780055
20
Verklein
Vergroot
Pagina terug
1/30
Pagina verder
Istruzioni per l'uso originali | Versione 3 | 26.02.2014
Pedelec Impulse Speed 2.0
Italiano
N. art. 1973K0014028
Indice
1 Sicurezza 4
1.1 Istruzioni generali 4
1.2 Requisiti di legge 5
1.2.1 Conseguenze per il ciclista 5
1.3 Batteria 5
1.4 Caricabatteria 6
1.5 Motore 7
1.6 Regolazione/Manutenzione/Riparazione 7
1.7 Trasporto della S-Pedelec 8
1.7.1 S-Pedelec in auto 8
1.7.2 S-Pedelec in treno 8
1.7.3 S-Pedelec in aereo 8
2 Struttura del veicolo 9
3 Operazioni preliminari 10
3.1 Controllare le coppie di serraggio 10
3.2 Montare i pedali 10
3.3 Regolare l'altezza della sella 10
3.3.1 Vite di bloccaggio 10
3.3.2 Bloccaggio rapido 10
4 Guida rapida 11
5 Batteria 12
5.1 Caricamento della batteria 12
5.1.1 Rimozione della batteria 12
5.1.2 Procedura di ricarica 13
5.1.3 Inserimento della batteria 14
5.2 Sistema di informazione della batteria 14
5.2.1 Verica del livello di carica 14
5.2.2 Verica della capacità 15
5.3 Sistema di gestione della batteria 15
5.3.1 Modalità sleep 15
5.4 Garanzia e vita utile 16
5.5 Conservazione 16
5.6 Ordinazione di una chiave di ricambio 16
5.7 Spedizione 17
5.8 Smaltimento 17
6 Caricabatteria 17
7 Elemento di comando e display 18
7.1 Elemento di comando 18
7.1.1 Accensione/Spegnimento 18
7.1.2 Spinta ausiliaria 18
7.1.3 Tasti / 18
7.2 Display 19
7.2.1 Visualizzazione dell'assistenza 19
7.2.2 Visualizzazione del livello di carica
della batteria 19
7.2.3 Visualizzazione dell'autonomia
residua 20
7.3 Programmazione e impostazioni 20
7.3.1 Visualizza dati di viaggio 20
7.3.2 Elimina dati corsa 20
7.3.3 Elimina tutti i dati 21
7.3.4 Impostazioni dell'apparecchio 21
7.3.4.1 Display 21
7.3.4.2 Motore 22
7.3.4.3 Altro 22
7.3.5 Personalizzazioni 23
7.3.6 Costi prestabiliti 23
8 Il motore 25
8.1 Funzionamento 25
8.2 Autonomia 25
8.3 Utilizzare la Pedelec risparmiando 27
8.4 Garanzia e vita utile 27
9 Diagnosi e risoluzione degli errori 28
10 Pulizia 28
10.1 Batteria 28
10.2 Motore 28
10.3 Display 28
10.4 Elemento di comando 28
10.5 Caricabatteria 28
11 Sostituzione di componenti della Pedelec veloce 29
11.1 Componenti da sostituire solo con parti
identiche o parti omologate 29
11.2 Componenti che non richiedono
l'omologazione 29
Dati tecnici
Istruzioni per l'uso originali | Pedelec Impulse Speed 2.0 3
Introduzione
La ringraziamo per aver scelto la bicicletta Pedelec Impul-
se Speed 2.0 di Derby Cycle. Questa S-Pedelec (= Pedelec
veloce) La assiste durante la pedalata grazie ad un inno-
vativo motore elettrico, garantendoLe un maggiore piace-
re di guida nelle salite, in condizioni di vento contrario o
per il trasporto di carichi. L'intensità di questa assistenza
può deciderla Lei stesso.
Sebbene questa S-Pedelec sembri una normale bicicletta,
essa rientra tra i ciclomotori di classe L1e. Vi sono pertan-
to alcune importanti dierenze: Per guidarlo occorre un
attestato per la guida dei ciclomotori (se si è nati dopo il
1° aprile 1965) ed un'assicurazione Capitolo 1.2 “Requi-
siti di legge”. È inoltre obbligatorio indossare un casco di
protezione.
Le presenti istruzioni per l'uso La aiutano a scoprire tutti i
vantaggi della Sua Pedelec Impulse Speed 2.0 e ad usarla
correttamente.
Struttura delle istruzioni per l'uso
Il Capitolo 1 “Sicurezza” contiene le indicazioni per uti-
lizzare la S-Pedelec acquistata.
Il Capitolo 4 “Guida rapida” contiene le istruzioni in
breve.
I capitoli successivi descrivono in maniera dettagliata i
principali componenti del veicolo.
Il Capitolo 12 “Dati tecnici” descrive le caratteristiche
tecniche della Pedelec Impulse Speed 2.0.
Le presenti istruzioni per l'uso contengono informazioni
speciche sulla S-Pedelec. Informazioni più generali, ad
esempio di carattere tecnico, sono riportate nelle “Istru-
zioni per l'uso originali | Istruzioni generali” (CD).
CD con importanti indicazioni
L'allegato CD contiene le “Istruzioni per l'uso originali |
Pedelec Impulse Speed 2.0” in varie lingue. Esso include
inoltre le “Istruzioni per l'uso originali | Istruzioni generali”
con indicazioni più generali di carattere tecnico.
Se si dispone di una connessione ad Internet, è possibile
scaricare la versione più recente delle istruzioni per l'uso,
che fornisce anche indicazioni sui singoli componenti
della bicicletta.
È possibile riprodurre il CD con qualsiasi PC o laptop co-
munemente in commercio. Per riprodurre il CD procedere
come illustrato di seguito:
PROCEDURA A:
1. Inserire il CD.
2. Fare doppio clic con il tasto sinistro del mouse sul le
shelexec.exe.
3. Selezionare la lingua desiderata.
4. Selezionare “Apri le istruzioni per l'uso da CD” oppure
“Verica online la presenza di una nuova versione
delle istruzioni per l'uso.
PROCEDURA B:
1. Inserire il CD.
2. Fare clic con il tasto destro del mouse sul seguente
messaggio: “Apri la cartella per visualizzare i le”.
3. Fare doppio clic con il tasto sinistro del mouse su
“start”.
4. Selezionare la lingua desiderata.
5. Selezionare “Apri le istruzioni per l'uso da CD” oppure
“Verica online la presenza di una nuova versione
delle istruzioni per l'uso.
Per poter visualizzare i le è necessario aver installato il
programma Adobe Reader presente all'interno del CD o
scaricabile gratuitamente all'indirizzo www.adobe.com.
Per ricevere le “Istruzioni per l'uso originali | Istruzioni
generali” in versione stampata, è suciente richiedere
l'invio gratuito del documento scrivendo al seguente indi-
rizzo:
Derby Cycle GmbH / Raleigh Univega GmbH
Siemensstrasse 1-3
49661 Cloppenburg, Germania
+ 49 (4471) 966-0
info@derby-cycle.com
Prima di iniziare ad utilizzare la Pedelec veloce,
leggete attentamente le “Istruzioni per l'uso ori-
ginali | Pedelec Impulse Speed 2.0” e le “Istruzioni
per l'uso originali | Istruzioni generali” (CD).
Il produttore declina ogni responsabilità per even-
tuali danni derivanti dalla mancata osservanza
delle presenti istruzioni.
Utilizzare la S-Pedelec esclusivamente in modo
conforme all'uso previsto. In caso contrario sussi-
ste il pericolo di un guasto tecnico, che potrebbe
4 Istruzioni per l'uso originali | Pedelec Impulse Speed 2.0
a sua volta causare incidenti imprevedibili! L'uso
non conforme invalida ogni garanzia.
Fornire le istruzioni a chiunque utilizzi la S-
Pedelec, si occupi della sua manutenzione o ne
eettui la riparazione.
1 Sicurezza
Nelle istruzioni per l'uso compaiono i seguenti simboli
che segnalano pericoli o informazioni importanti. Leggere
attentamente tutte le indicazioni di sicurezza. Il mancato
rispetto di tali indicazioni comporta il rischio di scossa
elettrica, incendio e/o gravi lesioni personali.
ATTENZIONE
a possibili danni alle persone, elevato rischio
di cadute o altro rischio di incidenti.
IMPORTANTE INFORMAZIONE AGGIUNTIVA
o istruzioni particolari per l'utilizzo della
S-Pedelec.
NOTA
relativa a possibili danni materiali o
all'ambiente.
1.1 Istruzioni generali
Prestare particolare attenzione in presenza di
bambini, soprattutto se vi è la possibilità che essi
introducano oggetti nel motore attraverso le aper-
ture dell'alloggiamento. Ciò comporta un rischio
letale di scossa elettrica.
Se si ritiene che l'utilizzo in sicurezza della Pe-
delec non sia più garantito, mettere la bicicletta
ori servizio e al riparo da ogni nzionamento
involontario no al controllo da parte del rivendi-
tore specializzato. L'utilizzo in sicurezza non è più
garantito se i componenti in tensione o la batteria
presentano danni visibili.
Non guidare mai la bicicletta senza mani. Sussiste
il pericolo di gravi cadute.
Prima di eseguire qualsiasi intervento sulla S-
Pedelec, rimuovere la batteria.
Rispettare la massa complessiva autorizzata per
la S-Pedelec acquistata onde evitare la rottura o il
cedimento di componenti rilevanti per la sicurezza
 Capitolo 12 “Dati tecnici”.
Non è consentito agganciare alla S-Pedelec rimor-
chi per il trasporto di bambini. È invece consentito
agganciare rimorchi di trasporto purché il giunto
di accoppiamento sia munito della necessaria
omologazione per l'uso con veicoli a motore.
Qualora si desideri adattare le caratteristiche di
guida della S-Pedelec in base a esigenze persona-
li, rivolgersi al proprio rivenditore specializzato.
Istruzioni per l'uso originali | Pedelec Impulse Speed 2.0 5
1.2 Requisiti di legge
Ai sensi di legge, la S-Pedelec è un ciclomotore
di classe L1e. Come gli altri motocicli o i veicoli a
motore, anch'essa deve essere conforme ai requi-
siti imposti dalle normative per l'immatricolazione
ai ni della circolazione stradale. Si prega di ri-
spettare le spiegazioni al riguardo e le indicazioni
generali contenute nelle “Istruzioni per l'uso origi-
nali | Istruzioni generali” (CD).
I requisiti di legge per una S-Pedelec sono i se-
guenti:
Quando si utilizza la bicicletta solo con l'assi-
stenza del motore, la S-Pedelec non deve supe-
rare i 20 km/h, per cui si raggiunge la velocità di
circa 15–18 km/h sul piano.
L'assistenza del motore si spegne quando si rag-
giungono circa i 45 km/h. Questa velocità, per la
quale occorrono circa 700 watt, non può essere
raggiunta con la sola potenza di assistenza del
motore elettrico. La velocità di 35–45 km/h si
raggiunge combinando i 350 watt di potenza del
motore e la propria forza sica.
1.2.1 Conseguenze per il ciclista
Vige l'obbligo di indossare il casco. Indossate
sempre un casco idoneo (ad es. un casco da bici-
cletta).
Vige l'obbligo di patente. È obbligatorio posse-
dere l'attestato per la guida dei ciclomotori. Se si
possiede una patente tedesca, tale attestato è già
incluso.
Se si è nati prima del 1° aprile 1965, in Germania
si può guidare una S-Pedelec anche senza patente.
Vige l'obbligo di assicurazione. La piccola targa
di immatricolazione viene rilasciata da qualsiasi
assicurazione.
Le piste ciclabili possono essere utilizzate solo
limitatamente. Se si utilizza la S-Pedelec come
una bicicletta, ossia senza l'assistenza del motore
elettrico, è possibile circolare illimitatamente
su tutte le piste ciclabili. In caso di utilizzo del
motore, invece, le norme del codice della strada
tedesco prevedono quanto segue: analogamente ai
ciclomotori, la Pedelec veloce può essere utilizza-
ta sulle piste ciclabili al di ori dei centri urbani.
Ove ciò non sia eccezionalmente possibile, l'art.
2, cpv. 4 del codice della strada tedesco impone
l'apposizione di un cartello supplementare che
vieti l'utilizzo di ciclomotori sulla pista ciclabile.
