Il lavoro di installazione deve essere eseguito, da installatori competenti e qualicati, secondo quanto indicato nel presente li-
bretto e rispettando le norme in vigore.
•Prima di installare la cappa controllare l'integrità e funzionalità di ogni sua parte: se si notano anomalie non procedere nell'installa-
zione e contattare il Rivenditore.
•Nel caso sia stato riscontrato un difetto estetico la cappa NON deve essere installata; riporla nel suo imballo originale e contattare il
Rivenditore. Una volta installata la cappa non sarà accettato alcun reclamo per difetti estetici.
•Durante l'installazione utilizzare sempre mezzi di protezione personale (es. scarpe antiinfortunistiche) ed adottare comportamente prudenti e
corretti.
•Il kit di ssaggio (viti, tasselli e stae) fornito con la cappa è utilizzabile unicamente su pareti in muratura: se si rendesse necessario
installare la cappa su pareti di materiale diverso, valutare altri sistemi di ssaggio tenendo conto della resistenza del muro e del peso della cappa
(indicato a pag. 2).
•Tenere presente che l’installazione con sistemi di ssaggio diversi da quelli forniti o non conformi può comportare rischi di natura elettrica e di
tenuta meccanica.
•Non modicare la struttura elettrica, meccanica e funzionale dell'apparecchiatura.
•Non installare la cappa in ambienti esterni e non esporla ad agenti atmosferici (pioggia, vento, ecc...)
SICUREZZA ELETTRICA
L’impianto elettrico al quale viene collegata la cappa deve essere a norma e obbligatoriamente munito di collegamento a terra
secondo le norme di sicurezza del Paese di utilizzo; deve essere inoltre conforme alle normative Europee sull’antidisturbo radio.
•Prima di installare la cappa vericare che la tensione di rete corrisponda a quella riportata dalla targhetta posta all’interno della cappa.
•La presa usata per il collegamento elettrico deve essere facilmente raggiungibile con l’apparecchiatura installata: se ciò non fosse possibile pre-
vedere, in posizione accessibile, un interruttore generale per disconnettere la cappa al bisogno.
•Ogni eventuale modica all’impianto elettrico che fosse necessaria per installare la cappa dovrà essere eseguita solo da un elettricista qualicato.
•La lunghezza massima della vite di ssaggio del camino (fornita dal fabbricante) è di 10 mm. L'utilizzo di viti non conformi con le presenti istruzioni
può comportare rischi di natura elettrica.
•È pericoloso modicare o tentare di modicare le caratteristiche di questo apparecchio. In caso di malfunzionamenti dell’apparecchio, non ten-
tare di risolvere da soli il problema ma contattare il Rivenditore o un Centro di Assistenza autorizzato per la riparazione.
•Durante l'installazione della cappa, disinserire l’apparecchio togliendo la spina o agendo sull’interruttore generale.
SICUREZZA SCARICO FUMI
•Non collegare l’apparecchio a condotti di scarico dei fumi prodotti dalla combustione (ad es. caldaie, caminetti, ecc...)
•Prima dell'installazione della cappa assicurarsi che siano rispettate tutte le normative vigenti sullo scarico dell’aria all’esterno del locale.
AVVERTENZE PER L'UTILIZZATORE
AVVERTENZE GENERALI
Queste avvertenze sono state redatte per la vostra sicurezza e per quella degli altri, Vi preghiamo, dunque, di leggere attenta-
mente questo libretto in tutte le sue parti prima d’installare e di utilizzare l’apparecchio o di eettuare operazioni di pulizia sullo
stesso.
•Il Costruttore declina ogni responsabilità per eventuali danni che possano, direttamente o indirettamente, essere causati a persone,
cose ed animali domestici in conseguenza alla mancata osservanza delle avvertenze di sicurezza indicate in questo libretto.
•È molto importante che questo libretto istruzioni sia conservato insieme all’apparecchiatura per qualsiasi futura consultazione. Se
l’apparecchio dovesse essere venduto o trasferito ad un’altra persona, assicurarsi che anche il libretto venga fornito, in modo che il
nuovo utente possa essere messo al corrente del funzionamento della cappa e delle avvertenze relative.
•Il lavoro di installazione deve essere eseguito, da installatori competenti e qualicati, secondo quanto indicato nel presente libretto e
rispettando le norme in vigore.
•Se il cavo di alimentazione o altri componenti sono danneggiati la cappa NON deve essere utilizzata. Staccare la cappa dall'alimentazione
elettrica e contattare il Rivenditore o un Centro Assistenza Tecnica autorizzato per la riparazione. Esigere parti di ricambio originali. Non tentare di
eettuare da soli riparazioni o sostituzioni: gli interventi eettuati da persone non competenti e qualicate possono provocare danni,
anche molto gravi, a cose e/o persone non coperti da garanzia del Costruttore.
