779878
1
Verklein
Vergroot
Pagina terug
1/128
Pagina verder
TRADUZIONE DELLE ISTRUZIONI PER L'USO ORIGINALI
IMPORTANTE
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DELL'USO
DA CONSERVARE PER LA CONSULTAZIONE FUTURA
20-17-4016, 20-17-4017, 20-17-4023, 20-17-4024, 20-17-4026, 20-17-4027, 20-17-4028
MY20B01-15_1.0_12.06.2019
Bulls Cross Street E1 (Gent9), Bulls Cross Street E1 (Trapez9), Bulls Cross Rider Evo 1 (Gent10),
Bulls Cross Rider Evo 1 (Trapez10), Bulls Cross Rider Evo 2 (Gent12),
Bulls Cross Rider Evo 2 (Trapez12), Bulls Cross Rider Evo 2 (Wave12), Cross Mover Evo 1,
Cross Mover Evo 2
TURBO
SPORT
TOUR
ECO
OFF
MPH
KM/H
Reichweite
AMM
PMWH
MIN
MPH
KM /H
RESET
TURBO
SPOR T
S
TOUR
ECO
OFF
MPH
KM/H
AMM
P MWH
MIN
MPH
KM
/H
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 2
Indice
Indice
1 Generalità sulle presenti istruzioni
per l'uso 6
1.1 Azienda produttrice 6
1.2 Numero di matricola e modello 6
1.3 Identificazione delle istruzioni per l'uso 6
1.4 Leggi, norme e direttive 7
1.5 Riserva di modifiche 7
1.6 Lingua 7
1.7 Per la propria sicurezza 7
1.7.1 Addestramento, training e servizio
assistenza 7
1.7.2 Avvertenze di sicurezza fondamentali 7
1.7.3 Avvisi 8
1.7.4 Simboli di sicurezza 8
1.8 Informazione 8
1.8.1 Istruzioni per le azioni da compiere 8
1.8.2 Convenzioni linguistiche 8
1.9 Targhetta di identificazione 9
1.9.1 Informazioni riportate sulla targhetta di
identificazione 10
2 Sicurezza 11
2.1 Avvertenze generali 11
2.2 Sostanze tossiche 12
2.3 Requisiti del ciclista 13
2.4 Protezione di gruppi particolarmente
vulnerabili e bisognosi di tutela 13
2.5 Informativa sulla privacy 13
2.6 Equipaggiamento di protezione
personale 13
2.7 Simboli e avvertenze di sicurezza 13
2.8 Casi di emergenza 14
2.8.1 Comportamento in caso di emergenza 14
2.8.2 Misure di primo soccorso 14
2.8.3 Misure antincendio 14
2.8.4 Fuoriuscita di liquidi 15
2.8.4.1 Liquido dei freni 15
2.8.4.2 Lubrificanti e oli all'interno della forcella 15
2.8.4.3 Lubrificanti e oli all'interno
dell'ammortizzatore del carro posteriore 15
3 Componenti 16
3.1 Descrizione 17
3.1.1 Ruota e sospensione 17
3.1.1.1 Valvola 17
3.1.2 Sospensione 17
3.1.2.1 Struttura della forcella ammortizzata in
acciaio 18
3.1.2.2 Struttura della forcella ammortizzata
pneumatica 18
3.1.2.3 Struttura dell'ammortizzatore del carro
posteriore FOX 18
3.1.2.4 Struttura dell'ammortizzatore del carro
posteriore Suntour 19
3.1.3 Sistema frenante 19
3.1.3.1 Freno a pattino 19
3.1.3.2 Freno a disco 20
3.1.3.3 Freno a contropedale 20
3.1.3.4 ABS 21
3.1.4 Sistema di trazione elettrica 22
3.1.5 Batteria 22
3.1.5.1 Batteria sul portapacchi 23
3.1.5.2 Batteria integrata 24
3.1.6 Display 24
3.1.6.1 Porta USB 25
3.1.7 Luce di marcia 25
3.1.8 Caricabatterie 25
3.2 Uso conforme 26
3.3 Uso improprio 27
3.4 Dati tecnici 28
3.4.1 Pedelec 28
3.4.2 Motore ActiveLine 28
3.4.3 Motore ActiveLine Plus 28
3.4.4 Motore Performance Line Cruise 28
3.4.5 Motore Performance Line Speed 28
3.4.6 Motore Performance Line CX 28
3.4.7 Illuminazione 29
3.4.8 Batteria PowerPack 300 29
3.4.9 Batteria PowerPack 400 29
3.4.10 Batteria PowerPack 500 29
3.4.11 Batteria PowerTube 29
3.4.12 Display Intuvia 29
3.4.13 Porta USB 29
3.4.14 Pedelec BOSCH ABS BAS100 30
3.4.15 Emissioni 30
3.4.16 Coppia di serraggio 30
3.5 Requisiti ambientali 31
3.6 Descrizione degli elementi di
comando e di visualizzazione 33
3.6.1 Manubrio 33
3.6.2 Indicatore dello stato di carica della
batteria 33
3.6.3 Terminale di comando 33
3.6.4 Indicatori sul display 33
3.6.4.1 Simbolo della luce di marcia 34
3.6.4.2 Grado di pedalata assistita 34
3.6.4.3 Potenza erogata dal motore 34
3.6.4.4 Indicatore dello stato di carica 34
3.6.4.5 Indicatore di cambio marcia 35
3.6.4.6 Tachimetro 35
3.6.4.7 Indicatore delle funzioni 35
3.6.5 Messaggio di sistema 37
3.6.6 Spia di controllo ABS 37
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 3
Indice
4 Trasporto e immagazzinamento 39
4.1 Proprietà fisiche di trasporto 39
4.1.1 Dimensioni di trasporto 39
4.1.2 Peso di trasporto 39
4.1.3 Maniglie/punti di sollevamento previsti 39
4.2 Trasporto 39
4.2.1 Trasporto della batteria 40
4.2.2 Spedizione della batteria 40
4.2.3 Uso della sicura di trasporto del freno 40
4.3 Immagazzinamento 40
4.3.1 Pausa di funzionamento 41
4.3.1.1 Preparazione della pausa di
funzionamento 41
4.3.1.2 Esecuzione della pausa di
funzionamento 41
5 Montaggio 42
5.1 Utensili necessari 42
5.2 Disimballaggio 42
5.2.1 Componenti forniti 42
5.3 Messa in servizio 43
5.3.1 Controllo della batteria 43
5.3.2 Montaggio della ruota nella forcella
Suntour 43
5.3.2.1 Montaggio della ruota con perno
filettato (15 mm) 43
5.3.2.2 Montaggio della ruota con perno
filettato (20 mm) 44
5.3.2.3 Montaggio della ruota con perno
passante 45
5.3.3 Montaggio della ruota con
bloccaggio rapido 46
5.3.4 Montaggio della ruota nella forcella
FOX 47
5.3.4.1 Ruota con bloccaggio rapido (15 mm) 47
5.3.4.2 Regolazione del bloccaggio rapido
FOX 48
5.3.4.3 Montaggio della ruota con assi Kabolt 48
5.3.4.4 Controllo dell'attacco manubrio e del
manubrio 48
5.3.5 Vendita del pedelec 49
6 Uso 50
6.1 Rischi e pericoli 50
6.1.1 Consigli per ottenere una maggiore
autonomia 51
6.1.2 Equipaggiamento di protezione
personale 51
6.2 Messaggi di errore 52
6.2.1 Messaggio di errore display 52
6.2.2 Messaggio di errore batteria 54
6.3 Prima del primo uso 55
6.3.1 Regolazione della sella 55
6.3.1.1 Regolazione dell'inclinazione della sella 55
6.3.2 Individuazione dell'altezza della sella 55
6.3.2.1 Regolazione dell'altezza della sella con
bloccaggio rapido 55
6.3.2.2 Cannotto reggisella regolabile in altezza 56
6.3.2.3 Regolazione della posizione seduta 56
6.3.3 Regolazione del manubrio 57
6.3.3.1 Regolazione dell'attacco manubrio 57
6.3.3.2 Regolazione dell'altezza del manubrio 57
6.3.3.3 Rotazione laterale del manubrio 58
6.3.3.4 Controllo della forza di serraggio dei
bloccaggi rapidi 58
6.3.3.5 Regolazione della forza di serraggio
del bloccaggio rapido 58
6.3.4 Regolazione della leva del freno 58
6.3.4.1 Regolazione del punto di pressione
della leva del freno Magura 58
6.3.4.2 Regolazione dell'ampiezza di presa 59
6.3.4.3 Regolazione dell'ampiezza di presa
della leva del freno Magura 59
6.3.5 Regolazione della sospensione della
forcella Suntour 60
6.3.5.1 Regolazione dell'escursione negativa
della sospensione 60
6.3.5.2 Regolazione dell'escursione negativa
della forcella ammortizzata pneumatica 60
6.3.5.3 Regolazione dell'escursione negativa
della forcella ammortizzata in acciaio 61
6.3.5.4 Regolazione del rebound 62
6.3.6 Regolazione della sospensione della
forcella FOX 62
6.3.6.1 Regolazione dell'escursione negativa
della sospensione 62
6.3.6.2 Regolazione del rebound 63
6.3.7 Regolazione dell'ammortizzatore del
carro posteriore Suntour 64
6.3.7.1 Regolazione dell'escursione negativa
della sospensione 64
6.3.7.2 Regolazione del rebound 64
6.3.7.3 Regolazione dello stadio di pressione 64
6.3.8 Regolazione dell'ammortizzatore del
carro posteriore FOX 65
6.3.8.1 Regolazione dell'escursione negativa
della sospensione 65
6.3.8.2 Regolazione del rebound 66
6.3.9 Rodaggio dei pattini o delle
guarnizioni del freno 66
6.4 Accessori 67
6.4.1 Seggiolino per bambini 67
6.4.2 Rimorchio della bicicletta 68
6.4.3 Portapacchi 68
6.5 Prima di ogni uso 69
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 4
Indice
6.6 Lista di controllo prima di ogni uso 69
6.7 Uso del cavalletto laterale 70
6.7.1 Sollevamento del cavalletto laterale 70
6.7.1.1 Parcheggio del pedelec 70
6.8 Utilizzo del portapacchi 70
6.9 Batteria 71
6.9.1 Batteria sul tubo trasversale 72
6.9.1.1 Smontaggio della batteria sul tubo
trasversale 72
6.9.1.2 Montaggio della batteria sul tubo
trasversale 72
6.9.2 Batteria sul portapacchi 72
6.9.2.1 Smontaggio della batteria sul
portapacchi 72
6.9.2.2 Montaggio della batteria sul portapacchi 72
6.9.3 Batteria integrata 72
6.9.3.1 Smontaggio della batteria integrata 72
6.9.3.2 Montaggio della batteria integrata 73
6.9.4 Ricarica della batteria 73
6.9.5 Ricarica doppia 74
6.9.5.1 Processo di ricarica con due batterie
montate 75
6.9.5.2 Processo di ricarica con una sola
batteria montata 75
6.9.6 Risveglio della batteria 75
6.10 Sistema di trazione elettrica 76
6.10.1 Attivazione del sistema di trazione
elettrica 76
6.10.2 Disattivazione del sistema di trazione 76
6.11 Terminale di comando con display 77
6.11.1 Smontaggio e rimontaggio del display 77
6.11.1.1 Smontaggio del display 77
6.11.1.2 Montaggio del display 77
6.11.2 Bloccaggio del display per impedire
che venga tolto 77
6.11.3 Ricarica della batteria all'interno del
display 77
6.11.3.1 Ricarica sul pedelec 77
6.11.3.2 Ricarica tramite la porta USB 77
6.11.4 Uso della porta USB 78
6.11.5 Accensione del display 78
6.11.6 Spegnimento del display 78
6.11.7 Uso della funzione di assistenza di
spinta 78
6.11.8 Uso della luce di marcia 79
6.11.9 Scelta del grado di pedalata assistita 79
6.11.10 Informazioni sul percorso 79
6.11.10.1Cambio dell'informazione sul percorso
visualizzata 79
6.11.10.2Reset dell'informazione sul percorso 79
6.11.11 Modifica delle impostazioni del sistema 79
6.12 Freno 80
6.12.1 Uso della leva del freno 81
6.12.2 Uso del freno a contropedale 82
6.12.3 Uso dell'ABS 82
6.12.3.1 Durante la marcia 83
6.13 Sospensione e smorzamento 83
6.13.1 Regolazione dello stadio di
pressione della forcella Fox 83
6.13.2 Regolazione dello stadio di pressione
dell'ammortizzatore Fox 84
6.13.3 Regolazione dello stadio di
pressione della forcella Suntour 84
6.13.4 Regolazione dello stadio di pressione
dell'ammortizzatore Suntour 85
6.13.5 Regolazione del rebound
dell'ammortizzatore Rock Shox 85
6.13.6 Regolazione dello stadio di pressione
dell'ammortizzatore Rock Shox 86
6.14 Cambio 86
6.14.1 Uso del cambio a catena 86
6.14.2 Uso del cambio al mozzo 87
6.14.3 Uso di eShift 87
6.14.3.1 eShift con cambio al mozzo
automatico DI2 Shimano 87
6.14.3.2 eShift con cambio al mozzo manuale
DI2 Shimano 88
6.14.3.3 eShift con cambio al mozzo
automatico DI2 Shimano 88
6.14.3.4 eShift con NuVinci H|Sync/ enviolo con
Optimized H|Sync 88
6.14.3.5 eShift con Rohloff E-14 Speedhub
500/14 88
7 Pulizia e cura 89
7.1 Pulizia dopo ogni uso 89
7.1.1 Pulizia della forcella ammortizzata 89
7.1.2 Pulizia dell'ammortizzatore del carro
posteriore 89
7.1.3 Pulizia dei pedali 89
7.2 Pulizia accurata 90
7.2.1 Pulizia del telaio 90
7.2.2 Pulizia dell'attacco manubrio 90
7.2.3 Pulizia dell'ammortizzatore del carro
posteriore 90
7.2.4 Pulizia della ruota 90
7.2.5 Pulizia degli elementi di trasmissione 91
7.2.6 Pulizia della catena 91
7.2.7 Pulizia della batteria 91
7.2.8 Pulizia del display 91
7.2.9 Pulizia dell'unità di trazione 91
7.2.10 Pulizia del freno 92
7.3 Cura 92
7.3.1 Cura del telaio 92
7.3.2 Cura dell'attacco manubrio 92
7.3.3 Cura della forcella 92
7.3.4 Cura degli elementi di trasmissione 93
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 5
Indice
7.3.5 Cura dei pedali 93
7.3.6 Cura della catena 93
7.3.7 Cura degli elementi di trasmissione 93
7.4 Manutenzione preventiva 93
7.4.1 Ruota 93
7.4.2 Controllo degli pneumatici 94
7.4.3 Controllo dei cerchi 94
7.4.4 Controllo e correzione della
pressione di gonfiaggio 94
7.4.4.1 Valvola Dunlop 94
7.4.4.2 Valvola Presta 94
7.4.4.3 Valvola Schrader 95
7.4.5 Sistema frenante 95
7.4.6 Controllo dell'usura delle
guarnizioni del freno 95
7.4.7 Controllo del punto di pressione 95
7.4.8 Controllo dell'usura dei dischi del
freno 96
7.4.9 Cavi elettrici e cavi del freno 96
7.4.10 Cambio 96
7.4.11 Attacco manubrio 96
7.4.12 Porta USB 96
7.4.13 Controllo della tensione della catena 96
7.4.14 Controllo della stabilità delle
manopole del manubrio 96
8 Manutenzione ordinaria 97
8.1 Asse con bloccaggio rapido 98
8.1.1 Controllo del bloccaggio rapido 98
8.2 Regolazione del cambio 98
8.2.1 Cambio azionato da cavo singolo 99
8.2.2 Cambio azionato da cavo doppio 99
8.2.3 Interruttore a manopola del cambio
azionato da cavo doppio 99
9 Ricerca dei guasti, eliminazione
dei guasti e riparazione 100
9.1 Ricerca ed eliminazione dei guasti 100
9.1.1 Il sistema di trazione o il display non
si avvia 100
9.1.2 Messaggi di errore 100
9.2 Riparazione 101
9.2.1 Utilizzo di soli ricambi e lubrificanti
originali 101
9.2.2 Sostituzione dell'illuminazione 101
9.2.3 Regolazione del faro 101
10 Riciclaggio e smaltimento 102
11 Documenti 103
11.1 Elenco dei componenti 103
11.2 Protocollo di montaggio 104
11.3 Protocollo di manutenzione 107
11.4 Istruzioni per l'uso del caricabatterie 110
12 Indice analitico 119
13 Glossario 121
Appendice 124
I. Traduzione della dichiarazione di
conformità CE originale 124
1 Generalità sulle presenti istruzioni
per l'uso 10
1.1 Azienda produttrice 10
1.2 Numero di matricola e modello 10
1.3 Identificazione delle istruzioni per l'uso
10
1.4 Leggi, norme e direttive 11
1.5 Riserva di modifiche 11
1.6 Lingua 11
1.7 Per la propria sicurezza 11
1.7.1 Addestramento, training e servizio
assistenza 11
1.7.2 Avvertenze di sicurezza fondamentali 11
1.7.3 Avvisi 12
1.7.4 Simboli di sicurezza 12
1.8 Informazione 12
1.8.1 Istruzioni per le azioni da compiere 12
1.8.2 Convenzioni linguistiche 12
1.9 Targhetta di identificazione 13
1.9.1 Informazioni riportate sulla targhetta di
identificazione 14
2Sicurezza 15
2.1 Avvertenze generali 15
2.2 Sostanze tossiche 16
2.3 Requisiti del ciclista 17
2.4 Protezione di gruppi particolarmente
vulnerabili e bisognosi di tutela 17
2.5 Informativa sulla privacy 17
2.6 Equipaggiamento di protezione
personale 17
2.7 Simboli e avvertenze di sicurezza 17
2.8 Casi di emergenza 18
2.8.1 Comportamento in caso di emergenza
18
2.8.2 Misure di primo soccorso 18
2.8.3 Misure antincendio 18
2.8.4 Fuoriuscita di liquidi 19
2.8.4.1 Liquido dei freni 19
2.8.4.2 Lubrificanti e oli all'interno della forcella
19
2.8.4.3 Lubrificanti e oli all'interno
dell'ammortizzatore del carro posteriore
19
3 Componenti 20
3.1 Descrizione 21
3.1.1 Ruota e sospensione 21
3.1.1.1 Valvola 21
3.1.2 Sospensione 21
3.1.2.1 Struttura della forcella ammortizzata in
acciaio 22
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 6
Indice
3.1.2.2 Struttura della forcella ammortizzata
pneumatica 22
3.1.2.3 Struttura dell'ammortizzatore del carro
posteriore FOX 22
3.1.2.4 Struttura dell'ammortizzatore del carro
posteriore Suntour 23
3.1.3 Sistema frenante 23
3.1.3.1 Freno a pattino 23
3.1.3.2 Freno a disco 24
3.1.3.3 Freno a contropedale 24
3.1.3.4 ABS 25
3.1.4 Sistema di trazione elettrica 26
3.1.5 Batteria 26
3.1.5.1 Batteria sul portapacchi 27
3.1.5.2 Batteria integrata 28
3.1.6 Display 28
3.1.6.1 Porta USB 29
3.1.7 Luce di marcia 29
3.1.8 Caricabatterie 29
3.2 Uso conforme 30
3.3 Uso improprio 31
3.4 Dati tecnici 32
3.4.1 Pedelec 32
3.4.2 Motore ActiveLine 32
3.4.3 Motore ActiveLine Plus 32
3.4.4 Motore Performance Line Cruise 32
3.4.5 Motore Performance Line Speed 32
3.4.6 Motore Performance Line CX 32
3.4.7 Illuminazione 33
3.4.8 Batteria PowerPack 300 33
3.4.9 Batteria PowerPack 400 33
3.4.10 Batteria PowerPack 500 33
3.4.11 Batteria PowerTube 33
3.4.12 Display Intuvia 33
3.4.13 Porta USB 33
3.4.14 Pedelec BOSCH ABS BAS100 34
3.4.15 Emissioni 34
3.4.16 Coppia di serraggio 34
3.5 Requisiti ambientali 35
3.6 Descrizione degli elementi di
comando e di visualizzazione 37
3.6.1 Manubrio 37
3.6.2 Indicatore dello stato di carica della
batteria 37
3.6.3 Terminale di comando 37
