CONSIGLI E SUGGERIMENTI.............................................................................................................................................. 3
CONSEILS ET SUGGESTIONS.......................................................................................................................................... 21
EMPFEHLUNGEN UND HINWEISE................................................................................................................................... 30
ADVIEZEN EN SUGGESTIES............................................................................................................................................. 39
Questo libretto di istruzioni per l'uso è previsto per più versioni dell' apparecchio. É possibile che
siano descritti singoli particolari della dotazione, che non riguardano il Vostro apparecchio.
INSTALLAZIONE
• Il produttore declina qualsiasi responsabilità per danni dovuti ad installazione non corretta o non
conforme alle regole dell’arte.
• La distanza minima di sicurezza tra il Piano di cottura e la Cappa deve essere di 650 mm, (alcuni
modelli possono essere installati ad un’altezza inferiore, fare riferimento ai paragrafi ingombro e
installazione).
• Verificare che la tensione di rete corrisponda a quella riportata nella targhetta posta all’interno
della Cappa.
• Per Apparecchi in Classe I
a
accertarsi che l’impianto elettrico domestico garantisca un corretto
scarico a terra.
• Collegare la Cappa all’uscita dell’aria aspirata con tubazione di diametro pari o superiore a 120
mm. Il percorso della tubazione deve essere il più breve possibile.
• Non collegare la Cappa a condotti di scarico dei fumi prodotti da combustione (caldaie, caminetti,
ecc.).
• Nel caso in cui nella stanza vengano utilizzati sia la Cappa che apparecchi non azionati da
energia elettrica (ad esempio apparecchi utilizzatori di gas), si deve provvedere ad una aerazione
sufficiente dell’ambiente. Se la cucina ne fosse sprovvista, praticare un’apertura che comunichi
con l’esterno, per garantire il richiamo d’aria pulita. Un uso proprio e senza rischi si ottiene quando
la depressione massima del locale non supera i 0,04 mBar.
• In caso di danneggiamento del cavo alimentazione, esso deve essere sostituito dal costruttore o
dal servizio di assistenza tecnica, in modo da prevenire ogni rischio.
USO
• La Cappa è stata progettata esclusivamente per uso domestico, per abbattere gli odori della
cucina.
• Non fare mai uso improprio della Cappa.
• Non lasciare fiamme libere a forte intensità sotto la Cappa in funzione.
• Regolare sempre le fiamme in modo da evitare una evidente fuoriuscita laterale delle stesse
rispetto al fondo delle pentole.
• Controllare le friggitrici durante l’uso: l’olio surriscaldato potrebbe infiammarsi.
• Non preparare alimenti flambè sotto la cappa da cucina; pericolo d'incendio.
• Questo apparecchio non deve essere utilizzato da persone (bambini inclusi) con ridotte capacità
psichiche, sensoriali o mentali, oppure da persone senza esperienza e conoscenza, a meno che
non siano controllati o istruiti all’uso dell’apparecchio da persone responsabili della loro sicurezza.
• I bambini devono essere supervisionati per assicurarsi che non giochino con l’apparecchio.
• “ATTENZIONE: Le parti accessibili possono diventare molto calde se utilizzate con degli
apparecchi di cottura.”
MANUTENZIONE
• Prima di procedere a qualsiasi operazione di manutenzione, disinserire la Cappa togliendo la
spina elettrica o spegnendo l’interruttore generale.
• Effettuare una scrupolosa e tempestiva manutenzione dei Filtri secondo gli intervalli consigliati
(Rischio di incendio).
• Per la pulizia delle superfici della Cappa è sufficiente utilizzare un panno umido e detersivo liquido
neutro.
Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma
deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire
questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute, che
potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto,
contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
IT
4
4
CARATTERISTICHE
Componenti
Rif. Q.tà Componenti di Prodotto
11 Corpo Cappa completo di: Comandi, Luce, Gruppo
Ventilatore, Filtri
21 Camino Telescopico formato da:
2.11 Camino Superiore
2.21 Camino Inferiore
81 Griglia Direzionata ø 125 mm
91 Flangia di Riduzione ø 150-120 mm
101 Flangia con Valvola
14.1 2 Prolunga Raccordo Uscita Aria
151 Raccordo Uscita Aria
Rif. Q.tà Componenti di Installazione
7.2.12 Staffe Fissaggio Camino Superiore
7.31 Staffa Sostegno Raccordo
11 8 Tasselli
12a8 Viti 4,2 x 44,4
12c6 Viti 2,9 x 6,5
12e2 Viti 2,9 x 9,5
Q.tà Documentazione
1 Libretto Istruzioni
14.1
15
10
2.1
2.2
2
12c
12a
7.2.111
11
12a
1
7.3
12e
8
9
IT
5
5
Ingombro
Min.
