134607
1
Verklein
Vergroot
Pagina terug
1/28
Pagina verder
Art.-Nr.: 23.655.30 I.-Nr.: 01017
C
Istruzioni per lʼuso per lʼapparecchio
interno ed esterno
Climatizzatore a due elementi
SKA 5003 C+H
Nota
Solamente un luogo adatto di installazione,
un montaggio a regola dʼarte e unʼattenta
messa in esercizio assicurano lʼottima
funzionalità di questo prodotto di qualità.
Prevenite anomalie di funzionamento tramite
una competente consulenza tecnica per il
luogo di installazione, il montaggio e la
messa in esercizio.
Anomalie o capacità di raffreddamento
insufficiente a seguito di un trattamento
scorretto del prodotto escludono ogni
responsabilità del produttore.
Il collegamento elettrico e funzionale e la
messa in esercizio dellʼimpianto devono
essere eseguiti solamente da una ditta
specializzata.
Nel caso in cui lʼapparecchio dovesse essere
spostato o smaltito, lo smontaggio e lo
smaltimento devono essere eseguiti
esclusivamente da una ditta specializzata in
impianti elettrici e climatizzatori.
Anleitung_SKA_5003_C_H_I:_ 29.11.2007 7:39 Uhr Seite 1
1
2
2
1
6
1
2
3 4 5
3
4
5
7
6
8
10
11
9
2
Anleitung_SKA_5003_C_H_I:_ 29.11.2007 7:39 Uhr Seite 2
43
6
5
7
1
3
4
5
6
7
21
22
24
23
24
27
25
26
14
13
12
11
10
8
2
9
3
Anleitung_SKA_5003_C_H_I:_ 29.11.2007 7:39 Uhr Seite 3
8 9
12 13
4
10
11
A
Anleitung_SKA_5003_C_H_I:_ 29.11.2007 7:39 Uhr Seite 4
5
1514
16
17
Anleitung_SKA_5003_C_H_I:_ 29.11.2007 7:39 Uhr Seite 5
6
18 19
22 23
20
21
A
B
A
B
D
A
C
B
Anleitung_SKA_5003_C_H_I:_ 29.11.2007 7:39 Uhr Seite 6
7
2524
PE
PE
Anleitung_SKA_5003_C_H_I:_ 29.11.2007 7:39 Uhr Seite 7
I
8
Indice
Per lʼutilizzatore e per il tecnico
1. Avvertenze di sicurezza
2. Elementi forniti
3. Caratteristiche tecniche
4. Utilizzo proprio
5. Descrizione delle parti
6. Display di visualizzazione apparecchio interno
7. Preparare il telecomando
8. Descrizione delle funzioni del telecomando
9. Impostazioni allʼapparecchio interno
10. Avvertenze per la pulizia
11. Avvertenze generali
12. Anomalie
Solo per il tecnico
13. Avvertenze importanti per il montaggio
14. Accessori di montaggio
15. Istruzione di montaggio
16. Evacuazione
17. Messa in esercizio
Anleitung_SKA_5003_C_H_I:_ 29.11.2007 7:39 Uhr Seite 8
I
9
Attenzione!
Nell’usare gli apparecchi si devono rispettare diverse
avvertenze di sicurezza per evitare lesioni e danni.
Quindi leggete attentamente queste istruzioni per
l’uso/le avvertenze di sicurezza. Conservate bene le
informazioni per averle a disposizione in qualsiasi
momento. Se date l’apparecchio ad altre persone,
consegnate queste istruzioni per l’uso/le avvertenze
di sicurezza insieme all’apparecchio. Non ci
assumiamo alcuna responsabilità per incidenti o
danni causati dal mancato rispetto di queste istruzioni
e delle avvertenze di sicurezza.
1. Avvertenze di sicurezza
Leggete le avvertenze di sicurezza prima dellʼuso
dellʼapparecchio.
Si tratta di precauzioni importanti da rispettare.
Dopo aver letto le istruzioni per lʼuso
conservatele bene.
Accertatevi che il tubo di drenaggio sia collegato
correttamente. Altrimenti fuoriesce dellʼacqua.
Avvertenza!
Non prolungate il cavo e non usate delle spine
multipolari. Un collegamento elettrico scorretto,
un isolamento insufficiente o un superamento
della tensione consentita possono causare il
pericolo dʼincendio.
Togliete qualsiasi tipo di sporco dalla spina
della presa di corrente ed inseritela bene. Le
spine sporche possono causare un incendio
o delle scosse elettriche.
Avvertimento!
Non staccate la spina dalla presa di corrente
durante lʼesercizio dellʼapparecchio.
Non esponetevi a lungo al getto di aria fredda a
lungo.
Spegnete subito lʼapparecchio e staccate la spina
dalla presa di corrente in caso di anomalie (ad
es. odore di bruciato) Contattate il vostro servizio
di assistenza.
Non inserite un dito o bastone nelle aperture di
entrata e uscita dellʼaria.
Non riparate voi stessi il climatizzatore.
Contattate in ogni caso il vostro servizio di
assistenza.
Non staccate la spina dalla presa di tirando il
cavo. Tenete bene la spina e staccatela dalla
presa di corrente, perché altrimenti il cavo
potrebbe venire danneggiato in un punto.
Prima della pulizia dellʼapparecchio spegnetelo e
staccate la spina.
Non toccate mai un interruttore con le mani
bagnate.
Non pulite il climatizzatore con lʼacqua.
Non mettete piante o animali a un luogo
raggiunto direttamente dallʼaria fredda. Ne
possono derivare danni per le piante e gli
animali.
Non usate detergenti infiammabili. Possono
causare incendi e deformazioni.
Se il climatizzatore viene usato insieme ad altri
radiatori si deve rinnovare lʼaria di tanto in tanto.
Altrimenti si può verificare una mancanza di
ossigeno.
Non usate lʼapparecchio per usi impropri. Non
mettete alimenti, strumenti di precisione, piante,
animali, colori ecc. sullʼapparecchio.
Non tenete oggetti accesi nelle vicinanze
dellʼimpianto verso i quali potrebbe dirigersi
direttamente il getto di aria uscente.
Staccate la spina dalla presa di corrente se non
usate a lungo lʼapparecchio. La polvere
accumulata può provocare un incendio.
Non salite sullʼapparecchio esterno e non
appoggiateci niente.
Non usate una base instabile o arrugginita.
Non fate lavorare lʼapparecchio troppo a lungo
con porte e finestre aperte o in caso umidità
troppo elevata dellʼaria. Se il climatizzatore opera
a lungo nella modalità raffreddamento a umidità
elevata dellʼaria (oltre 80%) lʼacqua di condensa
può uscire dallʼapparecchio.
Non salite su una base instabile se togliete
lʼapparecchio dal supporto alla parete.
Assicuratevi che lʼacqua di condensa possa
defluire liberamente. In caso di deflusso
improprio dellʼacqua di condensa sussiste il
rischio di danni dovuti allʼacqua.
Non toccate parti metalliche dellʼapparecchio
interno quando togliete il filtro dellʼaria. Vi
potreste ferire.
Non installate lʼapparecchio in un ambiente dove
possono verificarsi emissioni di gas infiammabili.
Le emissioni di gas accumulatesi possono
provocare unʼesplosione.
In caso di temporale spegnete lʼapparecchio e
staccate la spina dalla presa di corrente.
Altrimenti potrebbero venire danneggiate le parti
elettriche.
Attacco di terra!
Un filo per la messa a terra è integrato nel cavo
(spina), perciò non sostituite la spina.
Per garantire la sicurezza elettrica consigliamo di
montare un interruttore automatico FI.
Affidate lʼinstallazione elettrica dellʼimpianto a
una ditta specializzata in impianti elettrici.
Affidate lʼinstallazione del climatizzatore ad un
partner del servizio assistenza o ad una ditta
specializzata in climatizzatori di vostra scelta.
Anleitung_SKA_5003_C_H_I:_ 29.11.2007 7:39 Uhr Seite 9
I
10
Un montaggio sbagliato può provocare danni alle
persone e alle cose.
AVVERTIMENTO!
Leggete tutte le avvertenze di sicurezza e le
istruzioni.
Dimenticanze nel rispetto delle avvertenze di
sicurezza e delle istruzioni possono causare scosse
elettriche, incendi e/o gravi lesioni.
Conservate tutte le avvertenze e le istruzioni per
eventuali necessità future.
Imballaggio
Lʼapparecchio si trova in una confezione per evitare i
danni dovuti al trasporto. Questo imballaggio
rappresenta una materia prima e può perciò essere
riutilizzato o riciclato.
Suggerimenti per risparmiare energia
Usate il climatizzatore solo se è veramente
necessario.
Non selezionate una temperatura troppo alta quando
riscaldate né una troppo bassa quando raffreddate.
Di notte selezionate la funzione “Sleep”.
Chiudete porte, finestre e tapparelle per impedire il
più possibile lʼirraggiamento solare.
Principio di funzionamento del raffreddamento
Tramite lo scambiatore di calore per lʼaria
(evaporatore), nel quale circola il liquido refrigerante,
viene sottratto calore allʼaria dellʼambiente e
trasmesso allo scambiatore di calore dellʼaria esterna
(condensatore).
Questʼultimo cede il calore allʼaria esterna. A questo
scopo è necessario lʼimpiego di energia elettrica. In
determinate circostanze, allʼinterno dellʼevaporatore
potrebbe formarsi della condensa che viene
scaricata tramite lʼapposito tubo flessibile.
2. Elementi forniti
1 unità interna (cartone 1, n. art. 23.654.06)
1 unità esterna (cartone 2, n. art. 23.654.07)
1 accessorio di montaggio (per particolari si veda
pag. 18)
3. Caratteristiche tecniche
Capacità di raffreddamento 5000 W
Potenzialità calorifera 5300 W
Efficienza di energia C (EER 2,94 / COP 3,02)
Potenza di aspirazione 800 m
3
/h
Umidità estratta 1,7 l/h
Timer 24 l
Tensione di esercizio 220 - 240 V ~ 50 Hz
Protezione della presa di corrente 16A
Potenza assorbita nominale raffreddamento 1700 W
Corrente assorbita nominale raffreddamento 7,7 A
Potenza assorbita nominale riscaldamento 1750 W
Corrente assorbita nominale riscaldamento 7,8 A
Compressore Rotore eccentrico
Corrente max. di avviamento del compressore 33 A
Temperatura di esercizio esterna raffreddamento °C
+ 18 - + 43 (DB)
Temperatura di esercizio esterna riscaldamento °C