3.6.4 Indicatori sul display 37
3.6.4.1 Simbolo della luce di marcia 38
3.6.4.2 Grado di pedalata assistita 38
3.6.4.3 Potenza erogata dal motore 38
3.6.4.4 Indicatore dello stato di carica 38
3.6.4.5 Indicatore di cambio marcia 39
3.6.4.6 Tachimetro 39
3.6.4.7 Indicatore delle funzioni 39
3.6.5 Messaggio di sistema 41
3.6.6 Spia di controllo ABS 41
4 Trasporto e immagazzinamento 43
4.1 Proprietà fisiche di trasporto 43
4.1.1 Dimensioni di trasporto 43
4.1.2 Peso di trasporto 43
4.1.3 Maniglie/punti di sollevamento previsti
43
4.2 Trasporto 43
4.2.1 Trasporto della batteria 44
4.2.2 Spedizione della batteria 44
4.2.3 Uso della sicura di trasporto del freno 44
4.3 Immagazzinamento 44
4.3.1 Pausa di funzionamento 45
4.3.1.1 Preparazione della pausa di
funzionamento 45
4.3.1.2 Esecuzione della pausa di
funzionamento 45
5 Montaggio 46
5.1 Utensili necessari 46
5.2 Disimballaggio 46
5.2.1 Componenti forniti 46
5.3 Messa in servizio 47
5.3.1 Controllo della batteria 47
5.3.2 Montaggio della ruota nella forcella
Suntour 47
5.3.2.1 Montaggio della ruota con perno
filettato (15 mm) 47
5.3.2.2 Montaggio della ruota con perno
filettato (20 mm) 48
5.3.2.3 Montaggio della ruota con perno
passante 49
Montaggio della ruota con
bloccaggio rapido 50
5.3.4 Montaggio della ruota nella forcella
FOX 51
5.3.4.1 Ruota con bloccaggio rapido (15 mm)
51
5.3.4.2 Regolazione del bloccaggio rapido
FOX 52
5.3.4.3 Montaggio della ruota con assi Kabolt
52
5.3.4.4 Controllo dell'attacco manubrio e del
manubrio 52
5.3.5 Vendita del pedelec 53
6Uso 54
6.1 Rischi e pericoli 54
6.1.1 Consigli per ottenere una maggiore
autonomia 55
6.1.2 Equipaggiamento di protezione
personale 55
6.2 Messaggi di errore 56
6.2.1 Messaggio di errore display 56
6.2.2 Messaggio di errore batteria 58
6.3 Prima del primo uso 59
6.3.1 Regolazione della sella 59
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 7
Indice
6.3.1.1 Regolazione dell'inclinazione della sella
59
6.3.2 Individuazione dell'altezza della sella 59
6.3.2.1 Regolazione dell'altezza della sella con
bloccaggio rapido 59
6.3.2.2 Cannotto reggisella regolabile in altezza
60
6.3.2.3 Regolazione della posizione seduta 60
6.3.3 Regolazione del manubrio 61
6.3.3.1 Regolazione dell'attacco manubrio 61
6.3.3.2 Regolazione dell'altezza del manubrio
61
6.3.3.3 Rotazione laterale del manubrio 62
6.3.3.4 Controllo della forza di serraggio dei
bloccaggi rapidi 62
6.3.3.5 Regolazione della forza di serraggio
del bloccaggio rapido 62
6.3.4 Regolazione della leva del freno 62
6.3.4.1 Regolazione del punto di pressione
della leva del freno Magura 62
6.3.4.2 Regolazione dell'ampiezza di presa 63
6.3.4.3 Regolazione dell'ampiezza di presa
della leva del freno Magura 63
6.3.5 Regolazione della sospensione della
forcella Suntour 64
6.3.5.1 Regolazione dell'escursione negativa
della sospensione 64
6.3.5.2 Regolazione dell'escursione negativa
della forcella ammortizzata pneumatica
64
6.3.5.3 Regolazione dell'escursione negativa
della forcella ammortizzata in acciaio 65
6.3.5.4 Regolazione del rebound 66
6.3.6 Regolazione della sospensione della
forcella FOX 66
6.3.6.1 Regolazione dell'escursione negativa
della sospensione 66
6.3.6.2 Regolazione del rebound 67
6.3.7 Regolazione dell'ammortizzatore del
carro posteriore Suntour 68
6.3.7.1 Regolazione dell'escursione negativa
della sospensione 68
6.3.7.2 Regolazione del rebound 68
6.3.7.3 Regolazione dello stadio di pressione 68
6.3.8 Regolazione dell'ammortizzatore del
carro posteriore FOX 69
6.3.8.1 Regolazione dell'escursione negativa
della sospensione 69
6.3.8.2 Regolazione del rebound 70
6.3.9 Rodaggio dei pattini o delle
guarnizioni del freno 70
6.4 Accessori 71
6.4.1 Seggiolino per bambini 71
6.4.2 Rimorchio della bicicletta 72
6.4.3 Portapacchi 72
6.5 Prima di ogni uso 73
6.6 Lista di controllo prima di ogni uso 73
6.7 Uso del cavalletto laterale 74
6.7.1 Sollevamento del cavalletto laterale 74
6.7.1.1 Parcheggio del pedelec 74
6.8 Utilizzo del portapacchi 74
6.9 Batteria 75
Batteria sul tubo trasversale 76
6.9.1.1 Smontaggio della batteria sul tubo
trasversale 76
6.9.1.2 Montaggio della batteria sul tubo
trasversale 76
Batteria sul portapacchi 76
6.9.2.1 Smontaggio della batteria sul
portapacchi 76
6.9.2.2 Montaggio della batteria sul portapacchi
76
Batteria integrata 76
6.9.3.1 Smontaggio della batteria integrata 76
6.9.3.2 Montaggio della batteria integrata 77
6.9.4 Ricarica della batteria 77
6.9.5 Ricarica doppia 78
6.9.5.1 Processo di ricarica con due batterie
montate 79
6.9.5.2 Processo di ricarica con una sola
batteria montata 79
6.9.6 Risveglio della batteria 79
6.10 Sistema di trazione elettrica 80
6.10.1 Attivazione del sistema di trazione
elettrica 80
6.10.2 Disattivazione del sistema di trazione 80
6.11 Terminale di comando con display 81
6.11.1 Smontaggio e rimontaggio del display
81
6.11.1.1 Smontaggio del display 81
6.11.1.2 Montaggio del display 81
6.11.2 Bloccaggio del display per impedire
che venga tolto 81
6.11.3 Ricarica della batteria all'interno del
display 81
6.11.3.1 Ricarica sul pedelec 81
6.11.3.2 Ricarica tramite la porta USB 81
6.11.4 Uso della porta USB 82
6.11.5 Accensione del display 82
6.11.6 Spegnimento del display 82
6.11.7 Uso della funzione di assistenza di
spinta 82
6.11.8 Uso della luce di marcia 83
6.11.9 Scelta del grado di pedalata assistita 83
6.11.10 Informazioni sul percorso 83
6.11.10.1 Cambio dell'informazione sul percorso
visualizzata 83
6.11.10.2 Reset dell'informazione sul percorso 83
6.11.11 Modifica delle impostazioni del sistema
83
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 8
Indice
6.12 Freno 84
6.12.1 Uso della leva del freno 85
6.12.2 Uso del freno a contropedale 86
6.12.3 Uso dell'ABS 86
6.12.3.1 Durante la marcia 87
6.13 Sospensione e smorzamento 87
Regolazione dello stadio di
pressione della forcella Fox 87
Regolazione dello stadio di pressione
dell'ammortizzatore Fox 88
Regolazione dello stadio di
pressione della forcella Suntour 88
Regolazione dello stadio di pressione
dell'ammortizzatore Suntour 89
Regolazione del rebound dell'ammortizzatore Rock
Shox 89
Regolazione dello stadio di pressione
dell'ammortizzatore Rock Shox 90
6.14 Cambio 90
Uso del cambio a catena 90
Uso del cambio al mozzo 91
6.14.3 Uso di eShift 91
6.14.3.1 eShift con cambio al mozzo
automatico DI2 Shimano 91
6.14.3.2 eShift con cambio al mozzo manuale
DI2 Shimano 92
6.14.3.3 eShift con cambio al mozzo
automatico DI2 Shimano 92
6.14.3.4 eShift con NuVinci H|Sync/ enviolo con
Optimized H|Sync 92
6.14.3.5 eShift con Rohloff E-14 Speedhub
500/14 92
7 Pulizia e cura 93
7.1 Pulizia dopo ogni uso 93
7.1.1 Pulizia della forcella ammortizzata 93
7.1.2 Pulizia dell'ammortizzatore del carro
posteriore 93
7.1.3 Pulizia dei pedali 93
7.2 Pulizia accurata 94
7.2.1 Pulizia del telaio 94
7.2.2 Pulizia dell'attacco manubrio 94
7.2.3 Pulizia dell'ammortizzatore del carro
posteriore 94
7.2.4 Pulizia della ruota 94
7.2.5 Pulizia degli elementi di trasmissione 95
7.2.6 Pulizia della catena 95
7.2.7 Pulizia della batteria 95
7.2.8 Pulizia del display 95
7.2.9 Pulizia dell'unità di trazione 95
7.2.10 Pulizia del freno 96
7.3 Cura 96
7.3.1 Cura del telaio 96
7.3.2 Cura dell'attacco manubrio 96
7.3.3 Cura della forcella 96
7.3.4 Cura degli elementi di trasmissione 97
7.3.5 Cura dei pedali 97
7.3.6 Cura della catena 97
7.3.7 Cura degli elementi di trasmissione 97
7.4 Manutenzione preventiva 97
7.4.1 Ruota 97
7.4.2 Controllo degli pneumatici 98
7.4.3 Controllo dei cerchi 98
7.4.4 Controllo e correzione della
pressione di gonfiaggio 98
7.4.4.1 Valvola Dunlop 98
7.4.4.2 Valvola Presta 98
7.4.4.3 Valvola Schrader 99
7.4.5 Sistema frenante 99
7.4.6 Controllo dell'usura delle
guarnizioni del freno 99
7.4.7 Controllo del punto di pressione 99
7.4.8 Controllo dell'usura dei dischi del
freno 100
7.4.9 Cavi elettrici e cavi del freno 100
7.4.10 Cambio 100
7.4.11 Attacco manubrio 100
7.4.12 Porta USB 100
7.4.13 Controllo della tensione della catena
100
7.4.14 Controllo della stabilità delle
manopole del manubrio 100
8 Manutenzione ordinaria 101
8.1 Asse con bloccaggio rapido 102
8.1.1 Controllo del bloccaggio rapido 102
8.2 Regolazione del cambio 102
8.2.1 Cambio azionato da cavo singolo 103
8.2.2 Cambio azionato da cavo doppio 103
8.2.3 Interruttore a manopola del cambio
azionato da cavo doppio 103
9 Ricerca dei guasti, eliminazione
dei guasti e riparazione 104
9.1 Ricerca ed eliminazione dei guasti 104
9.1.1 Il sistema di trazione o il display non
si avvia 104
9.1.2 Messaggi di errore 104
9.2 Riparazione 105
9.2.1 Utilizzo di soli ricambi e lubrificanti
originali 105
9.2.2 Sostituzione dell'illuminazione 105
9.2.3 Regolazione del faro 105
10 Riciclaggio e smaltimento 106
11 Documenti 107
11.1 Elenco dei componenti 107
11.2 Protocollo di montaggio 108
11.3 Protocollo di manutenzione 111
11.4 Istruzioni per l'uso del caricabatterie 114
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 9
Indice
12 Indice analitico 123
13 Glossario 125
Appendice 128
I. Traduzione della dichiarazione di
conformità CE originale 128
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 10
Generalità sulle presenti istruzioni per l'uso
1 Generalità sulle presenti istruzioni
per l'uso
Grazie per la tua fiducia!
Le biciclette di BULLS sono articoli sportivi della
massima qualità: hai fatto una buona scelta. La
consulenza e il montaggio finale sono stati
effettuati dal tuo rivenditore specializzato. Che si
tratti di manutenzione ordinaria, ispezione,
trasformazione o riparazione, il tuo rivenditore
specializzato sarà sempre a tua disposizione.
Insieme al tuo nuovo pedelec ricevi le presenti
istruzioni per l'uso. Dedica un po' di tempo a fare
conoscenza del tuo nuovo pedelec e attieniti ai
suggerimenti e ai consigli che troverai nelle
istruzioni per l'uso. Così resterai soddisfatto a
lungo del tuo pedelec BULLS. Ti auguriamo buon
divertimento e buon viaggio in tutta sicurezza!
Le presenti istruzioni per l'uso sono state redatte
per il ciclista e il gestore del pedelec, per cui
anche le persone tecnicamente inesperte
possono usare il pedelec in tutta sicurezza.
Per avere le istruzioni per l'uso sempre a portata
di mano durante la guida, è possibile scaricarle
sul proprio telefono cellulare dal seguente
indirizzo:
www.bulls.de/service/
downloads
1.1 Azienda produttrice
L'azienda produttrice del pedelec è:
ZEG Zweirad-Einkaufs-Genossenschaft eG
Longericher Straße 2
50739 Köln, Germany
Tel.: +49 221 17959 0
Fax: +49 221 17959 31
E-mail: info@zeg.de
Internet: www.zeg.de
1.2 Numero di matricola e modello
Le istruzioni per l'uso sono parte dei pedelec con
i seguenti numeri di matricola:
* I numeri di matricola non erano ancora
disponibili alla chiusura della redazione.
1.3 Identificazione delle istruzioni
per l'uso
In basso a sinistra di ogni pagina compare il
numero di identificazione delle istruzioni per l'uso.
Il numero di identificazione è formato dal numero
del documento, dal numero di versione della
pubblicazione e dalla data di pubblicazione.
Avviso
Le istruzioni per l'uso non sostituiscono
l'addestramento personale effettuato dal
rivenditore specializzato da cui è stato acquistato
il veicolo.
Le istruzioni per l'uso sono parte del pedelec. Se
l'utilizzatore cede la bicicletta a un terzo, deve
consegnare al nuovo proprietario anche le
istruzioni per l'uso.
Gli avvisi per il rivenditore specializzato sono evidenziati in
grigio e contrassegnati da un simbolo. Grazie alla sua
formazione professionale in materia e al training, il rivenditore
specializzato è in grado di riconoscere e di evitare i rischi che
possono presentarsi durante la manutenzione ordinaria, la cura
e la riparazione del pedelec. Le informazioni rivolte al personale
tecnico non rivestono carattere operativo per le persone
tecnicamente inesperte.
N.
matricola Modello Tipo di pedelec
20-17-4016 Bulls Cross Street E1
(Gent9) Bicicletta da città e
da trekking
20-17-4017 Bulls Cross Street E1
(Trapez9) Bicicletta da città e
da trekking
20-17-4023 Bulls Cross Rider Evo 1
(Gent10) Bicicletta da città e
da trekking
20-17-4024 Bulls Cross Rider Evo 1
(Trapez10) Bicicletta da città e
da trekking
20-17-4026 Bulls Cross Rider Evo 2
(Gent12) Bicicletta da città e
da trekking
20-17-4027 Bulls Cross Rider Evo 2
(Trapez12) Bicicletta da città e
da trekking
20-17-4028 Bulls Cross Rider Evo 2
(Wave12) Bicicletta da città e
da trekking
n.n.* BULLS Swiss Cross
Mover Evo 1 Bicicletta da città e
da trekking
n.n.* BULLS Swiss Cross
Mover Evo 2 Bicicletta da città e
da trekking
Tabella 1: Numero di matricola, modello e tipo di pedelec
Numero di identificazione MY20B01-15_1.0_12.06.2019
Tabella 2: Numero di identificazione
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 11
Generalità sulle presenti istruzioni per l'uso
1.4 Leggi, norme e direttive
Le presenti istruzioni per l'uso soddisfano i
requisiti essenziali della:
direttiva 2006/42/CE, Macchine,
direttiva 2014/30/UE, Compatibilità
elettromagnetica,
ISO DIS 20607:2018, Sicurezza del macchinario
- Manuale di istruzioni - Principi generali di
redazione,
EN 15194:2018 Cicli – Biciclette a pedalata
assistita da motore elettrico – Pedelec,
EN 11243:2016 Cicli – Portapacchi per biciclette
– Requisiti e metodi di prova,
EN ISO 17100:2016-05 Servizi di traduzione –
Requisiti dei servizi di traduzione.
1.5 Riserva di modifiche
Le informazioni contenute nelle presenti istruzioni
per l'uso sono specifiche tecniche approvate al
momento della stampa. Le eventuali modifiche
significative compariranno in una nuova edizione
delle istruzioni per l'uso.
Tutte le modifiche apportate alle presenti
istruzioni per l'uso sono reperibili all'indirizzo:
www.bulls.de/service/downloads.
1.6 Lingua
Le istruzioni per l'uso originali sono state redatte
in lingua tedesca. La traduzione non è valida se
non corredata dalle istruzioni per l'uso originali.
1.7 Per la propria sicurezza
Il concetto di sicurezza del pedelec è costituito da
quattro elementi:
l'addestramento del ciclista o del gestore e la
manutenzione ordinaria e la riparazione del
pedelec eseguite dal rivenditore specializzato,
il capitolo Sicurezza generale,
gli avvisi nelle presenti istruzioni per l'uso e
i simboli di sicurezza presenti sulla targhetta di
identificazione e sul pedelec.
1.7.1 Addestramento, training e servizio
assistenza
Il servizio assistenza viene effettuato dal
rivenditore specializzato da cui è stato acquistato
il veicolo. I suoi dati di contatto sono riportati
sull'ultima pagina di copertina e nella scheda dati
delle presenti istruzioni per l'uso. Se non è
raggiungibile, nel sito www.bulls.de sono riportati
altri rivenditori specializzati.
Prima della consegna del pedelec, il rivenditore
specializzato da cui è stato acquistato il veicolo
illustra personalmente al ciclista o al gestore del
pedelec le funzioni del pedelec stesso, in
particolare le funzioni elettriche e il corretto
utilizzo del caricabatterie.
Ogni ciclista a cui viene consegnato il pedelec
deve ricevere un addestramento sulle funzioni del
pedelec stesso. Le presenti istruzioni per l'uso
devono essere consegnate in forma cartacea a
ogni ciclista che le deve leggere e rispettare in
ogni loro parte.
1.7.2 Avvertenze di sicurezza
fondamentali
Nel capitolo 2, Sicurezza, delle presenti istruzioni
per l'uso sono riportate tutte le avvertenze di
sicurezza generali.
