804912
74
Verklein
Vergroot
Pagina terug
1/102
Pagina verder
Bicycle Owner‘s Manual
WARNING
THIS MANUAL CONTAINS IMPORTANT SAFETY,
PERFORMANCE AND SERVICE INFORMATION.
Read it before you take the first ride on your new
bicycle, and keep it for reference.
1
USO DEL PRESENTE
MANUALE
Manuale d’uso per biciclette Cannondale
Il presente manuale contiene importanti informazioni
relative alla sicurezza personale e al corretto utilizzo
delle biciclette. Il manuale è molto importante per
ogni bicicletta da noi prodotta. Si compone di due
parti:
PARTE I
Rappresenta una guida generica riguardante
il corretto funzionamento e uso delle bici. Le
informazioni generiche vengono utilizzate da molte
case produttrici di biciclette. Gran parte delle nozioni
sulle biciclette vertono su aspetti comuni o generici”.
La PARTE I del presente manuale costituisce l’ottava
edizione del manuale generico.
PARTE II
Contiene informazioni speciche sulle biciclette
Cannondale e tratta argomenti riguardanti le nostre
biciclette che riteniamo necessari da conoscere e
capire.
Il solo manuale non può insegnare ad usare la bici
e un manuale, grande quanto un’enciclopedia, non
sarebbe suciente a coprire ogni combinazione
di bicicletta, utente e condizioni. Di conseguenza, i
manuali e i supplementi Cannondale si focalizzano
sulla bicicletta e non insegnano ad usare la bici.
Il presente manuale non è inteso come un dettagliato
manuale d’uso, di servizio, di manutenzione o
riparazione. Non vi sono contenute istruzioni di
assemblaggio. Questo manuale non costituisce un
manuale di servizio per ogni parte della bici. Per le
operazioni di servizio, di riparazione o manutenzione,
rivolgersi al proprio rivenditore. Il rivenditore potrà
inoltre consigliare corsi o libri relativi all’uso e alla
manutenzione delle bici.
Supplementi al manuale d’uso
I Supplementi al manuale d’uso costituiscono delle
“integrazioni” al presente manuale e forniscono
importanti informazioni aggiuntive sulla sicurezza,
manutenzione e tecnica, specicatamente per
ogni modello. I Supplementi al manuale d’uso non
sostituiscono il presente manuale o un qualsiasi
manuale della propria bici.
I manuali d’uso, i supplementi al manuale d’uso o le
note tecniche Cannondale sono disponibili in forma-
to Adobe Acrobat PDF nel nostro sito Internet all’in-
dirizzo http://www.cannondale.com/bikes/tech/.
Altri manuali & istruzioni
Molti componenti montati sulla bici non sono stati
prodotti da Cannondale. Se messi a disposizione
dai costruttori, Cannondale allega i relativi manuali
e/o le relative istruzioni alle bici da consegnare.
Raccomandiamo vivamente di leggere e seguire
tutte le istruzioni speciche del costruttore fornite
con la bici.
Rivenditori Autorizzati Cannondale
Il proprio Rivenditore Autorizzato Cannondale di
ducia è il primo contatto per la manutenzione, la
regolazione della bici, le istruzioni per usarla e per
tutte le domande riguardanti la garanzia.
La nuova bici deve essere consegnata da un
Rivenditore Autorizzato Cannondale, completamente
assemblata e correttamente regolata, dotata di tutti
gli equipaggiamenti di sicurezza richiesti, dei manuali
d’uso, dei supplementi al manuale d’uso Cannondale
e delle eventuali istruzioni del costruttore (fornite da
Cannondale) per le parti e i componenti della bici.
Per trovare il rivenditore Cannondale più vicino, tele-
fonare al numero +41614879380 od utilizzare la ricer-
ca rivenditori al nostro sito web www.cannondale.com.
Utilizzare solo pezzi di ricambio originali
Per la propria sicurezza e per il rendimento della bici
Cannondale è importante utilizzare esclusivamente
pezzi di ricambio originali Cannondale nelle for-
celle Headshok, nei carri e ammortizzatori posteriori
Cannondale, forcellini e altri componenti specici del
telaio. Questi pezzi sono descritti nei Supplementi
al manuale d’uso. Quest’avvertenza non riguarda
componenti generici di bici ampiamente in uso come
deragliatori.
Questo manuale è conforme alle
norme EN 14764, 14766, e 14781.
126517/IT 08/2018
2
PARTE I
INDICE GENERALE
USO DEL PRESENTE MANUALE ..................1
PARTE I
AVVERTIMENTO GENERALE........................4
AVVISO SPECIALE PER GENITORI ............... 4
SEZIONE 1. PREMESSA ........................... 58
1.A Misura della bicicletta ................................................. 5
1.B Sicurezza, prima di tutto .............................................5
1.C Controllo della sicurezza
dei componenti meccanici ................................................6
1.D Primo uso .........................................................................8
SEZIONE 2. SICUREZZA......................... 814
2.A Nozioni di base ..............................................................9
2.B Guida sicura ...................................................................10
2.C Sicurezza o-road .......................................................11
2.D Guida con pioggia ......................................................11
2.E Guida notturna .............................................................12
2.F Ciclismo estremo, acrobatico
o da competizioni ...............................................................13
2.G Sostituzione di componenti
o aggiunta di accessori ......................................................14
SEZIONE 3. MISURA ............................1519
3.A Altezza al cavallo .........................................................15
3.B Posizione della sella ....................................................16
3.C. Altezza e inclinazione del manubrio ....................18
3.D Regolazioni della posizione dei comandi ..........19
3.E Posizione delle leve del freno .................................19
SEZIONE 4. TECNICA ......................... 20  37
4.A Ruote ...............................................................................20
4.B
Bloccaggio con sgancio rapido
....................................
del canotto sella
.............................................................26
4.C Freni .................................................................................27
4.D Cambio rapporti .......................................................... 30
4.E Pedali ...............................................................................32
4.F Sospensioni della bicicletta .....................................33
4.G Pneumatici e camere d’aria .....................................34
SEZIONE 5.
MANUTENZIONE .................................. 3841
5.A Intervalli manutenzione ...........................................39
5.B Cosa fare in caso di impatto ....................................41
PARTE II
SEZIONE A.
IMPORTANTI INFORMAZIONI SULLA
SICUREZZA ...........................................4250
Possibili lesioni .....................................................................42
Mancanza di protezione ...................................................42
Rischio implicito nel ciclismo ..........................................42
Etichetta di avvertenza ...................................................... 43
Guida nel traco, viaggi pendolari ..............................43
Guida di notte, al crepuscolo, all’alba ..........................44
Riverniciatura ........................................................................45
Modiche ...............................................................................45
Seggiolini per bambini ......................................................46
Bambini e rulli per biciclette ...........................................45
Superci taglienti delle biciclette .................................. 46
Appendici manubrio ..........................................................46
Montaggio di accessori .....................................................46
Manubri aerodinamici .......................................................47
Sfarfallamenti........................................................................48
Sovrapposizione scarpa/ruota ........................................48
Dimensione dei pneumatici ............................................49
Compatibilità tra pressione della
gomma e cerchio .................................................................49
Modulatori di frenata .........................................................50
Operazioni a posteriori sui sistemi frenanti ...............50
Operazioni a posteriori sui sistemi
di alimentazione ..................................................................50
SEZIONE B. USO PREVISTO .................5159
Questa sezione comprende informazioni sui limiti
di peso.
CONDIZIONE 1
Bici Da Corsa ..........................................................................52
CONDIZIONE 2
Biciclette Per Uso Generale ..............................................54
CONDIZIONE 3
Cross-Country, Marathon, Hardtails .............................56
CONDIZIONE 4
All-Mountain, Overmountain ..........................................57
CONDIZIONE 5
Gravity, Freeride, Downhill, Dirt Jump ........................58
Tire & Rim Pressure Compatibility ...................
49
3
SEZIONE C.
PRATICA DEL MOUNTAIN BIKING ......6063
Guida o-road ......................................................................60
Tipi di bicicletta ....................................................................60
Controlli e manutenzioni periodici ...............................60
Ammortizzazione ................................................................61
Salti ...........................................................................................61
Mantenimento del controllo ...........................................61
Downhill e uso di impianti di risalita ............................61
Percorsi nell’acqua ..............................................................61
Cambio rapporti in pedalata ...........................................61
Pratiche Freeride e Downhill ...........................................64
SEZIONE D.
CONTROLLO DI SICUREZZA ................ 6676
1. Nozioni sui metalli ..........................................................67
2. Nozioni sui compositi (bra di carbonio) .............72
3. Nozioni sui componenti ...............................................74
Durata di vita della bicicletta ..........................................76
Vita utile dei telai leggeri ..................................................76
SEZIONE E.
MANUTENZIONE .................................. 7781
Manutenzione mensile ......................................................77
Pulizia .......................................................................................77
Prevenzione della corrosione: .........................................77
Lubricazione .......................................................................78
Coppie di serraggio ............................................................78
Riparazioni/Banchi da lavoro a morsetto ...................79
Portabici per automobili ...................................................79
Proteggere il telaio..............................................................80
SEZIONE F.
GARANZIA LIMITATA
CANNONDALE ............................................82
Registrazione della garanzia ...........................................83
Numero di serie .......................................................................83
SECTION G.
CONTROLLI PRIMA DELL’USO...........99100
DISTRIBUTORI AUTORIZZATI
CANNONDALE ............................................84
APPENDICES
APPENDICE A.
Telai per biciclette Cannondale standard BB30 ........86
APPENDICE B.
Lunghezza massima della forcella (mountain bike)
....................................................................................................87
APPENDICE C.
Manutenzione di cannotti sella in
bra di carbonio...................................................................88
APPENDICE D.
Manutenzione di forcelle e attacco
manubrio in bra di carbonio ........................................92
APPENDICE E.
Portabici ..................................................................................96
APPENDICE F.
Rulli per biciclette ................................................................98
4
PARTE I
AVVERTIMENTO GENERALE
Come ogni altro sport, anche il ciclismo implica
rischi di lesioni e danni. Decidendo di andare in
bicicletta, ci si assume la responsabilità del relativo
rischio, per cui è necessario conoscere – e seguire – le
regole di sicurezza, di guida responsabile e di uso e
manutenzione corretti. Un uso e una manutenzione
corretti della propria bicicletta riducono il rischio di
lesione.
Questo Manuale contiene molti Avvertimenti e
“Cautele sulle conseguenze che possono derivare
dalla mancata manutenzione o ispezione della
propria bici e per non aver seguito le norme ciclistiche
di sicurezza.
Il segnale di pericolo combinato con la parola
ATTENZIONE indica una situazione potenzialmente
rischiosa che, se non evitata, potrebbe provocare una
lesione grave o la morte.
Il segnale di pericolo combinato con la parola
CAUTELA indica una situazione potenzialmente
rischiosa che, se non evitata, potrebbe provocare
lesioni leggere o moderate o segnala un
comportamento non sicuro.
La parola CAUTELA usata senza il simbolo di pericolo
indica una situazione che, se non evitata, potrebbe
provocare seri danni alla bicicletta o il rischio di
invalidare la garanzia.
In molti degli Avvertimenti e Cautele appare la
frase, “possibile perdita del controllo e conseguente
caduta. Poiché ogni caduta può provocare serie
lesioni o addirittura la morte, non ripetiamo sempre
l’avvertimento sulle possibili lesioni o morte.
Poiché è impossibile prevenire tutte le situazioni o le
condizioni che possono vericarsi durante un’uscita
in bici, questo Manuale non illustra il modo più
sicuro di usare la bici in tutte le circostanze. Esistono
rischi associati all’uso di qualsiasi bicicletta che
non possono essere prevenuti o evitati e che sono
imputabili unicamente all’utente.
AVVISO SPECIALE PER GENITORI
Quale genitore o tutore, siete responsabili delle
attività e della sicurezza del minore e ciò include
il compito di accertarvi che: la bicicletta sia
perfettamente adatta al bambino; che sia sicura,
manutenzionata e in buone condizioni d’esercizio;
che assieme al bambino abbiate imparato e
compreso il sicuro funzionamento della bicicletta;
che assieme al bambino abbiate imparato e capito,
rispettandole, non solo le norme nazionali vigenti in
materia di veicoli a motore, cicli e circolazione, ma
anche le regole di sicurezza e di guida responsabile
generalmente valide. In qualità di genitore, è Vostro
dovere leggere il presente manuale e rivedere
insieme al bambino le avvertenze contenute, le
funzioni e il funzionamento della bicicletta, prima di
permettergli di usarla.
AVVERTENZA
ACCERTARSI CHE IL BAMBINO INDOSSI SEM-
PRE UN CASCO DA BICI OMOLOGATO QUAN-
DO ESCE IN BICICLETTA; INOLTRE FARGLI
CAPIRE CHE IL CASCO DA BICI VA INDOSSATO
SOLTANTO PER ANDARE IN BICICLETTA E IN
CASO CONTRARIO VA TOLTO.
Il casco non va indossato giocando in aree giochi,
sulle strutture dei campo giochi, arrampicandosi
sugli alberi ossia quando non si va sulla bici.
Il mancato rispetto della presente avvertenza
comporta rischio di gravi lesioni o di morte.
5
SEZIONE 1. PREMESSA
NOTA: Si raccomanda vivamente di leggere
interamente il presente Manuale prima del primo
uso della bici. È indispensabile leggere attentamente
e capire tutti i punti presenti in questa sezione e
consultare le sezioni citate relative agli argomenti
che non si comprendono appieno. Considerare che
non tutte le biciclette hanno tutte le caratteristiche
descritte in questo manuale. Rivolgersi al proprio
rivenditore per determinare le caratteristiche della
bici.
1.A  MISURA DELLA BICICLETTA
1. La misura della bici è corretta? Per la verica,
vedere SEZIONE 3.A. Se la bicicletta è troppo
grande o troppo piccola rispetto alla propria
taglia, si rischia di perderne il controllo e cadere.
Se la misura della nuova bici non è corretta,
chiedere al proprio rivenditore di sostituirla
prima di usarla.
2. La sella è alla giusta altezza? Per la verica, vedere
SEZIONE 3.B. In caso di regolazione dell’altezza
della sella, attenersi alle istruzioni sull’Inserimento
Minimo nella SEZIONE 3.B.
3. La sella e il cannotto sella sono saldamente
ssati? Una sella ssata correttamente non si
deve muovere in nessuna direzione. Vedere
SEZIONE 3.B.
4. L’altezza dell’attacco manubrio e del manubrio
sono adatte alla propria statura? In caso contrario,
vedere SEZIONE 3.C.
5. È possibile azionare comodamente i freni? In
caso contrario, è possibile regolarne l’angolo e la
distanza. Vedere SEZIONE 3.D e 3.E.
6. È completamente chiaro come si usa la nuova
bici? In caso contrario, prima di usarla per la
prima volta, farsi spiegare dal proprio rivenditore
ogni funzione o caratteristica che non è chiara.
1.B  SICUREZZA, PRIMA DI TUTTO
1. Indossare sempre un casco omologato quando si
va in bici e seguire le istruzioni del costruttore del
casco per la forma, l’uso e la cura.
2. Si è in possesso di tutti gli altri equipaggiamenti di
sicurezza richiesti e consigliati? Vedere SEZIONE 2.
È responsabilità dell’utente acquistare familiarità
con le leggi vigenti nelle aree in cui va in bici e
osservare tutte le leggi applicabili.
3. È chiaro come utilizzare correttamente gli sganci
rapidi delle ruote? Consultare SEZIONE 4.A.1 per
la verica. Se si guida con uno sgancio rapido
della ruota regolato impropriamente, la ruota
potrebbe oscillare o sganciarsi dalla bicicletta
causando gravi lesioni o la morte.
4. Se la bici monta pedali con puntapiedi e
cinghiette o pedali clipless (“step-in”), occorre
conoscerne il funzionamento (vedere SEZIONE
4.E). Questi pedali richiedono una tecnica e
un’abilità speciali. Attenersi alle istruzioni del
costruttore del pedale per l’uso, la regolazione e
la cura.
5. Si verica una sovrapposizione scarpa/ruota?
Sulle bici con telaio più piccolo la punta della
scarpa o il puntapiede può toccare la ruota
anteriore quando il pedale è completamente in
avanti e la ruota è girata. Leggere SEZIONE 4.E in
caso di sovrapposizione scarpa/ruota.
6. La bici è provvista di sistema di ammortizzazione?
Se sì, consultare SEZIONE 4.F. Il sistema di
ammortizzazione può modicare il rendimento
di una bicicletta. Attenersi alle istruzioni del
costruttore del sistema di ammortizzazione per
l’uso, la regolazione e la cura.
6
PARTE I
1.C  CONTROLLO
DELLA SICUREZZA DEI
COMPONENTI MECCANICI
Controllare regolarmente, prima di ogni uso, le
condizioni della bicicletta.
Dadi, bulloni, viti e altri elementi di
ssaggio
Poiché i costruttori utilizzano una vasta gamma di
elementi di ssaggio, di forme e dimensioni diverse
e in materiali dierenti, che spesso variano a seconda
del modello e del componente, non è possibile
generalizzare la corretta forza di serraggio o coppia.
Per assicurarsi che i vari elementi di ssaggio della
bicicletta siano serrati correttamente, vedere a
pagina 78.
Fare sempre riferimento ai dati tecnici sui valori
torsiometrici riportati nelle istruzioni fornite dal
costruttore del componente in questione.
Il corretto serraggio di un elemento di ssaggio
richiede una chiave dinamometrica calibrata. Gli
elementi di ssaggio presenti sulla bicicletta vanno
serrati da un meccanico professionale con una
chiave dinamometrica. Se si decide di eettuare in
proprio lavori sulla bicicletta, è necessario utilizzare
una chiave dinamometrica e gli esatti dati tecnici
sui valori torsiometrici ottenuti dal costruttore della
bici o del componente o dal proprio rivenditore. Se
si deve operare una regolazione a casa o sul campo
di gara, si raccomanda di prestare attenzione e di
far controllare, non appena possibile, gli elementi di
serraggio regolati in proprio dal proprio rivenditore.
AVVERTENZA
UNA CORRETTA COPPIA DI SERRAGGIO PER
GLI ELEMENTI DI FISSAGGIO – DADI, BULLONI,
VITI – SULLA PROPRIA BICI È IMPORTANTE.
Un serraggio eccessivamente debole non
assicura un saldo collegamento dell’elemento
di ssaggio. Un serraggio eccessivamente forte
rischia di danneggiare, allungare, deformare o
rompere le lettature. In ogni caso, applicando
una forza di serraggio impropria può causare
la rottura del componente e si rischia quindi di
perdere il controllo e di cadere.
Assicurarsi che nessun elemento di ssaggio sia
lento. Sollevare la ruota anteriore di circa 5 - 8 cm
da terra, quindi lasciarla rimbalzare a terra. Si sente,
si nota o sembra che qualcosa sia lento? Eettuare
un controllo visivo e tattile sull’intera bicicletta. Vi
sono pezzi o accessori lenti? Se sì, procedere al loro
serraggio. In caso di dubbio, chiedere il controllo da
parte di una persona con esperienza.
Pneumatici e ruote
Assicurarsi che i pneumatici siano correttamente
gonati (vedere SEZIONE 4.G.1). Per il controllo
posare una mano sulla sella e l’altra sull’intersezione
tra manubrio e attacco manubrio, quindi scaricare il
proprio peso sulla bici controllando la deessione
dei pneumatici. Paragonare lo stato riscontrato
visivamente con lo stato noto quando i pneumatici
sono correttamente gonati; se necessario, regolarne
il gonaggio.
I pneumatici sono in buono stato? Ruotare lenta-
mente ciascuna ruota e controllare la presenza di
tagli sul battistrada o sulla parete del cerchio. Sosti-
tuire i pneumatici danneggiati prima di usare la bici.
Ruote centrate? Ruotare lentamente ciascuna ruota
e controllare la presenza di gioco freni e oscillazioni
laterali. Se una ruota oscilla lateralmente, anche se
minimamente, o se strona o urta contro le pastiglie
dei freni, portare la bicicletta ad un negozio di bici
per far centrare la ruota interessata.
ATTENZIONE
Le ruote devono essere centrate per assicurare un
corretto funzionamento dei freni. Loperazione
di centratura delle ruote richiede utensili speciali
ed esperienza. Non tentare di centrare da soli
una ruota, a meno che non si sia competenti,
esperti e in possesso degli utensili necessari per
eettuare correttamente l’operazione.
7
Cerchi puliti e integri? Assicurarsi che i cerchi siano
puliti e integri sulla supercie frenante. Controllare
che non siano visibili segni sugli indicatori di usura
del cerchio in nessun punto sul cerchio della ruota.
AVVERTENZA
I CERCHI DELLE RUOTE DELLA BICICLETTA SONO
SOGGETTI AD USURA.
Consultare il proprio rivenditore in merito
all’usura dei cerchi delle ruote. Alcuni cerchi
delle ruote hanno un indicatore di usura del
cerchio che diventa visibile quando la supercie
frenante del cerchio si consuma. La presenza di
un indicatore di usura del cerchio sul lato della
ruota è un segnale del fatto che il cerchio della
ruota è giunto alla ne della propria durata utile
massima. L’utilizzo di una ruota al termine della
propria durata utile può provocarne la rottura
con conseguente perdita di controllo del mezzo
e caduta.
Freni
Controllare il corretto funzionamento dei freni
(vedere SEZIONE 4.C). Azionare le leve dei freni.
Sono chiusi gli sganci rapidi dei freni? Tutti i cavi di
comando posati e ben inseriti? Le pastiglie dei freni
toccano direttamente il cerchio con pieno contatto?
Le pastiglie dei freni toccano il cerchio entro una
corsa della leva del freno pari a circa 2,5 cm? Per
conseguire la massima forza frenante, è possibile
azionare le leve senza che tocchino il manubrio? In
caso contrario, è necessaria una regolazione dei freni.
Non utilizzare la bicicletta nché i freni non siano stati
regolati correttamente da un meccanico qualicato.
Sistema di ritenzione della ruota
Assicurarsi che le ruote anteriore e posteriore siano
ssate correttamente. Vedere SEZIONE 4.A
Cannotto sella
Se il cannotto sella è dotato di un elemento di ssag-
gio con sgancio rapido per agevolare la regolazione
in altezza, controllare che sia regolato correttamente
e in posizione di bloccaggio. Vedere SEZIONE 4.B.
Allineamento manubrio e sella
Accertarsi che la sella e l’attacco manubrio siano
paralleli alla linea centrale della bici e saldamente
ssati in modo da non poterli portare fuori allinea-
mento. Vedere SEZIONE 3.B e 3.C.
Appendici
Controllare che le manopole del manubrio siano
ssate saldamente e in buono stato. In caso contrario,
chiederne la sostituzione al rivenditore. Accertarsi
che le appendici siano inserite saldamente. In caso
contrario, inserirle saldamente prima della corsa. Se il
manubrio è dotato di appendici, accertarsi che siano
ssate saldamente in modo da non poter essere
spostate.
AVVERTENZA
MANOPOLE DEL MANUBRIO O APPENDICI
LENTE O DANNEGGIATE CAUSANO PERDITA
DEL CONTROLLO E CONSEGUENTE CADUTA.
MANUBRI O ESTENSIONI NON INNESTATI
POSSONO CAUSARE TAGLI E GRAVI FERITE O
ALTRIMENTI INCIDENTI DI MINOR ENTITÀ.
NOTA SULLA SICUREZZA - MOLTO IMPORTANTE:
Si prega di leggere e comprendere approfondita-
mentele importanti informazioni sulla durata di
vita della propria bicicletta e dei relativi compo-
nenti riportate nella PARTE II, SEZIONE D. EFFET-
TUARE CONTROLLI DI SICUREZZA.
8
PARTE I
1.D  PRIMO USO
Sistemato il casco e pronti per eettuare il primo giro
per prendere condenza con la nuova bici, assicurarsi
di scegliere un luogo protetto e lontano da macchine,
altri ciclisti, ostacoli e altri pericoli. È necessario andare
sulla nuova bicicletta per prendere dimestichezza
con i comandi, gli accessori e le prestazioni.
Familiarizzarsi con l’eetto frenante della bicicletta
(vedere SEZIONE 4.C). Testare i freni ad una velocità
ridotta, spostando il proprio peso verso la parte
posteriore e, delicatamente, azionare i freni, prestando
attenzione ad azionare prima il freno posteriore.
Azionando bruscamente o eccessivamente il freno
anteriore si rischia di venir scaraventati in direzione
del manubrio. Azionando troppo violentemente i
freni si rischia di bloccare una ruota e ciò comporta
eventualmente la perdita del controllo e la caduta. Lo
sbandamento è un esempio di ciò che può accadere
quando la ruota si blocca.
Se la bicicletta è dotata di pedali con puntapiedi
o pedali clipless, imparare come inlare i piedi e
staccarli dai pedali. Vedere paragrafo B.4 in alto e
SEZIONE 4.E.4.
Se la bici monta sospensioni, familiarizzarsi con le
modalità di risposta delle sospensioni in caso di
azionamento dei freni e spostamento del proprio
peso. Vedere paragrafo B.6 in alto e SEZIONE 4.F.
Esercitarsi con il cambio rapporti (vedere SEZIONE
4.D). Ricordarsi di non muovere mai il comando
del cambio quando si pedala indietro o di pedalare
indietro immediatamente dopo aver spostato il
comando del cambio. Ciò potrebbe incastrare la
catena e causare gravi danni alla bicicletta.
Vericare la tenuta e la risposta della bici; testare il
comfort.
In caso di domande o se si ritiene che qualcosa
sulla bici non sia come dovrebbe essere, consultare
il proprio rivenditore prima di utilizzarla.
SEZIONE 2. SICUREZZA
AVVERTENZA
MOLTI STATI RICHIEDONO SPECIFICI
DISPOSITIVI DI SICUREZZA. È
RESPONSABILITÀ DELL’UTENTE CONOSCERE
LE LEGGI DELLO STATO IN CUI SI VA IN
BICICLETTA E DI RISPETTARE TUTTE LE LEGGI
APPLICABILI, PREDISPONENDO, TRA LALTRO,
GLI EQUIPAGGIAMENTI PERSONALI E QUELLI
DA MONTARE SULLA PROPRIA BICICLETTA
RICHIESTI DALLA LEGGE.
Osservare tutte le leggi e le norme locali in
materia di ciclismo.
Rispettare le norme in materia di sistema di
illuminazione e omologazione di biciclette, di
transito su marciapiedi, le leggi che disciplinano
l’uso di piste ciclabili e percorsi ciclistici, le leggi
sull’uso dei caschi, sul trasporto dei bambini e le
leggi speciche sulla circolazione di cicli.
È responsabilità dell’utente conoscere e
rispettare le leggi.
9
2.A  NOZIONI DI BASE
1. Indossare sempre un casco per bici che soddis
i più recenti standard di certicazione e che
sia adeguato alle proprie esigenze di guida.
Attenersi sempre alle istruzioni del costruttore
del casco per la forma, l’uso e la cura del proprio
casco. Gran parte delle lesioni gravi, subite
dai ciclisti, comportano lesioni alla testa che si
sarebbero potute evitare se si fosse indossato un
casco appropriato.
Figura 1. Casco da bici
Il proprio casco dovrebbe essere:
certicato EN1078 (consultare l’etichetta sul casco)
di dimensioni appropriate alla propria persona
adeguato alla propria persona
appropriatamente ssato sulla propria testa!
senza danneggiamenti
FARSI AIUTARE DAL PROPRIO RIVENDITORE
AVVERTENZA
IL MANCATO USO DI UN CASCO DURANTE LA
MARCIA IN BICI PUÒ COMPORTARE GRAVI
FERITE O MORTE.
2. Eettuare sempre il Controllo della sicurezza dei
componenti meccanici (SEZIONE 1.C) prima di
salire sulla bici.
3. Acquisire piena dimestichezza con i comandi
della bici: freni (SEZIONE 4.C.); pedali (SEZIONE
4.E.); cambio (SEZIONE 4.D.)
4. Prestare attenzione a tenere lontane le parti
del corpo o oggetti cari da: denti appuniti della
corona; catena in movimento, pedali, pedivelle e
ruote in movimento della propria bicicletta.
5. Indossare sempre:
scarpe ben calzate ai piedi e che fanno presa
sui pedali. Non guidare mai a piedi nudi o
indossando sandali.
un abbigliamento di colore visibile e riettente,
non largo in modo che non possa impigliarsi nella
bicicletta o venir catturato da oggetti presenti
sulla strada o sul sentiero.
occhiali protettivi per ripararsi da sporco, polvere
il sole splende, scure, altrimenti chiare.
6. Non eettuare salti con la bicicletta. Saltare con
la bicicletta, particolarmente se si tratta di una
BMX o una mountain bike, può essere divertente,
ma sottopone la bicicletta e i suoi componenti
ad uno stress enorme e imprevedibile. Gli utenti
che insistono con i salti mettono a rischio sia le
loro bici che la loro incolumità sica. Prima di
arontare salti, acrobazie o gare con la propria
bicicletta, leggere attentamente la SEZIONE 2.F.
7. Andare ad una velocità adeguata alla situazione.
Ad un aumento della velocità corrispondono
maggiori rischi.
10
PARTE I
2.B  GUIDA SICURA
Rispettare tutte le regole della strada e le leggi
locali sul traco.
1. Considerare che si condivide la strada o il sen-
tiero con altri utenti – motociclisti, pedoni e altri
ciclisti. Rispettare i loro diritti.
2. Guidare in maniera difensiva. Partire sempre dal
presupposto di non essere visti dagli altri.
3. Guardare in avanti ed essere pronti a schivare:
veicoli che rallentano o girano e quelli che si
immettono nella propria strada o corsia entrando
da davanti o che giungono da dietro.
portiere di macchine parcheggiate.
pedoni che escono in strada.
bambini o animali che giocano vicino alla strada.
pozzanghere, tombini, binari ferroviari, giunti di
espansione, cantieri sulla strada o sul marciapiede,
detriti e altri ostacoli che vi possono deviare nel
traco, bloccare la ruota o comunque causare la
perdita del controllo e incidenti.
ogni altro rischio ed evitare distrazioni che
possono capitare durante la guida sulla
bicicletta.
4. Guidare nella corsia destinata alle biciclette, in
piste ciclabili o più vicino possibile al bordo della
strada, nella direzione della circolazione o come
disciplinato dalle leggi locali vigenti.
5. Fermarsi ai segnali di stop e ai semafori; rallentare
e guardare a destra e a sinistra negli incroci.
Ricordarsi che, in caso di incidenti con veicoli a
motore, la bicicletta è la più vulnerabile; quindi
essere preparati a cedere la precedenza anche in
caso di diritto di precedenza.
6. Usare i segnali manuali convenzionali per svoltare
o fermarsi.
7. Non guidare mai con cue. Possono infatti coprire
i rumori del traco e le sirene di emergenza
dei veicoli di soccorso, distrarre distogliendo
l’attenzione da ciò che accade intorno e i li
possono incastrarsi nelle parti in movimento
della bicicletta causando la perdita del controllo.
8. Non trasportare mai passeggeri, a meno che non
si tratti di un piccolo bambino che indossi un
casco omologato e sia seduto in modo sicuro in un
seggiolino per bambini correttamente montato
o in un trailer per il trasporto dei bambini.
9. Non trasportare mai oggetti che possono ostruire
la vista o ostacolare il pieno controllo della
bicicletta o che comunque potrebbero impigliarsi
nelle parti in movimento della bicicletta.
10. Non farsi mai trainare aggrappandosi ad un
veicolo.
11. Non fare acrobazie, impennate o salti. Se si
intende fare acrobazie, impennate, salti o
competizioni con la propria bicicletta, sebbene
sconsigliato, consultare la SEZIONE 2.F, relativa a
Ciclismo estremo, acrobatico o da competizioni.
Riettere attentamente sulle proprie capacità
prima di correre gravi rischi legati a questo tipo
di guida.
12. Non procedere a zig zag nel traco o fare
movimenti che possono cogliere di sorpresa gli
altri utenti della strada.
13. Rispettare e dare la precedenza.
14. Non andare in bicicletta sotto l’eetto di alcool e
droghe.
15. Se possibile, evitare di guidare in condizioni
di brutto tempo e bassa visibilità, all’alba,
all’imbrunire, al buio o quando si è estremamente
stanchi. Ciascuna di queste condizioni aumenta il
rischio di incidenti.
11
2.C  SICUREZZA OFFROAD
Si sconsiglia ai bambini la guida su terreni accidentati,
a meno che non siano accompagnati da adulti.
1. Le mutevoli condizioni e i rischi della guida fuori
strada richiedono una particolare attenzione e
delle abilità speciche. Iniziare lentamente su
terreni facili e sviluppare le proprie capacità. Se
la propria bicicletta è ammortizzata, è possibile
sviluppare una velocità maggiore, alla quale
corrisponde un maggior rischio di perdita del
controllo e di caduta. Imparare le modalità
per un uso in sicurezza della bicicletta prima
di aumentare la velocità o provare terreni più
dicili.
2. Indossare sempre un equipaggiamento di
protezione appropriato al tipo di guida prevista.
3. Non andare in bicicletta da soli in aree remote.
Anche se si va in compagnia, informare sempre
qualcuno sul percorso e sul tempo di ritorno
previsto.
4. Essere sempre muniti di una forma di
identicazione, in modo da poter essere
identicato in caso di incidente, e di denaro in
contante per una sosta di rifocillamento, una
bevanda rinfrescante o per una chiamata di
emergenza.
5. Dare la precedenza ai pedoni e agli animali.
Adottare uno stile di guida che non li spaventi o
li metta in pericolo e, per la propria incolumità,
lasciare loro suciente spazio per eventuali
movimenti imprevisti.
6. Essere preparati. In caso di avaria durante la
guida fuori strada, il soccorso potrebbe non
essere nelle vicinanze.
7. Prima di arontare salti, acrobazie o gare con
la propria bicicletta, leggere attentamente la
SEZIONE 2.F.
Norme per l’o-road
Attenersi alle leggi locali che disciplinano luoghi e
modalità per la guida o-road e rispettare la proprietà
privata. È possibile che si condivida il sentiero con altri
utenti – escursionisti, persone a cavallo e altri ciclisti.
Rispettare i loro diritti. Rimanere sulla corsia designata.
Non contribuire all’erosione del terreno guidando
nel fango o slittando inutilmente. Non disturbare
l’ecosistema per accorciare il proprio percorso o prendere
scorciatoie passando attraverso la vegetazione e i corsi
d’acqua. È responsabilità del ciclista ridurre al minimo
l’impatto sull’ambiente. Lasciare ogni cosa al proprio
posto e, se si portano oggetti, asportarli.
2.D  GUIDA CON PIOGGIA
In condizioni di umidità, la forza frenante dei propri
freni (nonché quella dei veicoli degli altri utenti della
strada) si riduce radicalmente e anche i pneumatici
non presentano più la consueta tenuta. Ne consegue
un più dicile controllo della velocità e un maggior
rischio di perdere il controllo della bici.
AVVERTENZA
IL TEMPO PIOVOSO PREGIUDICA LA TRA
ZIONE, L’EFFICIENZA DEI FRENI E LA
VISIBILITÀ PER I CICLISTI E PER GLI ALTRI
UTENTI DELLA STRADA A BORDO DI VEICOLI.
Il pericolo di incidenti è molto elevato in
condizioni di umidità.
Per essere sicuri di riuscire a rallentare e fermarsi con
sicurezza in condizioni di bagnato, procedere più
lentamente e azionare i freni con più anticipo e in
modo più graduale di quanto si è soliti fare in normali
condizioni di asciutto. Vedere anche SEZIONE 4.C.
12
PARTE I
2.E  GUIDA NOTTURNA
Usare la bicicletta di notte è decisamente più
pericoloso che di giorno. Per i conducenti di
veicoli e i pedoni è più dicile vedere un ciclista.
Pertanto si sconsiglia ai bambini di uscire in bicicletta
al crepuscolo, all’alba o di notte. Gli adulti che
scelgono e accettano l’elevato rischio della guida
nelle ore notturne o con scarsa visibilità devono
prestare maggior attenzione nella guida e nella
scelta dell’equipaggiamento specico che aiuta a
ridurre i rischi. Rivolgersi al proprio rivenditore per
l’equipaggiamento protettivo di guida notturna.
AVVERTENZA
I CATARIFRANGENTI NON SOSTITUISCONO
LE LUCI OBBLIGATORIE. GUIDARE AL
CREPUSCOLO, ALLALBA, DI NOTTE O
COMUNQUE NELLE ORE DI SCARSA VISIBILITÀ,
SENZA UN SISTEMA DI ILLUMINAZIONE DELLA
BICICLETTA E SENZA CATARIFRANGENTI, È
PERICOLOSO E PUÒ ESSERE CAUSA DI GRAVI
LESIONI O MORTE.
I catarifrangenti per biciclette sono concepiti per
catturare e riettere le luci della strada e quelle dei
veicoli in modo da consentire al ciclista in moto di
essere visto e riconosciuto come tale.
ATTENZIONE
Controllare i catarifrangenti e le relative stae
di ssaggio periodicamente, accertandosi che
siano puliti, in posizione dritta, integri e montati
saldamente. Far sostituire al proprio rivenditore