650mm
Min.
650mm
IT
6
6
7.3
11
12a
320
X
116
1÷2
116
650 min.
7.2.1
INSTALLAZIONE
Foratura Parete e Fissaggio Staffe
Tracciare sulla Parete:
• una linea Verticale fino al soffitto o al limite superiore, al centro della zona prevista per il
montaggio della Cappa;
• una linea Orizzontale a: 650 mm min. sopra il Piano di Cottura.
• Appoggiare come indicato la Staffa 7.2.1 a 1-2 mm dal soffitto o dal limite superiore,
allineando il suo centro (intagli) sulla linea Verticale di riferimento.
• Segnare i centri dei Fori della Staffa.
• Appoggiare come indicato la Staffa 7.2.1 a X mm sotto la prima staffa (X = altezza Camino
Superiore in dotazione), allineando il suo centro (intagli) sulla linea Verticale di riferimento.
• Segnare i centri dei Fori della Staffa.
• Segnare come indicato, un punto di riferimento a 116 mm dalla linea Verticale di
riferimento, e 320 mm sopra la linea Orizzontale di riferimento.
• Ripetere questa operazione dalla parte opposta.
• Forare ø 8 mm i punti segnati.
• Inserire i tasselli 11 nei fori.
• Fissare la Staffa inferiore 7.2.1 utilizzando le Viti 12a (4,2 x 44,4 ) in dotazione.
• Fissare insieme la Staffa superiore 7.2.1 e la Staffa sostegno raccordo 7.3 utilizzando le 2
viti 12a (4,2 x 44,4) in dotazione.
• Avvitare 2 Viti 12a (4,2 x 44,4) in dotazione nei fori per il fissaggio del corpo Cappa,
lasciando uno spazio di 5-6 mm fra la parete e la testa della vite.
IT
7
7
Montaggio Corpo Cappa
• Prima di agganciare il Corpo Cappa, serrare le 2 Viti Vr situate sui
punti di aggancio del Corpo Cappa.
• Agganciare il Corpo Cappa alle Viti 12a.
• Serrare definitivamente le Viti 12a di supporto.
• Agire sulle Viti Vr per livellare il Corpo Cappa.
• Nel caso si ritenga opportuno è possibile assicurare la cappa al muro
per mezzo di altre viti con tassello, posizionabili dal
l’interno del corpo
cappa
.
12a
Vr
Connessioni
USCITA ARIA VERSIONE ASPIRANTE
Per installazione in Versione Aspirante collegare la Cappa alla
tubazione di uscita per mezzo di un tubo rigido o flessibile di
ø150 o 120 mm, la cui scelta è lasciata all'installatore.
Collegamento tubo ø 150
• Inserire la Flangia ø 150 10 sull’Uscita del Corpo Cappa.
• Fissare il tubo con adeguate fascette stringitubo. Il materiale
occorrente non è in dotazione.
Collegamento tubo ø 120
• Per collegamento con tubo ø120 mm, inserire la Flangia di ri-
duzione 9 sulla flangia ø 150 10 precedentemente installata.
• Fissare il tubo con adeguate fascette stringitubo. Il materiale
occorrente non è in dotazione.
• In ambedue i casi, togliere eventuali Filtri Antiodore al Carbo-
ne attivo.
9
ø 120ø 150
10
10
USCITA ARIA VERSIONE FILTRANTE
• Praticare un foro ø 125 mm sull’eventuale Mensola soprastante
la Cappa.
• Inserire la Flangia di riduzione 9 sull’uscita del Corpo Cappa.
• Collegare la Flangia al foro di uscita sulla Mensola soprastante
la Cappa con un tubo rigido o flessibile di ø120 mm.
• Fissare il tubo con adeguate fascette stringitubo. Il materiale
occorrente non è in dotazione.
• Fissare la Griglia direzionata 8 sull’uscita con 2 Viti 12e (2,9 x
9,5) in dotazione.
• Assicurarsi della presenza dei Filtri antiodore al Carbone atti-
vo.
9
ø 125
8
12e
IT
8
8
USCITA ARIA VERSIONE FILTRANTE
• Inserire lateralmente le Prolunghe Raccordo 14.1 sul Raccordo
15.
• Inserire il Raccordo 15 nella Staffa di Sostegno 7.3 fissandolo
con una Vite.
• Assicurarsi che l’uscita delle Prolunghe Raccordo 14.1 risulti
in corrispondenza delle bocchette del Camino sia in orizzontale
che in verticale.