•Non modicare la struttura elettrica, meccanica e funzionale dell'apparecchiatura. Ogni eventuale modica all’impianto elettrico che fosse neces-
saria per installare la cappa dovrà essere eseguita solo da un elettricista qualicato.
DESTINAZIONE D'USO
•L’apparecchio è destinato solo ed esclusivamente per l'aspirazione di fumi generati dalla cottura di alimenti su cucine domestiche, non
professionali: qualsiasi utilizzo diverso da questo è improprio, può provocare danni a persone, cose ed animali domestici e solleva il Costruttore
da qualsiasi responsabilità.
•L’apparecchio può essere utilizzato da bambini di età non inferiore a 8 anni e da persone con ridotte capacità siche, sensoriali o mentali, o prive
di esperienza o della necessaria conoscenza, purché sotto sorveglianza oppure dopo che le stesse abbiano ricevuto istruzioni relative all’uso
sicuro dell’apparecchio e alla comprensione dei pericoli ad esso inerenti. I bambini non devono giocare con l’apparecchio. La pulizia e la manu-
tenzione destinata ad essere eettuata dall’utilizzatore non deve essere eettuata da bambini senza sorveglianza.
8
AVVERTENZE PER L'UTILIZZO E LA PULIZIA
•Prima di procedere a qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, disinserire l’apparecchio togliendo la spina o agendo sull’in-
terruttore generale.
•Non utilizzare la cappa con le mani bagnate o piedi scalzi.
•Quando l’apparecchio non viene usato, controllare sempre che tutte le parti elettriche, (luci, aspiratore), siano spente.
•Il peso massimo complessivo di eventuali oggetti posizionati o appesi (ove previsto) sulla cappa non deve superare 1,5 Kg.
•Controllare le friggitrici durante l’uso: I’olio surriscaldato potrebbe inammarsi.
•Non accendere amme libere sotto la cappa.
•Non preparare cibi alla amma sotto la cappa.
•Non utilizzare mai la cappa senza i ltri metallici antigrasso; grasso e sporco in questo caso si depositerebbero nell'apparecchio comprometten-
done il funzionamento.
•Parti accessibili della cappa possono essere calde se utilizzate insieme con apparecchi di cottura.
•Non eettuare operazioni di pulizia quando parti della cappa sono ancora calde.
•Se la pulizia non è condotta secondo le modalità e i prodotti indicati nel presente libretto è possibile un rischio di incendio.
•Disinserire l’interruttore generale quando l’apparecchio non viene utilizzato per periodi prolungati di tempo
In caso di utilizzo contemporaneo di altre utenze (caldaie, stufe, caminetti, ecc.) alimentate a gas o con altri combustibili, provvedere ad una
adeguata ventilazione del locale in cui avviene l’aspirazione dei fumi, secondo le norme vigenti.
AVVERTENZE IN CASO DI MALFUNZIONAMENTO
•Se il cavo di alimentazione o altri componenti sono danneggiati la cappa NON deve essere utilizzata. Staccare la cappa dall'alimentazione
elettrica e contattare il Rivenditore o un Centro Assistenza Tecnica autorizzato per la riparazione. Esigere parti di ricambio originali. Non tentare di
eettuare da soli riparazioni o sostituzioni: gli interventi eettuati da persone non competenti e qualicate possono provocare danni,
anche molto gravi, a cose e/o persone non coperti da garanzia del Costruttore.
Il costruttore si riserva il diritto di apportare modiche alle apparecchiature in qualsiasi momento e senza preavviso. La stampa, la traduzione e la
riproduzione anche parziale del presente manuale s’intendono vincolate dall’autorizzazione del Costruttore.
Le informazioni tecniche, le rappresentazioni grache e le speciche presenti in questo manuale sono indicative e non divulgabili.
La lingua di stesura del manuale è l’italiano, il Costruttore non si rende responsabile per eventuali errori di trascrizione o traduzione.
INSTALLAZIONE (parte riservata solo a personale qualicato al montaggio della cappa)
Prima di eettuare l'installazione della cappa, leggere attentamente il cap. "Istruzioni di sicurezza e avvertenze" a pag. 7.
CARATTERISTICHE TECNICHE
I dati tecnici dell'apparecchio sono riportati su delle targhette, posizionate all’interno della cappa.
POSIZIONAMENTO
La distanza minima fra la parte più alta dell'apparecchiatura per la cottura e la parte più bassa della cappa da cucina viene indicata in g.
Aa pag. 4.