i catarifrangenti danneggiati e, se risultano storti
o lenti, farli sistemare e stringere.
Le stae di ssaggio dei catarifrangenti anteriori
e posteriori sono spesso concepite come ganci di
sicurezza per i cavi di comando dei freni tesi che
impediscono al cavo di comando teso di andare a
nire sul battistrada dei pneumatici se fuoriesce
dall’anello di guida o si rompe.
AVVERTENZA
NON RIMUOVERE I CATARIFRANGENTI
FRONTALI O POSTERIORI O LE STAFFE
DEI CATARIFRANGENTI DALLA PROPRIA
BICICLETTA. Costituiscono parte integrante del
sistema di sicurezza della bicicletta.
LA RIMOZIONE DEI CATARIFRANGENTI
PUÒ RIDURRE LA PROPRIA VISIBILITÀ
PER GLI ALTRI UTENTI DELLA STRADA.
L’URTO CON VEICOLI A MOTORE PUÒ CAUSARE
GRAVI LESIONI O MORTE.
Le stae dei catarifrangenti proteggono il
ciclista dal cavo di comando dei freni teso che
nisce sul pneumatico in caso di rottura del
cavo. Se un cavo di comando del freno teso
nisce sul pneumatico, la ruota può bloccarsi
improvvisamente causando la perdita del
controllo e la caduta.
Se si decide di guidare in condizioni di scarsa
visibilità, assicurarsi di rispettare tutte le leggi
locali in materia di guida notturna in bicicletta
e adottare le seguenti misure di sicurezza
aggiuntive che vivamente raccomandiamo:
acquistare e montare luci anteriori e posteriori
alimentate a batteria o da dinamo che soddisno
tutti i requisiti previsti e forniscono un’adeguata
visibilità.
indossare indumenti ed accessori di colore
chiaro in grado di riettere la luce, come gilet
riettenti, fasce riettenti per braccia e gambe,
strisce riettenti sul proprio casco, lampade
lampeggianti applicate sul corpo/sulla bici e
comunque qualsiasi dispositivo riettente o
fonte di luce che, quando si è in movimento,
aiutino a richiamare l’attenzione dei conducenti
di motoveicoli, dei pedoni e degli altri utenti
della strada in avvicinamento.
Assicurarsi che il proprio abbigliamento o un
qualsiasi oggetto che si trasporta sulla bici non
copra il catarifrangente o la luce.
Controllare che la propria bicicletta sia
equipaggiata con catarifrangenti correttamente
posizionati e saldamente ssati.
13
DURANTE LA GUIDA IN CASO DI
ILLUMINAZIONE SCARSA:
• andare lenti.
• evitare zone scure, aree soggette a traco
intenso o veloce.
• evitare i rischi della strada.
• ove possibile, percorrere itinerari conosciuti.
IN CASO DI GUIDA NEL TRAFFICO:
• essere prevedibili. Il ciclista deve adottare uno
stile di guida che consente ai conducenti di
vederlo e di prevederne le manovre.
• essere all’erta. Guidare in modo difensivo ed
essere pronti agli imprevisti.
• farsi consigliare dal proprio rivenditore
corsi o buoni libri sulla sicurezza in materia di
circolazione di cicli, se si prevede di guidare
spesso nel traco.
2.F  CICLISMO ESTREMO,
ACROBATICO O DA COMPETIZIONI
Aggro, Hucking, Freeride, North Shore, Downhill,
Jumping, ciclismo acrobatico, gare competitive o
comunque lo si voglia chiamare: intraprendendo
questo tipo di guida estrema e aggressiva, ci si fa
male e si assume volontariamente la responsabilità
dell’elevato rischio di lesioni o di morte.
Non tutte le biciclette sono concepite per questi tipi
di guida e quelle, che lo sono, potrebbero non essere
adatte a tutti i tipi di guida aggressiva. Vericare
assieme al proprio rivenditore o al costruttore della
bicicletta l’idoneità della propria bicicletta prima di
arontare una guida estrema.
Intraprendendo discese veloci, si possono raggiungere
velocità paragonabili a quelle di motociclette e si
corrono, di conseguenza, rischi e pericoli analoghi.
Fare controllare attentamente la propria bicicletta
e l’equipaggiamento da un meccanico qualicato
e assicurarsi che tutto risulti in perfette condizioni.
Consultare persone esperte e personale uciale
di gara sulle condizioni del percorso che si intende
arontare e sull’equipaggiamento necessario.
Indossare un appropriato equipaggiamento di
protezione, compreso un casco integrale omologato,
i guanti integrali e una protezione per il corpo.
In denitiva è responsabilità del ciclista munirsi
dell’equipaggiamento opportuno e conoscere le
condizioni del percorso.
AVVERTENZA
IN MOLTI CATALOGHI, PUBBLICITÀ E ARTICOLI
CHE TRATTANO DI CICLISMO VENGONO
MOSTRATI CICLISTI CHE AFFRONTANO
IMPRESE ESTREME; CIÒ NONOSTANTE
QUEST’ATTIVITÀ È ALTAMENTE PERICOLOSA,
AUMENTA IL RISCHIO DI LESIONI O DI MORTE
E LA GRAVITÀ DI QUALSIASI FERITA.
Ricordarsi che l’azione presentata viene
eettuata da professionisti con alle spalle molti
anni di allenamento ed esperienza. È necessario
conoscere i propri limiti e indossare sempre un
casco e gli altri appropriati equipaggiamenti
di protezione. Anche con i più recenti
equipaggiamenti di protezione, si rischia di
riportare gravi lesioni o di morire quando si
eettuano salti, acrobazie, discese veloci o
durante le competizioni.
AVVERTENZA
Le biciclette e i componenti hanno limitazioni per
quanto riguarda rigidezza e integrità e questo
tipo di guida può superare tali limitazioni.
14
PARTE I
Sconsigliamo questo tipo di guida a causa degli
elevati rischi ma se si decide comunque di arontare
tali rischi, raccomandiamo almeno di:
prendere prima lezioni da un istruttore
competente
iniziare con esercizi facili e lentamente sviluppare
le proprie abilità prima di arontare guide più
dicili e pericolose
Eettuare acrobazie, salti, gare o discese veloci
solo in aree apposite
eettuare acrobazie, salti, gare o discese veloci
solo in aree designate per il corrispondente tipo
di guida
indossare un casco integrale, imbottiture
di protezione e altri equipaggiamenti di
protezione• considerare attentamente
che gli stress, ai quali si sottopone la bicicletta
durante questo tipo di attività, possono rompere
o danneggiare i componenti della bicicletta
invalidando la garanzia
portare la bicicletta dal proprio rivenditore in
caso di rotture o piegature. Non usare la bicicletta
in presenza di componenti danneggiati.
Essere consapevoli dei limiti delle proprie capacità ed
esperienza, se si eettuano discese a velocità elevate,
acrobazie o gare competitive. Fondamentalmente è
responsabilità di ognuno evitare di ferirsi.
2.G  SOSTITUZIONE DI
COMPONENTI O AGGIUNTA
DI ACCESSORI
Sono disponibili una grande quantità di componenti
e accessori per aumentare il comfort, la prestazione
e il look della propria bicicletta. Tuttavia, se si
cambiano componenti o si aggiungono accessori,
se ne assume in proprio il rischio. Il costruttore
della bicicletta probabilmente non ha testato sulla
bicicletta la compatibilità, l’adabilità o la sicurezza
dei componenti o accessori.
Prima di montare un qualsiasi componente o
accessorio, compresi pneumatici di dimensioni
diverse, vericarne la compatibilità con la
propria bicicletta assieme al proprio rivenditore.
Comprendere appieno e seguire le istruzioni che
accompagnano i prodotti acquistati per la propria
bicicletta. Vedere anche PARTE II, SEZIONE D.
CONTROLLO DI SICUREZZA.
AVVERTENZA
LA MANCATA CONFERMA DELLA
COMPATIBILITÀ NONCHÉ UN’INSTALLAZIONE,
UN UTILIZZO E UNA MANUTENZIONE
INAPPROPRIATI, POSSONO ESSERE CAUSA DI
GRAVI LESIONI O MORTE.
AVVERTENZA
La garanzia può essere annullata se si
sostituiscono componenti sulla propria bicicletta.
Consultare e controllare la propria garanzia
assieme al proprio rivenditore prima di sostituire
componenti sulla bicicletta.
15
SEZIONE 3. MISURA
NOTA: Un corretto adattamento è un elemento
essenziale per la sicurezza, la prestazione e il comfort
della bicicletta. Le operazioni di regolazione sulla
propria bicicletta che consentono un corretto
adattamento anatomico e un adeguamento alle
condizioni di guida richiedono esperienza, capacità e
utensili specici. Far eettuare al proprio rivenditore
le regolazioni sulla bicicletta; o, se si è in possesso
di esperienza, capacità e utensili, far controllare al
proprio rivenditore il lavoro svolto in proprio prima
di guidare.
AVVERTENZA
SE LA BICICLETTA NON È ADATTATA
CORRETTAMENTE, SI RISCHIA DI PERDERE IL
CONTROLLO E DI CADERE.
Se la nuova bicicletta non è adatta, chiederne
la sostituzione al proprio rivenditore prima di
usarla.
3.A  ALTEZZA AL CAVALLO
L’altezza al cavallo è un elemento di base della
misura della bicicletta (vedere g. 2). Corrisponde alla
distanza tra suolo e altezza massima del telaio della
bicicletta in corrispondenza del punto in cui si trova il
cavallo quando il ciclista è in piedi a gambe divaricate
sulla bicicletta. Per controllare che l’altezza al cavallo
sia corretta, mettersi a gambe divaricate sulla
bicicletta, calzando le scarpe che si indosseranno
per la guida, e molleggiarsi energicamente sulle
ginocchia appoggiando i talloni. Se il cavallo tocca
il telaio, la bicicletta è troppo grande per la propria
statura. Non utilizzare la bicicletta nemmeno per un
giro di prova. Le biciclette impiegate esclusivamente
su superci asfaltate e non destinate per la guida fuori
strada, devono garantire un gioco di minimo 5 cm di
altezza al cavallo. Le bici impiegate su superci non
asfaltate, invece, devono garantire un gioco minimo
di 7,5 cm di altezza al cavallo. Quelle impiegate per
la guida fuori strada devono avere un gioco di 10 cm
e oltre.
Figura 2. Altezza al cavallo
AVVERTENZA
SE SI INTENDE USARE LA BICICLETTA
PER SALTI O ACROBAZIE, RILEGGERE LA
SEZIONE 2.F.
2. Biciclette con telaio con tubo orizzontale sloping
L’altezza al cavallo non si applica a biciclette con telai
dotati di tubo orizzontale sloping. La dimensione
limite è determinata, invece, dall’intervallo di altezza
della sella. È necessario essere in grado di regolare
la posizione della propria sella come descritto in
3.B. POSIZIONE SELLA senza superare i limiti posti
dall’altezza della parte superiore del tubo sella
e i segni di “Inserimento minimo o “Estensione
massima sul cannotto sella.
16
PARTE I
3.B  POSIZIONE DELLA SELLA
La corretta regolazione della sella è un fattore
importante per un maggior rendimento e comfort
della bicicletta. Se la posizione della sella risulta
scomoda, rivolgersi al proprio rivenditore.
La sella è regolabile in tre direzioni:
1. regolazione in senso verticale
Per vericare se l’altezza della sella è corretta (g.3)
sedersi sulla sella;
poggiare un tallone sul pedale;
ruotare la guarnitura nché il pedale su cui poggia
il tallone non raggiunga la posizione inferiore e la
pedivella non sia parallela al tubo sella.
Se la gamba non è completamente allungata, è
necessario regolare l’altezza della sella. Se l’anca deve
sforzarsi anché il tallone tocchi il pedale, la sella è
troppo alta. Se, con il tallone sul pedale, la gamba è
piegata al ginocchio, la sella è troppo bassa.
Figura 3. Posizione della sella
Rivolgersi al proprio rivenditore per regolare la sella nella
migliore posizione personale di guida e farsi mostrare
come eettuare tale regolazione. Se si sceglie di operare
autonomamente la regolazione in altezza della sella:
Allentare il bloccaggio del cannotto sella
Alzare o abbassare il cannotto sella nel tubo sella
Assicurarsi che la sella sia diritta in avanti e
indietro
Stringere nuovamente il bloccaggio del cannotto
sella applicando la coppia raccomandata (vedere
le istruzioni del costruttore).
Una volta regolata la sella alla giusta altezza,
controllare che il cannotto sella non sporga dal telaio
oltre la tacca di “Inserimento minimo” o “Estensione
massima (g. 4).
NOTA: Alcune biciclette hanno un foro di ispezione
nel tubo sella, il cui scopo è di vedere con più
facilità se il cannotto sella è inserito nel tubo sella
abbastanza da essere sicuro. Se la bicicletta ha tale
foro di ispezione, utilizzarlo al posto delle tacche di
“Inserimento minimo” o “Estensione massima” per
assicurarsi che il cannotto sella sia inserito nel tubo
sella abbastanza da essere visibile attraverso il foro di
ispezione.
Se la bicicletta ha un tubo sella interrotto, come nel
caso di alcune bici con ammortizzazione, assicurarsi
che il cannotto sella sia inlato sucientemente nel
telaio, in modo da poterlo toccare dal basso del tubo
sella interrotto con la punta del dito senza inserire il
dito oltre la prima nocca. Vedere anche la NOTA in
alto e g. 5).
AVVERTENZA
Se il tuo reggisella non è inserito nel tubo sella
come descritto nella sezione B.1 sopra, il reg-
gisella potrebbe rompersi, causando perdita di
controllo e conseguente caduta.
Figura 4. Tacca di “Inserimento minimo
17
Figura 5. Tubo sella interrotto
2. Regolazione anteriore e posteriore
La sella è regolabile in avanti o indietro per
permettere una posizione ottimale sulla bicicletta.
Rivolgersi al proprio rivenditore per regolare la sella
nella migliore posizione personale di guida e farsi
mostrare come eettuare tale regolazione.
Se si sceglie di operare le regolazioni anteriore
e posteriore autonomamente, assicurarsi che il
meccanismo di bloccaggio sia agganciato alla parte
diritta del telaietto della sella e che non tocchi la
parte curva del telaietto, e controllare di applicare
la coppia consigliata sull’elemento/sugli elementi di
bloccaggio (vedere le istruzioni del costruttore).
3. Regolazione dell’angolo della sella
La maggior parte delle persone preferiscono una
sella orizzontale; tuttavia alcuni ciclisti scelgono la
sella con un naso leggermente inclinato in basso o in
alto. Il proprio rivenditore può regolare l’inclinazione
della sella o insegnare come farlo.
Se si sceglie di operare le regolazioni dell’angolo
della sella autonomamente e si dispone di un attacco
della sella a bullone singolo sul cannotto sella, è
fondamentale allentare il bullone di bloccaggio
abbastanza da consentire lo sgancio di eventuali
dentature sul meccanismo prima di cambiare
l’angolo della sella e quindi che le dentature mordano
nuovamente e completamente prima di stringere il
bullone di bloccaggio alla coppia consigliata (vedere
le istruzioni del costruttore).
NOTA: se la bicicletta è dotata di un reggisella
ammortizzato, chiedere al proprio rivenditore di
controllarla regolarmente.
Minime modiche della posizione della sella possono
inuenzare sensibilmente la prestazione e il comfort.
Per trovare la migliore posizione della sella, operare
solamente singole regolazioni alla volta.
AVVERTENZA
Durante le regolazioni dell’angolo della sella
con un attacco della sella a bullone singolo,
assicurarsi sempre che le dentature sulle superci
di accoppiamento del bloccaggio non siano
usurate. Le dentature usurate sul bloccaggio
possono permettere movimenti della sella con
conseguente perdita di controllo del mezzo e
caduta.
Stringere sempre gli elementi di ssaggio alla
coppia corretta. I bulloni troppo serrati possono
deformarsi. I bulloni troppo lenti possono
muoversi ed usurarsi. Entrambi gli errori possono
causare un’improvvisa rottura del bullone,
provocando la perdita di controllo del mezzo e
la caduta.
AVVERTENZA
Dopo ogni regolazione della sella, accertarsi
che il meccanismo di regolazione della sella
sia correttamente serrato prima di montare
sulla bici. Un attacco o un bloccaggio del
cannotto sella lento può danneggiare il
cannotto o causare la perdita del controllo
con conseguente caduta.
Con un meccanismo di regolazione della sella
correttamente serrato, la sella non ha possibilità
di spostarsi in alcuna direzione. Controllare
periodicamente che il meccanismo di regolazione
della sella sia correttamente serrato.
18
PARTE I
Se, malgrado una regolazione accurata dell’altezza,
dell’inclinazione e della posizione anteriore/poste-
riore, la sella risulta ancora scomoda, sarà necessaria
una sella di forma diversa. Le selle, in base alle
esigenze delle persone, sono disponibili in forme,
dimensioni e materiali dierenti. Il proprio rivenditore
può fornire assistenza nella scelta di una sella che,
regolata correttamente secondo la propria statura e
lo stile di guida, risulterà più comoda.
AVVERTENZA
Si sostiene che prolungate passeggiate su
una bicicletta con una sella non regolata
correttamente o non in grado di sorreggere
la regione pelvica correttamente possano
provocare a lungo o breve termine lesioni
ai nervi o ai vasi sanguigni o addirittura
l’impotenza.
Se la sella provoca dolore, intorpidimento o altri
disagi, prestare attenzione ai segnali inviati dal
corpo e smettere di andare in bicicletta no a
quando non si consulta il proprio rivenditore per
una regolazione.
3.C  ALTEZZA E INCLINAZIONE
DEL MANUBRIO
L’attacco manubrio di cui è dotato la bicicletta può
essere di tipo “senza letto, quando è ssato alla
parte esterna del tubo sterzo, o di tipo con gambo”
quando è ssato all’interno del tubo sterzo mediante
un bullone di espansione. Se non si è assolutamente
certi del tipo di attacco manubrio che la bicicletta
monta, rivolgersi al proprio rivenditore.
Se la bicicletta ha un attacco manubrio di tipo “senza
letto, il proprio rivenditore può modicare l’altezza
del manubrio spostando i distanziali di regolazione
dell’altezza dal basso verso l’alto dell’attacco
manubrio o vice versa. Altrimenti sarà necessario un
attacco manubrio di lunghezza e sporgenza diverse.
Rivolgersi al proprio rivenditore. Non tentare di
eettuare in proprio l’operazione, in quanto richiede
una preparazione specica.
Se la bicicletta è dotata di un attacco manubrio di
tipo con gambo, è possibile rivolgersi al proprio
rivenditore per regolazioni minime dell’altezza del
manubrio intervenendo sull’altezza dell’attacco
manubrio.
Gli attacchi manubrio hanno un contrassegno
impresso o inciso sullo stelo che indica i limiti di
“Inserimento minimo” ed “Estensione massima”. Tale
contrassegno non deve essere visibile sopra la serie
sterzo.
SENZA FILETTO
CON GAMBO
FIGURA 6
FIGURA 7
STEM
STEM
AVVERTENZA
ATTACCHI MANUBRIO DI TIPO “CON GAMBO”:
IL CONTRASSEGNO DI INSERIMENTO MINIMO
DELLATTACCO MANUBRIO NON DEVE ESSERE
VISIBILE OLTRE LA PARTE SUPERIORE DELLA
SERIE STERZO.
Se l’attacco manubrio è allungato oltre il
contrassegno di inserimento minimo, potrebbe
rompere o danneggiare il tubo sterzo e si rischia
di perdere il controllo e di cadere.
19
AVVERTENZA
La modica su alcune biciclette dell’attacco
manubrio o dell’altezza dell’attacco manubrio
può avere eetti sulla tensione del cavo del freno
anteriore con conseguente bloccaggio del freno
anteriore o allentamento eccessivo del cavo e
può dunque compromettere il funzionamento del
freno anteriore. Se, cambiato l’attacco manubrio o
modicata la sua altezza, i pattini freno anteriore
si spostano in direzione del cerchio o se ne allon-
tanano, è necessaria una corretta regolazione dei
freni prima di usare la bicicletta.
Alcune biciclette sono equipaggiate con un attacco
manubrio ad angolo regolabile. Se la bicicletta ha un
attacco manubrio ad angolo regolabile, consultare il
proprio rivenditore per farsi mostrare come regolarlo.
Non tentare di operare la regolazione da soli, poiché
la modica dell’angolo dell’attacco manubrio può
richiedere anche regolazioni dei comandi della
bicicletta.
AVVERTENZA
Stringere sempre gli elementi di ssaggio alla
coppia corretta. I bulloni troppo serrati possono
deformarsi. I bulloni troppo lenti possono
muoversi ed usurarsi. Entrambi gli errori possono
causare un’improvvisa rottura del bullone,
provocando la perdita di controllo del mezzo e
la caduta.
AVVERTENZA
SE IL BULLONE DELLATTACCO MANUBRIO,
DEL MANUBRIO O DELLE ESTENSIONI NON
È SUFFICIENTEMENTE SERRATO, VIENE
COMPROMESSA LAZIONE STERZANTE E SI
RISCHIA PERTANTO DI PERDERE IL CONTROLLO
O DI CADERE.
Bloccare la ruota anteriore della bicicletta tra le
gambe e cercare di torcere il gruppo manubrio/
attacco manubrio. I bulloni non sono serrati in
modo suciente quando è possibile spostare
l’attacco manubrio rispetto alla ruota anteriore,
girare il manubrio rispetto all’attacco manubrio o
girare le estensioni rispetto al manubrio.
Il proprio rivenditore può anche modicare
l’inclinazione del manubrio o delle estensioni.
3.D  REGOLAZIONE DELLA
POSIZIONE DEI COMANDI
L’angolo dei comandi cambio e delle leve freno e la
loro posizione sul manubrio può essere modicata.
Chiedi al tuo rivenditore di eettuare queste modi-
che per te.
Se si sceglie di operare le regolazioni dell’inclinazione
della leva di comando autonomamente, assicurarsi
di serrare nuovamente gli elementi di ssaggio
dell’attacco alla coppia consigliata (vedere le istru-
zioni del costruttore).
3.E  POSIZIONE DELLE
LEVE DEL FRENO
Molte biciclette sono dotate di leve del freno che
possono essere regolate per migliorarne la posizione.
Se si hanno mani piccole o si fa dicoltà a stringere
le leve, richiedere al proprio rivenditore di regolarne
la distanza o di montarne più corte.
AVVERTENZA
PIÙ È CORTA LA DISTANZA DELLE LEVE DEL
FRENO, PIÙ È DIFFICILE UNA CORRETTA
REGOLAZIONE DEI FRENI CHE CONSENTE
LAPPLICAZIONE DELLA MASSIMA FORZA
FRENANTE ENTRO LA CORSA DISPONIBILE
DELLE LEVE DEL FRENO.
Una corsa della leva del freno insuciente per
applicare la massima potenza frenante, può
causare la perdita del controllo e di conseguenza
lesioni gravi o morte.
20
PARTE I
SEZIONE 4. TECNICA
È importante per la propria sicurezza e per trarre
il massimo rendimento e divertimento capire le
modalità di funzionamento dei componenti sulla
bicicletta.
Raccomandiamo vivamente di chiedere al proprio
rivenditore come eseguire le operazioni descritte in
questa sezione, prima di eettuarle in proprio, e di far
controllare al proprio rivenditore il lavoro eettuato
prima di usare la bicicletta.
Anche in caso di minimo dubbio sulla comprensione
di un punto di questa sezione del manuale, chiedere
consulenza al proprio rivenditore.
4.A  RUOTE
Le ruote della bicicletta sono progettate per essere
smontate in modo da permettere un facile trasporto
e la riparazione delle forature. Nella maggior parte
dei casi, gli assi delle ruote sono inseriti in fessure,
denominate “forcellini”, nella forcella e nel telaio,
ma alcune mountain bike con ammortizzazione
utilizzano un cosiddetto sistema di montaggio delle
ruote ad “asse passante.
Se si è in possesso di una mountain bike equipaggiata
con ruote anteriori o posteriori con asse passante,
accertarsi di aver ricevuto dal proprio rivenditore
le istruzioni del costruttore e seguirle in fase di
montaggio o smontaggio della ruota con asse
passante. Se non si sa cosa sia un asse passante,
chiedere assistenza al proprio rivenditore.
Le ruote sono ssate in uno dei tre modi seguenti:
Un asse cavo con un’asta (“perno”) che lo
attraversa e dotato di un dado di tensionamento
regolabile su unestremità e di uno sgancio rapi-
do (sistema con sgancio rapido, g. 8° e 8b).
Un asse cavo con un’asta (“perno”) che lo
attraversa e dotato di un dado su un’estremità
e di un adattatore per chiave esagonale, leva
di bloccaggio o altro dispositivo di serraggio
sull’altra (bullone passante, g. 9)
Dadi esagonali o bulloni per chiave esagonale
lettati sopra o dentro l’asse del mozzo (ruota
avvitata, g. 10)
AVVERTENZA
IN CASO DI GUIDA CON RUOTA FISSATA IN
MODO INADEGUATO, LA RUOTA POTREBBE
TRABALLARE O USCIRE DALLA BICICLETTA
CAUSANDO GRAVI FERITE O LA MORTE. PER
QUESTO È INDISPENSABILE:
1. Chiedere l’assistenza del proprio rivenditore
per imparare le modalità di sicurezza di
montaggio e smontaggio delle ruote.
2. Conoscere e adottare il corretto proce-
dimento per ssare la ruota in posizione.
3. Prima di salire sulla bicicletta, controllare
sempre che la ruota sia ssata in modo
sicuro.
Leetto di serraggio di una ruota ssata
correttamente deve lasciare un rilievo sulle
superci dei forcellini.
21
La bicicletta può essere dotata di sistemi di ssaggio diversi per la ruota anteriore e quella posteriore. Chiedere
al proprio rivenditore informazioni sul sistema di ssaggio per la propria bicicletta.
È molto importante conoscere il tipo di sistema di ssaggio della ruota della propria bicicletta, sapere come
ssare correttamente le ruote e conoscere come applicare la forza di bloccaggio corretta per ssare la ruota
in maniera sicura.
Chiedere al proprio rivenditore di mostrare le corrette procedure di smontaggio e installazione della ruota
e richiedere le istruzioni del costruttore.
DADO DI REGOLAZIONE
LEVA SGANCIO RAPIDO
APERTO
CHIUSO
REGOLAZIONE
DISTANZIALE
LEVA SGANCIO RAPIDO
APERTO
CHIUSO
REGOLAZIONE
AT TREZZO
PERNO
DADO
DADO DADO ESAGONALE
DADO ESAGONALE
PERNO
PERNO
FIGURA 9 FIGURA 10
FIGURA 8bFIGURA 8a
22
PARTE I
1. Congegni di ritenzione secondari
della ruota anteriore
Un gran numero di biciclette hanno forcelle anteriori
che utilizzano un congegno di ritenzione secondario
della ruota per ridurre il rischio di sgancio della ruota
dalla forcella in caso di ssaggio scorretto della ruota.
I congegni di ritenzione secondari non sostituiscono
il corretto ssaggio della ruota anteriore.
I congegni di ritenzione secondari si suddividono
in due categorie di base:
a. Il tipo clip-on è una parte aggiunta dal costrut-
tore sul mozzo ruota anteriore o sulla forcella
anteriore.
b. Il tipo “integrale è modellato, colato o fabbricato
sui lati esterni dei forcellini anteriori.
Farsi spiegare dal proprio rivenditore il tipo di
congegno di ritenzione secondario presente sulla
bicicletta.
AVVERTENZA
NON RIMUOVERE O DISATTIVARE IL
CONGEGNO DI RITENZIONE SECONDARIO.
Come indicato dal nome, il congegno funge da
sicura per una regolazione critica. Se la ruota
non è ssata correttamente, il congegno di
ritenzione secondario può ridurre il rischio che
la ruota si stacchi dalla forcella. La rimozione o
la disattivazione del congegno di ritenzione
secondario possono anche annullare la
garanzia.
I congegni di ritenzione secondari non
sostituiscono il corretto ssaggio della ruota.
Il mancato ssaggio della ruota in modo
appropriato può provocare un traballamento
della ruota o il suo sgancio e quindi la perdita del
controllo del mezzo e la caduta con conseguenti
lesioni gravi o morte.
2. Ruote con sistema quick release
Esistono attualmente due tipi di meccanismi di riten-
zione della ruota con sgancio rapido: il tradizionale
con sgancio rapido (g.8a) e il sistema con sgancio
e cuscinetto (g.8b). Entrambi utilizzano un sistema
con sgancio rapido per bloccare la ruota della bici-
cletta in posizione. La bicicletta può essere dotata
di un sistema di ritenzione della ruota anteriore con
sgancio e cuscinetto e di un sistema tradizionale con
sgancio rapido per la ruota posteriore.
A. Regolazione del meccanismo tradizionale con
camma a scatto (Fig. 8a)
Il mozzo ruota è tenuto bloccato in posizione
per mezzo della forza esercitata dalla camma
a scatto che preme contro un forcellino e tira
il dado di regolazione della tensione, tramite
il perno, contro l’altro forcellino. La forza di
chiusura è controllata dal dado di regolazione
della tensione. Ruotando in senso orario il dado
di regolazione della tensione, tenendo ferma la
leva a camma, si aumenta la forza di chiusura;
ruotandolo in senso antiorario, tenendo ferma
la leva a camma, si riduce la forza di chiusura. La
dierenza tra forza di chiusura sicura e non sicura
può dipendere da poco meno di un mezzo giro
del dado di regolazione della tensione.
AVVERTENZA
LA MASSIMA POTENZA DEL MECCANISMO A
CAMMA È NECESSARIA PER FISSARE IN MODO
SICURO LA RUOTA.
Tenere il dado con una mano e con l’altra girare
la leva a mo di galletto serrando quanto più
possibile non permette di bloccare la ruota con
camma a scatto in modo sicuro nei forcellini.
Vedere anche l’AVVERTENZA a pagina 20.
23
B. Regolazione del meccanismo a camma e
cuscinetto (g. 8b)
Il sistema a camma e cuscinetto sulla
ruota anteriore deve essere stato regolato
correttamente dal proprio rivenditore per la
bicicletta in questione. Chiedere al proprio
rivenditore di controllare la regolazione ogni
sei mesi. Non utilizzare una ruota anteriore con
camma e cuscinetto su biciclette diverse da
quella per la quale il rivenditore ha eseguito la
regolazione.
3. Smontaggio e montaggio di ruote
AVVERTENZA
SE LA BICICLETTA È DOTATA DI UN FRENO SUL
MOZZO, COME UN FRENO A CONTROPEDALE,
UN FRENO A TAMBURO ANTERIORE O
POSTERIORE, A NASTRO O A RULLO, OPPURE
SE È DOTATA DI UN MOZZO POSTERIORE CON
INGRANAGGIO INTERNO, NON TENTARE DI
SMONTARE LA RUOTA.
Lo smontaggio e il rimontaggio della maggior
parte dei freni sul mozzo e dei mozzi interni
richiedono conoscenze speciche. La rimozione
o l’assemblaggio incorretti possono causare la
rottura del freno o del mozzo e si rischia quindi
di perdere il controllo del mezzo e di cadere.
CAUTION
Se la propria bicicletta è dotata di un freno a
disco, prestare attenzione nel toccare il disco
o la pinza. I dischi dei freni presentano bordi
taglienti e sia il disco che la pinza raggiungono
temperature elevate durante l’uso.
A. Rimozione di una ruota anteriore con freno a
disco o non a disco
(1) Se la bicicletta è dotata di freni non a disco,
sganciare il meccanismo di sgancio rapido
del freno per aumentare lo spazio libero tra
pneumatico e pastiglie (vedere la sezione 4.C
gg. 11-15).
(2) Se la bicicletta è dotata di un sistema di ritenzione
della ruota anteriore con camma a scatto, portare
la leva a camma dalla posizione CHIUSA alla
posizione APERTA (gg. 8a e b). Se la bicicletta
è dotata di un sistema di ritenzione della ruota
anteriore con bullone passante o con ssaggio
a fondo, allentare l’elemento o gli elementi di
ssaggio ruotandolo/i di alcuni giri in senso
antiorario con una chiave idonea, la chiave di
chiusura o con la leva integrale.
(3) Se la forcella anteriore è equipaggiata con un
congegno di ritenzione secondario di tipo
applicabile”, sbloccarlo e passare al punto (4).
Se la forcella anteriore è equipaggiata con un
congegno di ritenzione secondario integrale
ed un sistema tradizionale con camma a scatto
(g. 8a), allentare il dado di regolazione della
tensione abbastanza da consentire la rimozione
della ruota dai forcellini. Se la ruota anteriore
utilizza un sistema con camma e cuscinetto (g.
8b), stringere tra di loro il cuscinetto e la leva
della camma durante la rimozione della ruota.
Non è necessario ruotare alcun componente con
il sistema a camma e cuscinetto.
Può essere necessario dare un colpetto alla parte
superiore della ruota con il palmo della mano per
staccare la ruota dalla forcella anteriore.
B. Montaggio di una ruota anteriore con freno a
disco o non a disco
CAUTION
Se la bicicletta monta freni a disco sulla
ruota anteriore, prestare attenzione a non
danneggiare il disco, la pinza o le pastiglie in
fase di reinserimento del disco nella pinza. Non
azionare mai una leva di comando del freno a
disco a meno che il disco non sia correttamente
inserito nella pinza. Vedere anche la Sezione
4.C.
1) Se la bicicletta è dotata di un sistema di ritenzione
della ruota anteriore con camma a scatto,
spostare la leva della camma in modo tale che
la curva si allontani dalla ruota (g. 8b). Questa
è la posizione APERTA. Se la bicicletta è dotata
di un sistema di ritenzione della ruota anteriore
con bullone passante o con serraggio a fondo,
passare al punto successivo.
24
PARTE I
(2) Con la forcella rivolta in avanti, inserire la ruota
tra i foderi della forcella in modo che l’asse sia
ben posizionato sulla parte alta dei forcellini.
La leva dello sgancio rapido, se presente, deve
essere dalla parte sinistra del bicicletta rispetto al
ciclista (g. 8a e b). Se la bicicletta è dotata di un
congegno di ritenzione secondaria di tipo clip-
on, bloccarlo.
(3) Se si dispone di un meccanismo tradizionale con
camma a scatto: Tenendo la leva della camma
in posizione REGOLAZIONE con la mano destra,
stringere a fondo il dado di regolazione della
tensione con la mano sinistra contro il forcellino
(g. 8a). Se si dispone di un sistema a camma e
cuscinetto: il dado e il cuscinetto (g. 8b) saranno
scattati nell’area dell’incavo dei forcellini e non è
necessaria alcuna regolazione.
(4) Spingere con decisione la ruota contro la parte
superiore delle fessure dei forcellini, centrando
contemporaneamente il cerchio della ruota nella
forcella:
(a) Con un sistema con camma a scatto, portare la
leva della camma verso l’alto e girarla in posizione
CHIUSA (g. 8a e b). La leva dovrebbe essere
ora parallela al fodero della forcella e incurvata
verso la ruota. Per applicare una forza di chiusura
suciente, è opportuno avvolgere le dita intorno
al fodero della forcella per fare leva e la leva deve
lasciare una chiara traccia sul palmo della propria
mano.
(b) Con un sistema a bullone passante o a ssaggio
a fondo, stringere gli elementi di ssaggio alla
coppia specicata nell’Appendice D o seguendo
le istruzioni del costruttore del mozzo.
NOTA: Se, su un sistema tradizionale con camma
a scatto, non è possibile spingere completamente
la leva no ad una posizione parallela al fodero,
riportare la leva alla posizione APERTA. Quindi
ruotare di un quarto di giro in senso antiorario il dado
di regolazione della tensione e riprovare a stringere
la leva.
(6) Con un sistema a bullone passante o a ssaggio
a fondo, stringere gli elementi di ssaggio alla
coppia specicata nell’Appendice D o seguendo
le istruzioni del costruttore del mozzo.
AVVERTENZA
IL BLOCCAGGIO SICURO DELLA RUOTA
CON UN CONGEGNO DI RITENZIONE CON
CAMMA A SCATTO RICHIEDE UNA FORZA
CONSIDEREVOLE.
Se si riesce a chiudere completamente la leva
della camma senza avvolgere le dita intorno
al fodero della forcella per far leva, la leva non
lascia una chiara impronta sul palmo della mano
e le dentature sull’elemento di ssaggio della
ruota non lasciano un rilievo sulle superci dei
forcellini, allora la tensione non è suciente.
Aprire la leva, ruotare di un quarto di giro in
senso orario il dado di regolazione della tensione,
quindi riprovare.
Vedere anche l’AVVERTENZA a pagina 20.
((6) Se il meccanismo di sgancio rapido del freno è
stato sganciato in 3. a. (1) come sopra indicato,
riagganciarlo per ripristinare il corretto spazio fra
la pastiglia del freno e il cerchio.
(7) Far girare la ruota per assicurarsi che sia centrata
nel telaio e sia sucientemente distante dalle
pastiglie dei freni; quindi stringere la leva
del freno e controllare che i freni funzionino
correttamente.
C. Rimozione di una ruota posteriore con
freno a disco o non a disco
(1) Se si dispone di una bicicletta multi-velocità con
un sistema di ingranaggi a deragliatore: portare
il deragliatore posteriore in posizione di velocità
massima (al pignone posteriore più piccolo ed
esterno).
Se si dispone di un mozzo posteriore interno,
consultare il proprio rivenditore o le istruzioni
del costruttore del mozzo prima di tentare di
smontare la ruota posteriore.
Se si dispone di una bicicletta a marcia unica con
freno a disco o non a disco, passare al punto (4) in
basso.
(2) Se la bicicletta è dotata di freni non a disco,
sganciare il meccanismo di sgancio rapido del
freno per aumentare lo spazio libero tra cerchio e
pastiglie (vedere la Sezione 4.C gg. da 11 a 15).
25
(3) Su un sistema di ingranaggi a deragliatore,
spingere indietro con la mano destra il corpo del
deragliatore.
(4) Su un meccanismo con camma a scatto, spostare
la leva dello sgancio rapido in posizione APERTA
(g. 8b). Su un meccanismo a bullone passante
o ssaggio a fondo, allentare l’elemento/gli
elementi di ssaggio con una chiave idonea, una
chiave di chiusura o con una leva integrale; quindi
spingere in avanti la ruota quanto basta per poter
togliere la catena dal pignone posteriore.
(5) Sollevare la ruota posteriore dal terreno di alcuni
centimetri e smontarla dai forcellini posteriori.
D. Montaggio di una ruota posteriore con
freno a disco o non a disco
ATTENZIONE
Se la bicicletta monta freni a disco sulla
ruota posteriore, prestare attenzione a non
danneggiare il disco, la pinza o le pastiglie in
fase di reinserimento del disco nella pinza. Non
azionare mai una leva di comando del freno a
disco a meno che il disco non sia correttamente
inserito nella pinza.
(1) Su un sistema con camma a scatto, spostare la
leva della camma in posizione APERTA (gg. 8a
e b). La leva dovrebbe trovarsi sul lato della ruota
opposto al deragliatore e ai pignoni della ruota
libera.
(2) Su una bicicletta con deragliatore, assicurarsi
che il deragliatore posteriore si trovi nella
posizione esterna di velocità massima; quindi
spingere indietro con la mano destra il corpo del
deragliatore. Portare la catena sul pignone più
piccolo della ruota libera.
(3) Su biciclette a marcia unica, togliere la catena
dal pignone anteriore, per avere un gioco
abbondante sulla catena. Mettere la catena sul
pignone della ruota posteriore.
(4) Quindi, inserire la ruota nei forcellini del telaio e
inserirla completamente nei forcellini.
(5) Su bici a marcia unica o mozzo interno,
riposizionare la catena sulla corona; riportare
la ruota nei forcellini allineandola nel telaio e in
modo tale che la catena abbia un gioco di circa 6
mm verso l’alto e verso il basso.
(6) Con un sistema con camma a scatto, portare
la leva della camma verso l’alto e girarla in
posizione CHIUSA (g. 8a e b). La leva dovrebbe
essere ora parallela al tubo posteriore verticale o
al tubo posteriore orizzontale e incurvata verso
la ruota. Per applicare una forza di chiusura
suciente, è opportuno avvolgere le dita intorno
al tubo posteriore verticale o al tubo posteriore
orizzontale per fare leva e la leva deve lasciare
una chiara traccia sul palmo della propria mano.
(7) Con un sistema a bullone passante o a ssaggio
a fondo, stringere gli elementi di ssaggio alla