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 12
Generalità sulle presenti istruzioni per l'uso
1.7.3 Avvisi
Le situazioni e le azioni pericolose sono
contrassegnate da avvisi. Nelle presenti istruzioni
per l'uso gli avvisi sono indicati nel modo
seguente:
1.7.4 Simboli di sicurezza
Sulle targhette di identificazione del pedelec si fa
uso dei seguenti simboli di sicurezza:
1.8 Informazione
1.8.1 Istruzioni per le azioni da compiere
Le istruzioni per le azioni da compiere sono
strutturate secondo lo schema seguente:
Condizioni (opzionali)
Azione
Risultato dell'azione (opzionale)
1.8.2 Convenzioni linguistiche
Il pedelec descritto dalle presenti istruzioni per
l'uso può essere equipaggiato con componenti
alternativi. L'equipaggiamento del pedelec è
definito dal rispettivo numero di matricola.
Laddove necessario, l'avviso alternativo posto
sotto il titolo richiama l'attenzione su componenti
alternativi in dotazione. Per migliorare la leggibilità
si fa uso dei seguenti termini:
Nelle presenti istruzioni per l'uso si adottano le
seguenti grafie:
In caso di mancata osservanza si subiscono
lesioni gravi e perfino mortali. Rischio elevato.
In caso di mancata osservanza si possono subire
lesioni gravi e perfino mortali. Rischio medio.
Si possono subire lesioni di lieve o media gravità.
Rischio basso.
Avviso
In caso di mancata osservanza si possono
verificare danni materiali.
Avvertenza generica
Attenersi alle istruzioni per l'uso
Tabella 3: Significato simboli per la sicurezza
PERICOLO
!
AVVERTENZA
!
ATTENZIONE
!
Termine Significato
Istruzioni per l'uso Istruzioni per l'uso
originali o traduzione delle
istruzioni per l'uso
originali
Pedelec Bicicletta a pedalata
assistita da motore
elettrico
Motore Motore di trazione
Grafia Utilizzo
Corsivo Voce nel glossario
BLOCCATO Indicazioni sul display
[Esempio,
numerazione delle
pagine]
Rimandi
Enumerazioni
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 13
Generalità sulle presenti istruzioni per l'uso
1.9 Targhetta di identificazione
La targhetta di identificazione si trova sul telaio.
Per l'esatta ubicazione della targhetta di
identificazione vedere la figura 2. Sulla targhetta di
identificazione sono riportate tredici informazioni.
Figura 1: Esempio di targhetta di identificazione
ZEG Zweirad-Einkaufs-
Genossenschaft eG
Longericher Str. 2
50739 Köln, Germany
Typ:
20-16-0001
EN 15194
0,25 kW / 25 km/h
zGG 180 kg
EPAC 25 kg
BJ 2019 / MJ 2020
nach
EPAC
2
3
1
4
5
6
7
89
12
13
10
11
N. Designazione Descrizione
1 Marcatura CE Con la marcatura CE l'azienda produttrice dichiara che il pedelec è conforme ai requisiti
applicabili.
2 Azienda produttrice e suo indirizzo L'azienda produttrice può essere raggiunta a questo indirizzo. Per ulteriori informazioni
vedere il capitolo 1.1.
3 Numero di matricola Ogni tipo di pedelec possiede un numero di matricola di otto cifre che indicano l'anno di
produzione del modello, il tipo di pedelec e la variante. Per ulteriori informazioni vedere il
capitolo 1.9.1.
4 Potenza nominale continua
massima La potenza nominale continua massima è la potenza massima erogata per 30 minuti
all'albero di uscita del motore elettrico.
5 Peso totale ammissibile massimo Il peso totale ammissibile massimo è la somma dei pesi del pedelec completamente
assemblato, del ciclista e del bagaglio.
6Anno di costruzione L'anno di costruzione è l'anno in cui il pedelec è stato costruito. Il periodo di produzione
si estende da agosto 2019 a luglio 2020.
7 Tipo di pedelec Per ulteriori informazioni vedere il capitolo 1.9.3.
8 Simboli di sicurezza Per ulteriori informazioni vedere il capitolo 2.6.
9 Indicazioni per lo smaltimento Per ulteriori informazioni vedere il capitolo 9.
10 Campo d'impiego Per ulteriori informazioni vedere il capitolo 1.9.4.
11 Anno di produzione L'anno di produzione di un pedelec prodotto in serie è l'anno in cui è stata prodotta la
versione per la prima volta e non sempre è identico all'anno di costruzione. In alcuni casi
l'anno di costruzione può essere antecedente all'anno di produzione. Se non vengono
apportate modifiche tecniche alla serie, i pedelec di un anno di produzione precedente
possono essere prodotti anche successivamente.
12 Peso del pedelec in ordine di marcia Il peso del pedelec in ordine di marcia si riferisce al peso del pedelec al momento della
vendita. A questo peso devono essere aggiunti gli eventuali accessori supplementari.
13 Velocità di disattivazione del
sistema di trazione
Velocità raggiunta dal pedelec nel momento in cui l'intensità di corrente assorbita si
azzera o diminuisce fino al minimo.
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 14
Generalità sulle presenti istruzioni per l'uso
1.9.1 Informazioni riportate sulla targhetta
di identificazione
Oltre agli avvisi, sulle targhette di identificazione
dei prodotti sono presenti altre importanti
informazioni sul pedelec:
Leggere le istruzioni
Raccolta differenziata di
dispositivi elettrici ed
elettronici
Raccolta differenziata di
batterie
Non gettare nel fuoco (non
bruciare)
Non aprire la batteria
Dispositivo di classe di
protezione II
Utilizzare solo al coperto
Fusibile (fusibile del
dispositivo)
Conformità UE
Materiale riciclabile
Proteggere dalle
temperature maggiori di
50 °C e dall'irraggiamento
solare
Tabella 4: Significato avvertenze di sicurezza
max. 50°C
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 15
Sicurezza
2 Sicurezza
2.1 Avvertenze generali
Pericolo di incendio e di esplosione dovuto a
una batteria difettosa
Una batteria danneggiata o difettosa può portare
all'avaria del sistema elettronico di sicurezza. La
tensione residua può causare un cortocircuito. La
batteria può incendiarsi ed esplodere.
Mettere immediatamente fuori servizio una
batteria che presenta danni esterni e non
ricaricarla.
Far funzionare la batteria e gli accessori solo
in uno stato perfettamente funzionante.
Utilizzare solo batterie omologate per il
pedelec specifico.
Non utilizzare la batteria se i cavi di
collegamento o i contatti sono danneggiati.
Utilizzare la batteria solo per e-Bike dei
sistemi BMZ. Solo così la batteria viene
protetta da sovraccarichi pericolosi.
Se una batteria si deforma o inizia a emettere
fumo, mantenersi a distanza, interrompere
l'alimentazione elettrica sulla presa di corrente
e chiamare subito i vigili del fuoco.
Non estinguere l'incendio di una batteria
danneggiata con acqua e non portarla a
contatto con l'acqua.
Dopo una caduta o un urto senza danni esterni
all'involucro, mettere fuori servizio e osservare
la batteria per almeno 24 ore.
Le batterie difettose sono materiali pericolosi.
Smaltire correttamente le batterie difettose
prima possibile.
Fino allo smaltimento immagazzinarle in un
luogo asciutto. Non immagazzinare sostanze
infiammabili nello stesso ambiente.
Non aprire e non riparare mai la batteria.
Ricaricare la batteria prima dell'uso. Utilizzare
solo il caricabatterie fornito in dotazione.
AVVERTENZA
!
Evitare grandi sbalzi termici.
Non utilizzare la batteria ad altitudini maggiori
di 2000 m.
Folgorazione elettrica dovuta al
danneggiamento
Il danneggiamento del caricabatterie, dei cavi e
dei connettori aumenta il rischio di folgorazione
elettrica.
Prima di ogni uso controllare il caricabatterie,
i cavi e i connettori. Non utilizzare un
caricabatterie difettoso.
Pericolo di incendio e di esplosione dovuto al
cortocircuito
Piccoli oggetti metallici possono cortocircuitare i
contatti della batteria. La batteria può incendiarsi
ed esplodere.
Tenere lontani graffette, viti, monete, chiavi e
altri piccoli oggetti metallici e non infilarli nella
batteria.
Pericolo di incendio e di esplosione dovuto a un
caricabatterie errato
Le batterie ricaricate con un caricabatterie non
adatto possono subire danni interni. La
conseguenza può essere un incendio o
un'esplosione.
Ricaricare la batteria solo con il caricabatterie
in dotazione.
Per evitare confusioni, contrassegnare
inequivocabilmente il caricabatterie in
dotazione, ad esempio con il numero di telaio o
il numero di matricola del pedelec.
AVVERTENZA
!
ATTENZIONE
!
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 16
Sicurezza
2.2 Sostanze tossiche
Pericolo di incendio e di esplosione dovuto
all'infiltrazione di acqua
La batteria è protetta solo contro gli spruzzi d'acqua.
L'infiltrazione di acqua può causare un cortocircuito.
La batteria può incendiarsi ed esplodere.
Non immergere la batteria in acqua.
Se vi è motivo di supporre che nella batteria si è
infiltrata acqua, mettere la batteria fuori servizio.
Pericolo di incendio e di esplosione dovuto a
temperature elevate
Temperature eccessive danneggiano la batteria. La
batteria può incendiarsi ed esplodere.
Proteggere la batteria dal calore.
Non esporre la batteria all'irraggiamento solare
permanente.
Incendio dovuto al surriscaldamento del
caricabatterie
Il caricabatterie si riscalda mentre ricarica la
batteria. La conseguenza di un raffreddamento
insufficiente può essere un incendio o l'ustione delle
mani.
Non utilizzare il caricabatterie su una superficie
facilmente infiammabile (ad esempio carta,
moquette, ecc.).
Non coprire il caricabatterie durante il processo
di ricarica.
Non lasciare mai la batteria incustodita durante la
ricarica.
Folgorazione elettrica dovuta all'infiltrazione di
acqua
L'infiltrazione di acqua nel caricabatterie comporta il
rischio di folgorazione elettrica.
Non ricaricare la batteria all'aperto.
Avviso
Durante il trasporto e la marcia del pedelec, la
chiave ancora inserita può rompersi o il bloccaggio
può aprirsi accidentalmente.
Estrarre la chiave della serratura della batteria
subito dopo l'uso.
Si consiglia di agganciare la chiave a un
portachiavi.
ATTENZIONE
!
Olio della sospensione tossico
L'olio della sospensione nell'ammortizzatore del
carro posteriore irrita le vie respiratorie, provoca
mutageni e sterilità delle cellule germinali, causa il
cancro ed è tossico al contatto.
Non disassemblare mai l'ammortizzatore del
carro posteriore.
Non lasciare mai che l'olio della sospensione
venga a contatto con la pelle.
Ustione chimica della pelle e degli occhi dovuta
alla batteria danneggiata
Da una batteria danneggiata o difettosa possono
fuoriuscire liquidi e vapori. Questi possono irritare le
vie respiratorie e provocare ustioni.
Non venire a contatto con i liquidi fuoriusciti.
Portarsi all'aria fresca e, in caso di disturbi,
recarsi da un medico.
In caso di contatto con gli occhi o di disturbi,
recarsi immediatamente da un medico.
In caso di contatto con la pelle, lavare
immediatamente con acqua.
Ventilare bene l'ambiente.
Pericolo per l'ambiente dovuto alla fuoriuscite
del liquido dei freni
All'interno dell'impianto frenante si trova un liquido
dei freni tossico e nocivo per l'ambiente. Se entrano
nella rete fognaria o nelle acque del sottosuolo,
queste ultime vengono avvelenate.
Se si nota una fuoriuscita del liquido dei freni, il
sistema frenante deve essere riparato
immediatamente. A tal fine contattare un
rivenditore specializzato.
Smaltire il liquido dei freni fuoriuscito in
conformità alle normative ambientali e alle
disposizioni di legge. A tal fine rivolgersi a un
rivenditore specializzato.
AVVERTENZA
!
ATTENZIONE
!
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 17
Sicurezza
2.3 Requisiti del ciclista
In assenza di requisiti di legge per i ciclisti di
biciclette a pedalata assistita da motore elettrico,
si consiglia un'età minima di 15 anni ed di aver
acquisito esperienza nell'uso di biciclette a
pedalata non assistita.
Le capacità fisiche e psichiche del ciclista devono
essere quelle richieste e sufficienti per condurre
una bicicletta a pedalata non assistita.
2.4 Protezione di gruppi
particolarmente vulnerabili e
bisognosi di tutela
Le batterie e il caricabatterie devono essere tenuti
lontani da bambini e da persone con capacità
fisiche, sensoriali o mentali ridotte o con
esperienza e conoscenze insufficienti.
Se il pedelec viene usato da un minorenne, oltre
a un accurato addestramento da parte dei suoi
genitori o del suo tutore legale, si deve svolgere
una prova di guida per accertare che il pedelec
venga utilizzato conformemente alle presenti
istruzioni per l'uso.
2.5 Informativa sulla privacy
Nel corso della manutenzione ordinaria,
collegando il pedelec allo strumento di diagnosi
vengono trasmessi dati sull'utilizzo del sistema di
trazione elettrica a Bosch Pedelec Systems
(Robert Bosch GmbH) a scopo di miglioramento
del prodotto. Per ulteriori informazioni visitare il
sito web di Bosch Pedelec www.bosch-
Pedelec.com
2.6 Equipaggiamento di protezione
personale
Si raccomanda di indossare un casco protettivo
adatto. Si consiglia inoltre di indossare indumenti
lunghi e attillati e calzature stabili e adatte per le
biciclette.
2.7 Simboli e avvertenze di sicurezza
Sulla targhetta di identificazione si trovano i
seguenti simboli e avvertenze di sicurezza:
Pericolo per l'ambiente dovuto ai lubrificanti
e agli oli all'interno della forcella
All'interno della forcella si trovano lubrificanti e oli
tossici e nocivi per l'ambiente. Se entrano nella rete
fognaria o nelle acque del sottosuolo, queste ultime
vengono avvelenate.
Se si nota una fuoriuscita di lubrificanti e oli, la
forcella deve essere riparata immediatamente.
A tal fine contattare un rivenditore
specializzato.
Smaltire i lubrificanti e gli oli fuoriusciti in
conformità alle normative ambientali e alle
disposizioni di legge. A tal fine rivolgersi a un
rivenditore specializzato.
Pericolo per l'ambiente dovuto ai lubrificanti
e agli oli all'interno dell'ammortizzatore del
carro posteriore
All'interno dell'ammortizzatore del carro posteriore
si trovano lubrificanti e oli tossici e nocivi per
l'ambiente. Se entrano
nella rete fognaria o nelle acque del sottosuolo,
queste ultime vengono avvelenate.
Smaltire i lubrificanti e gli oli fuoriusciti
dall'ammortizzatore del carro posteriore in
conformità alle normative ambientali e alle
disposizioni di legge. A tal fine rivolgersi a un
rivenditore specializzato.
ATTENZIONE
!
Simbolo Spiegazione
Avvertenza generica
Attenersi alle istruzioni per l'uso
Tabella 5: Significato simboli per la sicurezza
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 18
Sicurezza
2.8 Casi di emergenza
2.8.1 Comportamento in caso di
emergenza
In caso di pericolo imminente nel traffico
stradale frenare il pedelec fino al suo arresto.
Il freno svolge la funzione di sistema di arresto
di emergenza.
2.8.2 Misure di primo soccorso
I sintomi dovuti ai gas di combustione o alla
fuoriuscita di liquidi richiedono il soccorso medico.
In seguito all'inalazione
Se è danneggiata o utilizzata in modo
inappropriato, la batteria può sprigionare vapori.
Portarsi all'aria fresca e, in caso di disturbi,
recarsi da un medico. I vapori possono causare
l'irritazione delle vie respiratorie.
In seguito al contatto con la pelle
Rimuovere immediatamente le particelle solide.
Sciacquare l'area interessata con molta acqua
(per almeno 15 minuti). Poi tamponare
leggermente le zone della pelle colpite senza
strofinarle. Togliersi immediatamente gli
indumenti sporchi. In caso di arrossamenti o di
irregolarità recarsi immediatamente da un
medico.
In seguito al contatto con gli occhi
Sciacquare gli occhi con molta acqua (per almeno
15 minuti). Proteggere l'occhio non colpito.
Recarsi immediatamente da un medico.
In seguito all'ingestione
Bere un'abbondante quantità di latte o di acqua e
provocare il vomito. Recarsi immediatamente da
un medico.
2.8.3 Misure antincendio
Una batteria danneggiata o difettosa può portare
all'avaria del sistema elettronico di sicurezza. La
tensione residua può causare un cortocircuito. La
batteria può incendiarsi ed esplodere.
Se una batteria si deforma o inizia a emettere
fumo, mantenersi a debita distanza!
Evacuare tutte le persone dalle immediate
vicinanze della zona dell'incendio.
Allarmare immediatamente i vigili del fuoco!
Per estinguere l'incendio utilizzare estintori di
classe antincendio D.
Non estinguere l'incendio di una batteria
danneggiata con acqua e non portarla a
contatto con l'acqua.
Simbolo Spiegazione
Leggere le istruzioni
Raccolta differenziata di
dispositivi elettrici ed elettronici
Raccolta differenziata di batterie
Non gettare nel fuoco (non
bruciare)
Vietato aprire le batterie
Dispositivo di classe di
protezione II
Utilizzare solo al coperto
Fusibile (fusibile del dispositivo)
Conformità UE
Materiale riciclabile
Proteggere dalle temperature
maggiori di 50 °C e
dall'irraggiamento solare
Tabella 6: Significato avvertenze di sicurezza
max. 50°C
Avvelenamento
L'inalazione di vapori può causare
avvelenamento.
Mettersi dal lato dell'incendio da
cui proviene il vento.
Se possibile, utilizzare mezzi di
protezione delle vie respiratorie.
AVVERTENZA
!
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 19
Sicurezza
2.8.4 Fuoriuscita di liquidi
2.8.4.1 Liquido dei freni
Se si nota una fuoriuscita del liquido dei freni,
il sistema frenante deve essere riparato
immediatamente. A tal fine contattare un
rivenditore specializzato.
Smaltire il liquido dei freni fuoriuscito in
conformità alle normative ambientali e alle
disposizioni di legge. A tal fine rivolgersi a un
rivenditore specializzato.
2.8.4.2 Lubrificanti e oli all'interno della forcella
Se si nota una fuoriuscita del liquido dei freni,
il sistema frenante deve essere riparato
immediatamente. A tal fine contattare un
rivenditore specializzato.
Smaltire il liquido dei freni fuoriuscito in
conformità alle normative ambientali e alle
disposizioni di legge. A tal fine rivolgersi a un
rivenditore specializzato.
2.8.4.3 Lubrificanti e oli all'interno
dell'ammortizzatore del carro posteriore
Smaltire i lubrificanti e gli oli fuoriusciti
dall'ammortizzatore del carro posteriore in
conformità alle normative ambientali e alle
disposizioni di legge. A tal fine rivolgersi a un
rivenditore specializzato.
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 20
Componenti
3 Componenti
Figura 2: Vista del pedelec da destra, esempio Bulls Cross Rider
1Ruota anteriore
2Forcella
3 Parafango anteriore
4Faro
5Manubrio
6Attacco manubrio
7Telaio
8 Cannotto reggisella
9 Sella
10 Catarifrangente
11 Fanale posteriore
12 Ruota posteriore
13 Parafango posteriore
14 Cavalletto laterale
15 Catena
16 Numero di telaio
17 Batteria e targhetta di identificazione
1
2
3
4
5
6
7
8
9
101112
13
14 15 16 17
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 21
Componenti
3.1 Descrizione
3.1.1 Ruota e sospensione
Figura 3: Componenti della ruota, esempio di ruota
anteriore
1 Pneumatico
2Cerchio
3 Testa della forcella ammortizzata con
manopola di regolazione
4 Montante telescopico
5 Raggio
6 Bloccaggio rapido
7 Mozzo
8Valvola
9 Forcellino del montante telescopico
3.1.1.1 Valvola
Ogni ruota possiede una valvola. Essa serve a
gonfiare lo pneumatico con aria. Su ogni valvola si
trova un cappuccio della valvola. Il cappuccio
della valvola avvitato protegge la valvola dalla
polvere e dallo sporco.