In generale, quando la cappa da cucina è posta su un’apparecchiatura a gas, questa distanza deve essere almeno 65 cm (25,6"). Tuttavia sulla base di
un’interpretazione della norma EN60335-2-31 del 11-07-2002 da parte del TC61 (subclause 7.12.1 meeting 15 agenda item 10.11), la distanza minima
tra piano cottura e parte inferiore della cappa può essere ridotta alla quota riportata.
Se le istruzioni del piano di cottura a gas specicano una distanza maggiore, bisogna tenerne conto.
Non installare la cappa in ambienti esterni e non esporla ad agenti atmosferici (pioggia, vento, ecc...)
ALLACCIAMENTO ELETTRICO (parte riservata solo a personale qualicato per l'allacciamento)
Prima di eettuare qualsiasi operazione sulla cappa scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica.
Assicurarsi che non vengano scollegati o tagliati li elettrici all’interno della cappa; nel caso si verichino tali situazioni contat-
tare il Centro Assistenza più vicino. Per l’allacciamento elettrico rivolgersi a personale qualicato.
Il collegamento deve essere eseguito in conformità con le disposizioni di legge in vigore.
Prima di collegare l’apparecchio alla rete elettrica, controllare che:
•la tensione di rete corrisponda a quella riportata dalla targhetta posta all’interno della cappa;
•l’impianto elettrico sia a norma e possa sopportare il carico dell’apparecchio (vedere la targhetta caratteristiche tecniche posizionata all’interno
della cappa);
•la spina e il cavo, una volta collegati, non entrino in contatto con parti calde aventi temperature superiori a 70 °C
•l’impianto di alimentazione sia munito di ecace e corretto collegamento di terra secondo le norme vigenti;
•la presa usata per il collegamento sia facilmente raggiungibile con l’apparecchiatura installata.
Alcuni tipi di apparecchi possono essere dotati di cavo senza spina; in questo caso, la spina da utilizzare deve essere dei tipo “normalizzato” tenendo
conto che il lo giallo-verde deve essere utilizzato per la messa a terra, il lo blu deve essere utilizzato per il neutro e il lo marrone deve essere
utilizzato per la fase.
Montare sul cavo di alimentazione una spina adatta al carico e collegarla ad una adeguata spina di sicurezza.
Se un apparecchio sso non è provvisto di cavo di alimentazione e di spina, o di altro dispositivo che assicuri la disconnessione dalla rete, con una
distanza di apertura dei contatti che consenta la disconnessione completa nelle condizioni della categoria di sovratensione III, tali dispositivi di
disconnessione devono essere previsti nella rete di alimentazione conformemente alle regole di installazione.
Il cavo di terra giallo/verde non deve essere interrotto dall’interruttore.
Il Costruttore declina ogni responsabilità nel caso le norme di sicurezza non vengano rispettate.
9
ITALIANO
SCARICO FUMI (parte riservata solo a personale qualicato per il montaggio della cappa)
CAPPA IN VERSIONE AD EVACUAZIONE ESTERNA ASPIRANTE
In questa versione i fumi e i vapori della cucina vengono convogliati verso l’esterno attraverso un tubo di scarico.
Il raccordo di uscita aria che sporge sulla parte superiore della cappa deve essere collegato con un tubo che condu-
ce i fumi e i vapori in una uscita esterna.
Non collegare l’apparecchio a condotti di scarico dei fumi prodotti dalla combustione (ad es. caldaie, cami-
netti, ecc...) e rispettare obbligatoriamente le norme vigenti sullo scarico dell’aria all’esterno.
Il tubo di uscita dei fumi deve avere:
- un diametro non inferiore a quello del raccordo della cappa;
- una leggera inclinazione verso il basso (caduta) nei tratti orizzontali per evitare che, qualora si formasse condensa,
questa reuisca nella cappa;
- il numero minimo indispensabile di curve;
- lunghezza minima indispensabile (tubazioni lunghe e con diverse curve potrebbero ridurre la capacità di aspira-
zione della cappa e innescare delle vibrazioni della valvola di non ritorno).
Se il tubo di uscita dei fumi passa attraverso ambienti freddi come sotte ecc., è possibile che si formi dell'acqua di
condensa a causa di eventuali sbalzi di temperatura. In questo caso è necessario isolare la tubazione.
Nelle cappe dotate di motore 800m
3
/h viene fornita in dotazione una valvola di non ritorno la cui funzione è impedire scambi d'aria con l'esterno
quando la cappa non è in funzione: per il montaggio vedi istruzioni Ca pag. 4.