coppia specicata nell’Appendice D o seguendo
le istruzioni del costruttore del mozzo.
NOTA: Se, su un sistema tradizionale con camma a
scatto, non è possibile spingere completamente la
leva no ad una posizione parallela al tubo posteriore
verticale o al tubo posteriore orizzontale, riportare
la leva alla posizione APERTA. Quindi ruotare di un
quarto di giro in senso antiorario il dado di regolazione
della tensione e riprovare a stringere la leva.
AVVERTENZA
IL BLOCCAGGIO SICURO DELLA RUOTA
CON UN CONGEGNO DI RITENZIONE CON
CAMMA A SCATTO RICHIEDE UNA FORZA
CONSIDEREVOLE.
Se si riesce a chiudere completamente la leva
della camma senza avvolgere le dita intorno al
tubo posteriore verticale o al tubo posteriore
orizzontale per far leva, la leva non lascia
una chiara impronta nel palmo della mano e
le dentature sull’elemento di ssaggio della
ruota non lasciano un rilievo sulle superci dei
forcellini, allora la tensione non è suciente.
Aprire la leva, ruotare di un quarto di giro in
senso orario il dado di regolazione della tensione,
quindi riprovare.
Vedere anche l’AVVERTENZA a pagina 20.
26
PARTE I
(8) Se il meccanismo di sgancio rapido del freno è
stato sganciato in 3. c. (2) come sopra indicato,
riagganciarlo per ripristinare il corretto spazio fra
la pastiglia del freno e il cerchio.
(9) Far girare la ruota per assicurarsi che sia centrata
nel telaio e sia sucientemente distante dalle
pastiglie dei freni; quindi stringere la leva
del freno e controllare che i freni funzionino
correttamente.
4.B. BLOCCAGGIO CON CAMMA A
SCATTO DEL CANNOTTO SELLA
Alcune biciclette sono equipaggiate con un
dispositivo di ssaggio del cannotto sella con camma
a scatto. Il dispositivo di ssaggio con camma a
scatto del cannotto sella funziona allo stesso modo
dell’elemento di ssaggio tradizionale della ruota
con camma a scatto (Sezione 4.A.2). Assomigliando
ad un lungo bullone con una leva ad unestremità e
un dado all’altra, il dispositivo ssaggio utilizza un
meccanismo a camma a scatto per ssare saldamente
il cannotto sella (vedere g. 8a).
AVVERTENZA
La guida con un cannotto sella ssato
impropriamente può permettere alla sella di
girare o di muoversi e causare la perdita di
controllo del mezzo e la caduta. Pertanto:
1. chiedere l’assistenza del proprio rivenditore
per imparare come ssare correttamente il
cannotto sella.
2. conoscere e adottare il corretto procedimento
per ssare il cannotto sella.
3. Prima di salire sulla bicicletta, controllare che
il cannotto sella sia saldamente ssato.
Regolazione del meccanismo con camma a
scatto del cannotto sella
Il compito della camma consiste nello stringere la
fascetta sella intorno al cannotto sella per tenerlo
saldamente in posizione. La forza di chiusura è
controllata dal dado di regolazione della tensione.
Ruotando in senso orario il dado di regolazione della
tensione, tenendo ferma la leva a camma, si aumenta
la forza di chiusura; ruotandolo in senso antiorario,
tenendo ferma la leva a camma, si riduce la forza di
chiusura. La dierenza tra forza di chiusura sicura e
non sicura può dipendere da poco meno di un mezzo
giro del dado di regolazione della tensione.
AVVERTENZA
LA MASSIMA POTENZA DEL MECCANISMO A
CAMMA A SCATTO È NECESSARIA PER FISSARE
IN MODO SICURO IL CANNOTTO SELLA.
Tenere il dado con una mano e con l’altra girare
la leva a mo di galletto serrando quanto più
possibile non permette di bloccare in modo
sicuro il cannotto sella.
AVVERTENZA
Se è possibile chiudere completamente lo
sgancio rapido senza dover avvolgere le dita
intorno al cannotto sella o a un tubo del telaio
per fare leva e la leva non lascia una chiara
traccia sul palmo della propria mano, la tensione
è insuciente. Aprire la leva, ruotare di un quarto
di giro in senso orario il dado di regolazione della
tensione, quindi riprovare.
27
4.C  FRENI
In generale esistono tre tipi di freni per biciclette:
freni sul cerchio, che agiscono stringendo il cerchio
della ruota fra due pattini, freni a disco, che agiscono
stringendo fra due pastiglie un disco montato sul
mozzo e freni sul mozzo interno. Ciascuna delle tre
tipologie può essere azionata per mezzo di una leva
montata sul manubrio. Su alcuni modelli di bicicletta,
il freno sul mozzo interno è azionato pedalando
all’indietro. Questo sistema è denominato freno a
contropedale ed è descritto a pagina 30.
AVVERTENZA
1. Guidare con freni regolati impropriamente o con
pastiglie consumate è pericoloso e può provocare
gravi lesioni o la morte.
2. Azionare i freni con troppa forza o all’improvviso
può bloccare la ruota provocando quindi la perdita
del controllo e la caduta. Azionando bruscamente
o eccessivamente il freno anteriore il ciclista rischia di
venir scaraventato in direzione del manubrio e ciò può
causare gravi lesioni o la morte.
3. Alcuni freni delle biciclette, come i freni a disco
(g. 11) E i freni a tiraggio lineare (g. 12), Sono
estremamente potenti. Familiarizzarsi bene con questi
freni e prestare maggior attenzione quando si usano.
4. Alcuni freni per bicicletta sono dotati di un
modulatore della forza frenante, ossia un piccolo
dispositivo cilindrico attraverso il quale passa il cavo di
comando del freno e pensato per fornire un’applicazione
più progressiva della forza frenante. Il modulatore
rende più dolce la forza inizialmente applicata dalla
leva del freno, aumentandola progressivamente no
a raggiungere il massimo della forza. Se la bicicletta è
dotata di un modulatore della forza frenante, prestare
particolare attenzione a prendere familiarità con le sue
caratteristiche prestazionali.
5. Con uso prolungato i freni a disco possono
diventare estremamente caldi. Fare attenzione a non
toccare il freno a disco nché non si sia rareddato
dopo un opportuno lasso di tempo.
6. Per l’installazione, il funzionamento e la cura
dei freni, consultare le istruzioni del costruttore dei
freni. Se non si possiedono le istruzioni del costruttore,
consultare il proprio rivenditore o contattare il
costruttore dei freni.
1. Comando e caratteristiche dei freni
È estremamente importante per la propria sicurezza
imparare e ricordarsi quale leva del freno comanda
quale freno.
Per esempio:
negli USA e in Europa, il freno posteriore viene
comandato dalla leva del freno di destra, mentre il
freno anteriore da quella di sinistra.
Nel Regno Unito e in Giappone, il freno posteriore
viene comandato dalla leva sinistra, mentre il freno
anteriore da quella destra.
Consultare il proprio rivenditore per sapere come è
concepita la propria bicicletta.
Accertarsi di poter comodamente raggiungere e
stringere le leve del freno. Se si hanno mani troppo
piccole per azionare comodamente le leve, consultare
il proprio rivenditore prima di usare la bicicletta. È
possibile che la distanza delle leve sia regolabile;
oppure sono necessarie delle leve del freno con un
design dierente.
Gran parte dei freni sono dotati di una qualche forma
di meccanismo di sgancio rapido che consente di
liberare il pneumatico dai pattini quando si smonta
o si rimonta una ruota. Quando lo sgancio rapido
del freno è nella posizione aperta, i freni sono fuori
esercizio. Farsi spiegare dal proprio rivenditore la
modalità di funzionamento dello sgancio rapido del
freno presente sulla propria bicicletta (vedere gg.
11, 12, 13, 14 e 15) e vericare sempre che entrambi
i freni funzionino correttamente prima di salire sulla
bicicletta.
2. Modalità di funzionamento dei freni
Leetto frenante di una bicicletta deriva dall’attrito
generato tra supercie dei freni – di regola i pattini –
e cerchio della ruota. Per garantire il massimo attrito,
tenere i cerchi e i pattini puliti e privi di sporco, lubri-
canti, cere o lucidanti.
28
PARTE I
I freni hanno la funzione di controllare la velocità e
non solo di arrestare la bicicletta. La massima forza
frenante per ciascuna ruota ha luogo poco prima
del bloccaggio della ruota (arresto della rotazione) e
l’inizio dello slittamento. Quando il pneumatico slitta,
si perde non solo gran parte della forza di arresto
ma anche il controllo direzionale della bicicletta. È
necessario abituarsi a rallentare e fermarsi dolce-
mente senza bloccare le ruote. Questo metodo
viene chiamato modulazione progressiva di frenata.
Invece che azionare bruscamente la leva del freno
portandola alla posizione in cui si ritiene di generare
una forza frenante appropriata, premere la leva
incrementando gradualmente la forza frenante. Se
si avverte che la ruota sta per bloccarsi, rilasciare
leggermente la leva anché la ruota continui a
ruotare senza che si arresti completamente.
È importante sviluppare una sensibilità nel dosare
la giusta pressione da applicare alla leva del freno
richiesta da ciascuna ruota in funzione della velocità
e del terreno. Per acquisire maggior consapevolezza,
eettuare delle prove con la bicicletta in movimento
applicando pressioni dierenti su ciascuna leva del
freno no a bloccare la ruota.
Azionando uno o entrambi i freni, la bicicletta inizia a
decelerare ma il corpo tende a continuare alla velocità
raggiunta. Ciò causa un trasferimento del peso alla
ruota anteriore (o, in caso di brusca frenata, intorno
al mozzo della ruota anteriore, che può catapultare il
ciclista oltre il manubrio).
Una ruota caricata con un peso maggiore richiede
più forza di frenata per arrestarsi; mentre una caricata
con un peso minore si arresta con una forza di frenata
ridotta. Quindi, per compensare il trasferimento in
avanti del peso durante una frenata, è necessario
spostare il proprio corpo verso la parte posteriore
della bicicletta in modo da trasferire il peso sulla
ruota posteriore; allo stesso tempo è necessario
ridurre la forza frenante posteriore e aumentare
quella anteriore. Ciò è soprattutto importante nelle
discese, in quanto il peso viene spostato in avanti.
Due punti determinanti per un controllo della velocità
ecace e un arresto sicuro sono il controllo del
bloccaggio della ruota e il controllo del trasferimento
del peso. Il trasferimento del peso si manifesta con
maggior evidenza se la bicicletta monta una forcella
ammortizzata. Per eetto della frenata la forcella si
comprime originando un maggior trasferimento del
peso (vedere SEZIONE 4.F). Esercitarsi nelle tecniche
di frenata e spostamento del peso in un luogo senza
traco, lontano da eventuali rischi o distrazioni.
Il comportamento della bicicletta si modica
radicalmente in caso di guida su superci sdrucciolevoli
o in condizioni di bagnato. La presa del pneumatico
è ridotta al punto che le ruote accusano una minore
tenuta di strada e capacità di frenata e possono
bloccarsi con una minore forza frenante. L’umidità
e lo sporco eventualmente presente sulle pastiglie
ne riducono la presa. Sulle superci sdrucciolevoli o
bagnate il miglior modo per mantenere il controllo è
rallentare progressivamente.
29
Figure 11.
Figure 12.
Figure 13.
Figure 14.
Figure 15.
APERTO
APERTO
APERTO
PREMERE
30
PARTE I
FRENI A CONTROPEDALE
FIGURE X
1. Funzionamento del freno a contropedale
Il freno a contropedale è un meccanismo sigillato che fa parte del mozzo della ruota posteriore della bicicletta.
Il freno viene azionato invertendo la rotazione delle pedivelle (indicata dalla freccia in alto). Partire con le
pedivelle in posizione quasi orizzontale, con il pedale anteriore più meno in corrispondenza della posizione
delle ore 4 di un orologio, e premere verso il basso con il piede sul pedale posto posteriormente. Una rotazione
pari a circa 1/8 di giro aziona il freno. Maggiore è la pressione applicata verso il basso, maggiore è la forza
frenante, no al punto in cui la ruota posteriore smette di girare e inizia a slittare.
AVVERTENZA
Prima di salire in bicicletta, assicurarsi che il freno funzioni correttamente. In caso contrario, far controllare
la bicicletta dal proprio rivenditore prima di utilizzarla.
AVVERTENZA
Se la bicicletta è dotata soltanto di un freno a contropedale, guidare con prudenza. Un singolo freno
posteriore non ha la stessa forza di arresto di un sistema frenante anteriore-posteriore.
2. Regolazione del freno a contropedale
La manutenzione e la regolazione di un freno a contropedale richiedono attrezzi e competenze speciche.
Non tentare di smontare o riparare il freno a contropedale. Portare la bicicletta dal proprio rivenditore anché
esegua le riparazioni sul freno a contropedale.
31
4.D  CAMBIO RAPPORTI
La bicicletta dotata di rapporti ha una trasmissione
con deragliatore (vedere 1. in basso), una trasmissione
a mozzo interno (vedere 2. in basso) o, in alcuni casi
particolari, una combinazione delle due.
1. Modalità di funzionamento del deragliatore.
Se la bicicletta monta una trasmissione con
deragliatore, il meccanismo di cambio rapporti è
dotato di:
una cassetta posteriore o un pacco pignoni a
ruota libera
un deragliatore posteriore
generalmente un deragliatore anteriore
uno o due comandi
uno, due o tre pignoni anteriori chiamati corone
una catena di trasmissione
a. Cambio rapporti
Esistono diversi tipi e modelli di comandi cambio:
a leve, a manopole, a levette, combinazione di
comandi cambio/freno, a pulsante, ecc. Farsi spiegare
dal proprio rivenditore il tipo di comandi cambio
montato sulla propria bicicletta e la modalità di
funzionamento.
Il vocabolario relativo al cambio può disorientare
e confondere. Il passaggio a un rapporto inferiore
equivale al passaggio a un rapporto più corto, con
cui è più facile pedalare. Il passaggio a un rapporto
superiore corrisponde invece a un rapporto più
lungo, che necessita di più forza per essere sppinto.
Ciò che può creare confusione è che l’azione che
ha luogo nel deragliatore anteriore è opposto a
quella nel deragliatore posteriore (per maggiori
dettagli leggere le istruzioni sul Cambio velocità del
deragliatore posteriore e sul Cambio velocità del
deragliatore anteriore, riportate di seguito).
Per esempio, è possibile selezionare un rapporto che
rende la pedalata in salita più semplice (eettuare un
passaggio a una velocità inferiore) in uno dei due modi
seguenti: portando la catena, nella parte anteriore, a
un ingranaggio più piccolo e, nella parte posteriore,
ad un ingranaggio più grande. In questo modo, ciò
che nel cambio posteriore è chiamato passaggio
a una velocità inferiore assomiglia al passaggio a
una velocità superiore. Per non confondersi basta
semplicemente ricordare che, per accelerare o
arontare una salita, la catena deve spostarsi verso
l’asse centrale della bicicletta (passare quindi a una
marcia più bassa). Per accelerare è necessario che la
catena si sposti fuori dall’asse centrale della bicicletta
(passare quindi a una marcia più alta).
Sia nel passaggio a una marcia più alta che a una più
bassa, il meccanismo del deragliatore richiede che la
catena di trasmissione sia mossa in avanti e sottoposta
ad una determinata tensione. Il deragliatore eettuerà
il cambio soltanto se si sta pedalando in avanti.
ATTENZIONE
Non muovere mai il comando del cambio
quando si pedala indietro e non pedalare mai
indietro immediatamente dopo aver spostato il
comando del cambio. Ciò potrebbe incastrare la
catena e causare gravi danni alla bicicletta.
b. Cambio velocità del deragliatore posteriore
Il deragliatore posteriore è comandato dalla leva del
cambio di destra.
Il deragliatore posteriore ha la funzione di muovere
la catena di trasmissione da un pignone all’altro. I
pignoni più piccoli del pacco producono un rapporto
di velocità più alto. Nelle marce superiori lo sforzo
per la pedalata è maggiore ma consente di coprire
maggiori distanze ad ogni giro della pedivella. I
pignoni più grandi producono un rapporto di velocità
più basso. Impiegandoli, lo sforzo per la pedalata è
inferiore ma si percorre una distanza più piccola con
ogni giro della pedivella. Spostando la catena da
un pignone più piccolo del pacco su uno più grande
si passa ad una velocità inferiore. Spostando la
catena da un pignone più grande su uno piú piccolo
si passa ad una velocità superiore. Per consentire al
deragliatore di muovere la catena da un pignone
sull’altro, il ciclista deve pedalare in avanti.
c. Cambio velocità del deragliatore anteriore
Il deragliatore frontale, comandato dalla leva di
sinistra, sposta la catena da una corona più grande
su una più piccola e viceversa. La pedalata risulta più
facile spostando la catena su una corona più piccola
(passaggio a una marcia più bassa). Spostandola su
una corona più grande (passaggio a una marcia più
alta) la pedalata risulta più pesante.
32
PARTE I
d. Quale rapporto utilizzare?
La combinazione tra ingranaggio posteriore più grande
e quello anteriore più piccolo (g. 16) si utilizza per
pendii più ripidi. La combinazione tra ingranaggio
posteriore più piccolo e quello anteriore più grande si
utilizza per la massima velocità. Non occorre cambiare
gli ingranaggi in sequenza. Trovare invece l’ingranaggio
di partenza adatto al proprio livello di abilità – un
ingranaggio sucientemente duro per una rapida
accelerazione ma morbido quanto basta per consentire
la partenza da fermi senza far oscillare la bicicletta – e
provare a passare a una marcia superiore o inferiore per
sviluppare una sensibilità per le diverse combinazioni
degli ingranaggi. Dapprima esercitarsi nel cambiare le
marce in un luogo privo di ostacoli, pericoli e lontano dal
traco, no a quando non si è raggiunta una suciente
dimestichezza. Imparare ad anticipare il cambio e
passare a un ingranaggio inferiore prima di arontare
un pendio man mano più ripido. In caso di dicoltà
nel cambiare le marce, è probabile che sia presente un
problema di regolazione meccanica. Chiedere assistenza
al proprio rivenditore.
AB
1
2
3
4
5
Figura 16.
A. Salita B. Discesa/alte velocità
1. Corona piccola
all’anteriore
4. Corona grande
all’anteriore
2. Catena 5. Pignone piccolo
posteriore
3. Pignone più grande
posteriore
AVVERTENZA
NON SPOSTARE MAI UN DERAGLIATORE SUL
PIGNONE PIÙ GRANDE O PICCOLO SE NON È
POSSIBILE MUOVERLO CON DOLCEZZA.
Si comprometterebbe la registrazione del
deragliatore e la catena potrebbe bloccarsi,
causando la perdita del controllo e la caduta.
e. Cosa fare se la bicicletta non cambia le marce?
Se la bicicletta non cambia marcia con facilità
facendo fare uno scatto al comando del cambio
ripetutamente, è probabile che la regolazione del
deragliatore sia difettosa. Portare la bici dal proprio
rivenditore per procedere alla regolazione.
2. Modalità di funzionamento di un mozzo
interno
Se la tua bicicletta è dotata di trasmissione con
mozzo interno, il meccanismo di cambio rapporto è
composto da:
Un mozzo interno a 3, 5, 7, 8, 12 velocità o
eventualmente a variazione continua
uno o, a volte, due comandi
uno o due cavi di comando
un pignone anteriore chiamato corona
una catena di trasmissione
a. Cambio marce con mozzo interno
Cambiare le marce con una trasmissione con mozzo
interno consiste semplicemente nel muovere il
comando alla posizione indicata per l’ingranaggio
desiderato. Dopo aver spostato il comando alla
posizione desiderata dell’ingranaggio, ridurre
momentaneamente la forza esercitata sui pedali per
consentire al mozzo di completare il cambio.
b. Quale rapporto utilizzare?
Lingranaggio con il numero più piccolo (1) è destinato
per i pendii più ripidi. L’ingranaggio di numero
maggiore è per la velocità più elevata.
33
Il passaggio da un rapporto più corto o “facile” (ad
es.1) a uno più duro o veloce (es. 2 o 3) corrisponde al
passaggio a un rapporto superiore. Cambiare invece da
un rapporto più duro” o veloce a un rapporto più corto o
“facile” corrisponde al passaggio a un rapporto inferiore.
Non è necessario cambiare rapporti in sequenza. Impara
invece a trovare il giusto rapporto di partenza”, utile
per partire da fermi senza oscillazioni, e a prendere
dimestichezza con i vari rapporti. Dapprima esercitarsi
nel cambiare le marce in un luogo privo di ostacoli,
pericoli e lontano dal traco, no a quando non si è
raggiunta una suciente dimestichezza. Imparare ad
anticipare il cambio e passare a un ingranaggio inferiore
prima di arontare un pendio man mano più ripido. In
caso di dicoltà nel cambiare le marce, è probabile che
sia presente un problema di regolazione meccanica.
Chiedere assistenza al proprio rivenditore.
c. Cosa fare se la bicicletta non cambia le marce?
Se la bicicletta non cambia marcia con facilità facendo
fare uno scatto al comando del cambio ripetutamente, è
probabile che la regolazione del deragliatore sia difettosa.
Portare la bici dal proprio rivenditore per procedere alla
regolazione.
4.E  PEDALI
1. Una sovrapposizione scarpa/ruota si verica
quando la punta del piede tocca la ruota anteriore
mentre si gira il manubrio per sterzare e il pedale
è completamente in avanti. Questo fenomeno è
frequente nelle biciclette con telaio piccolo e si evita
tenendo il pedale interno alzato e il pedale esterno
abbassato quando si aronta una curva brusca.
Questa tecnica previene anche il contatto del pedale
interno con il suolo durante una curva.
AVVERTENZA
LA SOVRAPPOSIZIONE POTREBBE CAUSARE
LA PERDITA DEL CONTROLLO E LA CADUTA.
CHIEDERE ASSISTENZA AL PROPRIO RIVENDITORE
PER STABILIRE SE LA COMBINAZIONE TRA
DIMENSIONE DEL TELAIO, LUNGHEZZA
PEDIVELLA, FORMA DEI PEDALI E LE SCARPE
PUÒ DARE LUOGO A SOVRAPPOSIZIONI.
Se sussiste o meno il difetto di sovrapposizione è
comunque necessario tenere il pedale interno alzato
e il pedale esterno abbassato quando si arontano
curve brusche.
2. Alcune biciclette montano di fabbrica pedali con
superci taglienti e potenzialmente pericolose.
Tali superci hanno lo scopo di conferire maggiore
sicurezza aumentando la presa tra scarpa del
ciclista e pedale. Se la bicicletta è dotata di questo
tipo di pedale di alto rendimento, è necessario
prestare maggiore attenzione per evitare di ferirsi
gravemente con le superci taglienti del pedale.
In base al proprio stile di guida o al livello di
abilità personale, è possibile optare per un pedale
dal design meno aggressivo oppure decidere di
indossare dei parastinchi. Il proprio rivenditore può
fornire un’ampia gamma di scelta e delle opportune
raccomandazioni.
3. I puntapiedi e le cinghiette hanno la funzione di
tenere i piedi correttamente posizionati e saldi
ai pedali. Il puntapiedi posiziona l’avampiede
sull’asse del pedale orendo massima potenza di
pedalata. Le cinghiette, quando ssate, tengono il
piede saldo sul pedale durante il ciclo di pedalata.
Sebbene i puntapiedi e le cinghiette forniscono
vantaggi con qualsiasi tipo di scarpa, risultano
tuttavia maggiormente ecaci con scarpe da ciclista
appositamente concepite per l’uso con puntapiedi.
Il proprio rivenditore può dare spiegazioni sulla
funzionalità di puntapiedi e cinghiette. Le scarpe
provviste di suole con profonda supercie di contatto
o tramezza che hanno la funzione di avvolgere il
piede, sono sconsigliate per l’uso con puntapiedi e
cinghiette.
AVVERTENZA
LABILITÀ DI AGGANCIARE E SGANCIARE I
PUNTAPIEDI E LE CINGHIETTE DEI PEDALI
PUÒ ESSERE ACQUISITA SOLAMENTE CON LA
PRATICA.
Quest’abilità, no a quando non è diventata
un’azione di riesso, richiede concentrazione e può
distogliere l’attenzione causando la perdita del
controllo e la caduta.
Esercitarsi ad usare i puntapiedi e le cinghiette in
luoghi senza ostacoli, pericoli o traco. Tenere le
cinghiette lente e non stringerle no a quando non
si è assimilati la tecnica e la pratica nell’inlare e
staccare i piedi dai pedali. Non guidare mai in mezzo
al traco con cinghiette ssate.
4. I pedali clipless (chiamati a volte “pedali step-in”)
rappresentano un altro mezzo di tenere i piedi saldi
nella posizione corretta per conseguire la massima
ecienza di pedalata. Sono dotati di una sagoma,
chiamata tacchetta, sulla suola della scarpa che si
aggancia con uno scatto percettibile in un ssaggio
di accoppiamento con molla in carico.
34
PARTE I
L’aggancio e lo sgancio sono possibili solo con un
movimento alquanto specico che richiede esercizio
prima di diventare istintivo. I pedali clipless esigono
scarpe e tacchetti compatibili con la forma e il
modello del pedale utilizzato.
Molti pedali clipless sono concepiti per consentire
al ciclista di regolare la quantità di forza necessaria
per l’aggancio e lo sgancio. Seguire le istruzioni
del costruttore dei pedali o chiedere al proprio
rivenditore di mostrare la modalità di questa
regolazione. Utilizzare la regolazione più semplice
no a quando l’aggancio e lo sgancio non siano
diventati un’azione di riesso e, sempre e comunque,
accertarsi che la tensione sia suciente per prevenire
sganci involontari dal pedale.
AVVERTENZA
I PEDALI CLIPLESS SONO CONCEPITI PER
ESSERE IMPIEGATI CON SCARPE COMPATIBILI
APPOSITAMENTE CREATE E LA LORO FORMA
È INTESA A TENERE IL PIEDE SALDO AL
PEDALE.
NON INDOSSARE SCARPE CHE NON SIANO
PERFETTAMENTE COMPATIBILI CON I PEDALI.
È necessario esercitarsi per imparare a poggiare e
staccare il piede in modo sicuro. Lentrata e l’uscita
del piede sul pedale, no a quando non è diventata
un’azione di riesso, richiedono concentrazione e
possono distogliere l’attenzione causando la perdita
del controllo e la caduta. Esercitarsi ad entrare e
uscire dai pedali clipless in un luogo senza ostacoli,
pericoli o traco e attenersi scrupolosamente
alla regolazione e alle istruzioni di manutenzione
del costruttore dei pedali. Se non si è in possesso
delle istruzioni del costruttore, consultare il proprio
rivenditore o contattare il costruttore.
4.F  SOSPENSIONI
DELLA BICICLETTA
Molte biciclette sono equipaggiate con sistemi di
ammortizzazione. Esistono diversi tipi di sistemi di
ammortizzazione – troppi per trattarli singolarmente
in questo manuale. Se la bicicletta monta un sistema di
ammortizzazione di qualsiasi tipo, leggere attentamente
e seguire la regolazione e le istruzioni di manutenzione
del costruttore delle sospensioni. Se non si è in possesso
delle istruzioni del costruttore, consultare il proprio
rivenditore o contattare il costruttore.
AVVERTENZA
LA MANCATA MANUTENZIONE, ISPEZIONE
E CORRETTA REGOLAZIONE DEL SISTEMA DI
AMMORTIZZAZIONE POSSONO CAUSARE IL
MALFUNZIONAMENTO DELLE SOSPENSIONI
PROVOCANDO LA PERDITA DEL CONTROLLO E
LA CADUTA.
Se la bicicletta è ammortizzata, all’aumentata velocità
sviluppabile corrisponde un maggior rischio di lesioni.
Ad esempio, se si frena, la parte anteriore di una bici
ammortizzata aonda. Si potrebbe perdere il controllo e
cadere se non si è in possesso di esperienza con questo
sistema. Imparare a impiegare in modo sicuro il sistema
di ammortizzazione. Vedere anche SEZIONE 4.C.
AVVERTENZA
MODIFICANDO LA REGOLAZIONE
DELLE SOSPENSIONI SI MODIFICANO
EVENTUALMENTE ANCHE LE
CARATTERISTICHE E LA FUNZIONALITÀ DEI
FRENI.
Non modicare mai la regolazione delle
sospensioni a meno che non si conoscano
approfonditamente le istruzioni e le avvertenze
del costruttore del sistema di ammortizzazione e,
dopo la regolazione delle sospensioni, vericare
sempre le modiche della tenuta e della frenata
della bicicletta eettuando delle scrupolose
prove di guida in zone senza pericoli.
35
Le sospensioni possono aumentare il controllo e il
comfort consentendo alle ruote di seguire meglio
il terreno. Questa migliorata capacità consente di
andare più veloce, tuttavia non bisogna confondere
le capacità migliorate della bicicletta con le proprie
abilità di ciclista. Per aumentare le proprie capacità
occorrono tempo e pratica. Procedere con attenzione
no a che non si è in grado di gestire tutte le risorse
della bicicletta.
ATTENZIONE
Non tutte le biciclette possono essere montate
a posteriori con dei sistemi di ammortizzazione
di qualunque tipo. Prima del montaggio
a posteriori di sospensioni sulla bicicletta,
consultare il costruttore della bicicletta per
vericarne la compatibilità con la struttura della
bicicletta.
4.G PNEUMATICI E CAMERE D’ARIA
1. Pneumatici
I pneumatici per le biciclette sono disponibili in
diversi modelli e con caratteristiche speciche che
spaziano da pneumatici per uso generale a quelli
per uso specico per il massimo rendimento in
determinate condizioni del tempo e del terreno.
Se, dopo aver maturato esperienza nell’uso della
nuova bicicletta, si ha l’impressione che un diverso
pneumatico potrebbe meglio soddisfare le proprie
esigenze di guida, chiede assistenza al proprio
negoziante per scegliere il modello più confacente.
La dimensione, il valore di pressione e, per
determinati pneumatici ad alta prestazione, l’uso
specico raccomandato sono riportati sulla parete
del pneumatico (vedere g. 17). Lindicazione più
importante di queste informazioni è la pressione del
pneumatico.
AVVERTENZA
NON GONFIARE MAI IL PNEUMATICO OLTRE
LA PRESSIONE MASSIMA INDICATA SULLA
PARETE DEL PNEUMATICO.
Un gonaggio che eccede la pressione massima
raccomandata potrebbe far uscire il pneumatico
fuori dal cerchio procurando danni alla bicicletta
e ferite al ciclista e agli astanti.
Figura 17.
Il modo migliore e più sicuro di gonare i pneumatici
della bicicletta alla giusta pressione è impiegare
una pompa dotata di un indicatore di pressione
integrato.
AVVERTENZA
È PERICOLOSO PER LA SICUREZZA UTILIZZARE
COMPRESSORI AD ARIA PRESENTI PRESSO I
DISTRIBUTORI DI BENZINA.
Tali strumenti non sono concepiti per i pneumatici
delle biciclette. Possono spostare rapidamente un
grande volume d’aria aumentando velocemente
la pressione nei pneumatici con il rischio di far
esplodere la camera d’aria.
La pressione dei pneumatici viene riportata con
l’indicazione della pressione massima o dell’intervallo
di pressione. Il rendimento del pneumatico in diverse
condizioni di terreno e di tempo dipende in gran parte
dalla pressione del pneumatico stesso. Un gonaggio
del pneumatico prossimo alla massima pressione
raccomandata ore sì la più bassa resistenza di attrito
ma la guida che ne risulta è la meno confortevole.
Alte pressioni sono adatte per una supercie stradale
liscia ed asciutta
36
PARTE I
Pressioni molto basse, sul valore inferiore dell’in-
tervallo di pressione raccomandato, garantiscono la
migliore prestazione su un terreno liscio e sdruc-
ciolevole, ad es. in caso di terra battuta e compatta,
e su superci non compatte, ad es. in caso di sabbia
asciutta e profonda.
Una pressione del pneumatico troppo basso per il
proprio peso e le condizioni di guida può provocare
una foratura della camera d’aria consentendo al
pneumatico di deformarsi al punto di premere la
camera d’aria interna tra il cerchio e la supercie di
guida.
ATTENZIONE
I manometri per pneumatici di automobili a
forma di pennino possono essere inesatti e
inadabili per una lettura della pressione rego-
lare e accurata. Utilizzare invece un manometro
di alta qualità.
Chiedere al proprio rivenditore di fornire consigli
sulla migliore pressione dei pneumatici per il tipo di
guida che si intraprende più di sovente e di gonare i
pneumatici alla pressione stabilita. Quindi controllare
il gonaggio come descritto nella SEZIONE 1.C in
modo da poter riconoscere dall’aspetto e tatto
pneumatici correttamente gon quando non è
possibile disporre di un manometro. Alcuni pneu-
matici richiedono un gonaggio ogni settimana o
due. Pertanto, è importante controllare le pressioni
dei pneumatici prima di ogni uso.
Alcuni pneumatici speciali per alte prestazioni hanno
battistrada unidirezionali: la struttura del battistrada
è concepita per un miglior rendimento in una dire-
zione piuttosto che nell’altra. Il contrassegno sulle
pareti di pneumatici unidirezionali presenta una
freccia rivolta nella corretta direzione di rotazione. Se
la propria bicicletta monta pneumatici unidirezionali,
accertarsi che siano montati per girare nella direzione
corretta.
37
2. Valvole dei pneumatici
Esistono principalmente due tipi di valvole delle camere
d’aria per biciclette: la valvola Schrader e la valvola
Presta. La pompa per bicicletta che si impiega deve avere
il beccuccio appropriato per gli steli delle valvole della
propria bicicletta.
La valvola Schrader (g. 18) è come la valvola di un
pneumatico di un automobile. Per gonare una camera
d’aria con valvola Schrader, rimuovere il cappuccio e
innestare il beccuccio della pompa sull’estremità dello
stelo della valvola. Per togliere aria da una valvola
Schrader, abbassare lo spillo nell’estremità dello stelo
della valvola con la punta di una chiave o di un oggetto
adeguato.
La valvola Presta (g. 18) ha un diametro più piccolo ed è
presente solo sui pneumatici delle biciclette. Per gonare
una camera d’aria con valvola Presta impiegando
una pompa per biciclette con beccuccio per sistemi
Presta, rimuovere il cappuccio della valvola; svitare (in
senso antiorario) il dado di bloccaggio dello stelo della
valvola ed esercitare una pressione sulla valvola per
disimpegnarla. Inlare la testa della pompa sulla testa
della valvola e pompare. Per gonare una valvola Presta
con una pompa per valvole Schrader, è necessario un
adattatore Presta (reperibile presso il proprio negozio per
biciclette) che va avvitato sullo stelo della valvola dopo
aver disimpegnato la valvola. L’adattatore è compatibile
con una pompa per valvole Schrader. Chiudere la valvola
dopo il gonaggio. Per togliere aria da una valvola Presta,
sbloccare il dado di bloccaggio dello stelo della valvola e
abbassare lo stelo della valvola.
Figura 18.
AVVERTENZA
Si raccomanda vivamente di portare con sé una
camera d’aria interna ogni volta che si usa la
bicicletta.
LA RIPARAZIONE CON PEZZA DI UNA CAMERA
D’ARIA È SOLO UNA MISURA D’EMERGENZA.
Se non si applica correttamente la pezza o più
pezze, la camera d’aria potrebbe non essere più
utilizzabile o rompersi e ciò potrebbe causare la
perdita del controllo o la caduta. Sostituire prima
possibile una camera d’aria riparata.
Valvola
Schrader
Valvola Presta
Dado di
bloccaggio
stelo valvola
38
PARTE I
SEZIONE 5.
MANUTENZIONE
AVVERTENZA
CON GLI SVILUPPI DELLA TECNOLOGIA
LE BICICLETTE E I SUOI COMPONENTI
RISULTANO PIÙ COMPLESSI E LE INNOVAZIONI
AUMENTANO SEMPRE DI PIÙ.
IL PRESENTE MANUALE NON È IN GRADO
DI FORNIRE TUTTE LE INFORMAZIONI
NECESSARIE PER LA RIPARAZIONE E/O
LA MANUTENZIONE DELLA PROPRIA
BICICLETTA.
Alne di rendere minime le possibilità di incidenti
e lesioni, è fondamentale che tutte le operazioni
di manutenzione e riparazione, non descritte
dettagliatamente nel presente manuale,
vengano eettuate dal proprio rivenditore.
Altrettanto importante è il fatto che le necessità
individuali di manutenzione dipendono da molti
fattori che vanno dal proprio stile di guida alla
posizione geograca.
Chiedere l’assistenza del proprio rivenditore
per determinare le proprie necessità di
manutenzione.
AVVERTENZA
MOLTE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE E
RIPARAZIONE DELLA BICICLE TTA RICHIEDONO
CONOSCENZE E ATTREZZATURE SPECIFICHE.
Non intraprendere alcuna regolazione o
manutenzione sulla propria bicicletta no a
quando non si sono acquisite le corrette modalità
di lavoro. Regolazioni o manutenzioni improprie
possono provocare danni alla bicicletta o
incidenti che causano eventualmente gravi ferite
o morte.
Se si desidera imparare ad eettuare lavori di
manutenzione e riparazione più dicili sulla propria
bicicletta, si può scegliere una delle tre modalità
seguenti:
1. chiedere al proprio rivenditore delle copie delle
istruzioni di montaggio e manutenzione del
costruttore per i componenti sulla propria bicicletta
o contattare il costruttore del componente.
2. chiedere al proprio rivenditore libri relativi alla
riparazione delle biciclette consigliati.
3. chiedere al proprio rivenditore dei corsi disponibili
in zona relativi a interventi di riparazione della
bicicletta.
Si raccomanda di chiedere al proprio rivenditore,
prima di usare la bicicletta, di controllare la qualità
dell’intervento eettuato in proprio per la prima volta
su un componente per accertare di aver eseguito
correttamente tutte le operazioni. Dal momento
che l’operazione richiede tempo al meccanico, è
probabile che il servizio venga fornito dietro un
modesto compenso.
Si raccomanda inoltre di consultare il proprio
rivenditore per consigli sui pezzi di ricambio, come
camere d’aria, lampadine ecc., che conviene avere a
disposizione una volta appreso come sostituire tali
componenti quando necessario.
39
5.A  INTERVALLI DI
MANUTENZIONE
Il proprietario può o dovrebbe eseguire alcune
operazioni e manutenzioni che non richiedono
attrezzi speciali o conoscenze al di là delle nozioni
presenti in questo manuale.
Di seguito si riportano alcuni esempi del tipo di
operazioni da eettuare in proprio. Tutte le altre
operazioni, manutenzioni o riparazioni vanno
eettuate in una struttura opportunamente
equipaggiata da parte di un meccanico qualicato
di biciclette con l’ausilio di appropriate attrezzature
secondo le procedure specicate dal costruttore.
1. PERIODO DI RODAGGIO: la bicicletta avrà una
durata maggiore e un funzionamento migliore
se viene sottoposta ad un rodaggio prima di
utilizzarla intensamente. I cavi di controllo o i raggi
del cerchio si possono allungare o deteriorare
quando una nuova bicicletta viene usata per la
prima volta e necessitano di una riregolazione da
parte del proprio rivenditore. Il “Controllo della
sicurezza dei componenti meccanici” (SEZIONE
1.C) può aiutare a identicare dei componenti
che necessitano di una riregolazione. Anche