All'interno dei centri urbani invece, la circolazione
sulle piste ciclabili è consentita ai sensi dell'art.
41, cpv. 2, n. 5 dello stesso codice della strada
tedesco, solo laddove la pista ciclabile sia provvi-
sta dell'apposito cartello. Norme similari sono in
vigore in tutti i paesi dell'Unione Europea.
Tali norme si applicano se ci si muove all'interno
dell'Unione Europea. Nei paesi extraeuropei, ma
in alcuni casi anche in altri paesi della UE, pos-
sono essere in vigore normative diverse. Prima di
utilizzare la S-Pedelec all'estero, occorre informar-
si sulla legislazione ivi vigente.
1.3 Batteria
La batteria contiene sostanze chimiche che, in
caso di mancata osservanza delle indicazioni di
sicurezza qui riportate, possono innescare perico-
lose reazioni.
Evitare il contatto con i liquidi che oriescono
dalla batteria nel caso questa sia danneggiata.
In caso di contatto, lavare abbondantemente con
acqua corrente. Se il liquido dovesse venire a
contatto con gli occhi, consultare inoltre immedia-
tamente un medico.
Non tentare mai di riparare una batteria danneg-
giata. Non disassemblare, aprire o antumare
la batteria. Se la batteria viene aperta in modo
improprio o distrutta, sussiste il pericolo di gravi
lesioni. L'apertura della batteria comporta il deca-
dimento di ogni garanzia. Qualora si riscontrino
danni alla batteria, contattare il proprio rivendi-
6 Istruzioni per l'uso originali | Pedelec Impulse Speed 2.0
tore specializzato, il quale saprà consigliare la
procedura da seguire.
Non esporre la batteria a calore (ad es. termo-
sifone) o amma. Il riscaldamento dall'esterno
potrebbe far esplodere la batteria. L'esposizione
a temperature elevate riduce inoltre la vita utile
della batteria. Durante le operazioni di ricarica,
assicurare sempre una suciente circolazione
dell'aria.
Non cortocircuitare la batteria. Non conservare
le batterie in una scatola o un cassetto dove sus-
siste il rischio che possano fare cortocircuito a
vicenda o per l'azione di altri materiali conduttori
di corrente (graette, monete, chiavi, spilli, viti).
Il cortocircuito tra i contatti della batteria può
innescare combustioni o incendi. In caso di danni
derivanti da cortocircuiti di questo tipo, decade
ogni diritto di garanzia.
Non esporre la batteria a urti meccanici. Se la bat-
teria cade o subisce un urto, pur non presentando
alcun danno visibile esternamente potrebbe aver
subito danni interni. Anche in assenza di danni
esterni, si raccomanda pertanto di far controllare
la batteria presso un rivenditore specializzato. Se
si riscontrano danni alla batteria, non ricaricarla e
sospenderne l'uso.
Tenere la batteria ori dalla portata dei bambini.
Utilizzare la batteria esclusivamente per la S-
Pedelec acquistata.
Quando la S-Pedelec non viene utilizzata, rimuo-
vere la batteria.
Non utilizzare batterie diverse da quelle progetta-
te per l'uso con la Pedelec.
Non trasportare batterie danneggiate, poiché non
è possibile garantirne la sicurezza.
Se posto a contatto diretto con l'acqua, il litio ha
una reazione molto violenta. Non immergere la
batteria in acqua. In caso di batteria danneggiata
e/o bagnata, si raccomanda pertanto di prestare
massima cautela poiché potrebbe prendere oco.
In caso di incendio, non tentare di spegnere con
acqua la batteria in amme, ma solo la zona cir-
costante possibilmente in amme. La soluzione
migliore è utilizzare un estintore a polvere per
ochi generati da metalli (classe D). Laddove sia
possibile trasportare all'aperto la batteria senza
pericoli, le amme possono essere soocate anche
con l'applicazione di sabbia.
La S-Pedelec nziona a bassa tensione (36 V).
Non tentare mai di utilizzare la Pedelec con una
sorgente di tensione diversa da una batteria origi-
nale adatta. Le batterie ammesse sono indicate al
Capitolo 12 “Dati tecnici”.
1.4 Caricabatteria
Il caricabatteria deve essere utilizzato solamente
per caricare la batteria fornita in dotazione. Non è
consentito alcun uso diverso da quello descritto. È
assolutamente vietato ogni tipo di manipolazione
del caricabatteria o dell'alloggiamento della bat-
teria.
La tensione di rete deve corrispondere al valore
indicato sulla targhetta identicativa del carica-
batteria. La tensione di alimentazione del carica-
batteria è riportata sulla targhetta identicativa
applicata sul retro dell'apparecchio.
Il caricabatteria è progettato solo per l'uso in-
terno. La procedura di carica della batteria deve
essere eettuata esclusivamente in un luogo
asciutto ed esente da rischio d'incendio. Durante
la procedura di carica, batteria e caricabatteria
devono trovarsi su un fondo piano non inamma-
bile. Non coprire né la batteria né il caricabatte-
ria. Non porre in vicinanza di materiali facilmente
inammabili. Questo vale anche durante la pro-
cedura di carica quando si trova sulla S-Pedelec.
Sistemare la S-Pedelec in modo tale da evitare che
un eventuale incendio si propaghi rapidamente
(attenzione alla moquette!).
Evitare in ogni caso che acqua e umidità penetrino
nel caricabatteria. Se l'acqua dovesse tuttavia pe-
netrare, scollegare immediatamente il caricabatte-
ria dalla rete elettrica e farlo controllare presso un
negozio specializzato.
Istruzioni per l'uso originali | Pedelec Impulse Speed 2.0 7
alzi raggiungendo quella dell'ambiente più caldo.
Tale casistica può essere evitata conservando il
caricabatteria direttamente nel luogo di utilizzo.
La batteria deve essere caricata esclusivamente
a una temperatura ambiente compresa a 0 °C e
45°C. La vita utile massima della batteria si ottie-
ne tuttavia caricandola a una temperatura ambien-
te compresa a 10 °C e 30 °C.
1.5 Motore
Prestare particolare attenzione in presenza di
bambini, soprattutto se vi è la possibilità che essi
introducano oggetti nel motore attraverso le aper-
ture dell'alloggiamento. Ciò comporta un rischio
letale di scossa elettrica.
Si ricorda che il motore può surriscaldarsi in caso
di lunghe salite. Fare attenzione a non toccarlo
con mani, piedi o gambe per evitare ustioni.
Quando si aprono calotte o si rimuovono parti,
possono scoprirsi componenti in tensione. Anche i
punti di collegamento possono condurre tensione.
La manutenzione o la riparazione a motore aperto
devono essere eettuate solamente da un'ocina
specializzata.
1.6 Regolazione/Manutenzione/
Riparazione
Durante la regolazione, la manutenzione o la puli-
zia, accertarsi che nessun cavo venga schiacciato
o danneggiato da bordi taglienti.
Fare eseguire tutti i lavori di montaggio e rego-
lazione da un rivenditore specializzato. Qualora
dobbiate modicare o stringere un componente, in
fondo alle “Istruzioni per l'uso originali | Istruzioni
generali” (CD) trovate un elenco completo delle
coppie di serraggio da rispettare.
Durante la carica, la batteria potrebbe riscaldarsi.
La temperatura massima consentita è pari a 45 °C.
Se la batteria si scalda oltre questo limite, inter-
rompere immediatamente la procedura di carica.
In tal caso, non riutilizzare la batteria e portarla
presso un rivenditore per una verica.
In caso di segnalazione di un guasto, non ricarica-
re la batteria.
La procedura di carica della batteria deve avveni-
re esclusivamente sotto sorveglianza.
Non ricaricare batterie danneggiate (pericolo di
esplosione!).
Non tentare di modicare o smontare il caricabat-
teria. Eventuali riparazioni devono essere eettua-
te solo da personale tecnico specializzato.
Qualora la spina o il cavo di rete del caricabatteria
presentino danni, non collegare l'apparecchio alla
rete elettrica e richiederne la sostituzione presso
un negozio specializzato. La stessa cosa vale an-
che qualora il cavo di prolunga utilizzato non sia
in condizioni tecniche perfette.
Non prolungare la ricarica della batteria qualora
non vengano utilizzate.
In presenza di mo o odori strani, staccare imme-
diatamente il connettore del caricabatteria dalla
presa elettrica e scollegare la batteria dal carica-
batteria!
Non utilizzare caricabatteria diversi da quelli
progettati specicatamente per l'impiego con la
batteria. L'uso di un caricabatteria diverso può
causare malnzionamenti, ridurre la vita utile o
generare incendi ed esplosioni.
Qualora la batteria o il caricabatteria presentino
danni (connettore, alloggiamento, cavo), sospen-
derne immediatamente l'uso.
Non sostituire il cavo di rete, sussiste il pericolo
di incendio ed esplosione.
In caso di rapidi sbalzi di temperatura da eddo a
caldo, all'interno del caricabatteria potrebbe for-
marsi della condensa. Se ciò si verica, prima di
collegare il caricabatteria alla rete aspettare circa
un'ora anché la temperatura di quest'ultimo si
8 Istruzioni per l'uso originali | Pedelec Impulse Speed 2.0
1.7 Trasporto della S-Pedelec
Si consiglia di trasportare la S-Pedelec solo dopo
aver smontato la batteria e averla imballata sepa-
ratamente. Appositi contenitori di trasporto sono
reperibili presso i rivenditori specializzati.
1.7.1 S-Pedelec in auto
Quando si trasporta la propria S-Pedelec in un portabici,
vericare che quest'ultimo sia progettato per il peso di
una Pedelec. Per alleggerire il portabici e proteggere la
batteria contro gli agenti atmosferici, la batteria deve
essere trasportata all'interno dell'abitacolo.
1.7.2 S-Pedelec in treno
È consentito trasportare la S-Pedelec sui treni recanti il
contrassegno per le biciclette. Sui treni IC ed EC, il tra-
sporto di biciclette è subordinato all'obbligo di prenota-
zione. Sui treni ICE, in linea di massima non è consentito
trasportare biciclette.
1.7.3 S-Pedelec in aereo
Il trasporto di Pedelec soggiace solitamente alle disposi-
zioni applicate da ciascuna compagnia aerea in materia.
Le batterie sono soggette alle norme di trasporto sulle
merci pericolose. Per questo non è ammesso il trasporto
su aeromobili adibiti al trasporto passeggeri, né nella
stiva né nella cabina. Per maggiori informazioni rivolgersi
alle singole compagnie aeree.
Istruzioni per l'uso originali | Pedelec Impulse Speed 2.0 9
2 Struttura del veicolo
Motore
Reggisella
Sella
Fermo del reggisella
(con bloccaggio
rapido o vite)
Pedale
Telaio
1. Tubo piantone
2. Tubo obliquo
ForcellaBatteria
(su tubo obliquo
o piantone)
Ruota
Elemento di comando
Manubrio
2. Display piccolo1. Display
10 Istruzioni per l'uso originali | Pedelec Impulse Speed 2.0
3 Operazioni preliminari
3.1 Controllare le coppie di serraggio
Controllare che tutte le viti e i componenti importanti