-7 - + 24 (DB)
Tubazione per liquido Ø A 6 mm
Tubo di aspirazione Ø A 12 mm
Lunghezza tubazione liquido di raffreddamento
fornita 4 m
Lunghezza max. tubazione liquido di raffreddamento
10 m
Dislivello apparecchio interno/esterno max. 5 m
Liquido di raffreddamento R 410 A
Quantità del liquido di raffreddamento 1380 g
Quantità di rabbocco del liquido di raffreddamento
iniziando da 5m: 25 g/m
Livello di pressione acustica:
interno 45 dB (A)
esterno 58 dB (A)
Dimensioni:
interne cm 94 x 27,5 x 17,5 cm
esterne cm 76 x 59 x 28,5 cm
Peso:
interno kg 10 kg
esterno kg 42 kg
Avvertenza:
le prestazioni indicate si riferiscono alle condizioni
seguenti (EN 14511)
Raffreddamento:
Temperatura dellʼaria entrata unità interna 27°C
bulbo asciutto del termometro (DB), 19°C bulbo
umido del termometro (WB). Temperatura aria
esterna 35°C bulbo asciutto del termometro (DB),
24°C bulbo umido del termometro (WB).
Riscaldamento:
Temperatura dellʼaria entrata unità interna 20°C
bulbo asciutto del termometro (DB), 15°C bulbo
umido del termometro (WB). Temperatura aria
esterna 7°C bulbo asciutto del termometro (DB), 6°C
Anleitung_SKA_5003_C_H_I:_ 29.11.2007 7:39 Uhr Seite 10
I
11
bulbo umido del termometro (WB).
Range di temperatura:
Raffreddamento
Temperatura dellʼambiente 17°C ~ 32°C
Temperatura esterna 18°C ~ 43°C
Riscaldamento
Temperatura dellʼambiente 17°C ~ 30°C
Temperatura esterna -7°C ~ 24°C
Deumidificazione
Temperatura dellʼambiente 17°C ~ 32°C
Temperatura esterna 18°C ~ 43°C
Avvertenze
1. Per motivi di salute nella modalità di
raffreddamento la temperatura ambiente non
deve essere inferiore a quella esterna di oltre 5 -
6 C°.
2. Le prestazioni ottimali dellʼapparecchio si
ottengono nel range di temperatura indicato nella
tabella.
3. Se il climatizzatore viene utilizzato al di fuori del
sopraccitato range di temperatura, in
determinate circostanze vengono attivate le
funzioni di protezione che portano a un
funzionamento anomalo dellʼapparecchio.
4. Se il condizionatore viene utilizzato in un
ambiente dove lʼumidità relativa è superiore
allʼ80% è possibile che sulla superficie
dellʼapparecchio si depositi dellʼacqua di
condensa che può poi gocciolare sul pavimento.
In questo caso impostate il portello orizzontale
dellʼaria alla massima inclinazione possibile (in
posizione verticale rispetto al pavimento) e
impostate la modalità FAN su “HIGH”.
4. Utilizzo proprio
Il climatizzatore è concepito per il raffreddamento, il
riscaldamento o la deumidificazione in appartamenti
o in camere da letto.
L’apparecchio deve venire usato solamente per lo
scopo a cui è destinato. Ogni altro tipo di uso che
esuli da quello previsto non è un uso conforme.
L’utilizzatore/l’operatore, e non il costruttore, è
responsabile dei danni e delle lesioni di ogni tipo che
ne risultino.
Tenete presente che i nostri apparecchi non sono
stati costruiti per lʼimpiego professionale, artigianale
o industriale. Non ci assumiamo alcuna garanzia
quando lʼapparecchio viene usato in imprese
commerciali, artigianali o industriali, o in attività
equivalenti.
5. Descrizione delle parti (Fig. 1)
1 Pannello frontale
2 Entrata dellʼaria
3 Filtro dellʼaria
4 Uscita dellʼaria
5 Griglia orizzontale per il flusso dellʼaria
6 Fessura di aerazione orizzontale
7 Display
8 Telecomando
9 Tubo del refrigerante, tubo della condensa
10 Entrata dellʼaria
11 Uscita dellʼaria
6. Display di visualizzazione
apparecchio interno (Fig. 2)
1 Indicatore AUTO
Lʼindicatore si illumina quando lʼapparecchio è in
modalità di esercizio AUTO.
2 Indicatore DEFROST
Lʼindicatore si illumina quando lʼapparecchio
avvia automaticamente la funzione
“sbrinamento” oppure quando il controllo dellʼaria
calda viene attivato nella modalità
“riscaldamento”.
3 Indicatore TEMPERATUR
Indica la temperatura nominale dellʼambiente
quando lʼapparecchio è in esercizio.
4 Indicatore OPERATION
Lʼindicatore lampeggia dopo lʼinserimento della
spina di alimentazione nella presa di corrente e
si illumina quando lʼapparecchio è in esercizio.
5 Indicatore TIMER
Lʼindicatore si illumina quando il timer „ON“ /
„OFF“ è inserito.
6 RICEZIONE DEL SEGNALE del telecomando
7. Preparare il telecomando
Inserire le batterie
1. Aprite il coperchio del vano delle batterie.
2. Inserite due nuove batterie. Rispettate
assolutamente la giusta polarità (+/-) delle
batterie.
3. Chiudete il coperchio del vano delle batterie.
Anleitung_SKA_5003_C_H_I:_ 29.11.2007 7:39 Uhr Seite 11
I
12
Avvertenze!
Il segnale radio ha una portata di ca. 8 m
Utilizzate 2 batterie alcaline tipo R03 AAA (1,5
V).
Se necessario, sostituite sempre entrambe le
batterie nel caso il display LCD non sia più
illuminato.
Non utilizzate mai contemporaneamente batterie
nuove ed usate.
Non utilizzate mai un tipo di batterie diverso da
quello indicato.
Se il telecomando non viene utilizzato per un
lungo periodo estraete le batterie per evitare che
si scarichino.
La durata delle batterie con un uso normale del
telecomando è di ca. 12 mesi.
Smaltite le batterie usate in modo regolare.
Avvertenze!
Tenete il telecomando a una distanza di ca. 1 m dal
televisore o da altri apparecchi elettrici.
Unʼesposizione diretta ai raggi del sole può ridurre
notevolmente il raggio di azione del telecomando.
Si deve evitare che tra il telecomando e il ricevitore
ad infrarossi si trovino oggetti che influiscano
negativamente sulla ricezione del segnale. Trattate il
telecomando con cura. Non fatelo cadere ed evitate
calore e umidità in modo da non danneggiarlo.
8. Descrizione delle funzioni del
telecomando (Fig. 3/4)
Assegnazione dei tasti
1 TEMP v: premendo il tasto viene abbassata la
temperatura nominale dellʼambiente.
2 TEMP ^: premendo il tasto viene alzata la
temperatura nominale dellʼambiente.
3 MODE: premendo il tasto potete scegliere la
modalità operativa dellʼapparecchio. Ad ogni
pressione del tasto la modalità operativa viene
modificata nellʼordine AUTO – COOL – DRY –
HEAT – FAN.
4 SWING: premendo il tasto si attiva il cambio
automatico di direzione dei portelli di aerazione.
Viene impostata la corrente dellʼaria su/giù.
Premendo di nuovo il tasto si disattiva questa
funzione.
5 RESET: premendo il tasto tutte le impostazione
eseguite vengono cancellate e riportate
allʼimpostazione di fabbrica.
6 AIR DIRECTION: premendo il tasto potete
impostare lʼinclinazione del portello di aerazione.
7 LED DISPLAY: premendo il tasto viene
soppressa lʼindicazione della temperatura sul
display dellʼapparecchio interno. Premendo di
nuovo il tasto lʼindicazione viene riattivata.
8 FAN SPEED: premendo il tasto potete scegliere
la velocità del ventilatore. Ad ogni pressione del
tasto la velocità del ventilatore viene modificata
nellʼordine: LOW – MED – HIGH – AUTO.
9 ON/OFF: premendo il tasto lʼapparecchio si
accende. Premendo di nuovo il tasto
lʼapparecchio si spegne.
10 TIMER ON: premendo il tasto potete impostare il
momento di attivazione dellʼapparecchio (0,5 –
24h). Ad ogni pressione del tasto il momento di
attivazione viene spostato a intervalli di 30 minuti
(da 10 ore a intervalli di ore). Per disattivare
questa modalità impostate 0:00.
11 SLEEP: premendo il tasto potete scegliere la
modalità di risparmio energetico. Premendo di
nuovo il tasto potete disattivare questa modalità.
La modalità viene disattivata anche premendo
qualsiasi altro tasto. Questa funzione può essere
utilizzata solamente nelle modalità di esercizio
COOL, HEAT e AUTO.
12 TIMER OFF: premendo il tasto potete impostare
il momento di disattivazione dellʼapparecchio (0,5
– 24h). Ad ogni pressione del tasto il momento di
disattivazione viene spostato a intervalli di 30
minuti (da 10 ore a intervalli di ore). Per
disattivare questa modalità impostate 0:00.
13 LOCK: premendo il tasto vengono bloccate tutte
le impostazioni attuali che non possono essere
modificate con il telecomando. Premendo di
nuovo il tasto la modalità LOCK viene disattivata.
14 TURBO: Non assegnato.
Display
21 CAMPO DI INDICAZIONE DIGITALE. In linea di
massima viene visualizzata la temperatura
nominale impostata. Premendo i tasti “Timer On”
oppure “Timer Off” vengono visualizzate le
impostazioni del TIMER. In modalità FAN non
appare alcuna visualizzazione.
22 SEGNALE DI TRASMISSIONE. Questa freccia
si illumina non appena il segnale del
telecomando viene trasmesso allʼapparecchio
interno. Lʼapparecchio interno dà poi la conferma
poi con un segnale acustico.
23 ON/OFF: questo simbolo appare non appena
lʼapparecchio viene acceso con il telecomando.
Si spegne quando lʼapparecchio viene spento.
24 MODALITÀ OPERATIVE: non appena viene
premuto il tasto MODE appare una freccia
davanti alla modalità operativa scelta.
25 LOCK: lʼindicazione LOCK appare dopo aver
premuto il tasto LOCK. Premendo di nuovo il
tasto LOCK lʼindicatore si spegne.
26 INDICATORE TIMER: non appena viene
Anleitung_SKA_5003_C_H_I:_ 29.11.2007 7:39 Uhr Seite 12