quando tutto sembra a dovere, è sempre meglio
portare la bicicletta dal proprio rivenditore per un
controllo. I rivenditori generalmente consigliano
di portare la bicicletta ogni 30 giorni per il
controllo. Un altro parametro per determinare
quando è giunto il momento per il primo
controllo è il periodo di uso della bicicletta: dopo
3 o 5 ore di o-road estremo o dopo 10 o 15 ore
circa di corsa su strada o di o-road non estremo.
Se si ha comunque l’impressione che qualcosa
non funzioni correttamente, portarla dal proprio
rivenditore prima di utilizzarla nuovamente.
2. PRIMA DI OGNI USO: Controllo della sicurezza
dei componenti meccanici (SEZIONE 1.C)
3. DOPO OGNI USO PROLUNGATO O ESTREMO:
se la bicicletta è stata esposta ad acqua o
polvere e comunque almeno ogni 150 km circa:
pulirela bicicletta e oliare leggermente la catena.
Rimuovere gli eccessi di olio. Il tipo di lubricante
dipende dal clima. Chiedere informazioni al
proprio rivenditore sui migliori lubricanti e
sull’intervallo di lubricazione raccomandato per
la propria zona.
4. DOPO OGNI PROLUNGATO O ESTREMO USO O
DOPO OGNI 10 - 20 ORE DI GUIDA:
azionare il freno anteriore e muovere in avanti
e indietro la bicicletta. È tutto solido? Se si
percepisce un rumore sordo ad ogni movimento
in avanti o indietro della bicicletta, la serie sterzo
è probabilmente lenta. Chiedere al proprio
rivenditore di controllarla.
sollevare la ruota anteriore dal suolo e girarla
da lato a lato. Il movimento è dolce? Se si nota
un qualche inceppamento o irregolarità nello
sterzare, è possibile che la serie sterzo sia
troppo stretta. Chiedere al proprio rivenditore di
controllarla.
aerrare un pedale e muoverlo verso e fuori
dalla linea centrale della bicicletta; procedere
analogamente con l’altro pedale. C’è qualcosa
di lento? Se sì, chiedere al proprio rivenditore di
controllarla.
osservare i pattini freno. Sembrano consumati o
non toccano direttamente il cerchio? È giunto il
momento di regolarli e farli sostituire dal proprio
rivenditore.
controllare scrupolosamente i cavi di comando
e gli alloggiamenti dei cavi. Tracce di ruggine?
Attorcigliamenti? Usura? Se così, chiederne la
sostituzione al rivenditore.
aerrare ogni paio adiacente di raggi su entrambi
i lati di ciascuna ruota tra pollice e indice.
Sembrano ssi allo stesso modo? Se qualcuno
è lento, far controllare dal proprio rivenditore la
tensione e l’idoneità della ruota.
controllare che tutte le parti e gli accessori sono
ssati saldamente e, in caso contrario, ssarli.
40
PARTE I
controllare il telaio (in particolare intorno alle
giunture dei tubi), il manubrio, l’attacco manubrio
e il cannotto sella per individuare eventuali
profondi tagli, crepe o scolorimenti. Questi sono
i segni di fatica causati da stress e indicano che un
componente è alla ne della vita utile e necessita
di essere sostituito. Vedere anche PARTE II,
SEZIONE D. CONTROLLO DI SICUREZZA.
5. MISURE NECESSARIE: se una leva del freno
risulta difettosa dopo il Controllo della sicurezza
dei componenti meccanici (SEZIONE 1.C),
non usare la bicicletta. Chiedere al proprio
rivenditore di controllare i freni. Se la catena
non si sposta con facilità e silenziosamente da
ingranaggio a ingranaggio, la regolazione del
deragliatore è difettosa. Recarsi dal proprio
rivenditore.
6. DOPO UN PERIODO DI GUIDA TRA 25 ORE (DI
OFF-ROAD ESTREMO) E 50 ORE (SU STRADA):
recarsi dal proprio rivenditore per un controllo
generale della bicicletta.
AVVERTENZA
COME QUALSIASI DISPOSITIVO MECCANICO,
UNA BICICLETTA E I SUOI COMPONENTI
SONO SOGGETTI A USURA E STRESS. DIVERSI
MATERIALI E MECCANISMI SI CONSUMANO O
SI AFFATICANO PER STRESS A DIVERSI GRADI
E HANNO UNA DIVERSA DURATA DI VITA.
SE LA DURATA DI VITA DI UN COMPONENTE
VIENE SUPERATA, IL COMPONENTE POTREBBE
ROMPERSI IMPROVVISAMENTE CON SERIE
CONSEGUENZE, PROCURANDO AL CICLISTA
GRAVI FERITE O CAUSANDONE LA MORTE.
Tagli, crepe, tracce di usura e scolorimenti sono i
segni di fatica causati da stress e indicano che un
componente è alla ne della vita utile e necessita
di essere sostituito. Sebbene i materiali della
propria bicicletta o di singoli componenti pot-
rebbero essere coperti da garanzia per un
periodo di tempo specicato dal costruttore,
non è detto che il prodotto durerà no alla
scadenza della garanzia.
La vita di un prodotto è sovente legato al tipo
di guida che si aronta e al trattamento a cui
si sottopone la bicicletta. La garanzia della
bicicletta non è intesa a indicare che la bicicletta
non possa rompersi o che duri per sempre. Sta a
signicare soltanto che la bicicletta è soggetta ai
termini della garanzia.
Si prega di leggere attentamente la PARTE
II, SEZIONE D. CONTROLLO DI SICUREZZA,
“Durata di vita della propria bicicletta e dei
relativi componenti”.
41
5.B  IN CASO DI IMPATTO SUBITO:
Innanzitutto controllare se si riportano ferite ed
eventualmente curarle nel miglior modo possibile.
Richiedere assistenza medica se necessario.
Successivamente, controllare se la bicicletta presenta
parti danneggiate ed eventualmente ssarle per
poter ritornare a casa. Quindi, recarsi con la bicicletta
dal proprio rivenditore per un controllo generale.
I componenti compositi in carbonio, tra cui i telai, le
ruote, i manubri, gli attacchi manubrio, le guarniture,
i freni, ecc. che hanno subito un urto non devono
essere utilizzati se non dopo essere stati smontati
e ispezionati a fondo da parte di un meccanico
qualicato.
Vedere anche Durata di vita della bicicletta
a pagina 76.
AVVERTENZA
UN INCIDENTE O UN QUALUNQUE IMPATTO
PUÒ SOTTOPORRE I COMPONENTI DELLA
BICICLETTA AD UN ENORME STRESS,
CAUSANDONE LAFFATICAMENTO
PREMATURO. I COMPONENTI CHE
PRESENTANO AFFATICAMENTO DA STRESS
POSSONO ROMPERSI IMPROVVISAMENTE
CON SERIE CONSEGUENZE, CAUSANDO
PERDITA DI CONTROLLO, LESIONI GRAVI O
MORTE.
42
PARTE II
SEZIONE A. IMPORTANTI
INFORMAZIONI
SULLA SICUREZZA
Sono possibili una vasta serie di lesioni
nella pratica del ciclismo
Molti rischi vengono descritti, con il tentativo da parte
nostra di evitarli o di minimizzarne i pericoli. Poichè
qualsiasi caduta può essere causa di gravi lesioni,
paralisi o morte, evitiamo di ripetere l’avvertimento
su queste potenziali conseguenze ogni qualvolta
venga menzionato un pericolo. Alcune cadute a
velocità moderata possono provocare serie lesioni,
ed altre, a velocità molto sostenuta, possono rivelarsi
senza conseguenze. In realtà, l’esatta natura delle
conseguenze di una caduta o di un incidente non
può essere prevista.
Mancanza di protezione
Le biciclette sono veicoli leggeri, alimentati dalla
forza dell’uomo. Contrariamente alle automobili, e
molto più simili alle moto, non hanno alcun sistema
di ritenzione nè una struttura di protezione per il
proprio corpo. La resistenza all’impatto non può
essere un criterio di design. Un ciclista seduto sulla
bicicletta può, per molte ragioni, da un brusco uso
dei freni anteriori (vedere PARTE I, SEZIONE 4.C Freni)
all’urto di un ostacolo, essere facilmente sbalzato via
dalla sella.
RISCHIO IMPLICITO NEL CICLISMO
AVVERTENZA
IL CICLISMO È UNO SPORT ATTIVO CON
RISCHIO IMPLICITO.
“Rischio implicito signica che, a causa della
natura della pratica ciclistica, le situazioni che
si presentano durante la guida, espongono il
ciclista al rischio di gravi lesioni, paralisi o morte
in caso di incidente. Il rischio non può essere
asportato o eliminato.
È possibile minimizzare il rischio adottando le
seguenti misure:
allenamento e esercizio con la bicicletta
apprendimento progressivo passo per passo
di nuove abilità ciclistiche
buone capacità di valutazione per guidare
con prudenza
esperienza ciclistica, guidare con ciclisti
esperti
utilizzo di casco e accessori per bicicletta
appropriati
lettura del presente manuale, dei diversi
supplementi e istruzioni che accompagnano
la bici è essenziale per la propria sicurezza
e deve essere considerata parte del
processo di apprendimento. Visitare www.
cannondale.com/bikes/tech/manuals.
guida nei limiti delle proprie capacità e delle
condizioni attuali di guida.
43
ETICHETTA DI AVVERTENZA
Si invita vivamente ad applicare l’etichetta di
avvertenza sulla propria bicicletta. Contiene
informazioni importanti che il proprietario e
chiunque altro che monta sulla bicicletta deve
leggere e seguire.
Non rimuoverla. Se si acquista una Cannondale di
vecchio tipo o si rivernicia qualsiasi Cannondale,
contattarci per una nuova applicazione dell’etichetta
a titolo gratuito.
Figura 19.
RIDING IN TRAFFIC, COMMUTING
AVVERTENZA
LA GUIDA NEL TRAFFICO (E I VIAGGI
PENDOLARI) È UN’ATTIVITÀ RISCHIOSA CHE
PUÒ COMPORTARE GRAVI LESIONI O LA
MORTE.
Come riportato nella PARTE I di questo manuale,
è necessario conoscere e rispettare le leggi locali
sul traco. Guidare nel traco è rischioso. Non
siamo in grado di fornire spiegazioni in merito
a tutti i rischi. Consigliamo l’esauriente libro
Eective Cycling (ISBN 0-262-06159-7) di John
Forester.
Qui vengono presentati giusto alcuni argomenti
importanti da considerare:
Leggi sul traco, incidenti, incroci, ciclismo
pendolare, ciclismo su strada, cambio corsia nel
traco, guida notturna, maggiore sicurezza, luci
e accessori in funzione del tempo
Molti club di ciclismo orono programmi di
allenamento e gruppi di lavoro che focalizzano
su questi e su altri aspetti in materia di ciclismo
sicuro. Chiedere informazioni presso il proprio
rivenditore. Richiedere i consigli di un pendolare
in bicicletta con esperienza presso il proprio
rivenditore.
44
PARTE II
RIDING AT NIGHT, DUSK, DAWN
AVVERTENZA
GUIDARE DI NOTTE, AL CREPUSCOLO
O ALLALBA È MOLTO RISCHIOSO.
Evitare di guidare di notte. Se si decide di
guidare di notte:
montare luci anteriori e posteriori.
montare un lampeggiatore o una luce
stroboscopica.
essere a conoscenza delle leggi vigenti nel
proprio Paese. Le luci sono obbligatorie
durante le uscite notturne, al crepuscolo o
all’alba.
indossare indumenti riettenti.
stare all’erta, è possibile non venire visti
dagli altri.
accertarsi che la propria bicicletta sia
equipaggiata con catarifrangenti, luci,
stroboscopi o lampeggiatori obbligatori.
Catarifrangenti obbligatori
Il posizionamento e il tipo di ciascun
catarifrangente sulla propria bici sono
disciplinati da un’autorità nazionale, negli Stati
Uniti l’autorità competente è la US Consumer
Product Safety Commission (CPSC). La propria
bici Cannondale deve essere fornita con:
1. un catarifrangente frontale rivolto in avanti,
2. un catarifrangente posteriore rivolto indietro,
3. un catarifrangente montato nei raggi su
ciascuna ruota, 4. catarifrangenti rivolti in
avanti e indietro sul pedale di sinistra e di
destra. NON RIMUOVERE I CATARIFRANGENTI,
NÈ TANTOMENO COMPROMETTERNE
LA FUNZIONALITÀ O COPRIRLI.
Maggiori rischi di notte
Il rischio di un incidente, in particolare di venir
urtati da un veicolo a motore, è nettamente
maggiore di notte. Se si decide di correre
comunque questo elevato rischio, migliorare
la propria sicurezza provvedendo a un
sistema di illuminazione appropriato, una
luce stroboscopica, un indumento chiaro e
riettente e una guida prudente. Richiedere
i consigli di un pendolare in bicicletta con
esperienza presso il proprio rivenditore.
Mountain Biking di notte
Praticare di notte il mountain biking è rischioso.
Si arontano le sde riportate nella SEZIONE C.
con un maggiore livello di dicoltà e rischio.
Vedere il terreno di notte è molto più dicile.
Il mountain biking di notte è solo per ciclisti
esperti di questo sport che lo praticano: su
un terreno noto, con un eccellente sistema di
illuminazione, in compagnia di altri ciclisti esperti
di questo sport e con una guida prudente.
Provvedere all’illuminazione
I CATARIFRANGENTI NON SOSTITUISCONO LE
LUCI CONVENZIONALI. È RESPONSABILITÀ DEL
CICLISTA DOTARE LA BICICLETTA DI TUTTE LE
LUCI PREVISTE DALLE NORME NAZIONALI E
LOCALI VIGENTI. Guidare all’alba, al crepuscolo,
di notte o comunque nelle ore di scarsa visibilità
con una bicicletta sprovvista di un sistema di
illuminazione conforme alle leggi nazionali
e locali e di catarifrangenti è pericoloso e
può provocare gravi lesioni o la morte.
Se si va in bicicletta prima dell’alba o dopo
l’imbrunire, la bici deve essere equipaggiata
con luci che consentono di illuminare la
strada, di evitare i pericoli e, quindi, di
essere visti dagli altri. Le leggi sul traco
trattano le biciclette come qualunque altro
veicolo. Ciò signica che occorre avere una
luce bianca frontale e una rossa posteriore
in funzione se si guida dopo il crepuscolo.
In base alle proprie esigenze, il rivenditore
può consigliare un sistema di illuminazione
alimentato tramite batteria o dinamo.
Lampeggiatori e luci stroboscopiche
Cannondale raccomanda vivamente anche
l’uso di lampeggiatori e luci stroboscopiche.
Tutti noi della Cannondale, che guidiamo di
notte o in condizioni di bassa visibilità, usiamo
lampeggiatori. Possono salvare la vita del ciclista.
(Sebbene, per l’uso di lampeggiatori in alcune
aree, vi sono aspetti legali da considerare, è
comunque opportuno adottare tutte le misure per
non mettere a repentaglio la propria incolumità).
45
RIVERNICIATURA
AVVERTENZA
È NOTO CHE I PROPRIETARI RIVERNICIANO
E RIDIPINGONO LE PROPRIE BICICLETTE. È
INEVITABILE SEBBENE MANUALI D’USO E
GARANZIE LO PROIBISCANO. NON È POSSIBILE
PREVEDERE TUTTI GLI EFFETTI NEGATIVI
POSSIBILI NEL PROCESSO DI RIVERNICIATURA.
È NOSTRA INTENZIONE INFORMARE L’UTENTE
TRAMITE QUEST’AVVERTENZA CHE:
1. se si rivernicia o ridipinge la propria bicicletta
in modo inappropriato, ciò può condurre a
incidenti gravi.
2. la riverniciatura può nascondere danni
strutturali (crepe per aaticamento, tubi
ammaccati o piegati o altri problemi
strutturali) e può altrettanto provocare
incidenti. Si rischiano ferite o la morte.
ATTENZIONE:
le sostanze chimiche impiegate nella
riverniciatura possono intaccare il telaio e/o la
forcella (in bra di carbonio) e indebolirli.
rimuovere (carteggiando, levigando, graando o
battendo) la vernice originale e le decalcomanie
può causare asportazione di materiale del
telaio con possibile indebolimento delle parti
interessate.
con la riverniciatura non si possono ssare avarie
strutturali; la riverniciatura può nascondere gravi
danni.
SE SI DECIDE DI RIVERNICIARE: (consigli)
essere consapevoli che la garanzia Cannondale
decade
recarsi presso un verniciatore per biciclette
professionale (generalmente un costruttore di
telai).
informarsi sull’esperienza professionale con telai
in alluminio e/o bra di carbonio.
accertarsi che il telaio non venga carteggiato con
carta abrasiva con grana superiore a 150.
MODIFICHE
AVVERTENZA
NON APPORTARE NESSUN TIPO DI
MODIFICHE SUL TELAIO O SUI COMPONENTI
DELLA PROPRIA BICICLETTA. LE MODIFICHE
POSSONO CAUSARE DANNI CON
CONSEGUENTE ROTTURA E INCIDENTE.
È POSSIBILE SUBIRE LESIONI GRAVI O
RIMANERE UCCISI.
Non alterare sicamente, in alcun modo, il
telaio. Non “sparare a sabbia o a vetro il telaio.
Non impiegare carta vetrata ruvida sulla propria
bicicletta. Non smerigliare, usare spazzole
metalliche, molare, graare o lucidare con
pulitrice il proprio telaio. Non saldare, brasare
il telaio e non lasciare che la amma ossidrica
gli si avvicini. Non praticare fori nel telaio con il
trapano. Non fare bagni di acido al telaio. Non
anodizzare o cromare il telaio. Ognuna di queste
procedure comprometterebbe seriamente
l’integrità strutturale e/o la longevità del telaio,
con conseguenti rischi di incidenti e lesioni
gravi.
Le modiche annullano qualsiasi garanzia
applicabile.
46
PARTE II
SEGGIOLINI PER BAMBINI
AVVERTENZA
I SEGGIOLINI PER BAMBINI APPESANTISCONO
ULTERIORMENTE LA BICI E INNALZANO IL
CENTRO DI GRAVITÀ, RENDENDO L’EQUILIBRIO
E LA STABILITÀ IN CURVA PIÙ DIFFICILI. SE SI
PERDE IL CONTROLLO, IL CICLISTA E IL BAMBINO
PASSEGGERO POSSONO SUBIRE GRAVI FERITE O
RIMANERE UCCISI.
Cannondale raccomanda agli utenti di NON
installare seggiolini per bambini sulle biciclette.
Se si decide di montare un seggiolino per
bambini, farlo montare da un meccanico per
biciclette esperto. Eettuare il montaggio solo
su una bicicletta compatibile. Se, comunque, si
utilizza un seggiolino per bambini, si raccomanda
di vericare, sia con il produttore del portapacchi
che con quello del seggiolino, che i due articoli
siano compatibili e sicuri. Guidare con prudenza
quando si viaggia con un seggiolino per
bambini.
Alcune selle sono equipaggiate con molle
elicoidali. Se si usa un seggiolino per bambini
montato sul portapacchi, si rischia di ferire le
dita del bambino eventualmente incastrate tra
le molle elicoidali quando il ciclista prende una
buca e le molle si comprimono. Accertarsi che il
bambino non possa toccare le molle quando è
correttamente sistemato nel seggiolino.
Per il trasporto dei bambini Cannondale consiglia
l’uso di trailer. Prestare molta attenzione quando
si traina un trailer. Ricordarsi che le distanze di
frenata aumentano e quando si curva, il trailer
disegna una linea interna a quella tracciata
dalla bicicletta. I bambini dovrebbero sempre
indossare il casco, quando viaggiano sul
seggiolino o nel trailer. In molti Paesi l’uso di
caschi per bambini è obbligatorio.
SUPERFICI TAGLIENTI
DELLE BICICLETTE
AVVERTENZA
LE BICICLETTE HANNO SUPERFICI TAGLIENTI
NON PROTETTE.
Maneggiare con cautela le catene e le superci
taglienti e appuntite dei pedali, potenzialmente
pericolose. Prestare attenzione quando si
eettuano lavori sulla bicicletta. Se si scivola o si
cade, è possibile ferirsi.
APPENDICI
Cannondale raccomanda ai consumatori di non
installare appendici sulle proprie biciclette. Alcuni
manubri sono stati creati per poter sopportare
l’aggiunta delle appendici, altri no. I manubri molto
leggeri possono risultare davvero poco adatti alle
appendici. Se si desiderano, consultare il proprio
rivenditore autorizzato Cannondale per le scelte più
adatte, leggere e seguire le istruzioni e avvertenze
che accompagnano i manubri e le appendici e con-
trollare con regolarità sia gli uni che le altre.
MONTAGGIO DI ACCESSORI
Far montare tutti gli accessori della propria bici da
un Rivenditore Autorizzato Cannondale. Assicurarsi
che ogni accessorio montato, in proprio o dal proprio
rivenditore autorizzato, sulla bici non interferisca con i
catarifrangenti o le luci obbligatori o ne comprometta
la funzionalità.
AVVERTENZA
ACCESSORI INCOMPATIBILI O MONTATI
INSUFFICIENTEMENTE O IMPROPRIAMENTE
POSSONO INFLUENZARE NEGATIVAMENTE LE
PRESTAZIONI DELLA PROPRIA BICICLETTA ED
ESSERE PERICOLOSI.
47
MANUBRIO AERODINAMICO
Le prolunghe aerodinamiche o da Triathlon”
vengono montate su alcune bici da triathlon o
da corsa su strada. Spesso vengono aggiunte dai
clienti stessi. Quando si usano queste prolunghe
bisogna tener sempre ben presente che la sterzata
e la frenata risultano compromesse. La maggior
parte dei corridori che le usano hanno dicoltà a
voltarsi e a guardarsi dietro le spalle senza sbandare
o sterzare involontariamente. Alcuni trovano dicile
muovere la testa e il collo per guardare davanti.
Acquisite una pratica adeguata usando le prolunghe
su strade senza traco e altri pericoli e, soprattutto,
impratichitevi sulla dierenza che c’è tra avere le
mani su un manubrio regolare e sulle leve dei freni
ed averle, invece, sulle prolunghe.
posizione abbassata e in avanti sulle prolunghe
MANUBRIO
DA STRADA TRADIZIONALE
MANUBRIO AERODINAMICO
prolunghe
leve freno
AVVERTENZA
NON USATE LE PROLUNGHE AERODINAMICHE
PER IL MANUBRIO NEL TRAFFICO O SU STRADE
DIFFICILI.
Utilizzate le prolunghe del manubrio solo
su strade non tracate e che vi permettano
un’ampia visibilità.
Quando usate le prolunghe tenete ben presente
il fatto che la velocità aumenta a scapito della
sterzata e della frenata. Sterzando o frenando
in modo evasivo mentre avete le mani sulle
prolunghe potrebbe provocarvi degli incidenti,
con seri rischi di lesioni personali, paralisi o
morte.
Con i manubri aerodinamici e le prolunghe
il corpo si colloca in posizione più avanzata
rispetto a quella che si assume su una bici da
strada tradizionale, quindi:
un uso eccessivo dei freni anteriori,
sbilanciandovi in avanti, aumenterà
notevolmente il rischio di farvi sbalzare via
dalla sella;
la prestazione dei freni posteriori non
sarà uguale a quella di una bici da strada
tradizionale.
Durante una frenata brusca e improvvisa,
anche nel cronometro o nel triathlon, il peso
del corpo deve spostarsi all’indietro per evitare
che l’impiego dei freni anteriori possa sbalzarvi
via dalla bici. Spostando il peso del corpo
all’indietro si incrementa l’azione dei freni
posteriori prima che la ruota posteriore inizi a
slittare, in conseguenza ad una frenata brusca o
mentre frenate su una discesa ripida. Consultare
il Manuale d’Uso Cannondale - Parte 1, Sezione
4C.
Le prolunghe ed i manubri aerodinamici sono
stati progettati per essere usati nelle gare e nelle
competizioni di cronometro e triathlon e sono
inadatti ad essere usati nelle strade cittadine o in
altre aree urbane congestionate dal traco dove
è necessario frenare improvvisamente e molto
frequentemente.
48
PARTE II
SFARFALLAMENTI
È stato notato da alcuni ciclisti che a determinate
velocità si vericano fastidiosi sfarfallamenti o
vibrazioni. Questo sintomo viene segnalato
raramente e tra gli esperti non c’è accordo sulla causa.
Le possibili cause per lo sfarfallamento sono: serie
sterzo lenta, difetti dell’allineamento del telaio, peso
dei magneti della ruota anteriore per ciclocomputer
e tensione dei raggi.
Si suppone che è più probabile che tale vibrazione si
verichi tra i ciclisti di corporatura più grande su telai
più robusti.
Se si avverte una tale vibrazione, azionare con cautela
i freni e rallentare. Si suggerisce inoltre di premere le
gambe contro il tubo orizzontale quando si rallenta.
AVVERTENZA
SE SI VERIFICA UNO “SFARFALLAMENTO”,
FERMARSI. RECARSI CON LA BICICLETTA
DAL PROPRIO RIVENDITORE PER
EVENTUALI CONTROLLI, MANUTENZIONI O
SOSTITUZIONI.
SOVRAPPOSIZIONE
SCARPA/RUOTA
Che cosa sono?
Che cosa sono? I termini “toe overlap o “toe clip
overlap si riferiscono ai casi in cui la punta della
scarpa, la scarpa attaccata a un pedale senza
fermapiedi o il fermapiedi entrano in contatto con
la ruota o il parafango anteriori. Ciò può accadere
quando il pedale raggiunge l’estremità anteriore
della rivoluzione e la ruota anteriore viene portata
bruscamente in una posizione in cui la punta della
scarpa o il fermapiedi possono toccare la gomma o
il parafango. Se utilizzate pedali senza fermapiedi,
attaccate le scarpe da ciclismo ai pedali e controllate
se entrano nel raggio della ruota. Se utilizzate
fermapiedi, controllate se entrano nel raggio della
ruota.
Figura 20.
La sovrapposizione scarpa/ruota è comune sulle
biciclette di misura più piccola. Evitare il contatto con il
pneumatico anteriore è semplice: prima di iniziare una
curva, mantenere il pedale interno in alto. Quando si gira
a sinistra, il pedale interno (sinistro) dovrebbe trovarsi
a ore dodici. Quando si gira a destra, il pedale interno
(destro) dovrebbe trovarsi a ore dodici. Mantenendo in
alto il pedale interno, si potranno prevenire eventuali
contatti scarpa/ruota e si massimizzerà lo spazio di
manovra in curva. Assimilare questa tecnica in modo
che diventi un abitudine su ogni bicicletta di qualunque
misura.
Leventualità di una sovrapposizione o il grado di
sovrapposizione è variabile. Considerare che lo spazio
per la scarpa può essere aumentato o diminuito
modicando: la lunghezza della pedivella, le dimensioni
dei pedali, la misura dei puntapiedi utilizzati, la grandezza
dei pneumatici montati, la lunghezza dei parafanghi o le
dimensione/la forma delle scarpe indossate.
AVVERTENZA
LA SOVRAPPOSIZIONE PUÒ CAUSARE LA
PERDITA DEL CONTROLLO DELLA PROPRIA
BICICLETTA, LA CADUTA, GRAVI LESIONI, LA
PARALISI O LA MORTE.
Si prega di consultare il proprio rivenditore per le
semplici misure da seguire per evitare incidenti.
Richiedere la collaborazione del proprio
rivenditore per determinare se la bicicletta, le
scarpe e i componenti combinati tra loro sono
strutturalmente compatibili.
SOVRAPPOSIZIONE
SCARPA/RUOTA
PNEUMATICO
ANTERIORE
GIRATO
PEDALE
SINISTRO O
DESTRO
49
GRANDEZZA DEI PNEUMATICI
AVVERTENZA
Il montaggio di pneumatici di grandezza errata
può portare al contatto tra i pneumatici e la
forcella o il telaio. In questo caso si può perdere
il controllo della bicicletta ed essere sbalzati via a
causa dell’arresto di un pneumatico sulla forcella
o sul telaio.
Non montare pneumatici sovradimensionati,
che sfregano sulla forcella o sul telaio, che danno
un gioco insuciente o che possono sfregare o
urtare la forcella o il telaio quando la sospensione
è completamente compressa o quando si guida.
Vericare che i pneumatici scelti siano compatibili
con la forcella o il telaio della bicicletta. Osservare
anche le raccomandazioni del costruttore per la
forcella anteriore e gli ammortizzatori posteriori.
Per scegliere i pneumatici per la bicicletta, si
tenga presente quanto segue:
La grandezza misurata di un pneumatico può
essere diversa da quella riportata su di esso.
Ogni volta che si monta un nuovo pneumatico,
ispezionare il gioco tra il pneumatico in rotazione
e tutte le parti del telaio. La U.S. Consumer
Safety Protection Commission (CPSC) impone
uno spazio di almeno 1,6 mm tra la gomma e
qualsiasi altra parte del telaio o della forcella.
Considerando una certa essibilità laterale ed un
certo disallineamento del cerchio, la tolleranza
deve essere maggiore di quella raccomandata
dalla CPSC.
CHIEDERE INFORMAZIONI AL RIVENDITORE
CANNONDALE SUI PNEUMATICI GIUSTI PER
LA BICICLETTA ED I SUOI COMPONENTI
PARTICOLARI.
SE SI IGNORA QUESTO AVVISO, IN CASO
DI INCIDENTE SI RISCHIA DI RIPORTARE
GRAVI LESIONI O RIMANERE PARALIZZATI O
UCCISI.
COMPATIBILITÀ TRA PRESSIONE
DELLA GOMMA E CERCHIO
AVVERTENZA
LA PRESSIONE MASSIMA DELLA GOMMA
PUÒ ESSERE LIMITATA DALLA FORMA DEL
CERCHIO.
1. Controllate SEMPRE le indicazioni relative
alla pressione riportate sul lato del
pneumatico e sul cerchio.
2. MAI gonare la gomma oltre la pressione
massima riportata sul cerchio.
Nel mondo in continua evoluzione dei cerchi
ultraleggeri speciali e in bra di carbonio
per freni a disco, alcuni fabbricanti di cerchi
indicano una pressione massima della
gomma.
Naturalmente, il cliente può scegliere gomme
di tipo dierente sul cui lato può essere
specicato un valore massimo di pressione
superiore a quello massimo indicato sul
cerchio. La pressione massima indicata sul
cerchio non deve essere mai superata. Una
pressione eccessiva può causare la rottura del
cerchio con conseguente incidente e rischio di
gravi lesioni, paralisi o morte. In caso di dubbi
o quesiti, potete rivolgervi al fabbricante del
cerchio o pretendere che sia il rivenditore a
farlo.
50
PARTE II
MODULATORI DI FRENATA
È possibile che la propria bicicletta monti un modulatore di frenata,
un dispositivo installato tra la leva del freno anteriore e freno
posteriore per ridurre la forza frenante anteriore iniziale.
Se il ciclista aziona eccessivamente o troppo bruscamente il freno
anteriore, questo dispositivo aiuta a ridurre il rischio che la ruota
anteriore si blocchi ovvero che il ciclista venga catapultato. Quando
il dispositivo di modulazione ha raggiunto il limite, i freni anteriori
hanno la stessa potenza – e gli stessi rischi legati all’azionamento
brusco ed eccessivo – dei freni senza modulatore. I modulatori
forniscono un piccolo aiuto al ciclista per avere una possibilità in più
di reagire correttamente.
I modulatori non sostituiscono l’esercizio e
l’apprendimento nell’uso corretto dei freni.
Vedere PARTE I, SEZIONE 4.C.
AVVERTENZA
I MODULATORI DI FRENATA NON IMPEDISCONO IL
BLOCCAGGIO DELLA RUOTA O LA CADUTA DALLA
BICICLETTA IN CASO DI AZIONAMENTO DEI FRENI CON
TROPPA FORZA, IN MODO ECCESSIVO, VELOCE O BRUSCO.
È importante capire che i modulatori non sono un sistema intelligente
e sofisticato. I modulatori NON SONO sistemi frenanti antibloccaggio
(ABS). I modulatori NON SONO un sistema antibloccaggio per le
ruote. I modulatori di frenata delle biciclette non sono come gli ABS
delle macchine. A differenza degli ABS delle automobili, infatti, i
modulatori non sono un sistema intelligente di sensori e controllo
tramite computer. Diversamente dal sistema ABS in una macchina,
non è possibile azionare bruscamente i freni e lasciare che il sistema
entri in funzione. Non vi è alcun sistema che pensi o agisca al posto
del ciclista.
Alcune persone, compresi i venditori, tendono a spiegare i
modulatori di frenata sulle biciclette affermando che sono come gli
ABS”. Questo è fuorviante e inesatto.
Si consiglia di chiedere al proprio rivenditore di verificare se la
propria bicicletta è equipaggiata con un modulatore di frenata. Si
raccomanda di chiedere al proprio rivenditore di farsi mostrare la
modalità di funzionamento del dispositivo. Suggeriamo di azionare
la leva del freno anteriore stando fermi per comprendere la modalità
di funzionamento del dispositivo. Raccomandiamo di leggere tutte
le istruzioni relative al sistema frenante e ai modulatori fornite
insieme alla propria bicicletta.
OPERAZIONI A POSTERIORI
SUI SISTEMI FRENANTI
AVVERTENZA
NON MODIFICARE LA BICICLETTA IN NESSUN MODO PER
MONTARE SISTEMI FRENANTI. LE MODIFICHE POSSONO
DANNEGGIARE LA PROPRIA BICICLETTA CAUSANDO
INCIDENTI. È POSSIBILE SUBIRE LESIONI GRAVI O
RIMANERE UCCISI.
Scegliere esclusivamente freni compatibili al telaio, un
forcellone o una forcella che impiega solamente il freno
a disco presente, il freno V-brake o le strutture cantilever.
Non modificare le strutture esistenti, non serrare, saldare o
aggiungere in nessun modo nuove o diverse strutture. Qualsiasi
modifica annullerà la garanzia e potrà indebolire o danneggiare
il telaio. Per l’installazione, attenersi scrupolosamente alle
istruzioni, alle avvertenze e alla documentazione fornite dal
produttore dei freni.
Per le sostituzioni, si prega di consultare il proprio rivenditore
Cannondale. Far montare e regolare i freni della bicicletta a un
meccanico per biciclette professionale.
OPERAZIONI A POSTERIORI SUI
SISTEMI DI ALIMENTAZIONE
AVVERTENZA
NON INSTALLARE ALCUN SISTEMA DI ALIMENTAZIONE (A
GAS O DI TIPO ELETTRICO) SULLA PROPRIA BICICLETTA.
La bicicletta Cannondale non è concepita o progettata
per essere impiegata con un qualsiasi tipo di sistema di
alimentazione a posteriori.
Esistono molti tipi di sistemi di alimentazione di differenti
costruttori. Con un’eventuale installazione, non è possibile
prevedere tutti gli effetti negativi.
Si informa che l’installazione di un sistema di alimentazione
a posteriori costituisce una modifica SOSTANZIALE della
bicicletta. Le prestazioni della propria bicicletta vengono
modificate e il suo funzionamento viene radicalmente
alterato.
L’impiego di un sistema di alimentazione abbinato alla propria
bicicletta può essere pericoloso. Per esempio, i freni potrebbero
non essere adeguati per velocità superiori.
51
SEZIONE B. USO PREVISTO
AVVERTENZA
CONOSCERE LA PROPRIA BICICLETTA E IL SUO USO PREVISTO. PUÒ ESSERE PERICOLOSO SCEGLIERE UNA BICICLETTA
INADEGUATA AL PROPRIO SCOPO. IMPIEGARE LA PROPRIA BICICLETTA IN MODO ERRATO È PERICOLOSO.
Nessun tipo di bicicletta è adatta a tutti gli scopi. Il proprio rivenditore può aiutare ad individuare “lo strumento più adatto allo scopo e
a comprenderne i limiti. Esistono molti tipi di biciclette e molte varianti all’interno di ciascuna tipologia. Cannondale produce mountain
bike, da strada, ibride, da turismo, da ciclocross e tandem.
Esistono anche biciclette con caratteristiche miste. Ad esempio abbiamo bici da strada/gara con guarniture triple. Queste bici hanno i
rapporti corti di una bici da corsa, ma non sono molto adatte al trasporto di carichi pesanti per un giro turistico. Per questo utilizzo ci
vuole una bici da turismo.
All’interno di ogni tipo di bicicletta, una può risultare ottimale per certi scopi. Visitare il proprio negozio di biciclette e e trovare qualcuno
con esperienza nel campo corrispondente ai propri interessi. Piccole variazioni, ad esempio la scelta delle gomme. Possono migliorare o
diminuire la performance di una bicicletta per un certo utilizzo.
Consultare il proprio rivenditore Cannondale per la modalità di impiego previste della propria bicicletta.
Oltre a questa sezione, consultare eventuali Supplementi al manuale d’uso Cannondale o le istruzioni
del costruttore dei componenti per informazioni sull’uso previsto.
Tabelle sull’uso previsto
Le tabelle sull’uso previsto riportate nelle pagine seguenti contengono informazioni fornite da Cannondale (1),
ASTM International (2), e dati obbligatori richiesti dal Comitato europeo per la standardizzazione – CEN- (3).
Tutte le informazioni riportate nelle tabelle riguardano l’uso previsto della vostra bicicletta.
Le condizioni da 1 a 4 sono parte dello standard volontario ASTM F 2043-09 adottato dai fabbricanti di biciclette.
Le tabelle comprendono immagini e testo descrittivo estratti direttamente dallo standard. Attualmente la
condizione 5 non fa parte dello standard volontario ASTM, nonostante sia utilizzata nel settore.
ASTM F2043
Adatto sola-
mente per
uso su strada
ASTM F2043
Uso fuori-
strada e salti -
inferiori a 30 cm
ASTM F2043
Uso su fuori-
strada acciden-
tato con salti
inferiori ai 60 cm
ASTM F2043
Per fuoristrada
estremo
Uso estremo –
Si raccomanda
attenzione
I nomi dei modelli elencati sotto l’intestazione “MODELLI CANNONDALE” comprendono modelli di varie
annate recenti e modelli con variazioni di componenti e di colore; ad esempio, SuperSix Team, SuperSix
DI2, SuperSix RED, SuperSix 105 ecc. Per eventuali quesiti sull’uso previsto o sui dati presentati nelle tabelle,
potete rivolgervi al rivenditore Cannondale di zona.
Ulteriori informazioni sullo standard internazionale ASTM F-2043-09 sono disponibili all’indirizzo http://
www.astm.org
52
PARTE II
Tavola 1
USO PREVISTO: BICI DA CORSA1
MODELLI DI BICICLETTE
CANNONDALE1
Super Six, System Six, Slice Carbon, Six Carbon, Six, Slice, Synapse
Carbon, Synapse, CAAD 10, CAAD9, CAAD 8, CAAD 7, Ironman,
CAPO, Tandem per uso generico (vedere la pagina seguente)
ASTM F2043
Adatto sola-
mente per
uso su strada
Condizione ASTM 12
“Gruppo di condizioni relative all’uso di una bicicletta su strada
normale con fondo pavimentato o liscio su cui le gomme possano
involontariamente perdere il contatto con il terreno.
Immagine: Adatta (solo) all’uso su strada
USO PREVISTO1Impiego esclusivo su strade asfaltate.
USO NON PREVISTO1Per lo-road, il cyclocross o il touring con portapacchi o borse
laterali.
PRECAUZIONI1
Limpiego del materiale è ottimizzato per orire sia un leggero peso
che un rendimento specico. È necessario considerare che (1) questi
tipi di biciclette sono progettate per concedere ad un corridore
aggressivo o un ciclista competitivo un vantaggio in termini di
prestazione nel corso di una vita del prodotto relativamente breve,
(2) un corridore meno aggressivo preferirà un telaio con una vita
utile maggiore, (3) si sta optando per un peso leggero (vita utile
del telaio più corta) a discapito di un telaio con peso maggiore e
una vita utile più lunga, (4) si sta optando in favore della leggerezza,
piuttosto che per un telaio più resistente ad ammaccature o robusto
che pesi di più. Tutti i telai molto leggeri devono essere ispezionati
di frequente per vericare la presenza di eventuali crepe che
indicano che il telaio è usurato per aaticamento. Questi telai sono
più vulnerabili a danneggiamenti o a rotture in caso di urto. Non
sono concepiti per sopportare eccessi o guide pesanti e faticose.
LIMITE MASSIMO DI PESO 1, 3
* solo borsa sella/ borsa manubrio
CICLISTA (lbs/kg) BAGAGLIO (lbs/kg) TOTALE (lbs/kg)
275/125 10/4.5* 285/126
53
MODELLI DI BICICLETTE
CANNONDALE1Tandem per uso generico
USO PREVISTO1
Concepite per un impiego esclusivo su strade asfaltate. Non sono
progettate per pratiche di mountain-biking oppure fuoristrada.
Le biciclette tandem da strada Cannondale sono concepite per il
touring con portapacchi e borse laterali.
USO NON PREVISTO1
I tandem da strada non vanno impiegati per l’o-road o come
mountain tandem.
Si prega di leggere il supplemento al manuale d’uso per i Tandem
Cannondale. Contiene importanti informazioni sulla sicurezza
speciche per la guida del tandem!
LIMITE MASSIMO DI PESO 1, 3 CICLISTA (lbs/kg) BAGAGLIO (lbs/kg) TOTALE (lbs/kg)
500 / 227 75 / 34 575 / 261
54
PARTE II
Tavola 2
USO PREVISTO: BICICLETTE PER USO GENERALE1
MODELLI DI BICICLETTE
CANNONDALE1
Hooligan, Street, Touring, Trekking, Adventure, Comfort, Quick,
Quick Full Carbon, Bad Boy, ON
Tutti i ciclocross (vedere la pagina seguente)
Tutti i tandem da strada e da montagna (vedere la pagina
seguente)
ASTM F2043
Uso fuori-
strada e salti -
inferiori a 30 cm
Condizione ASTM 22
“Gruppo di condizioni relative all’uso di una bicicletta che com-
prende la Condizione 1 e strade con fondo non pavimentato, strade
sterrate e sentieri con pendenza moderata. Possono vericarsi casi
di contatto con terreno irregolare e perdita di contatto delle ruote. I
salti devono essere limitati a 30 cm o meno.
Immagine: “Per marcia fuoristrada e salti inferiori a 30 cm
USO PREVISTO1Per strade asfaltate, con ghiaia o strade bianche in buone condizioni
e piste ciclabili.
USO NON PREVISTO1