siano serrati in modo corretto e sicuro. La tabella riporta-
ta al Capitolo 30 “Dati Tecnici” delle “Istruzioni per l'uso
originali | Istruzioni generali” (CD) fornisce gli avvitamenti
importanti e le coppie di serraggio prescritte.
3.2 Montare i pedali
È possibile che sulla S-Pedelec non siano ancora stati
montati i pedali.
Il pedale destro (contrassegnato con “R”) deve essere
avvitato in senso orario nella pedivella destra. Il pedale
sinistro (contrassegnato con “L”) deve essere avvitato in
senso antiorario nella pedivella sinistra. Entrambi i pedali
devono essere stretti con una chiave a bocca del 15 o una
chiave di Allen idonea, avvitando nella direzione della
ruota anteriore. La coppia di serraggio è di 40 Nm.
Se avvitato storto, il letto della pedivella può
subire danni, provocando gravi cadute e conse-
guenti lesioni.
3.3 Regolare l'altezza della sella
3.3.1 Vite di bloccaggio
Se sulla ghiera del reggisella è indicata una coppia (in
Nm), stringere la vite di bloccaggio rispettando tale valo-
re. Qualora non sia presente alcuna indicazione relativa
alla coppia di serraggio, stringere una vite M6 (Ø 6 mm) e
una vite M5 (Ø 5 mm) a 5,5 Nm.
3.3.2 Bloccaggio rapido
Per aprirlo è necessario che la leva di bloccaggio venga
sollevata di 180° no a visualizzare la scritta “OPEN”. Per
chiuderlo è necessario riabbassare la leva di bloccaggio di
180° no a visualizzare la scritta “CLOSE”.
Aprire la leva di bloccaggio
OPEN
Chiudere la leva di bloccaggio
CLOSE
Il serraggio del bloccaggio rapido è suciente-
mente sicuro se, come verica sommaria, riuscite
a chiudere la leva relativa solo imprimendo forza
con la parte terminale del palmo della mano. Du-
rante la chiusura, la leva esercita una controspinta
crescente a partire da circa la metà della sua cor-
sa. Se il reggisella non è bloccato a sucienza o
in modo sicuro, con la leva del bloccaggio rapido
aperta, stringere il dado di bloccaggio o la vite in
senso orario di un ulteriore mezzo giro. Chiudere
quindi la leva del bloccaggio rapido e vericare il
corretto serraggio della sella.
Prima di ogni utilizzo della bici e dopo averla la-
sciata incustodita anche per breve tempo, verica-
re il corretto serraggio di tutti i bloccaggi rapidi.
Per la verica dell'altezza della sella si può se-
guire questa semplice procedura: una volta in
sella, con il tallone della gamba distesa dovreste
raggiungere il pedale nel suo punto più basso. Se
a toccare è l'avampiede, dovreste piegare legger-
mente la gamba.
Istruzioni per l'uso originali | Pedelec Impulse Speed 2.0 11
4 Guida rapida
Caricare completamente la batteria prima del primo utiliz-
zo. Temperatura di carica: da 0 °C a 45 °C.
Ricarica della batteria
BATTERIA SU TUBO PIANTONE
1. Rimuovere la copertura dalla presa di carica.
2. Collegare il connettore del caricabatteria alla batteria.
Ricarica della batteria
BATTERIA SU TUBO OBLIQUO BATTERIA SU TUBO PIANTONE
3. Inserire la spina del caricabatteria in una presa
elettrica.
Prima del primo utilizzo, caricare completamente
la batteria. In conformità alle normative vigenti in
materia di trasporto, la batteria è fornita di fabbri-
ca con una carica pari circa al 30%.
È anche possibile rimuovere la batteria dalla S-
Pedelec e caricarla separatamente dalla bicicletta.
Maggiori informazioni al riguardo sono riportate
al Capitolo 5 “Batteria”. Attenzione: la batteria
è pesante, reggerla saldamente!
4. Quando tutti i LED della batteria si spengono, la bat-
teria è completamente carica. Scollegare il connettore
del caricabatteria dalla presa di carica e staccare la
spina del caricabatteria dalla presa elettrica.
5. a) Batteria su tubo obliquo: Se la batteria è stata cari-
cata da smontata, reinserirla dal lato anteriore/supe-
riore nel relativo supporto. La chiave deve essere in-
lata nel bloccabatteria e ruotata in senso antiorario.
Premere la batteria verso il basso nel supporto no a
quando scatta nel fermo.
b) Batteria su tubo piantone: Se la batteria è stata
caricata da smontata, reinserirla nel relativo supporto
dal lato sinistro della S-Pedelec. A tale scopo, tenere
la batteria inclinata verso l'esterno di circa 45°. Por-
tare la batteria in posizione verticale no a quando
scatta nel fermo.
Inserimento della batteria
BATTERIA SU TUBO OBLIQUO BATTERIA SU TUBO PIANTONE
6. Ruotare quindi la chiave in senso orario e slarla. Ora
la batteria è bloccata.
Bloccaggio della batteria
BATTERIA SU TUBO OBLIQUO BATTERIA SU TUBO PIANTONE
7. Accertarsi che la batteria sia ben ssa e che la chiave
non sia più inlata nella serratura.
12 Istruzioni per l'uso originali | Pedelec Impulse Speed 2.0
Batteria su tubo piantone: la chiave chiude sia la
batteria sia il lucchetto ad anello.
8. Premere il tasto sull'elemento di comando per ac-
cendere il sistema motore.
9. Dopo il messaggio di saluto iniziale, il display mostra
la modalità di assistenza impostata per ultima. Pre-
mendo i tasti / è possibile selezionare l'intensità
dell'assistenza: ECO (bassa), SPORT (media), POWER
(forte), POWER + SPORT (molto forte) o nessuna as-
sistenza. Ad ogni pressione l'intensità dell'assistenza
varia di un grado. La regolazione può avvenire in
entrambe le direzioni, a seconda di quale tasto viene
premuto. La bicicletta nziona ora come una bicicletta
normale. L'assistenza del motore si inserisce non ap-
pena la ruota posteriore gira.
Prima di poggiare un piede sul pedale, tirare un
eno.
Si ha n da subito un'assistenza piena. Prima di
aontare il traco, si consiglia di esercitarsi
nella partenza presso un luogo sicuro.
5 Batteria
La batteria impiegata è una batteria agli ioni di litio,
ossia il tipo di batteria più eciente per questo tipo di
applicazione. Uno dei principali vantaggi di questo tipo di
batteria è rappresentato dal suo peso ridotto a onte di
una grande capacità.
5.1 Caricamento della batteria
La batteria può essere caricata senza smontarla dalla Pe-
delec Capitolo 4 “Guida rapida”.
In alternativa, è possibile rimuovere la batteria dal relati-
vo supporto e ricaricarla in separata sede. Questo è con-
sigliabile in caso di temperature esterne molto basse per
consentire la carica in un ambiente caldo.
In caso di rapidi sbalzi di temperatura da eddo a
caldo, all'interno del caricabatteria potrebbe for-
marsi della condensa. Se ciò si verica, prima di
collegare il caricabatteria alla rete aspettare circa
un'ora anché la temperatura di quest'ultimo si
alzi raggiungendo quella dell'ambiente più caldo.
Tale casistica può essere evitata conservando il
caricabatteria direttamente nel luogo di utilizzo.
La ricarica della batteria deve avvenire a una temperatu-
ra compresa a 0 °C e 45 °C. La vita utile massima della
batteria si ottiene tuttavia caricandola a una temperatura
ambiente compresa a 10 °C e 30 °C.
Batteria nel caricabatteria
BATTERIA SU TUBO PIANTONE
5.1.1 Rimozione della batteria
1. Aerrare la maniglia della batteria, inserire la chiave
nella serratura e ruotarla in senso antiorario. La batte-
ria è sbloccata.
Sbloccaggio della batteria
BATTERIA SU TUBO OBLIQUO BATTERIA SU TUBO PIANTONE
2. a) Batteria su tubo obliquo: Aerrare la batteria con
entrambe le mani e sollevarla in avanti/verso l'alto
rimuovendola dal relativo supporto. Tenere ben stretta
la batteria per impedire che cada. Appoggiare la bat-
teria su una supercie adatta, asciutta, piana e non
inammabile.
b) Batteria su tubo piantone: Aerrare la maniglia
della batteria e inclinarla lateralmente verso l'esterno
della Pedelec. Tenere ben stretta la batteria per impe-
dire che cada.
Istruzioni per l'uso originali | Pedelec Impulse Speed 2.0 13
Rimozione della batteria
BATTERIA SU TUBO OBLIQUO BATTERIA SU TUBO PIANTONE
3. Si consiglia di togliere ora la chiave e di riporla al
sicuro, anché non si spezzi o vada persa.
5.1.2 Procedura di ricarica
Prima di iniziare la ricarica, leggere attentamente
le istruzioni riportate sul caricabatteria.
1. a) Batteria su tubo obliquo: Rimuovere il caricabatte-
ria fornito in dotazione dalla confezione ed inserire la
spina in una presa elettrica (da 230 a 240 V).
b) Batteria su tubo piantone: Rimuovere il caricabat-
teria fornito in dotazione e la stazione di carica dalla
confezione ed inserire la spina in una presa elettrica
(da 230 a 240 V). Collegare il caricabatteria alla
stazione di carica. Il LED del caricabatteria si illumi-
na ora brevemente di rosso e poi di verde in modo
permanente.
Per garantire lo svolgimento in sicurezza della
procedura di carica, collocare il caricabatteria su
una supercie idonea, asciutta e non inammabi-
le.
Batteria su tubo piantone: Il caricabatteria deve
essere posizionato sui suoi quattro piedini. Solo
così l'aria riscaldata può essere espulsa dalle feri-
toie di ventilazione circostanti.
2. a) Batteria su tubo obliquo: Collegare il connettore del
caricabatteria alla batteria.
b) Batteria su tubo piantone: Inserire la batteria nella
sede del stazione di carica. Il LED del caricabatteria si
illumina di verde.
Ricarica della batteria
BATTERIA SU TUBO PIANTONE
3. a) Batteria su tubo obliquo: La procedura di ricarica
inizia. Se il caricabatteria è munito di LED, quest'ul-
timo si illumina di rosso. La ricarica della batteria
avviene su cinque livelli. Durante ciascun livello di
carica, lampeggia il LED corrispondente. Terminata la
ricarica di un livello, il LED resta acceso in maniera
permanente e inizia a lampeggiare il LED successivo.
Quando tutti e cinque i LED si spengono, la batteria è
completamente carica.
b) Batteria su tubo piantone: La procedura di ricarica
inizia. Il LED del caricabatteria si illumina di verde.
Con il progredire del livello di carica, i LED della bat-
teria iniziano a illuminarsi uno dopo l'altro. La ricarica
della batteria avviene su cinque livelli. Durante cia-
scun livello di carica, lampeggia il LED corrispondente.
Terminata la ricarica di un livello, il LED resta acceso
in maniera permanente e inizia a lampeggiare il LED
successivo. Quando tutti e cinque i LED si spengono, la
batteria è completamente carica.
Se il caricabatteria è munito di LED, è possibile
che quest'ultimo lampeggi di rosso in modo per-
manente. Qualora ciò accada, si è vericato un
errore di carica. In tal caso, fare controllare il
caricabatteria e la batteria da un rivenditore spe-
cializzato.
4. Scollegare il caricabatteria dalla presa elettrica al
termine della procedura di ricarica.
14 Istruzioni per l'uso originali | Pedelec Impulse Speed 2.0
Se si riscontrano danni alla batteria, non ricaricar-
