677512
3
Verklein
Vergroot
Pagina terug
1/36
Pagina verder
6 7
TERMOMETRO A INFRAROSSI
FRONTALE A DISTANZAIT ITItaliano ItalianoIstruzioni e garanzia
Smaltire la batteria scarica come rifiuto speciale presso i punti di raccolta
indicati per il riciclo.
Per maggiori informazioni circa lo smaltimento delle pile scariche contattare
il negozio dove è stato acquistato l’apparecchio che conteneva le batterie,
il Comune oppure il servizio locale di smaltimento rifiuti. Attenzione: Per
una maggiore sicurezza si sconsiglia la rimozione delle batterie da
parte di bambini con età inferiore ai 12 anni.
ISTRUZIONI PER UN USO CORRETTO
RILEVAZIONE DELLA TEMPERATURA FRONTALE ( )
Attenzione!
Al fine di garantire un’accurata rilevazione della temperatura, pulire la sonda
in ogni sua parte con un bastoncino cotonato imbevuto di alcool dopo ogni
utilizzo. Assicuratevi che la sonda sia perfettamente asciutta prima dell’uso.
UNA INADEGUATA PULIZIA DELLA SONDA PUÒ CAUSARE RILEVAZIONI
DI TEMPERATURA NON ATTENDIBILI
1) Pulire ed asciugare la fronte dove sarà puntata la sonda.
2) Accendere il termometro premendo il tasto O/I, sul display, appariranno
tutti i simboli di funzione (autotest); dopo pochi secondi il display
visualizzerà l’icona di misurazione frontale (vedi fig.2) ed emetterà
due beep. A questo punto il termometro è pronto per l’uso.
3) Puntare la sonda alla fronte ad una distanza di circa 1-3 cm.
4) Tenere premuto il tasto “SCAN” fino a quando il termometro emette un
segnale acustico. A questo punto rilasciare il tasto “SCAN”, l’apparecchio
emette due brevi segnali acustici e sul display appare il valore misurato.
Quando si procede con una nuova misurazione, il display visualizza nella
parte superiore a destra la misurazione precedente e l’icona (vedi
fig. 3). Quando la temperatura rilevata è superiore o uguale a 37.5°C
(99.5°F) il termometro emette 3 brevi segnali acustici. Nota bene: la
temperatura mostrata dal display equivale alla temperatura orale, vale
a dire che la temperatura rilevata alla fronte viene tradotta come se la
temperatura fosse rilevata in bocca.
5) L’apparecchio dopo 1 minuto di non utilizzo passa in posizione di
stand-by e visualizza la temperatura ambientale (icona , vedi figura
CELSIUS/FAHRENHEIT
Questo termometro può misurare la temperatura in Celsius e Fahrenheit.
Ogni qualvolta si desidera cambiare l’unità di misura, procedere come segue:
1) Quando il termometro è in posizione di stand-by (fig. 4), tener premuto
il tasto “SCAN” senza rilasciarlo per qualche secondo e premere
contemporaneamente il tasto “O/I” fino a quando il display non
visualizza°F (o°C), vedi fig. 5.
2) Il termometro emette due beep; a questo punto rilasciare i tasti. Ora
l’unità di misura è stata cambiata. Procedere con la misurazione come
nel paragrafo “ISTRUZIONI PER UN USO CORRETTO”.
FUNZIONE MEMORIA
Il presente apparecchio mantiene in memoria le ultime 25 misurazioni
effettuate per valutare eventuali variazioni. Le misurazioni vengono memorizzate
automaticamente dopo che il termometro passa in posizione di stand-by.
Vengono memorizzate solo le temperature frontali.
Superate le 25 misurazioni, verranno automaticamente annullati i dati più vecchi.
Per richiamare le misurazioni memorizzate attivare il termometro e premere
il tasto “O/I” (ogni pressione del tasto fa scorrere i dati in memoria).
Alla pressione del tasto il display visualizza il numero progressivo di memoria
(1 = rilevazione più recente, 25 = rilevazione più vecchia), in alto a sinistra
del display il simbolo “M”(vedi fig.6). Al rilascio del tasto, al posto del numero
progressivo il display visualizza la temperatura rilevata.
I valori in memoria vengono visualizzati per circa 1 minuto.
Dopo circa 1 minuto dal rilascio del tasto “O/I”, l’apparecchio passa in
posizione di stand-by e visualizza la temperatura ambientale (icona
, vedi figura 4), oppure è possibile spegnerlo tenendo premuto il tasto
“O/I” per alcuni secondi.
PULIZIA E MANUTENZIONE
Prima e/o dopo ogni utilizzo pulire la sonda del termometro con un bastoncino
cotonato imbevuto di alcool per assicurare rilevazioni accurate. La sonda
è la parte più delicata del termometro; prestare particolare attenzione
durante le fasi di pulizia.
4), oppure è possibile spegnerlo tenendo premuto il tasto “O/I” per
alcuni secondi.
RILEVAZIONE DELLA TEMPERATURA AMBIENTE ( )
Questo termometro permette di rilevare la temperatura ambientale.
L’apparecchio dopo 1 minuto di non utilizzo passa in posizione di stand-by
e visualizza la temperatura ambientale ( ).
Nota bene: solo dopo 15 minuti di non utilizzo in posizione di stand-by ( )
la temperatura mostrata sul display equivale alla temperatura ambientale
reale. Quando viene riacceso, il display visualizza la funzione di rilevazione
temperatura frontale.
FUNZIONE “SCAN” AD INFRAROSSI ( )
Questo termometro permette di rilevare la temperatura di superfici o liquidi
caldi (come latte, acqua,...).
1) Accendere il termometro premendo il tasto “O/I”. Sul display appariranno
tutti i simboli di funzione (autotest); dopo pochi secondi il display
visualizzerà l’icona di misurazione frontale (vedi fig.2) ed emetterà
due beep.
2) Tener premuto il tasto “O/I” senza rilasciarlo per qualche secondo e
premere contemporaneamente il tasto “SCAN”.
Il display visualizza l’icona ( scompare).
3) Per rilevare la temperatura con la funzione “SCAN” avvicinare il
termometro alla superficie interessata (contenitore acqua, latte,...)
come da figura 7. Se si tiene premuto il tasto “SCAN”, la temperatura
viene continuamente aggiornata.
4) L’apparecchio dopo 1 minuto di non utilizzo passa in posizione di
stand-by e visualizza la temperatura ambientale (icona , vedi figura
4), oppure è possibile spegnerlo tenendo premuto il tasto “O/I” per
alcuni secondi.
Quando viene riacceso, il display visualizza la funzione di rilevazione
temperatura frontale ( ).
Nota bene: non immergere mai la sonda in nessun tipo di liquido.
Lasciar asciugare completamente la sonda per almeno 30 minuti. Il corpo
del termometro deve essere pulito con un panno morbido e asciutto. IL
CORPO DEL TERMOMETRO NON DEVE ESSERE LAVATO CON ACQUA.
Non usare assolutamente prodotti abrasivi, né immergere il termometro
nell’acqua o in altri liquidi.
Conservare il termometro in un luogo asciutto e pulito, lontano dalla luce
diretta del sole.
EVENTUALI PROBLEMI E RELATIVA SOLUZIONE
Problema: Il termometro rileva misurazioni inferiori a quelle reali
Soluzione: Controllare il corretto posizionamento della sonda alla fronte.
Rileggere il paragrafo “Rilevazione della temperatura frontale”.
La sonda potrebbe essere sporca, pulirla prima e/o dopo ogni
utilizzo con un bastoncino cotonato imbevuto di alcool.
Disegno 1
Problema: Batteria scarica.
Soluzione: Sostituire la batteria.
Disegno 2
Problema: Il Display visualizza “Er1”. É stata effettuata la misurazione
prima dell’assestamento del meccanismo.
Soluzione: Attendere pochi secondi fino a quando l’icona smette di
lampeggiare.
Disegno 3
Problema: Il Display visualizza “Er3”. La temperatura della stanza non è
compresa tra +10°C e +40°C / tra 50°F e 104°F.
Soluzione: É necessario tenere presente che il termometro deve trovarsi
già nella stanza in cui si effettuerà la misurazione circa mezz’ora
prima di prendere la misurazione mentre la persona deve trovarsi
nella stanza almeno 30 minuti prima.
(La temperatura della stanza deve essere compresa tra +10°C
e +40°C / tra 50°F e 104°F).
3