Il pedelec possiede o una classica valvola Dunlop
o una valvola Presta o una valvola Schrader.
3.1.2 Sospensione
In questa serie di modelli sono montate sia forcelle
rigide sia forcelle ammortizzate. Una forcella
ammortizzata ammortizza tramite una molla di
acciaio o tramite una sospensione pneumatica.
Rispetto alla forcella rigida, la forcella ammortizzata
migliora il contatto con il fondo stradale e il comfort
grazie a due funzioni: la sospensione e lo
smorzamento.
Figura 4: Pedelec senza sospensione (1) e con
sospensione (2) nel passaggio su un ostacolo
Con la sospensione, un urto, ad esempio su una
pietra che si trova sulla strada, non viene
trasmesso direttamente al corpo del ciclista
attraverso la forcella, ma viene attenuato dal
sistema di sospensione. La forcella ammortizzata
si comprime. La compressione può essere
bloccata, dopo di che una forcella ammortizzata
reagisce come una forcella rigida. L'interruttore
per bloccare la forcella si chiama Remote
Lockout.
Dopo la compressione, la forcella ammortizzata
ritorna nella sua posizione originaria. Se
installato, l'ammortizzatore decelera questo
movimento, impedendo che il sistema di
sospensione ritorni in posizione originaria in modo
incontrollato e che la forcella inizi a vibrare
verticalmente. Gli ammortizzatori che smorzano i
movimenti di compressione, ossia gli sforzi di
compressione, si chiamano ammortizzatori a stadi
di pressione o anche ammortizzatori di
compressione.
Gli ammortizzatori che smorzano i movimenti di
espansione, ossia gli sforzi di trazione, si
chiamano ammortizzatori a stadi di trazione o
anche ammortizzatori rebound.
1
2
4
5
8
7
3
9
6
12
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 22
Componenti
3.1.2.1 Struttura della forcella ammortizzata in
acciaio
Figura 5: Esempio di forcella Suntour
Al cannotto della forcella (1) sono fissati l'attacco
manubrio e il manubrio. Al perno passante (6) è
fissata la ruota. Altri elementi: regolazione della
compressione (2), corona (3), Q-Loc (5),
parapolvere (6), forcellino per bloccaggio
rapido (7), fodero (8) e molla (9)
3.1.2.2 Struttura della forcella ammortizzata
pneumatica
La forcella del pedelec possiede sia una molla
pneumatica sia un ammortizzatore a stadi di
pressione e in parte anche un ammortizzatore a stadi
di trazione.
Figura 6: Esempio di forcella Yari
La figura illustra i seguenti componenti: valvola
dell'aria (1), cappuccio della valvola (2),
bloccaggio della forcella (3), bloccaggio
rapido (4) e regolatore dell'ammortizzatore a stadi
di trazione (5) e i gruppi: molla pneumatica (A),
ammortizzatore a stadi di pressione (B) e
ammortizzatore a stadi di trazione (C)
3.1.2.3 Struttura dell'ammortizzatore del carro
posteriore FOX
L'ammortizzatore del carro posteriore possiede sia
una molla pneumatica sia un ammortizzatore a stadi
di pressione e anche un ammortizzatore a stadi di
trazione.
1
1
2
3
4
5
6
7
8
7
A
B
C
1
2
3
4
5
A
B
C
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 23
Componenti
Figura 7: Esempio di ammortizzatore del carro posteriore
FOX
1 Occhiello della barra di guida
2 Valvola dell'aria
3 Manopola di regolazione
4Leva
5 Camera pneumatica
6O-ring
3.1.2.4 Struttura dell'ammortizzatore del carro
posteriore Suntour
L'ammortizzatore del carro posteriore possiede sia
una molla pneumatica sia un ammortizzatore a stadi
di pressione e anche un ammortizzatore a stadi di
trazione.
Figura 8: Esempio di ammortizzatore del carro posteriore
Suntour
1 Occhio superiore
2.1 Lunghezza totale dell'ammortizzatore
2.2 SAG
3 Occhio inferiore
4O-ring
5 Manicotto
6 Unità ammortizzatore
7 IFP (internal floating piston, pistone interno
flottante)
8 Valvola dell'aria
9 Camera pneumatica
10 Leva lockout
11 Leva rebound
3.1.3 Sistema frenante
Il sistema frenante del pedelec è formato da:
un freno a pattino idraulico sulla ruota anteriore e
posteriore,
un freno a disco idraulico sulla ruota anteriore e
posteriore o
un freno a pattino idraulico sulla ruota anteriore e
posteriore e un ulteriore freno a contropedale.
I freni meccanici fungono da dispositivi di arresto di
emergenza e consentono un arresto rapido e sicuro
in caso di emergenza.
3.1.3.1 Freno a pattino
Figura 9: Componenti del freno a pattino con dettaglio,
esempio Magura HS22
1 Freno a pattino ruota posteriore
2 Brake booster
3 Guarnizione del freno
4Manubrio con leva del freno
5 Freno a pattino ruota anteriore
Il freno a pattino arresta il movimento della ruota
quando il ciclista tira la leva del freno premendo così
le due guarnizioni contrapposte sul cerchio.
Il freno a pattino idraulico possiede una leva di
bloccaggio.
Figura 10: Leva di bloccaggio del freno a pattino,
chiusa (1) e aperta (2)
25-30%
1
2
4
3
1
2.2
3
4
5
6
78
910
11
2.1
1
2
3
4
5
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 24
Componenti
3.1.3.2 Freno a disco
Figura 11: Sistema frenante di un pedelec con un freno a
disco, esempio
1 Disco del freno
2 Pinza del freno con guarnizioni del freno
3Manubrio con leva del freno
4 Disco del freno della ruota anteriore
5 Disco del freno della ruota posteriore
In un pedelec con un freno a disco, il disco del
freno è avvitato fisso sul mozzo della ruota.
Tirandola, la leva del freno sviluppa la pressione
di frenatura. Attraverso il tubo del freno, il liquido
dei freni trasmette la pressione ai cilindri nella
pinza del freno. La forza frenante viene
amplificata dalla riduzione della sezione del tubo
e trasmessa alle guarnizioni del freno, i quali
frenano meccanicamente il disco del freno.
Tirando la leva del freno, le guarnizioni del freno
vengono premute sul disco del freno e la ruota
viene frenata fino all'arresto.
3.1.3.3 Freno a contropedale
Figura 12: Sistema frenante di un pedelec con un freno a
contropedale, esempio
1 Freno a pattino della ruota posteriore
2Manubrio con leva del freno
3 Freno a pattino della ruota anteriore
4Pedale
5 Freno a contropedale
Il freno a contropedale arresta la ruota posteriore
quando il ciclista aziona i pedali in senso opposto
al verso in cui si muove la bicicletta.
La leva di bloccaggio del freno a pattino non reca scritte. Solo a
un rivenditore specializzato è consentito regolare la leva di
bloccaggio del freno a pattino
1
2
3
4
5
5
2
3
4
1
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 25
Componenti
3.1.3.4 ABS
Figura 13: ABS BOSCH
1 Centralina di comando ABS con alloggiamento
2 Display
3 Spia di controllo ABS
4 Terminale di comando
5 Leva del freno ruota anteriore
6 Pinza del freno
7 Sensore di velocità della ruota
8 Disco del sensore
L'ABS è una funzione supplementare di alcuni
pedelec.
La funzionalità del freno della ruota posteriore non
dipende dalla funzionalità del sistema
antibloccaggio.
Azionando i freni, la funzione ABS riconosce,
tramite i sensori del numero di giri della ruota
anteriore e posteriore, l'eventuale condizione di
slittamento critico e lo limita sulla ruota anteriore
riducendo la pressione esercitata dal freno e
stabilizzando così la ruota. Dopo che si è
stabilizzata, la ruota viene riportata al limite di
bloccaggio aumentando opportunamente la
pressione esercitata dal freno.
La leva si sposta pertanto di un piccolo tratto
verso il manubrio ogni volta in cui viene trasmesso
un impulso di frenatura. Quando la ruota si
riblocca, la pressione esercitata dal freno
diminuisce di nuovo. Questo processo si ripete al
fine di mantenere la ruota costantemente al limite
di aderenza e per sfruttare in modo ottimale
l'attrito tra lo pneumatico e il fondo stradale.
La funzione ABS si disattiva quando si verifica
uno dei seguenti eventi:
La camera di accumulo della centralina di
comando ABS è completamente piena.
Il pedelec si è arrestato completamente.
Il ciclista rilascia il freno.
Oltre alla mera funzione ABS è integrato anche il
riconoscimento del sollevamento della ruota
posteriore in caso di frenata a fondo. Con esso si
può contrastare entro certi limiti il ribaltamento in
avanti del veicolo in caso di manovre di frenatura
molto veementi.
Quando la carica della batteria diminuisce al di
sotto di una determinata soglia, il sistema
disattiva all'inizio la pedalata assistita dal motore.
Ciononostante il sistema, display, luce e ABS
inclusi, rimane attivo finché non si è esaurita
anche la riserva della batteria. Il sistema di
trazione elettrica e quindi anche l'ABS si
disattivano solo quando la batteria è quasi
completamente scarica.
Prima della disattivazione definitiva, la spia di
controllo si accende di nuovo e resta accesa per
circa 5 secondi. A partire da questo istante la spia
di controllo ABS rimane spenta nonostante la
regolazione ABS non sia disponibile. Se sul
pedelec non è montata la batteria o ne è montata
una scarica, l'ABS non è attivo.
L'impianto frenante stesso rimane funzionante e
soltanto la regolazione del sistema antibloccaggio
non funziona più.
1
1
2
(1) (2) (3) (4) (5)
(6)
(6)
(7)
(8)
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 26
Componenti
3.1.4 Sistema di trazione elettrica
Il pedelec viene azionato dalla forza muscolare
trasmessa agli ingranaggi della catena. La forza
applicata spingendo sui pedali in direzione di
marcia aziona il rocchetto anteriore. La catena
trasmette la forza al rocchetto posteriore e quindi
alla ruota posteriore.
Figura 14: Schema del sistema di trazione meccanico
1 Direzione di marcia
2 Catena
3 Rocchetto posteriore
4 Rocchetto anteriore
5 Pedale
Il pedelec possiede inoltre un sistema di trazione
elettrica integrato.
Del sistema di trazione elettrica fanno parte fino a
8 componenti:
Figura 15: Schema del sistema di trazione elettrica
1Faro
2Display
3Terminale di comando
4.1 Batteria integrata
4.2 Batteria sul tubo trasversale e/o
4.3 Batteria sul portapacchi
5 Fanale posteriore
6Cambio elettrico (alternativa)
7Motore
un caricabatterie adatto per la batteria.
Quando la necessaria forza muscolare applicata
dal ciclista spingendo sui pedali supera un
determinato valore, il motore si attiva
gradualmente supportando la pedalata del ciclista
stesso. La forza del motore dipende dal grado di
pedalata assistita impostato.
Il pedelec non dispone di un pulsante di stop di
emergenza o di arresto di emergenza. Il sistema
di trazione può essere disattivato in caso di
emergenza togliendo il display.
Il motore si spegne automaticamente quando il
ciclista non pedala più, se la temperatura è
esterna all'intervallo di valori ammesso, in
presenza di un sovraccarico o al raggiungimento
della velocità di disattivazione del sistema di
trazione 25 km/h.
Si può attivare la funzione di assistenza di spinta.
La velocità dipende dal rapporto innestato. Finché
il ciclista preme il pulsante della funzione di
assistenza di spinta sul manubrio, la funzione di
assistenza di spinta fa avanzare il pedelec a
passo d'uomo. La velocità massima in questa
condizione è di 6 km/h. Rilasciando il pulsante
più, la trazione si arresta.
3.1.5 Batteria
Le batterie Bosch sono batterie agli ioni di litio
sviluppate e prodotte secondo lo stato dell'arte. I
relativi standard di sicurezza vengono rispettati e
superati. La batteria possiede un sistema di
protezione elettronico integrato. Questo sistema è
armonizzato con il caricabatterie e il pedelec. La
temperatura della batteria viene sorvegliata
continuamente. Ogni singola cella di una batteria
Bosch è protetta da un contenitore d'acciaio e
situata in un alloggiamento di plastica. Questo
alloggiamento non deve essere aperto. Si devono
inoltre evitare sollecitazioni meccaniche e
l'esposizione a temperature elevate, in quanto
potrebbero danneggiare le celle della batteria e
portare alla fuoriuscita di sostanze infiammabili.
5
2
4
1
B
3
1
2
4.2
4.1
4.3
5
6
7
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 27
Componenti
La batteria è protetta dalla scarica completa, dalla
carica eccessiva, dal surriscaldamento e dal
cortocircuito. In caso di pericolo la batteria si
disattiva automaticamente per mezzo di un
circuito di protezione.
Quando è carica, la batteria possiede un alto
potere energetico. In determinate condizioni, le
sostanze all'interno delle celle di una batteria agli
ioni di litio sono infiammabili. Le regole
comportamentali per un uso sicuro sono riportate
nel capitolo 2 Sicurezza e nel capitolo 6.9 Batteria
delle istruzioni per l'uso.
Se per 10 minuti il sistema di trazione elettrica
non assorbe potenza (ad esempio perché il
pedelec è fermo) e non si premono tasti del
display o del terminale di comando, il sistema di
trazione elettrica e la batteria si disattivano
automaticamente per risparmiare energia.
La durata utile della batteria è influenzata
soprattutto dal tipo e dalla durata della
sollecitazione. Come ogni batteria agli ioni di litio,
anche la batteria Bosch invecchia in modo
naturale, anche se non viene utilizzata.
La durata utile della batteria può essere
aumentata curandola attentamente e soprattutto
immagazzinandola alla temperatura giusta.
Anche se curata attentamente lo stato di carica
della batteria diminuisce all'aumentare dell'età
della batteria stessa. Una durata di esercizio
notevolmente ridotta in seguito alla ricarica indica
che la batteria è consumata.
Al diminuire della temperatura diminuisce anche
l'efficienza della batteria, in quanto la resistenza
elettrica aumenta. D'inverno si deve pertanto
prevedere una riduzione dell'autonomia indicata.
Per lunghi tragitti in un ambente a bassa
temperatura è consigliabile utilizzare involucri di
protezione termica.
Il pedelec non possiede o una batteria integrata o
una batteria sul portapacchi o una batteria sul
tubo trasversale. Ogni batteria possiede una
propria serratura.
Possono essere montate 3 diverse batterie sul
tubo trasversale:
Figura 16: Dettaglio della batteria sul tubo trasversale
1 Alloggiamento della batteria
2 Serratura della batteria
3 Chiave della serratura della batteria
4 Pulsante On/Off (batteria)
5 Indicatore dello stato di carica
6 Copertura del connettore di ricarica
7 Connettore della spina di ricarica
3.1.5.1 Batteria sul portapacchi
Possono essere montate 3 diverse batterie sul
portapacchi:
Figura 17: Panoramica della batteria sul portapacchi
PowerPack 300 PowerPack 400 PowerPack 500
Tabella 7: Panoramica delle batterie sul tubo trasversale
PowerPack 300 PowerPack 400 PowerPack 500
Tabella 8: Panoramica delle batterie sul portapacchi
1
2
3
4
5
678
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 28
Componenti
Figura 18: Dettaglio della batteria sul portapacchi
1 Alloggiamento della batteria
2 Connettore di ricarica per la spina di ricarica
3 Copertura del connettore di ricarica
4 Serratura della batteria
5 Chiave della serratura della batteria
6Indicatore dello stato di carica
7 Pulsante On/Off (batteria)
3.1.5.2 Batteria integrata
Possono essere montate 2 diverse batterie
integrate:
Figura 19: Dettaglio della batteria integrata
1 Chiave della serratura della batteria
2 Fermo di sicurezza
3 Gancio di sicurezza
4 Pulsante On/Off (batteria)
5Indicatore dello stato di carica
6 Involucro della batteria integrata
3.1.6 Display
La serie di modelli interessata dalle presenti
istruzioni possiede un display BOSCH Intuvia.
Oltre alle funzioni qui descritte, è possibile che in
qualsiasi momento vengano introdotte modifiche
del software per eliminare i guasti ed aggiungere
altre funzioni.
Il display controlla il sistema di trazione tramite
quattro elementi di comando e visualizza i dati di
marcia. Il ciclista può spegnere il sistema di
trazione togliendo il display.
La batteria del pedelec alimenta elettricamente il
display quando quest'ultimo è montato nel suo
supporto e se nel pedelec è montata una batteria
sufficientemente carica e il sistema di trazione è
acceso.
Quando il ciclista rimuove la batteria dal supporto,
il display viene alimentato da una batteria interna.
Elementi di comando del display
Il display possiede quattro pulsanti e una porta
USB.
Figura 20: Schema della struttura e degli elementi di
comando del display:
PowerTube 500
(verticale) PowerTube 500
(orizzontale)
Tabella 9: Panoramica delle batterie integrate
1
2
3
4
5
6
78
1
2
3
4
5
2
6
TURBO
SPORT
TOUR
ECO
OFF
MPH
KM/H
Reichweite
AMM
PMWH
MIN
MPH
KM /H
RESET
TURB O
SPOR T
S
TOUR
ECO
OFF
MPH
KM/ H
Reichweite
AMM
PMW H
MIN
MPH
KM
/H
1
2
3
4
5
6
78
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 29
Componenti
3.1.6.1 Porta USB
Una porta USB si trova sotto la copertura di
gomma sul bordo destro del display.
3.1.7 Luce di marcia
Con luce di marcia attivata, sia il faro sia il fanale
posteriore sono accesi.
3.1.8 Caricabatterie
Ogni pedelec viene fornito con un caricabatterie in
dotazione. Si può utilizzare in genere ogni
caricabatterie della BOSCH:
il 2A Compact Charger,
il 4A Standard Charger e
il 6A Fast Charger.
Osservare le istruzioni per l'uso nel capitolo
Documenti.
Simbolo Utilizzo
1 Alloggiamento del display
2 Pulsante luce di marcia
3 Pulsante Info (display)
4RESET Pulsante RESET
5 Pulsante On/Off (display)
6 Supporto del display
7 Porta USB
8 Copertura di protezione della porta USB
Tabella 10: Elenco degli elementi di comando
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 30
Componenti
3.2 Uso conforme
Il pedelec deve essere utilizzato solo in uno stato
perfettamente funzionante. Al pedelec possono
essere richieste caratteristiche che si discostano
dall'equipaggiamento di serie. Per la circolazione
stradale si applicano in parte disposizioni
particolari relative alla luce di marcia, ai
catarifrangenti e ad altri componenti.
Si devono rispettare le leggi generali e le
disposizioni sulla prevenzione degli infortuni e
sulla tutela dell'ambiente vigenti nel paese in cui
si usa la bicicletta. Devono essere osservate
anche tutte le istruzioni per le azioni da compiere
e le liste di controllo riportate nelle presenti
istruzioni per l'uso. Il montaggio di accessori
approvati eseguito da personale tecnico e
consentito.
Ogni pedelec è associato a un tipo di pedelec da
cui ne risulta l'uso conforme e il campo d'impiego.
Biciclette da cite
da trekking
Biciclette da
bambino / ragazzo Mountain bike Bicicletta da corsa Bicicletta da
trasporto carichi
Bicicletta
pieghevole
Le biciclette da città e
da trekking sono
progettate e
realizzate per il
comodo impiego
quotidiano. Sono
idonee per la
circolazione stradale.