la e sospenderne l'uso.
Durante la carica, la batteria potrebbe riscaldarsi.
La temperatura massima consentita è pari a 45 °C.
Se la batteria si scalda oltre questo limite, inter-
rompere immediatamente la procedura di carica.
Dal momento che non vi è alcun eetto memoria,
la batteria può essere completamente ricaricata
dopo ogni utilizzo. Il veicolo è così sempre pronto
a partire.
È preferibile caricare la batteria a temperature
comprese tra +10 °C e +30 °C. A temperature più
basse, il tempo necessario alla carica si allunga,
mentre a temperature superiori a +45 °C la batte-
ria non si carica. In caso di temperature esterne
basse, si raccomanda di caricare e conservare la
batteria in casa o in un garage caldo. In tal caso,
inserirla solo poco prima dell'uso.
5.1.3 Inserimento della batteria
1. a) Batteria su tubo obliquo: Inserire la batteria dal
lato anteriore/superiore nel relativo supporto presente
sulla Pedelec. La chiave deve essere inlata nel bloc-
cabatteria e ruotata in senso antiorario.
b) Batteria su tubo piantone: Inserire la batteria dal
lato sinistro nell'apposito supporto della Pedelec,
mantenendola inclinata verso l'esterno di circa 45°.
Inserimento della batteria
BATTERIA SU TUBO OBLIQUO BATTERIA SU TUBO PIANTONE
2. Premere la batteria verso il basso nel supporto no
a quando scatta nel fermo. Girare quindi la chiave in
senso orario e slarla. Ora la batteria è bloccata.
Bloccaggio della batteria
BATTERIA SU TUBO OBLIQUO BATTERIA SU TUBO PIANTONE
3. Controllare che la batteria sia ben ssa.
5.2 Sistema di informazione della batteria
Sul lato esterno della batteria si trova un campo di visua-
lizzazione dotato di cinque LED e di un tasto batteria o
tasto Push. Premendo il tasto batteria o il tasto Push, i
LED si accendono. Il numero e il tipo di lampeggiamenti
forniscono informazioni sul livello di carica e sulla capaci-
tà della batteria.
Tasto batteria Tasto Push
BATTERIA SU TUBO OBLIQUO BATTERIA SU TUBO PIANTONE
5.2.1 Verica del livello di carica
a) Batteria su tubo obliquo: Quando si preme brevemente
il tasto batteria, i LED si accendono indicando l'attuale
livello di carica della batteria.
VISUALIZZAZIONE LIVELLO DI CARICA
DELLA BATTERIA
••••• 5 LED accesi 100 – %
•••• 4 LED accesi  – %
••• 3 LED accesi  – %
•• 2 LED accesi  – %
1 LED acceso  – %
¡1 LED lampeggia  – %
Istruzioni per l'uso originali | Pedelec Impulse Speed 2.0 15
b) Batteria su tubo piantone: Quando si preme brevemente
il tasto Push, i LED si accendono indicando l'attuale livello
di carica della batteria.
VISUALIZZAZIONE BATTERIA
TUBO PIANTONE
LIVELLO DI CARICA
DELLA BATTERIA
••••• 5 LED accesi 100 – %
•••• 4 LED accesi  – %
••• 3 LED accesi  – %
•• 2 LED accesi  – %
1 LED acceso  – %
¡1 LED lampeggia  – %
5 LED lampeggiano
velocemente
% o sovraccarico *
1° LED lampeggia
velocemente
Errore di carica **
* Tutti e cinque i LED lampeggiano velocemente: La batte-
ria è a) scarica e viene spenta, oppure b) sovraccarica.
a) Se la batteria è sovraccarica, dopo un breve tem-
po di riposo essa si riattiva e può essere utilizzata
normalmente.
b) Se la batteria è scarica, dopo un breve recupero ri-
prenderà brevemente a nzionare per poi spegnersi
nuovamente. Ora deve essere ricaricata.
** Il primo LED lampeggia velocemente: si è vericato un
errore di carica.
In tal caso, portare la batteria da un rivenditore specializ-
zato.
5.2.2 Verica della capacità
a) Batteria su tubo obliquo: Quando si preme il tasto bat-
teria per più di cinque secondi, i LED si accendono indi-
cando l'attuale capacità della batteria.
VISUALIZZAZIONE BATTERIA
TUBO OBLIQUO CAPACITÀ
•••• 4 LED accesi circa  – %
••• 3 LED accesi circa  – %
•• 2 LED accesi circa  – %
1 LED acceso circa  – %
¡1 LED lampeggia circa  – %
b) Batteria su tubo piantone: Quando si preme il tasto
Push per cinque secondi, i LED si accendono indicando
l'attuale capacità della batteria.
VISUALIZZAZIONE BATTERIA
TUBO PIANTONE CAPACITÀ
••••• 5 LED accesi  – %
•••• 4 LED accesi  – %
••• 3 LED accesi  – %
•• 2 LED accesi  – %
1 LED acceso  – %
¡1 LED lampeggia %
In inverno, le basse temperature riducono l'au-
tonomia della batteria. Inserire la batteria (con-
servata in un luogo caldo) sulla Pedelec appena
prima di partire. In questo modo si evita che l'au-
tonomia si riduca per eetto delle basse tempera-
ture Capitolo 5.4 “Garanzia e vita utile”.
5.3 Sistema di gestione della batteria
Il sistema di gestione della batteria controlla la tempera-
tura della batteria e segnala un eventuale uso improprio.
In caso di cortocircuito esterno sui contatti o sulla
presa di carica, si prega di rivolgersi al proprio
rivenditore specializzato.
La procedura di ricarica della batteria deve essere
eettuata sempre sotto sorveglianza. Al temine,
rimuovere il caricabatteria.
5.3.1 Modalità sleep
Per evitare una scarica profonda, il sistema di gestione
della batteria porta la batteria in modalità sleep. Al più
tardi dopo 10 giorni di inutilizzo, il sistema di gestione
della batteria attiva la modalità sleep. La modalità sleep
termina quando si collega la batteria al caricabatteria o si
preme il tasto batteria o il tasto Push. In questo modo la
batteria si “risveglia”.
16 Istruzioni per l'uso originali | Pedelec Impulse Speed 2.0
Batteria su tubo obliquo: Se la batteria non si
risveglia, è probabile che la tensione di cella sia
troppo bassa. In questo caso, collegare il carica-
batteria e premere il tasto batteria. La batteria
viene caricata per un minuto.
Batteria su tubo piantone: La batteria può essere
portata in modalità sleep anche manualmente,
premendo per otto secondi il tasto Push. Non ap-
pena si illumina il secondo LED, rilasciare il tasto
Push.
5.4 Garanzia e vita utile
Le batterie sono componenti di usura. I componenti di
usura sono coperti da una garanzia di due anni.
Se durante tale periodo si verica un difetto, il proprio
rivenditore specializzato provvederà a sostituire la batte-
ria. Il normale invecchiamento e l'usura della batteria non
rappresentano un vizio della cosa.
La vita utile della batteria dipende da vari fattori. I princi-
pali fattori che inuiscono sull'usura sono:
il numero di ricariche
Dopo 1.100 cicli di carica, e purché sia stata de-
bitamente conservata, la batteria ha ancora una
capacità pari al 60% di quella iniziale, vale a dire
6,6Ah con batteria da 11 Ah e 7,2 Ah con batteria
da 15,5 Ah. Per ciclo di carica si intende la somma
delle singole ricariche no al raggiungimento della
capacità totale della batteria.
Esempio: Il primo giorno si eettua una carica da
5 Ah, il secondo una da 2 Ah e il terzo una da 4 Ah;
la somma è 11 Ah. Così la batteria è stata sottopo-
sta ad un ciclo di carica completo.
Secondo la denizione tecnica, la batteria è da
considerarsi esaurita quando è disponibile meno
del 60% della capacità iniziale. Se l'autonomia
residua è suciente, è naturalmente possibile con-
tinuare ad utilizzare la bicicletta con la batteria. Se
la capacità non è più suciente, si può far smaltire
la batteria dal rivenditore specializzato ed acqui-
starne una nuova.
l'età della batteria.
Una batteria invecchia anche solo conservandola.
La capacità tende a diminuire anche se la batteria
non viene utilizzata. Si può calcolare che l'invec-
chiamento causi una perdita di capacità della bat-
teria pari al 3–5%.
Fare attenzione che la batteria non si riscaldi ec-
cessivamente. Temperature oltre i 40 °C aumenta-
no sensibilmente l'invecchiamento della batteria.
L'esposizione diretta ai raggi solari può inoltre
notevolmente scaldare la batteria. Fare attenzione
a non lasciare la batteria all'interno di un'auto-
mobile riscaldata dal sole e, dopo un'escursione,
parcheggiate la Pedelec all'ombra. Se non è possi-
bile evitare che la batteria si riscaldi, abbiate però
l'avvertenza di non metterla anche sotto carica.
Se esposta a temperature elevate, una batteria a
piena carica invecchia ancor più rapidamente ri-
spetto a una batteria caricata parzialmente.
Se si viaggia sempre alla massima potenza del
motore, il motore stesso richiederà costante-
mente un elevato livello di corrente. L'erogazio-
ne di correnti elevate fa invecchiare la batteria
più velocemente.
Anche un impiego mirato dell'assistenza contri-
buisce ad allungare la vita utile della batteria.
Viaggiare sempre al livello minimo di assisten-
za. Più la corrente di scarica è bassa, meglio si
conserva la batteria.
Prima del primo impiego o dopo una lunga inter-
ruzione di utilizzo, accertarsi che la batteria sia
completamente carica.
5.5 Conservazione
Se non si utilizza la batteria per lunghi periodi, conservar-
la caricata al 50–70% ad una temperatura di 18–23 °C. Se
non si utilizza la batteria per sei mesi, essa deve essere
ricaricata.
5.6 Ordinazione di una chiave di ricambio
Si raccomanda di annotare il numero della chiave sulla
prova d'acquisto. In caso di smarrimento della chiave, ciò
vi permetterà di ordinarne una di ricambio.
Istruzioni per l'uso originali | Pedelec Impulse Speed 2.0 17
Senza il numero della chiave, l'unica possibilità è quella
di smontare il lucchetto della bicicletta. In tal caso, si
prega di contattare il proprio rivenditore specializzato.
5.7 Spedizione
Non spedire batterie! Le batterie sono considerate
merci pericolose perché in determinate condizioni
possono surriscaldarsi e incendiarsi.
La preparazione e la spedizione di batterie devono essere
adate esclusivamente a personale addestrato.
Qualora si desideri inoltrare un reclamo riguardante la
batteria, è opportuno farlo sempre attraverso un rivendi-
tore specializzato. I rivenditori specializzati hanno la pos-
sibilità di far ritirare la batteria senza alcuna spesa e nel
rispetto delle norme di trasporto sulle merci pericolose.
5.8 Smaltimento
Non gettare le batterie tra i riuti domestici. I consuma-
tori sono tenuti per legge a consegnare batterie esauste
o danneggiate presso i centri preposti (centri di raccolta
batterie o rivenditori specializzati). Lo smaltimento è
regolato chiaramente dalle leggi nazionali vigenti in ma-
teria.
6 Caricabatteria
Un utilizzo improprio può causare danni all'appa-
recchiatura o incidenti.
Utilizzare il caricabatteria solo in ambienti
asciutti.
Collocare il caricabatteria su una supercie ade-
guata solo in posizione sicura e stabile.
Non coprire il caricabatteria e non appoggiarvi
sopra oggetti per evitare surriscaldamenti e in-
cendi.
Non utilizzare altri caricabatteria. Caricare la