Per l’o-road, impiego come mountain bike o per qualsiasi tipo
di salto. Alcune di queste biciclette presentano un sistema di
ammortizzazione ma è destinato a conferire un maggior comfort
e non a pratiche o-road. Alcune sono disponibili con pneumatici
piuttosto larghi che sono decisamente appropriati per sentieri con
ghiaia o strade bianche. Alcune sono disponibili con pneumatici
piuttosto stretti che sono più appropriati per una guida più veloce
su strade asfaltate. Se si percorrono strade con ghiaia o bianche,
trasportare carichi leggeri o se si desidera una maggiore vita utile
del pneumatico, consultare il proprio rivenditore per dei pneumatici
più larghi.
LIMITE MASSIMO DI PESO 1, 3
CICLISTA (lbs/kg) BAGAGLIO (lbs/kg) TOTALE (lbs/kg)
300 / 136 30 / 14 330 / 150
Touring/Trekking
300/136 55/25 355/161
55
MODELLI DI BICICLETTE
CANNONDALE1Tutti i ciclocross
USO PREVISTO1
Per pratiche cyclocross, allenamenti e gare. Il Cyclocross implica
una guida su una varietà di terreni e superci che comprendono
superci sporche e fangose. Le biciclette Cyclocross funzionano
bene anche per pratiche su strade sconnesse in tutte le condizioni
meteorologiche e per viaggi pendolari.
USO NON PREVISTO1
Per l’o-road, impiego come mountain bike o per salti. I ciclisti e i
corridori delle Cyclocross scendono dalla bici prima di raggiungere
un ostacolo, la trasportano a mano oltre l’ostacolo e quindi vi
rimontano su. Le biciclette Cyclocross non sono progettate per
lo stesso uso delle mountain bike. Le ruote di diametro superiore
a quelle delle mountain-bike sono più veloci di queste, ma non
altrettanto resistenti.
LIMITE MASSIMO DI PESO 1, 3 CICLISTA (lbs/kg) BAGAGLIO (lbs/kg) TOTALE (lbs/kg)
300 / 136 30 / 13.6 330 / 150
MODELLI DI BICICLETTE CANNONDALE1Tutti i tandem da strada e da montagna
USO PREVISTO1
Le sde del mountain biking, sebbene ovvie, sono descritte nella
PARTE II, SEZIONE C. PRATICA DEL MOUNTAIN BIKING di questo
manuale. Le sde che si aggiungono nelle pratiche sui tandem
richiedono di limitare la guida o-road sul tandem a terreni facili o
di media dicoltà.
Si prega di leggere il supplemento al manuale d’uso per i Tandem
Cannondale. Contiene importanti informazioni sulla sicurezza
speciche per la guida del tandem!
USO NON PREVISTO1
Per pratiche da mountain bike molte aggressive. I Mountain tandem
NON sono assolutamente adatti per pratiche Downhill, Freeriding,
North Shore. Scegliere dei terreni opportuni considerando le
capacità sia del primo ciclista del tandem che del passeggero.
LIMITE MASSIMO DI PESO 1, 3 CICLISTA (lbs/kg) BAGAGLIO (lbs/kg) TOTALE (lbs/kg)
500 / 227 75 / 34 575 / 261
56
PARTE II
Tavola 3
USO PREVISTO: CROSSCOUNTRY, MARATHON, HARDTAILS1
MODELLI DI BICICLETTE
CANNONDALE1
CO2, 29’ER, Rush Carbon, Rush, Taurine, Caeine, Scalpel, F-Series,
Flash, Trail, Trail SL
ASTM F2043
Uso su fuori-
strada acciden-
tato con salti
inferiori ai 60 cm
Condizione ASTM 32
“Gruppo di condizioni relative all’uso di una bicicletta che
comprende la Condizione 1 e la Condizione 2 e percorsi
accidentati, strade non pavimentate dicili, zone con dicoltà
tecniche e percorsi privi di manutenzione. Sono previsti salti di 60
cm o meno.
Immagine:
“Uso su fuoristrada accidentato con salti inferiori ai 60 cm”.
USO PREVISTO1
Per pratiche cross-country e competitive che vanno dal semplice
all’aggressivo su terreni medi (ad es.: colline con piccoli ostacoli
come radici, rocce, superci sdrucciolevoli, terra compatta e
depressioni). Non vi sono grossi salti da strutture in legno o da
terrapieni che richiedono ammortizzazioni ad escursione lunga o
componenti robusti. Gli equipaggiamenti delle Cross-Country e
Marathon (pneumatici, ammortizzatori, telai, trasmissioni) sono
leggeri, favorendo velocità versatili a discapito di una forza bruta.
Le ammortizzazioni sono ad escursione relativamente corta dal
momento che la bicicletta è progettata per muoversi agilmente sul
terreno e non per stare in aria per poi atterrare bruscamente e subire
martellamenti.
USO NON PREVISTO1Per pratiche estreme di salti/guida come hardcore mountain,
Freeriding, Downhill, North Shore, Dirt Jumping, Hucking, ecc.
PRECAUZIONI1
Le bici Cross-Country sono più leggere, veloci in salita e più agili
rispetto alle All-Mountain. Le bici Cross-Country, trail e Marathon
non presentano caratteristiche di estrema robustezza, tuttavia
favoriscono ecienza di pedalata e velocità in salita.
LIMITE MASSIMO DI PESO 1, 3
* solo borsa sella
CICLISTA (lbs/kg) BAGAGLIO (lbs/kg) TOTALE (lbs/kg)
300 / 136 5 / 2.3* 305 / 138
Solo telai con ammortizzazione anteriore prodotti con foderi verticali e portapacchi
originali.
300 / 136 55 / 25 355 / 161
57
Tavola 4
INTENDED USE: ALL MOUNTAIN, OVERMOUNTAIN1
MODELLI DI BICICLETTE
CANNONDALE1Prophet, Jekyll, Rize, RZ, Moto, Scarlet, Claymore
ASTM F2043
Per fuoristrada
estremo
Condizione ASTM 42
“Gruppo di condizioni relative all’uso di una bicicletta che
comprende le Condizioni 1, 2 e 3 e le discese su piste da downhill
o sentieri accidentati a velocità superiori a 40 km/h, salti estremi
o entrambi. L’uso della bicicletta in queste condizioni dipende
strettamente dall’esperienza e dalle capacità del ciclista”.
Immagine: “Uso fuoristrada estremo”
USO PREVISTO1
Per pratiche su sentieri e in salita. Le biciclette All-Mountain sono:
(1) più robuste rispetto alle biciclette cross country e trail, ma meno
robuste delle biciclette Freeride, (2) più leggere e più agili delle
biciclette Freeride, (3) più pesanti e hanno ammortizzazioni ad
escursione maggiore rispetto ad una bicicletta cross country,
consentendo loro di essere impiegate su terreni più dicili, per
ostacoli più grandi e salti medi, (4) intermedie in quanto sono dotate
di ammortizzazione ad escursione media e montano componenti
adatti per gli usi intermedi previsti, (5) in grado di coprire una gamma
piuttosto ampia di usi previsti, all’interno della quale vi sono modelli
che sono più o meno robusti. Consultare il proprio rivenditore per
un chiarimento sulle proprie esigenze e su questi modelli.
USO NON PREVISTO1Per pratiche Hardcore Freeriding, Extreme Downhill, Dirt Jumping,
Slopestyle, guide molto aggressive o estreme.
PRECAUZIONI1
Le biciclette All-Mountain sono più robuste rispetto alle biciclette
Cross Country e più adatte per la guida su terreni più dicili. Le
biciclette All-Mountain sono più pesanti e dicili in salita rispetto
alle biciclette Cross Country. Le biciclette All-Mountain sono più
leggere, più agili e facili in salita rispetto alle biciclette Freeride. Le
biciclette All-Mountain non sono così robuste come le biciclette
Freeride e non devono essere impiegate per pratiche e su terreni
estremi.
LIMITE MASSIMO DI PESO 1, 3
* solo borsa sella
CICLISTA (lbs/kg) BAGAGLIO (lbs/kg) TOTALE (lbs/kg)
300 / 136 5 / 2.3* 305 / 138
58
PARTE II
Tavola 5
INTENDED USE : GRAVITY, FREERIDE, DOWNHILL, DIRT JUMP1
MODELLI DI BICICLETTE
CANNONDALE1
Gemini, Perp, Judge
Include i modelli Chase da salto su fondo sterrato (vedere la pagina
seguente)
Uso estremo –
Si raccomanda
attenzione
CONDIZIONE 5
Biciclette progettate per salti, lanci, alte velocità, guide aggressive su superfici
accidentate o per atterraggi su superfici piane. Tuttavia, questo tipo di guida è
estremamente rischioso e sottopone la bicicletta a forze impreviste sovraccaricando
eventualmente il telaio, la forcella o altri componenti. Se si decide di guidare su terreni
riportati nella Condizione 5, è necessario adottare opportune misure di sicurezza come
ad esempio più frequenti controlli della bicicletta e cambi di componenti. È opportuno
anche indossare equipaggiamenti di sicurezza completi come ad esempio un casco
integrale, imbottiture di protezione e protezioni per il corpo.
Immagine: “Per percorsi estremi”, “Si raccomanda cautela”
USO PREVISTO1
Per pratiche che includono terreni molto difficili che dovrebbero essere affrontati
solamente da ciclisti molto esperti.
Gravity, Freeride e Downhill sono termini che descrivono l’hardcore mountain, il north
shore e lo slopestyle. Questa è una guida estrema” e i termini che la descrivono sono
in costante evoluzione.
Gravity,Freeride e Downhill sono biciclette: (1) più pesanti e hanno ammortizzazioni ad
escursione maggiore rispetto alle biciclette All-Mountain, consentendo loro una guida
su terreni più difficili, per ostacoli più grandi e salti più lunghi, (2) con ammortizzazioni
ad escursione più lunga e montano componenti adeguati ad un uso che richiede
robustezza. Nonostante le caratteristiche effettivamente possedute, non vi è alcuna
garanzia che, in condizioni di guida estrema, una bicicletta Freeride non si possa
rompere.
IL TERRENO E IL TIPO DI GUIDA, PER I QUALI SONO PROGETTATE LE BICICLETTE
FREERIDE, SONO INTRINSECAMENTE PERICOLOSI. Un equipaggiamento
appropriato, come una bicicletta Freeride, non cambia questo stato di fatto. In questo
tipo di guida, una valutazione errata, la sfortuna o una guida oltre le proprie capacità
portano ad incidenti nei quali si rischia di subire gravi lesioni, paralisi o morte.
USO NON PREVISTO1È una buona giustificazione per provare di tutto! Leggere le nostre avvertenze
sulle pratiche “Freeride & Downhill”. Vedere a pagina 64.
PRECAUZIONI1
Le biciclette Freeride sono più robuste rispetto alle biciclette All-Mountain e più adatte
per la guida su terreni più difficili. Le biciclette Freeride sono più pesanti e impegnative
da guidare in salita rispetto alle biciclette All-Mountain.
LIMITE MASSIMO DI PESO 1, 3
* solo borsa sella
CICLISTA (lbs/kg) BAGAGLIO (lbs/kg) TOTALE (lbs/kg)
300 / 136 5 / 2.3* 305 / 138
59
MODELLI DI BICICLETTE
CANNONDALE1Tutti i modelli Chase da salto su fondo sterrato
USO PREVISTO1
Per percorsi articiali con salti, su pendii, piste e altri ostacoli e terreni
prevedibili che richiedono l’abilità e il controllo sulla bicicletta del
ciclista anzichè la mera funzionalità delle sospensioni. Le biciclette
Dirt Jumping vengono maggiormente impiegate alla stessa stregua
delle robuste BMX.
Una bicicletta Dirt Jumping non conferisce automaticamente
l’abilità nell’arontare salti! Leggere le nostre avvertenze sulle
pratiche “Freeride & Downhill”. Vedere a pagina 64 Vale il
medesimo messaggio.
USO NON PREVISTO1
Per pratiche su terreno, drop o o atterraggi che richiedono
unescursione delle sospensioni maggiore per aiutare ad assorbire
l’impatto dell’atterraggio e a mantenere il controllo.
PRECAUZIONI1
Le biciclette Dirt Jumping sono più leggere e più agili delle biciclette
Freeride, ma non hanno ammortizzazioni posteriori e l’escursione
delle ammortizzazioni anteriori è più corta.
LIMITE MASSIMO DI PESO 1, 3
* solo borsa sella
CICLISTA (lbs/kg) BAGAGLIO (lbs/kg) TOTALE (lbs/kg)
300 / 136 0 300 / 136
60
PARTE II
SEZIONE C. PRATICA DEL
MOUNTAIN BIKING
Vedere anche l’APPENDICE B. Lunghezza massima
della forcella.
Vedere anche la SEZIONE B. Uso previsto.
GUIDA OFFROAD
Nei percorsi fuori strada intervengono di solito
moltissime variabili, ad esempio la trazione che varia
costantemente, gli ostacoli, la visibilità mutevole, le
salite, le discese, i terreni morbidi, asciutti, bagnati.
L’uso della bici fuori strada richiede l’abilità di gestire
un complesso rapporto utente/bicicletta in continuo
cambiamento, la distribuzione del peso, l’applica-
zione di potenza, l’applicazione dei freni e dello sterzo
dettate dalle condizioni che si incontrano. La comp-
lessità e la variabilissima natura dell’uso della bici fuori
strada richiede focalizzazione, concentrazione, forza,
una buona forma sica e la capacità di compren-
dere il percorso. L’arte di gestire tutto questo circon-
dati dalla natura rende meraviglioso questo sport.
Se si è già utilizzato la mountain bike su un pavé,
sulla ghiaia o sullo sterrato, non si è fatto molto per
imparare ad usarla fuori strada. L’apprendimento
della guida fuori strada è un processo. Non si è
automaticamente esperti perché si possiede una
mountain bike. Non si impara ad andare fuoristrada
guardando video di pratica di mountain biking
estrema o la TV. Infatti le persone impegnate in
questi lm sono intrattenitori professionisti e/o pazzi,
e non istruttori.
AVVERTENZA
LA PRATICA DEL MOUNTAIN BIKING È DIVERSA
DAL CICLISMO SU STRADA. I principianti, quasi
certamente, cadranno!
Allenarsi! Entrare a far parte di un club e
trovare qualcuno con esperienza che possa
insegnare. Probabilmente il proprio rivenditore
può far partecipare il ciclista alle corse locali
della propria zona. Impratichirsi ed imparare a
mantenere il controllo della bici. Attentamente,
progressivamente, imparare ad allargare i propri
limiti, ma rimanere sempre entro i loro conni.
TIPI DI BICICLETTA
AVVERTENZA
SCEGLIERE UNA MOUNTAIN BIKE ADATTA AI
PROPRI SCOPI DI GUIDA.
Esistono attualmente una grande varietà di
diverse “mountain bike. Cannondale produce
mountain bike che vanno dalle leggere e agili
Flash e Scalpel, progettate per le pratiche cross
country (XC), alle biciclette freeride robuste e
con ammortizzazione ad escursione lunga. Una
Scalpel non è concepita per il freeride! Se si cerca
di utilizzare la propria bicicletta diversamente
dall’uso previsto, è possibile causarne la rottura
con conseguente rischio di lesioni gravi, paralisi
o morte.
Abbinare l’uso previsto di un qualsiasi tipo di
mountain bike alle proprie esigenze di guida è
importante.
Leggere SEZIONE B. USO PREVISTO partendo da
pagina 51.
CONTROLLI E MANUTENZIONI
PERIODICI
AVVERTENZA
LA PRATICA DI MOUNTAIN BIKING È MOLTO
IMPEGNATIVA PER LE BICICLETTE. LE
MOUNTAIN BIKE RICHIEDONO FREQUENTI
PULIZIE, MANUTENZIONI E CONTROLLI.
Pulire la propria bicicletta dopo ogni uso ed
eettuare un controllo preliminare prima di ogni
uso. Controlli dettagliati, come quelli riportati
nella SEZIONE D. di questo manuale, sono
necessari con maggior frequenza a dierenza
delle biciclette da strada. La mancata esecuzione
delle manutenzioni e dei controlli, aumenta il
pericolo di incidenti con conseguente rischio di
gravi lesioni, paralisi o morte.
61
AMMORTIZZAZIONE
L’ammortizzazione aumenta la manovrabilità ed il
comfort della propria bicicletta. Queste migliorate
capacità possono consentire al ciclista di andare
più forte, particolarmente su superci accidentate o
irregolari. Come suggerisce il buon senso, l’aumento
della velocità comporta maggiori rischi.
AVVERTENZA
NON CONFONDERE LE CAPACITÀ DI UNA BICI
CLETTA AMMORTIZZATA CON LE PROPRIE,
CHE DEVONO ESSERE ACQUISITE.
Per aumentare le proprie capacità occorrono
tempo e pratica. Mantenere il controllo e con
prudenza sviluppare gradualmente sensibilità per
le sospensioni e la manovrabilità della bicicletta.
Se si azionano i freni frontali su una bicicletta
dotata di ammortizzazioni, la parte anteriore della
bicicletta si abbassa o “si immerge man mano
che il peso si sposta in avanti. Questo fenomeno
è normale. (La parte frontale della macchina si
abbassa quando si azionano i freni). Bisogna
imparare a prevenire questo trasferimento del
peso e compensare spostando il peso del proprio
corpo indietro.
SALTI
AVVERTENZA
SALTARE È MOLTO RISCHIOSO. SI PUÒ CADERE
RIPORTANDO GRAVI LESIONI, PARALISI O
MORIRE.
Saltare con una mountain bike è divertente, ma
sottopone la propria bicicletta ad uno stress
estremo. La parte in generale più sollecitata
nei salti è la forcella. Gli utenti che decidono
comunque di eettuare salti mettono a rischio sia
le loro bici che la loro incolumità sica.
MANTENIMENTO DEL CONTROLLO
AVVERTENZA
SE NON SI GUIDA CON PRUDENZA SI PUÒ
CADERE RIPORTANDO GRAVI LESIONI,
PARALISI O MORIRE.
Anche se i rischi connessi a questo sport non
possono essere eliminati, è possibile ridurli al
minimo mantenendo il controllo della bici ed
indossando un casco. La realtà e così semplice, e
così stimolante.
DOWNHILL E USO DI
IMPIANTI DI RISALITA
AVVERTENZA
PRATICARE IL DOWNHILL AD ALTA VELOCITÀ
O NELLE GARE SIGNIFICA ASSUMERSI
VOLONTARIAMENTE DEI GROSSI RISCHI. È
POSSIBILE SUBIRE LESIONI GRAVI O RIMANERE
PARALIZZATI O UCCISI.
Il downhill su piste destinate allo sci, sui sentieri o
su strade di accesso, su strade sterrate, consente
di raggiungere velocità da moto, con conseguenti
rischi e pericoli simili.
Indossare un appropriato equipaggiamento di
protezione, compreso un casco integrale, guanti
integrali, abbigliamento di protezione e protezioni
per il corpo. Far controllare accuratamente la
propria bicicletta e l’equipaggiamento da un
meccanico qualicato e assicurarsi che tutto
risulti in condizioni eccellenti. Consultare persone
esperte e/o personale uciale di gara sulle
condizioni e sull’equipaggiamento opportuno in
qualunque luogo in cui si intende arontare una
discesa. Le persone più esperte spesso percorrono
con prudenza il sentiero, anche a piedi, prima di
arontarlo a qualsiasi velocità.
62
PARTE II
CAMBIO RAPPORTI IN PEDALATA
ATTENZIONE
Il cambiare rapporti sotto una pressione estrema
della pedalata, sottopone a grandi sollecitazioni
i componenti. Mentre la maggior parte di essi
riesce a sopportare un occasionale cambio sotto
sforzo, cambiare continuamente i rapporti nirà
sicuramente col danneggiare alcune parti della
trasmissione. Se possibile, allentare la pressione
sui pedali quando si cambiano i rapporti.
63
Questa pagina è stata lasciata intenzionalmente in bianco.
64
PARTE II
FREERIDING & DOWNHILL
AVVERTENZA
IL FREERIDING E LE ALTRE FORME DI “GUIDA ESTREMA SONO ESTREMAMENTE PERICOLOSI.
È POSSIBILE SUBIRE LESIONI GRAVI O RIMANERE UCCISI IN UN PERICOLOSO INCIDENTE.
Il freeriding, i salti, i lanci, il dirt jumping, il mountain cross, la discesa, lo slalom, lo slopestyle, la guida
in città o su strada o le altre forme estreme o estenuanti di mountain biking che si svilupperanno
sono pericolosi, implicano rischi e possono provocare gravi incidenti. Indossare l’appropriato
equipaggiamento di sicurezza ed assicurarsi che la propria bici sia in condizioni eccellenti. Seguire
tutte le istruzioni e le avvertenze riportate di sotto. Queste misure ridurranno i rischi impliciti senza
però eliminarli. Anche con un equipaggiamento di protezione all’avanguardia, si rischia di subire
gravi lesioni o rimanere paralizzati o uccisi. Se non si intende assumere questi rischi, non arontare
questo tipo di guida.
Rischio fondamentale
Freeriding, salti, lanci, dirt jumping, mountain cross, discese, slalom, slopestyle, guida in città o in
strada. Sembra che tutti i ciclisti che si vedono nelle pubblicità, da quelle del Mountain Dew® a quelle
del X-Games® no a quelle del Red Bull®Rampage, sono alle prese con big air e cadute vertiginose.
Senza dubbio sembra tutto divertente.
Ma quello che i video o le riviste di ciclismo e le pubblicità non sempre dicono è che le guide
estreme richiedono unenorme abilità. Alcuni dei ciclisti che si vedono sono professionisti ben
pagati che hanno sviluppato gradualmente le loro abilità con innite ore di allenamento, con alle
spalle un proprio bagaglio di suture, commozioni e fratture di ossa (nonché di bici rotte). Altri sono
semplicemente degli scatenati che hanno deciso di correre comunque o ignorare i grossi rischi. Non
imitare i professionisti dei media; considerare sempre i grossi rischi che si corrono in queste pratiche
pericolose.
Le conseguenze sono gravi. Se si realizza troppo tardi di non essere all’altezza della sda, si corre
il rischio di riportare gravi lesioni o addirittura di rimanere uccisi o paralizzati. Dunque, le pratiche
estreme comportano fondamentalmente grossi rischi e il ciclista si assume la responsabilità ultima
delle proprie azioni e dei tentativi di imprese. Si vogliono evitare questi grossi rischi? Non arontare
queste pratiche.
Continua alla pagina seguente........
65
Limitazioni dei prodotti
A parte i problemi legati all’errore del ciclista, anche le pratiche estenuanti sottopongono il proprio
equipaggiamento ad uno stress enorme e pericoloso. Sebbene costruiamo e testiamo le nostre
biciclette per renderle resistenti, non vi è modo di garantire che riescano a sopportare le innumerevoli
cadute estreme. Per i principianti non esistono standards a cui far riferimento nel settore del “jumping”.
Le situazioni che si vengono a creare per il lancio, l’atterraggio, l’accelerazione, le manovre tecniche
del ciclista, ecc. sono uniche. Il buonsenso, o la mancanza di buonsenso, e l’incoscienza del ciclista
che utilizza una bici Cannondale non si possono prevedere totalmente, per cui è del tutto impossibile
prevedere la resistenza dell’equipaggiamento.
È necessario inoltre arontare un altro punto. L’acquisto di una bicicletta Freeride non rende
automaticamente migliori le abilità del ciclista. Non confondere le capacità dell’equipaggiamento
con le proprie; queste devono essere acquisite.
È fondamentale tenere la propria bicicletta e i suoi componenti in buone condizioni operative ed
è compito del proprietario provvedere alle manutenzioni e ispezioni. Nonostante queste misure, il
componente non avrà una durata di vita illimitata. Non ci sono misure per assicurare una durata
illimitata, in particolare le biciclette e i suoi componenti, nonostante siano costruiti per minimizzare
il peso, rimangono esposti agli abusi. I telai Cannondale sono coperti da una garanzia, ma è limitata
a coprire difetti di costruzione e/o di materiali. (Vedere la Garanzia Limitata Cannondale in questo
manuale). La garanzia non è intesa ad assicurare una durata illimitata di vita dei pezzi. Si prega di
considerare questo aspetto. La garanzia certamente non sta a signicare che la bicicletta può
escludere in qualche modo eventuali lesioni.
Utilizzo di Equipaggiamento di Protezione Specico
Cannondale da sempre raccomanda l’utilizzo del casco protettivo. Dal momento in cui il downhill
estremo ed il freeride sono diventati parte dello sport, abbiamo sempre parlato con franchezza dei
possibili rischi in essi implicati. Ultimamente siamo venuti a conoscenza dell’esistenza di supporti per
il collo, da inserirsi tra il casco e il conducente, realizzati specicamente per i corridori di mountain
bike e di motocross ed in grado di minimizzare i rischi di paralisi, di lesioni al collo e alla spina dorsale.
Come il produttore dichiara chiaramente, questi sostegni non possono prevenire tutti gli infortuni ma
suggeriamo a tutti, ed in modo particolare a coloro che arontano prove impegnative e rischiose, di
informarsi (per esempio visitando http://www.leatt-brace.com/) e di considerarne l’utilizzo. Questo
supporto potrebbe salvarvi la vita o evitarvi la sedia a rotelle.
In Conclusione
Se si intende intraprendere guide estreme, adottare misure di protezione. Indossare sempre un
casco integrale, protezioni per il copro, guanti integrali e un abbigliamento di protezione. Occorre
sempre indossare un casco integrale, un supporto per il collo adeguato, protezioni per il corpo,
guanti completi. (Il proprio rivenditore può fornire assistenza in entrambi i casi). Leggere la PARTE
II, SEZIONE B. PRATICA DEL MOUNTAIN BIKING. In particolare essere sempre consapevoli dei propri
limiti. Allenarsi. Mantenere il controllo e con prudenza sviluppare gradualmente le proprie abilità –
non oltrepassare i propri limiti.
SE SI IGNORA QUESTO AVVISO, IN CASO DI INCIDENTE SI RISCHIA DI RIPORTARE
GRAVI LESIONI O RIMANERE PARALIZZATI O UCCISI.
66
PARTE II
SEZIONE D. CONTROLLO
DI SICUREZZA
In questa sezione si cerca, nel migliore dei modi,
di presentare: alcune nozioni di base a carattere
scientico spiegandone il legame con la propria
bicicletta, alcuni trade o della struttura della
bicicletta, le possibili prestazioni della bicicletta e
di fornire importanti e fondamentali linee guida
relative alle modalità di manutenzione e di controllo.
Le biciclette e i componenti in bra di carbonio
stanno diventando sempre più comuni. In aggiunta
al punto 2. Nozioni sui composti (bra di carbonio) in
questa sezione, vedere anche:
APPENDICE A, pagina 86
APPENDICE C, pagina 88
APPENDICE D, pagina 90
APPENDICE E, pagina 92
APPENDICE F, pagina 94
AVVERTENZA
FREQUENTI CONTROLLI DELLA BICICLETTA
SONO IMPORTANTI PER LA PROPRIA
SICUREZZA. PRIMA DI OGNI USO ESEGUIRE
I CONTROLLI PRELIMINARI. Vedere il retro del
presente manuale.
Un controllo periodico e maggiormente
dettagliato della propria bicicletta è
importante. La frequenza necessaria per
questo controllo maggiormente dettagliato
dipende dal singolo utente.
Il ciclista/proprietario decide ed è consapevole
della frequenza con la quale viene usata la
bicicletta, della modalità e della località di
impiego. Cannondale non ha poteri decisionali
o conoscenze in materia. Progettiamo biciclette
robuste e leggere e le sottoponiamo a severi
test. Tuttavia, dal momento che non possiamo
prevederne l’eettivo uso, il cliente è responsabile
dei controlli e della manutenzione. Gran parte
dei clienti fanno eseguire tutti i controlli e le
manutenzioni al rivenditore.
Se non si è interessati agli aspetti “pratici” della
propria bicicletta e non si desidera eettuare
ispezioni o manutenzioni in proprio sulla
bicicletta, è necessario adare questi lavori al
proprio rivenditore. Chiedere la collaborazione
del proprio rivenditore per stabilire le date
per la manutenzione e ispezione periodiche
appropriate al proprio stile di guida. PARTE I,
SEZIONE 5. A fornisce alcune linee guida generali
sugli intervalli di manutenzione.
Per la propria sicurezza, comprensione e
comunicazione con il proprio rivenditore,
raccomandiamo di leggere questa sezione. I
materiali usati nella costruzione della propria
bicicletta determinano la corretta modalità di
ispezione.
SE SI IGNORA QUESTO AVVISO, SI RISCHIA
DI RIPORTARE GRAVI LESIONI O RIMANERE
PARALIZZATI O UCCISI.
67
1. NOZIONI SUI METALLI
L’acciaio è il materiale tradizionale per costruire i
telai delle biciclette. Possiede buone caratteristiche
ma, nelle biciclette per alte prestazioni, l’acciaio è
stato per la maggior parte sostituito dall’alluminio e
titanio. Il motivo principale per questo cambiamento
è l’interesse dei clienti appassionati per biciclette più
leggere.
Proprietà dei metalli
Si prega di considerare che il motivo per l’utilizzo di
dierenti metalli per la costruzione delle biciclette
non può essere sintetizzato in semplici dichiarazioni.
Ciò che bisogna sapere è che il modo in cui il metallo
viene selezionato e impiegato è molto più importante
del materiale di per sè. È necessario capire il modo
con cui è strutturata, testata, costruita e sostenuta
la bicicletta insieme alle caratteristiche del metallo
anzichè cercare una risposta semplicistica.
In rapporto alla resistenza alla corrosione, la varietà
dei metalli è vasta. L’acciaio deve essere protetto
altrimenti viene intaccata dalla ruggine. L’alluminio
e il titanio sviluppano velocemente uno strato
di ossido che protegge il metallo dall’ulteriore
corrosione. Entrambi quindi sono piuttosto
resistenti alla corrosione. Le leghe di alluminio
serie 6000 che Cannondale ha impiegato per anni
sono comunemente impiegate nelle applicazioni in
campo marittimo. L’alluminio non è perfettamente
resistente alla corrosione per cui è necessario prestare
particolare attenzione quando entra in contatto con
altri metalli e nei punti in cui si verica la corrosione
galvanica.
I metalli sono relativamente duttili. Metallo duttile
signica che il metallo prima di rompersi si piega,
si ette e si allunga. In generale, tra i materiali
convenzionali impiegati nelle costruzioni dei telai
delle biciclette, l’acciaio è il più duttile, il titanio meno
duttile seguito dall’alluminio.
La densità dei metalli varia. La densità è il peso per
unità di materiale. L’acciaio pesa 7,8 g/cm³, il titanio
4,5 g/cm³, l’alluminio 2,75 g/cm³. Il composto di bra
di carbonio, invece, pesa 1,45 g/cm³.
I metalli sono soggetti ad aaticamento. Dopo un
certo numero di cicli d’uso, nei metalli possono
vericarsi incrinature che possono anche provocarne
la rottura. È importante leggere il paragrafo
Aaticamenti principali del metallo in seguito.
Si consideri di urtare contro un cordone di
marciapiede, un fosso, una roccia, un autoveicolo,
un ciclista a terra o altri oggetti. Leggere prima
di tutto le importanti avvertenze all’inizio della
SEZIONE A: La bicicletta non può dare protezione.
A qualunque velocità superiore a quella di una
persona che cammina a passo sostenuto, il proprio
corpo continua a muoversi in avanti, il momento
trasporta il proprio corpo oltre la parte anteriore
della bicicletta. È impossibile restare sulla bicicletta e
il comportamento del telaio e della forcella inuenza
il comportamento del corpo.
Cosa bisogna aspettarsi dal proprio telaio di metallo?
Dipende da molti fattori complessi che costituiscono
il motivo per cui sosteniamo che la capacità di
assorbire un impatto non può essere un criterio
da considerare nella progettazione di una bici.
Considerando questa nota importante, è possibile
sostenere che se l’impatto è sucientemente duro,
la forcella o il telaio si possono incurvare o ettere. Su
quasi tutte le biciclette in acciaio, la forcella in acciaio
potrebbe piegarsi gravemente e il telaio rimanere
intatto. Vedere la gura A a pagina 68. L’alluminio
è meno duttile dell’acciaio, ma è prevedibile che
la forcella e il telaio si pieghino o si ettano. In
caso di impatto più intenso, il tubo orizzontale si
spezzerebbe per la tensione e il tubo obliquo si
etterebbe. Con un impatto più potente, il tubo
orizzontale risulterebbe spezzato, il tubo obliquo
piegato e spezzato lasciando il tubo di sterzo e la
forcella separati dal triangolo principale.
68
PARTE II
Quando le biciclette integralmente in metallo hanno
subito un urto, la prova della duttilità è generalmente
riscontrabile dall’incurvamento, dalla essione o
dalla piegatura avvenuta.
Oggigiorno sono diusi i telai principali costruiti in
metallo e le forcelle in bra di carbonio. Consultare i
composti principali della sezione di sotto. La duttilità
relativa dei metalli e la mancanza di duttilità della bra
di carbone fanno sì che in caso di una simulazione di
scontro è possibile prevedere degli incurvamenti o
delle essioni solo nel metallo ma non nel carbonio.
Al di sotto di un determinato carico la forcella in
carbonio può rimanere intatta, anche se il telaio
risulta danneggiato. Oltre un determinato carico la
forcella in carbonio risulterebbe completamente
rotta.
Aaticamenti principali del metallo
Il buonsenso ci suggerisce che tutto ciò che viene
utilizzato non durerà per sempre. Più un oggetto
viene usato – più intensamente viene utilizzato –
peggiori sono le condizioni in cui viene impiegato:
più breve è la sua vita utile.
Aaticamento è il termine utilizzato per descrivere
il danno accumulato da un componente causato
dalla sollecitazione ciclica a cui è sottoposto. Per
provocare danni da aaticamento, il carico subito dal
componente deve essere sucientemente grande.
Un semplice esempio, spesso utilizzato, consiste
nel piegare una graetta su e giù (sollecitazione
ciclica) no a quando non si rompe. Questa semplice
denizione aiuterà a capire che l’aaticamento non
è assolutamente relazionato al tempo o all’età. Una
bicicletta ferma in garage non subisce aaticamento.
L’aaticamento si verica solamente con l’utilizzo.
Quindi, di quale tipo di danno” si tratta? A livello
microscopico, le crepe si formano in zone sottoposte
a stress intenso. A causa della sollecitazione ciclica,
la crepa cresce. Ad un certo punto la crepa diventa
visibile a occhio nudo. A lungo andare diventa tanto
grande che il componente è troppo debole per
sopportare quel carico che prima, senza la crepa,
poteva sostenere. A questo punto può vericarsi una
rottura completa e immediata del componente.
È possibile progettare un componente talmente
forte che la durata dell’aaticamento è pressoché
illimitata. Ciò comporta un gran numero di materiali
e molto peso. Ogni struttura che deve essere leggera
e forte avrà una durata dell’aaticamento limitata.
Aeroplani, automobili da competizione, motociclette:
tutti hanno componenti con durata dell’aaticamento
limitata. Se si desidera una bicicletta con una
durata dell’aaticamento illimitata, il peso che
ne risulterebbe sarebbe nettamente maggiore di
una qualsiasi disponibile sul mercato di oggi. Ciò
comporta un trade-o: la prestazione eccellente e il
peso leggero che intendiamo conseguire, richiedono
un collaudo della struttura.
Nella maggior parte dei casi una crepa per
aaticamento non è un difetto. È solo un segnale
che indica che il componente si è consumato o che
ha raggiunto la ne della sua vita utile. Quando i
pneumatici di un’automobile si consumano al punto
che gli incavi del battistrada entrano in contatto con il
suolo, non sono difettosi. Sono consumati e gli incavi
del battistrada indicano che è giunto il momento per
la sostituzione. Quando un componente presenta
una crepa per aaticamento, è consumato. La crepa
indica che è giunto il momento per la sostituzione.
QUESTA È UNA
FORCELLA IN
METALLO PIEGATA.
QUESTA È UNA
FORCELLA IN
CARBONIO
COMPLETAMENTE
ROTTA.
FIGURE A
69
Si prega di considerare quanto segue:
• FORMATA UNA CREPA, CRESCE
GRADUALMENTE E RAPIDAMENTE.
Considerare la crepa come indizio di una
futura rottura. Vale a dire che ogni crepa è
potenzialmente pericolosa e potrà soltanto
peggiorare.
REGOLA 1: In presenza di una crepa, sostituire il
componente.
• LA CORROSIONE ACCELERA IL
DANNEGGIAMENTO. Le crepe crescono con
più rapidità quando sono in un ambiente
soggetto a corrosione. Considerare la soluzione
corrosiva come una sostanza che indebolisce
ulteriormente il componente e allarga la crepa.
REGOLA 2: Pulire la bicicletta, lubricarla,
proteggerla dalla salsedine, rimuovere ogni
traccia di salsedine quanto prima possibile.
• POSSONO VERIFICARSI MORDENTI E
SCOLORIMENTI IN PROSSIMITÀ DI UNA
CREPA. Tali mordenti costituiscono un possibile
segnale di avvertimento che indica lesistenza di
una crepa.
REGOLA 3: Controllare e indagare qualsiasi
mordente al ne di stabilire se è legato alla
formazione di una crepa.
• GRAFFI PROFONDI, INTAGLI,
AMMACCATURE O TACCHE CREANO IL PUNTO
DI PARTENZA PER LE CREPE. Considerare
la supercie con un taglio come un punto
strategico per lo stress (in realtà gli ingegneri
chiamano tali aree “zone di propagazione della
cricca”, ovvero aree nelle quali lo stress viene
aumentato). Si prenda lesempio di un vetro
spaccato: prima è stato spaccato e poi, lungo la
linea della spaccatura, si è rotto.
REGOLA 4: Non graare, intagliare o spaccare
nessuna superce. In caso contrario, prestare
spesso attenzione alla regione in questione o
sostituire il componente.
• ALCUNE CREPE (soprattutto se sono
grandi) POSSONO PRODURRE UN RUMORE
CIGOLANTE DURANTE LA GUIDA. Considerare
questi rumori come degli importanti
segnali di avviso. Notare che una bicicletta
opportunamente manutenzionata è silenziosa e
priva di cigolii o scricchiolii.
REGOLA 5: Indagare e cercare lorigine di un
qualsiasi rumore. Probabilmente non si tratta
di una crepa, ma la fonte che produce il rumore
dovrebbe essere riparata prima di usare la
bicicletta.
70
PARTE II
Aaticamento: fenomeno piuttosto
imprevedibile
Laaticamento è un fenomeno non perfettamente
prevedibile, tuttavia possiamo fornire delle
indicazioni generali che aiutano a determinare la
frequenza per eseguire (o far eseguire dal proprio
rivenditore) i controlli necessari sulla propria
bicicletta. In caso il proprio stile di guida possa
provocare una “riduzione” della vita del prodotto,
è necessario eettuare più spesso i controlli. In
caso il proprio stile di guida possa garantire un
“allungamento” della vita del prodotto, è necessario
eettuare i controlli con minor frequenza.
Fattori che riducono la vita del prodotto:
uno stile di guida duro e aggressivo
colpi”, urti, salti e altri “stress” alla
bicicletta
alto chilometraggio
alto peso corporeo
ciclista più forte, in forma e più
aggressivo
condizioni ambientali con possibile
corrosione (bagnato, salsedine, sale
presente sulla strada in inverno, sudore
accumulato)
presenza nell’ambiente in cui si guida
di fango, sporco, sabbia e terreno con
proprietà abrasive
Fattori che allungano la vita del prodotto:
uno stile di guida dolce e più rilassato
mancanza di “colpi, urti, salti e altri
“stress” alla bicicletta
basso chilometraggio
basso peso corporeo
ciclista meno aggressivo
condizioni ambientali non corrosive
(ambiente asciutto e privo di salsedine)
guida in un ambiente pulito
Ispezione del telaio in alluminio
1. Pulire la bicicletta e rimuovere le ruote.
2. Controllare accuratamente l’intero telaio.
Controllare con particolare attenzione la parte
sottostante del tubo obliquo, nel punto in cui si
unisce al tubo sterzo.
3. Successivamente controllare accuratamente la
zona in cui la guarnitura e la ruota posteriore
sono più vicine al fodero orizzontale posteriore,
in particolare nella parte interna del fodero
orizzontale posteriore e la parte esterna del
fodero orizzontale posteriore. Quindi ispezionare
le saldature che uniscono tutti i tubi. Ispezionare
inoltre la parte interna del triangolo posteriore o
forcellone a ruota smontata, compresi i forcellini.
4. Inne controllare tutti i punti di ssaggio
come i bracci della pinza del freno a disco, il
portaborracce e i supporti per il portapacchi.
Figura 21.
TUBO ORIZZONTALE
TUBO OBLIQUO
TUBO STERZO
Controllare la presenza di crepe in
questa zona
71
AVVERTENZA