Hulp nodig? Stel uw vraag in het forum

Spelregels

Misbruik melden

Gebruikershandleiding.com neemt misbruik van zijn services uitermate serieus. U kunt hieronder aangeven waarom deze vraag ongepast is. Wij controleren de vraag en zonodig wordt deze verwijderd.

Product:

Bijvoorbeeld antisemitische inhoud, racistische inhoud, of materiaal dat gewelddadige fysieke handelingen tot gevolg kan hebben.

Bijvoorbeeld een creditcardnummer, een persoonlijk identificatienummer, of een geheim adres. E-mailadressen en volledige namen worden niet als privégegevens beschouwd.

Spelregels forum

Om tot zinvolle vragen te komen hanteren wij de volgende spelregels:

Belangrijk! Als er een antwoord wordt gegeven op uw vraag, dan is het voor de gever van het antwoord nuttig om te weten als u er wel (of niet) mee geholpen bent! Wij vragen u dus ook te reageren op een antwoord.

Belangrijk! Antwoorden worden ook per e-mail naar abonnees gestuurd. Laat uw emailadres achter op deze site, zodat u op de hoogte blijft. U krijgt dan ook andere vragen en antwoorden te zien.

Abonneren

Abonneer u voor het ontvangen van emails voor uw Laica TH1002 bij:


U ontvangt een email met instructies om u voor één of beide opties in te schrijven.


Ontvang uw handleiding per email

Vul uw emailadres in en ontvang de handleiding van Laica TH1002 in de taal/talen: Duits, Engels, Frans, Italiaans, Portugees, Spaans als bijlage per email.

De handleiding is 1,41 mb groot.

 

U ontvangt de handleiding per email binnen enkele minuten. Als u geen email heeft ontvangen, dan heeft u waarschijnlijk een verkeerd emailadres ingevuld of is uw mailbox te vol. Daarnaast kan het zijn dat uw internetprovider een maximum heeft aan de grootte per email. Omdat hier een handleiding wordt meegestuurd, kan het voorkomen dat de email groter is dan toegestaan bij uw provider.

Stel vragen via chat aan uw handleiding

Stel uw vraag over deze PDF

loading

Uw handleiding is per email verstuurd. Controleer uw email

Als u niet binnen een kwartier uw email met handleiding ontvangen heeft, kan het zijn dat u een verkeerd emailadres heeft ingevuld of dat uw emailprovider een maximum grootte per email heeft ingesteld die kleiner is dan de grootte van de handleiding.

Er is een email naar u verstuurd om uw inschrijving definitief te maken.

Controleer uw email en volg de aanwijzingen op om uw inschrijving definitief te maken

U heeft geen emailadres opgegeven

Als u de handleiding per email wilt ontvangen, vul dan een geldig emailadres in.

Uw vraag is op deze pagina toegevoegd

Wilt u een email ontvangen bij een antwoord en/of nieuwe vragen? Vul dan hier uw emailadres in.



Info