28603
35
Verklein
Vergroot
Pagina terug
1/36
Pagina verder
PROIETTORE DI DATI
XJ-S30/XJ-S35
Guida dell’utente
z Accertarsi di leggere le avvertenze contenute
nella “Guida dell’utente (Operazioni di base)” a
parte. Per i dettagli sulla predisposizione del
proiettore e sulla sostituzione della lampada,
consultare la “Guida dell’utente (Operazioni di
base)”.
z Conservare l’intera documentazione dell’utente a
portata di mano per riferimenti futuri.
I
2
DLP è un marchio di fabbrica depositato della Texas Instruments degli Stati Uniti.
Microsoft, Windows, Windows NT, Windows XP e il logo Windows sono marchi di
fabbrica depositati o marchi di fabbrica della Microsoft Corporation negli Stati Uniti e in
altri paesi.
Altri nomi di aziende e di prodotti possono essere nomi di prodotti o marchi di fabbrica
depositati dei rispettivi proprietari.
Il contenuto di questa guida dell’utente è soggetto a modifiche senza preavviso.
La copia di questo manuale, sia in parte che per intero, è vietata. All’utente è
consentito usare questo manuale esclusivamente per uso strettamente personale.
Qualsiasi altro utilizzo è vietato senza l’autorizzazione della CASIO COMPUTER CO.,
LTD.
La CASIO COMPUTER CO., LTD. non può essere ritenuta responsabile di eventuali
profitti perduti o reclami da parte di terzi derivanti dall’uso di questo prodotto o di
questo manuale.
La CASIO COMPUTER CO., LTD. non può essere ritenuta responsabile di eventuali
perdite o profitti perduti derivanti dalla perdita dei dati avvenuta a causa di problemi di
funzionamento o operazioni di assistenza di questo prodotto, o per qualsiasi altro
motivo.
Le schermate di esempio mostrate in questo manuale sono esclusivamente per scopi
illustrativi, e possono non essere esattamente uguali alle schermate realmente prodotte
dal prodotto.
3
Indice
Indice................................................................................ 3
Cenni su questo manuale... .............................................................................. 4
Utenti dello XJ-S35 ......................................................................................................4
Operazioni durante la proiezione .................................. 5
Operazioni sulle immagini durante la proiezione .............................................. 5
Regolazione della luminosità dell’immagine ................................................................ 5
Selezione del modo di colore....................................................................................... 6
Zoomata di un’immagine..............................................................................................6
Sospensione momentanea dell’immagine della fonte di ingresso ............................... 7
Blocco di un’immagine................................................................................................. 7
Visualizzazione di un puntatore nell’immagine proiettata ............................................ 8
Cambiamento del rapporto di formato dell’immagine proiettata........................ 9
Ecomodo ........................................................................................................... 9
Uso del tasto [FUNC] ...................................................................................... 10
Configurazione delle impostazioni avanzate del
proiettore ....................................................................... 11
Operazioni basilari del menu di setup ............................................................. 11
Visualizzazione del menu di setup.............................................................................11
Configurazione delle impostazioni del menu di setup................................................ 11
Esempio di menu di setup di base .............................................................................12
Protezione del proiettore mediante codice d’accesso..................................... 13
Introduzione di un codice d’accesso .......................................................................... 13
Uso della funzione di codice d’accesso ..................................................................... 13
Introduzione del codice d’accesso quando si accende il proiettore ...........................15
Riporto delle impostazioni del proiettore ai rispettivi stati di default di
fabbrica iniziali................................................................................................. 16
4
Contenuto del menu di setup .......................................................................... 17
Menu principale Regolazione immagine .................................................................... 18
Menu principale Impostazioni schermo...................................................................... 20
Menu principale Impostazioni ingresso...................................................................... 23
Menu principale Impostazioni opzioni 1 ..................................................................... 24
Menu principale Impostazioni opzioni 2 ..................................................................... 26
Voci del menu principale Impostazioni USB (soltanto XJ-S35).................................. 26
Menu principale Inform sul funzionam ....................................................................... 27
Menu principale Ripris tutti default ............................................................................. 28
Appendice...................................................................... 29
Campo del segnale del telecomando.............................................................. 29
Distanza di proiezione e dimensione dello schermo ....................................... 30
Collegamento ad un dispositivo con uscita component video......................... 31
Visualizzazione a tutto schermo di un’immagine RGB............................................... 32
Riapplicazione del copriobiettivo..................................................................... 33
Segnali supportati ........................................................................................... 34
z Questo manuale presuppone che si abbia già dimestichezza con il contenuto della “Guida
dell’utente (Operazioni di base)” a parte.
z Le spiegazioni riportate in questo manuale presuppongono che tutte le operazioni vengano
eseguite utilizzando il telecomando fornito in dotazione al proiettore. Le seguenti operazioni
di tasto possono essere eseguite anche sul proiettore invece che sul telecomando: [MENU],
[S], [T], [X], [W], [ENTER], [ESC], [ ], [INPUT], [AUTO], [ZOOM +], [ZOOM –],
[FOCUS S], [FOCUS T].
Utenti dello XJ-S35
Questo manuale non include informazioni sull’utilizzo del proiettore modello XJ-S35 mentre
un dispositivo USB è collegato alla sua porta USB. Per i dettagli sul collegamento di
dispositivi USB al proiettore XJ-S35 e sui procedimenti che è necessario eseguire per
proiettare le immagini da un dispositivo USB, consultare la “Guida alle funzioni USB” sul
CD-ROM fornito in dotazione.
Cenni su questo manuale...
Per eseguire questa
operazione del telecomando:
Usare questo tasto sul proiettore:
[ENTER] Tasto al centro dei tasti del cursore
[ZOOM +], [ZOOM –] Tasto [ZOOM] in combinazione con i tasti [W] e [X]
[FOCUS S], [FOCUS T] Tasto [FOCUS] in combinazione con i tasti [S] e [T]
5
Operazioni durante la proiezione
Questa sezione spiega i vari tipi di operazioni che è possibile eseguire mentre il proiettore
sta proiettando un’immagine.
È possibile eseguire le seguenti operazioni mentre si proietta un’immagine.
z Regolazione della luminosità dell’immagine
z Selezione del modo di colore
z Zoomata di un’immagine
z Sospensione momentanea dell’immagine della fonte di ingresso e proiezione di una
schermata nera o blu, oppure di un logo
z Blocco di un’immagine
z Visualizzazione di un puntatore nell’immagine proiettata
z Commutazione del rapporto di formato (tra 4:3 e 16:9)
Regolazione della luminosità dell’immagine
Nota
(per gli utenti del modello XJ-S35)
Usare il menu di setup (pagina 11) per regolare la luminosità dell’immagine quando un
dispositivo esterno è collegato alla porta USB del proiettore.
Per regolare la luminosità dell’immagine
1
Premere il tasto [BRIGHT].