• Collegare il Raccordo 15 all’Uscita del Corpo Cappa per mez-
zo di un tubo rigido o flessibile di ø150 mm, la cui scelta è la-
sciata all'installatore.
• Assicurarsi della presenza del Filtro Antiodore al Carbone atti-
vo.
ø 150
15
14.1
7.3
CONNESSIONE ELETTRICA
• Collegare la Cappa all’Alimentazione di Rete interponendo un
Interruttore bipolare con apertura dei contatti di almeno 3 mm.
• Rimuovere i Filtri antigrasso (vedi par. “Manutenzione”) e as-
sicurarsi che il connettore del Cavo di alimentazione sia corret-
tamente inserito nella presa dell’Aspiratore
Montaggio Camino
Camino superiore
• Allargare leggermente le due falde laterali, agganciarle dietro
le Staffe 7.2.1 e richiuderle fino a battuta.
• Fissare lateralmente alle Staffe con 4 Viti 12c (2,9 x 9,5) in
dotazione.
• Assicurarsi che l’uscita delle Prolunghe Raccordo risulti in cor-
rispondenza delle bocchette del Camino.
Camino inferiore
• Allargare leggermente le due falde laterali del Camino, aggan-
ciarle tra il Camino superiore e la parete e richiuderle fino a
battuta.
• Fissare lateralmente la parte inferiore al Corpo Cappa, con 2
Viti 12c (2,9 x 9,5) in dotazione.
12c
2.1
2.2
2
7.2.1
12c
IT
9
9
USO
Quadro comandi
Tasto Funzione Led
A Spegne il Motore. I Leds di indicazione della Velocità del motore si spengono.
Premuto per 5 Secondi Attiva / Disattiva la modalità
Blocco Tastiera.
Tutti i Led si accendono ciclicamente eseguono una sequenza di
accensione.
B Attiva la prima velocità. I Leds di prima velocità e Off motore si accendono.
C Attiva la seconda velocità. I Leds di seconda velocità e Off motore si accendono.
D Attiva la terza velocità. I Leds di terza velocità e Off motore si accendono.
E Attiva la velocità Intensiva, tale velocità è
temporizzata a 10 minuti, al termine del tempo il
sistema ritorna alla velocità precedentemente
impostata.
Si disattiva premendo il Tasto o spegnendo il Motore.
Lampeggia una volta al secondo.
Tenendo il tasto premuto per circa 5 secondi, quando
tutti i carichi sono spenti (Motore+Luce), si attiva
l’allarme dei Filtri al Carbone attivo.
Per disattivarlo, si preme di nuovo il tasto per altri 5
secondi.
2 lampeggi Led Tasto A.
1 lampeggio Led Tasto A.
F Attiva la funzione 24H dove il motore si accende ad
una velocità che consente un’aspirazione di 100 m3/h
per 10 minuti ogni ora. Tale modalità non è attivabile
se è attiva l’Intensiva o il Delay.
Per disattivarlo, si preme di nuovo il tasto.
I Leds di velocità 24H e Off motore si accendono.
Con l’allarme filtri in corso premendo il tasto per circa
5 secondi si effettua il reset dell’allarme. Tali
segnalazioni sono visibili solo a motore spento.
Terminata la procedura si spegne la segnalazione
precedentemente visualizzata:
24H Lampeggiante
Segnala la necessità di lavare i filtri antigrasso metallici.
L’allarme entra in funzione dopo 100 ore di lavoro effettivo della
Cappa.
24H Lampeggiante
Segnala la necessità di sostituire i filtri al carbone attivo e devono
anche essere lavati i filtri antigrasso metallici. L’allarme entra in
funzione dopo 200 ore di lavoro effettivo della Cappa.
G Attiva il Delay, lo spegnimento automatico ritardato
del Motore e dell’Impianto d’Illuminazione di 30’.
Si disattiva premendo il tasto o spegnendo il motore.
Il Led Delay si accende.
Tenendo il tasto premuto per 5 secondi si abilità il
telecomando.
Tenendo il tasto premuto per 5 secondi si disabilita il
telecomando.
2 lampeggio Led Tasto A.
1 lampeggi Led Tasto A.
H Premuto brevemente accende e spegne l’impianto di
illuminazione alla massima intensità.
Il Led Luci si accende.
Tenendo il tasto premuto per 2 secondi si accendono
le Luci di Cortesia (se previste).
ABCDEFGH
IT
1
10
MANUTENZIONE
TELECOMANDO (OPZIONALE)
Questo apparecchio può essere comandato per mezzo di un tele-
comando, alimentato con pile alcaline zinco-carbone da 1,5 V del
tipo standard LR03-AAA (non incluse).