I
13
selezionato il momento di attivazione
dellʼapparecchio in questʼarea appare
lʼindicazione TIMER ON. Se viene selezionato il
momento di disattivazione appare lʼindicazione
TIMER OFF. Se sono state selezionate
entrambe le funzioni appare lʼindicazione TIMER
ON OFF.
27 INDICATORE FAN SPEED: non appena viene
premuto il tasto FAN SPEED appare una freccia
davanti alla velocità del ventilatore scelta
(eccezione: se viene selezionata la velocità
AUTO non appare niente).
Modalità operative
A) Esercizio AUTO (automatico)
1. Premendo il tasto MODE selezionate la modalità
AUTO.
2. Premendo il tasto TEMP scegliete la temperatura
dellʼambiente desiderata. La regolazione ottimale
della temperatura è compresa tra i 21°C e i
28°C.
3. Premendo il tasto ON/OFF attivate il
climatizzatore. Sul display dellʼapparecchio
interno si illuminano OPERATION e AUTO. Sul
telecomando viene inoltre visualizzata la
temperatura impostata. La velocità del
ventilatore viene impostata automaticamente.
4. Premendo di nuovo il tasto ON/OFF disattivate il
climatizzatore.
NOTA
Nella modalità AUTO il climatizzatore sceglie
automaticamente una delle modalità operative
COOL, FAN e HEAT rilevando la differenza tra la
temperatura dellʼambiente e la temperatura
impostata.
B) COOL (rafffreddamento), HEAT
(riscaldamento) e FAN Esercizio (Ventilatore)
1. Premendo il tasto MODE scegliete la modalità
operativa COOL, HEAT o FAN.
2. Premendo il tasto TEMP scegliete la temperatura
dellʼambiente desiderata.
3. Premendo il tasto FAN SPEED scegliete la
velocità del ventilatore. Premendo nuovamente il
tasto la velocità del ventilatore viene modificata
nellʼordine: AUTO – LOW – MED – HIGH.
4. Premendo il tasto ON/OFF attivate il
climatizzatore. Sul display dellʼapparecchio
interno si illumina OPERATION. Sul
telecomando viene inoltre visualizzata la
temperatura impostata.
5. Premendo di nuovo il tasto ON/OFF disattivate il
climatizzatore.
NOTA
La modalità FAN non può essere utilizzata per
regolare la temperatura. In questa modalità operativa
possono essere eseguite solo le operazioni di
regolazione 1, 3, 4 e 5.
C) Esercizio DRY (deumidificatore)
1. Premendo il tasto MODE selezionate la modalità
DRY.
2. Premendo il tasto TEMP scegliete la temperatura
dellʼambiente desiderata. Vengono attivate
alternativamente la funzione del ventilatore e
quella di raffreddamento.
3. Premendo il tasto ON/OFF avviate il
climatizzatore. Sul display dellʼapparecchio
interno si illumina AUTO. Sul telecomando viene
inoltre visualizzata la temperatura impostata. In
modalità DRY il climatizzatore funziona ad una
bassa velocità del ventilatore.
4. Premendo di nuovo il tasto ON/OFF fermate
lʼesercizio.
D) Esercizio TIMER
Premete il tasto TIMER ON per impostare
lʼattivazione automatica dellʼapparecchio e il tasto
TIMER OFF per impostare la disattivazione
automatica.
Impostazione di attivazione (disattivazione)
1. Premete il tasto TIMER ON (TIMER OFF). Il
display del telecomando mostra ora TIMER ON
(TIMER OFF), lʼora impostata per lʼavvio
(lʼarresto) dellʼesercizio e il simbolo “h”.
Impostate lʼora di avvio (di arresto) dellʼesercizio.
2. Ad ogni pressione del tasto TIMER ON (TIMER
OFF) il momento di avvio (arresto) viene
posticipato ad intervalli di 0,5 ore (a partire da 10
ore ad intervalli di 1 ora).
3. Dopo pochi secondi la spia di controllo TIMER si
illumina a luce fissa sullʼapparecchio interno.
NOTA
Se vengono impostate sia unʼora di avvio che di
arresto sul display appare TIMER ON/OFF.
Per modificare lʼora del TIMER ON/OFF premete il
relativo tasto TIMER e impostate nuovamente lʼora.
Per disattivare lʼimpostazione TIMER ON/OFF
impostate lʼora del TIMER su 0:00.
E) Esercizio SLEEP (risparmio energetico)
1. Premete il tasto SLEEP sul telecomando mentre
lʼapparecchio è in funzione di raffreddamento,
riscaldamento o AUTO.
2. Dopo unʼora il condizionatore aumenta (modalità
di raffreddamento) o abbassa (modalità di
riscaldamento) automaticamente la temperatura
Anleitung_SKA_5003_C_H_I:_ 29.11.2007 7:39 Uhr Seite 13
impostata di 1°C.
3. Dopo unʼulteriore ora questo processo viene
automaticamente ripetuto.
4. Questo esercizio vi permette di risparmiare
energia ad una temperatura confortevole.
9. Impostazioni allʼapparecchio interno
Se il telecomando non funziona
(Comandi di emergenza) (Fig. 5)
Se il telecomando non funziona (batterie scariche o
funzionamento errato) utilizzate lʼinterruttore di
arresto di emergenza (Auto/Cool).
a) Aprite il pannello frontale e sollevatelo fino a
quando il pannello non scatta in modo udibile
nella posizione di massima apertura.
b) Premete il tasto fino a quando non si illumina
lʼindicazione AUTO. Lʼapparecchio funziona ora
in modalità automatica forzata (la temperatura
standard impostata è di 24°C).
c) Richiudete il pannello frontale.
Attenzione
1. Premendo ripetutamente il tasto la modalità
operativa cambia nel modo seguente: AUTO,
COOL, OFF.
2. Premendo due volte il tasto lʼapparecchio
funziona in modalità forzata di raffreddamento.
Questa modalità serve esclusivamente per
operazioni di prova.
3. Premendo il tasto una terza volta lʼapparecchio si
ferma.
4. Utilizzate il telecomando per ripristinare tale
modalità di comando.
Regolazione della direzione verticale del flusso
dellʼaria (Fig. 6)
La direzione del flusso verso sinistra e verso destra
può essere impostata manualmente. Procedete alle
impostazioni prima della messa in esercizio
dellʼapparecchio. Durante lʼesercizio la lamella vibra
e le dita potrebbero rimanere incastrare.
Regolazione della direzione orizzontale del flusso
dellʼaria
(Fig. 7/8)
Il climatizzatore regola automaticamente la direzione
del flusso dellʼaria a seconda della modalità
operativa.
1. Eseguite questa funzione mentre lʼapparecchio è
acceso.
2. Tenete premuto il tasto AIR DIRECTION sul
telecomando per muovere il portello dellʼaria
nella direzione desiderata.
3. A tal fine impostate la direzione del flusso
dellʼaria nella posizione desiderata.
4. Ad ogni successiva messa in esercizio il flusso
dellʼaria orizzontale viene impostato
automaticamente nella direzione in cui il portello
viene spostato premendo il tasto AIR
DIRECTION.
Modifica automatica del flusso dʼaria orizzontale
(Fig. 7/9)
1. Eseguite questa funzione mentre lʼapparecchio è
in esercizio.
2. Premete il tasto SWING sul telecomando.
Premete di nuovo il tasto “SWING” per
disattivare questa funzione.
3. Premete il tasto AIR DIRECTION per fissare il
portello dellʼaria nella posizione desiderata.
Avvertenze
1. Se il climatizzatore non è acceso o TIMER ON è
attivo i tasti AIR DIRECTION e SWING non
possono essere utilizzati.
2. Il condizionatore non dovrebbe essere utilizzato
dopo un lungo periodo nella modalità di
raffreddamento o di deumidificazione con il
flusso dʼaria orientato verso il basso. In caso
contrario lʼacqua di condensa potrebbe
depositarsi sul portello orizzontale di ventilazione
per poi gocciolare sul pavimento o sui mobili.
3. Non regolate manualmente il portello di
ventilazione. Utilizzate a tal fine i tasti AIR
DIRECTION o SWING. Se regolate a mano il
portello di ventilazione potrebbe verificarsi, in
determinate circostanze, un funzionamento
errato. Se dovesse verificarsi un funzionamento
errato di questo tipo lʼapparecchio deve essere
prima fermato e poi riavviato.
4. Se il condizionatore viene riavviato
immediatamente il portello orizzontale di
ventilazione non si muoverà per ca. 10 sec in
determinate circostanze.
5. Non utilizzate mai lʼapparecchio con il portello
orizzontale di ventilazione chiuso.
6. Se il condizionatore viene collegato
allʼalimentazione di corrente (prima accensione
dellʼalimentazione), in determinate circostanze si
può creare attraverso il pannello orizzontale di
ventilazione un suono prolungato di circa dieci
secondi. Ciò è normale e non costituisce un
funzionamento errato.
10. Avvertenze per la pulizia
Attenzione!
Prima della pulizia spegnete sempre lʼapparecchio e
staccate la spina dalla presa di corrente.
I
14
Anleitung_SKA_5003_C_H_I:_ 29.11.2007 7:39 Uhr Seite 14
I
15
Avvertenza!
Gli intervalli fra una pulizia e lʼaltra dellʼimpianto
dipendono dalla zona di installazione. Normalmente
si devono rispettare gli intervalli indicati qui di
seguito.
Mantenete pulite lʼunità esterna e lʼarea in cui si
trova. Eliminate regolarmente foglie e oggetti simili
che si possono accumulare intorno allʼunità esterna.
Pulizia del rivestimento dellʼunità interna
Pulite il rivestimento dellʼunità interna, se
necessario, solo con un panno morbido e umido.
Per evitare danni al rivestimento e alla parte
elettrica, non utilizzate per la pulizia benzina,
diluenti, polveri abrasive, detergenti, ecc.
Pulizia dei filtri dellʼaria dellʼunità interna
Accertatevi che i filtri dellʼaria siano puliti. Con filtri
dellʼaria sporchi diminuisce la potenza di aspirazione
dellʼapparecchio. I filtri dellʼaria nellʼunità interna