Quando la cappa da cucina viene utilizzata contemporaneamente ad altri apparecchi che impiegano gas o altri combustibili, il locale
deve disporre di suciente ventilazione secondo le norme vigenti.
In questa versione vanno tolti i ltri al carbone attivo; per la rimozione vedi istruzioni Ia pag. 6.
Deviazione per la Germania: quando la cappa da cucina e apparecchi alimentati con energia diversa da quella elettrica sono in funzione simultaneamente,
la pressione negativa nel locale non deve superare i 4 Pa (4 x 10-5 bar).
CAPPA IN VERSIONE A RICICLO INTERNO FILTRANTE
In questa versione l’aria passa attraverso i ltri al carbone attivo per essere puricata e viene riciclata nell’ambiente
cucina.
Controllare che i ltri al carbone attivo siano montati sulla cappa, in caso negativo applicarli come indicato
nelle istruzioni Ia pag. 6.
Se la cappa viene predisposta in versione ltrante la valvola di non ritorno non deve essere montata: rimuoverla se
eventualmente presente sul raccordo di uscita aria del motore (eettuare l'operazione inversa a quanto descritto
nelle istruzioni
Ca pag. 4).
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO (parte riservata solo a personale qualicato per il montaggio della cappa)
Fase
A pag. 4
•Appoggiare alla parete di installazione la barra di sostegno (S), ad una altezza (H)dal piano cottura indicata in gura (Fig.
1
).
•Controllare con una bolla di livello l’allineamento orizzontale e segnare alle estremità della barra di sostegno n° 2 punti di foratura (Fig.
2
-
3
).
•Forare, inserire n° 2 tasselli ad espansione ø 8mm e ssare la barra con le relative viti (V1) (Fig.
4
).
Il kit di ssaggio (viti, tasselli e stae) fornito con la cappa è utilizzabile unicamente su pareti in muratura: se si rendesse necessario
installare la cappa su pareti di materiale diverso, valutare altri sistemi di ssaggio tenendo conto della resistenza del muro e del peso della
cappa (indicato a pag. 2).
Fase B pag. 4
•Agganciare la cappa alla barra di sostegno (Fig.
1
).
•Regolare l’allineamento della cappa tramite le viti delle attaccaglie (Fig.
2
). La vite superiore (B) regola la distanza dalla parete, quella inferiore
(C) lo scorrimento verticale.
•Per evitare lo sganciamento della cappa dovuto ad una pressione sottostante, ssarla alla parete con dei tasselli ad espansione e relative viti (V2)
utilizzando gli appositi fori presenti sul retro della cappa (Fig.
3
).
Fasi
C e D pag. 4
CAPPA IN VERSIONE AD EVACUAZIONE ESTERNA ASPIRANTE
•Se lo si desidera, installare la valvola di non ritorno (M) come indicato in gura C.
•Collegare il raccordo di uscita aria della cappa allo scarico esterno con una tubazione idonea.
CAPPA IN VERSIONE A RICICLO INTERNO FILTRANTE
•Controllare che i ltri al carbone attivo siano montati sulla cappa, in caso negativo applicarli come indicato nelle istruzioni Ia pag. 6.
•Se installata, rimuovere la valvola di non ritorno montata sul raccordo di uscita aria della cappa (eettuare l'operazione inversa a quanto descritto
nelle istruzioni Ca pag. 4).
Fase E pag. 5
•Inserire la prolunga (H) nel camino (G) (Fig.
1
) e ssare l’assieme al corpo cappa mediante le viti (V3)(Fig.
2
).
10
•Nel caso di versione ad evacuazione esterna (aspirante) è possibile inserire la prolunga (H) con le asole verso il basso in modo da renderle non
visibili qualora le quote di installazione lo permettano.
Fase F pag. 5
•Fare scorrere la prolunga (H) no a raggiungere l’altezza desiderata (Fig.
1
).
•Seguendo quanto indicato nella g.
2
, tracciare sulla parete una linea che servirà per posizionare correttamente la staa (L).
•Posizionare a parete la staa (L) seguendo la linea tracciata, controllare con una bolla di livello l’allineamento orizzontale e segnare alle estremità
n°2 punti di foratura (Fig.
3
.
•Forare, inserire n° 2 tasselli ad espansione ø 6mm e ssare la staa (L) con le relative viti (V4) (Fig.
4
).
•Avvitare con le viti (V5) la prolunga (H) alla staa (L) (Fig.
5
).
•Alimentare elettricamente la cappa rispettando le norme vigenti.
FUNZIONAMENTO
QUANDO ACCENDERE E SPEGNERE LA CAPPA?