batteria solamente con il caricabatteria fornito in
dotazione o con uno approvato dal costruttore.
Leggere le targhette identicative applicate sul ca-
ricabatteria prima di utilizzarlo per la prima volta.
La Pedelec Impulse Speed 2.0 può essere caricata diretta-
mente mediante una presa di carica sulla batteria. Duran-
te il processo di carica la batteria può rimanere montata
sulla S-Pedelec.
Ricarica della batteria
BATTERIA SU TUBO PIANTONE
In alternativa, è possibile rimuovere la batteria dal rela-
tivo supporto e ricaricarla separatamente dalla bicicletta.
Questo è consigliabile in caso di temperature esterne
molto basse per consentire la carica in un ambiente caldo.
La ricarica della batteria deve avvenire a una temperatura
compresa a 0 °C e 45 °C.
Batteria nella stazione di carica
BATTERIA SU TUBO PIANTONE
Se si verica un errore di carica, il LED (se presen-
te) del caricabatteria lampeggia in rosso. In tal
caso la corrente di carica è troppo elevata. Consul-
tare il proprio rivenditore specializzato.
18 Istruzioni per l'uso originali | Pedelec Impulse Speed 2.0
7 Elemento di comando e display
La gestione della Pedelec Impulse Speed 2.0 avviene per
mezzo di due elementi: l'elemento di comando, posizio-
nato sulla manopola del manubrio, e il display, situato al
centro del manubrio.
7.1 Elemento di comando
1 Tasto , tasto di accensione e spegnimento
2 Tasto , per aumentare il valore / spostarsi verso l'alto
3 Tasto , per diminuire il valore / spostarsi verso il basso
4 Tasto
1
2
3
4
Il tasto consente di accendere o spegnere il sistema. I
tasti da 2 a 4 hanno nzioni diverse a seconda del punto
di impostazione in cui vengono premuti.
7.1.1 Accensione/Spegnimento
Premendo il tasto dell'elemento di comando, il sistema
Impulse si accende. Dopo qualche secondo, appare un
messaggio di saluto, seguito dallo Start menu. Da qui è
possibile eettuare ulteriori impostazioni Capitolo 7.3
“Programmazione e impostazioni”.
Dopo l'accensione, il sistema si trova sempre nella
modalità di visualizzazione in cui era quando è
stato spento.
Per spegnere la Pedelec, premere il tasto sull'elemento
di comando.
7.1.2 Spinta ausiliaria
Il dispositivo di spinta ausiliaria fa procedere la Pedelec
lentamente ad una velocità massima di 20 km/h senza che
si debba pedalare, ad es. quando si manovra in uno spazio
limitato o si tira ori la S-Pedelec da un garage sotterra-
neo.
Per attivare la spinta ausiliaria, tenere premuto il tasto
per tre secondi.
La spinta ausiliaria è idonea ad essere utilizzata
come ausilio di avviamento.
7.1.3 Tasti /
I tasti / consentono di regolare l'intensità
dell'assistenza fornita dal motore.
Ogni volta che si preme uno dei due tasti si varia
di un grado l'intensità dell'assistenza fornita dal
motore. Premendo il tasto , l'intensità dell'as-
sistenza aumenta progressivamente di un grado
ad ogni pressione sul tasto. Premendo il tasto ,
l'intensità dell'assistenza diminuisce ad ogni pres-
sione sul tasto.
Istruzioni per l'uso originali | Pedelec Impulse Speed 2.0 19
La visualizzazione dei chilometri percorsi in un
giorno e in totale.
La visualizzazione del tempo impiegato per il
tour in corso e della velocità massima raggiunta
con questo tour.
La velocità media raggiunta durante il tour in
corso e nella distanza totale percorsa.
Premendo il tasto è possibile spostarsi nel
menu principale tra le varie visualizzazioni nel
campo informazioni.
7.2.1 Visualizzazione dell'assistenza
Il display indica quanto è forte l'assistenza attuale del
motore:
VISUALIZZAZIONE
DISPLAY ASSISTENZA
L'assistenza fornita è molto
elevata.
L'assistenza fornita è elevata.
L'assistenza fornita è media.
L'assistenza ha una potenza
ridotta.
Nessuna assistenza. La visualiz-
zazione della batteria è ancora
illuminata.
Con i tasti / è possibile passare da una singola moda-
lità di assistenza all'altra.
7.2.2 Visualizzazione del livello di carica
della batteria
In alto a destra sul display è visualizzato il livello di
carica della batteria. Per mezzo del disegno stilizzato di
una batteria suddivisa in sette segmenti, indica quanto è
ancora carica la batteria. Minore è il livello di carica della
batteria, minore è il numero dei segmenti visualizzati.
7.2 Display
1 Velocità di marcia
2 Modalità di assistenza
3 Livello di carica della batteria
4 Autonomia residua
5 Campo informazioni
1
5
4
2 3
Il display montato al centro del manubrio è suddiviso in
cinque diversi campi di visualizzazione.
In alto a sinistra è visualizzata la velocità di marcia
attuale 1.
Sulla destra, accanto ad essa, è indicata la modali-
tà di assistenza 2 attivata Capitolo 7.2.1
In alto a destra è presente il simbolo della batteria
3 che fornisce informazioni aggiornate sul livello
di carica della batteria della Pedelec Capitolo
7.2.2
Subito sotto è visibile l'autonomia residua 4
Capitolo 7.2.3
Lungo il bordo inferiore del display si estende un
5 campo informazioni, in cui è possibile richia-
mare i seguenti dati:
Quanta della sua potenziale potenza sta utiliz-
zando il motore.
I costi derivati dal tour in corso e dalla durata
complessiva di utilizzo.
Nella Pedelec Impulse 2.0 Ooad con batteria su
tubo obliquo questa nzione non è presente. Il
valore visualizzato rimane costantemente a 0.
Il risparmio in Euro e CO ottenuto rispetto a un
viaggio in automobile.
I chilometri totali percorsi.
20 Istruzioni per l'uso originali | Pedelec Impulse Speed 2.0
7.3 Programmazione e impostazioni
Dopo aver attivato il sistema Impulse, è possibile spostar-
si dal menu principale alle varie sottovoci di menu tenen-
do premuto il tasto per tre secondi.
Sono disponibili le sottovoci di menu:
Visualizza dati di viaggio Capitolo 7.3.1
Elimina dati corsa Capitolo 7.3.2
Elimina tutti i dati Capitolo 7.3.3
Impostaz. apparecchio Capitolo 7.3.4
Personalizzazioni Capitolo 7.3.5
Costi prestabiliti Capitolo 7.3.6
Indietro
Con i tasti / è possibile selezionare sull'elemento di
comando le singole sottovoci di menu. Premendo il tasto
, si conferma la selezione eettuata. Vengono visualiz-
zati i rispettivi contenuti. Per ritornare dalle sottovoci
di menu al menu principale, selezionare “Indietro” e
confermare la selezione con il tasto . Si torna al menu
principale anche tenendo premuto per almeno tre secondi
il tasto .
7.3.1 Visualizza dati di viaggio
La sottovoce di menu “Visualizza dati di viaggio” mostra i
seguenti dati:
Corsa (in km)
Tempo corsa (in 00:00:00)
Corsa max (in km/h)
Corsa Ø (in km/h)
Costi corsa (in €)
Tour (in km)
Tour Ø (in km/h)
Costi tour (in €)
Totale (in km)
Risp. totale (in €)
Risp. totale CO2 (in kg)
Indietro
Nella Pedelec Impulse 2.0 Ooad con batteria
su tubo obliquo, le nzioni “Costi corsa (in €)” e
“Costi tour (in €)” non sono presenti. I valori vi-
sualizzati rimangono costantemente a 0.
Selezionare la voce desiderata utilizzando i tasti / . La
voce selezionata è evidenziata in grassetto. Confermare la
selezione premendo brevemente il tasto . Si torna alle
sottovoci di menu.
VISUALIZZA
ZIONE
LIVELLO DI CARICA DELLA
BATTERIA
 – ,%
, – ,%
, – ,%
, – ,%
, – ,%
, – ,%
Se il livello di carica della batteria scende sotto la soglia
minima, l'assistenza fornita dal motore si disinserisce.
Anche la visualizzazione scompare completamente.
Se la Pedelec non viene utilizzata per oltre 10 mi-
nuti, il sistema si spegne automaticamente. Se si
vuole continuare ad usuuire dell'assistenza, oc-
corre riattivarla agendo sull'elemento di comando.
Al variare delle condizioni di utilizzo, ad esempio
quando si aonta una salita dopo un lungo tratto
pianeggiante, il valore visualizzato può subire un
repentino cambiamento. Si raccomanda di consi-
derare questo aspetto ogni volta che si pianica
uno spostamento. La visualizzazione dell'auto-
nomia residua nziona in maniera analoga al
sistema montato sulle automobili. L'autonomia
residua dipende dal livello di carica attuale della
batteria e dalla modalità di assistenza impostata
(POWER+ SPORT, POWER, SPORT oppure ECO).
7.2.3 Visualizzazione dell'autonomia residua
A destra, sotto alla visualizzazione del livello di carica
della batteria, è indicato il numero dei chilometri ancora
percorribili con l'assistenza del motore. Si tratta della
visualizzazione dell'autonomia residua.
Istruzioni per l'uso originali | Pedelec Impulse Speed 2.0 21
Contrasto: Con il tasto / è possibile selezionare i se-
guenti valori:
Contrasto molto basso -35%
-30%
-25%
-20%
-15%
-10%
-5%
Valore medio “Standard”
5%
10%
15%
Contrasto molto alto 20%
La modica del contrasto viene impostata immediata-
mente. Premendo brevemente il tasto si conferma la
selezione e si torna alla visualizzazione delle sottovoci di
menu.
Luminosità: Con il tasto / è possibile selezionare i
seguenti valori:
Luminosità molto elevata 50%
45%
40%
35%
30%
Valore medio “Standard”
5%
10%
15%
Luminosità molto bassa 20%
La modica della luminosità viene impostata immediata-
mente. Premendo il tasto si conferma la selezione e si
torna alla visualizzazione delle sottovoci di menu.
Lingua: Le informazioni del display possono essere visua-
lizzate nelle seguenti lingue:
deutsch
english
ançais
nederlands
español
italiano
suomi
dansk
7.3.2 Elimina dati corsa
La sottovoce di menu “Elimina dati corsa” consente di eli-
minare la visualizzazione dei chilometri del tour giornalie-
ro in corso. Sul display compare la domanda: “Elimina?”,
seguita da “Sì” o “No”. Selezionare la voce desiderata
utilizzando il tasto / . La selezione è evidenziata in
grassetto. Confermare la selezione premendo brevemente
il tasto . Si torna alle sottovoci di menu.
7.3.3 Elimina tutti i dati
Nella sottovoce di menu “Elimina tutti i dati” è possibile
cancellare i dati relativi ad un viaggio eettuato. Sul di-
splay compare la domanda: “Elimina?”, seguita da “Sì” o
“No”. Selezionare la voce desiderata utilizzando il tasto
/ . La selezione è evidenziata in grassetto. Confermare
la selezione premendo brevemente il tasto . Si torna alle
sottovoci di menu.
7.3.4 Impostazioni dell'apparecchio
Nella sottovoce di menu “Impostaz. apparecchio” è possi-
bile, tramite il tasto / , selezionare le seguenti voci:
Display Capitolo 7.3.4.1
Motore Capitolo 7.3.4.2
Altro Capitolo 7.3.4.3
Indietro
Confermare la selezione premendo brevemente il tasto .
7.3.4.1 Display
Utilizzando il tasto / selezionare:
Contrasto
Luminosità
Lingua
Unità
Indietro
Confermare la selezione premendo brevemente il tasto .
22 Istruzioni per l'uso originali | Pedelec Impulse Speed 2.0