devono essere controllati ed eventualmente puliti
ogni mese.
1. Sollevate il pannello frontale dellʼapparecchio
interno fino a che questo non scatti in modo
udibile nella posizione di massima apertura (Fig.
10).
2. Tenendo il filtro dellʼaria per il manico (Fig. 11 /
Pos. A) sollevatelo leggermente per estrarre il
filtro dallʼapposito supporto ed estraetelo poi dal
basso. Togliete il filtro dellʼaria dallʼunità interna
(Fig. 12).
3. Nel filtro dellʼaria sinistro è integrato un filtro a
carbone attivo addizionale. Togliete il filtro
carbone attivo (Fig. 13) dal telaio di supporto.
4. Pulite il filtro carbone attivo almeno una volta al
mese e sostituite i filtri ogni 12 mesi.
5. Pulite il filtro carbone attivo con un aspirapolvere.
6. Pulite la rete del filtro dellʼaria con un
aspirapolvere o lavatela con acqua.
7. Asciugate infine il filtro in un luogo fresco.
8. Rimettete il filtro a carbone attivo.
9. Rimettete la parte superiore del filtro dellʼaria
nellʼapparecchio e fate attenzione che gli spigoli
destro e sinistro siano rivolti dal lato giusto.
Adesso inserite completamente il filtro (Fig. 14).
10. Richiudete il pannello frontale.
Pulizia dello scambiatore di calore dellʼunità
interna
Lo scambiatore di calore deve essere pulito almeno
una volta ogni anno. A tal scopo togliete i filtri
dellʼaria dallʼunità interna come descritto in
precedenza.
Eliminate eventuali depositi di sporco sullo
scambiatore di calore con un aspirapolvere o con
una spazzola a setole lunghe, per evitare di
danneggiare le alette dello scambiatore di calore.
Uno scambiatore di calore danneggiato porta ad
un aumento dei costi di esercizio.
Fate attenzione a non ferirvi con gli spigoli delle
alette.
11. Avvertenze generali
Messa in esercizio dopo un periodo prolungato
di inattività
Se il condizionatore non viene usato per molto
tempo, prima di accenderlo accertatevi:
1. che non ci siano oggetti che coprono
lʼapparecchio interno o esterno;
2. che la presa che fornisce la corrente
allʼapparecchio sia installata regolarmente;
3. che i filtri dellʼaria siano puliti.
Misure di cura
Se il climatizzatore non viene usato a lungo:
1. Prima fate funzionare il ventilatore per 3-4 ore
per far asciugare completamente lʼapparecchio
allʼinterno. Impostate il livello di temperatura più
alto possibile finché il ventilatore è in moto.
2. Spegnete lʼapparecchio e staccate la spina dalla
presa di corrente.
3. Pulite filtri dellʼaria e le parti dellʼinvolucro.
4. Togliete tutto lo sporco dallʼapparecchio esterno.
5. Togliete le batterie dal telecomando
I seguenti fenomeni non costituiscono anomalie
1. Funzione di protezione del condizionatore,
protezione del compressione
a) Il compressore si riaccende con un ritardo di tre
minuti dopo il riavvio dellʼapparecchio.
b) Lʼapparecchio dispone di una funzione speciale
che impedisce allʼaria fredda di essere espulsa
nella modalità di riscaldamento quando lo
scambiatore di calore dellʼunità interna si trova in
una delle tre situazione riportate di seguito e la
temperatura impostata non è ancora stata
raggiunta:
- la modalità di riscaldamento è stata appena
avviata
- defrost in corso
- modalità di riscaldamento a bassa temperatura.
c) Il ventilatore interno e quello esterno vengono
spenti durante il defrost, defrost in corso
d) In caso di bassa temperatura esterna e di
elevata umidità lʼapparecchio esterno può venire
ricoperta di ghiaccio nella modalità di
Anleitung_SKA_5003_C_H_I:_ 29.11.2007 7:39 Uhr Seite 15
riscaldamento. Ciò può portare ad una riduzione
delle prestazioni di riscaldamento del
condizionatore. In questo caso interrompete la
modalità di riscaldamento del condizionatore e
avviate automaticamente la modalità defrost
(sbrinamento). Il periodo di defrost può durare da
4 a 10 min. a seconda della temperatura esterna
e della quantità di deposito di ghiaccio
sullʼapparecchio esterno.
2. Una “nebbia bianca” esce dallʼapparecchio
interno
a) In caso di grandi differenze di temperatura tra
entrata e uscita dellʼaria e di umidità
dellʼambiente particolarmente elevata si può
formare della “nebbia bianca” nella modalità di
raffreddamento.
b) Se il climatizzatore viene riavviato dopo il defrost
nella modalità di riscaldamento può formarsi a
causa dellʼumidità, in particolari circostanze, una
“nebbia bianca”.
3. Il condizionatore emette dei leggeri rumori
a) Si sentono dei leggeri fischi che provenire dal
compressore in funzione o appena spento, che
può essere causato dal refrigerante che scorre
nei tubi.
b) Si sente uno “stridio” provenire dal compressore
in funzione o appena spento, che può essere
causato dalle variazioni di temperatura,
dallʼespansione dovuta al caldo e dalla
contrazione dovuta al freddo delle parti in
plastica dellʼapparecchio.
c) Alla prima messa in esercizio dellʼalimentazione
di corrente il pannello di ventilazione viene
disposto nuovamente nella posizione di
partenza.
4. Lʼapparecchio interno emette polvere
a) Ciò è normale se il condizionatore è rimasto
spento per un periodo di tempo prolungato o se
viene messo in esercizio per la prima volta.
5. Lʼapparecchio interno emette uno strano odore
a) Questo odore nellʼapparecchio interno viene
emanato da certi materiali o mobili ad es. a
causa del fumo di sigaretta.
6. Il condizionatore passa dalla modalità di
raffreddamento o di riscaldamento a quella di
solo ventilatore
Se la temperatura interna ha raggiunto la
temperatura nominale fissata per lʼambiente il
compressore si spegne automaticamente e il
climatizzatore viene utilizzato nella modalità
ventilatore (FAN). Non appena la temperatura
interna aumenta nella modalità di raffreddamento
(COOL) o diminuisce nella modalità di riscaldamento
(HEAT) fino al valore di impostazione il compressore
viene riavviato.
7. In ambienti con umidità relativa elevata
(superiore allʼ80% di umidità relativa) si formano
gocce sulla superficie dellʼapparecchio interno
nella modalità di raffreddamento
Regolate il pannello orizzontale di ventilazione nella
posizione verticale di uscita dellʼaria e scegliete un
alto numero di giri del ventilatore (HIGH).
8. Modalità di riscaldamento
Il condizionatore aspira aria calda dallʼapparecchio
esterno e la cede nella modalità di riscaldamento
allʼambiente tramite lʼapparecchio interno. Se la
temperatura si abbassa, diminuisce la relativa
quantità di aria calda aspirata dal condizionatore.
Allo stesso tempo aumenta il carico di calore del
climatizzatore a causa della grossa differenza tra
temperatura interna ed esterna. Ciò può avere come
conseguenza che il condizionatore non riesca a
raggiungere una temperatura ambiente sufficiente.
Tenete presente che é opportuno usare la funzione
di riscaldamento solo nei periodi di mezza stagione.
9. Funzione di riavvio automatico In caso di
caduta di corrente durante lʼesercizio
lʼapparecchio viene spento completamente
Lʼindicazione OPERATION lampeggia
sullʼapparecchio interno dopo il ripristino
dellʼalimentazione di corrente. Per riavviare
lʼapparecchio premete il tasto ON/OFF sul
telecomando.
10. La scarica di un fulmine o un radiotelefono di
un veicolo nei pressi dellʼarea di utilizzo possono
creare anomalie nellʼapparecchio
In questo caso interrompete brevemente
lʼalimentazione di corrente dellʼapparecchio e
ricollegatelo successivamente. Per riavviare
lʼapparecchio premete il tasto ON/OFF sul
telecomando.
12. Anomalie
Verificate i seguenti punti prima di contattare il
servizio assistenza.
Lʼapparecchio non funziona.
Controllate i seguenti punti
1. È presente la tensione di rete sulla presa di
corrente?
2. Controllare la protezione della presa di corrente!
I
16
Anleitung_SKA_5003_C_H_I:_ 29.11.2007 7:39 Uhr Seite 16
3. È impostato il timer?
Lʼapparecchio non raffredda in modo
soddisfacente!
Controllare quanto segue
1. È impostata la temperatura adeguata?
2. È sporco il filtro dellʼaria? Pulitelo e reinseritelo.
3. Sono bloccate le entrate e uscite
dellʼapparecchio esterno?
4. È possibile che il modo sonno sia impostato
durante il giorno?
5. I collegamenti tra lʼapparecchio interno ed
esterno non sono a tenuta? Ci potrebbe essere
unʼinsufficienza di liquido refrigerante? In questo
caso informare il servizio assistenza.
Il telecomando non funziona!
(Attenzione esso funziona soltanto nel range di 8
m dallʼapparecchio interno).
1. Le batterie sono ancora buone? Sostituirle!
2. Le batterie sono inserite bene? Fate attenzione
alla giusta polarità!
3. Ci sono oggetti che disturbano il segnale tra
lʼapparecchio interno e il telecomando? Togliete
tali oggetti.
In caso di caduta di corrente verificate quanto
segue
Dopo una caduta di corrente premete lʼinterruttore di
ON/OFF .
Se dopo aver verificato i punti sopra indicati i
problemi non sono risolti, spegnete lʼapparecchio e
informate il servizio assistenza competente.
Se si accendono i seguenti indicatori di anomalia
contattate al più presto il nostro partner del