z Questa operazione visualizza la finestra di regolazione luminosità.
2
Usare i tasti [W
WW
W] e [X
XX
X] per regolare la luminosità dell’immagine.
3
Per nascondere la finestra, premere il tasto [ESC].
Operazioni sulle immagini durante la proiezione
6
Selezione del modo di colore
È possibile scegliere tra cinque differenti impostazioni di modo di colore per ottimizzare
l’immagine proiettata secondo il contenuto dell’immagine e le condizioni di proiezione.
Nota
(per gli utenti del modello XJ-S35)
Usare il menu di setup (pagina 11) per selezionare il modo di colore quando un
dispositivo esterno è collegato alla porta USB del proiettore.
Per cambiare il modo di colore
1
Premere il tasto [COLOR MODE].
z Questa operazione visualizza la finestra di selezione modo di colore. Il modo di colore
attualmente selezionato è quello il cui pulsante è selezionato (riempito).
2
Usare i tasti [T
TT
T] e [S
SS
S] per spostare l’evidenziatura sul modo di colore che si
desidera selezionare, e quindi premere il tasto [ENTER].
z Questa operazione selezionerà il pulsante accanto al nome del modo di colore
evidenziato.
z Per i dettagli su ciò che ciascun modo di colore fa, vedere “Modo colore” in “Menu
principale Regolazione immagine” a pagina 18.
3
Per nascondere la finestra, premere il tasto [ESC].
Zoomata di un’immagine
1
Premere il tasto [D-ZOOM +] o [D-ZOOM –].
z Questa operazione fa apparire nell’immagine proiettata.
2
Usare i tasti del cursore per spostare sulla parte dell’immagine che si
desidera avere al centro dell’immagine ingrandita.
3
Premere (o tenere premuto) il tasto [D-ZOOM +].
z Ogni pressione del tasto [D-ZOOM +] ingrandisce l’immagine di uno scatto. Se si tiene
premuto il tasto [D-ZOOM +], l’immagine viene ingrandita ininterrottamente.
z La pressione del tasto [D-ZOOM –] mentre un’immagine è ingrandita riduce la zoomata
di uno scatto. Se si tiene premuto il tasto [D-ZOOM –], la dimensione dell’immagine
viene ridotta ininterrottamente.
z Mentre un’immagine è zoomata, è possibile usare i tasti del cursore per far scorrere la
vista sulle altre parti dell’immagine.
4
Per uscire dall’operazione di zoom, premere il tasto [ESC].
7
Sospensione momentanea dell’immagine della fonte di
ingresso
1
Premere il tasto [BLANK].
z Questa operazione sospende temporaneamente l’immagine dalla fonte di ingresso, e al
suo posto proietta una schermata nera.
2
Per riprendere la proiezione dell’immagine dalla fonte di ingresso, premere il
tasto [BLANK] (o il tasto [ESC]).
Nota
È possibile specificare la proiezione di una schermata nera o di una schermata blu,
oppure di un logo. Per i dettagli, vedere “Schermata vuota” in “Menu principale
Impostazioni schermo” a pagina 22.
Blocco di un’immagine
La pressione del tasto [FREEZE] blocca l’immagine proiettata.
Per bloccare l’immagine proiettata
1
Mentre un’immagine è in fase di proiezione da una fonte di ingresso, premere il
tasto [FREEZE].
z Questa operazione catturerà l’immagine che è visualizzata sullo schermo nel momento in
cui si preme [FREEZE] e la memorizzerà nella memoria del proiettore. Quell’immagine
rimane proiettata sullo schermo.
2
Per ripristinare la proiezione dell’immagine dalla fonte di ingresso, premere il
tasto [ESC].
8
Visualizzazione di un puntatore nell’immagine proiettata
È possibile scegliere tra otto differenti tipi di puntatore, tra cui vari tipi di freccia, per la
visualizzazione nell’immagine proiettata. I puntatori possono essere utilizzati durante una
presentazione per indicare o evidenziare una parte specifica dell’immagine.
Nota
A seconda del tipo di puntatore in corso di utilizzo, il puntatore potrebbe non venire
visualizzato appropriatamente quando si usa la correzione della distorsione trapezoidale.
Se ciò dovesse accadere, usare i tasti [KEYSTONE +] e [KEYSTONE –] per cambiare
il valore della correzione della distorsione trapezoidale in zero.
Per visualizzare un puntatore nell’immagine
1
Premere il tasto [POINTER].
z Questa operazione farà apparire un puntatore nell’immagine.
z È possibile usare anche il menu di setup per specificare il tipo di puntatore che deve
apparire per primo quando si preme il tasto [POINTER]. Per i dettagli, vedere “Puntatore”
in “Menu principale Impostazioni opzioni 2” a pagina 26.
2
Usare i tasti del cursore per spostare il puntatore nella posizione desiderata.
z Se si tiene premuto un tasto del cursore, il cursore si sposta rapidamente.
3
Per modificare il puntatore come descritto di seguito, premere il tasto [STYLE].
Per selezionare il tipo di puntatore
1
Premere il tasto [POINTER] per visualizzare il puntatore.
2
Continuare a premere il tasto [POINTER] finché il puntatore desiderato viene
visualizzato.
z Ogni pressione del tasto [POINTER] fa cambiare ciclicamente i tipi di puntatore
disponibili.
Per far scomparire il puntatore dall’immagine
Premere il tasto [ESC].
Freccia 1 Ovale 1 Spot 2
Per questo tipo di puntatore: La pressione di [STYLE] farà ciò:
Freccia 1 / Freccia 2 Ruota la freccia di 90 gradi.
Barra 1 / Barra 2
Fa cambiare tra lampeggiamento e non lampeggiamento.
Ovale 1 / Ovale 2
Fa cambiare tra lampeggiamento e non lampeggiamento.
Spot 1 / Spot 2 Fa cambiare la scurezza (trasparenza) dell’area non
coperta dal punto luminoso fra due livelli.
9
Premere il tasto [ASPECT] per cambiare il rapporto di formato dell’immagine visualizzata tra
4:3 e 16:9.
Nota
z L’impostazione del rapporto di formato influenza l’immagine proiettata soltanto quando
la fonte di ingresso è VIDEO o component.
z Quando la fonte di ingresso è un segnale component con un rapporto di formato di
16:9, il rapporto di formato cambia automaticamente in 16:9. Quando ciò accade, la
pressione del tasto [ASPECT] non farà cambiare il rapporto di formato.
z È possibile cambiare l’impostazione del rapporto di formato anche usando il menu di
setup. Per i dettagli, vedere “Rapporto di formato” in “Menu principale Impostazioni
schermo” a pagina 20.
Importante!
Notare che l’ingrandimento o la riduzione della dimensione di un’immagine mediante il
tasto [ASPECT] per scopi commerciali o presentazioni pubbliche può costituire una
violazione del copyright legalmente protetto del detentore del copyright del materiale
originale.
L’attivazione dell’ecomodo riduce la luminosità della lampada per risparmiare energia. Anche
la ventola di raffreddamento del proiettore gira ad una velocità più bassa mentre l’ecomodo è
attivato, consentendo un funzionamento più silenzioso.
Attivare l’ecomodo quando la propria priorità è un funzionamento più silenzioso. Disattivare
l’ecomodo quando la propria priorità è la luminosità massima.
Per attivare o disattivare l’ecomodo
Premere [ECO] per attivare o disattivare l’ecomodo.
Nota
(per gli utenti del modello XJ-S35)
Usare il menu di setup (pagina 11) per selezionare il modo lampada quando un
dispositivo esterno è collegato alla porta USB del proiettore.
Cambiamento del rapporto di formato dell’immagine
proiettata
Ecomodo
10
La pressione del tasto [FUNC] visualizza il menu mostrato di seguito.
È possibile usare questo menu per eseguire le operazioni descritte di seguito.
z Regolazione della luminosità dell’immagine
Evidenziare “Luminosità” e quindi premere il tasto [ENTER].
Questa operazione equivale all’operazione eseguita premendo il tasto [BRIGHT] (tasto )
descritta a pagina 5.
z Attivazione o disattivazione dell’ecomodo
Evidenziare “Ecomodo” e quindi premere il tasto [ENTER].
Questa operazione equivale all’operazione eseguita premendo il tasto [ECO] (tasto
U
)
descritta a pagina 9.
z Selezione del rapporto di formato dell’immagine proiettata
Evidenziare “Rapporto di formato” e quindi premere il tasto [ENTER].
Questa operazione equivale all’operazione eseguita premendo il tasto [ASPECT] (tasto
)
descritta a pagina 9.
Nota
(per gli utenti del modello XJ-S35)
Quando un dispositivo esterno è collegato alla porta USB del proiettore, usare i tasti
[FUNC], [ ], [
U
] e [
] per controllare il dispositivo collegato. Per i dettagli, consultare
la “Guida alle funzioni USB” sul CD-ROM fornito in dotazione.
Uso del tasto [FUNC]
11
Configurazione delle impostazioni avanzate del proiettore
Questo proiettore dispone di un menu di setup che è possibile usare per configurare le
impostazioni avanzate.