Il cosiddetto Shi Sensor riconosce i cambi di
marcia e interrompe l'assistenza del motore in
maniera impercettibile per alcune azioni di se-
condo facendo sì che la cambiata in tutte le marce
avvenga ogni volta in maniera sciolta e rapida. Più
è alto il valore impostato, più a lungo mancherà
l'assistenza e il cambio avrà più tempo per inne-
starsi.
Climb Assist: Utilizzando il tasto / selezionare i se-
guenti valori:
1 2 3 4 5 6 7
Confermare la selezione con il tasto .
Il Climb Assist agisce sul tempo di reazione del
sensore di forza. Più il valore impostato è basso,
più lento sarà il sistema. Selezionando un valore
più alto, il sistema nzionerà in maniera più dina-
mica, dando però origine ad un probabile eetto
yo-yo.
7.3.4.3 Altro
Utilizzando il tasto / selezionare:
Impostazioni di fabbrica
Soware
Indietro
Confermare la selezione premendo brevemente il tasto .
Impostazioni di fabbrica: Compare la domanda: “Ripri-
stinare le impostazioni di fabbrica?”. Premere “Sì” se
si intende riportare il sistema allo stato originale. Se si
desidera invece mantenere tutte le modiche eettuate,
premere “No” Confermare la selezione premendo breve-
mente il tasto .
Soware: Sono disponibili le voci:
Versione
Aggiornamento
Indietro
Eseguire la selezione con il tasto / e confermare
premendo brevemente il tasto per visualizzare la voce
desiderata.
Mediante i tasti / è possibile scegliere la lingua. Pre-
mendo brevemente il tasto si conferma la selezione e si
torna alla visualizzazione delle sottovoci di menu.
Unità: Nella voce “Unità” è possibile selezionare se i dati
riferiti al tragitto percorso e alla velocità devono essere
visualizzati in chilometri (km) o in miglia (mi). Con i tasti
/ è possibile scegliere tra chilometri con km o miglia
con mph. Premendo brevemente il tasto si conferma la
selezione e si torna alla visualizzazione delle sottovoci di
menu.
7.3.4.2 Motore
Utilizzando il tasto / selezionare:
Circonferenza ruota
Shi Sensor
Climb Assist
Indietro
Confermare la selezione premendo brevemente il tasto .
Si torna alla visualizzazione delle sottovoci di menu.
Circonferenza ruota: Utilizzando i tasti / sull'elemento
di comando è possibile impostare la circonferenza delle
ruote su un valore compreso a 1540 mm e 2330 mm.
Premendo brevemente il tasto si conferma la selezione
e si torna alla visualizzazione delle sottovoci di menu.
Una modica dell'impostazione si rende neces-
saria ad esempio se le gomme della S-Pedelec
vengono sostituite con altre di una misura diversa.
Per continuare a visualizzare dati corretti, è neces-
sario inserire la nuova circonferenza delle ruote.
Per conoscere la circonferenza delle ruote, potete
rivolgervi a un rivenditore specializzato.
Shi Sensor: Utilizzando il tasto / selezionare uno dei
seguenti valori:
OFF 50 ms 100 ms 150 ms 200 ms 250 ms 300 ms
Confermare la selezione premendo brevemente il tasto .
Istruzioni per l'uso originali | Pedelec Impulse Speed 2.0 23
SET-Preferiti: Spostarsi con i tasti / . Premendo bre-
vemente il tasto , rimuovere o confermare la selezione
delle seguenti voci:
Corsa max/Ø
Tour km/Ø
Freq. pedal./Assist.
Costo energia el.
Risp. totale
Totale km
Indietro
Nella Pedelec Impulse 2.0 Ooad con batteria
su tubo obliquo la voce “Costo energia el.” non è
presente. Il valore visualizzato rimane costante-
mente a 0.
7.3.6 Costi prestabiliti
Attraverso la sottovoce di menu Costi prestabiliti si arriva
alle sottovoci:
Prezzo carburante
Consumo carburante Ø
Tipo propellente
Costo energia el.
Indietro
Nella Pedelec Impulse 2.0 Ooad con batteria su
tubo obliquo la sottovoce “Costo energia el.” non
è presente. L'immissione di un valore non sortisce
alcun eetto.
Mediante i tasti / è possibile selezionare le sottovoci.
Premendo il tasto si arriva alla relativa sottovoce. Sce-
gliendo la sottovoce “Indietro” e confermando con il tasto
, si torna alla visualizzazione delle sottovoci di menu.
L'indicazione del prezzo, del consumo medio e del
tipo di propellente è necessaria per poter determi-
nare il risparmio di denaro e CO2 rispetto all'uti-
lizzo di un'automobile, che viene visualizzato nel
menu principale del campo informazione in “Ri-
sparmio sistema totale” Capitolo 7.2 “Display”.
Versione: Viene visualizzata la versione del sowa-
re del motore attualmente in esecuzione.
Aggiornamento: Il soware può essere aggiornato
alla versione più recente. L'aggiornamento del
soware è da eettuarsi presso un rivenditore
specializzato.
7.3.5 Personalizzazioni
Utilizzando il tasto / selezionare:
Nome
SET-Preferiti
Indietro
Confermare la selezione premendo brevemente il tasto .
Nome: Nella sottovoce “Nome” è possibile inserire un
nome o un testo di max. 21 caratteri che viene visualizzato
all'accensione o allo spegnimento del display. Spostarsi
con il tasto / e selezionare il carattere desiderato.
Premere brevemente il tasto e rilasciarlo. Selezionare il
testo desiderato dal seguente elenco:
Visualizzazione maiuscole
Non è possibile inserire spazi, al loro posto utiliz-
zare i trattini bassi.
Visualizzazione minuscole
24 Istruzioni per l'uso originali | Pedelec Impulse Speed 2.0
8 Il motore
8.1 Funzionamento
Quando si attiva l'assistenza e si inizia a pedalare, il mo-
tore assiste la pedalata non appena la ruota posteriore
gira.
La spinta erogata dal motore dipende da tre fattori:
Pressione esercitata sui pedali.
Il motore si adegua alla forza esercitata. Se si pe-
dala con più forza, ad es. in salita o in fase di par-
tenza, il sensore di forza lo registra e fornisce più
spinta rispetto a una pedalata meno potente. Se la
pedalata viene eettuata con una forza maggiore,
l'assistenza aumenta in maniera proporzionale. Il
prolo di questa caratteristica di assistenza è tanto
maggiore quanto più elevata è l'intensità di assi-
stenza impostata.
Assistenza selezionata.
Con il grado di assistenza massimo (POWER +
SPORT) il motore fornisce un'assistenza massima,
ma consuma anche il massimo livello di energia. Se
si viaggia al grado di assistenza SPORT, il motore
eroga un po' meno potenza. Se è stato scelto ECO,
l'assistenza fornita sarà minima, ma si avrà la mas-
sima autonomia.
Velocità di marcia.
Quando si parte in sella alla Pedelec e si aumenta
la velocità, aumenta anche l'assistenza no a rag-
giungere, poco prima della velocità massima assi-
stita, il suo massimo. A questo punto l'assistenza si
riduce automaticamente per poi spegnersi, in tutte
Propulsione
Velocità
Forza sui pedali
Assistenza max. Velocità di disinserzione
Propulsione (forza sui pedali
+ assistenza elettrica)
Assistenza elettrica
Impulse
Più forza sui
pedali e più
assistenza
Meno assistenza Assistenza disat-
tivata
Rapporto forza sui pedali – assistenza elettrica
Prezzo carburante: Nella sottovoce “Prezzo carburante”
è possibile indicare il prezzo per il carburante petrol o
diesel in euro e centesimi. Azionando i tasti / sull'ele-
mento di comando, si può impostare il prezzo su un valore
in euro tra 0 e 9 euro a intervalli di 1 euro e su un valore
in centesimi tra 0 e 99 centesimi a intervalli di 1 centesi-
mo. Dopo aver confermato i due valori premendo il tasto
, si torna alla visualizzazione delle sottovoci di menu.
Consumo carburante Ø:
Si può inserire il consumo carbu-
rante medio che si avrebbe in caso di utilizzo di un'auto-
mobile. Il consumo può essere impostato a intervalli di
mezzo litro da 0 a 20 litri. Spostarsi con i tasti
/ . Pre-
mendo il tasto si conferma la selezione e si torna alla
visualizzazione delle sottovoci di menu.
Tipo propellente: Nella sottovoce “Tipo propellente” si
può selezionare tra le opzioni “Petrol” e “Diesel” pre-
mendo i tasti / . Premendo il tasto si conferma la
selezione e si torna alla visualizzazione delle sottovoci di
menu.
Costo energia el.: Nella sottovoce “Costo energia el.” si
può indicare il costo della corrente in centesimi (ct). Azio-
nando i tasti / è possibile impostarlo su un valore
compreso tra 0 e 99 centesimi a intervalli di 1 centesimo.
Premendo il tasto si conferma la selezione e si torna
alla visualizzazione delle sottovoci di menu.
Nella Pedelec Impulse 2.0 Ooad con batteria su tubo
obliquo la sottovoce “Costo energia el.” non è presente.
L'immissione di un valore non sortisce alcun eetto.
Istruzioni per l'uso originali | Pedelec Impulse Speed 2.0 25
le marce, a circa 45km/h. A seconda della moda-
lità di assistenza impostata, il passaggio a peda-
lata assistita e pedalata non assistita può risultare
più o meno brusco.
8.2 Autonomia
La distanza che è possibile coprire con una batteria com-
pletamente carica e con l'assistenza del motore dipende
da diversi fattori:
Assistenza selezionata
Se si desidera percorrere un lungo tragitto usu-
uendo dell'assistenza del motore, si consiglia di
selezionare marce più ridotte, ossia più leggere.
Occorre inoltre portarsi su un'assistenza debole
(ECO).
Stile di guida
Se si utilizzano marce dure e si seleziona un'assi-
stenza elevata, il motore assiste con molta forza.
Come accade anche in caso di guida veloce di
un'auto, ciò comporta però un maggiore consumo.
Sarà quindi necessario ricaricare prima la batte-
ria. Per risparmiare energia, è opportuno caricare
uniformemente i pedali per tutto il giro della pedi-
vella.
Temperatura ambiente
Se è eddo, l'autonomia garantita da una carica
della batteria è minore. Per avere la massima au-
tonomia possibile, la batteria va conservata in un
locale riscaldato in modo che possa essere inserita
sulla S-Pedelec a temperatura ambiente.
La scarica che ha luogo durante il nzionamento
del motore provoca un surriscaldamento della bat-
teria suciente ad impedire una perdita eccessiva
di potenza anche a basse temperature esterne. La
temperatura di scarica delle celle della batteria è
compresa a –15 e +60 °C.
Condizioni tecniche della Pedelec veloce
Accertatevi della corretta pressione di gonaggio
delle gomme. Se si utilizza la bicicletta con una
pressione delle gomme insuciente, la resistenza
al rotolamento può aumentare sensibilmente. Ciò
vale in particolare su fondi lisci, come ad esempio
l'asfalto. Sui fondi non lisci, come ad esempio un
sentiero di campagna o in ghiaia, una pressione di
gonaggio più bassa può determinare una minore
resistenza al rotolamento. Contemporaneamente,
aumenta però il rischio di un danno alle gomme.
Rivolgersi al riguardo al proprio rivenditore spe-
cializzato. L'autonomia della S-Pedelec si riduce
anche nel caso in cui i eni facciano attrito.