servizio assistenza
Indicatore E1
Sensore di ricircolo dellʼaria nellʼapparecchio interno
difettoso
Indicatore E2
Sensore dello scambiatore di calore nellʼapparecchio
interno difettoso
Indicatore E4
Nessuna prestazione di
raffreddamento/riscaldamento
Indicatore E5
Modalità di raffreddamento - intervenuto antigelo /
Modalità di riscaldamento - intervenuta protezione
dal surriscaldamento
I
17
Anleitung_SKA_5003_C_H_I:_ 29.11.2007 7:39 Uhr Seite 17
Le pagine seguente solo sono per il
tecnico.
13. Avvertenze importanti per il
montaggio (Fig. 15)
Scelta del luogo di montaggio dellʼapparecchio
interno
La parete prevista per lʼinstallazione deve essere
stabile e riuscire a sostenere il peso
dellʼapparecchio.
Non deve essere bloccato il flusso dellʼaria.
Lʼaria raffreddata deve distribuirsi in ogni parte del
locale.
La distanza massima nella dotazione di serie tra
lʼapparecchio interno ed esterno è di 4 m. La
lunghezza massima del tubo del refrigerante è di
10 m, con un dislivello massimo consentito di 5 m.
Eseguite il montaggio su una parete solida per
evitare vibrazioni.
Evitate unʼesposizione diretta ai raggi del sole.
Fate in modo che ci sia un libero deflusso della
condensa.
Scelta del luogo di montaggio dellʼapparecchio
esterno
La parete prevista per lʼinstallazione deve essere
stabile e riuscire a sostenere il peso
dellʼapparecchio.
Lʼimpianto deve resistere anche in caso di forti
raffiche di vento.
Fate attenzione che ci sia una buona aerazione e
che lʼambiente sia privo di polvere; evitare la
pioggia e lʼesposizione diretta ai raggi del sole.
Fate attenzione che i rumori dʼesercizio e lʼaria in
uscita non siano un disturbo per i vicini.
Montate lʼapparecchio fissandolo ad una
sottostruttura per evitare rumori e vibrazioni
elevati.
Evitate luoghi dove si possano essere gas
infiammabili o perdite.
Fissate bene i piedi di montaggio dellʼimpianto nel
caso in cui questʼultimo venga montato in
posizione molto elevata.
Attenzione
Contattate semplicemente i partner del servizio di
assistenza: qui le vostre richieste vengono sbrigate
velocemente e lʼimpianto montato a regola dʼarte.
14. Accessori di montaggio
Vi preghiamo di controllare prima del montaggio che
gli accessori di montaggio siano completi.
1 piastra di montaggio per lʼunità interna
1 telecomando a infrarossi
2 batterie (tipo AAA 1,5 V)
1 tubo per lʼacqua di condensa (l = 2m)
2 stucco per giunti
1 chiusura del passaggio attraverso il muro
2 nastro di avvolgimento in plastica
1 set tubazione per liquido di raffreddamento (l = 4m)
1 tubo isolante (Ø 35 x 500mm)
8 pz. viti ST 3,9x25
8 pz. tasseli da muro
1 pz. passaggio nella parete
15. Instruzione di montaggio
Controllate che la tensione di rete a disposizione
corrisponda a quella indicata sulla targhetta di
identificazione.
Attenzione! Accertatevi che nella zona dei fori
non ci siano cavi elettrici o altre installazioni (per
es. tubazioni dellʼacqua).
Collegate a terra lʼapparecchio esterno
conformemente alle norme in vigore.
Proteggete separatamente lʼapparecchio.
Affidate lʼinstallazione elettrica ad una ditta
specializzata.
Affidate lʼinstallazione del climatizzatore ad un
partner del servizio assistenza o ad una ditta di
vostra scelta specializzata in climatizzatori.
Un montaggio sbagliato può provocare danni alle
persone e alle cose.
Durante il montaggio indossate cuffie antirumore,
occhiali protettivi e guanti da lavoro.
Avvertenza per il collegamento elettrico!
Il collegamento elettrico deve venire eseguito
soltanto da un elettricista specializzato autorizzato
dallʼimpresa competente per lʼalimentazione di
corrente. Lʼimpianto deve venire protetto
separatamente. Scegliete una sezione sufficiente per
il cavo di alimentazione. Il filo giallo/verde deve
venire usato solo come conduttore di protezione e
mai come conduttore di corrente. Nel caso di un
collegamento fisso dellʼapparecchio deve essere
possibile separarlo dalla rete con un dispositivo con
un tratto di separazione di almeno 3 mm (per es.
interruttore automatico). Eseguite prima il
collegamento elettrico tra lʼapparecchio interno ed
esterno e dopo lʼallacciamento alla rete. Accertatevi
che tutto lʼimpianto sia privo di tensione. Assicurate
lʼimpianto contro la riaccensione.
I
18
Anleitung_SKA_5003_C_H_I:_ 29.11.2007 7:39 Uhr Seite 18
A. Selezione luogo di montaggio
Apparecchio per uso interno
1. Le aperture di entrata e uscita dellʼaria non
devono essere coperte in modo che lʼaria possa
venire distribuita in tutto il locale.
2. Montate lʼapparecchio interno in modo che la
distanza attraverso la parete verso lʼesterno e
lʼapparecchio esterno sia breve.
3. Fate attenzione che il tubo di drenaggio non
presenti pieghe e possa venire posato verso
lʼesterno senza salita.
4. Evitate un luogo accanto ad una fonte di calore,
ad umidità elevata dellʼaria o con gas
infiammabile.
5. Scegliete un luogo che sia abbastanza stabile
per il montaggio affinché lʼapparecchio non sia
esposto a vibrazioni.
6. Accertatevi che lʼinstallazione sia eseguita in
modo corretto e preciso.
7. Fate in modo che ci sia spazio sufficiente per
successive operazioni di riparazione e
manutenzione.
8. Lʼapparecchio dovrebbe trovarsi ad almeno 1 m
di distanza da apparecchi elettrici ed
installazioni, come ad es. TV, radio, computer,
ecc.
9. Scegliete un luogo dove lʼapparecchio sia
facilmente raggiungibile per pulire o sostituire i
filtri.
Apparecchio esterno
1. Scegliete un luogo dove i vicini non vengono
molestati dal rumore e dallʼuscita dellʼaria.
2. Scegliete un luogo che garantisca un apporto
sufficiente di aria.
3. Le aperture di entrata ed uscita dellʼaria non
devono venire coperte.
4. Il luogo deve essere abbastanza stabile per il
montaggio e le vibrazioni.
5. Non devono essere presenti pericoli a causa di
gas infiammabile o perdite di gas per corrosione.
6. Accertatevi che lʼinstallazione sia eseguita
secondo le disposizioni.
7. Il montaggio dovrebbe essere effettuato almeno
20 cm al di sopra dellʼaltezza della neve prevista.
La neve non deve penetrare nellʼunità esterna.
Da tenere presente
I seguenti punti possono provocare delle
anomalie. Informatevi presso il vostro servizio
assistenza in modo che poi non si verifichino
anomalie.
Sono da evitare i seguenti luoghi di montaggio
Un luogo dove viene immagazzinato dellʼolio
(olio per macchine).
Un luogo ad alto contenuto di sale.
Un luogo dove sono presenti fonti di zolfo, ad es.
zone di piscine termali.
Un luogo dove operano radiotrasmettitori o
antenne di amplificatori, saldatrici ed strumenti
medicali.
Un luogo dove lʼapparecchio esterno è esposto
direttamente ai raggi del sole. Eventualmente
lʼapparecchio esterno deve essere ombreggiato.
Lʼombreggiatura non deve ostacolare il flusso
dellʼaria.
Un luogo nelle vicinanze di generatori di calore e
vapore.
Un luogo a forte sviluppo di polvere.
Un luogo frequentato dal pubblico.
Un luogo con altri condizioni insolite.
Attenzione!
La direzione di uscita dellʼaria dovrebbe
corrispondere alla direzione principale del vento.
Non eseguire mai lʼinstallazione in luoghi con
aria aggressiva.
Rispettare le distanze minime (vedi avvertenze
importanti per il montaggio).
Lʼinstallazione dellʼapparecchio interno ed
esterno è consentita solo se posti in orizzontale
tramite livella. Controllatelo una volta terminata
lʼinstallazione.
Non piegate o schiacciate mai le tubazioni del
refrigerante,
Tutte le tubazioni del refrigerante inclusi attacchi
e valvole devono essere protette con isolamento
termico antidiffusione.
I tappi protettivi delle tubazioni del refrigerante /
attacchi allʼapparecchio devono essere tolti
immediatamente prima di eseguire il
collegamento.
Le tubazioni aperte del refrigerante devono
essere protette dallʼumidità con tappi adatti o
nastri adesivi.
B. Montaggio dellʼapparecchio interno
Rispettate assolutamente le istruzione di montaggio
1. Prima del montaggio
Scegliete il luogo dellʼapparecchio interno
(rispettate le avvertenze per la scelta del luogo)
Controllate che la tensione di rete a disposizione
corrisponda alla tensione indicata sulla targhetta
di identificazione. La tensione deve
corrispondere.
I tubi del refrigerante devono essere dotati
dallʼisolamento applicato in fabbrica.
I
19
Anleitung_SKA_5003_C_H_I:_ 29.11.2007 7:39 Uhr Seite 19
2. Fissare la piastra di montaggio (Fig. 16/17)
La piastra di montaggio per lʼapparecchio interno
deve essere montata orizzontalmente sulla
parete. Rispettate assolutamente le distanze
indicate. Marcate ed eseguite i fori di fissaggio e
avvitate la piastra di montaggio con tasselli e viti.
Per evitare le vibrazioni sullʼapparecchio interno
fate attenzione che non rimanga nessuno spazio
tra la parete e la piastra di montaggio.
3. Eseguire il foro nel muro (Fig. 18)
Eseguite un foro dallʼinterno verso lʼesterno con
una punta di 65 mm per il passaggio dei cavi in
un angolo di ca. 5° di inclinazione verso