Visualizzazione del menu di setup
La pressione del tasto [MENU] visualizza il menu mostrato di seguito al centro dello
schermo di proiezione.
Nota
È possibile posizionare il menu di setup al centro o sul margine sinistro dello schermo di proiezione.
Per i dettagli, vedere “Posizione del menu” in “Menu principale Impostazioni opzioni 1” a pagina 24.
Per uscire dal menu di setup
Premere il tasto [MENU].
Configurazione delle impostazioni del menu di setup
1
Premere il tasto [MENU] per visualizzare il menu di setup.
2
U
sare i tasti [
T
TT
T
] e [
S
SS
S
] per selezionare la voce di menu principale desiderata evidenziandola.
3
Premere il tasto [ENTER].
4
Usare i tasti [
T
TT
T
] e [
S
SS
S
] per selezionare la voce di sottomenu desiderata evidenziandola.
5
Eseguire l’operazione necessaria sulla schermata della voce di sottomenu selezionata.
z Il testo di guida spiega le operazioni che è necessario eseguire per configurare ciascuna
impostazione.
6
Per ritornare al menu principale dal sottomenu, premere il tasto [ESC].
7
Per uscire dal menu di setup, premere il tasto [MENU].
Operazioni basilari del menu di setup
Menu principale
Il menu principale include sette (otto sullo XJ-
S35) voci di menu principali. La voce di menu
principale attualmente selezionata è quella che è
evidenziata.
Sottomenu
Il sottomenu mostra ciascuna singola
impostazione sotto ciascuna voce di menu
principale, e il suo stato attuale.
Testo di guida
Il testo di guida fornisce una breve spiegazione
delle principali operazioni di tasto disponibili per
l’operazione in fase di esecuzione.
12
Esempio di menu di setup di base
Il procedimento descritto di seguito serve per configurare le seguenti tre impostazioni:
Regolazione immagine J Contrasto
Regolazione immagine J Modo colore
Impostazioni opzioni 1 J Ecomodo
Nota
z Alcune impostazioni nel menu di setup non possono essere cambiate mentre nessun
segnale è in ingresso nel proiettore. Per questo motivo, si devono configurare le
impostazioni del menu di setup dopo aver selezionato una fonte di ingresso e aver
avviato la proiezione.
z Questo esempio copre soltanto le operazioni basilari. Per informazioni più dettagliate,
vedere “Contenuto del menu di setup” a pagina 17.
Per configurare l’impostazione “Regolazione immagine J
JJ
J Contrasto”
1
Premere il tasto [MENU] per visualizzare il menu di setup.
2
“Regolazione immagine” è inizialmente selezionata sul menu principale, pertanto
premere semplicemente il tasto [ENTER].
3
Premere il tasto [T
TT
T] una volta per selezionare “Contrasto”.
4
Usare i tasti [W
WW
W] (più chiaro) e [X
XX
X] (più scuro) per regolare il contrasto.
Per configurare l’impostazione “Regolazione immagine J
JJ
J Modo colore”
5
Premere il tasto [T
TT
T] una volta per selezionare “Modo colore”.
6
Premere il tasto [ENTER].
z Questa operazione visualizza il menu dei modi di colore.
7
Usare i tasti [T
TT
T] e [S
SS
S] per selezionare il modo di colore desiderato.
8
Dopo aver selezionato il modo di colore desiderato, premere il tasto [ESC].
13
Per configurare l’impostazione “Impostazioni opzioni 1 J
JJ
J Ecomodo”
9
Premere il tasto [ESC].
10
Premere il tasto [T
TT
T] tre volte per selezionare “Impostazioni opzioni 1”.
11
Premere il tasto [ENTER].
12
Premere il tasto [T
TT
T] tre volte per selezionare “Ecomodo”.
13
Usare i tasti [W
WW
W] e [X
XX
X] per selezionare “Sì” o “No”.
14
Dopo aver finito, premere il tasto [MENU] per uscire dal menu di setup.
La funzione di codice d’accesso consente di evitare che persone non autorizzate utilizzino il
proiettore. È possibile specificare se l’introduzione del codice d’accesso è necessaria ogni
volta che si accende il proiettore, ed è possibile specificare e cambiare il codice d’accesso
come necessario. Usare l’impostazione “Impostazioni opzioni 1 J Codice accensione” del
menu di setup per configurare le impostazioni per il codice d’accesso per l’accensione.
Introduzione di un codice d’accesso
Il codice d’accesso del proiettore non è un vero e proprio “codice” costituito da lettere, ma piuttosto
una sequenza di introduzioni mediante i tasti del telecomando. La seguente è la sequenza di
introduzioni con 8 tasti che costituisce il codice d’accesso di default iniziale preselezionato in fabbrica.
Uso della funzione di codice d’accesso
Osservare le seguenti avvertenze ogni volta che si usa la funzione di codice d’accesso.
La funzione di codice d’accesso è una protezione contro l’utilizzo non autorizzato del
proiettore. Notare che essa non è una misura precauzionale contro i furti.
Sarà necessario introdurre il codice d’accesso di default iniziale preselezionato in fabbrica la
prima volta che si usa il proiettore dopo aver attivato la funzione di codice d’accesso.
Cambiare il codice d’accesso di default iniziale preselezionato in fabbrica in un altro differente
a scelta il più presto possibile dopo aver attivato la funzione di codice d’accesso.
Ricordare che le operazioni per il codice d’accesso vanno eseguite sempre con il telecomando,
pertanto bisogna fare attenzione a non perdere il telecomando e a non riporlo in luoghi sbagliati.
Notare inoltre che non sarà possibile introdurre il codice d’accesso se la pila del
telecomando è scarica. Sostituire la pila del telecomando il più presto possibile dopo
essersi accorti che essa sta iniziando ad esaurirsi.
Protezione del proiettore mediante codice d’accesso
[INPUT][AUTO][BLANK][FREEZE][S][T][W][X]
14
Se si dimentica il codice d’accesso...
Non sarà possibile usare il proiettore se si dimentica il codice d’accesso per qualche
motivo. Se si dimentica il codice d’accesso, sarà necessario portare i due seguenti oggetti
al distributore CASIO per farsi azzerare il codice d’accesso. Notare che l’azzeramento del
codice d’accesso è a pagamento.
1. Documento di identificazione personale (originale o copia della patente di guida, tessera
di riconoscimento del posto di lavoro, ecc.)
2. Proiettore
Notare che il distributore CASIO non potrà azzerare il codice d’accesso del proiettore se
l’utente non ha portato entrambi gli oggetti sopra elencati.
Inoltre, conservare la garanzia del proiettore in un luogo sicuro.
Importante!
Dopo aver fatto azzerare il codice d’accesso tramite il procedimento sopra descritto,
tutte le impostazioni del proiettore, ad eccezione del tempo di utilizzo lampada, verranno
riportate ai rispettivi stati di default di fabbrica.
Tenere una registrazione scritta del codice d’accesso!
Non sarà possibile usare il proiettore se si dimentica il suo codice d’accesso. Consigliamo
vivamente di tenere una registrazione scritta o di altro tipo del codice d’accesso in modo
da poterla consultare se necessario.
Per cambiare il codice d’accesso
1
Premere il tasto [MENU] per visualizzare il menu di setup.
2
Usare il tasto [T
TT
T] per selezionare “Impostazioni opzioni 1”, e quindi premere il
tasto [ENTER].
3
Usare il tasto [
T
TT
T
] per selezionare “Codice accensione”, e quindi premere il tasto [ENTER].
z Questa operazione visualizzerà una finestra di dialogo che chiede di introdurre il codice
d’accesso attuale.
4
Introdurre il codice d’accesso attuale.
z Se il proiettore è ancora protetto dal codice d’accesso di default preselezionato in
fabbrica, eseguire l’operazione di tasto mostrata di seguito per introdurre il codice.
5
Dopo aver introdotto il codice d’accesso attuale, premere il tasto [ENTER].
z Questa operazione visualizza la schermata di impostazione codice d’accesso per
l’accensione.
6
Usare il tasto [T
TT
T] per selezionare “Cambia codice d’accesso”, e quindi premere
il tasto [ENTER].
z Questa operazione visualizzerà una finestra di dialogo che chiede di introdurre il nuovo
codice d’accesso.
[INPUT][AUTO][BLANK][FREEZE][S][T][W][X]
15
7
Introdurre una sequenza della lunghezza massima di otto operazioni di tasto.
z È possibile usare uno qualsiasi dei seguenti tasti come parte della sequenza di
operazioni di tasto per il codice d’accesso.
[INPUT], [AUTO], [BLANK], [FREEZE], [COLOR MODE], [D-ZOOM +],
[D-ZOOM –], [KEYSTONE +], [KEYSTONE –], [MENU], [POINTER],
[], [
U
], [
], [S],
[T], [W], [X]
, [FUNC]
8
Dopo aver introdotto il nuovo codice d’accesso, premere il tasto [ENTER].
z Questa operazione visualizzerà una finestra di dialogo che chiede di introdurre di nuovo