Capacità della batteria
Per l'attuale capacità della batteria
Capitolo 5.2.2 “Verica della capacità”.
Topograa
In salita, la forza esercitata sui pedali aumenta. Il
sensore di forza lo registra portando il motore a
lavorare più intensamente.
26 Istruzioni per l'uso originali | Pedelec Impulse Speed 2.0
8.3 Utilizzare la Pedelec risparmiando
TESTO CAUSA SOLUZIONE
Durante la carica, la batteria si
riscalda oltre 45 °C.
Temperatura ambiente
elevata
Interrompere la procedura di carica e lasciare
raeddare la batteria. Eseguire la procedura di
carica in un ambiente più esco. Se il problema
si ripresenta, rivolgersi al proprio rivenditore
specializzato per un'eventuale sostituzione della
batteria.
Batteria danneggiata Se si riscontrano danni alla batteria, non ricari-
carla e sospenderne l'uso. Rivolgersi al proprio
rivenditore specializzato per un'eventuale sostitu-
zione della batteria.
La batteria non si carica. Temperatura ambiente troppo
elevata o troppo bassa
La batteria deve essere caricata ad una tempera-
tura compresa tra 0 °C e 45 °C.
La batteria è danneggiata. Incidente o caduta con la
Pedelec oppure la batteria
è caduta.
Non ricaricare la batteria e sospenderne l'uso.
Rivolgersi al proprio rivenditore specializzato per
un'eventuale sostituzione della batteria.
L'autonomia della batteria sembra
scarsa.
La capacità delle celle della
batteria dipende dalla tem-
peratura.
Proteggere la batteria dal calore parcheggiando
ad esempio la S-Pedelec all'ombra.
“Nessun segnale dal sensore della
velocità” / “SPEED”
Scivolamento del magnete
sui raggi
Controllare se il magnete sui raggi è scivolato
verso il basso. Esso deve essere situato alla mini-
ma distanza possibile dal sensore posizionato sul
fodero orizzontale (max 5 mm).
1
2
1 Magnete
2 Sensore sul fodero orizzontale
Sensore della velocità
difettoso
Consultare il proprio rivenditore specializzato.
Collegamento cavi difettoso Consultare il proprio rivenditore specializzato.
“Errore di comunicazione con la
batteria”
Il motore non è collegato alla
batteria
Inserire una nuova batteria.
Consultare il proprio rivenditore specializzato.
La procedura di ricarica della
batteria da 17 Ah termina prima
del tempo.
Consultare il proprio rivenditore specializzato, il
quale saprà consigliare la procedura da seguire.
Il LED del caricabatteria (se
presente) lampeggia in rosso
In tal caso la corrente di
carica è troppo elevata
Staccare la batteria dal caricabatteria e rivolgersi
al proprio rivenditore specializzato per un con-
trollo della batteria e del caricabatteria.
“Temperatura motore troppo alta” Il motore ha raggiunto una
temperatura troppo elevata,
per es. per via di una lunga e
ripida salita percorsa con una
marcia alta.
Lasciare raeddare il motore, dopo di che si può
proseguire sul proprio tragitto.
Istruzioni per l'uso originali | Pedelec Impulse Speed 2.0 27
9 Diagnosi e risoluzione degli errori
10 Pulizia
Prima di pulire la Pedelec, rimuovere la batteria
dalla bicicletta.
Per tutte le procedure di pulizia, non utilizzare
mai benzina bianca, diluenti, acetone o sostanze
simili. L'uso di detergenti non neutri può dete-
riorare o macchiare la vernice, nonché causare
deformazioni, gra o difetti. Evitare inoltre l'uso
di detergenti aggressivi o abrasivi.
Usare esclusivamente sostanze pulenti e disin-
fettanti comunemente reperibili in commercio
destinate all'uso domestico (isopropanolo) oppure
acqua. Presso il proprio rivenditore specializzato
è possibile trovare prodotti detergenti idonei ed
ulteriori indicazioni. Si consiglia di pulire la S-
Pedelec con un panno umido, una spugna o una
spazzola.
10.1 Batteria
Durante la pulizia accertarsi che non penetri acqua
all'interno della batteria. Sebbene i componenti elettrici
siano sigillati, si sconsiglia di lavare la bicicletta con un
tubo dell'acqua o pulirla con una idropulitrice per evitare
danni. Pulendo la batteria, occorre evitare di toccare e
collegare i contatti presenti sul lato inferiore per evitare
lo spegnimento della batteria. Se i collegamenti della
batteria sono sporchi, vanno puliti con un panno pulito e
asciutto.
10.2 Motore
Il motore della S-Pedelec deve essere regolarmente pulito
dallo sporco, preferibilmente con una spazzola asciutta
oppure con un panno umido (ma non intriso). Non pulire
sotto l'acqua corrente, ad es. con un tubo essibile, né
con idropulitrice.
La penetrazione di acqua può compromettere irrimedia-
bilmente il motore. Durante le operazioni di pulizia fare
costantemente attenzione anché né liquidi né umidità
penetrino nel motore.
La Pedelec permette di controllare e determinare i costi
del suo utilizzo.
Nella Pedelec Impulse 2.0 Ooad con batteria su
tubo obliquo questa nzione non è presente.
Rispettando i consigli forniti per la maggiore autonomia
possibile, si riducono i consumi e di conseguenza anche i
costi.
I costi operativi dell'assistenza del motore per una batte-
ria da 11 Ah si calcolano come segue:
Una batteria nuova costa circa 599euro.
Con una carica si possono compiere in media
80km.
La batteria si può ricaricare circa 1.100 Mal.
1.100 ricariche per 80km = 88.000km.
599euro: 88.000km = 0,68centesimi/km
Una carica completa della batteria consuma circa
0,565kWh. Se si assume un costo della corrente
pari a 20centesimi/ kWh, una carica completa del-
la batteria costa 11,3centesimi.
Per l'autonomia media di 80km, risulta un costo di
0,14 centesimi.
Pertanto, i costi per il consumo e la batteria si
aggirano su un massimo di 0,82centesimi/km.
L'esempio di calcolo è stato eettuato sulla base dei costi
tedeschi per l'energia. I costi operativi possono variare in
caso di prezzi per l'energia diversi.
8.4 Garanzia e vita utile
Il motore centrale Impulse è un motore durevole che non
richiede alcuna manutenzione. Si tratta di un componente
di usura per il quale si concede una garanzia di due anni.
La potenza aggiuntiva del motore comporta una maggiore
usura di componenti quali trasmissione e eni rispetto a
quanto avviene su una normale bicicletta. A causa dell'e-
levata forza applicata, questi componenti si usurano mag-
giormente.
28 Istruzioni per l'uso originali | Pedelec Impulse Speed 2.0
11 Sostituzione di componenti della
Pedelec veloce
Dal momento che la S-Pedelec rientra tra i ciclomotori
di classe L1e, come anche per altri veicoli a motore essa
deve essere immatricolata presso l'autorità tedesca della
motorizzazione civile e presso l'istituto TÜV. Questa S-
Pedelec è già dotata di tale autorizzazione.
Durante la procedura di immatricolazione sono stati de-
niti i componenti il cui utilizzo è ammesso su questo
veicolo. L'immatricolazione della S-Pedelec resta dunque
valida solo se si utilizzano esattamente gli stessi compo-
nenti del tipo approvato.
Se in un secondo momento si modicano o sostituiscono
dei componenti, si applicano le medesime regole valide
per gli altri veicoli, per cui è consentito utilizzare solo
componenti di ricambio dotati di omologazione per la S-
Pedelec. In alternativa, è possibile anche far eettuare un
collaudo specico presso l'istituto TÜV.
Nei seguenti elenchi sono riportati i componenti della
Pedelec veloce che si possono e non si possono sostituire
senza omologazione.
11.1 Componenti da sostituire solo con
parti identiche o parti omologate
Telaio
Forcella
Unità motore
Batteria
Gomme
Cerchi
Impianto enante
Fanale anteriore
Fanale posteriore
Portatarga
Piedino reggiciclo laterale
Manubrio
Attacco del manubrio
11.2 Componenti che non richiedono
l'omologazione
Pedivelle
Pedali: Se sui pedali vengono impiegati catarian-
genti omologati per il tipo.
Parafango: Il bordo anteriore del parafango ante-
riore deve essere arrotondato.
Portapacchi
Sella
Manopola del manubrio
Non pulire il motore quando è ancora caldo, come ad
esempio subito dopo un viaggio, ma attendere che sia
completamente eddo. In caso contrario si rischia di cau-
sare danni.
Se il motore viene smontato, come nel caso in cui si debba
pulirlo, non reggerlo né trasportarlo per i cavi, poiché
questi potrebbero spezzarsi.
Qualora il motore sia stato asportato dal telaio della Pede-
lec, prima di riassemblare il tutto è necessario controllare
la spina del motore e la presa del cavo verso la batteria al
ne di individuare e rimuovere con cautela eventuali im-
purità utilizzando un panno asciutto.
10.3 Display
Per la pulizia dell'alloggiamento del display, utilizzare
esclusivamente un panno umido (ma non intriso).
10.4 Elemento di comando
L'elemento di comando può all'occorrenza essere pulito
con un panno umido.
10.5 Caricabatteria
Prima di pulire il caricabatteria, staccare sempre
la spina dalla presa di corrente per evitare corto-
circuiti e danni sici.
Durante la pulizia accertarsi che non penetri acqua all'in-
terno del caricabatteria.
Istruzioni per l'uso originali | Pedelec Impulse Speed 2.0 29
Componenti del cambio: Solo se non viene modi-
cato il rapporto più grande.
Reggisella
Campanello: Può essere sostituito con un altro
campanello che produca lo stesso suono.
Specchietto retrovisore: Può essere sostituito con
un altro specchietto retrovisore omologato per il
tipo.
Catena
Serie sterzo
Camera d'aria
Mozzo
12 Dati tecnici
MOTORE
Motore elettrico brushless con cambio e ruota libera
Potenza Potenza nominale 350 W
Peso totale
motore elettrico,
batteria, comando
Ruota libera
11 Ah 15 Ah 17 Ah
6,65 kg 6,75 kg 6,75 kg
Regolazione Tramite sensore di coppia e di velocità nel motore e sensore della velocità (nella ruota
posteriore)
TIPO DI BICICLETTA MASSA COMPLESSIVA AUTORIZZATA
(bicicletta, ciclista, bagagli, rimorchio + carico) PESO DEL CICLISTA
Pedelec 120 kg max. 105 kg
BATTERIA AGLI IONI DI LITIO IMPULSE SU TUBO OBLIQUO
Tensione 36 V 36 V
Capacità 11 Ah 17 Ah
Contenuto
energetico
396 Wh 612 Wh
Peso 2,9 kg 2,9 kg
Tempo di
carica
3 ore 4,5 ore
Cella 2,25 Ah 3,4 Ah
BATTERIA AGLI IONI DI LITIO IMPULSE SU TUBO PIANTONE
Tensione 36 V 36 V 36 V
Capacità 11 Ah 15 Ah 17 Ah
Contenuto
energetico
396 Wh 540 Wh 612 Wh
Peso 2,85 kg 2,95 kg 2,95 kg
Tempo di
carica
4 ore 5 ore 6 ore
Cella 2,25 Ah 3,1 Ah 3,4 Ah
Vi auguriamo buon divertimento con la Vostra nuova
S-Pedelec con motore Impulse.
La riproduzione, anche parziale, è consentita solo previa autorizzazione
di Derby Cycle Werke GmbH / Raleigh Univega GmbH.
Con riserva di errori di stampa, sbagli e modiche tecniche.
Derby Cycle Werke GmbH / Raleigh Univega GmbH
Siemensstrasse 1-3
49661 Cloppenburg, Germania
+ 49 (4471) 966-0
20