• Non riporre il telecomando in prossimità di fonti di calore.
• Non disperdere le pile nell’ambiente, depositarle negli appositi
contenitori.
Filtri antigrasso metallici
Sono lavabili anche in lavastoviglie, e necessitano di essere lavati
quando lampeggia il Led 24H o almeno ogni 2 mesi circa di uti-
lizzo o più frequentemente, per un uso particolarmente intenso.
Reset del segnale di allarme
• Spegnere le Luci e il Motore di aspirazione.
• Premere il tasto F (24H) per 5 secondi.
Pulizia Filtri Antigrasso Metallici Autoportanti
• Togliere i Filtri uno alla volta,sostenendoli con una mano men-
tre con l’altra si tira la leva verso il basso.
• Lavare i Filtri evitando di piegarli, e lasciarli asciugare prima
di rimontarli.
• Rimontarli facendo attenzione a mantenere la maniglia verso la
parte visibile esterna
IT
1
11
Filtri antiodore al Carbone attivo (Versione Filtrante)
Il Filtro antiodore al Carbone attivo è presente solo sulle Cappe in Versione Filtrante, ha la
funzione di trattenere gli odori del flusso d’aria che lo attraversa fino a raggiungere la
saturazione. Non è lavabile e non è rigenerabile, va sostituito quando sul display lampeggia il
Led 24H o almeno ogni 4 mesi. La segnalazione di Allarme, se preventivamente attivata, si
verifica solo quando è azionato il Motore di aspirazione.
Attivazione del segnale di allarme
• Nelle Cappe in Versione Filtrante, la segnalazione di Allarme saturazione Filtri va attivata al
momento dell’installazione o successivamente.
• Spegnere le Luci e il Motore di aspirazione.
• Premere il Tasto E (Intensiva) sino alla conferma:
• 2 lampeggi Leds Off Motore - Allarme saturazione Filtro Carbone attivo ATTIVATO
• 1 lampeggio Leds Off Motore - Allarme saturazione Filtro al Carbone attivo
DISATTIVATO.
SOSTITUZIONE FILTRO ANTIODORE AL CARBONE ATTIVO
Reset del segnale di allarme
• Spegnere le Luci e il Motore di aspirazione.
• Premere il tasto F (24H) per 5 secondi.
Sostituzione Filtro
• Togliere i Filtri antigrasso metallici.
• Rimuovere il Filtro antiodore al Carbone attivo saturo, agendo
sugli appositi agganci.
• Montare il nuovo Filtro agganciandolo nella sua sede.
• Rimontare i Filtri antigrasso metallici.
Illuminazione
SOSTITUZIONE LAMPADE
Lampade alogene da 20 W
• Togliere il bloccavetro metallico a pressione facendo leva sotto
la ghiera, sostenendolo con una mano.
• Estrarre la lampadina alogena dal portalampada.
• Sostituirla con una nuova lampadina di uguali caratteristiche,
facendo attenzione ad inserire correttamente i due spinotti nella
sede del portalampade.
• Rimontare il bloccavetro a pressione.
EN
1
12
RECOMMENDATIONS AND SUGGESTIONS
The Instructions for Use apply to several versions of this appliance. Accordingly, you may
find descriptions of individual features that do not apply to your specific appliance.
INSTALLATION
• The manufacturer will not be held liable for any damages resulting from incorrect or
improper installation.
• The minimum safety distance between the cooker top and the extractor hood is 650 mm
(some models can be installed at a lower height, please refer to the paragraphs on
working dimensions and installation).
• Check that the mains voltage corresponds to that indicated on the rating plate fixed to the
inside of the hood.
• For Class I appliances, check that the domestic power supply guarantees adequate
earthing.
Connect the extractor to the exhaust flue through a pipe of minimum diameter 120 mm.
The route of the flue must be as short as possible.
• Do not connect the extractor hood to exhaust ducts carrying combustion fumes (boilers,
fireplaces, etc.).
• If the extractor is used in conjunction with non-electrical appliances (e.g. gas burning
appliances), a sufficient degree of aeration must be guaranteed in the room in order to
prevent the backflow of exhaust gas. The kitchen must have an opening communicating
directly with the open air in order to guarantee the entry of clean air.When the cooker
hood is used in conjunction with appliances supplied with energy other than electric, the
negative pressure in the room must not exceed 0,04 mbar to prevent fumes being drawn
back into the room by the cooker hood.
• In the event of damage to the power cable, it must be replaced by the manufacturer or by
the technical service department, in order to prevent any risks.