Accendere la cappa almeno un minuto prima di iniziare a cucinare: questo favorirà un usso d’aria per convogliare fumi e vapori verso la supercie di
aspirazione. Al termine della cottura lasciare in funzione la cappa no alla completa aspirazione di tutti i vapori e gli odori: eventualmente, attraverso
la funzione Timer, è possibile impostare l'autospegnimento della cappa dopo 15 minuti di funzionamento.
QUALE VELOCITÀ SCEGLIERE?
La prima velocità si utilizza per mantenere l’aria pulita con bassi consumi di energia elettrica, la seconda velocità si utilizza nelle condizioni normali,
la terza velocità si utilizza in presenza di forti odori e vapori.
QUANDO LAVARE O CAMBIARE I FILTRI?
La cappa monta due diversi tipi di ltri: quelli metallici (lavabili) e quelli al carbone attivo (non lavabili). I primi devono essere puliti ogni 30 ore di
utilizzo (la luce rossa ssa indica che è il momento di lavarli), i secondi vanno sostituiti circa ogni 3-4 mesi a seconda dell'utilizzo della cappa.
Per ulteriori informazioni leggere il cap. "Manutenzione" a pag. 11.
UTILIZZO PULSANTIERA ELETTRONICA
Timer/Allarme ltri
La pressione del tasto, con motore attivo a velocità qualsiasi, attiva la funzione Timer: tale funzione determina l’autospegnimento della
cappa dopo 15 minuti di funzionamento. L'attivazione della funzione è segnalata dalla luce ROSSA lampeggiante.
Con la funzione Timer attiva, la cappa può essere comunque spenta dall’utente in qualsiasi momento premendo il tasto
: la funzione
verrà automaticamente disattivata e si spegnerà la luce ROSSA. Se viene variata la velocità con la funzione Timer attiva quest'ultima verrà
automaticamente disattivata.
L'accensione della luce ROSSA ssa indica invece l’allarme ltro grassi: questo allarme avvisa che è il momento di lavare i ltri metallici
antigrasso (l'allarme si attiva dopo circa 30 ore di utilizzo). Dopo la pulizia dei ltri, per disattivare l' allarme ed azzerare i contatori tenere
premuto il tasto per 3 secondi.
Per lo smontaggio e montaggio dei ltri metallici antigrasso vedi istruzioni al disegnoHa pag. 6.
Pulsante modalità (ON/OFF)
Premendo il tasto si accende (o spegne) il motore cappa: quest'ultimo si avvia con l’ultima velocità selezionata prima del precedente
spegnimento (funzione velocità desiderata). Se si desidera utilizzare una velocità diversa, impostarla utilizzando i tasti + e -.
Pulsante +
Premendo il tasto si incrementa la velocità del motore. Le velocità 1, 2 e 3 sono visualizzate dal n° di led accesi escluso led luce e timer.
Nelle versioni a 4 velocità il tasto + presenta una luce intermittente: la 4° velocità o intensiva è temporizzata e dopo circa 7 minuti il motore
passa automaticamente in 3° velocità.
Pulsante -
Premendo il tasto si riduce la velocità del motore. Le velocità 1, 2 e 3 sono visualizzate dal n° di led accesi escluso led luce e timer.
Pulsante luce
ON: luce accesa (pulsante illuminato) OFF: luce spenta
ILLUMINAZIONE
La cappa è dotata di illuminazione tramite faretti led ad alta ecienza, basso consumo e durata molto elevata in condizio-
ni di normale utilizzo.
Nel caso si rendesse necessaria la sostituzione del faretto led, procedere come in gura La pag. 6.
11
ITALIANO
MANUTENZIONE
Prima di procedere a qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, disinserire l’apparecchio togliendo la spina o agendo
sull’interruttore generale.
Una costante manutenzione garantisce un buon funzionamento ed un buon rendimento nel tempo.
Particolari attenzioni vanno rivolte ai ltri metallici antigrasso ed ai ltri al carbone attivo; infatti la pulizia frequente dei ltri e dei loro supporti ga-
rantisce che sulla cappa non si accumulino grassi che sono pericolosi per la facilità di incendio.
PULIZIA ESTERNA
Si raccomanda di pulire le superci esterne della cappa almeno ogni 15 giorni per evitare che le sostanze oleose o grasse possano intaccarle.
La pulizia della cappa, realizzata in materiale con trattamento antiimpronta (Fasteel), va eseguita solo con acqua e sapone neutro utilizzando un
panno morbido.
Terminare la pulizia con un accurato risciacquo e asciugatura con panni morbidi.
Non utilizzare troppa acqua in prossimità della pulsantiera e dei dispositivi di illuminazione per evitare che l'umidità raggiunga
parti elettroniche.