lo stesso codice d’accesso.
9
Reintrodurre la stessa sequenza di operazioni di tasto per il codice d’accesso
introdotta al punto 7, e quindi premere [ENTER].
z Il messaggio “Il nuovo codice d’accesso è stato registrato.” significa che il codice
d’accesso è stato cambiato. Premere il tasto [ESC].
z Se il codice d’accesso introdotto in questo punto del procedimento differisce da quello
introdotto al punto 7, appare il messaggio “Il codice d’accesso introdotto è errato”.
Premere il tasto [ESC] per ritornare al punto 7.
10
Dopo aver finito, premere il tasto [MENU] per uscire dal menu di setup.
Per attivare e disattivare la protezione mediante codice d’accesso
1
Visualizzare la schermata di impostazione codice d’accesso per l’accensione
eseguendo i punti da 1 a 5 del procedimento descritto in “Per cambiare il
codice d’accesso” a pagina 14.
z A questo punto, accertarsi che “Codice accensione” sia selezionata sulla schermata di
impostazione codice d’accesso per l’accensione.
2
Usare i tasti [W
WW
W] e [X
XX
X] per selezionare “Sì” o “No”.
z Il cambiamento dell’impostazione del codice d’accesso per l’accensione da “Sì” in “No” fa
apparire la finestra di dialogo di conferma mostrata di seguito.
Premere il tasto [ENTER] per confermare che si desidera attivare la protezione mediante codice
d’accesso per l’accensione, o [ESC] per far scomparire la finestra di dialogo senza fare nulla.
3
Dopo aver finito, premere il tasto [MENU] per uscire dal menu di setup.
Introduzione del codice d’accesso quando si accende il proiettore
Quando si accende il proiettore mentre la protezione mediante codice d’accesso è attivata,
una finestra di dialogo di introduzione codice d’accesso apparirà sullo schermo di
proiezione. Tutte le operazioni del proiettore saranno accessibili dopo aver introdotto il
codice d’accesso corretto e aver premuto il tasto [ENTER].
Nota
È possibile eseguire l’operazione di regolazione dimensione dell’immagine di proiezione
(tasti [ZOOM +]/[ZOOM –]), l’operazione di messa a fuoco (tasti [FOCUS S]/
[FOCUS T]), e l’operazione di spegnimento (tasto [ ]) mentre la finestra di dialogo di
introduzione codice d’accesso è visualizzata sullo schermo di proiezione.
16
È possibile usare i procedimenti descritti in questa sezione per riportare tutte le impostazioni
in un particolare menu principale o tutte le impostazioni nel menu di setup ai rispettivi stati
di default di fabbrica iniziali.
Per riportare tutte le impostazioni in un particolare menu principale ai
rispettivi stati di default di fabbrica iniziali
1
Premere il tasto [MENU] per visualizzare il menu di setup.
2
Usare i tasti [T
TT
T] e [S
SS
S] per selezionare il menu principale le cui impostazioni si
desidera riportare ai rispettivi stati di default di fabbrica iniziali.
z È possibile selezionare Regolazione immagine, Impostazioni schermo, Impostazioni
ingresso, Impostazioni opzioni 1 o Impostazioni opzioni 2.
3
Premere il tasto [ENTER].
4
Usare il tasto [T
TT
T] per selezionare “Ripristino default del menu”.
5
Premere il tasto [ENTER].
z Questa operazione visualizzerà una schermata di conferma come quella mostrata di
seguito.
6
Usare il tasto [S
SS
S] per selezionare “Sì”.
7
Per riportare le impostazioni del menu principale ai rispettivi stati di default di
fabbrica iniziali, premere il tasto [ENTER].
z Per abbandonare l’operazione senza fare nulla, premere [ESC] invece di [ENTER].
8
Dopo aver finito, premere il tasto [MENU] per uscire dal menu di setup.
Nota
z L’impostazione della lingua e il codice d’accesso non vengono riportati ai loro stati di
default di fabbrica iniziali se si seleziona Impostazioni opzioni 1 al punto 3.
z Per i dettagli su come il procedimento sopra descritto inizializza le impostazioni, fare
riferimento alle spiegazioni delle impostazioni in “Contenuto del menu di setup” a
pagina 17.
Riporto delle impostazioni del proiettore ai rispettivi
stati di default di fabbrica iniziali
17
Per riportare tutte le impostazioni nel menu di setup ai rispettivi stati di
default di fabbrica iniziali
1
Premere il tasto [MENU] per visualizzare il menu di setup.
2
Usare il tasto [T
TT
T] per selezionare “Ripris tutti default”, e quindi premere il tasto
[ENTER].
z Questa operazione visualizza un messaggio di conferma che chiede se si desidera
inizializzare tutte le impostazioni.
3
Usare il tasto [S
SS
S] per selezionare “Sì”.
4
Per riportare tutte le impostazioni del menu di setup ai rispettivi stati di default
di fabbrica iniziali, premere il tasto [ENTER].
z Questa operazione riporterà tutte le impostazioni ai rispettivi stati di default di fabbrica
iniziali, tranne le impostazioni “Lingua” e “Tempo di utilizzo lampada”, e quelle per il
codice d’accesso.
z Per abbandonare l’operazione senza fare nulla, premere [ESC] invece di [ENTER].
5
Dopo aver finito, premere il tasto [MENU] per uscire dal menu di setup.
Questa sezione contiene delle tabelle che forniscono spiegazioni dettagliate di tutte le voci
incluse nel menu di setup. Quanto segue descrive il tipo di informazioni che appaiono in
ciascuna delle colonne delle tabelle.
Nome dell’impostazione
Questa colonna riporta i nomi delle impostazioni così come essi appaiono nel sottomenu.
Ingresso
Questa colonna riporta la fonte di ingresso per cui ciascuna impostazione è supportata.
I nomi delle fonti di ingresso sono abbreviati in R (ingresso RGB), C (ingresso component
video), V (ingresso video) e U (ingresso USB, soltanto XJ-S35). La lettera N indica che
l’impostazione può essere configurata mentre non c’è alcun segnale in ingresso.
Unità impostazione
L’unità impostazione indica in che maniera viene memorizzata un’impostazione.
“Specifica fonte” in questa colonna indica che per ciascuna singola fonte di ingresso possono
essere memorizzate delle impostazioni separate. Per esempio, è possibile memorizzare
un’impostazione “Regolazione immagine J Luminosità” di –1 per l’ingresso RGB e
un’impostazione di +1 per l’ingresso VIDEO.
“Singola” in questa colonna indica che a prescindere dalla fonte di ingresso, viene
memorizzata e applicata una sola impostazione.
Descrizione
Questa colonna riporta i dettagli sulla voce di impostazione e su come selezionarla.
L’impostazione di default iniziale è indicata da un asterisco (*).
Contenuto del menu di setup
18
Menu principale Regolazione immagine
Nome
dell’impostazione
Ingresso
Unità
impostazione
Descrizione
Luminosità RCVU Specifica
fonte
Usare questo sottomenu per regolare la luminosità
dell’immagine proiettata. Un valore più alto produce
un’immagine più luminosa.
Contrasto RCVU Specifica
fonte
Usare questo sottomenu per regolare il contrasto
dell’immagine proiettata. Un valore più alto produce un
contrasto più forte.
Nitidezza RCV Specifica
fonte
Usare questo sottomenu per regolare la nitidezza dei
contorni nell’immagine proiettata. Un valore più alto rende
l’immagine più nitida, mentre un valore più basso rende
l’immagine più sfumata.
Saturazione RCV Specifica
fonte
Usare questo sottomenu per regolare la saturazione del
colore dell’immagine proiettata. Un valore più alto aumenta
la saturazione del colore.
Tinta RCV Specifica
fonte
Usare questo sottomenu per regolare la tinta dell’immagine
proiettata. Un valore più alto rende l’immagine globale più
bluastra, mentre un valore più basso rende l’immagine
globale più rossastra. Questa impostazione è supportata
soltanto quando il segnale è NTSC o NTSC4.43.
Modo colore RCVU Specifica
fonte
È possibile scegliere tra cinque differenti impostazioni di
modo di colore per ottimizzare l’immagine proiettata
secondo il contenuto dell’immagine e le condizioni di
proiezione.
Presentazione*:
Usare questa impostazione per presentazioni normali in un
luogo ben illuminato. Questa è l’impostazione di default
iniziale quando la fonte di ingresso è RGB o USB.
Normale:
Usare questa impostazione quando si desidera evidenziare i
colori della presentazione.
Grafica:
Usare questa impostazione quando si desidera far apparire
naturali fotografie e grafica.
Cinema*:
Usare questa impostazione per mettere in risalto le parti
scure delle immagini. Questo è lo stato di default iniziale
quando la fonte di ingresso è component video o video.
Lavagna:
Usare questa impostazione per una facile visione quando si
proietta su una lavagna nera.