Le presenti istruzioni
per l'uso devono
essere lette e capite
dai genitori o dal
tutore legale del
minore prima della
messa in servizio
della bicicletta.
Il contenuto delle
presenti istruzioni
per l'uso deve essere
comunicato al minore
in modo consono alla
sua età.
Le biciclette da bam-
bino e da ragazzo
sono idonee per la
circolazione stradale.
Per motivi ortopedici
è necessario control-
lare la grandezza del
pedelec a intervalli
regolari.
Il rispetto del peso
totale consentito deve
essere controllato
almeno una volta
ogni tre mesi.
Le mountain bike
sono progettate e
dimensionate per
l'uso sportivo. Le
caratteristiche
strutturali sono un
passo corto, una
posizione avanzata
della sella e un freno
a bassa forza di
azionamento.
Le mountain bike
sono attrezzi sportivo
che, oltre alle
necessarie condizioni
fisiche, richiedono un
certo periodo di
allenamento. È
necessario esercitarsi
nel suo uso,
specialmente nel
comportamento in
curva e in fase di
frenata.
Gli sforzi a cui è sot-
toposto il ciclista,
specialmente le sue
mani, i polsi, le brac-
cia, le spalle, il collo e
la schiena, sono cor-
rispondentemente
elevati. Il ciclista ine-
sperto tende a fre-
nare eccessivamente
e quindi a perdere il
controllo del veicolo.
La bicicletta da corsa
è dimensionata per la
marcia a velocità
elevata su strade e
percorsi con manto
stradale in buone
condizioni.
La bicicletta da corsa
è un attrezzo sportivo
e non un mezzo di
trasporto. La
bicicletta da corsa è
caratterizzata da una
struttura leggera e
dalla riduzione ai soli
componenti
necessari per la
marcia.
La geometria del
telaio e la
disposizione degli
elementi di comando
sono predisposte per
poter marciare a
velocità elevate. La
struttura del telaio
richiede esercizio per
la salita e la discesa
dalla bicicletta, per la
marcia a bassa
velocità e per la fase
di frenata.
La posizione della
sella è sportiva. Gli
sforzi a cui è sottopo-
sto il ciclista, special-
mente le sue mani, i
polsi, le braccia, le
spalle, il collo e la
schiena, sono corri-
spondentemente ele-
vati. Per questo la
posizione seduta
richiede condizione
fisica.
La bicicletta da
trasporto carichi è
dimensionata per il
trasporto quotidiano
di carichi nella
circolazione stradale.
Il trasporto di carichi
richiede abilità e
condizione fisica per
bilanciare il peso
aggiuntivo. Le
condizioni di carico e
la distribuzione delle
masse molto diverse
richiedono particolare
esercizio e abilità in
fase di frenata e in
curva.
La lunghezza, la lar-
ghezza e il diametro
di sterzata del veicolo
richiedono un prolun-
gato periodo di tempo
per abituarsi a usarlo
correttamente. La
bicicletta da tra-
sporto carichi richiede
una guida proattiva e
previdente. Per que-
sto è necessario
osservare il traffico
stradale e lo stato
della strada.
La bicicletta
pieghevole è idonea
per la circolazione
stradale.
La bicicletta
pieghevole è
richiudibile e quindi
adatta per il trasporto
a basso ingombro, ad
esempio nei mezzi di
trasporto pubblici o in
automobile.
La richiudibilità della
bicicletta pieghevole
richiede l'impiego di
ruote più piccole e di
tubazioni idrauliche e
di cavi meccanici dei
freni più lunghi. In
condizioni di
sollecitazioni elevate
si deve pertanto
prevedere una
stabilità di marcia e
una capacità frenante
ridotte, un minor
comfort e una minore
manovrabilità.
Tabella 11: Uso conforme
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 31
Componenti
3.3 Uso improprio
Il mancato rispetto dell'uso conforme comporta il
pericolo di lesioni alle persone e di danni
materiali. Il pedelec non è adatto per i seguenti
usi:
manipolazione del sistema di trazione elettrica,
guida di un pedelec danneggiato o incompleto,
passaggio su scale,
attraversamento di acqua profonda,
prestito del pedelec a ciclisti inesperti,
trasporto di altre persone,
guida con bagaglio eccessivo,
guida senza mani,
passaggio su ghiaccio e neve,
pulizia inappropriata,
riparazione inappropriata,
guida in condizioni difficili, ad esempio in gare
professionistiche e
guida acrobatica, evoluzioni o piroette.
Biciclette da città e
da trekking
Biciclette da
bambino / ragazzo Mountain bike Bicicletta da corsa Bicicletta da
trasporto carichi
Bicicletta
pieghevole
Le biciclette da città e
da trekking non sono
biciclette sportive.
Nell'impiego sportivo
la stabilità di marcia e
il comfort
diminuiscono
Le biciclette da
bambino e da ragazzo
non sono giocattoli.
Prima della
circolazione
stradale, le
mountain bike
devono essere
equipaggiate di
sistema di
illuminazione,
parafango, ecc.
conformemente alle
leggi e alle
normative nazionali.
La bicicletta
pieghevole non è una
bicicletta sportiva.
La bicicletta
pieghevole non è una
bicicletta da viaggio o
sportiva.
Prima della
circolazione stradale,
le biciclette da corsa
devono essere
equipaggiate di
sistema di
illuminazione,
parafango, ecc.
conformemente alle
leggi e alle normative
nazionali.
Tabella 12: Avvisi per l'uso improprio
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 32
Componenti
3.4 Dati tecnici
3.4.1 Pedelec
3.4.2 Motore ActiveLine
3.4.3 Motore ActiveLine Plus
3.4.4 Motore Performance Line Cruise
3.4.5 Motore Performance Line Speed
3.4.6 Motore Performance Line CX
Temperatura di trasporto 5 °C ... 25 °C
Temperatura ottimale di trasporto 10 °C ... 15 °C
Temperatura di immagazzinamento 10 °C ... 30 °C
Temperatura ottimale di
immagazzinamento 10 °C ... 15 °C
Temperatura di esercizio 5 °C ... 35 °C
Temperatura dell'ambiente di lavoro 15 °C ... 25 °C
Temperatura di ricarica 0 °C ... 40 °C
Potenza utile/sistema 250 W (0,25 kW)
Velocità di disattivazione del sistema di
trazione 25 km/h
Tabella 13: Dati tecnici del pedelec
Potenza nominale continua 250 W
Coppia max. 40 Nm
Tensione nominale 36 V DC
Grado di protezione IP54
Peso approssimativo 3 kg
Temperatura di esercizio -5 °C ... +40 °C
Temperatura di immagazzinamento -10 °C ... +50 °C
Tabella 14: Dati tecnici del motore ActiveLine
Potenza nominale continua 250 W
Coppia max. 50 Nm
Tensione nominale 36 V DC
Grado di protezione IP54
Peso approssimativo 3,3 kg
Temperatura di esercizio -5 °C ... +40 °C
Temperatura di immagazzinamento -10 °C ... +50 °C
Tabella 15: Dati tecnici del motore ActiveLine Plus
Potenza nominale continua 250 W
Coppia max. 63 Nm
Tensione nominale 36 V DC
Grado di protezione IP54
Peso 4 kg
Temperatura di esercizio -5 C ... +40 °C
Temperatura di immagazzinamento -10 C ... +50 °C
Tabella 16: Dati tecnici del motore Performance Line Cruise
Potenza nominale continua 250 W
Coppia max. 63 Nm
Tensione nominale 36 V DC
Grado di protezione IP54
Peso 4 kg
Temperatura di esercizio -5 °C ... +40 °C
Temperatura di immagazzinamento -10 °C ... +50 °C
Tabella 17: Dati tecnici del motore Performance Line Speed
Potenza nominale continua 250 W
Coppia max. 75 Nm
Tensione nominale 36 V DC
Grado di protezione IP54
Peso 4 kg
Temperatura di esercizio -5 °C ... +40 °C
Temperatura di immagazzinamento -10 °C ... +50 °C
Tabella 18: Dati tecnici del motore Performance Line CX
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 33
Componenti
3.4.7 Illuminazione
3.4.8 Batteria PowerPack 300
3.4.9 Batteria PowerPack 400
3.4.10 Batteria PowerPack 500
3.4.11 Batteria PowerTube
3.4.12 Display Intuvia
3.4.13 Porta USB
Valido per i motori: Performance Line Cruis, Performance
Line Speed e Performance Line CX
Tensione approssimativa 6/12 V
Potenza massima
Fanale anteriore 8,4 / 17,4 W
Fanale posteriore 0,6 / 0,6 W
Valido per i motori: ActiveLine e ActivLine Plus
Tensione approssimativa 12 V
Potenza massima
Fanale anteriore 17,4 W
Fanale posteriore 0,6 W
Tabella 19: Dati tecnici dell'illuminazione
Tensione nominale 36 V
Capacità nominale 8,2 Ah
Potenza / capacità 300 Wh
Peso 2,5 / 2,6 kg
Grado di protezione IP 54
Temperatura di esercizio -5 °C ... +40 °C
Temperatura di immagazzinamento -10 °C ... +60 °C
Temperatura di ricarica consentita 0 °C ... +40 °C
Tabella 20: Dati tecnici della batteria PowerPack 300
Tensione nominale 36 V
Capacità nominale 11 Ah
Potenza / capacità 400 Wh
Peso 2,5 / 2,6 kg
Grado di protezione IP 54
Temperatura di esercizio -5 °C ... +40 °C
Temperatura di immagazzinamento -10 °C ... +60 °C
Temperatura di ricarica consentita 0 °C ... +40 °C
Tabella 21: Dati tecnici della batteria PowerPack 400
Tensione nominale 36 V
Capacità nominale 13,4 Ah
Potenza / capacità 500 Wh
Peso 2,6 / 2,7 kg
Grado di protezione IP 54
Temperatura di esercizio -5 °C ... +40 °C
Temperatura di immagazzinamento -10 °C ... +60 °C
Temperatura di ricarica consentita 0 °C ... +40 °C
Tabella 22: Dati tecnici della batteria PowerPack 500
Tensione nominale 36 V
Capacità nominale 13,54 Ah
Potenza / capacità 500 Wh
Peso 2,8 kg
Grado di protezione IP 54
Temperatura di esercizio -5 °C ... +40 °C
Temperatura di immagazzinamento -10 °C ... +60 °C
Temperatura di ricarica consentita 0 °C ... +40 °C
Tabella 23: Dati tecnici della batteria PowerTube
Batteria agli ioni di litio, interna 3,7 V, 230 mAh
Temperatura di esercizio -5 °C ... +40 °C
Temperatura di immagazzinamento -10 °C ... +50 °C
Temperatura di ricarica 0 °C ... +40 °C
Grado di protezione
(con copertura USB chiusa)
IP 54
Peso approssimativo 0,15 kg
Tabella 24: Dati tecnici del display Intuvia
Tensione di ricarica 5 V
Corrente di ricarica max. 500 mA
Tabella 25: Dati tecnici della porta USB
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 34
Componenti
3.4.14 Pedelec BOSCH ABS BAS100
3.4.15 Emissioni
I requisiti in materia di protezione secondo la direttiva 2014/30/
UE sulla compatibilità elettromagnetica sono soddisfatti. Il
pedelec e il caricabatterie possono essere utilizzati senza
restrizioni in zone residenziali.
3.4.16 Coppia di serraggio
* Salvo diversa indicazione sul componente
Temperatura di esercizio -5 °C ... +40 °C
Temperatura di immagazzinamento -10 °C ... +60 °C
Grado di protezione IPx7
Peso approssimativo 1 kg
Tabella 26: Dati tecnici del pedelec BOSCH ABS, BAS100
Livello di potenza acustica ponderato A < 70 dB(A)
Valore totale delle vibrazioni per gli arti
superiori <2,5m/s²
Valore massimo effettivo
dell'accelerazione ponderata per l'intero
corpo
<0,5m/s²
Tabella 27: Emissioni del pedelec*
Coppia di serraggio del dado dell'asse 35 Nm ... 40 Nm
Coppia di serraggio massima delle viti di
bloccaggio del manubrio* 5 Nm ... 7 Nm
Tabella 28: Coppie di serraggio
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 35
Componenti
3.5 Requisiti ambientali
Il pedelec è stato costruito per l'utilizzo all'aperto
e in luoghi di altitudine non superiore ai 2000 m.
Il pedelec deve essere utilizzato in un ambiente a
temperatura compresa tra 5 °C e 35 °C.
All'esterno di questo intervallo di temperatura le
prestazioni del sistema di trazione sono ridotte.
Nella stagione invernale (in particolare a
temperature minori di unter 0 °C) consigliamo di
montare nel pedelec la batteria ricaricata e
conservata a temperatura ambiente solo poco
prima della partenza. Per lunghi tragitti in un
ambente a bassa temperatura è consigliabile
utilizzare involucri di protezione termica.
Si raccomanda di evitare temperature minori di –
10 °C e maggiori di +60 °C.
Vanno inoltre osservate le seguenti temperature.
Sulla targhetta di identificazione si trovano simboli che indicano il campo d'impiego del pedelec. Prima del
primo uso controllare su quali terreni e fondi stradali è consentito utilizzare il veicolo.
Temperatura ottimale di esercizio 5 °C ... 35 °C Temperatura di trasporto -10 °C ... 50 °C
Temperatura di immagazzinamento -10 °C ... 50 °C
Temperatura di ricarica
Temperatura dell'ambiente di lavoro 15 °C ... 25 °C
Temperatura di ricarica 0 °C ... 40 °C
Tabella 29: Dati tecnici del pedelec
Campo
d'impiego
Biciclette da città
e da trekking
Biciclette da
bambino / ragazzo Mountain bike Bicicletta da
corsa
Bicicletta da
trasporto carichi
Bicicletta
pieghevole
Idoneità per strade
asfaltate e lastricate. Idoneità per strade
asfaltate e lastricate. Idoneità per strade
asfaltate e lastricate. Idoneità per strade
asfaltate e lastricate. Idoneità per strade
asfaltate e lastricate.
Idoneità per strade
asfaltate, piste
ciclabili e strade
imbrecciate ben
compattate e per
lunghi percorsi con
pendenza moderata
e salti fino a 15 cm.
Idoneità per strade
asfaltate, piste
ciclabili e strade
imbrecciate ben
compattate e per
lunghi percorsi con
pendenza moderata
e salti fino a 15 cm.
Idoneità per strade
asfaltate, piste
ciclabili e marcia
fuoristrada facile e
di media difficoltà,
tratti con pendenza
moderata e salti
fino a 61 cm.
Idoneità per strade
asfaltate, piste
ciclabili e strade
imbrecciate ben
compattate e per
lunghi percorsi con
pendenza moderata
e salti fino a 15 cm.
Idoneità per strade
asfaltate, piste
ciclabili e marcia
fuoristrada facile e
di media difficoltà,
impiego downhill
limitato e salti fino a
122 cm.
Idoneità per strade
asfaltate, piste
ciclabili e marcia
fuoristrada facile e
di grande difficoltà,
impiego downhill
illimitato e salti di
qualsiasi genere.
Tabella 30: Campo d'impiego
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 36
Componenti
Il pedelec non è idoneo per i seguenti campi d'impiego:
Campo
d'impiego
Biciclette da città
e da trekking
Biciclette da
bambino / ragazzo Mountain bike Bicicletta da
corsa
Bicicletta da
trasporto carichi
Bicicletta
pieghevole
Non marciare
fuoristrada e non
effettuare salti.
Non marciare
fuoristrada e non
effettuare salti.
Non marciare
fuoristrada e non
effettuare salti.
Non marciare
fuoristrada e non
effettuare salti.
Non marciare
fuoristrada e non
effettuare salti.
Non marciare
fuoristrada e non
effettuare salti di
altezza maggiore di
15 cm.
Non marciare
fuoristrada e non
effettuare salti di
altezza maggiore di
15 cm.
Non marciare
fuoristrada e non
effettuare salti di
altezza maggiore di
15 cm.
Non marciare
fuoristrada e non
effettuare salti di
altezza maggiore di
15 cm.
Non effettuare il
downhill o salti di
altezza maggiore di
61 cm.
Non marciare
fuoristrada su piste
di grande difficoltà
e non effettuare
salti di altezza
maggiore di
122 cm.
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 37
Componenti
3.6 Descrizione degli elementi di
comando e di visualizzazione
3.6.1 Manubrio
Figura 21: Particolare del pedelec visto dalla posizione del
ciclista, esempio
1 Leva del freno posteriore
2 Campanello
3Faro
4 Display
5 Leva del freno anteriore
6 Terminale di comando
8 Bloccaggio della forcella sulla forcella
ammortizzata
9 Leva del cambio
3.6.2 Indicatore dello stato di carica della
batteria
Ogni batteria possiede un indicatore dello stato di
carica:
Figura 22: Esempio di indicatore dello stato di carica
1 Pulsante On/Off (batteria)
2 Indicatore dello stato di carica
Figura 23: 7 Connettore della spina di ricarica
I cinque LED verdi dell'indicatore dello stato di
carica segnalano lo stato di carica della batteria
accesa.Ogni LED corrisponde a circa il 20 % della
capacità della batteria. Se la batteria è
completamente carica, sono accesi tutti i cinque
LED. Lo stato di carica della batteria accesa viene
inoltre visualizzato sul display.
Se lo stato di carica della batteria è minore del
5 %, tutti i LED dell'indicatore dello stato di carica
si spengono. Lo stato di carica continua tuttavia
ad essere visualizzato sul display.
3.6.3 Terminale di comando
Il terminale di comando possiede quattro pulsanti.
Figura 24: Schema del terminale di comando
3.6.4 Indicatori sul display
Il display possiede sette indicatori:
Figura 25: Schema degli indicatori sul display
1 Simbolo della luce di marcia
2 Grado di pedalata assistita
3 Potenza erogata dal motore
4 Indicatore dello stato di carica
5 Indicatore di cambio marcia
6Tachimetro
7 Indicatore delle funzioni
1
2
5
6
4
7
8
3
1
2
Simbolo Nome
1 Pulsante Info (terminale di comando)
2 Terminale di comando
3 WALK Pulsante della funzione di assistenza di spinta
4 + Pulsante più
5 Pulsante meno
Tabella 31: Elenco degli elementi del terminale di comando
1
2
3
4
5
5
1
2
3
4
6
7
TURBO
SPORT
TOUR
ECO
OFF
MPH
KM/H
Reichweite
AMM
PMWH
MIN
MPH
KM/H
5
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 38
Componenti
3.6.4.1 Simbolo della luce di marcia
Accendendo la luce di marcia, viene visualizzato
il simbolo della luce di marcia.
3.6.4.2 Grado di pedalata assistita
All'aumentare del grado di pedalata assistita,
aumenta anche la forza con cui il sistema di
trazione assiste il ciclista nella pedalata. Vengono
offerti i seguenti gradi di pedalata assistita.
Per motori BOSCH diversi sono disponibili gradi di
pedalata assistita diversi.
Per i motori della Performance Line CX è
disponibile la "eMTB Mode". Nella "eMTB Mode" il
fattore di pedalata assistita e la coppia sviluppata
variano dinamicamente in funzione della forza
esercitata sui pedali. In un pedelec configurato
con la "eMTB Mode" compare brevemente "eMTB
Mode" quando si seleziona il livello di pedalata
assistita "SPORT".
3.6.4.3 Potenza erogata dal motore
La potenza assorbita dal motore compare sul
display. La potenza massima del motore dipende
dal livello di pedalata assistita scelto. Una lunga
colonna significa un elevato consumo di energia
elettrica.
3.6.4.4 Indicatore dello stato di carica
L'indicatore dello stato di carica indica lo stato di
carica della batteria del pedelec e non quello della
batteria interna al display. Lo stato di carica della
batteria può essere letto anche dai LED della
batteria stessa.