USE
• The extractor hood has been designed exclusively for domestic use to eliminate kitchen
smells.
• Never use the hood for purposes other than for which it has been designed.
• Never leave high naked flames under the hood when it is in operation.
• Adjust the flame intensity to direct it onto the bottom of the pan only, making sure that it
does not engulf the sides.
• Deep fat fryers must be continuously monitored during use: overheated oil can burst into
flames.
• Do not flambè under the range hood; risk of fire
• This appliance is not intended for use by persons (including children) with reduced
physical, sensory or mental capabilities, or lack of experience and knowledge, unless they
have been given supervision or instruction concerning use of the appliance by a person
responsible for their safety.
• Children should be supervised to ensure that they do not play with the appliance.
• “ CAUTION: Accessible parts may become hot when used with cooking appliances.”.
MAINTENANCE
• Switch off or unplug the appliance from the mains supply before carrying out any
maintenance work.
• Clean and/or replace the Filters after the specified time period (Fire hazard).
• Clean the hood using a damp cloth and a neutral liquid detergent.
The symbol on the product or on its packaging indicates that this product may not be treated as household waste. Instead it shall be
handed over to the applicable collection point for the recycling of electrical and electronic equipment. By ensuring this product is disposed of
correctly, you will help prevent potential negative consequences for the environment and human health, which could otherwise be caused by
inappropriate waste handling of this product. For more detailed information about recycling of this product, please contact your local city office, your
household waste disposal service or the shop where you purchased the product
Gebruikershandleiding.com neemt misbruik van zijn services uitermate serieus. U kunt hieronder aangeven waarom deze vraag ongepast is. Wij controleren de vraag en zonodig wordt deze verwijderd.
Product:
Spelregels forum
Om tot zinvolle vragen te komen hanteren wij de volgende spelregels:
lees eerst de handleiding door;
controleer of uw vraag al eerder door iemand anders is gesteld;
probeer uw vraag zo duidelijk mogelijk te stellen;
heeft u een probleem en al geprobeerd om dit op te lossen, vermeld dit erbij aub;
heeft u een oplossing gekregen van een bezoeker dan horen wij dat graag in dit forum;
wilt u een reactie geven op een vraag of antwoord, gebruik dan niet dit formulier maar klik op de knop 'reageer op deze vraag';
uw vraag wordt direct op de website gezet; vermijd daarom persoonlijke gegevens in te vullen;
Belangrijk! Als er een antwoord wordt gegeven op uw vraag, dan is het voor de gever van het antwoord nuttig om te weten als u er wel (of niet) mee geholpen bent! Wij vragen u dus ook te reageren op een antwoord.
Belangrijk! Antwoorden worden ook per e-mail naar abonnees gestuurd. Laat uw emailadres achter op deze site, zodat u op de hoogte blijft. U krijgt dan ook andere vragen en antwoorden te zien.
Abonneren
Abonneer u voor het ontvangen van emails voor uw Roblin Opera 2 bij:
nieuwe vragen en antwoorden
nieuwe handleidingen
U ontvangt een email met instructies om u voor één of beide opties in te schrijven.
Ontvang uw handleiding per email
Vul uw emailadres in en ontvang de handleiding van Roblin Opera 2 in de taal/talen: Nederlands, Duits, Engels, Frans, Italiaans als bijlage per email.
De handleiding is 1,17 mb groot.
U ontvangt de handleiding per email binnen enkele minuten. Als u geen email heeft ontvangen, dan heeft u waarschijnlijk een verkeerd emailadres ingevuld of is uw mailbox te vol. Daarnaast kan het zijn dat uw internetprovider een maximum heeft aan de grootte per email. Omdat hier een handleiding wordt meegestuurd, kan het voorkomen dat de email groter is dan toegestaan bij uw provider.
Stel vragen via chat aan uw handleiding
Stel uw vraag over deze PDF
Uw handleiding is per email verstuurd. Controleer uw email
Als u niet binnen een kwartier uw email met handleiding ontvangen heeft, kan het zijn dat u een verkeerd emailadres heeft ingevuld of dat uw emailprovider een maximum grootte per email heeft ingesteld die kleiner is dan de grootte van de handleiding.
Er is een email naar u verstuurd om uw inschrijving definitief te maken.
Controleer uw email en volg de aanwijzingen op om uw inschrijving definitief te maken
U heeft geen emailadres opgegeven
Als u de handleiding per email wilt ontvangen, vul dan een geldig emailadres in.
Uw vraag is op deze pagina toegevoegd
Wilt u een email ontvangen bij een antwoord en/of nieuwe vragen? Vul dan hier uw emailadres in.