Bilanc colori RCVU Specifica
fonte
Questo sottomenu consente di regolare il bilanciamento dei
colori dell’immagine proiettata. Il bilanciamento dei colori
consente di selezionare “Temperat colore” o “Colore” (per la
regolazione individuale del rosso, del verde e del blu) come
metodo di regolazione.
Temperat colore:
Selezionare questa opzione quando si desidera regolare la
temperatura del colore. La selezione di “Bassa” dà ai
bianchi una tonalità rossastra, mentre la selezione di “Alta”
dà ai bianchi una tonalità bluastra. La selezione di “Norm*
fissa un’impostazione media tra i due colori.
Colore:
Selezionare questa opzione quando si desidera regolare
individualmente l’intensità del rosso, del verde e del blu.
Per tutti i colori, un valore più alto rende il colore più forte.
19
Posizione
verticale
RCV Specifica
segnale
Usare questo sottomenu per regolare la posizione verticale
dell’immagine della fonte di ingresso all’interno dell’area di
proiezione.
Posizione
orizzontale
RCV Specifica
segnale
Usare questo sottomenu per regolare la posizione
orizzontale dell’immagine della fonte di ingresso all’interno
dell’area di proiezione.
Frequenza R Specifica
segnale
Quando delle strisce verticali appaiono nell’immagine
proiettata mentre RGB è selezionato come fonte di
ingresso, significa che l’impostazione della frequenza non è
corretta. Se ciò dovesse accadere, usare questa
impostazione per regolare la frequenza manualmente.
Importante!
Se per qualche motivo le impostazioni manuali della
frequenza causano la scomparsa dalla proiezione
dell’immagine in ingresso dal computer, è possibile
premere il tasto [AUTO] per eseguire un’operazione
di regolazione automatica, che dovrebbe far apparire
l’immagine.
Fase R Specifica
segnale
Quando è presente tremolio nell’immagine proiettata mentre
RGB è selezionato come fonte di ingresso, significa che
l’impostazione della fase non è corretta. Se ciò dovesse
accadere, usare questa impostazione per regolare la fase
manualmente.
Modo video RCV Specifica
fonte
Questa impostazione è valida quando VIDEO è selezionato
come fonte di ingresso. Usarla per selezionare un modo
ottimizzato per film o immagini ferme.
Normale*:
Ottimizzato per film.
Immagine ferma:
Ottimizzato per immagini ferme. In particolare, questa
impostazione deve essere usata quando si proiettano
immagini ferme da una fotocamera digitale collegata al
terminale VIDEO del proiettore.
Ripristino default
del menu
RCVU Specifica
fonte
Usare questo sottomenu per riportare tutte le voci di
sottomenu nel menu principale Regolazione immagine ai
rispettivi stati di default iniziali.
z
Se si ripristinano gli stati di default del menu quando non
c’è alcun segnale in ingresso, gli stati di default verranno
ripristinati per la fonte di ingresso attualmente selezionata.
z
Gli stati di default di “Posizione verticale”, “Posizione
orizzontale”, “Frequenza” e “Fase” nel menu principale
“Regolazione immagine” possono essere ripristinati soltanto
per il tipo di segnale (XGA/60 Hz, SXGA/60 Hz, ecc.)
attuale.
Nome
dell’impostazione
Ingresso
Unità
impostazione
Descrizione
20
Cenni sull’unità impostazione di “Specifica segnale”
Per le voci che hanno “Specifica segnale” nella colonna “Unità impostazione” della tabella
sopra riportata, l’impostazione viene salvata per il tipo specifico di segnale (XGA/60 Hz,
SXGA/60 Hz, ecc.) che è in fase di ingresso nel momento in cui l’impostazione viene
eseguita, e non per una fonte di ingresso specifica.
Menu principale Impostazioni schermo
Nome
dell’impostazione
Ingresso
Unità
impostazione
Descrizione
Correzione
distors trapez
RCVUN Singola Usare questo sottomenu per correggere la distorsione
trapezoidale verticale dell’immagine proiettata.
Rapporto di
formato
RCV Specifica
fonte
Usare questo sottomenu per selezionare uno dei seguenti
rapporti di formato per l’immagine proiettata.
4:3*:
Questa impostazione specifica un rapporto di formato di
4:3, che è identico a quello di un televisore normale.
16:9:
Questa impostazione specifica un rapporto di formato di
16:9, che è identico a quello di uno schermo
cinematografico, di un televisore ad alta definizione, ecc. Se
si usa questa impostazione quando l’immagine della fonte
di ingresso è un’immagine 16:9 che è stata ristretta ad
un’immagine 4:3, l’immagine verrà proiettata con il suo
normale rapporto di formato di 16:9.
Nota
Quando la fonte di ingresso è un segnale
component con un rapporto di formato di 16:9, il
rapporto di formato cambia automaticamente in 16:9.
Quando ciò accade, il rapporto di formato non può
essere cambiato usando questa impostazione.
Importante!
Notare che l’ingrandimento o la riduzione della
dimensione di un’immagine per scopi commerciali o
presentazioni pubbliche può costituire una violazione
del copyright legalmente protetto del detentore del
copyright del materiale originale.
21
Modo di
proiezione
RCVUN Singola Usare questo sottomenu per specificare se la proiezione
avverrà dal davanti dello schermo o se avverrà dal retro
dello schermo.
*:
Selezionare questa opzione quando si proietta dal davanti
dello schermo.
:
Selezionare questa opzione quando si proietta dal retro
dello schermo.
:
Selezionare questa opzione per ribaltare l’immagine
proiettata dal retro verticalmente.
:
Selezionare questa opzione per ribaltare l’immagine
verticalmente.
Schermata di
avvio
RCVUN Singola Usare questo sottomenu per specificare se una schermata
di avvio deve essere proiettata o no ogni volta che il
proiettore viene acceso.
Logo:
Selezionare questa opzione per proiettare la schermata del
logo incorporata nel proiettore all’avvio.
Nessuna*:
Selezionare questa opzione quando non si desidera
proiettare una schermata di avvio.
Scher di nessun
segnale
RCVUN Singola Usare questo sottomenu per specificare cosa deve essere
proiettato quando nessun segnale è in ingresso nel
proiettore.
Blu*:
Selezionare questa opzione per proiettare una schermata
blu.
Nero:
Selezionare questa opzione per proiettare una schermata
nera.
Logo:
Selezionare questa opzione per proiettare la schermata del
logo incorporata nel proiettore.
Nome
dell’impostazione
Ingresso
Unità
impostazione
Descrizione
22
Schermata
vuota
RCVUN Singola Usare questo sottomenu per specificare cosa deve essere
proiettato dopo che è stato premuto il tasto [BLANK].
Blu:
Selezionare questa opzione per proiettare una schermata
blu.
Nero*:
Selezionare questa opzione per proiettare una schermata
nera.
Logo:
Selezionare questa opzione per proiettare la schermata del
logo incorporata nel proiettore.
Ripristino default
del menu
RCVUN Specifica
fonte
Usare questo sottomenu per riportare tutte le voci di
sottomenu nel menu principale Impostazioni schermo ai
rispettivi stati di default iniziali.
z Se si ripristinano gli stati di default del menu quando
non c’è alcun segnale in ingresso, gli stati di default
verranno ripristinati per la fonte di ingresso attualmente
selezionata.
z Notare che le impostazioni “Correzione distors trapez”,
“Modo di proiezione”, “Schermata di avvio”, “Scher di
nessun segnale” e “Schermata vuota” vengono sempre
riportate ai rispettivi stati di default iniziali, a prescindere
dalla fonte di ingresso attualmente selezionata.
Nome
dell’impostazione
Ingresso
Unità
impostazione
Descrizione
23
Menu principale Impostazioni ingresso
Nome
dell’impostazione
Ingresso
Unità
impostazione
Descrizione
Ingresso RGB RCUVN Singola Usare questo sottomenu per specificare manualmente il tipo
di segnale in fase di ingresso dal terminale di ingresso
RGB del proiettore.
Automat*:
Individua automaticamente il segnale in fase di ingresso dal
terminale di ingresso RGB e configura il protocollo di
ingresso appropriato.
RGB:
Selezionare questa opzione quando un computer è collegato
al terminale di ingresso RGB. Per i dettagli sul
collegamento di un computer, vedere “Collegamento di un
computer al proiettore” nella “Guida dell’utente (Operazioni
di base)”.
Component:
Selezionare questa impostazione quando il terminale di
ingresso RGB del proiettore è collegato al terminale di
uscita component video di un dispositivo video mediante un
cavo component video YK-3 disponibile opzionalmente. Per
informazioni sui collegamenti, vedere “Collegamento ad un
dispositivo con uscita component video” a pagina 31.