NON USARE LA BICI SE IL TELAIO O LA
FORCELLA PRESENTANO ANCHE LA PIÙ
PICCOLA INCRINATURA. L’UTILIZZO DI UN
TELAIO O DI UNA FORCELLA INCRINATI
PUO’ PROVOCARNE LA ROTTURA, CON
CONSEGUENTI RISCHI DI INCIDENTI, GRAVI
LESIONI , PARALISI O MORTE.
Ispezione della forcella
1. Rimuovere la ruota anteriore.
2. Rimuovere la forcella.
3. Controllare accuratamente la presenza di
incrinature sull’intero telaio. Prestare particolare
attenzione alla zona della testa della forcella e
nell’area in cui i forcellini incontrano i foderi della
forcella. Ispezionare la parte interna della forcella
a ruota smontata. Controllare l’area intorno ai
mozzi del perno freno o il supporto della pinza.
Cannondale Headshok or Lefty Forks
Se si possiede una forcella Cannondale, è necessario
seguire le speciali istruzioni sull’ispezione contenute
nel Supplemento al manuale d’uso fornito con
la bicicletta. Se non si è in possesso di questo
supplemento al manuale d’uso, procurarsene
immediatamente uno.
Per importanti informazioni sull’ispezione e sulla
sicurezza consultare il Supplemento al manuale
d’uso o visitare http://www.cannondale.com/bikes/
tech/index.html.
Altre forcelle ammortizzate
Se si ha una forcella costruita da terzi, si prega
di leggere e seguire le istruzioni sull’ispezione
contenute nel manuale fornito con tale forcella. Se
non si è in possesso del manuale d’uso del produttore,
procurarsene immediatamente uno.
AVVERTENZA
IN CASO DI GUIDA CON RUOTA FISSATA IN
MODO INADEGUATO, LA RUOTA POTREBBE
TRABALLARE O USCIRE DALLA BICICLETTA
CAUSANDO GRAVI FERITE O LA MORTE. PER
QUESTO È INDISPENSABILE:
1. Chiedere l’assistenza del proprio rivenditore
per imparare le modalità di sicurezza di
montaggio e smontaggio delle ruote.
2. Conoscere e adottare il corretto procedimento
per ssare la ruota in posizione.
3. Prima di salire sulla bicicletta, controllare
sempre che la ruota sia ssata in modo
sicuro.
Leetto di serraggio di una ruota ssata
correttamente deve lasciare un rilievo sulle
superci dei forcellini.
Vedere la SEZIONE 4. A Ruote a pagina 20.
72
PARTE II
2. NOZIONI SUI COMPOSTI
FIBRA DI CARBONIO
Tutti i ciclisti devono conoscere le caratteristiche
fondamentali dei composti. I materiali composti creati
con bre di carbonio sono forti e leggeri, ma in caso di
urto o sovraccarico, si spezzano; le bre di carbonio non
si piegano.
Cosa sono i composti?
Il termine composti” si riferisce al fatto che una parte
o più parti sono costruiti con componenti o materiali
diversi. È capitato di sentire parlare di bicicletta in
bra di carbonio. In realtà questo signica “bicicletta in
materiale composto.
In particolare, i composti di bra di carbonio sono
creati da bre forti e leggere in una matrice di plastica,
modellate per conseguire una determinata forma. I
composti di carbonio sono leggeri in rapporto ai metalli.
L’acciaio pesa 7,8 g/cm³, il titanio 4,5 g/cm³, l’alluminio
2,75 g/cm³. Il composto di bra di carbonio, invece, pesa
1,45 g/cm³.
I composti con migliori rapporti di robustezza-peso
sono creati da bre di carbonio in una matrice di plastica
epossidica. La matrice epossidica mette insieme le bre
di carbonio, trasferisce il carico ad altre bre e fornisce
una superce esterna liscia. Le bre di carbonio sono lo
“scheletro” che sostiene il carico.
Perché si usano i composti?
A dierenza dei metalli, che hanno proprietà uniformi
in tutte le direzioni (gli ingegneri le chiamano proprietà
isotrope), le bre di carbonio possono essere posizionate
in diverse direzioni speciche per ottimizzare la struttura
che deve sostenere pesi particolari. La scelta del luogo
in cui posizionare le bre di carbonio dà agli ingegneri
uno strumento potente per creare biciclette forti e
leggere. Gli ingegneri possono anche orientare le bre
per soddisfare altri scopi come ad esempio il comfort e
l’assorbimento di vibrazioni.
I composti di bra di carbonio sono molto resistenti alla
corrosione, molto più rispetto a gran parte degli altri
metalli. Si consideri, infatti, le imbarcazioni in bra di
carbonio o in bra di vetro.
I materiali in bra di carbonio hanno un rapporto molto
alto di robustezza-peso.
Quali sono i limiti dei composti?
Le biciclette e i componenti composti” o “in bra
di carbonio” ben concepiti hanno una lunga durata
dell’aaticamento, di solito migliore rispetto ai loro
equivalenti di metallo.
Sebbene la durata dell’aaticamento sia un vantaggio
della bra di carbonio, Cannondale raccomanda
comunque un controllo periodico del telaio in bra di
carbonio, della forcella o dei componenti.
I composti di bra di carbonio non sono duttili. Quando
una struttura in carbonio è sovraccarica, non si piegherà
ma si spezzerà. In prossimità o direttamente sulla
rottura, vi saranno dei bordi taglienti e irregolari e una
possibile delaminazione della bra di carbonio o degli
strati della struttura in bra di carbonio. Non avranno
luoghi piegature, essioni o allungamenti.
Comportamento della bicicletta in bra di
carbonio in caso di urto o impatto
Si consideri di urtare contro un cordone di marciapiede,
un fosso, una roccia, un autoveicolo, un ciclista a terra
o altri oggetti. Innanzitutto leggere le importanti
Avvertenze all’inizio della PARTE II Sezione A. “La
bicicletta non può dare protezione in questo manuale.
A qualunque velocità superiore a quella di una persona
che cammina a passo sostenuto, il proprio corpo
continua a muoversi in avanti, il momento trasporta il
proprio corpo oltre la parte anteriore della bicicletta. È
impossibile restare sulla bicicletta e il comportamento
del telaio e della forcella inuenza il comportamento del
corpo.
Cosa bisogna aspettarsi dal proprio telaio in carbonio?
Dipende da molti fattori complessi che costituiscono il
motivo per cui sosteniamo che la capacità di assorbire
un impatto non può essere un criterio da considerare
nella progettazione di una bici. Considerando questa
nota importante, è possibile sostenere che se l’impatto
è sucientemente duro, la forcella o il telaio possono
spaccarsi completamente. Vedere la gura A a pagina
68. Si consideri la notevole dierenza di comportamento
tra carbonio e metallo. Vedere 1. Nozioni sui metalli, in
questa sezione. Anche se il telaio in carbonio è due
volte più forte di un telaio in metallo, quando il telaio in
carbonio è sovraccarico non si piegherà ma si spezzerà
completamente.
I telai, le forcelle ed i componenti Cannondale in
carbonio sono progettati per normali carichi di lavoro
con un fattore di sicurezza. In occasione di cadute o
impatti violenti possono rompersi.
Vedere “Ispezione del telaio, della forcella e dei
componenti in materiale composto alla pagina
seguente.
73
I danneggiamenti dovuti alla rotazione
del manubrio che colpisce il tubo
orizzontale sono comuni. L’impatto può
incrinare e rompere il tubo orizzontale.
Questa non è una garanzia.
Il telaio non deve essere usato.
Qualsiasi danno conseguente a impatti
o cadute può danneggiare seriamente
il telaio. I danni subiti da questo tubo
posteriore orizzontale derivano da una
caduta.
Questa non è una garanzia.
Il telaio non deve essere usato.
Ispezione del telaio, della forcella e
dei componenti in materiale composto
Incrinature:
vericare la presenza di incrinature, aree danneggiate
o scheggiate. Ogni incrinatura è grave. Non usare
biciclette o componenti che presentano incrinature
di qualsivoglia dimensione.
Delaminazione:
la delaminazione è un danneggiamento grave.
I composti sono creati da strutture a strati.
Delaminazione signica che gli strati di una struttura
non sono più uniti tra loro. Non usare biciclette
o componenti che presentano delaminazione.
Di seguito sono riportati alcuni indizi di una
delaminazione:
• zona velata o bianca. Questo tipo di zona ha un
aspetto diverso dalle aree con un danneggiamento
convenzionale. Paragonandole ad un liquido
trasparente, le aree non danneggiate sono trasparenti,
lucide o “profonde. Le aree che presentano
delaminazione sono opache e velate.
•forma con protuberanze o deformazioni. Se ha luogo
una delaminazione, la forma della supercie si può
modicare. La supercie potrebbe avere un’asperità,
un rigonamento, essere lievemente macchiata o
non essere liscia e omogenea.
•un suono diverso picchiettando sulla supercie. Se
si danno dei leggeri colpetti sulla supercie di un
composto integro, si produrrà un suono regolare, di
solito un suono chiaro e di tonalità alta. Picchiettando
su una supercie delaminata, si produrrà un suono
diverso, di solito sordo e di tonalità più bassa.
Rumori insoliti:
sia unincrinatura che una delaminazione possono
dare luogo a rumori cigolanti durante la guida.
Considerare questi rumori come degli importanti
segnali di avviso. Notare che una bicicletta
opportunamente manutenzionata è silenziosa e
priva di cigolii o scricchiolii. Indagare e cercare
l’origine di un qualsiasi rumore. Probabilmente non si
tratta di una crepa o una delaminazione, ma la fonte
che produce il rumore dovrebbe essere determinata
prima di usare la bicicletta.
AVVERTENZA
NON USARE LA BICI SE IL TELAIO O LA
FORCELLA PRESENTANO ANCHE LA PIÙ PICCOLA
INCRINATURA. L’USO DI UN TELAIO, DI UNA
FORCELLA O DI UN COMPONENTE DELAMINATO
O INCRINATO PUO’ DETERMINARNE LA ROTTURA
COMPLETA ED ESPORRE IL CONDUCENTE A SERI
RISCHI DI INCIDENTI, LESIONI GRAVI , PARALISI
O MORTE.
74
PARTE II
3. NOZIONI SUI COMPONENTI
È spesso necessario rimuovere e smontare dei
componenti al ne di ispezionarli correttamente e
accuratamente. Molti clienti utilizzeranno questo
elenco di componenti come una lista dei controlli
da eettuare. In questo capitolo intendiamo fornire
informazioni in merito a quale componente e quale
zona di ciascun componente richiede maggiormente
unispezione. Si consiglia di far eettuare tali ispezioni
al proprio meccanico di ducia. Non intendiamo in
alcun modo formare meccanici per biciclette.
AVVERTENZA
IL MANCATO SMONTAGGIO O MONTAGGIO
CORRETTO DEI COMPONENTI DELLA BICICLETTA
PUÒ PROVOCARE UN INCIDENTE CON
CONSEGUENTE RISCHIO DI GRAVI LESIONI,
PARALISI O MORTE.
Per tali operazioni sono necessari attrezzi e
tecniche speciali. A meno che il proprietario non
si sia un meccanico molto esperto e qualicato,
raccomandiamo di far eseguire tali lavori a un
rivenditore professionista di biciclette.
SE SI NOTA LA PRESENZA DI UN’INCRINATURA
O IN CASO DI DUBBIO, SI PREGA DI PORTARE
LA BICICLETTA DAL RIVENDITORE. L’USO
DI UN TELAIO, DI UNA FORCELLA O DI UN
COMPONENTE DELAMINATO O INCRINATO
PUO’ DETERMINARNE LA ROTTURA
COMPLETA ED ESPORRE IL CONDUCENTE A
SERI RISCHI DI INCIDENTI, LESIONI GRAVI ,
PARALISI O MORTE.
SE I COMPONENTI SONO EVENTUALMENTE IN
FIBRA DI CARBONIO, È NECESSARIO LEGGERE LA
PARTE II, SEZIONE D. 2. NOZIONI SUI COMPOSTI.
NON guidare con componenti che presentano anche
la più piccola incrinatura. Sostituire il componente
prima di usare la bici. Spezzare o segare in due
qualsiasi componente che viene sostituito, in modo
che nessuno possa riutilizzarlo.
Operazioni a posteriori sui componenti
super leggeri”
Considerare attentamente il proprio stile di guida come
summenzionato. In caso il proprio stile di guida possa
provocare una “riduzione della vita del prodotto, l’uso
di componenti super leggeri potrebbe risultare meno
appropriato. In caso il proprio stile di guida possa
garantire un “allungamento della vita del prodotto,
l’uso di componenti super leggeri potrebbe risultare
più appropriato. Parlare in tutta sincerità con il proprio
rivenditore delle proprie esigenze e dello stile di guida
personale. Denire con serietà lo stile di guida ed essere
consapevoli delle eventuali responsabilità in caso di
modica.
Quando si procede alla sostituzione di componenti,
considerare durante il colloquio con il proprio
rivenditore quanto segue: tra “robustezza, leggerezza ed
economicità è possibile scegliere solamente due aspetti
contemporaneamente.
Componenti dell’equipaggiamento
originale
Cannondale testa la durata dell’aaticamento di molti
componenti che fanno parte dell’equipaggiamento
originale sulla propria bicicletta. Vale a dire che i modelli
di molti componenti dell’equipaggiamento originale
hanno soddisfatto i nostri criteri di controllo e hanno una
ragionevole durata dell’aaticamento.
Attacco manubrio
Pulire e controllare scrupolosamente la presenza di
incrinature. Prestare particolarmente attenzione alla
parte inferiore dell’attacco manubrio. Se l’attacco
manubrio è una struttura con saldature, esaminare i bordi
di ciascuna saldatura. Componente ane: manubrio. A
tal ne vedere anche la relativa sezione di sotto.
Manubrio
Rimuoverlo dall’attacco manubrio. Con curve da strada
è necessario rimuovere il nastro manubrio. Rimuovere
ogni componente montato sul manubrio. Pulire e
controllare scrupolosamente la presenza di incrinature.
Prestare particolarmente attenzione all’area dove il
manubrio esce dall’attacco manubrio. Questo è il
punto in cui praticamente tutti i manubri prima o
poi si rompono. Si raccomanda vivamente di sostituire
periodicamente tutti i manubri. La frequenza necessaria
per la sostituzione dipende dai numerosi fattori succitati.
Prestare attenzione a non graare o intaccare la supercie
del manubrio né con l’attacco manubrio né con le leve dei
freni o del cambio. Come già detto, danneggiamenti
di questo genere riducono notevolmente la vita del
manubrio e possono causarne la rottura.
Se si riscontra la presenza di un bordo o una sbavatura
taglienti nella parte interna dell’attacco manubrio, in
corrispondenza del punto in cui esce il manubrio, è
necessario lisciarli con carta vetrata na (con grana 220 o
superiore) prima di montare il nuovo manubrio.Tali bordi
o sbavature taglienti possono graare o intaccare il
manubrio. Come già detto, danneggiamenti di questo
genere riducono notevolmente la vita del manubrio
e possono causarne la rottura.
75
Seat Post
Rimuoverlo dal piantone e dalla sella. Smontare l’attacco
del gruppo testa/cannotto sella. Pulire e controllare
scrupolosamente la presenza di incrinature su tutti i
componenti.
Prestare particolarmente attenzione al bullone (o ai
bulloni) che ssano la sella in posizione. Se il bullone
sembra deformato, incurvato o danneggiato in qualsiasi
modo, sostituirlo. Questi bulloni si sono rotti a
causa dell’usura perché non erano stretti in modo
corretto. Essi devono essere stretti con una chiave
dinamometrica.
Le lettature dei bulloni del cannotto sella devono essere
ingrassate prima del riassemblaggio.
Accertarsi che l’attacco del gruppo sia ssato solamente
sulla parte esattamente parallela al telaietto della sella.
Lubricazione del cannotto sella
Pulire e applicare quanto segue sul cannotto sella prima
di inserirlo nel telaio.
MATERIALE DEL TELAIO LUBRIFICAZIONE
DEL CANNOTTO
SELLA
TUBO SELLA CANNOTTO
SELLA
LEGA LEGA GRASSO
LEGA CARBONIO CARBON GEL
CARBONIO LEGA CARBON GEL
CARBONIO CARBONIO CARBON GEL
GRASSO - Un grasso di alta qualità per cuscinetti di biciclette
CARBON GEL -Un gel utilizzato come lubricante la cui
formula è pensata per l’utilizzo con componenti in bra di
carbonio (codice Cannondale KF115/).
Sella
A sella rimossa dal cannotto sella, pulire e controllare
scrupolosamente il telaietto per riscontrare eventuali
incrinature. Controllare il telaietto della sella sul
corpo della sella; accertare che è saldamente ssato.
Pedali
Rimuoverli entrambi dalla guarnitura. Pulire
e controllare scrupolosamente la presenza di
incrinature. Prestare particolarmente attenzione
all’asse del pedale. Vedere le istruzioni del costruttore
di pedali clipless per le informazioni sull’usura e sulla
sostituzione del tacchetto.
Guarnitura
Rimuovere entrambi i lati dal movimento centrale.
Pulire e controllare scrupolosamente la presenza
di incrinature su tutti i componenti. Ispezionare
la supercie interna ed esterna. Prestare
particolarmente attenzione ai bordi, alle forme e alle
modiche della forma che fanno parte del proprio
particolare modello di guarnitura. Controllare anche
la zona intorno ai fori di montaggio del pedale.
Ruote
Pulire le ruote. Controllare la presenza di incrinature
sulla angia del mozzo ovvero nella zona in cui
le teste dei raggi sono agganciate (o comunque
attaccate) alla angia del mozzo. Controllare il cerchio
in corrispondenza del punto in cui i raggi incontrano
il cerchio. Non è insolito notare delle forme di
incrinature nella zona in cui i raggi incontrano il
cerchio.
Pista freno del cerchio della ruota
La pista freno è la supercie del cerchio che viene
toccata dalle pastiglie. Sebbene non sia soggetta ad
aaticamento, questa supercie può consumarsi. Si
invita vivamente a ispezionare le piste freno sui propri
cerchi. Possono consumarsi piuttosto rapidamente
su una mountain bike impiegata in condizioni che
procurano abrasioni. Molti cerchi hanno indicatori
sul consumo della pista freno; si prega di chiedere al
proprio rivenditore di mostrare questa caratteristica.
Alcune pastiglie sono molto aggressive ed accelerano
l’usura. Se si nota una notevole quantità di usura in
rapporto alla supercie non toccata dalle pastiglie,
determinare con il proprio rivenditore l’eventuale
necessità di sostituzione. Le piste dei freni molto
usurate possono provocare la rottura di una ruota.
AVVERTENZA
NON GUIDARE CON UN CERCHIO CHE SI È
CONSUMATO!
Se l’indicatore di usura segnala che il cerchio è
usurato, c’è il pericolo che possa rompersi per la
pressione dello pneumatico e/o durante l’uso.
SE UN CERCHIO SI ROMPE MENTRE STATE
PEDALANDO, PUO PROVOCARVI UN INCIDENTE,
CON CONSEGUENTI RISCHI DI LESIONI GRAVI,
PARALISI O MORTE.
76
PARTE II
DURATA DI VITA DELLA BICICLETTA
NULLA DURA PER SEMPRE,
NEMMENO LA BICICLETTA
Scaduta la vita utile della propria bicicletta o dei suoi
componenti, continuarne l’uso è pericoloso.
Ogni telaio Cannondale ed i componenti che lo
equipaggiano hanno una durata limitata. La lunghezza
della loro vita dipende dalla loro fabbricazione e
dai materiali impiegati, dalla manutenzione e dalla
cura che ricevono nella loro vita e dal tipo e dalla
frequenza d’uso a cui il telaio ed i componenti sono
sottoposti. L’uso nelle gare competitive, le acrobazie,
i salti, l’uso aggressivo su terreni accidentati, in
condizioni climatiche estreme, con carichi pesanti,
nelle attività commerciali ed altri modi d’uso non-
standard possono accorciare notevolmente la vita
del telaio e dei suoi componenti. Ognuna di queste
condizioni, o una combinazione di esse, può causare
rotture imprevedibili.
TUTTI I TELAI ED I COMPONENTI DEBBONO
ESSERE PERIODICAMENTE CONTROLLATI DA UN
RIVENDITORE AUTORIZZATO CANNONDALE per
ricercare indicatori di usura e/o di potenziali rotture,
incluse incrinature, deformazioni, delaminazioni,
scricchiolii, corrosione, screpolature e gra nella
vernice, ammaccature e qualsiasi altro indicatore di
potenziali problemi, uso improprio o abuso. Questi
controlli sono importanti per la sicurezza della bici
ed importantissimi per prevenire incidenti, lesioni
corporali al ciclista e la prematura usura della bici
stessa. (Vedere PARTE I, Sezione 5 Manutenzione e
PARTE II, Sezione D. Controllo di sicurezza)
VITA UTILE DEI TELAI LEGGERI
I telai e i componenti leggeri hanno generalmente
una vita più breve. Per esempio, in condizioni d’uso
identiche, un telaio leggero Super Six, System Six,
CAAD7 o CAAD8 avrà una durata più breve rispetto
a quella di un più pesante telaio CAAD3.
Optando per telai e componenti leggeri, si darà la
preferenza ad una prestazione migliore piuttosto
che alla longevità. Pertanto, se si scelgono delle
biciclette leggere, ad alte prestazioni, controllarle
frequentemente.
77
SEZIONE E.
MANUTENZIONE
AVVERTENZA
IL CONTROLLO E LA MANUTENZIONE SONO
IMPORTANTI PER LA PROPRIA SICUREZZA
E PER UNA MAGGIORE VITA UTILE DELLA
BICICLETTA.
LE PARTI DELLA BICICLETTA MONTATE
SCORRETTAMENTE E NON ADEGUATAMENTE
CONTROLLATE POSSONO ROMPERSI O NON
FUNZIONARE PROPRIAMENTE E CAUSARE
INCIDENTI CON GRAVI LESIONI, PARALISI O
MORTE.
Contattare il rivenditore Cannondale per
farsi aiutare a sviluppare un programma di
manutenzione completo con un elenco delle
parti della bicicletta da controllare regolarmente.
Controlli frequenti sono necessari per identicare
i problemi che possono causare
incidenti.
SE SI IGNORA QUESTO AVVISO, IN CASO DI
INCIDENTE SI RISCHIA DI RIPORTARE GRAVI
LESIONI O RIMANERE PARALIZZATI O UCCISI.
MANUTENZIONE MENSILE
Molti rivenditori orono una manutenzione speciale al
primo servizio di manutenzione della nuova bicicletta.
Che sia gratuito o meno, si prega di eettuare questo
primo servizio di manutenzione. Il primo servizio di
manutenzione è importante. Molti componenti della
bicicletta possono rompersi, assestarsi, allungarsi o
bloccarsi attraverso l’uso. Ciò è possibile anche con
una nuova bicicletta perfettamente montata. Il primo
servizio di manutenzione dà la possibilità di eettuare
tutte le regolazioni, anche minime, che accrescono la
sicurezza, il rendimento e la durata della nuova bicicletta.
È tanto importante quanto il primo cambio olio su una
nuova macchina. Questo primo servizio di manutenzione
dà inoltre l’opportunità di porre domande relative ai
manuali e all’eettiva guida della nuova bicicletta,
di eettuare regolazioni accurate per un miglior
adattamento e un maggior comfort sulla bicicletta e
di aggiungere accessori corrispondenti alle proprie
esigenze.
PULIZIA
Utilizzare solamente acqua e detergente per stoviglie.
Sulle forcelle ammortizzate e sugli ammortizzatori,
coprire i pomelli di regolazione e il ltro aria (ove
disponibile) con una busta di plastica pulita ssata
temporaneamente con elastico o nastro adesivo.
Prima di rimuovere lo sporco, utilizzare un
tubo d’acqua convenzionale per spruzzare via
delicatamente le tracce dicili di terra e sporco.
ATTENZIONE
Per la pulizia NON eettuare lavaggi aggressivi o
spruzzare acqua ad alta pressione. Un lavaggio
aggressivo causerebbe l’inltrazione di sostanze
dannose nei componenti provocando corrosione,
danni immediati o accelerando l’usura.
NON asciugare con aria compressa.
NON usare sostanze detergenti o solventi chimici
abrasivi o aggressivi che possono danneggiare la
vernice o aggredire e distruggere i componenti
esterni e interni.
All’aumento della pressione evitare il contatto
diretto del getto con gli elementi di regolazione
o i supporti dell’ammortizzatore/della forcella.
PREVENZIONE DELLA
CORROSIONE:
dopo aver lavato ed asciugato il componente è bene
applicare sulle viti del portaborracce uno strato di
lubricante protettivo (come ad esempio il Tri-Flow o
il WD40), per ridurre al minimo la corrosione dovuta
a sudore e sale. Questo è particolarmente importante
se si vive in zone costiere e le bici sono esposte
alla salsedine oppure se si tratta di bici sui rulli che
vengono inzuppate di sudore.
Per pulire a fondo il telaio è consigliabile togliere
i componenti. Per questo consigliamo di farlo nel
momento in cui il proprio Rivenditore Autorizzato
Cannondale eettua una revisione periodica.
78
PARTE II
LUBRIFICAZIONE
Dopo la pulizia della bicicletta si consiglia di
lubricarla. Si dovrebbe lubricare la catena. Chiedere
consulenza al proprio rivenditore per scegliere tra
tutti i tipi di lubricante per catena quello più adatto
alle condizioni climatiche e al proprio stile di guida
I punti di fulcro sul deragliatore dovrebbero essere
lubricati. Applicare una piccola goccia di olio su
ciascun punto di fulcro e rimuovere eventualmente
la parte in eccesso.
Periodicamente, in funzione del tipo, della frequenza e
del luogo di guida, nonché il modello dei componenti
sulla propria bicicletta, è necessario impiegare altri
tipi di lubricanti in fase di manutenzione. Per i più
esperti le procedure della presente lista dei controlli
sono note, per i meno esperti è necessario recarsi dal
rivenditore. Se non si è un meccanico per biciclette
esperto e capace, portare la propria bicicletta dal
rivenditore.
Ulteriori controlli e lubricazioni
• cavi del deragliatore
• cavi del freno
• perni dei freni
• cuscinetti della serie sterzo
• cuscinetti del movimento centrale
• cuscinetti del mozzo
• mozzo con ruota libera integrata
• zona tra cannotto sella e piantone See
page 74.
• zona tra attacco manubrio e tubo
sterzo
• Headshok or Lefty Suspension Forks
(Vedi supplemento manuale del
proprietario)
COPPIE DI SERRAGGIO
Correggere la coppia di serraggio per gli elementi di
ssaggio (bulloni, viti, dadi) sulla propria bicicletta
è molto importante per la propria sicurezza.
Correggere la coppia di serraggio per gli elementi
di ssaggio è anche importante per una maggiore
vita utile e per un miglior rendimento della propria
bicicletta. Raccomandiamo che sia il proprio
rivenditore a serrare correttamente tutti gli elementi
di ssaggio utilizzando una chiave dinamometrica.
Se si decide di provvedere in proprio a serrare gli
elementi di ssaggio, utilizzare sempre una chiave
dinamometrica.
Find Tightening Torque Information
Considerando la vasta gamma di modelli
di biciclette e di componenti utilizzati, è
impossibile stilare un elenco di tutte le coppie
di serraggio senza che risulti superato al
momento della pubblicazione. Tutti gli elementi
di ssaggio dovrebbero essere installati con un
sigillante per lettature come ad esempio il
sigillante Loctite®.
Per determinare la corretta coppia di
serraggio e quale sigillante applicare
all’elemento di ssaggio si prega di
controllare:
le stampigliature sul componente. Molti
componenti sono dotati di contrassegno.
La stampigliatura sul prodotto è una
procedura piuttosto standard.
le speciche sulla coppia di serraggio
presenti nelle istruzioni del produttore
del componente fornite con la propria
bicicletta.
le speciche sulla coppia di serraggio
elencate sul sito web dei produttori dei
componenti.
con il proprio rivenditore. I rivenditori
hanno accesso alle attuali informazioni e
hanno esperienza in merito alla corretta
coppia di serraggio per gran parte degli
elementi di ssaggio.
79
RIPARAZIONI DELLA BICICLETTA/
BANCHI DA LAVORO A MORSETTO
I morsetti di un banco da lavoro per biciclette
possono generare una forza di compressione tale
che può danneggiare gravemente il telaio. See next
gure.
ATTENZIONE
Non collocare mai la propria bicicletta in un
banco da lavoro ssando il telaio.
Sistemare la propria bicicletta in un banco da
lavoro allungando il cannotto sella e collocare il
morsetto del banco da lavoro sul cannotto sella
allungato. Non allungare il cannotto sella oltre
la tacca di INSERIMENTO MINIMO contrassegnato
sullo stesso.
Dal momento che anche il cannotto sella può
subire danneggiamenti a causa della forza di
serraggio, regolare il morsetto del banco da
lavoro alla forza di serraggio minima necessaria
per ssare la bicicletta.
Inoltre, prima del ssaggio, pulire il cannotto e
proteggere la verniciatura sul cannotto sella con
un panno.
PERCORSI NELLACQUA
ATTENZIONE
I componenti “sigillati” (come le forcelle
Headshok, le serie sterzo, i movimenti centrali ed
i mozzi) hanno la caratteristica di tenere fango e
terra lontani dai cuscinetti.
Qualsiasi mountain bike esposta a grandi quantità
di acqua necessita di una revisione completa al
ne di evitare danni rilevanti e costosi.
Figura 22.
PROTEZIONE DA
TEMPERATURE ESTREME
Proteggere la propria bicicletta in carbonio dalle
temperature estreme durante il deposito o il
trasporto.
Garantire il rareddamento della bicicletta o il
suo preriscaldamento prima dell'utilizzo.
Non depositare la bicicletta in luoghi con una
temperatura superiore a 66,5 °C (150 °F). Per
esempio, non lasciare la bicicletta stesa sulla
piattaforma nera di un pickup esposta al sole
del deserto o sotto il lunotto di un veicolo con
portellone posteriore.
Errato
Corretto
80
PARTE II
PROTEGGERE IL TELAIO
Alcuni punti della bicicletta devono essere protetti
da abrasioni. In assenza di protezione possono
vericarsi dei danni. Consultare il proprio rivenditore
Cannondale per la sostituzione, la collocazione e il
posizionamento delle diverse protezioni del telaio.
NOTA: I danni causati dallo sfregamento del cavo
non sono coperti da garanzia. Assicurarsi che le
protezioni indicate in basso siano montate ogni
volta che si usa la bicicletta. Chiedere assistenza al
rivenditore Cannondale.
Sede e guide dei cavi
Il normale movimento della linea e dei cavi contro il
telaio può scrostare la vernice e le decalcomanie.
KF103/
(8 pcs)
Figura 23.
Per applicare il materiale di protezione:
1. Pulire il telaio con un detergente neutro ed
asciugare con un panno pulito. Non usare
solventi o sostanze aggressive per pulire il telaio.
FACOLTATIVO: adattare il materiale adesivo di
protezione alla forma richiesta.
2. Staccare la carta e posizionare la protezione sotto
il cavo/la linea.
3. Fissare la protezione sul telaio stronando con le
dita.
4. Ricontrollare periodicamente le protezioni ed
altre aree del telaio. Se si consumano, sostituire
le protezioni.
Le protezioni adesive del telaio non costituiscono
una soluzione per riparare i cavi non correttamente
installati. Se le protezioni applicate si consumano
molto rapidamente, contattare il rivenditore
Cannondale per chiarire il passaggio dei cavi sulla
bicicletta.
Figura 24.
QUESTA FOTO ILLUSTRA UN USO TIPICO DEL
MATERIALE DI PROTEZIONE SU UN PUNTO DI
CONTATTO.
Zona del tubo sterzo
Tubo sella
Zone dei perni
In ogni punto in cui un cavo di comando o una
sede possono entrare in contatto con il telaio.
ATTENZIONE
Col tempo lo sfregamento del cavo può
danneggiare anche il telaio e provocare seri
danni.
Controllare la bicicletta dopo averla usata
qualche volta. Applicare il materiale di
protezione se si trovano sfregamenti. Se
applicato correttamente e sostituito quando
usurato, il materiale protettivo è una buona
protezione della bicicletta.
81
Piastra tubo posteriore orizzontale destro
Su mountain bike o bici da strada, la piastra del
tubo posteriore orizzontale (1) è collocata sul tubo
posteriore orizzontale destro (2) appena dietro le
corone (3). Questa piastra protegge il tubo posteriore
orizzontale in carbonio (composito) nel caso in cui la
catena salti dalla corona.
Figura 25.
Protezione tubo obliquo
Sulle mountain bike, è possibile ridurre la possibilità
di danni provocati dai detriti lanciati dalla ruota
posizionando l’apposita protezione (1) sul tubo
obliquo (2).
Figura 26.
Protezione dei tubi posteriori orizzontali
Sulle mountain bike o bici da strada, la protezione del
tubo posteriore orizzontale è una pellicola adesiva
trasparente applicata sulla supercie superiore
del tubo posteriore orizzontale destro. Questa
protezione può prevenire i danni al tubo posteriore
orizzontale causati dalla catena.
Figura 27.
Sulle mountain bike, una protezione in tessuto
avvolgibile (1) può essere installata come protezione
aggiuntiva.
(1)
Figura 28.
82
PARTE II
SEZIONE F. GARANZIA
LIMITATA CANNONDALE
Cannondale segue continuamente tutti i propri
Prodotti.
Le biciclette Cannondale sono garantite contro i
difetti di produzione e/o dei materiali. Cannondale
provvederà a sostituire o riparare qualsiasi prodotto
(o componente) che dovesse risultare difettoso nel
corso del normale utilizzo, con il medesimo prodotto
(o componente) o con quello il più possibile simile
disponibile al momento della sostituzione. I Termini
della presente Garanzia limitata sono descritti di
seguito.
GARANZIA LIMITATA
DURATA DELLA GARANZIA
Ogni bicicletta ha una sua vita utile e una sua
durata. La presente garanzia non vuole implicare
o sottintendere che il telaio o le componenti della
bicicletta non si possano mai rompere o che dure-
ranno per sempre. Questa Garanzia limitata copre
i difetti di produzione che possano presentarsi
durante la normale vita ed utilizzo del prodotto.
Le biciclette Cannondale devono essere registrate
sul sito Cannondale.com o di persona presso un
rivenditore Cannondale al ne di attivare la Garanzia
a vita sul telaio descritta di seguito.
Telai, ad eccezione di quelli elencati nei successivi
paragara: Per tutta la vita dell’acquirente originario.
Telai delle Biciclette Gravity, Freeride, Downhill,
Dirt Jump e altre biciclette della categoria ASTM
Five : Tre anni dall’acquisto originario presso il riven-
ditore.
Carri posteriori, foderi orizzontali e verticali, leve-
raggi sospensione dei telai ammortizzati: Cinque
anni dall’acquisto originario presso il rivenditore.
Forcelle Cannondale Lefty e Headshock e forcelle
senza alcun marchio: La struttura delle forcelle è
coperta dalla garanzia telaio. Le componenti interne
sono coperte come componenti a marchio
Cannondale.
Vernice e decalcomanie: Un anno dall’acquisto origi-
nario presso il rivenditore
Componenti a marchio Cannondale: Un anno
dall’acquisto originario presso il rivenditore.
Le componenti non a marchio Cannondale, incluse
le forcelle non a marchio Cannondale, i sistemi
elettronici, gli ammortizzatori, e le altre compo-
nenti sono coperte dalle garanzie dei rispettivi
produttori, se presenti, e non sono ricomprese
dalla Garanzia Limitata in oggetto. Si prega di fare
riferimento al Manuale del Proprietario per tutte le
informazioni relative a questo tipo di garanzie.
CONDIZIONI DI GARANZIA
La presente Garanzia Limitata si applica solo
all’acquirente originario della bicicletta e non è
trasferibile agli eventuali successivi proprietari.
Al ne di prendere in esame uneventuale richiesta
di garanzia, la bicicletta dovrà essere portata presso
un rivenditore Cannondale autorizzato presente
all’interno dello stesso continente dove è stata
acquistata. La bicicletta dovrà essere assemblata,
ragionevolmente pulita ed accompagnata dall’origi-
nale ricevuta d’acquisto (scontrino o fattura) con data
(assicuratevi di conservare la ricevuta in un posto
sicuro!)
La presente Garanzia Limitata si applica esclusiva-
mente alle biciclette acquistate già assemblate e
regolate presso rivenditori autorizzati Cannondale.
Questa Garanzia Limitata non è valida se la bicicletta
è stata sottoposta ad uso improprio, trascuratezza,
riparazioni errate, errato assemblaggio, carenza di
manutenzione così come raccomandato dal Manuale
del Proprietario, alterazioni, modiche, installazione
di componenti incompatibili, corrosione, incidenti o
altri utilizzi anomali, eccessivi o inadeguati.
Questa Garanzia Limitata non è valida in caso di
utilizzo della bicicletta in un programma di bike
sharing o ciclonoleggio.
Il danno risultante dalla normale usura, comprese
le conseguenze dell’aaticamento meccanico (cedi-
mento per fatica), non è coperto. E’ responsabilità del
proprietario ispezionare regolarmente e provvedere
alla manutenzione della propria bicicletta. Alcune
parti che tipicamente presentano danni da usura
comprendono:
83
CUSCINETTI
GABBIE E PISTE DEI CUSCINETTI
COMPONENTI MECCANICHE DI
MONTAGGIO DELLAMMORTIZZATORE
POSTERIORE E GIUNTI PRINCIPALI
CORONE
PIGNONI
PNEUMATICI
CAMERE D’ARIA
SELLE
CATENA
GUARNIZIONI
PASTIGLIE FRENO
NOTTOLINI
RUOTE LIBERE
SUPERFICIE DI FRENATA DELLE RUOTE
RAGGI
MANUBRI E MANOPOLE
CAVI E GUAINE
BOCCOLE
Lo scolorimento della vernice dovuto all’eetto dei
raggi UV o all’esposizione agli agenti atmosferici non
è coperto dalla presente Garanzia Limitata.
Tutti i costi di manodopera per la manutenzione
in garanzia, inclusi quelli per il trasferimento
delle componenti e/o per l’installazione di nuove
componenti, saranno ad integrale carico del
proprietario della bicicletta.
Come conseguenza dell’evoluzione del prodotto
e dell’obsolescenza (ad esempio prodotti fuori
produzione o non più disponibili a magazzino),
alcuni telai o componenti potrebbero non essere
più disponibili per i modelli più vecchi. In tali casi,
Cannondale potrebbe optare, a suo esclusivo
giudizio, per una sostituzione con un modello il
più possibile simile al vecchio, ma, in tal caso, il
reperimento della componentistica ed i relativi
costi saranno responsabilità del proprietario della
bicicletta.
Tutte le determinazioni che verranno assunte nell’am-
bito della qui presente Garanzia Limitata saranno a
sola ed unica discrezione di Cannondale, inclusa (a
mero titolo esemplicativo) la decisione di riparare
o sostituire un prodotto difettoso, e quale possa
essere il prodotto il più possibile simile disponibile al
momento della richiesta di garanzia.
LE SOLUZIONI SOPRA ELENCATE SONO LE UNICHE
POSSIBILI SOLUZIONI ALL’INTERNO DELLA
PRESENTE GARANZIA. QUALSIASI ALTRA AZIONE
O RISARCIMENTO CHE POTREBBE ALTRIMENTI
ESSERE APPLICABILE, E’ ESCLUSO, COMPRESI,
A MERO TITOLO ESEMPLIFICATIVO, QUELLI PER
DANNO DOVUTO A CASO FORTUITO O COME
CONSEGUENZA DI ALTRI DANNI, DANNI ALLA
PROPRIETA DI TERZI, DANNI COME CONSEGUENZA
DI SANZIONI O PUNITIVI.
QUESTA E’ LA SOLA GARANZIA CONCESSA DA
CANNONDALE SUI PROPRI TELAI E SULLE COMPO
NENTI, E NON CI SONO GARANZIE CHE POSSANO
ANDARE OLTRE QUANTO QUI DESCRITTO. E’
ESCLUSA QUALSIASI ULTERIORE GARANZIA CHE
POSSA ALTRIMENTI ESSERE DOVUTA PER LEGGE,
INCLUSE, A TITOLO ESEMPLIFICATIVO, QUELLE IMPLI
CITE DI COMMERCIABILITA O IDONEITA PER UN
DETERMINATO SCOPO.
SI PREGA DI FARE RIFERIMENTO ALLA DOCUMEN
TAZIONE ALLEGATA ALLA VOSTRA BICICLETTA PER
EVENTUALI ULTERIORI RESTRIZIONI.
QUESTA GARANZIA LIMITATA RICONOSCE AL
CONSUMATORE DEGLI SPECIFICI DIRITTI LEGALI;
IL CONSUMATORE POTREBBE ANCHE AVERE
ULTERIORI DIRITTI LEGALI, VARIABILI DA PAESE A
PAESE O DA STATO A STATO. ALCUNI PAESI O
STATI NON CONSENTONO LA LIMITAZIONE
O L’ESCLUSIONE DEI DANNI DOVUTI A CASO