lʼesterno.
Avvertenza importante
I seguenti lavori devono essere svolti esclusivamente
dal nostro partner del servizio assistenza o da una
ditta specializzata in condizionatori di vostra fiducia.
4. Attaccare il tubo di scarico dellʼacqua di
condensa (Fig. 19)
Il tubo di scarico dellʼacqua deve essere
condotto verso lʼesterno con una certa
pendenza. Evitate assolutamente che si creino
deformazioni o pieghe. Lʼestremità del tubo di
scarico non deve trovarsi in un contenitore che
potrebbe riempirsi di acqua. Se rimane
dellʼacqua nel tubo di scarico ne possono
derivare dei danni.
Spingete il tubo di scarico addizionale sul
bocchettone del tubo di scarico presente
sullʼapparecchio. Fissate il punto di collegamento
con nastro adesivo. Fate attenzione alla tenuta
del punto di collegamento. Avvolgete con
materiale isolante la parte del tubo di scarico che
si trova nel foro nel muro e in più ca. 10 cm che
vanno dal foro nel muro alla zona interna ed
esterna.
5. Attacco della tubazione per liquido di
raffreddamento allʼunità interna (Fig. 20)
Collegate la tubazione per liquido di raffreddamento
dallʼunità interna allʼunità esterna.
Togliete i tappi di plastica del raccordo del liquido
di raffreddamento allʼunità interna ed alla
rispettiva tubazione per liquido refrigerante.
Mettete il collegamento a vite sul tubo
refrigerante dritto sul filetto dellʼunità interna.
Avvitate i primi giri di filetto a mano in senso
antiorario.
Usate quindi delle chiavi fisse adatte e avvitate
con forza i collegamenti a vite. Per il momento
torcente necessario si veda la tabella seguente.
Verificate il momento torcente mediante una
chiave torsiometrica.
Tubo Ø 6 mm = 15 -20 Nm
Tubo Ø 12 mm = 50 -55 Nm
Avvertenze
Il gancio superiore (Fig. 21 / Pos. A) della piastra
di montaggio deve essere agganciato in modo
sicuro sul retro dellʼapparecchio interno. Per
facilitare il collegamento della tubazione rigida
scostate lʼapparecchio interno dal muro
servendovi di un cacciavite. Dopo il
collegamento del tubo rigido si deve togliere il
cacciaviti e lʼapparecchio interno deve essere
ben agganciato anche al gancio inferiore (Fig. 21
/ Pos. b) della piastra di montaggio.
Il tubo rigido deve essere piegato e montato con
cura. (Fig. 22)
Tutte e due le tubazioni del refrigerante devono
essere isolate nei punti di collegamento.
Il tubo di scarico della condensa deve essere
sempre fissato sotto al tubo del refrigerante.
Si deve assicurare che tutti i tubi rigidi sul retro
dellʼapparecchio interno non presentino perdite.
Si deve assicurare che il tubo di scarico della
condensa si trovi sul punto più basso del pacco
isolante. Il tubo flessibile deve essere separato
da cavi e dal tubo di collegamento in modo che
la condensa non possa scorrere lungo tali tubi.
Evitate che il cavo di alimentazione si incroci con
altri cavi.
6. Avvolgimento del cavo (Fig. 23)
Fate attenzione che il cavo di alimentazione non
sia condotto verso lʼesterno. Tutti i tubi, cavi
elettrici e il tubo di scarico dellʼacqua devono
essere avvolti con il nastro di protezione accluso.
A seconda se i cavi vengono posati a destra o a
sinistra, i rispettivi passanti previsti devono
venire tolti dallʼapparecchio interno.
Le tubazioni vengono posate tra lʼinvolucro
dellʼapparecchio interno e la parete.
Legenda Fig. 23
A = Cavo di collegamento apparecchio interno /
esterno
B = Tubazione refrigerante
C = Nastro di avvolgimento
D = Tubo di scarico della condensa
7. Montaggio finale dellʼapparecchio interno
Infilate le tubazioni attraverso il passaggio nel
muro fornito. Inserite il tappo del foro nel muro
dallʼesterno sul passaggio nel muro. Eseguite
lʼimpermeabilizzazione del passaggio nel muro
con lo stucco fornito.
I
20
Anleitung_SKA_5003_C_H_I:_ 29.11.2007 7:39 Uhr Seite 20
8. Collegamento elettrico allʼunità interna
Tenete presente che il collegamento deve essere
eseguito solamente da un elettricista specializzato
autorizzato dallʼente di fornitura dellʼenergia
responsabile.
Usate solamente il cavo di collegamento fornito
oppure, se la lunghezza non è sufficiente, un
cavo in tubolare in gomma H07RN-F 5x1,5mm².
Togliete la copertura degli spigoli
dallʼapparecchio interno.
Collegate il cavo secondo lo schema di
allacciamento (Fig. 24) allʼapparecchio interno.
(N=conduttore azzurro, PE=conduttore
giallo/verde)
C. Fissaggio dellʼapparecchio esterno
Rispettate assolutamente le istruzione di montaggio
1. Prima del montaggio
Scegliete il luogo dellʼapparecchio esterno
(rispettare le avvertenze per la scelta del luogo)
Controllate che la tensione di rete a disposizione
corrisponda alla tensione indicata sulla targhetta
di identificazione. La tensione deve
corrispondere.
La differenza tra lʼapparecchio interno e quello
esterno non deve superare insieme agli
accessori forniti i 4 m.
Se lʼapparecchio esterno è posizionato più alto
dellʼapparecchio interno fate attenzione che un
elemento ricurvo che è più basso del bordo
inferiore dellʼapparecchio interno venga inserito
nel tubo refrigerante.
Fissate lo scarico di condensa sul fondo
dellʼapparecchio esterno.
2. Montaggio dellʼapparecchio esterno
Lʼapparecchio esterno può venire fissato sul
fondo o su una console della parete con tasselli
e viti (ad es. accessori speciali art. n. 23.651.57).
Per fare ciò usate i fori sullʼapparecchio.
D. Collegamento delle tubazioni per liquido di
raffreddamento.
Per collegare le tubazioni per il liquido di
raffreddamento allʼapparecchio esterno procedete
come descritto al seguente paragrafo B.5. Osservate
le seguenti avvertenze supplementari.
1. Avvertenze importanti
Fate attenzione che i refrigeranti non devono
venire dispersi nellʼambiente.
In caso di un uso improprio di refrigeranti ne
possono derivare danni alla salute. Per la vostra
sicurezza portate guanti da lavoro e occhiali
protettivi quando maneggiate i refrigeranti.
Il posto di lavoro deve sempre essere ben
aerato. È vietato fumare.
Lʼapparecchio non deve venire usato senza
collegamento dei tubi del refrigerante, altrimenti
lʼapparecchio si guasta subito.
Per il collegamento dei tubi del refrigerante e la
messa in esercizio incaricate un partner del
servizio assistenza o una ditta di vostra scelta
specializzata in climatizzatori.
Attenzione
1. Fate eseguire i lavori di manutenzione soltanto
da ditte specializzate. Richiedete a questo
proposito lʼelenco dei nostri partner del servizi
assistenza.
2. Se il cavo sotto tensione per il collegamento tra
apparecchio interno ed esterno è danneggiato
contattate una ditta specializzata.
3. Se il cavo di alimentazione è danneggiato deve
venire sostituito da un elettricista specializzato.
4. Nota
a) La lunghezza massima del tubo del
refrigerante è di 4 metri.
b) Se la posizione dellʼapparecchio esterno è più
alta della posizione dellʼapparecchio interno è
necessaria nel tubo refrigerante una curva che
sia più bassa dellʼapparecchio interno.
Collegamento elettrico
Nota: Il collegamento elettrico deve essere eseguito
da un elettricista.
Togliete la copertura del collegamento
sullʼapparecchio esterno.
Collegare i cavi elettrici secondo la figura; tenete
in considerazione lʼattacco del conduttore di
protezione.
Accertatevi che i colori dei conduttori sui morsetti
dellʼapparecchio interno e di quello esterno siano
identici.
Montate la copertura del collegamento
sullʼapparecchio esterno.
Dopo il montaggio dellʼapparecchio controllare la
sicurezza elettrica. La resistenza dellʼisolamento
deve essere inferiore a 2 Megaohm.
16. Evacuazione
Una volta inserite le tubazioni di collegamento,
lʼimpianto può essere evacuato per mezzo di una
pompa del vuoto in modo da consentire il controllo
della tenuta.
I
21
Anleitung_SKA_5003_C_H_I:_ 29.11.2007 7:39 Uhr Seite 21
17. Messa in esercizio
La messa in esercizio deve essere eseguita da un
tecnico autorizzato e deve essere documentata.
a) Esercizio di raffreddamento
Inserite lʼalimentazione di tensione.
Tramite il telecomando inserite lʼapparecchio.
Con il tasto “TEMP” impostate una temperatura
nominale inferiore alla temperatura ambiente
attuale.
Con il tasto “MODE” impostate la modalità “Cool”
(raffreddamento). Tenete presente che le
prestazioni complete di raffreddamento vengono
raggiunte solo dopo ca. 5 minuti.
Controllate tutte le funzioni come descritto nelle
istruzioni per lʼuso.
Misurate e documentate tutti i valori necessari e
controllate le funzioni di sicurezza.
Controllate la tubazione della condensa
versando nella relativa vaschetta dellʼacqua
distillata, aiutandovi con una bottiglia a
beccuccio.
Qualora la temperatura esterna/interna dovesse
essere al di fuori del range di temperatura di
“Raffreddamento” (si veda il Capitolo 3), premete
lʼinterruttore di emergenza 2x per forzare
lʼesercizio di raffreddamento (si veda il Capitolo
9). Eseguite quindi la messa in esercizio.
b) Esercizio di riscaldamento
Con il tasto “TEMP” impostate una temperatura