Segnale video RCVUN Singola Usare questo sottomenu per specificare manualmente il tipo
di segnale in fase di ingresso dal terminale di ingresso
VIDEO del proiettore.
Automatico*:
Selezionare questa impostazione per fare in modo che il
proiettore commuti automaticamente il sistema di segnale
video conformemente al segnale in ingresso dal dispositivo
video che è collegato al terminale di ingresso VIDEO.
NTSC / NTSC4.43 / PAL / PAL-M / PAL-N / PAL60 /
SECAM:
Ciascuna impostazione seleziona il relativo sistema di
segnale video. Usare queste impostazioni quando si
desidera specificare un solo particolare segnale video per il
terminale di ingresso VIDEO.
Indicat nome
segnale
RCVUN Singola Usare questo sottomenu per specificare se il nome della
fonte di segnale attualmente selezionata deve essere
visualizzato o no nell’immagine proiettata.
*:
Selezionare questa opzione per attivare la visualizzazione
del nome della fonte di segnale attualmente selezionata
nell’immagine proiettata.
No:
Selezionare questa opzione per disattivare la visualizzazione
del nome della fonte di segnale.
Ripristino default
del menu
RCVUN Specifica
fonte
Usare questo sottomenu per riportare tutte le voci di
sottomenu nel menu principale Impostazioni ingresso ai
rispettivi stati di default iniziali.
z Se si ripristinano gli stati di default del menu quando
non c’è alcun segnale in ingresso, gli stati di default
verranno ripristinati per la fonte di ingresso attualmente
selezionata.
z Notare che l’impostazione “Indicat nome segnale” viene
sempre riportata al suo stato di default iniziale, a
prescindere dalla fonte di ingresso attualmente
selezionata.
24
Menu principale Impostazioni opzioni 1
Nome
dell’impostazione
Ingresso
Unità
impostazione
Descrizione
Posizione del
menu
RCVUN Singola Usare questo sottomenu per specificare la posizione di
visualizzazione del menu di setup come centro o lato
sinistro dello schermo.
*:
Selezionare questa opzione per visualizzare il menu di
setup al centro dello schermo.
:
Selezionare questa opzione per visualizzare il menu di
setup nell’angolo in alto a sinistra dello schermo.
Corr autom
distorsione
RCVUN Singola Usare questo sottomenu per attivare o disattivare la
correzione automatica della distorsione trapezoidale.
*:
Selezionare questa opzione per attivare la correzione
automatica della distorsione trapezoidale.
No:
Selezionare questa opzione per disattivare la correzione
automatica della distorsione trapezoidale.
Regolazione
automatica
RCVUN Singola Usare questo sottomenu per specificare se la regolazione
automatica deve essere eseguita o no quando RGB è
selezionato come fonte di ingresso.
*:
Selezionare questa opzione per attivare la regolazione
automatica.
No:
Selezionare questa opzione per disattivare la regolazione
automatica.
Ecomodo RCVUN Singola Usare questo sottomenu per attivare o disattivare
l’ecomodo.
Sì:
Selezionare questa opzione per ridurre la luminosità della
lampada e risparmiare energia. Questa impostazione riduce
anche la velocità della ventola di raffreddamento del
proiettore, riducendo così il rumore di funzionamento.
No:
Selezionare questa opzione per proiettare con la luminosi
massima.
Spegnimento
automatico
RCVUN Singola Usare questo sottomenu per attivare o disattivare lo
spegnimento automatico. Per ulteriori informazioni, vedere
“Spegnimento del proiettore” nella “Guida dell’utente
(Operazioni di base)”.
*:
Selezionare questa opzione per attivare lo spegnimento
automatico.
No:
Selezionare questa opzione per disattivare lo spegnimento
automatico.
Codice
accensione
RCVUN Singola È possibile configurare il proiettore in modo che sia
necessario introdurre un codice d’accesso prima che il
funzionamento possa essere abilitato. Per i dettagli, vedere
“Protezione del proiettore mediante codice d’accesso” a
pagina 13.
25
Accensione
instantanea
RCVUN Singola Usare questo sottomenu per attivare o disattivare
l’accensione diretta. Per ulteriori informazioni, vedere
“Accensione diretta” nella “Guida dell’utente (Operazioni di
base)”.
Sì:
Selezionare questa opzione per attivare l’accensione diretta.
No*:
Selezionare questa opzione per disattivare l’accensione
diretta.
Importante!
Mentre l’accensione diretta è abilitata, il proiettore si
spegnerà automaticamente se nessuna operazione di
tasto viene eseguita o se nessun segnale di
ingresso viene ricevuto entro 10 minuti circa dal
momento in cui il proiettore è stato acceso. Ciò vale
a prescindere dall’impostazione di spegnimento
automatico attuale.
Lingua RCVUN Singola Usare questo sottomenu per specificare la lingua da usare
per i messaggi, i menu di setup, ecc.
Inglese / Francese / Tedesco / Italiano / Spagnolo /
Svedese / Cinese (Semplificato) / Cinese (Tradizionale) /
Coreano / Giapponese
Ripristino default
del menu
RCVUN Singola Questo sottomenu riporta tutte le voci di sottomenu nel
menu principale Impostazioni opzioni 1 ai rispettivi stati di
default iniziali.
z Se si ripristinano gli stati di default del menu quando
non c’è alcun segnale in ingresso, gli stati di default
verranno ripristinati per la fonte di ingresso attualmente
selezionata.
z L’impostazione “Regolazione automatica” viene riportata al
suo stato di default iniziale soltanto quando l’ingresso
RGB è selezionato come fonte di ingresso. Tutte le altre
voci vengono riportate ai rispettivi stati di default iniziali a
prescindere dalla fonte di ingresso attualmente
selezionata.
Nome
dell’impostazione
Ingresso
Unità
impostazione
Descrizione
26
Menu principale Impostazioni opzioni 2
*1 Quando il plug-and-play è attivato, il proiettore XJ-S35 individuerà automaticamente
renderà quel dispositivo automaticamente la fonte di ingresso. Per i dettagli sul plug-
and-play, consultare la “Guida alle funzioni USB” sul CD-ROM fornito in dotazione.
Voci del menu principale Impostazioni USB
(soltanto XJ-S35)
Il menu principale Impostazioni USB è disponibile soltanto quando un dispositivo esterno è
collegato alla porta USB del proiettore modello XJ-S35. Per i dettagli, consultare la “Guida
alle funzioni USB” sul CD-ROM fornito in dotazione.
Nome
dell’impostazione
Ingresso
Unità
impostazione
Descrizione
Memoria di
zoom
RCVUN Singola Usare questo sottomenu per attivare o disattivare la
memoria di zoom. La memoria di zoom consente di salvare
l’impostazione dello zoom quando si spegne il proiettore, in
modo che essa possa essere ripristinata automaticamente la
volta successiva che si accende il proiettore.
*:
Selezionare questa opzione quando si desidera ripristinare
l’impostazione dello zoom che era in vigore l’ultima volta
che il proiettore è stato spento, ogni volta che esso viene
acceso.
No:
Selezionare questa opzione quando si desidera che
l’immagine sia proiettata alla sua dimensione massima ogni
volta che si accende il proiettore.
Puntatore RCVUN Singola Usare questo sottomenu per specificare il tipo di puntatore
che deve apparire per primo quando si preme il tasto
[POINTER].
Freccia 1* / Freccia 2 / Barra 1 / Barra 2 / Ovale 1 /
Ovale 2 / Spot 1 / Spot 2
Plug and Play
(soltanto
XJ-S35)
RCVUN Singola Usare questo sottomenu per attivare o disattivare il plug-
and-play
*1
.
*:
Selezionare questa opzione per attivare il plug-and-play. Ciò
consentirà al proiettore di individuare quando un dispositivo
USB esterno viene collegato e di rendere quel dispositivo
automaticamente la fonte di ingresso.
No:
Selezionare questa opzione per disattivare il plug-and-play.
Ripristino default
del menu
RCVUN Singola Questo sottomenu riporta tutte le voci di sottomenu nel
menu principale Impostazioni opzioni 2 ai rispettivi stati di
default iniziali.
27
Menu principale Inform sul funzionam
Nome
dell’impostazione
Ingresso
Unità
impostazione
Descrizione
Tempo di
utilizzo lampada
RCVUN Singola Questa voce di sottomenu indica il numero di ore
cumulative per cui la lampada attuale è stata utilizzata fino
a quel momento. Usare questo valore come riferimento per
decidere se è necessario sostituire la lampada attuale o no.
Per i dettagli sulla sostituzione della lampada, vedere
“Sostituzione della lampada” nella “Guida dell’utente
(Operazioni di base)”.
Azzeramento
tempo di utilizzo
lampada
RCVUN Singola Usare questa voce di sottomenu per riportare il tempo di