FORTUITO O COME CONSEGUENZA DI ALTRI
DANNI, E/O DI ALCUNE GARANZIE, PERTANTO, LE
SOPRA MENZIONATE LIMITAZIONI OD ESCLUSIONI
POTREBBERO NON ESSERE APPLICABILI AL VOSTRO
CASO. LADDOVE UN TRIBUNALE COMPETENTE
DOVESSE DECIDERE CHE ALCUNE CLAUSOLE
DI QUESTA GARANZIA LIMITATA NON VADANO
APPLICATE, TALE DECISIONE NON POTRA’ INFICIARE
LE ALTRE CLAUSOLE DELLA PRESENTE GARANZIA
LIMITATA E TUTTE LE RIMANENTI PREVISIONI DELLA
STESSA RIMARRANNO EFFICACI.
84
PARTE II
REGISTRAZIONE DELLA GARANZIA
Raccomandiamo la registrazione della propria
bicicletta attraverso una delle modalità riportate di
sotto. La registrazione ci consente di garantire al
cliente una permanente soddisfazione e ci concede
la possibilità di contattarlo successivamente per
eventuali importanti informazioni di sicurezza sui
richiami del prodotto. Sono disponibili le seguenti
modalità:
1. INVIO POSTALE: (USA Only) compilare la
cartolina postale da staccarsi di registrazione
della garanzia Cannondale presente in questo
manuale, arancarla e imbucarla.
2. REGISTRAZIONE ONLINE: andare sul nostro sito
web e compilare le informazioni di registrazione
online. Andare a http://www.cannondale.com/
SI PREGA DI NOTARE CHE È NECESSARIO ESSERE
IN POSSESSO DEL DOCUMENTO ORIGINALE
D’ACQUISTO (RICEVUTA DI ACQUISTO) QUANDO SI
EFFETTUA UNA RICHIESTA IN GARANZIA. CUSTODIRE
IL DOCUMENTO IN UN LUOGO SICURO. LA SPECIFICA
GARANZIA CHE COPRE LA PROPRIA BICICLETTA
CANNONDALE È REGOLATA DALLE LEGGI DEL PAESE
IN CUI È STATA ACQUISTATA.
Rispettiamo la riservatezza del cliente, vedere http://
www.cannondale.com/privacy per maggiori dettagli.
NUMERO DI SERIE
Il numero di serie della propria bicicletta si trova su
unetichetta provvista di codice a barre incollata
permanentemente sul lato inferiore del movimento
centrale.
Figura 29. Lato inferiore del movimento centrale
Where Else Can I Find The Serial Number?
1. The serial number should also appear on your
original sales receipt.
2. The serial number is printed on a Warranty Card”
applied to the inside back cover of this manual.
Your Cannondale Dealer should have placed
the label there. Other numbers important in the
manufacture of your bike are printed on this card.
Figura 30. Lato inferiore del movimento centrale
Altri numeri sul movimento centrale
Gli altri numeri stampati sull’apposita etichetta
nel movimento centrale NON sono esclusivi della
propria bicicletta, possono tuttavia essere di aiuto
alle autorità per il recupero in caso di furto. Questi
numeri sono utilizzati nella nostra fabbrica.
AVVERTENZA
Si prega di registrare la bicicletta. In
caso contrario, non è possibile contattare
direttamente il cliente per eventuali
importanti informazioni di sicurezza sui
richiami del prodotto.
NUMERO DI SERIE
(di 7 caratteri)
ALTRI
NUMERI MISURA
85
86
PARTE II
APPENDICE A
Telai per biciclette Cannondale standard BB30
Alcuni telai di biciclette Cannondale sono prodotti utilizzando lo standard BB30. Vedere http://www.
BB30standard.com/. Un telaio BB30 potrebbe essere convertibile per l’utilizzo con guarniture movimento
centrale inglesi standard/68mm o 73mm utilizzando l’apposito adattatore per telaio Cannondale. Altri
adattatori non specicatamente approvati per l’utilizzo da parte di Cannondale potrebbero annullare la
garanzia.
CANNONDALE
STANDARD ENGLISH ADAT TATORE
BB30 STANDARD STRUTTURA
ATTREZZO
ATTREZZO
Figure 31. BB30 Bottom Bracket Shell
CAUTION
Tutti gli adattatori devono essere montati da un meccanico per bici professionista. Non utilizzare adattatori
come parte per la riparazione del telaio. Gli adattatori devono essere utilizzati solo su telai senza danni in
buone condizioni. Il montaggio o la rimozione impropri possono provocare danni e annullare la validità
della garanzia sul telaio.
L’adattatore è rimuovibile, tuttavia rimozioni e reinstallazioni ripetute e non necessarie potrebbero
danneggiare la scatola del movimento centrale SI. I danneggiamenti derivanti da una rimozione impropria
non rientrano nella garanzia.
87
APPENDICE B
Lunghezza massima della forcella (mountain bike)
La lunghezza massima della forcella è un dato importante per vericare la sicurezza del telaio su
mountain bike con ammortizzazione anteriore. Occorre osservare questa misura per installare le parti
e gli adattatori della serie sterzo, per installare e regolare la forcella e scegliere la forcella di ricambio.
AVVERTENZA
È NECESSARIO SCEGLIERE UNA FORCELLA DI RICAMBIO NON SOLTANTO BASANDOSI SUL DIAMETRO
DEL TUBO DI STERZO, MA IL FATTORE CRITICO PER LA SCELTA È LA LUNGHEZZA MASSIMA DELLA
FORCELLA PER IL TELAIO
NON SUPERARE LA LUNGHEZZA MASSIMA DELLA FORCELLA Il superamento della LUNGHEZZA
MASSIMA DELLA FORCELLA può sovraccaricare il telaio e causarne la rottura mentre si va in bicicletta.
Il rivenditore DEVE attenersi a questa specica per la bicicletta in questione. Per le speciche sulla lunghezza
massima della forcella di biciclette Cannondale, vedere http://www.cannondale.com/tech_center/
SE SI IGNORA QUESTO AVVISO, IN CASO DI INCIDENTE SI RISCHIA DI RIPORTARE GRAVI LESIONI O
RIMANERE PARALIZZATI O UCCISI.
AL CENTRO DELL’ASSE
DELLA FORCELLA
DALLA BASE DEL
TUBO STERZO
Serie sterzo
LUNGHEZZA
MASSIMA
DELLA FORCELLA
88
PARTE II
APPENDICE C
Manutenzione di cannotti
sella in bra di carbonio
Inserimento del cannotto sella
Controllare attentamente l’eventuale presenza di
bordi taglienti o sbavature sull’apertura (1) e sulla
fessura (2) del tubo sella. Tutto ciò che può graare,
intaccare, spaccare o tagliare il cannotto sella può
provocare seri danni con conseguente cedimento
strutturali del cannotto sella. I bordi taglienti e le
sbavature possono essere rimossi manualmente
mediante una leggera carteggiatura con carta vetrata
molto ne (grana 400). La supercie deve essere
molto liscia al tatto senza bordi dentellati o tacche.
(1)
(2)
Figura 32.
1. Accertarsi che il cannotto sella, il ssaggio della
sella e il tubo sella siano puliti.
2. Applicare una piccola quantità di gel
per il cannotto sella in carbonio (codice
Cannondale KF115/ sulla supercie del
cannotto sella. Il gel favorisce la frizione,
minimizza la corrosione e contribuisce a
tenere il cannotto sella in sede.
3 Posizionare il ssaggio sella sul tubo sella con la
fessura di ssaggio (A) sul lato opposto rispetto
alla fessura del tubo sella (b). Posizionando la
fessura del ssaggio dal lato opposto rispetto alla
fessura del tubo sella si riducono le probabilità di
rottura dovuta alla deformazione o all’eccessivo
serraggio accidentale.
4. Inserire il cannotto sella e stringere il ssaggio sella
applicando la coppia specicata utilizzando una
chiave dinamometrica di precisione. Consultare
le istruzioni del costruttore del cannotto sella per
informazioni sulla coppia.
5. Controllare le coppie di serraggio dei bulloni
tra sella e cannotto sella. Se i bulloni vengono
stretti eccessivamente, possono rompersi. Se
non vengono stretti sucientemente possono
usurarsi e rompersi.
Figura 33.
Controllo periodico del cannotto sella
Controlli frequenti del cannotto sella sono necessari
per identicare i problemi che possono causare
incidenti. A intervalli regolari, o nell’ambito della
normale routine di manutenzione della bicicletta,
eseguire le seguenti operazioni:
1. Rimuovere il ssaggio della sella dal cannotto
sella del telaio. Pulire il ssaggio, il cannotto sella
e l’interno del tubo sella. Utilizzare un panno
asciutto e pulito. Non utilizzare solventi.
2 Controllare attentamente l’eventuale presenza di
danni sul cannotto sella (ad esempio incrinature,
tagli, gra, ammaccature, scheggiature). Se
il cannotto sella è danneggiato in qualunque
modo (incrinature, tagli, gra, ammaccature,
scheggiature), non salire in bicicletta e gettarlo
via. Sostituirlo con uno nuovo.
3. Applicare sempre la coppia corretta ai bulloni
di bloccaggio fra sella e cannotto sella. Se i
bulloni vengono stretti eccessivamente, possono
rompersi. Se non vengono stretti sucientemente
possono usurarsi e rompersi.
89
AVVERTENZA
PER EVITARE DANNI SUL CANNOTTO SELLA O TELAIO:
1. SEGUIRE LE ISTRUZIONI DEL COSTRUTTORE DEL CANNOTTO SELLA Se non si dispone delle
istruzioni del costruttore del proprio cannotto sella, richiederle e leggerle prima di utilizzare il cannotto
sella.
2. DOPO UN QUALSIASI TIPO DI INCIDENTE, CADUTA O IMPATTO, smontare
e controllare il cannotto sella per rilevare eventuali danni (ad es. crepe, tagli,
gra, intagli, scheggiature). Se si rilevano dei danni, sostituirlo con uno nuovo.
NON SALIRE SU UN CANNOTTO SELLA DANNEGGIATO PASSARE IMMEDIATAMENTE ALLA PARTE
II, Sezione D. Eettuare controlli di sicurezza. Leggere “Nozioni sui composti” per informazioni sulla
bra di carbonio
3. NON FORZARE MAI IL CANNOTTO SELLA NEL TUBO SELLA. Il cannotto sella deve sempre inserirsi
in modo scorrevole. Se il cannotto sella è dicile da montare, ciò rappresenta un serio problema. Non
accorciare o tagliare un cannotto sella. Chiedere assistenza al rivenditore Cannondale per il corretto
accoppiamento e la regolazione del cannotto sella.
4. TENERE L”INSERIMENTO MINIMO” DEL CANNOTTO SELLA SOTTO LA SOMMITÀ DEL TUBO
SELLA.
5. USARE UNA CHIAVE DINAMOMETRICA PER SERRARE IL FISSAGGIO DEL CANNOTTO SELLA E
MONTARE GLI ELEMENTI DI FISSAGGIO.
6. NON UTILIZZARE MAI OLI LEGGERI O SPRAY PER LUBRIFICARE UN CANNOTTO SELLA O L’INTERNO
DEL TUBO SELLA. Non utilizzare mai solventi o detergenti spray chimici per pulire l’interno del tubo
sella. Pulire il tubo sella solamente con un panno asciutto e pulito. Gli olii leggeri (il WD40 e quelli usati
solitamente nell’alatura) ed i solventi, compresi i detergenti chimici possono intaccare e indebolire le
giunzioni che tengono unito il telaio e provocarne la rottura. Seguire le istruzioni del costruttore del
cannotto sella e del telaio. Vedere anche pagina 74.
SE SI IGNORANO QUESTI AVVISI, SI RISCHIA DI RIPORTARE GRAVI LESIONI O RIMANERE
PARALIZZATI O UCCISI.
90
PARTE II
Limite corsa del canotto
“INSERIMENTO MINIMO”
(del canotto)
LIMITE CORSA DEL CANOTTO
(per il telaio)
CANOTTO
(nella gura non è
mostrata la sella)
Intervallo di regolazione
dell’altezza del sellino
PIANTONE SELLA
Che cosa sono?
Alcuni telai hanno un design che limita la
profondità d’inserimento del canotto nel
telaio.
Questa limitazione d’inserimento del canotto è
di natura sica e vale per canotti di qualunque
materiale.
Tale limite d’inserimento del canotto è segnato
sul telaio, per via di una decalcomania sul
telaio e/o nel supplemento del manuale del
proprietario come “limite corsa del canotto
della sezione Geometria/Speciche.
Cosa comporta per la mia bicicletta?
Il canotto non deve essere forzato oltre il limite
di inserimento previsto. Il tentativo di spingerlo
oltre il limite può danneggiare il canotto e/o il
telaio.
Per regolare l’altezza nel caso di ciclisti che
hanno necessità di un sellino più basso, può
essere necessario tagliare il canotto. Questa
operazione deve essere compiuta da un
meccanico professionista, il quale dovrà:
misurare con precisione, tagliare con gli
utensili idonei, rinire il nuovo bordo inferiore
del canotto accorciato, segnare sul canotto la
nuova linea che delimita la profondità minima
obbligatoria di inserimento CPSC, installare
il canotto con idoneo lubricante o gel al
carbonio.
AVVERTENZA
NON TAGLIATE IL CANOTTO DA SOLI.
Se è necessario tagliare il canotto,
rivolgetevi a un meccanico professionista
per cicli dotato di esperienza nel taglio di
componenti ad alte prestazioni in carbonio
o in lega.
Ciò contribuirà a garantire che:
1. Il canotto sia tagliato correttamente.
2. L’intervallo di regolazione del canotto
nel telaio sia esatto e che l’altezza del
sellino sia adatta al ciclista.
3. Il nuovo segno di “INSERIMENTO
MINIMO” sia praticato nel punto
corretto.
IGNORANDO QUESTA AVVERTENZA, È POSSIBILE
RISCHIARE LESIONI GRAVI, PARALISI O MORTE.
91
Profondità minima
d’inserimento del canotto
10
CANOTTO
(nella gura non è
mostrata la sella)
PIANTONE SELLA
MINIMO CANOTTO
PROFONDITÀ
D’INSERIMENTO
(per il telaio)
TUBO SUPERIORE
Che cosa sono?
Alcuni telai hanno un design che richiede una
misura specica minima di inserimento del
canotto nel piantone. Questo requisito è più
comune sulle mountain bike ad alte prestazioni
in bra di carbonio, ma può riguardare anche
altri tipi di design. Il telaio e il canotto lavorano
in modo congiunto raorzandosi l’un l’altro. Un
errato abbinamento di queste parti può causare
una rottura in situazioni di sovraccarico.
Per questo motivo, sul telaio viene riportato
il limite inferiore d’inserimento tramite una
decalcomania; tale limite può essere indicato
nel supplemento del manuale d’uso come
“limite inferiore corsa del canotto nella sezione
Geometria/Speciche.
Cosa comporta per la mia bicicletta?
È necessario fare in modo che il canotto sia
inserito nel telaio almeno per la lunghezza
minima obbligatoria.
AVVERTENZA
SE IL VOSTRO TELAIO PREVEDE UNA PROFONDITÀ
MINIMA D’INSERIMENTO DEL CANOTTO, ASSICURARSI
CHE IL CANOTTO DI LUNGHEZZA SPECIFICATA SIA
SEMPRE INSTALLATO ALL’INTERNO DEL PIANTONE
SELLA. CHIEDETE AL RIVENDITORE CANNONDALE DI
ZONA INFORMAZIONI SU QUESTA SPECIFICA.
Un inserimento errato del canotto
può sottoporre il telaio e/o il canotto
a sollecitazioni eccessive che possono
causare la rottura del telaio durante la
marcia.
OCCORRE RICORDARE ANCHE CHE sui
canotti per bicicletta è presente un segno
permanente applicato dal fabbricante che
indica la linea di “INSERIMENTO MINIMO”.
Non bisogna fare adamento su questo
contrassegno come indicazione della
PROFONDITÀ MINIMA D’INSERIMENTO DEL
CANOTTO corretta.
IGNORANDO QUESTA AVVERTENZA, È POSSIBILE
INCORRERE IN INCIDENTI CON CONSEGUENTI LESIONI
GRAVI, PARALISI E MORTE.
92
PARTE II
APPENDICE D
Manutenzione di forcelle e attacco manubrio in bra di carbonio
AVVERTENZA
RIVOLGERSI SEMPRE A DEI PROFESSIONISTI PER LA MANUTENZIONE - Errori di montaggio, regolazione, manutenzione o
assemblaggio di parti sbagliate (attacco manubrio, gruppo compressione, bullone freno, distanziali e posizioni dei distanziali)
sulla forcella della bicicletta possono causare seri danni. Eventuali guasti alla forcella, serie sterzo, attacco manubrio, o gruppo
compressione durante la marcia possono causare gravi incidenti. Tutte le operazioni di regolazione, manutenzione, ed eventuali
modifiche devono essere svolte dal proprio rivenditore Cannondale.
INTERROMPERE IMMEDIATAMENTE L’UTILIZZO DI UNA FORCELLA O UN ATTACCO STERZO DANNEGGIATI La forcella
potrebbe essere gravemente danneggiata in caso di urto o impatto. I danni potrebbero essere nascosti e richiedere una verifica
molto accurata da parte di un meccanico professionista per biciclette. Una forcella danneggiata e/o un attacco manubrio possono
rompersi senza preavviso. Vedere PARTE II, Sezione D. Controllo di sicurezza. Leggere “Nozioni sui composti” per informazioni
sulla fibra di carbonio
SOSTITUIRE LA FORCELLA CON UNA NUOVA SE LE LINGUETTE DEI FORCELLINI SONO MANCANTI O DANNEGGIATE. Le
linguette dei forcellini poste in basso sui forcellini fungono da congegno di ritenzione secondario della ruota e possono ridurre il
rischio di distacco della ruota dalla forcella se lo sgancio rapido non è regolato e chiuso correttamente. È possibile che le linguette
si consumino o danneggino in seguito a ripetuti montaggi e smontaggi della ruota, utilizzo su portabici per auto, ecc. Non limare,
manomettere o rimuovere i dispositivi di ritenuta secondari. Se sono danneggiati o seriamente usurati, sostituire la forcella.
NON MODIFICARE LA FORCELLA IN ALCUN MODO. Non praticare fori con il trapano o montare bloccaggi meccanici.
PRESA DEL DADO DEL FRENO Il supporto del freno è il punto d’attacco del freno anteriore. Per garantire unadeguata presa sulla
filettatura (minimo 5 mm) del sostegno della pinza freno, occorre impiegare un bullone da freno correttamente dimensionato
(dado esagonale incassato). Chiedete al rivenditore Cannondale di zona assistenza per trovare il dado da freno adatto.
NON SUPERARE LALTEZZA MASSIMA PILA OPPURE COLLOCARE DEI DISTANZIALI SULLA SOMMITÀ DELL’ATTACCO
MANUBRIO. LALTEZZA MASSIMA PILA è la distanza alla quale i distanziali possono essere impilati fra la sommità del tubo
sterzo e la base dell’attacco manubrio. Se si supera questa distanza con distanziali o se si posizionano dei distanziali sulla sommità
dell’attacco manubrio si può sottoporre il tubo sterzo a sollecitazioni significative. Ne può conseguire una rottura.
TUTTE LE FORCELLE DA STRADA IN CARBONIO CANNONDALE CON GAMBO IN CARBONIO DEVONO IMPIEGARE IL GRUPPO
DI COMPRESSIONE SI - KP017/. Non utilizzare assolutamente dadi a stella o altri dispositivi di compressione. Il Gruppo di
compressione SI deve essere assemblato e installato all’interno del gambo secondo le istruzioni.
FORCELLE PIÙ VECCHIE E DADI A STELLA - Le forcelle in carbonio Cannondale (2001-2008) usavano altri sistemi con dado a
stella e cappuccio mostrati a pagina xx. I sistemi presenti in queste forcelle non devono essere cambiati. Non usare il Gruppo di
compressione Si su forcelle dotate di dadi a stella.
SERRARE SEMPRE I FISSAGGI DEL SISTEMA SERIE STERZO/STELO E FRENO CON UNA CHIAVE TORSIOMETRICA. Rispettare
i limiti di coppia del fabbricante e le raccomandazioni relative ai frenafiletti Loctite per ogni componente della forcella, dello
stelo, del freno e del manubrio. In caso di dubbi, chiedere consiglio al rivenditore Cannondale di zona. Un serraggio eccessivo può
danneggiare la struttura e causare la rottura della forcella o di altri componenti.
Per informazioni e specifiche tecniche, vedere http://www.cannondale.com/tech_center/
SE SI IGNORANO QUESTI AVVISI, IN CASO DI INCIDENTE SI RISCHIA DI RIPORTARE GRAVI LESIONI O RIMANERE
PARALIZZATI O UCCISI.Y INJURED, PARALYZED OR KILLED IN AN ACCIDENT IF YOU IGNORE THESE WARNINGS.
93
TESTA DELLA FORCELLA
(Parte Della Serie Sterzo)
STELO
FORCELLINO
ATTACCO
FRENO
TUBO STERZO
BULL
ONE DEL FRENO
DENTE DI
BLOCCAGGIO
TUBO STERZO
ATTACCO
MANUBRIO
ATTACCO
TAPPO
SUPERIOREP
DISTANZIALI
GRUPPO
COMPRESSIONE
PARTI DI UNA TIPICA FORCELLA
DA CORSA IN CARBONIO
TUBO STERZO
TESTA
FIGURA 34
FORCELLINO
DENTE DI
BLOCCAGGIO
PARTI DI UN TIPICO AT TACCO
MANUBRIO DA CORSA
ALTEZZA
MASSIMA
PILA
55 mm
NOTA: Le forcelle e gli attacchi manubrio
per biciclette in bra di carbonio sono
disponibili in molte forme diverse. Le
parti di base comuni al maggior numero
di sistemi di forcelle e attacchi manubrio
in carbonio sono qui riportati.
L’aspetto e la forma della forcella possono
variare da quelli mostrati.
Per domande sulla forcella, consultare il
proprio rivenditore Cannondale.
NOTA: FORCELLINI, TUBO STERZO e
ATTACCO MANUBRIO possono essere in
bra di carbonio, metallo o entrambi in
una forcella “in bra di carbonio”.
94
PARTE II
COMPATIBILITÀ TRA PARTI ORIGINALI E RICAMBI
REPERIBILI SUL MERCATO
La vostra bicicletta è stata fornita da Cannondale con un elenco di
specifiche relative ai componenti compatibili. Del sistema fanno
parte la forcella, lo stelo del manubrio, le parti della serie sterzo
(ad es. distanziatori, cuscinetti a sfera, anello della testa forcella)
e il gruppo di compressione. Altre parti quali steli del manubrio,
pezzi della serie sterzo e gruppi di compressione reperibili da
fornitori diversi da Cannondale possono non essere compatibili.
Gruppo di compressione Cannondale SI - KP017/
Nelle forcelle in carbonio Cannondale con gambo in carbonio è
possibile impiegare solo il Gruppo di compressione SI - KP017/.
Non è possibile utilizzare altri gruppi di compressione, quali
dadi a stella, cuneo a espansione o steli con dispositivo di
compressione integrato o altro. L’uso di ricambi non compatibili
può provocare danni gravi al gambo, quali incrinature, rotture,
graffi o deformazioni.
I dadi a stella a doppia flangia sono utilizzabili solo con forcelle al
carbonio con gambo in lega.
Steli da manubrio di ricambio reperibili sul mercato
Sul mercato sono disponibili molti design di steli da manubrio
prodotti da numerosi fabbricanti. Per questo motivo non
è possibile fornire un elenco di compatibilità basato sulla
disponibilità. È quindi utile sottolineare che disponibilità non
significa compatibilità. Ecco alcuni fattori che influiscono sulla
compatibilità:
1. Per poter essere utilizzato, lo stelo da manubrio deve essere
compatibile con il Gruppo di compressione Cannondale SI -
KP017/.
2. Lo stelo deve essere progettato in modo da essere abbinabile
alla forcella in carbonio con gambo da 1 1/8, senza bisogno di
adattamenti o modifiche dello stelo o del gambo. Le superfici
si devono accoppiare alla perfezione.
3. La superficie interna della parte a contatto con lo stelo deve
essere levigata ed esente da sbavature. La parte deve abbinarsi
alla superficie esterna del gambo senza resistenza con i bulloni
dei morsetti completamente allentati. Le superfici dello
stelo a contatto del gambo devono essere levigate e senza
interruzioni (aperture o fori di grandi dimensioni). Quando
serrato alla coppia raccomandata, lo stelo non deve schiacciare
o lasciare segni o solchi sul gambo. Asportare tutte le sbavature
levigando con carta vetrata fine (220 è la misura ideale).
4. Non utilizzare steli con blocchetto di serraggio a cuneo.
Cose da sapere per installare o regolare lo stelo del
manubrio
La lunghezza del gambo per qualunque forcella in carbonio
Cannondale con gambo in carbonio ha unALTEZZA MASSIMA DI
SOVRAPPOSIZIONE di 55 mm. Questo valore influisce sull’altezza
a cui è regolato lo stelo. Sulla parte alta dello stelo non è
possibile usare distanziatori. Il metodo di misurazione della
sovrapposizione è mostrato nella pagina seguente. Per tagliare
e adattare il gambo per un’altezza di sovrapposizione distanziale
minore, è opportuno procedere nel seguente modo:
1. Il taglio deve essere eseguito da un meccanico per cicli esperto
di componenti in carbonio.
2. Per eseguire un taglio diritto, usare una maschera per il taglio
delle forcelle (ad es. Park Tool SG-6). Vedere http://www.
parktool.com/tools/SG_6.shtml.
3. Per tagliare il gambo, evitare di stringerlo direttamente in una
morsa e/o di procedere a mano libera. Le ganasce della morsa
possono incrinare il gambo o danneggiarne la superficie.
Posizionare la maschera sull’estremità del gambo da tagliare,
evitando di esercitare sul gambo una forza schiacciante che
potrebbe incrinarlo. In alternativa è possibile stringere il
gambo tra blocchetti di legno con un apposito incavo e inserire
questi nella morsa. Non serrare eccessivamente la morsa.
4. Inoltre, quando si taglia un gambo in carbonio è bene utilizzare
una lama da seghetto per metalli in lega d’acciaio, ad esempio
in carburo di tungsteno applicato mediante termospruzzatura,
oppure una lama nuova a dentatura finissima (36 denti).
Per ridurre al minimo la sfilacciatura delle fibre di carbonio,
avvolgere l’area di taglio con nastro da carrozziere. Eseguire
un unico taglio netto. Non graffiare, incidere o segnare la
superficie del gambo oltre al taglio eseguito. Graffi, incisioni
o altri segni sulle superfici del gambo che non siano quelle
del taglio, oppure un taglio del gambo a una lunghezza errata
per uno specifico abbinamento stelo/serie sterzo, possono
compromettere la resistenza del gambo. Dopo il taglio del
gambo, smussarne i bordi levigandoli e asportare tutte le
sbavature con carta vetrata fine (220 è la misura ideale).
AVVERTENZA
Si raccomanda di consultare frequentemente il
rivenditore Cannondale di zona. Tale comunicazione
sarà utile per garantire che gli eventuali ricambi non
originali acquistati siano compatibili con le parti
originali e non causino gravi danni alla bicicletta.
95
CANNOTTO
KP017/
HEADTUBE
STELO
2 - 3 mm
HEADSET TOP CAP
HEADSET SPACERS
48 mm
Non ingrassare.
MASSIMA ALTEZZA DEL CAMINO
Misurare dal bordo superiore del
headtube al bordo inferiore del gambo.
55mm
5 mm
Expander bullone
6.8N•m, 5 Ft•Lbs
6 mm
tappo superiore
EXPANDER
EXPLODED VIEW
tappo superiore
al catenaccio stelo superiore
Expander a bullone
inferiore dello stelo
INSTALLATO CORRETTAMENTE
Istruzioni per il Gruppo di compressione SI - KP017/
La procedura che segue deve essere eseguita solo da un meccanico per cicli esperto.
1. Montare la forcella, la serie sterzo, i distanziatori e lo stelo senza serrare i relativi bulloni sulla testata
del tubo. Una volta montato il sistema, il gambo in carbonio deve trovarsi 2-3 mm sotto lo stelo
superiore. Tutti i distanziatori devono essere posizionati sotto lo stelo ed entro l’altezza massima di
sovrapposizione mostrata. Non utilizzare distanziatori sopra lo stelo.
2. Il gruppo di compressione va montato prima del suo inserimento. Regolare la lunghezza di modo
che l’espansore sia posizionato in prossimità del bullone dello stelo inferiore. Il cappuccio superiore
e l’estremità dell’espansore forniscono un sostegno essenziale al gambo in carbonio quando i
bulloni dello stelo vengono stretti. Regolare la lunghezza avvitando il cappuccio superiore sulle parti
dell’espansore.
3. Una volta ottenuta unesatta lunghezza del gruppo, inserirlo sul gambo. Questo è progettato per
garantire un preciso accoppiamento con la parte interna del gambo. Inserire una chiave esagonale
da 5 mm attraverso l’apertura d’accesso nel CAPPUCCIO SUPERIORE e nel BULLONE DELL’ESPANSORE.
Serrare le parti adibite all’espansione avvitando in senso orario a 6,8 Nm (5 piedi/libbra).
4. A questo punto, inserire una chiave esagonale da 6 mm nell’esagono ubicato sullo stesso CAPPUCCIO
SUPERIORE per impostare il precarico dei cuscinetti. Ruotare l’intero cappuccio superiore in senso
orario per aumentare il precarico. Viceversa, ruotarlo in senso inverso per ridurlo. Quando il precarico
della serie sterzo sembra esatto, ruotare lo stelo per allineare il manubrio e serrare i bulloni dei
morsetti forcella dello stelo no alla coppia specicata per lo stelo. Consultate le istruzioni del
fabbricante dello stelo. Spesso, i valori della coppia per i componenti sono riportati sulla parte.
96
PARTE II
APPENDICE E
PORTABICI
I portabici per auto sono disponibili presso molti costruttori diversi e in molti disegni diversi. Sono strutture
comode per il trasporto della bicicletta. Tuttavia, ogni portabici può potenzialmente danneggiare seriamente
la bicicletta. I danni possono derivare direttamente a causa di incompatibilità o progettazione di scarsa
qualità del portabici. I danni possono derivare da montaggi e smontaggi ripetuti. I danni possono vericarsi
anche durante il trasporto della bici con il portabici. Non è possibile considerare tutti i possibili modi in cui un
portabici può danneggiare la bicicletta.
AVVERTENZA
LEGGERE E SEGUIRE LE ISTRUZIONI DEL COSTRUTTORE DEL PORTABICI PRIMA DI MONTARE LA
BICICLETTA.
I telai e le forcelle sia in carbonio che in alluminio possono essere danneggiati (schiacciati, crepati o
ammaccati) dalle morse e dai sistemi di sostegno di un portabici. Sia il carbonio che l’alluminio possono
subire seri danni da abrasione per il movimento della bicicletta nel portabici durante il trasporto. Ogni
danno alla bicicletta è molto grave, per questo è necessario prestare particolare attenzione nello scegliere
un portabici e al momento di caricare la bicicletta sul portabici.
CARICAMENTO DELLA BICICLETTA SU UN PORTABICI
Rimuovere tutte le borse, le borracce, ecc. per ridurre al minimo i danni da resistenza aerodinamica, carico
e sfregamento.
CHIEDERE AL PROPRIO RIVENDITORE CANNONDALE ASSISTENZA NELLA SCELTA E NELL’USO DI UN
PORTABICI.
Vedere la tabella alla pagina seguente per ulteriori informazioni sui portabici.
CAUTION
UTILIZZO DI UN PORTABICI CON MORSE PER FORCELLINI
Assicurarsi che entrambi i forcellini siano incastrati nel portabici prima di ssarli. Assicurarsi che entrambi i
forcellini siano bloccati con la stessa forza. Se si attacca un forcellino soltanto e la bici si ribalta, l’azione di
leva può esercitare una forza tale da danneggiare il forcellino. Se la propria bici si rovescia, fare controllare
i forcellini da un rivenditore.
97
TIPO DI PORTABICI CONSIGLI E PRECAUZIONI
MORSE SOLO SU PNEUMATICI/
RUOTE
Questo tipo non utilizza morse su
altre parti del telaio o della forcella.
Adatto per telai sia in carbonio che in alluminio
Questo è il sistema migliore perché non vi sono danni potenziali
dovuti a crepe o schiacciamento del telaio o della forcella.
L’usura da sfregamento viene evitata.
ATTACCO FLOTTANTE DELLA
FORCELLA E VASSOIO PER RUOTA
POSTERIORE
Questa struttura funziona
esattamente come uno sgancio
rapido sulla bicicletta. La ruota
posteriore è bloccata in un vassoio.
Non sono usate altre morse su altre
parti del telaio.
Adatto per telai sia in carbonio che in alluminio
Assicurarsi che lo sgancio rapido sul portabici sia correttamente
regolato e saldamente chiuso.
Il Thule Echelon con ETC Equalized Twin Cam è adatto in
quanto dispone di un meccanismo ottante dell’asse, come
uno sgancio rapido standard.
MORSE PER LE RUOTE E MORSA
BRACCIO VERTICALE
In questa struttura, le ruote sono
bloccate in un apposito vassoio e
la bicicletta è tenuta diritta da un
braccio che blocca il tubo obliquo.
Non utilizzare per biciclette con tubi obliqui in bra di
carbonio.
Quando la morsa è stretta, il tubo obliquo in carbonio può
rompersi. Quando la morsa è allentata, lo sfregamento può
causare un’usura strutturale.
Una morsa allentata può consentire il movimento e possibili
danni da sfregamento. Pulire l’area di bloccaggio per eliminare
le particelle abrasive, imbottire l’area di bloccaggio e stringere
correttamente la morsa.
MONTAGGIO FORCELLA NON
FLOTTANTE & VASSOIO RUOTA
POSTERIORE
Con questo tipo, un meccanismo
tira i due lati della forcella
contemporaneamente e tira entrambi
i lati alla stessa distanza.
esempio: Thule Peloton.
Sconsigliato per biciclette in carbonio o alluminio.
Se un forcellino è leggermente più spesso dell’altro, tutta la forza
di bloccaggio viene applicata al forcellino più spesso. Lelevata
forza applicata sul forcellino più spesso potrebbe incrinare un
forcellino in carbonio. Il forcellino più sottile potrebbe muoversi
nel portabici provocando usura e abrasione; il fodero della
forcella collegato al forcellino più spesso sostiene la maggior
parte dei carichi dovuti al vento a 110 chilometri orari e alle
asperità del terreno. Ne possono conseguire danni alla forcella.
PORTABICI A SOSPENSIONE
In questo tipo, la bicicletta è appesa
a due bracci rivolti all’indietro da un
portabici montato sul posteriore
dell’auto
Sconsigliato per biciclette in carbonio o alluminio.
Non utilizzare su biciclette con tubi in bra di carbonio.
Il punto di carico dove i bracci toccano il lato inferiore dei tubi
potrebbe incrinare questi ultimi. Inoltre, la parte inferiore della
bicicletta è dicile da ssare e potrebbe muoversi, provocando
sfregamento e usura strutturale. Inne, se si caricano due
biciclette su questi portabici, i punti di contatto fra le biciclette
potrebbero incrinarsi o sfregare, provocando danni strutturali.
98
PARTE II
APPENDICE F
RULLI PER BICICLETTE
Danni potenziali
CAUTION
Lerrato montaggio di una bicicletta sui rulli
o l’utilizzo di rulli non compatibili con il
particolare telaio della bicicletta in questione
possono provocare gravi danni.
Questo tipo di danni non è coperto dalla Garanzia
limitata Cannondale.
Chiedere al proprio rivenditore assistenza in
merito ai rulli, per la scelta del modello adatto e il
loro corretto utilizzo.
Se si utilizzano dei rulli che richiedono lo smontaggio
della ruota anteriore e il ssaggio dei forcellini,
assicurarsi di stringere bene lo sgancio rapido della
forcella. Il movimento relativo provoca l’usura dei
componenti, l’indebolimento e il danneggiamento
della bicicletta.
Se si utilizzano dei rulli che trattengono la bicicletta
bloccando lo sgancio rapido posteriore fra due coni,
rimuovere lo sgancio rapido leggero fornito con la
bicicletta. Sostituirlo con uno sgancio rapido pesante
e tradizionale completamente in acciaio e serrarlo
saldamente. Il movimento relativo provoca l’usura dei
componenti, l’indebolimento e il danneggiamento
della bicicletta. Nota: molti moderni sganci rapidi
non si adattano ai coni di bloccaggio di questo tipo
di rulli poiché le loro forme sono incompatibili.
Prestare particolare attenzione ai telai e alle forcelle
in carbonio. Il carbonio è relativamente morbido e
non resistente alle abrasioni. In caso di movimento
relativo, il carbonio si usura velocemente.
In caso di utilizzo intensivo dei rulli, considerare
l’impiego di una vecchia bicicletta: la corrosione
dovuta alla sudorazione avrà le sue conseguenze. Il
peso è irrilevante. Preservare i componenti costosi
dall’usura.
Rischio per i bambini
AVVERTENZA
TENERE LONTANI I BAMBINI DALLE
BICICLETTE MONTATA SU FISSE FORMATORI,
ANCHE SE LA BICICLETTA È NON IN USO.
Ruote Spinning attirare l’attenzione dei bambini e
presentano un rischio grave per i giovani dita.
I bambini hanno anche noto per ruotare
manovelle a mano, su biciclette lasciati incustoditi
sulla formatori fermo, mettendosi a rischio di
lesioni gravi.
99
SEZIONE G. CONTROLLI
PRIMA DELL’USO
AVVERTENZA
ESEGUIRE I SEGUENTI CONTROLLI PRIMA
DI OGNI USO DELLA BICICLETTA. SE SI
HANNO DUBBI SULL’EFFETTIVO CORRETTO
FUNZIONAMENTO DELLA PROPRIA
BICICLETTA, NON USARLA.
Farla controllare da un Rivenditore Autorizzato
Cannondale. Per ricercare il proprio Rivenditore
Autorizzato Cannondale più vicino telefonare
al numero 1-800-BIKE-USA. Il mancato ricorso
alla lista di controlli e la mancata ispezione di un
qualsiasi problema possono condurre a incidenti,
con conseguente rischio di lesioni gravi, paralisi
o morte.
Si provvede ad indossare il casco e gli altri
equipaggiamenti e indumenti appropriati, come
occhiali di protezione e guanti? Non indossare
indumenti ampi che possano rimanere impigliati
nella bicicletta (vedere PARTE I, Sezione 2.A Nozioni
di base).
Il cannotto sella e l’attacco manubrio sono ssati
saldamente? Trattenendo fra le ginocchia la ruota
anteriore, torcere il manubrio da un lato all’altro.
L’attacco manubrio non deve muoversi nel tubo
sterzo. Allo stesso modo, il cannotto sella deve essere
ben ssato nel tubo sella (vedere PARTE I, Sezione 3.
Misura).
Si è visibili agli altri automobilisti? Se si guida
all’alba, al crepuscolo o di notte, è necessario
rendersi visibili agli altri automobilisti. Impiegare
luci anteriori e posteriori e una luce stroboscopica
o un lampeggiatore. I soli catarifrangenti non sono
in grado di garantire di essere visti. Indossare un
abbigliamento riettente (vedere PARTE I, Sezione 2.E
Guida notturna e PARTE II A. Importanti informazioni
sulla sicurezza).
Si sta guidando in condizioni di pioggia o di
bagnato? Se sì, essere molto prudenti. Le distanze
di frenata aumentano e la presa delle gomme sulla
strada diminuisce. Ricordarsi che la visibilità degli
automobilisti si riduce in caso di tempo brutto (vedere
PARTE I, Sezione 2.D Guida con pioggia e PARTE II A.
Importanti informazioni sulla sicurezza)
I pneumatici sono correttamente gon? I pneumatici
devono essere gonati alla pressione consigliata.
(Vedere PARTE I, Sezione 4.G Pneumatici e camere
d’aria).
Le ruote sono centrate? Sollevare ciascuna estremità
della bicicletta e far girare ciascuna ruota. Quando
la ruota gira, lo spazio tra il cerchio e le pastiglie
ovvero tra il pneumatico e il telaio rimane pressoché
identico? I raggi sono serrati? (Vedere PARTE I,
Sezione 1.C Controllo della sicurezza dei componenti
meccanici).
Gli sganci rapidi delle ruote sono ssati correttamente?
Non dimenticare di leggere la sezione riguardante
il modo corretto di ssare gli sganci rapidi (vedere
PARTE I, Sezione 4.A Ruote).
100
PARTE II
I freni anteriori e posteriori funzionano correttamente?
Con i freni V-brake, il “soetto del rilascio rapido deve
essere installato in maniera appropriata. Con i freni
tradizionali, il cavo del freno deve essere attaccato
correttamente. Con i freni tradizionali, la leva del
rilascio rapido deve essere chiusa. Con i freni non a
disco, le pastiglie debbono essere a stretto contatto
con il cerchio senza che le leve dei freni tocchino le
manopole del manubrio (vedere PARTE I, Sezione 4.C
Freni).
Con i freni a disco idraulici, controllare che la leva
sia ben salda e non si avvicini troppo alla manopola
del manubrio e che non si verichino perdite di
liquido per i freni. Con i freni a disco azionati dai cavi,
vericare che la leva sia ben salda e non si avvicini
troppo alla manopola del manubrio. Con i freni a
disco, le pastiglie debbono essere a stretto contatto
con il disco senza che le leve dei freni tocchino le
manopole del manubrio (vedere PARTE I, Sezione 4.C
Freni).
Come funzionano oggi i propri pedali clipless?
Agganciare e sganciare le scarpe ai pedali, prima di
cominciare. I ciclisti esperti lo fanno. L’attacco tra il
tacchetto e il pedale risente di molti fattori, compresi
sporco, fango, lubricante, tensione della molla ed
usura. Agganciando e sganciando le proprie scarpe, è
possibile controllare il funzionamento e abituarsi alla
sensazione (vedere PARTE I, Sezione 4.E Pedali).
Quando è avvenuto l’ultimo controllo del telaio, della
forcella e dei componenti? Non guidare mai la bici
con incrinature o danni sul telaio, sulla forcella o sui
componenti. (Vedere PARTE II, Sezione D. Controllo di
sicurezza)
74