nominale maggiore della temperatura ambiente
attuale.
Con il tasto “MODE” impostate la modalità “Heat”
(riscaldamento). Tenete presente che le
prestazioni complete di riscaldamento vengono
raggiunte solo dopo ca. 5 minuti.
Controllate tutte le funzioni come descritto nelle
istruzioni per lʼuso.
Misurate e documentate tutti i valori necessari e
controllate le funzioni di sicurezza.
Infine disinserite lʼimpianto, montate tutte le parti
eventualmente smontate e fornite le istruzioni
necessarie a chi userà tale impianto.
I
22
Anleitung_SKA_5003_C_H_I:_ 29.11.2007 7:39 Uhr Seite 22
23
k
erklärt folgende Konformität gemäß EU-Richtlinie
und Normen für Artikel
t
declares conformity with the EU Directive
and standards marked below for the article
p
déclare la conformité suivante selon la
directive CE et les normes concernant lʼarticle
verklaart de volgende conformiteit in overeen-
stemming met de EU-richtlijn en normen voor
het artikel
m
declara la siguiente conformidad a tenor de la
directiva y normas de la UE para el artículo
O
declara a seguinte conformidade de acordo
com a directiva CE e normas para o artigo
U
förklarar följande överensstämmelse enl. EU-
direktiv och standarder för artikeln
q
ilmoittaa seuraavaa Euroopan unionin direkti-
ivien ja normien mukaista yhdenmukaisuutta
tuotteelle
erklærer herved følgende samsvar med EU-
direktiv og standarder for artikkel
T
заявляет о соответствии товара
следующим директивам и нормам EC
B
izjavljuje sljedeću uskladjenost s odredbama i
normama EU za artikl.
Q
declarå urmåtoarea conformitate cu linia direc-
toare CE μi normele valabile pentru articolul.
Z
ürün ile ilgili olarak AB Yönetmelikleri ve
Normlar∂ gere©ince aμa©∂daki uygunluk aç∂kla
mas∂n∂ sunar.
z
‰ËÏÒÓÂÈ ÙËÓ ·ÎfiÏÔ˘ıË Û˘Ìʈӛ· Û‡Ìʈӷ ÌÂ
ÙËÓ √‰ËÁ›· ∂∂ Î·È Ù· ÚfiÙ˘Ô ÁÈ· ÙÔ ÚÔ˚fiÓ
C dichiara la seguente conformità secondo la
direttiva UE e le norme per lʼarticolo
l
attesterer følgende overensstemmelse i
henhold til EU-direktiv og standarder for produkt
j
prohlašuje následující shodu podle směrnice
EU a norem pro výrobek.
A
a következő konformitást jelenti ki a termékek-
re vonatkozó EU-irányvonalak és normák szerint
X
pojasnjuje sledečo skladnost po smernici EU
in normah za artikel.
deklaruje zgodność wymienionego poniżej
artykułu z następującymi normami na
podstawie dyrektywy WE.
W
vydáva nasledujúce prehlásenie o zhode podľa
smernice EÚ a noriem pre výrobok.
e
деклаpиpа следното съответствие съгласно
диpективите и ноpмите на ЕС за пpодукта.
1
заявляє про відповідність згідно з Директивою
ЄС та стандартами, чинними для даного товару
.
deklareerib vastavuse järgnevatele EL direktiivi
dele ja normidele
G
deklaruoja atitikti pagal ES direktyvas ir normas
straipsniui
4
izjavljuje sledeçi konformitet u skladu s odred
bom EZ i normama za artikl
H
Atbilstības sertifikāts apliecina zemāk minēto preču
atbilstību ES direktīvām un standartiem
E
Samræmisyfirl‡sing sta›festir eftirfarandi samræmi
samkvæmt reglum Evfrópubandalagsins og stö›lum
fyrir vörur
Konformitätserklärung
ISC-GmbH · Eschenstraße 6 · D-94405 Landau/Isar
Split Klimaanlage SKA 5003 C+H
Art.-Nr.: 23.655.30 I.-Nr.: 01017 Archivierung: 2365530-34-4155050-07
Subject to change without notice
98/37/EG
2006/95/EG
97/23/EG
2004/108/EG
90/396/EWG
89/686/EWG
87/404/EWG
R&TTED 1999/5/EG
2000/14/EG_2005/88/EG:
95/54/EG:
97/68/EG:
X
X
EN 60335-2-40; EN 60335-1; EN 50366; EN 55014-1; EN 55022;
EN 55014-2; EN 61000-3-2; EN 61000-3-3; EN 61000-3-11
Landau/Isar, den 24.09.2007
Wong
Product-Management
Weichselgartner
General-Manager
Anleitung_SKA_5003_C_H_I:_ 29.11.2007 7:39 Uhr Seite 23
24
C Solo per paesi membri dell'UE
Non gettate gli utensili elettrici nei rifiuti domestici.
Secondo la Direttiva europea 2002/96/CE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche e
l'applicazione nel diritto nazionale gli elettroutensili usati devono venire raccolti separatamente e smaltiti
in modo ecologico.
Alternativa di riciclaggio alla richiesta di restituzione
Il proprietario dellʼapparecchio elettrico è tenuto in alternativa, invece della restituzione, a collaborare in
modo che lo smaltimento venga eseguito correttamente in caso ceda lʼapparecchio. Lʼapparecchio
vecchio può anche venire consegnato ad un centro di raccolta che provvede poi allo smaltimento
secondo le norme nazionali sul riciclaggio e sui rifiuti. Non ne sono interessati gli accessori e i mezzi
ausiliari senza elementi elettrici forniti insieme ai vecchi apparecchi.
Anleitung_SKA_5003_C_H_I:_ 29.11.2007 7:39 Uhr Seite 24
25
Con riserva di apportare modifiche tecniche
C
In caso di condizioni di rete sfavorevoli l’apparecchio può causare degli abbassamenti temporanei di tensione. Se l’impedenza
di rete Z nel punto di allacciamento alla rete pubblica supera 0,271 Ω possono rendersi necessarie altre misure prima che
l’apparecchio possa venire utilizzato in maniera conforme all’uso a partire da tale attacco. Se necessario, in materia di
impedenza si può consultare l’ente locale responsabile della fornitura di energia elettrica.
Anleitung_SKA_5003_C_H_I:_ 29.11.2007 7:39 Uhr Seite 25
26
La ristampa o lʼulteriore riproduzione, anche parziale, della
documentazione o dei documenti dʼaccompagnamento dei prodotti è
consentita solo con lʼesplicita autorizzazione da parte della ISC GmbH.
Anleitung_SKA_5003_C_H_I:_ 29.11.2007 7:39 Uhr Seite 26
27
Anleitung_SKA_5003_C_H_I:_ 29.11.2007 7:39 Uhr Seite 27
EH 11/2007
C
CERTIFICATO DI GARANZIA
Gentili clienti,
i nostri prodotti sono soggetti ad un rigido controllo di qualità. Se l’apparecchio non dovesse tuttavia funzionare
correttamente, ci scusiamo e vi preghiamo di rivolgervi al nostro servizio di assistenza clienti all’indirizzo
indicato in questa scheda di garanzia. Siamo a vostra disposizione anche telefonicamente al numero del
servizio assistenza sotto indicato. Per la rivendicazione dei diritti di garanzia vale quanto segue:
1. Queste condizioni di garanzia regolano ulteriori prestazioni di garanzia. La presente garanzia non tocca i
vostri diritti al ricorso di garanzia previsti dalla legge. Le nostre prestazioni di garanzia sono per voi gratuite.
2. La prestazione di garanzia riguarda esclusivamente le anomalie riconducibili a difetti del materiale o di
produzione ed è limitata all’eliminazione di queste anomalie o alla sostituzione dell’apparecchio. Tenete
presente che i nostri apparecchi non sono stati costruiti per l’impiego professionale, artigianale o
industriale. Un contratto di garanzia non viene concluso quando l’apparecchio viene usato in imprese
commerciali, artigianali o industriali, o con attività equivalenti. Dalla nostra garanzia sono escluse inoltre le
prestazioni di risarcimento per danni dovuti al trasporto o danni causati dalla mancata osservanza delle
istruzioni per il montaggio o per installazione non corretta, dalla mancata osservanza delle istruzioni per
l’uso (come per es. collegamento a tensione di rete o tipo di corrente non corretto), dall’uso improprio o
illecito (come per es. sovraccarico dell’apparecchio o utilizzo di utensili o accessori non consentiti), dalla
mancata osservanza delle norme di sicurezza e di manutenzione, dalla penetrazione di corpi estranei
nell’apparecchio (come per es. sabbia, pietre o polvere), dall’impiego della forza o dall’influsso esterno
(come per es. danni dovuti a caduta) e dall’usura normale e dovuta all’impiego.
Il diritti di garanzia decadono quando sono già effettuati interventi sull’apparecchio.
3. Il periodo di garanzia è 2 anni e inizia alla data d’acquisto dell’apparecchio. I diritti di garanzia devono
essere fatti valere prima della scadenza del periodo di garanzia, entro due settimane dopo avere accertato
il difetto. È esclusa la rivendicazione di diritti di garanzia dopo la scadenza del relativo periodo. La
riparazione o la sostituzione dell’apparecchio non comporta una proroga del periodo di garanzia e con
questa prestazione per l’apparecchio o per pezzi di ricambio eventualmente installati non inizia un nuovo
periodo di garanzia. Questo vale anche nel caso si ricorra ad un servizio sul posto.
4. Per la rivendicazione dei vostri diritti di garanzia inviate l’apparecchio difettoso franco di porto all’indirizzo
sotto indicato. Allegate lo scontrino di cassa in originale o un’altra prova d’acquisto che riporti la data.
Conservate bene perciò lo scontrino di cassa come prova! Indicate il motivo di reclamo nel modo più
dettagliato possibile. Se il difetto dell’apparecchio rientra nella nostra prestazione di garanzia, ricevete
l’apparecchio riparato o un apparecchio nuovo a stretto giro di posta.
Naturalmente effettuiamo a pagamento anche riparazioni sull’apparecchio che non rientrano o non rientrano più
nella garanzia. A tale scopo inviate l’apparecchio all’indirizzo del servizio assistenza.
Anleitung_SKA_5003_C_H_I:_ 29.11.2007 7:39 Uhr Seite 28
1