Non si devono utilizzare detergenti contenenti sostanze abrasive, acide o corrosive e panni con superci ruvide: conseguenza
diretta del non rispetto di tali avvertenze sarà il deterioramento irreversibile della supercie della cappa.
Il Costruttore declina ogni responsabilità qualora non vengano rispettate tali istruzioni.
Per facilitare la pulizia del pannello di aspirazione perimetrale è possibile rimuoverlo completamente (vedi istruzioniGa pag. 6).
PULIZIA PARTI INTERNE
É vietata la pulizia di parti elettriche o parti relative al motore all’interno della cappa, con liquidi o solventi.
Non usare prodotti contenenti abrasivi. Eettuare tutte queste operazioni scollegando preventivamente l’apparecchio dalla
rete elettrica.
FILTRI METALLICI ANTIGRASSO
I ltri metallici antigrasso hanno la funzione di trattenere le particelle grasse in sospensione: queste ultime, depositate sui
ltri, alimentano eventuali amme sprigionate durante la cottura, generano odori poco gradevoli e compromettono il
passaggio dell'aria riducendo la capacità di aspirazione della cappa.
Per questi motivi si consiglia di lavare frequentemente i ltri metallici (almenoogni mese) lasciandoli in ammollo per
circa 1 ora in acqua bollente e detersivo per piatti evitando di piegarli. Non usare detergenti corrosivi, acidi o alcalini.
Risciacquarli con cura e attendere che siano ben asciutti prima di rimontarli.
Il lavaggio in lavastoviglie è permesso ma potrebbe creare imbrunimenti al materiale dei ltri: per ridurre questo inconve-
niente utilizzare lavaggi a basse temperature (55°C max.).
Per l’estrazione dei ltri metallici antigrasso, aprire il pannello di aspirazione perimetrale (vedi istruzioniGa pag. 6) e successivamente
agire sulla maniglia (vedi istruzioni Ha pag. 6). Per l’inserimento invertire l’operazione.
FILTRI AL CARBONE ATTIVO
I ltri al carbone attivo hanno la funzione di trattenere gli odori presenti nel usso d’aria che li attraversa: l’aria depurata per
successivi passaggi attraverso i ltri viene rimessa nell’ambiente cucina.
l ltri al carbone attivo non possono essere lavati e vanno sostituiti mediamente ogni 3-4 mesi (dipende dalla frequenza
di utilizzo della cappa).
Smaltire i ltri al carbone attivo secondo le disposizioni in vigore nel Paese di utilizzo.
Per ordinare i nuovi ltri al carbone attivo rivolgersi al distributore/rivenditore o ad un Centro Assistenza autorizzato.
I ltri al carbone ed eventuali accessori si possono anche ordinare on-line sul sito
www.e-falmec.com
Per la sostituzione dei ltri al carbone attivo, aprire il pannello di aspirazione perimetrale (vedi istruzioniGa pag. 6), rimuovere i lrti
metallici antigrasso (vedi istruzioni Ha pag. 6) e seguire le istruzioni Ia pag. 6.
SMALTIMENTO A FINE VITA
Il simbolo del cestino barrato riportato sull’apparecchiatura in suo possesso indica che il prodotto è un RAEE, cioè un “Riuto derivante dalle Apparecchiature
Elettriche ed Elettroniche” e pertanto non deve essere gettato nella spazzatura indierenziata (cioè insieme ai “riuti urbani misti”), ma deve essere gestito
separatamente così da essere sottoposto ad apposite operazioni per il suo riutilizzo, oppure a uno specico trattamento, per rimuovere e smaltire in modo
sicuro le eventuali sostanze dannose per l’ambiente ed estrarre le materie prime che possono essere riciclate. Lo smaltimento corretto di questo prodotto
contribuirà a salvare preziose risorse ed evitare potenziali eetti negativi per la salute umana e per l’ambiente, che potrebbero essere causati da uno smalti-
mento inappropriato dei riuti. Vi preghiamo di contattare le autorità locali per ulteriori dettagli sul punto di smaltimento designato più vicino. Potrebbero
venire applicate delle penali per lo smaltimento scorretto di questi riuti in conformità alla legislazione nazionale.
INFORMAZIONI SULLO SMALTIMENTO IN ITALIA
In Italia le apparecchiature RAEE devono essere consegnate:
- ai Centri di Raccolta (chiamati anche isole ecologiche o piattaforme ecologiche) allestiti dai Comuni o dalle Società di igiene urbana (in molte località
viene anche eettuato il servizio di ritiro a domicilio delle apparecchiature RAEE ingombranti);
12
GARANZIA (solo per l'Italia)
La sua nuova apparecchiatura è coperta da garanzia. Le condizioni di garanzia sono riportate per esteso nel paragrafo successivo.