Hulp nodig? Stel uw vraag in het forum

Spelregels

Misbruik melden

Gebruikershandleiding.com neemt misbruik van zijn services uitermate serieus. U kunt hieronder aangeven waarom deze vraag ongepast is. Wij controleren de vraag en zonodig wordt deze verwijderd.

Product:

Bijvoorbeeld antisemitische inhoud, racistische inhoud, of materiaal dat gewelddadige fysieke handelingen tot gevolg kan hebben.

Bijvoorbeeld een creditcardnummer, een persoonlijk identificatienummer, of een geheim adres. E-mailadressen en volledige namen worden niet als privégegevens beschouwd.

Spelregels forum

Om tot zinvolle vragen te komen hanteren wij de volgende spelregels:

Belangrijk! Als er een antwoord wordt gegeven op uw vraag, dan is het voor de gever van het antwoord nuttig om te weten als u er wel (of niet) mee geholpen bent! Wij vragen u dus ook te reageren op een antwoord.

Belangrijk! Antwoorden worden ook per e-mail naar abonnees gestuurd. Laat uw emailadres achter op deze site, zodat u op de hoogte blijft. U krijgt dan ook andere vragen en antwoorden te zien.

Abonneren

Abonneer u voor het ontvangen van emails voor uw Cannondale 2018 - 2019 - 2020 bij:


U ontvangt een email met instructies om u voor één of beide opties in te schrijven.


Ontvang uw handleiding per email

Vul uw emailadres in en ontvang de handleiding van Cannondale 2018 - 2019 - 2020 in de taal/talen: Italiaans als bijlage per email.

De handleiding is 2.79 mb groot.

 

U ontvangt de handleiding per email binnen enkele minuten. Als u geen email heeft ontvangen, dan heeft u waarschijnlijk een verkeerd emailadres ingevuld of is uw mailbox te vol. Daarnaast kan het zijn dat uw internetprovider een maximum heeft aan de grootte per email. Omdat hier een handleiding wordt meegestuurd, kan het voorkomen dat de email groter is dan toegestaan bij uw provider.

Stel vragen via chat aan uw handleiding

Stel uw vraag over deze PDF

Andere handleiding(en) van Cannondale 2018 - 2019 - 2020

Cannondale 2018 - 2019 - 2020 Gebruiksaanwijzing - Nederlands - 102 pagina's

Cannondale 2018 - 2019 - 2020 Gebruiksaanwijzing - Deutsch - 102 pagina's

Cannondale 2018 - 2019 - 2020 Gebruiksaanwijzing - English - 220 pagina's

Cannondale 2018 - 2019 - 2020 Gebruiksaanwijzing - Français - 42 pagina's

Cannondale 2018 - 2019 - 2020 Gebruiksaanwijzing - Espanõl - 102 pagina's


Uw handleiding is per email verstuurd. Controleer uw email

Als u niet binnen een kwartier uw email met handleiding ontvangen heeft, kan het zijn dat u een verkeerd emailadres heeft ingevuld of dat uw emailprovider een maximum grootte per email heeft ingesteld die kleiner is dan de grootte van de handleiding.

Er is een email naar u verstuurd om uw inschrijving definitief te maken.

Controleer uw email en volg de aanwijzingen op om uw inschrijving definitief te maken

U heeft geen emailadres opgegeven

Als u de handleiding per email wilt ontvangen, vul dan een geldig emailadres in.

Uw vraag is op deze pagina toegevoegd

Wilt u een email ontvangen bij een antwoord en/of nieuwe vragen? Vul dan hier uw emailadres in.



Info