Hulp nodig? Stel uw vraag in het forum

Spelregels

Misbruik melden

Gebruikershandleiding.com neemt misbruik van zijn services uitermate serieus. U kunt hieronder aangeven waarom deze vraag ongepast is. Wij controleren de vraag en zonodig wordt deze verwijderd.

Product:

Bijvoorbeeld antisemitische inhoud, racistische inhoud, of materiaal dat gewelddadige fysieke handelingen tot gevolg kan hebben.

Bijvoorbeeld een creditcardnummer, een persoonlijk identificatienummer, of een geheim adres. E-mailadressen en volledige namen worden niet als privégegevens beschouwd.

Spelregels forum

Om tot zinvolle vragen te komen hanteren wij de volgende spelregels:

Belangrijk! Als er een antwoord wordt gegeven op uw vraag, dan is het voor de gever van het antwoord nuttig om te weten als u er wel (of niet) mee geholpen bent! Wij vragen u dus ook te reageren op een antwoord.

Belangrijk! Antwoorden worden ook per e-mail naar abonnees gestuurd. Laat uw emailadres achter op deze site, zodat u op de hoogte blijft. U krijgt dan ook andere vragen en antwoorden te zien.

Abonneren

Abonneer u voor het ontvangen van emails voor uw Einhell ska 5003 c h bij:


U ontvangt een email met instructies om u voor één of beide opties in te schrijven.


Ontvang uw handleiding per email

Vul uw emailadres in en ontvang de handleiding van Einhell ska 5003 c h in de taal/talen: Italiaans als bijlage per email.

De handleiding is 2,42 mb groot.

 

U ontvangt de handleiding per email binnen enkele minuten. Als u geen email heeft ontvangen, dan heeft u waarschijnlijk een verkeerd emailadres ingevuld of is uw mailbox te vol. Daarnaast kan het zijn dat uw internetprovider een maximum heeft aan de grootte per email. Omdat hier een handleiding wordt meegestuurd, kan het voorkomen dat de email groter is dan toegestaan bij uw provider.

Stel vragen via chat aan uw handleiding

Stel uw vraag over deze PDF

Andere handleiding(en) van Einhell ska 5003 c h

Einhell ska 5003 c h Gebruiksaanwijzing - Nederlands - 28 pagina's

Einhell ska 5003 c h Gebruiksaanwijzing - Deutsch - 28 pagina's

Einhell ska 5003 c h Gebruiksaanwijzing - English - 24 pagina's

Einhell ska 5003 c h Gebruiksaanwijzing - Français - 28 pagina's


Uw handleiding is per email verstuurd. Controleer uw email

Als u niet binnen een kwartier uw email met handleiding ontvangen heeft, kan het zijn dat u een verkeerd emailadres heeft ingevuld of dat uw emailprovider een maximum grootte per email heeft ingesteld die kleiner is dan de grootte van de handleiding.

Er is een email naar u verstuurd om uw inschrijving definitief te maken.

Controleer uw email en volg de aanwijzingen op om uw inschrijving definitief te maken

U heeft geen emailadres opgegeven

Als u de handleiding per email wilt ontvangen, vul dan een geldig emailadres in.

Uw vraag is op deze pagina toegevoegd

Wilt u een email ontvangen bij een antwoord en/of nieuwe vragen? Vul dan hier uw emailadres in.



Info