Togliendo il display dal supporto, l'ultimo livello di
carica della batteria visualizzato dall'indicatore
dello stato di carica rimane memorizzato.
Ogni trattino nel simbolo della batteria che
compare sul display equivale a una capacità di
circa il 20 %.
Se un pedelec funziona con due batterie,
l'indicatore dello stato di carica indica sul display
il livello di carica di entrambe le batterie.
Se su un pedelec vengono ricaricate entrambe le
batterie, l'indicatore delle funzioni indica il
progresso di ricarica di entrambe le batterie. La
batteria correntemente in fase ricarica può essere
riconosciuta dal suo display lampeggiante.
Grado di pedalata
assistita Utilizzo
OFF
Con sistema di trazione acceso, la
pedalata assistita dal motore è
disattivata. Il pedelec si mette in
movimento pedalando come in una
bicicletta normale. La funzione di
assistenza di spinta non può essere
attivata.
ECO Bassa pedalata assistita con massima
efficienza per la massima autonomia
TOUR Pedalata assistita uniforme, per lunghi
percorsi con la massima autonomia
SPORT Potente pedalata assistita, per la
marcia sportiva su percorsi montani e
nel traffico urbano.
TURBO Massima pedalata assistita fino a
grandi frequenze di pedalata, per la
marcia sportiva
Tabella 32: Elenco dei gradi di pedalata assistita, standard
Grado di pedalata
assistita Utilizzo
OFF
Con sistema di trazione acceso, la
pedalata assistita dal motore è
disattivata. Il pedelec si mette in
movimento pedalando come in una
bicicletta normale. La funzione di
assistenza di spinta non può essere
attivata.
ECO Bassa pedalata assistita con massima
efficienza per la massima autonomia
TOUR Pedalata assistita uniforme, per lunghi
percorsi con la massima autonomia
eMTB
Pedalata assistita ottimale su ogni
terreno,
partenza sportiva, dinamica
migliorata, massima
performance.
TURBO Massima pedalata assistita fino a
grandi frequenze di pedalata, per la
marcia sportiva
Tabella 33: Elenco dei gradi di pedalata assistita, eMTB Mode
Simbolo Significato
La batteria è completamente carica.
La batteria deve essere ricaricata prima
possibile.
I LED dell'indicatore dello stato di carica della
batteria si spengono. La capacità di pedalata
assistita del motore è esaurita e la pedalata
assistita si disattiva gradualmente. La capacità
restante viene utilizzata per l'illuminazione e
per il display. Il display lampeggia. La carica
della batteria del pedelec è ancora sufficiente
per mantenere l'illuminazione per circa 2 ore.
Le altre utenze (ad esempio il cambio
automatico o la ricarica di dispositivi esterni
collegati alla porta USB) non vengono
considerate.
Tabella 34: Panoramica dell'indicatore dello stato di carica
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 39
Componenti
Figura 26: Batteria sinistra correntemente in fase di
ricarica
3.6.4.5 Indicatore di cambio marcia
Le frequenze di pedalata maggiori di 50 giri al
minuto ottimizzano il rendimento dell'unità di
trazione. Una frequenza di pedalata molto bassa
costa invece molta energia. Scegliendo il rapporto
corretto si possono aumentare la velocità e
l'autonomia a parità di forza esercitata sui pedali.
Seguire pertanto le indicazioni dell'indicatore di
cambio marcia.
L'indicatore di cambio marcia reagisce a una
pedalata troppo lenta o troppo veloce e indica che
è opportuno cambiare marcia.
L'indicatore di cambio marcia deve essere
attivato nelle impostazioni del sistema.
3.6.4.6 Tachimetro
Il tachimetro indica sempre la velocità corrente.
Nelle impostazioni del sistema si può selezionare
la visualizzazione della velocità in chilometri
all'ora o in miglia all'ora.
3.6.4.7 Indicatore delle funzioni
L'indicatore delle funzioni visualizza testi e valori
numerici. Vengono visualizzate tre informazioni
diverse:
Informazioni sul percorso
impostazioni e dati del sistema e
messaggi del sistema.
Informazione sul percorso
A seconda del pedelec, l'indicatore delle funzioni
visualizza fino a sette informazioni sul percorso.
Si può passare da un'informazione sul percorso
all'altra.
Altre informazione sul percorso
Solo per pedelec con eShift e cambio al mozzo
automatico DI2 Shimano
L'indicatore delle funzioni offre le seguenti
funzioni supplementari:
Solo per pedelec con eShift e cambio al mozzo
manuale DI2 Shimano
L'indicatore delle funzioni offre le seguenti
funzioni supplementari:
Solo per pedelec con eShift e cambio al mozzo
automatico DI2 Shimano
L'indicatore delle funzioni offre le seguenti
funzioni supplementari:
Simbolo Utilizzo
Frequenza di pedalata eccessiva, passare al
rapporto superiore
Frequenza di pedalata insufficiente, passare al
rapporto inferiore
Tabella 35: Simboli dell'indicatore di cambio marcia
OF
MP
H
KM
/
Visualizzazione Funzione
ORA Ora corrente
MASSIMA Velocità massima raggiunta dall'ultimo
RESET
MEDIA Velocità media dall'ultimo RESET
DURATA Durata dall'ultimo RESET
AUTONOMIA Autonomia prevista con la carica
corrente della batteria
PERCORSO
TOTALE Visualizzazione della distanza totale
percorsa (non modificabile)
PERCORSO Distanza percorsa dall'ultimo RESET
Tabella 36: Informazioni sul percorso
Visualizzazione Modifica
AUTO: ON / AUTO:
OFF Questa voce di menu segnala se la
modalità automatica è attivata o
disattivata.
Tabella 37: Altre informazione sul percorso
Visualizzazione Modifica
RAPPORTO Il display visualizza il rapporto del
cambio correntemente
selezionato. A ogni cambio
rapporto, il display visualizza
brevemente il nuovo rapporto
selezionato.
Tabella 38: Altre informazione sul percorso
Visualizzazione Modifica
RAPPORTO Il display visualizza il rapporto del
cambio correntemente
selezionato. A ogni cambio
rapporto, il display visualizza
brevemente il nuovo rapporto
selezionato.
Tabella 39: Altre informazione sul percorso
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 40
Componenti
Solo per pedelec con eShift con NuVinci H|Sync/
enviolo con Optimized H|Sync
L'indicatore delle funzioni offre le seguenti
funzioni supplementari:
Solo per pedelec con eShift e Rohloff E-14
Speedhub 500/14
L'indicatore delle funzioni offre le seguenti
funzioni supplementari:
Impostazioni e dati del sistema
Per visualizzare le impostazioni e i dati del
sistema, il ciclista deve richiamare le impostazioni
del sistema. Il ciclista può modificare i valori delle
impostazioni del sistema, ma non i dati del
sistema.
Altre impostazioni del sistema
Solo per pedelec con eShift e cambio al mozzo
automatico DI2 Shimano.
Solo per pedelec con eShift e cambio al mozzo
manuale DI2 Shimano.
Visualizzazione Modifica
± NUVINCI FREQ. PED. /
± NUVINCI RAPPORTO Il display visualizza il rapporto
del cambio correntemente
selezionato. A ogni cambio
rapporto, il display visualizza
brevemente il nuovo rapporto
selezionato.
L'impostazione standard è
± NuVinci freq. ped.
Tabella 40: Modifica delle impostazioni del sistema
VISUALIZZAZIONE Modifica
RAPPORTO Il display visualizza il rapporto del
cambio correntemente
selezionato. A ogni cambio
rapporto, il display visualizza
brevemente il nuovo rapporto
selezionato.
Tabella 41: Modifica delle impostazioni del sistema
Visualizzazione Funzione
- ORA + Modifica dell'ora
- CIRCONF. RUOTA + Circonferenza della ruota in mm
- ITALIANO + Modifica della lingua
- UNITÀ KM/MI + Selezionare se visualizzare la
velocità e la distanza in chilometri o
in miglia
- FORMATO ORA + Selezionare se visualizzare l'ora nel
formato a 12 ore o a 24 ore
- IND C. MARCIA
OFF + Attivazione e disattivazione
dell'indicatore di cambio marcia
Tabella 42: Impostazioni del sistema modificabili
Visualizzazione Funzione
TEMPO TOTALE Visualizzazione della durata totale
di marcia
DISPL. VX.X.X.X Versione software del display
DU VX.X.X.X Versione software del sistema di
trazione
DU# XXXX XXXXX Numero di serie del sistema di
trazione
SERVICE MM/AAAA Data di manutenzione stabilita
(alternativa)
SERV. XX KM/MI Manutenzione stabilita (alternativa)
BAT. VX.X.X.X Versione software
1.BAT VX.X.X.X Versione software
2.BAT VX.X.X.X Versione software
Tabella 43: Dato del sistema, non modificabile
Visualizzazione Modifica
– Marc. Iniz. + Qui si può impostare il rapporto
innestato alla partenza. Con
impostazione – – si disattiva la
funzione di passaggio automatico
al rapporto inferiore. Questa voce
di menu compare solo se il
computer di bordo si trova nel suo
supporto.
Correzione rapporto Con questa voce di menu si può
eseguire la correzione di
precisione del cambio DI2
Shimano. Per il campo di
regolazione assegnato consultare
le istruzioni per l'uso dell'azienda
produttrice del cambio. Eseguire la
correzione di precisione qundi si
percepiscono rumori inconsueti del
cambio. Questa voce di menu
compare solo se il computer di
bordo si trova nel suo supporto.
Gear vx.x.x.x: È la versione software del cambio.
Questa voce di menu compare
solo se il computer di bordo si
trova nel suo supporto. Questa
voce di menu viene visualizzata
solo in combinazione con un
cambio elettronico.
Tabella 44: Modifica delle impostazioni del sistema
Visualizzazione Modifica
– Marc. Iniz. + Qui si può impostare il rapporto
innestato alla partenza. Con
impostazione – – si disattiva la
funzione di passaggio automatico
al rapporto inferiore. Questa voce
di menu compare solo se il
computer di bordo si trova nel suo
supporto.
Correzione rapporto Con questa voce di menu si può
eseguire la correzione di
precisione del cambio DI2
Shimano. Per il campo di
regolazione assegnato consultare
le istruzioni per l'uso dell'azienda
produttrice del cambio. Eseguire la
correzione di precisione qundi si
percepiscono rumori inconsueti del
cambio. Questa voce di menu
compare solo se il computer di
bordo si trova nel suo supporto.
Gear vx.x.x.x: È la versione software del cambio.
Questa voce di menu compare
solo se il computer di bordo si
trova nel suo supporto. Questa
voce di menu viene visualizzata
solo in combinazione con un
cambio elettronico.
Tabella 45: Modifica delle impostazioni del sistema
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 41
Componenti
Solo per pedelec con eShift e cambio al mozzo
automatico DI2 Shimano.
Solo per pedelec con eShift con NuVinci H|Sync/
enviolo con Optimized H|Sync
Solo per pedelec con eShift e Rohloff E-14
Speedhub 500/14.
3.6.5 Messaggio di sistema
Il sistema di trazione si autosorveglia
continuamente e segnala gli eventuali guasti
codificandoli per mezzo di un numero come
messaggio di sistema. A seconda del tipo di
guasto, il sistema può anche disattivarsi
automaticamente. Una guida relativa ai messaggi
del sistema si trova nel capitolo 8.5 Primi rimedi.
Una tabella contenente tutti i messaggi del
sistema è riportata in appendice.
3.6.6 Spia di controllo ABS
La spia di controllo del sistema antibloccaggio
deve accendersi all'avvio del sistema e spegnersi
dopo la partenza quando il veicolo raggiunge la
velocità di circa 5 km/h. Se la spia di controllo
ABS non si accende all'avvio del sistema di
trazione elettrica, l'ABS è guasto e il ciclista viene
avvertito di questo fatto anche dalla
visualizzazione di un codice di guasto sul display.
Se dopo la partenza la spia di controllo non si
spegne o se si accende durante la marcia,
significa che è presente un errore nel sistema
antibloccaggio. In questo caso il sistema
antibloccaggio non è più attivo. L'impianto
frenante stesso rimane funzionante e soltanto la
regolazione del sistema antibloccaggio non
funziona più.
Se la spia di controllo ABS è accesa, la funzione
ABS non è attiva.
Visualizzazione Modifica
Correzione rapporto Con questa voce di menu si può
eseguire la correzione di
precisione del cambio DI2
Shimano. Per il campo di
regolazione assegnato consultare
le istruzioni per l'uso dell'azienda
produttrice del cambio. Eseguire la
correzione di precisione qundi si
percepiscono rumori inconsueti del
cambio. Questa voce di menu
compare solo se il computer di
bordo si trova nel suo supporto.
Ripristino cambio Con questa voce di menu si può
ripristinare il deragliatore
posteriore se si è sganciato, ad
esempio perché ha subito un colpo
o in seguito a una caduta. Il
ripristino del cambio è descritto
nelle istruzioni per l'uso
dell'azienda produttrice del
cambio. Questa voce di menu
compare solo se il computer di
bordo si trova nel suo supporto.
Gear vx.x.x.x: È la versione software del cambio.
Questa voce di menu compare
solo se il computer di bordo si
trova nel suo supporto. Questa
voce di menu viene visualizzata
solo in combinazione con un
cambio elettronico.
Tabella 46: Modifica delle impostazioni del sistema
Visualizzazione Modifica
Taratura cambio Qui si può eseguire la taratura del
cambio a trasmissione continua.
Confermare la taratura premendo il
tasto "Illuminazione". Poi attenersi
alle istruzioni. La taratura può
essere necessaria anche in caso
di errore durante la marcia. Anche
in questo caso confermare la
taratura premendo il tasto
"Illuminazione" e attenersi alle
istruzioni che compaiono sul
display. Questa voce di menu
compare solo se il computer di
bordo si trova nel suo supporto.
Gear vx.x.x.x: È la versione software del cambio.
Questa voce di menu compare
solo se il computer di bordo si
trova nel suo supporto. Questa
voce di menu viene visualizzata
solo in combinazione con un
cambio elettronico.
Tabella 47: Modifica delle impostazioni del sistema
Visualizzazione Modifica
Marc. Iniz. Qui si può impostare il rapporto
innestato alla partenza. Con
impostazione – – si disattiva la
funzione di passaggio automatico
al rapporto inferiore. Questa voce
di menu compare solo se
il computer di bordo si trova nel
suo supporto.
Gear vx.x.x.x: È la versione software del cambio.
Questa voce di menu compare
solo se il computer di bordo si
trova nel suo supporto. Questa
voce di menu viene visualizzata
solo in combinazione con un
cambio elettronico.
Tabella 48: Modifica delle impostazioni del sistema
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 42
Componenti
Avviso: per riattivare il sistema antibloccaggio, il
pedelec deve essere arrestato e riavviato
(spegnere e riaccendere).
Avviso
La spia di controllo del sistema antibloccaggio
può accendersi se, in situazioni di marcia
estreme, i numeri di giri della ruota anteriore e
della ruota posteriore differiscono di molto, ad
esempio se si marcia sulla ruota posteriore o se
la ruota gira insolitamente a lungo senza avere
contatto con il suolo (cavalletto di montaggio).
Allo stesso tempo il sistema antibloccaggio si
disattiva.
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 43
Trasporto e immagazzinamento
4
Trasporto e immagazzinamento
4.2 Trasporto
Per il trasporto considerare il peso del pedelec
in assetto di marcia.
Prima del trasporto rimuovere il display e le
batterie dal pedelec.
Proteggere i componenti e i connettori elettrici
del pedelec dagli agenti atmosferici con
rivestimenti di protezione adatti.
Rimuovere gli accessori, ad esempio le
borracce, prima del trasporto del pedelec.
Per il trasporto con un'autovettura deve
utilizzare un sistema di portabiciclette adatto.
4.1 Proprietà fisiche di trasporto
4.1.1 Dimensioni di trasporto
Informazioni sulle dimensioni dello scatolone
non erano disponibili alla chiusura della
redazione. Si prega di desumere le informazioni
dalle ultime istruzioni per l'uso nel portale dei
rivenditori.
4.1.2 Peso di trasporto
Informazioni sulle dimensioni dello scatolone
non erano disponibili alla chiusura della
redazione. Si prega di desumere le informazioni
dalle ultime istruzioni per l'uso nel portale dei
rivenditori.
4.1.3 Maniglie/punti di sollevamento
previsti
Informazioni sulle dimensioni dello scatolone
non erano disponibili alla chiusura della
redazione. Si prega di desumere le informazioni
dalle ultime istruzioni per l'uso nel portale dei
rivenditori.
Cadute dovute all'attivazione accidentale
In caso di attivazione accidentale del sistema di
trazione sussiste il pericolo di lesioni.
Togliere la batteria prima di trasportare il
pedelec.
Pericolo di incendio e di esplosione dovuto a
temperature elevate
Temperature eccessive danneggiano la batteria.
La batteria può incendiarsi ed esplodere.
Non esporre la batteria all'irraggiamento
solare permanente.
ATTENZIONE
!
Perdita di olio se la sicura di trasporto manca
La sicura di trasporto del freno impedisce
l'azionamento accidentale del freno durante il
trasporto. Ne potrebbero derivare danni
irreparabili del sistema frenante e la perdita di olio
che nuoce all'ambiente.
Non tirare la leva del freno quando la ruota è
smontata.
Prima del trasporto con ruote smontate
applicare sempre la sicura di trasporto.
Avviso
Se il pedelec viene trasportata per piano, dal
pedelec possono fuoriuscire oli e grassi.
Se lo scatolone contenente il pedelec poggia per
piano o per costa, non offre una protezione
sufficiente del telaio e delle ruote.
Trasportare il pedelec solo in posizione
verticale.
I sistemi di portabiciclette nei quali il pedelec
viene fissato capovolto per il manubrio o il telaio
generano durante il trasporto forze non ammesse
sui componenti. Ne potrebbe risultare la rottura
dei componenti portanti.
Non utilizzare sistemi di portabiciclette nei
quali il pedelec viene fissato capovolto per il
manubrio o il telaio.
ATTENZIONE
!
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 44
Trasporto e immagazzinamento
Trasportare il pedelec in un ambiente asciutto,
pulito e protetto dall'irraggiamento solare
diretto.
4.2.1 Trasporto della batteria
Le batterie sono soggette ai regolamenti e alle
norme sulle merci pericolose. Ai privati è
consentito trasportare batterie non danneggiate
nel traffico stradale.
Il trasporto commerciale richiede il rispetto dei
regolamenti e delle norme relative all'imballaggio,
alla marcatura e al trasporto di merci pericolose. I
contatti scoperti devono essere coperti e la
batteria deve essere imballata in modo sicuro.
4.2.2 Spedizione della batteria
La batteria è considerata un materiale pericoloso
e deve essere imballata e spedita solo da persone
addestrate. A tal fine rivolgersi al proprio
rivenditore specializzato.
4.2.3 Uso della sicura di trasporto del
freno
Innestare la sicura di trasporto tra guarnizioni
del freno.
La sicura di trasporto si incastra tra i due
pattini.
Figura 27: Fissaggio della sicura di trasporto
4.3 Immagazzinamento
In pedelec con cannotto reggisella idraulico,
fissare in un cavalletto di montaggio solo il
cannotto reggisella inferiore o il telaio, in modo da
evitare di danneggiare il cannotto reggisella e la
leva del cannotto reggisella stesso.
Non collocare a terra un pedelec con cannotto
reggisella idraulico capovolto, in modo da evitare
di danneggiare la leva e il cannotto reggisella.
Immagazzinare il pedelec, la batteria e il
caricabatterie in un ambiente asciutto e pulito.