utilizzo lampada a 0 ore dopo aver sostituito la lampada.
Per i dettagli sulla sostituzione della lampada e sul
procedimento di azzeramento del tempo di utilizzo lampada,
vedere “Sostituzione della lampada” nella “Guida dell’utente
(Operazioni di base)”.
Segnale in
ingresso
RCVUN Specifica
fonte
Questa voce di sottomenu indica il segnale di ingresso
attualmente selezionato (RGB, Component o VIDEO).
“- - - -” è visualizzata qui quando non c’è alcun segnale in
ingresso.
Nome del
segnale
RCV Specifica
fonte
Questa voce di sottomenu indica il nome del segnale in
fase di ingresso nel proiettore. Per i dettagli sui nomi dei
segnali, vedere “Nomi del segnale” in “Segnali supportati” a
pagina 34.
Indice RC Specifica
fonte
Questa voce di sottomenu appare soltanto quando RGB o
Component è il segnale in ingresso. Essa indica
informazioni interne del proiettore.
Risoluzione R Singola Questa voce di sottomenu appare soltanto quando RGB è il
segnale in ingresso. Essa indica il numero di pixel verticali
di risoluzione del segnale di ingresso RGB.
Frequenza
orizzontale
RCV Specifica
fonte
Questa voce di sottomenu indica la frequenza orizzontale
del segnale in ingresso.
Frequenza
verticale
RCV Specifica
fonte
Questa voce di sottomenu indica la frequenza verticale del
segnale in ingresso.
Sistema di
scansione
RC Specifica
fonte
Questa voce di sottomenu appare soltanto quando RGB o
Component è il segnale in ingresso, e indica la frequenza
di scansione del segnale in ingresso. Il segnale in ingresso
è interlacciato o non interlacciato per un ingresso di
segnale RGB, e interlacciato o a linee contigue per un
ingresso di segnale Component.
28
Menu principale Ripris tutti default
Nome
dell’impostazione
Ingresso
Unità
impostazione
Descrizione
Ripris tutti
default
RCVUN Singola Questo sottomenu riporta tutte le voci dei sottomenu di tutti
i menu principali ai rispettivi stati di default iniziali. Questa
operazione può essere eseguita a prescindere dalla fonte di
ingresso attualmente selezionata e a prescindere dal fatto
che un segnale sia attualmente in ingresso o no. Per i
dettagli su questo procedimento, vedere “Per riportare tutte
le impostazioni nel menu di setup ai rispettivi stati di
default di fabbrica iniziali” a pagina 17.
Unit Operating
Time
RCVUN Singola Questa voce di sottomenu mostra il tempo di funzionamento
cumulativo dell’unità. Questo tempo non può essere
azzerato.
29
Appendice
Quando si esegue un’operazione sul telecomando, puntare questo verso il ricevitore di
segnali di comando a distanza sul retro o sul davanti del proiettore. L’illustrazione sottostante
mostra il campo del segnale del telecomando.
Campo di azione del telecomando
La distanza ammessa tra il telecomando e il proiettore è minore quando il telecomando e
il ricevitore di segnali di comando a distanza si trovano ad un angolo acuto l’uno rispetto
all’altro.
Importante!
Per evitare che la pila si scarichi, conservare il telecomando in modo che i suoi tasti
non vengano premuti inavvertitamente.
Campo del segnale del telecomando
±
30 gradi mass.
5 metri mass.
±
30 gradi mass.
5 metri mass.
5 metri mass.
±
30 gradi mass.
5 metri mass.
Da 5 gradi a
30 gradi
Davanti Retro
30
La tabella sottostante mostra la relazione tra la distanza e la dimensione dell’immagine
proiettata.
Importante!
Notare che le distanze sopra riportate sono esclusivamente a scopo di riferimento.
Distanza di proiezione e dimensione dello schermo
Dimensione di proiezione Distanza di proiezione approssimativa
Dimensione schermo Diagonale (cm) Distanza minima (m) Distanza massima (m)
40 102 1,1 2,2
60 152 1,7 3,4
80 203 2,3 4,5
100 254 2,8 5,6
150 381 4,3 8,5
200 508 5,7 11,3
Dimensione schermo 200
da 5,7 m a 11,3 m
Dimensione
schermo 60
da 1,7 m a 3,4 m
Dimensione schermo 40
da
1,1 m
a
2,2 m
12 m 10 m 8 m
6 m
4 m
2 m 0
31
Alcuni dispositivi video sono muniti di un terminale di uscita component video. È possibile
usare un cavo component video disponibile opzionalmente (YK-3) per collegare il terminale di
ingresso RGB del proiettore al terminale di uscita component video di un dispositivo video.
Importante!
Spegnere sempre il proiettore e il dispositivo video prima di collegarli.
z I terminali di uscita component video sono costituiti da gruppi di 3 terminali: Y·Cb·Cr o
Y·Pb·Pr. Accertarsi di far corrispondere il colore delle spine del cavo component video
YK-3 opzionale al colore dei terminali (verde: Y; blu: Cb/Pb; rosso: Cr/Pr).
z È possibile usare il cavo component video YK-3 opzionale per eseguire il collegamento a
terminali di uscita component video tipo pin jack (RCA). Il proiettore non supporta il
collegamento a nessun altro tipo di terminale.
z Notare che è supportato soltanto il collegamento ad un terminale di uscita component
video analogica. Il collegamento ad un terminale di uscita digitale non è supportato.
Collegamento ad un dispositivo con uscita
component video
Proiettore
Dispositivo video
Terminale di
ingresso RGB
Cavo component video
opzionale (YK-3)
al terminale di
uscita component
32
Visualizzazione a tutto schermo di un’immagine RGB
Il proiettore emette le immagini usando la risoluzione video XGA (1024 pixel × 768 pixel).
Quando il segnale di ingresso dal computer collegato al proiettore non è un segnale XGA,
“Ridimensionam automatico” ingrandisce o riduce automaticamente l’immagine in modo da
farla corrispondere alla risoluzione video del proiettore e in modo che riempia tutto lo
schermo. La tabella sottostante mostra in che modo segnali di ingresso differenti da un
computer vengono regolati durante la proiezione.
Esempio di segnale di ingresso Immagine proiettata
Quando il segnale di ingresso presenta una
risoluzione di 1280 × 1024 (rapporto di formato:
5:4), l’immagine originale viene compressa in
modo da essere conforme alla risoluzione di
proiezione di 1024 × 768 (rapporto di formato:
4:3). Questo perché l’immagine proiettata potrebbe
apparire leggermente più larga orizzontalmente
rispetto all’immagine originale.
800
×
600
1024
×
768
1280
×
1024
33
Usare il seguente procedimento per riapplicare il copriobiettivo se esso dovesse
accidentalmente staccarsi dal proiettore.
1
Inserire la protuberanza (
3
) della linguetta sinistra del copriobiettivo nella
depressione (
1
) della linguetta sotto l’obiettivo.
z Quando si esegue il passo riportato sopra, accertarsi che il coperchio dell’obiettivo sia
aperto a 90 gradi rispetto alla parte frontale del proiettore di dati.
2
Tenendo la protuberanza sinistra (
3
) nella depressione sinistra (
1
), premere
delicatamente il copriobiettivo verso destra quando si inserisce la protuberanza (
4
)
della linguetta destra del copriobiettivo nella depressione (
2
) della linguetta destra
sotto l’obiettivo.
z Non esercitare una forza eccessiva sul copriobiettivo quando si effettua l’operazione sopra
descritta. Se si preme troppo forte, le linguette del copriobiettivo potrebbero subire danni.
Riapplicazione del copriobiettivo
Premere qui con una
penna o un oggetto
appuntito simile per slittare
il coperchio in posizione.
34
Segnale RGB
Segnale component
Segnali supportati
Nome del segnale Risoluzione
Frequenza
orizzontale (kHz)
Frequenza
verticale (Hz)
VESA 640 × 480/60 640 × 480 31,5 60
640 × 480/72 640 × 480 37,9 73
640 × 480/75 640 × 480 37,5 75
640 × 480/85 640 × 480 43,3 85
800 × 600/56 800 × 600 35,2 56
800 × 600/60 800 × 600 37,9 60
800 × 600/72 800 × 600 48,1 72
800 × 600/75 800 × 600 46,9 75
800 × 600/85 800 × 600 53,7 85
1024 × 768/60 1024 × 768 48,4 60
1024 × 768/70 1024 × 768 56,5 70
1024 × 768/75 1024 × 768 60,0 75
1024 × 768/85 1024 × 768 68,7 85
1152 × 864/75 1152 × 864 67,5 75
1280 × 960/60 1280 × 960 60,0 60
1280 × 1024/60 1280 × 1024 64,0 60
Altri 1152 × 864/70 1152 × 864 64,0 70
Nome del segnale
Frequenza
orizzontale (kHz)
Frequenza
verticale (Hz)
HDTV 1080i60 33,7 60
720p60 45,0 60
SDTV 576p50 31,3 50
576i50 16,6 50
480p60 31,5 60
480i60 15,7 60
35
Segnale video
* Il fatto che un dispositivo sia elencato nella tabella sopra riportata non garantisce che si
riuscirà a visualizzare l’immagine correttamente.
Nome del segnale
Frequenza
orizzontale (kHz)
Frequenza verticale
(Hz)
NTSC 15,7 60
NTSC4.43 15,7 60
PAL 15,6 50
PAL-M 15,7 60
PAL-N 15,6 50
PAL60 15,7 60
SECAM 15,6 50
35