La casa costruttrice non risponde delle possibili inesattezze, imputabili ad errori di stampa o di trascrizione, contenute nel pre-
sente libretto. Si riserva di apportare ai propri prodotti quelle modiche che ritenesse necessarie o utili, anche nell’interesse
dell’utenza, senza pregiudicare le caratteristiche essenziali di funzionalità e di sicurezza.
CONDIZIONI DI GARANZIA (solo per l'Italia)
IMPORTANTE!
La presente garanzia è valida solo per l’Italia (Guarantee conditions are valid only for Italy).
DECRETO LEGISLATIVO DEL 30/06/2003 N. 196 ART. 7
Codice in materia di protezione dei dati personali.
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in
forma intelleggibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
a) dell’origine dei dati personali;
b) delle nalità e modalità del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento eettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identicativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante desi-
gnato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la retticazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in
relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto , di coloro ai quali i dati sono
stati comunicati o diusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rileva impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto
al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della, raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a ni di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comu-
nicazione commerciale.
Titolare del trattamento dei dati è Falmec S.P.A. - Via dell’Artigianato, 42 - Vittorio Veneto (TV).
CONDIZIONI DI GARANZIA
•L’apparecchio è garantito dalla Casa costruttrice Falmec S.p.A (www.falmec.com) per un periodo di 24 mesi dalla data del suo acquisto compro-
vata da ricevuta scale o altro documento reso scalmente obbligatorio.
•La garanzia sarà prestata con la sostituzione o riparazione gratuita delle parti che risultino difettose per vizi delle stesse imputabili a Falmec S.p.A..
•Non sono coperte dalla presente garanzia tutte le parti che dovessero risultare difettose, danneggiate e/o viziate a causa di uso improprio
dell’apparecchio, di negligenza o trascuratezza nell’uso (mancata osservanza delle istruzioni per il funzionamento dell’apparecchio), di inesatta
installazione, di mancata ovvero errata manutenzione, di manutenzioni operate da personale non autorizzato, di danni da trasporto, ovvero per
circostanze non riferibili a difetti di funzionamento imputabili a Falmec S.p.A. e/o comunque direttamente imputabili alla Casa costruttrice. Si
precisa inoltre che non rientrano nelle prestazioni in garanzia gli interventi inerenti l’installazione e l’allacciamento agli impianti elettrici e/o di
alimentazione.
•Vengono peraltro esclusi dalla presente garanzia i componenti dell’apparecchio soggetti ad usura, quali specicatamente ma non esaustivamen-
te: lampadine di varie tipologie, ltri metallici, ltri carbone, ecc.
•La Casa costruttrice declina ogni responsabilità per eventuali danni che possono, direttamente o indirettamente, essere causati a persone, cose
ed animali domestici in conseguenza alla mancanza di tutte le prescrizioni indicate nell’apposito libretto istruzioni e concernenti, specialmente,
le avvertenze in tema di installazione, uso e manutenzione dell’apparecchio.
•Trascorsi i 24 mesi, l’apparecchio non sarà più coperto da garanzia e l’assistenza verrà prestata addebitando le parti sostituite, le spese di mano-
dopera e di trasporto dei personale e dei materiali, secondo le tarie vigenti in possesso dei personale dei Servizio Assistenza Tecnica autorizzato
dalla Casa costruttrice. In presenza di un intervento eettuato presso un Centro Assistenza Tecnica autorizzato, l’apparecchio vi sarà recapitato a
spese e rischio dell’utente.
•La presente garanzia è valida per la fornitura ed installazione dell’apparecchio avvenuta nel solo territorio italiano.
Titolare del trattamento dei dati è Falmec S.P.A. - Via dell’Artigianato, 42 - Vittorio Veneto (TV).
- al negozio presso il quale si acquista una nuova apparecchiatura, che è tenuto a ritirarle gratuitamente (ritiro “uno contro uno”);
- ad un negozio qualunque*, che è tenuto a ritirarle gratuitamente e senza obbligo di acquisto (ritiro “uno contro zero”).
In questo caso:
1) l’apparecchiatura RAEE, per poter essere riconsegnata, deve avere “piccolissime dimensioni” (altezza, profondità e larghezza minori di 25 cm);
*2) il negozio al quale viene riconsegnata l’apparecchiatura RAEE deve avere una supercie di vendita superiore a 400 mq.
INFORMAZIONI SULLO SMALTIMENTO IN NAZIONI DELL'UNIONE EUROPEA
La Direttiva comunitaria sulle apparecchiature RAEE è stata recepita in modo diverso da ciascuna nazione, pertanto se si desidera smaltire questa apparec-
chiatura suggeriamo di contattare le autorità locali o il Rivenditore per chiedere il metodo corretto di smaltimento.