Si raccomanda di evitare temperature minori di -
10 °C o maggiori di +60 °C. Per ottenere una
lunga durata utile, è particolarmente vantaggioso
un immagazzinamento alla temperatura di circa
20 °C.
Avviso
Il rivenditore specializzato offre la sua
consulenza per la scelta e l'utilizzo sicuro di un
sistema di supporto adatto.
Per spedire il pedelec si consiglia di incaricare
il rivenditore specializzato dello smontaggio
dei componenti e dell'imballaggio del pedelec.
Pericolo di incendio e di esplosione dovuto a
temperature elevate
Una temperatura maggiore di 60 °C può causare
la fuoriuscita del liquido dalla batteria e al
danneggiamento dell'involucro. La batteria può
incendiarsi ed esplodere.
Proteggere la batteria dal calore.
Non riporre mai la batteria vicino oggetti ad
alta temperatura o infiammabili.
Non esporre le batterie all'irraggiamento
solare permanente e non riporla mai vicino ad
apparecchi di riscaldamento.
Avviso
Se il pedelec viene trasportata per piano, dal
pedelec possono fuoriuscire oli e grassi.
Se lo scatolone contenente il pedelec poggia per
piano o per costa, non offre una protezione
sufficiente del telaio e delle ruote.
Immagazzinare il pedelec solo in posizione
verticale.
Temperatura di immagazzinamento
ottimale del pedelec 20 °C
Temperatura di immagazzinamento
ottimale della batteria 22 °C ... 26 °C
Tabella 49: Temperatura di immagazzinamento delle batterie,
del pedelec e del caricabatterie
ATTENZIONE
!
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 45
Trasporto e immagazzinamento
4.3.1 Pausa di funzionamento
Prima di metterlo fuori servizio, ad esempio
d'inverno, per più di quattro settimane, il pedelec
deve essere preparato per la pausa di
funzionamento.
4.3.1.1 Preparazione della pausa di
funzionamento
Rimuovere la batteria dal pedelec.
Ricaricare la batteria per circa il 30 % ... 60 %.
Pulire il pedelec con un panno leggermente
umido e proteggerlo con cera spray. Non
applicare la cera sulle superfici di attrito del freno.
Prima di lunghi periodi di fermo è consigliabile far
eseguire un'ispezione, un'accurata pulizia e un
trattamento protettivo dal rivenditore
specializzato.
4.3.1.2 Esecuzione della pausa di
funzionamento
Immagazzinare il pedelec, la batteria e il
caricabatterie in un ambiente asciutto e pulito.
Si consiglia l'immagazzinamento in un
ambiente non abitato dotato di avvisatori di
fumo. Sono particolarmente adatti luoghi
asciutti con una temperatura ambiente di circa
20 °C.
Ricaricare la batteria del display per almeno
1 ora ogni 3 mesi.
Dopo 6 mesi controllare lo stato di carica della
batteria. Se è acceso soltanto un LED
dell'indicatore dello stato di carica, ricaricare la
batteria fino a circa il 30 % ... 60 %.
Avviso
La batteria si scarica dopo un determinato
periodo di non utilizzo. La batteria potrebbe
subire danni anche irreparabili.
La batteria deve essere ricaricata ogni 6 mesi.
Se resta collegata continuamente al
caricabatterie, la batteria potrebbe subire danni.
Non lasciare la batteria continuamente
collegata al caricabatterie.
La batteria del display si scarica dopo un
determinato periodo di non utilizzo. Essa ne
potrebbe subire danni irreparabili.
Ricaricare la batteria del display per almeno
1 ora ogni 3 mesi.
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 46
Montaggio
5 Montaggio
Montare il pedelec in un ambiente pulito e
asciutto.
La temperatura dell'ambiente di lavoro deve
essere compresa tra 15 °C e 25 °C.
L'eventuale cavalletto di montaggio utilizzato
deve essere omologato per sostenere un peso di
almeno 30 kg.
Per ridurre il peso è consigliabile di smontare la
batteria dal pedelec prima dell'uso del cavalletto
di montaggio.
5.1 Utensili necessari
Per montare il pedelec sono necessari i seguenti
utensili:
5.2 Disimballaggio
Il materiale di imballaggio è principalmente
cartone e pellicola di plastica.
Smaltire l'imballaggio a norma di legge.
5.2.1 Componenti forniti
Il pedelec è stato montato nello stabilimento per
eseguire le prove necessarie e quindi smontato
per il trasporto.
Il pedelec è già montato per il 95 - 98 %.
Componenti forniti:
pedelec premontato,
ruota anteriore,
pedali,
bloccaggio rapido (opzionale),
caricabatterie,
istruzioni per l'uso.
La batteria viene fornita indipendentemente dal
pedelec.
Lesioni agli occhi
Se le regolazioni dei componenti non vengono
eseguite correttamente, si possono presentare
problemi che potrebbero causare lesioni anche
gravi.
Durante il montaggio indossare sempre
occhiali di protezione.
Schiacciamenti dovuti all'attivazione
accidentale
In caso di attivazione accidentale del sistema di
trazione sussiste il pericolo di lesioni.
Togliere la batteria se non è indispensabile per
il montaggio
Temperatura dell'ambiente di lavoro 15 °C ... 25 °C
Tabella 50: Temperatura dell'ambiente di lavoro
coltello,
chiavi a brugola 2 (2,5 mm, 3, mm 4 mm, 5 mm,
6 mm e 8 mm),
chiave dinamometrica con campo di lavoro da 5
a 40 Nm,
chiave dentata T25,
chiavi ad anello (8 mm, 9 mm,10 mm), 13 mm,
14 mm e 15 mm) e
cacciavite con punta a croce e piatta
AVVERTENZA
!
ATTENZIONE
!
Lesioni alle mani dovute allo scatolone
Lo scatolone di trasporto è chiuso da graffe
metalliche. Durante il disimballaggio e lo
sminuzzamento dell'imballaggio si possono
subire punture e lesioni da taglio.
Indossare guanti protettivi adatti.
Rimuovere le graffe metalliche con una pinza
prima di aprire lo scatolone di trasporto.
ATTENZIONE
!
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 47
Montaggio
5.3 Messa in servizio
Poiché richiede utensili speciali e conoscenze
tecniche particolari, la prima messa in servizio del
pedelec deve essere eseguita soltanto da
personale tecnico qualificato.
L'esperienza insegna che un pedelec invenduto e
che dall'aspetto sembra in ordine di marcia viene
data ai clienti finali per effettuare giri di prova.
Dopo averlo montato, è quindi opportuno
portare subito ogni pedelec in uno stato
completamente agibile e pronto all'uso.
Per portare il pedelec in ordine di marcia, è
necessario eseguire tutti i lavori di montaggio
descritti nel protocollo di montaggio (vedere
l'appendice). Questo protocollo è un elenco
che descrive tutti i lavori di ispezione, prova e
manutenzione del pedelec importanti per la
sicurezza.
Compilare attentamente il protocollo di
montaggio per garantire la qualità del veicolo.
5.3.1 Controllo della batteria
La batteria deve essere controllata prima di
caricarla per la prima volta.
Premere il pulsante On/Off (batteria).
Se nessuno dei LED dell'indicatore dello stato
di carica è acceso, è possibile che la batteria
sia danneggiata.
Se ne è acceso almeno uno, ma non tutti i LED
dell'indicatore dello stato di carica, la batteria
può essere ricaricata completamente.
Una volta carica, montare la batteria nel
pedelec.
5.3.2 Montaggio della ruota nella forcella
Suntour
Solo per pedelec con questo equipaggiamento
5.3.2.1 Montaggio della ruota con perno
filettato (15 mm)
Inserire completamente il perno dal lato di
trazione.
Figura 28: Inserimento completo del perno
Pericolo di incendio e di esplosione dovuto a
un caricabatterie errato
Le batterie ricaricate con un caricabatterie non
adatto possono subire danni interni. La
conseguenza può essere un incendio o
un'esplosione.
Ricaricare la batteria solo con il caricabatterie
in dotazione.
Per evitare confusioni, contrassegnare
inequivocabilmente il caricabatterie in
dotazione, ad esempio con il numero di telaio o
il numero di matricola del pedelec.
Ustioni dovute alla temperatura elevata del
sistema di trazione
Durante l'uso, il radiatore del sistema di trazione
può assumere temperature estremamente
elevate. In caso di contatto si possono riportare
ustioni.
Prima della pulizia far raffreddare l'unità di
trazione.
ATTENZIONE
!
Pericolo di incendio e di esplosione dovuto a
una batteria difettosa
Una batteria danneggiata o difettosa può portare
all'avaria del sistema elettronico di sicurezza. La
tensione residua può causare un cortocircuito. La
batteria può incendiarsi ed esplodere.
Non ricaricare una batteria difettosa.
AVVERTENZA
!
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 48
Montaggio
Con una chiave a brugola da 5 mm serrare il
perno con una coppia di 8-10 Nm.
Figura 29: Serraggio del perno
Avvitare la vite di sicurezza sul lato opposto a
quello di trazione.
Figura 30: Applicazione della leva del bloccaggio rapido
nel perno
Con una chiave a brugola da 5 mm serrare la
vite di sicurezza con una coppia di 5-6 Nm.
La leva è stata montata
Figura 31: Serraggio della vite di sicurezza
5.3.2.2 Montaggio della ruota con perno
filettato (20 mm)
Inserire completamente il perno dal lato di
trazione.
Figura 32: Serraggio dell'albero inserito
Con una chiave a brugola da 4 mm serrare il
morsetto di sicurezza con una coppia di 7 Nm.
Figura 33: Serraggio del perno
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 49
Montaggio
5.3.2.3 Montaggio della ruota con perno
passante
Inserire il perno nel mozzo dal lato di trazione.
Serraggio a fondo della versione II
Figura 34: Applicazione del perno nel mozzo
Serrare il perno con la leva rossa.
Figura 35: Serraggio del perno
Inserire la leva del bloccaggio rapido nel
perno.
Figura 36: Applicazione della leva del bloccaggio rapido
nel perno
Ribaltare la leva del bloccaggio rapido.
La leva è bloccata
Figura 37: Bloccaggio della leva
Cadute dovute al perno passante
allentato
Un perno passante difettoso o montato
scorrettamente può impigliarsi nel disco del freno
e bloccare la ruota. La conseguenza è una
caduta.
Non montare un perno passante difettoso.
Cadute dovute al perno passante difettoso o
montato scorrettamente
Il disco del freno assume temperature molto
elevate. Alcuni componenti del perno passante
ne possono essere danneggiati. Il perno
passante si allenta. La conseguenza è una
caduta con le conseguenti lesioni.
Il perno passante e il disco del freno devono
trovarsi di fronte.
Cadute dovute alla regolazione errata del
perno passante
Una forza di serraggio insufficiente porta a una
trasmissione sfavorevole delle forze. La forcella
ammortizzata o il perno passante può rompersi.
La conseguenza è una caduta con le conseguenti
lesioni.
Non fissare il perno passante servendosi di un
utensile (ad esempio di un martello o di una
pinza).
ATTENZIONE
!
ATTENZIONE
!
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 50
Montaggio
Controllare la posizione e la forza di serraggio
della leva del bloccaggio rapido. La leva del
bloccaggio rapido deve trovarsi a filo della
scatola inferiore. Chiudendo la leva del
bloccaggio rapido, si deve osservare una
leggera impronta sul palmo della mano.
Figura 38: Corretta posizione della leva di serraggio
Se necessario, regolare la forza di serraggio
della leva di serraggio con una chiave a
brugola da 4 mm. Poi controllare la posizione e
la forza di serraggio della leva del bloccaggio
rapido.
Figura 39: Regolazione della forza di serraggio del
bloccaggio rapido
5.3.3 Montaggio della ruota con
bloccaggio rapido
Prima del montaggio verificare che la flangia
del bloccaggio rapido sia dilatata. Aprire
completamente la leva.
Figura 40: Flangia chiusa e aperta
Cadute dovute al bloccaggio rapido
allentato
Un bloccaggio rapido difettoso o montato
scorrettamente può impigliarsi nel disco del freno e
bloccare la ruota. La conseguenza è una caduta.
Non montare un bloccaggio rapido difettoso.
Cadute dovute al bloccaggio rapido difettoso o
montato scorrettamente
Il disco del freno assume temperature molto elevate.
Alcuni componenti del bloccaggio rapido ne
possono essere danneggiati. Il bloccaggio rapido si
allenta. La conseguenza è una caduta con le
conseguenti lesioni.
La leva del bloccaggio rapido della ruota
anteriore e il disco del freno devono trovarsi di
fronte.
Cadute dovute all'applicazione di una forza di
serraggio errata
Una forza di serraggio eccessiva danneggia il
bloccaggio rapido che non svolge più la sua
funzione.
Una forza di serraggio insufficiente porta a una
trasmissione sfavorevole delle forze. La forcella
ammortizzata o il bloccaggio rapido può rompersi.
La conseguenza è una caduta con le conseguenti
lesioni.
Non fissare il bloccaggio rapido servendosi di un
utensile (ad esempio di un martello o di una
pinza).
Utilizzare solo una leva di serraggio con forza di
serraggio regolata come prescritto.
ATTENZIONE
!
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 51
Montaggio
Inserire il bloccaggio rapido fino a percepire un
clic. Verificare che la flangia sia dilatata.
Figura 41: Inserimento del bloccaggio rapido
Regolare il serraggio con leva di serraggio
aperta a metà, fino a portare la flangia a
contatto con il forcellino.
Figura 42: Regolazione del serraggio
Chiudere completamente il bloccaggio rapido.
Controllare la stabilità del bloccaggio rapido e,
se necessario, correggerne la posizione sulla
flangia.
La leva è bloccata
Figura 43: Chiusura del bloccaggio rapido
5.3.4 Montaggio della ruota nella forcella
FOX
Solo per pedelec con questo equipaggiamento
5.3.4.1 Ruota con bloccaggio rapido (15 mm)
Le operazioni per il montaggio dei bloccaggi rapidi
15 x 100 mm e 15 x 110 mm sono le medesime.
Mettere la ruota anteriore nel forcellino della
forcella. Inserire l'asse nel forcellino dal lato
opposto a quello di trazione e nel mozzo.
Figura 44: Inserimento del bloccaggio rapido
Aprire la leva dell'asse.
Ruotare l'asse di 5 o 6 giri completi in senso
orario nel dado dell'asse.
Chiudere la leva del bloccaggio rapido. La leva
deve avere una tensione sufficiente per
lasciare un'impronta sulla mano.
La leva in posizione chiusa deve trovarsi
da 1 a 20 mm di distanza dal fodero della
forcella.
Figura 45: Distanza della leva dal fodero della forcella
Se la tensione della leva è insufficiente o
eccessiva quando si trova nella posizione
chiusa consigliata (da 1 a 20 mm dalla
forcella), il bloccaggio rapido deve essere
regolato.
1-20 mm
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 52
Montaggio
5.3.4.2 Regolazione del bloccaggio rapido
FOX
Figura 46: Vista posteriore della struttura del bloccaggio
rapido con sicura del dado dell'asse (1),
vite di sicurezza del dado dell'asse (2), freccia
indicatrice (3), valore di regolazione dell'asse (4) e dado
dell'asse (5)
Annotarsi il valore di regolazione dell'asse (4)
indicato dalla freccia indicatrice (3).
Con una chiave a brugola da 2,5 mm svitare la
vite di sicurezza del dado dell'asse (2) di circa
4 giri, ma non toglierla completamente.
Ruotare la leva del bloccaggio rapido
portandola in posizione aperta e svitare l'asse
di circa 4 giri.
Dal lato della leva aperta spingere l'asse verso
l'interno. La vite di sicurezza del dado dell'asse
viene così espulsa e può essere ruotata a lato.
Continuare a spingere l'asse in avanti e ruotare
il dado dell'asse in senso orario per aumentare
la tensione della leva o ruotarlo in senso
antiorario per diminuire la tensione della leva.
Riapplicare la sicura del dado dell'asse e serrare
la vite con una coppia di 0,9 Nm (8 in-lb).
Ripetere le operazioni di montaggio dell'asse
per verificare il corretto montaggio e la corretta
regolazione.
5.3.4.3 Montaggio della ruota con assi Kabolt
Le operazioni per il montaggio degli assi
Kabolt 15 x 100 mm e 15 x 110 mm sono le
medesime.
Mettere la ruota anteriore nel forcellino della
forcella. Inserire l'asse Kabolt nel forcellino dal
lato opposto a quello di trazione e nel mozzo.
Figura 47: Inserimento dell'asse Kabolt
Con una chiave a brugola da 6 mm serrare la
vite dell'asse Kabolt con una coppia di 17 Nm
(150 in-lb).
5.3.4.4 Controllo dell'attacco manubrio e del
manubrio
Controllo dei collegamenti
Per verificare che l'attacco manubrio, il
manubrio e il cannotto della forcella sono
saldamente collegati, posizionarsi davanti al
pedelec. Incastrare la ruota anteriore tra le
gambe. Afferrare le manopole del manubrio.
Tentare di ruotare il manubrio rispetto alla
ruota anteriore.
L'attacco manubrio non deve spostarsi o
ruotare.
Stabilità
Per controllare la stabilità dell'attacco
manubrio, con leva del bloccaggio rapido
chiusa poggiarsi sul manubrio con l'intero peso
del corpo.
Il cannotto del manubrio non deve abbassarsi
nel cannotto della forcella.
1
2
3
45
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 53
Montaggio
Se il cannotto del manubrio si sposta nel
cannotto della forcella, aumentare il serraggio
del bloccaggio rapido. A tal fine, con leva del
bloccaggio rapido aperta ruotare in senso
orario girando leggermente il dado zigrinato.
Chiudere la leva e ricontrollare la stabilità
dell'attacco manubrio.
Controllo del gioco del cuscinetto
Per controllare il gioco del cuscinetto della
serie sterzo, chiudere la leva del bloccaggio
rapido dell'attacco manubrio. Collocare le dita
di una mano intorno al guscio superiore del
cuscinetto della serie sterzo, con l'altra mano
tirare il freno della ruota anteriore e tentare di
spingere il pedelec avanti e indietro.
I semigusci del cuscinetto non devono
spostarsi l'uno rispetto all'altro. Si tenga
presente che nelle forcelle ammortizzate e nei
freni a disco è possibile un eventuale gioco
percettibile dovuto alle boccole dilatate o al
gioco delle pastiglie del freno.
L'eventuale gioco che interessa il cuscinetto
della serie sterzo deve essere regolato prima
possibile, altrimenti il cuscinetto subirebbe
danni. Questa regolazione deve essere
eseguita come descritto nel manuale
dell'attacco manubrio.
5.3.5 Vendita del pedelec
Compilare la scheda dati riportata sulla
copertina delle istruzioni per l'uso.
Annotare l'azienda produttrice e il numero
della chiave.
Adattare il pedelec al ciclista.
Regolare il cavalletto e la leva del cambio e
mostrare le regolazioni all'acquirente.
Illustrare al gestore o al ciclista tutte le funzioni
del pedelec.
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 54
Uso
6Uso
6.1 Rischi e pericoli
Lesioni anche mortali dovute alla presenza di
altri utenti della strada
Altri utenti della strada, come autobus, autocarri,
automobili o pedoni, spesso sottovalutano la
velocità dei pedelec. I conducenti di pedelec
vengono anche frequentemente trascurati nel
traffico stradale. Il risultato può essere un incidente
con lesioni gravi o mortali.
Indossare un casco protettivo e indumenti
appariscenti e riflettenti.
Guidare sempre con un atteggiamento difensivo.
Prestare attenzione all'angolo morto dei veicoli e
per precauzione ridurre la velocità in prossimi
degli utenti della strada che svoltano a destra.