Hulp nodig? Stel uw vraag in het forum

Spelregels

Misbruik melden

Gebruikershandleiding.com neemt misbruik van zijn services uitermate serieus. U kunt hieronder aangeven waarom deze vraag ongepast is. Wij controleren de vraag en zonodig wordt deze verwijderd.

Product:

Bijvoorbeeld antisemitische inhoud, racistische inhoud, of materiaal dat gewelddadige fysieke handelingen tot gevolg kan hebben.

Bijvoorbeeld een creditcardnummer, een persoonlijk identificatienummer, of een geheim adres. E-mailadressen en volledige namen worden niet als privégegevens beschouwd.

Spelregels forum

Om tot zinvolle vragen te komen hanteren wij de volgende spelregels:

Belangrijk! Als er een antwoord wordt gegeven op uw vraag, dan is het voor de gever van het antwoord nuttig om te weten als u er wel (of niet) mee geholpen bent! Wij vragen u dus ook te reageren op een antwoord.

Belangrijk! Antwoorden worden ook per e-mail naar abonnees gestuurd. Laat uw emailadres achter op deze site, zodat u op de hoogte blijft. U krijgt dan ook andere vragen en antwoorden te zien.

Abonneren

Abonneer u voor het ontvangen van emails voor uw Casio XJS30 bij:


U ontvangt een email met instructies om u voor één of beide opties in te schrijven.


Ontvang uw handleiding per email

Vul uw emailadres in en ontvang de handleiding van Casio XJS30 in de taal/talen: Italiaans als bijlage per email.

De handleiding is 1,2 mb groot.

 

U ontvangt de handleiding per email binnen enkele minuten. Als u geen email heeft ontvangen, dan heeft u waarschijnlijk een verkeerd emailadres ingevuld of is uw mailbox te vol. Daarnaast kan het zijn dat uw internetprovider een maximum heeft aan de grootte per email. Omdat hier een handleiding wordt meegestuurd, kan het voorkomen dat de email groter is dan toegestaan bij uw provider.

Stel vragen via chat aan uw handleiding

Stel uw vraag over deze PDF

Andere handleiding(en) van Casio XJS30

Casio XJS30 Gebruiksaanwijzing - Nederlands - 36 pagina's

Casio XJS30 Gebruiksaanwijzing - Deutsch - 36 pagina's

Casio XJS30 Gebruiksaanwijzing - English - 36 pagina's

Casio XJS30 Gebruiksaanwijzing - Français - 36 pagina's

Casio XJS30 Gebruiksaanwijzing - Espanôl - 36 pagina's


Uw handleiding is per email verstuurd. Controleer uw email

Als u niet binnen een kwartier uw email met handleiding ontvangen heeft, kan het zijn dat u een verkeerd emailadres heeft ingevuld of dat uw emailprovider een maximum grootte per email heeft ingesteld die kleiner is dan de grootte van de handleiding.

Er is een email naar u verstuurd om uw inschrijving definitief te maken.

Controleer uw email en volg de aanwijzingen op om uw inschrijving definitief te maken

U heeft geen emailadres opgegeven

Als u de handleiding per email wilt ontvangen, vul dan een geldig emailadres in.

Uw vraag is op deze pagina toegevoegd

Wilt u een email ontvangen bij een antwoord en/of nieuwe vragen? Vul dan hier uw emailadres in.



Info