INFORMAZIONI SULLO SMALTIMENTO IN NAZIONI NON APPARTENENTI ALL'UNIONE EUROPEA
Il simbolo del cestino barrato è valido solamente nell’Unione Europea: se si desidera smaltire questa apparecchiatura in altri Paesi suggeriamo di
contattare le autorità locali o il Rivenditore per chiedere il metodo corretto di smaltimento.
13
ITALIANO
CERTIFICATO DI GARANZIA SOLO PER ITALIA DA CONSERVARE
Questo certicato di garanzia non deve essere spedito, ma conservato con la ricevuta scale, o altro documento reso scalmen-
te obbligatorio, che comprovi la data d’acquisto della cappa. In caso necessiti intervenire per anomalie di funzionamento, si
prega di contattare un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato, tenenendo a portata di mano i dati sotto indicati:
Matricola/Serial Number (vedere ultima pagina libretto o targhetta dei dati tecnici posta all'interno della cappa):
È ASSOLUTAMENTE NECESSARIO INDICARE IL NUMERO MATRICOLA DELLA CAPPA.
Questo apparecchio viene garantito per 2 anni dalla data di acquisto contro difetti di materiale e/o di fabbricazione.
Questo certicato è valido e operante solo se conservato assieme alla ricevuta scale o altro documento reso scalmente obbligatorio.
Gebruikershandleiding.com neemt misbruik van zijn services uitermate serieus. U kunt hieronder aangeven waarom deze vraag ongepast is. Wij controleren de vraag en zonodig wordt deze verwijderd.
Product:
Spelregels forum
Om tot zinvolle vragen te komen hanteren wij de volgende spelregels:
lees eerst de handleiding door;
controleer of uw vraag al eerder door iemand anders is gesteld;
probeer uw vraag zo duidelijk mogelijk te stellen;
heeft u een probleem en al geprobeerd om dit op te lossen, vermeld dit erbij aub;
heeft u een oplossing gekregen van een bezoeker dan horen wij dat graag in dit forum;
wilt u een reactie geven op een vraag of antwoord, gebruik dan niet dit formulier maar klik op de knop 'reageer op deze vraag';
uw vraag wordt direct op de website gezet; vermijd daarom persoonlijke gegevens in te vullen;
Belangrijk! Als er een antwoord wordt gegeven op uw vraag, dan is het voor de gever van het antwoord nuttig om te weten als u er wel (of niet) mee geholpen bent! Wij vragen u dus ook te reageren op een antwoord.
Belangrijk! Antwoorden worden ook per e-mail naar abonnees gestuurd. Laat uw emailadres achter op deze site, zodat u op de hoogte blijft. U krijgt dan ook andere vragen en antwoorden te zien.
Abonneren
Abonneer u voor het ontvangen van emails voor uw Falmec Exploit Top - wall bij:
nieuwe vragen en antwoorden
nieuwe handleidingen
U ontvangt een email met instructies om u voor één of beide opties in te schrijven.
Ontvang uw handleiding per email
Vul uw emailadres in en ontvang de handleiding van Falmec Exploit Top - wall in de taal/talen: Alle talen als bijlage per email.
De handleiding is 5,6 mb groot.
U ontvangt de handleiding per email binnen enkele minuten. Als u geen email heeft ontvangen, dan heeft u waarschijnlijk een verkeerd emailadres ingevuld of is uw mailbox te vol. Daarnaast kan het zijn dat uw internetprovider een maximum heeft aan de grootte per email. Omdat hier een handleiding wordt meegestuurd, kan het voorkomen dat de email groter is dan toegestaan bij uw provider.
Stel vragen via chat aan uw handleiding
Stel uw vraag over deze PDF
Uw handleiding is per email verstuurd. Controleer uw email
Als u niet binnen een kwartier uw email met handleiding ontvangen heeft, kan het zijn dat u een verkeerd emailadres heeft ingevuld of dat uw emailprovider een maximum grootte per email heeft ingesteld die kleiner is dan de grootte van de handleiding.
Er is een email naar u verstuurd om uw inschrijving definitief te maken.
Controleer uw email en volg de aanwijzingen op om uw inschrijving definitief te maken
U heeft geen emailadres opgegeven
Als u de handleiding per email wilt ontvangen, vul dan een geldig emailadres in.
Uw vraag is op deze pagina toegevoegd
Wilt u een email ontvangen bij een antwoord en/of nieuwe vragen? Vul dan hier uw emailadres in.