksaanwijzing - English - 84 pagina's

Rollei Compactline CL-800 Gebruiksaanwijzing - Français - 89 pagina's

Rollei Compactline CL-800 Gebruiksaanwijzing - Espanõl - 86 pagina's


Uw handleiding is per email verstuurd. Controleer uw email

Als u niet binnen een kwartier uw email met handleiding ontvangen heeft, kan het zijn dat u een verkeerd emailadres heeft ingevuld of dat uw emailprovider een maximum grootte per email heeft ingesteld die kleiner is dan de grootte van de handleiding.

Er is een email naar u verstuurd om uw inschrijving definitief te maken.

Controleer uw email en volg de aanwijzingen op om uw inschrijving definitief te maken

U heeft geen emailadres opgegeven

Als u de handleiding per email wilt ontvangen, vul dan een geldig emailadres in.

Uw vraag is op deze pagina toegevoegd

Wilt u een email ontvangen bij een antwoord en/of nieuwe vragen? Vul dan hier uw emailadres in.



Info