Hulp nodig? Stel uw vraag in het forum

Spelregels

Misbruik melden

Gebruikershandleiding.com neemt misbruik van zijn services uitermate serieus. U kunt hieronder aangeven waarom deze vraag ongepast is. Wij controleren de vraag en zonodig wordt deze verwijderd.

Product:

Bijvoorbeeld antisemitische inhoud, racistische inhoud, of materiaal dat gewelddadige fysieke handelingen tot gevolg kan hebben.

Bijvoorbeeld een creditcardnummer, een persoonlijk identificatienummer, of een geheim adres. E-mailadressen en volledige namen worden niet als privégegevens beschouwd.

Spelregels forum

Om tot zinvolle vragen te komen hanteren wij de volgende spelregels:

Belangrijk! Als er een antwoord wordt gegeven op uw vraag, dan is het voor de gever van het antwoord nuttig om te weten als u er wel (of niet) mee geholpen bent! Wij vragen u dus ook te reageren op een antwoord.

Belangrijk! Antwoorden worden ook per e-mail naar abonnees gestuurd. Laat uw emailadres achter op deze site, zodat u op de hoogte blijft. U krijgt dan ook andere vragen en antwoorden te zien.

Abonneren

Abonneer u voor het ontvangen van emails voor uw Focus Impulse Speed 2.0 - 2014 bij:


U ontvangt een email met instructies om u voor één of beide opties in te schrijven.


Ontvang uw handleiding per email

Vul uw emailadres in en ontvang de handleiding van Focus Impulse Speed 2.0 - 2014 in de taal/talen: Italiaans als bijlage per email.

De handleiding is 4.27 mb groot.

 

U ontvangt de handleiding per email binnen enkele minuten. Als u geen email heeft ontvangen, dan heeft u waarschijnlijk een verkeerd emailadres ingevuld of is uw mailbox te vol. Daarnaast kan het zijn dat uw internetprovider een maximum heeft aan de grootte per email. Omdat hier een handleiding wordt meegestuurd, kan het voorkomen dat de email groter is dan toegestaan bij uw provider.

Stel vragen via chat aan uw handleiding

Stel uw vraag over deze PDF

Andere handleiding(en) van Focus Impulse Speed 2.0 - 2014

Focus Impulse Speed 2.0 - 2014 Gebruiksaanwijzing - Nederlands - 30 pagina's

Focus Impulse Speed 2.0 - 2014 Gebruiksaanwijzing - Deutsch - 30 pagina's

Focus Impulse Speed 2.0 - 2014 Gebruiksaanwijzing - English - 30 pagina's


Uw handleiding is per email verstuurd. Controleer uw email

Als u niet binnen een kwartier uw email met handleiding ontvangen heeft, kan het zijn dat u een verkeerd emailadres heeft ingevuld of dat uw emailprovider een maximum grootte per email heeft ingesteld die kleiner is dan de grootte van de handleiding.

Er is een email naar u verstuurd om uw inschrijving definitief te maken.

Controleer uw email en volg de aanwijzingen op om uw inschrijving definitief te maken

U heeft geen emailadres opgegeven

Als u de handleiding per email wilt ontvangen, vul dan een geldig emailadres in.

Uw vraag is op deze pagina toegevoegd

Wilt u een email ontvangen bij een antwoord en/of nieuwe vragen? Vul dan hier uw emailadres in.



Info