Lesioni anche mortali dovute agli errori di guida
Un pedelec non è una bicicletta. Gli errori di guida e
le velocità sottovalutate portano rapidamente a
situazioni di pericolo. Ne può derivare una caduta
con lesioni gravi o mortali.
Soprattutto se non si è usato un pedelec da molto
tempo, abituarsi alla sua velocità sostenuta
prima di marciare a una velocità maggiore di
12 km/h. Aumentare gradualmente il livello di
pedalata assistita del pedelec.
Esercitarsi regolarmente nell'effettuare frenate a
fondo.
Svolgere un corso di addestramento pratico sulla
sicurezza alla guida.
Cadute dovute a indumenti larghi
I lacci delle scarpe, le sciarpe e altri indumenti
possono impigliarsi nei raggi delle ruote e negli
ingranaggi della catena. La conseguenza p
essere una caduta con gravi lesioni.
Indossare calzature stabili e indumenti attillati.
AVVERTENZA
!
ATTENZIONE
!
Pericolo di ustioni dovuto all'elevata
temperatura del motore
Durante la marcia, l'alloggiamento del motore
assume temperature elevate. Il contatto può
causare ustioni alla pelle o bruciature ad altri oggetti.
Non toccare l'alloggiamento del motore
immediatamente dopo la marcia.
Non collocare mai il pedelec su superfici
infiammabili (erba, legno, ecc.) immediatamente
dopo la marcia.
Cadute dovute allo sporco
Lo sporco può disturbare la funzionalità del pedelec,
ad esempio dei freni. La conseguenza può essere
una caduta con gravi lesioni.
Prima della partenza rimuovere lo sporco più
grossolano.
Cadute dovute alle cattive condizioni stradali
Oggetti non fissi, ad esempio i rami di alberi e
cespugli, possono impigliarsi nelle ruote a causare
cadute con gravi lesioni.
Attenzione alle condizioni stradali.
Ridurre la velocità e frenare per tempo.
Avviso
A causa del calore o dell'irraggiamento solare
diretto, la pressione degli pneumatici può aumentare
superando la pressione massima consentita. Lo
pneumatico ne può riportare danni irreparabili.
Non parcheggiare il pedelec al sole.
Nelle giornate calde controllare periodicamente
la pressione degli pneumatici e, se necessario,
correggerla.
Nella marcia in discesa si possono raggiungere
velocità elevate.
Il pedelec è progettato e dimensionato solo per un
superamento di breve durata della velocità di 25 km/
h. Specialmente gli pneumatici possono cedere se
sottoposti a sollecitazioni permanenti di intensità
maggiore.
Frenare il pedelec se si supera la velocità di
25 km/h.
ATTENZIONE
!
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 55
Uso
6.1.1 Consigli per ottenere una maggiore
autonomia
Quale distanza può percorrere il pedelec? Una
risposta immediata a questa domanda non c'è,
perché l'autonomia dipende da molteplici fattori.
Con una batteria carica si possono percorrere sia
meno di 20 chilometri sia anche più di
100 chilometri. Vi sono tuttavia un paio di consigli
con cui si può massimizzare l'autonomia.
Frequenza di pedalata
Le frequenze di pedalata maggiori di 50 giri al
minuto ottimizzano il rendimento dell'unità di
trazione. Una frequenza di pedalata molto bassa
costa invece molta energia.
Peso
Si raccomanda di minimizzare la massa; il peso
totale del pedelec e del bagaglio non deve essere
inutilmente elevato.
Partenza e frenata
Come per l'automobile, frequenti partenze e
frenate sono meno economiche che percorrere
lunghe distanze a velocità possibilmente
uniforme.
Cambio
Un cambio rapporti corretto rende il pedelec più
efficiente: per la partenza e le salite è meglio
scegliere un rapporto basso e passare
gradualmente ai rapporti superiori in base al
terreno e alla velocità. A tal fine il computer di
bordo offre utili indicazioni.
Pressione di gonfiaggio degli pneumatici
La resistenza al rotolamento può essere
minimizzata gonfiando gli pneumatici alla
pressione corretta. Consiglio: per massimizzare
l'autonomia, gonfiare gli pneumatici alla pressione
massima consentita.
Indicatore della potenza sviluppata dal motore
Sul display prestare attenzione all'indicatore della
potenza sviluppata dal motore e conformare il
proprio stile di guida. Una lunga colonna significa
un elevato consumo di energia elettrica.
Batteria e temperatura
Al diminuire della temperatura diminuisce anche
l'efficienza di una batteria, in quanto la resistenza
elettrica aumenta. D'inverno si deve pertanto
prevedere una riduzione dell'autonomia indicata.
6.1.2 Equipaggiamento di protezione
personale
Si raccomanda di indossare un casco protettivo
adatto. Si consiglia inoltre di indossare indumenti
lunghi, riflettenti e attillati e calzature stabili e
adatte per le biciclette
Avviso
A causa della struttura aperta, l'infiltrazione di
umidità può disturbare singole funzioni del
pedelec se la temperatura è minore di zero gradi
centigradi.
Mantenere il pedelec sempre asciutto e al
riparo dal gelo.
Prima di utilizzare il pedelec a temperature
minori di 3 °C, il rivenditore specializzato deve
eseguire un'ispezione e preparare il pedelec
per la stagione invernale.
Durante il trasporto e la marcia del pedelec, la
chiave ancora inserita può rompersi o il
bloccaggio può aprirsi accidentalmente.
Estrarre la chiave della serratura della batteria
subito dopo l'uso.
Si consiglia di agganciare la chiave a un
portachiavi.
La marcia fuoristrada sottopone le articolazioni
delle braccia a forti sollecitazioni.
A seconda dello stato del fondo stradale, si
consiglia di fare una pausa ogni 30 - 90 minuti
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 56
Uso
6.2 Messaggi di errore
6.2.1 Messaggio di errore display
Il sistema di trazione si autosorveglia
continuamente e segnala gli eventuali guasti
codificandoli per mezzo di un numero come
messaggio di errore. A seconda del tipo di guasto,
il sistema può anche disattivarsi
automaticamente.
Codice Descrizione Rimedio
410
Uno o più pulsanti del
display sono bloccati
Controllare se i pulsanti sono
incastrati, ad esempio a
causa dello sporco
penetrato. Se necessario,
pulire i pulsanti.
414 Problema di collegamento
del terminale di comando
Far controllare i connettori e
i collegamenti.
418
Uno o più pulsanti del
terminale di comando
sono bloccati.
Controllare se i pulsanti sono
incastrati, ad esempio a
causa dello sporco
penetrato. Se necessario,
pulire i pulsanti.
419
Errore di configurazione Riavviare il sistema.
Se il problema persiste,
contattare il proprio
rivenditore specializzato.
422 Problema di collegamento
dell'unità di trazione
Far controllare i connettori e
i collegamenti.
423 Problema di collegamento Far controllare i connettori e
i collegamenti.
424 Errore di
intercomunicazione
dei componenti
Far controllare i connettori e
i collegamenti.
426
Errore interno di timeout Riavviare il sistema.
Se il problema persiste,
contattare il proprio
rivenditore specializzato.
In presenza di questo errore,
nel menu delle impostazioni
di base non è possibile
visualizzare o correggere la
circonferenza degli
pneumatici.
430
La batteria all'interno del
display è scarica
Ricaricare la batteria
all'interno del display (nel
supporto o tramite la porta
USB).
431
Errore di versione del
software
Riavviare il sistema.
Se il problema persiste,
contattare il proprio
rivenditore specializzato.
440
Errore interno dell'unità di
trazione
Riavviare il sistema.
Se il problema persiste,
contattare il proprio
rivenditore specializzato.
450
Errore interno del software Riavviare il sistema.
Se il problema persiste,
contattare il proprio
rivenditore specializzato.
Tabella 51: Elenco dei messaggi di errore
460
Errore della porta USB Riavviare il sistema.
Se il problema persiste,
contattare il proprio
rivenditore specializzato.
490 Errore interno del display Far controllare il display.
500
Errore interno dell'unità di
trazione
Riavviare il sistema.
Se il problema persiste,
contattare il proprio
rivenditore specializzato.
502
Errore dell'illuminazione Controllare la luce e il
relativo cablaggio.
Riavviare il sistema.
Se il problema persiste,
contattare il proprio
rivenditore specializzato.
503
Errore del sensore di
velocità
Riavviare il sistema.
Se il problema persiste,
contattare il proprio
rivenditore specializzato.
510
Errore interno del sensore Riavviare il sistema.
Se il problema persiste,
contattare il proprio
rivenditore specializzato.
511
Errore interno dell'unità di
trazione
Riavviare il sistema.
Se il problema persiste,
contattare il proprio
rivenditore specializzato.
530
Errore della batteria Spegnere il sistema di
trazione
Togliere la batteria.
Rimontare la batteria.
Riavviare il sistema.
Se il problema persiste,
contattare il proprio
rivenditore specializzato.
531
Errore di configurazione Riavviare il sistema.
Se il problema persiste,
contattare il proprio
rivenditore specializzato.
540
Errore di temperatura Il pedelec si trova in un
ambiente la cui temperatura
è fuori dall'intervallo
consentito.
Spegnere il pedelec per far
raffreddare o riscaldare
l'unità di trazione fino alla
temperatura ammissibile.
Riavviare il sistema.
Se il problema persiste,
contattare il proprio
rivenditore specializzato.
550
È stato rilevata un'utenza
non consentita
Rimuovere l'utenza.
Riavviare il sistema.
Se il problema persiste,
contattare il proprio
rivenditore specializzato.
580
Errore di versione del
software
Riavviare il sistema.
Se il problema persiste,
contattare il proprio
rivenditore specializzato.
Codice Descrizione Rimedio
Tabella 51: Elenco dei messaggi di errore
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 57
Uso
591
Errore di autenticazione Spegnere il sistema di
trazione.
Togliere la batteria.
Rimontare la batteria.
Riavviare il sistema.
Se il problema persiste,
contattare il proprio
rivenditore specializzato.
592
Componente
incompatibile
Montare un display
compatibile.
Riavviare il sistema.
Se il problema persiste,
contattare il proprio
rivenditore specializzato.
593
Errore di configurazione Riavviare il sistema.
Se il problema persiste,
contattare il proprio
rivenditore specializzato.
595,
596
Errore di comunicazione Controllare il cablaggio del
riduttore.
Riavviare il sistema.
Se il problema persiste,
contattare il proprio
rivenditore specializzato.
602
Errore interno durante il
processo di ricarica
Scollegare il caricabatterie
dalla batteria. .
Riavviare il sistema.
Collegare il caricabatterie
alla batteria.
Se il problema persiste,
contattare il proprio
rivenditore specializzato.
602
Errore interno Riavviare il sistema.
Se il problema persiste,
contattare il proprio
rivenditore specializzato.
603
Errore interno Riavviare il sistema.
Se il problema persiste,
contattare il proprio
rivenditore specializzato.
605
Errore di temperatura Il pedelec si trova in un
ambiente la cui temperatura
è fuori dall'intervallo
consentito.
Spegnere il sistema per far
raffreddare o riscaldare
l'unità di trazione fino alla
temperatura ammissibile.
Riavviare il sistema.
Se il problema persiste,
contattare il proprio
rivenditore specializzato.
605
Errore di temperatura
durate il processo di
ricarica
Scollegare il caricabatterie
dalla batteria. .
Far raffreddare la batteria.
Se il problema persiste,
contattare il proprio
rivenditore specializzato.
606
Errore esterno Controllare il cablaggio.
Riavviare il sistema.
Se il problema persiste,
contattare il proprio
rivenditore specializzato.
610
Errore di tensione Riavviare il sistema.
Se il problema persiste,
contattare il proprio
rivenditore specializzato.
Codice Descrizione Rimedio
Tabella 51: Elenco dei messaggi di errore
620
Errore del caricabatterie Sostituire il caricabatterie.
Se il problema persiste,
contattare il proprio
rivenditore specializzato.
640
Errore interno Riavviare il sistema.
Se il problema persiste,
contattare il proprio
rivenditore specializzato.
655
Errore multiplo della
batteria
Spegnere il sistema.
Togliere la batteria.
Rimontare la batteria.
Riavviare il sistema.
Se il problema persiste,
contattare il proprio
rivenditore specializzato.
656
Errore di versione del
software
Contattare il proprio
rivenditore specializzato per
eseguire un aggiornamento
del software.
7xx Errore del riduttore Attenersi alle istruzioni per
l'uso dell'azienda produttrice
del cambio.
800 Errore ABS interno Contattare il rivenditore
specializzato.
810 Segnali non plausibili del
sensore di velocità della
ruota
Contattare il rivenditore
specializzato.
820 Guasto della linea del
sensore di velocità della
ruota anteriore
Contattare il rivenditore
specializzato.
821 ...
826
Segnali non plausibili del
sensore di velocità della
ruota anteriore.
Disco del sensore
probabilmente assente,
guasto o montato
scorrettamente; diametri
della ruota anteriore molto
diverso da quello della
ruota posteriore; situazioni
di marcia estreme,
ad esempio marcia sulla
ruota posteriore
Riavviare il sistema.
Effettuare una marcia d
prova di almeno 2 minuti. La
spia di controllo ABS deve
spegnersi.
Se il problema persiste,
contattare il rivenditore
specializzato.
830 Guasto della linea del
sensore di velocità della
ruota posteriore
Contattare il rivenditore
specializzato.
831
833 ...
835
Segnali non plausibili del
sensore di velocità della
ruota posteriore.
Disco del sensore
probabilmente assente,
guasto o montato
scorrettamente; diametri
della ruota anteriore molto
diverso da quello della
ruota posteriore; situazioni
di marcia estreme,
ad esempio marcia sulla
ruota posteriore
Riavviare il sistema.
Effettuare una marcia d
prova di almeno 2 minuti. La
spia di controllo ABS deve
spegnersi.
Se il problema persiste,
contattare il rivenditore
specializzato.
840 Errore ABS interno Contattare il rivenditore
specializzato.
850 Errore ABS interno Contattare il rivenditore
specializzato.
860,
861
Errore di alimentazione
elettrica
Riavviare il sistema.
Se il problema persiste,
contattare il rivenditore
specializzato.
Codice Descrizione Rimedio
Tabella 51: Elenco dei messaggi di errore
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 58
Uso
6.2.2 Messaggio di errore batteria
La batteria è protetta da "Electronic Cell
Protection (ECP)" dalla scarica completa, dalla
carica eccessiva, dal surriscaldamento e dal
cortocircuito. In caso di pericolo la batteria si
disattiva automaticamente per mezzo di un
circuito di protezione.
Se viene rilevato un guasto della batteria, due
LED dell'indicatore dello stato di carica
lampeggiano. In questo caso rivolgersi a un
rivenditore specializzato e autorizzato.
870,
871,
880
883 ...
885
Errore di comunicazione Riavviare il sistema.
Se il problema persiste,
contattare il rivenditore
specializzato.
889 Errore ABS interno Contattare il rivenditore
specializzato.
890
La spia di controllo ABS è
guasta o assente; ABS
probabilmente senza
funzione
Contattare il rivenditore
specializzato.
Nes-
suna
visualiz-
zazione
Errore interno del display Riavviare il sistema di
trazione spegnendolo e
riaccendendolo.
Codice Descrizione Rimedio
Tabella 51: Elenco dei messaggi di errore Codice Descrizione Rimedio
Se la temperatura della
batteria è esterna
all'intervallo di
temperatura di ricarica, tre
LED dell'indicatore dello
stato di carica
lampeggiano
Staccare la batteria dal
caricabatterie e lasciarla
staccata fino al
raggiungimento
dell'intervallo di temperatura
di ricarica consentito.
Ricollegare la batteria al
caricabatterie solo quando
ha assunto la temperatura di
ricarica ammissibile.
Se viene rilevato un
guasto della batteria, due
LED dell'indicatore dello
stato di carica
lampeggiano
Contattare il rivenditore
specializzato.
Se il caricabatterie è
guasto e non ricarica, non
lampeggia nessun LED. A
seconda dello stato di
carica della batteria si
accendono e restano
accesi uno o più LED
Contattare il rivenditore
specializzato.
Se non scorre corrente
elettrica, nessun LED è
acceso
Controllare tutti i connettori a
spina.
Controllare se i contatti della
batteria sono sporchi. Se
necessario, pulire
delicatamente i contatti.
Se il problema persiste,
contattare il rivenditore
specializzato.
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 59
Uso
6.3 Prima del primo uso
Solo un pedelec adattato al ciclista garantisce il
comfort desiderato e un'attività fisica proficua per
la salute. Prima del primo uso, regolare quindi la
sella, il manubrio e la sospensione sul corpo del
ciclista e sul suo stile di guida.
6.3.1 Regolazione della sella
6.3.1.1 Regolazione dell'inclinazione della sella
Per garantire un'ottimale postura seduta,
l'inclinazione della sella deve essere adattata
all'altezza, alla posizione e alla forma della sella e
alla posizione del manubrio. In questo modo si
ottimizza la posizione seduta del ciclista.
Regolare la sella solo dopo aver individuato la
posizione migliore del manubrio.
Per adattare il pedelec alle proprie esigenze, in
un primo momento portare la sella in posizione
orizzontale.
Figura 48: Sella in posizione orizzontale
6.3.2 Individuazione dell'altezza della
sella
Per individuare la migliore altezza della sella,
portare il pedelec vicino a una parete a cui il
ciclista può appoggiarsi o farsi aiutare da una
seconda persona a tenere fermo il pedelec.
Salire sul pedelec.
Mettere il tallone sul pedale ed estendere
completamente la gamba con pedale situato
nel punto più basso della pedivella.
Con altezza della sella ottimale, il ciclista siede
sulla sella con il tronco in posizione eretta. In
caso contrario, regolare la lunghezza del
cannotto reggisella sulle proprie esigenze.
Figura 49: Altezza ottimale della sella
6.3.2.1 Regolazione dell'altezza della sella con
bloccaggio rapido
Per modificare l'altezza della sella, aprire il
bloccaggio rapido del cannotto reggisella. A tal
fine tirare la leva di serraggio allontanandola
dal cannotto reggisella.
Figura 50: Bloccaggio rapido del cannotto reggisella (3)
Cadute dovute alle coppie di serraggio regolate
scorrettamente
Una vite serrata con una coppia eccessiva può
spezzarsi. Una vite serrata con una coppia
insufficiente può allentarsi. La conseguenza è
una caduta con le conseguenti lesioni.
Serrare sempre con la coppia meccanica
indicata sulla vite o nelle istruzioni per l'uso.
ATTENZIONE
!
3
4
5
1
2
3
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 60
Uso
Bloccaggio rapido del cannotto reggisella con leva
di serraggio (5) e vite di regolazione (4) in
posizione aperta (1) e direzione di chiusura (2)
Regolare il cannotto reggisella all'altezza
desiderata.
.
Figura 51: Particolare dei cannotti reggisella, esempi di
segno indicante la minima profondità di inserimento
Per chiuderla, premere la leva di serraggio del
cannotto reggisella portandola a contatto con il
cannotto reggisella stesso.
Controllare la forza di serraggio dei bloccaggi
rapidi.
6.3.2.2 Cannotto reggisella regolabile in altezza
Solo per pedelec con questo equipaggiamento
Prima del primo uso, al cannotto reggisella si
deve impartire un colpo secco verso il basso per
metterlo in movimento. Ciò risulta dalla tendenza
naturale della guarnizione ad allontanare l'olio
dalla superficie di tenuta. Questa operazione
deve essere compiuta solo prima del primo uso o
dopo un lungo periodo di non utilizzo. Dopo aver
spostato il cannotto per tutta l'escursione, l'olio si
distribuisce sulla guarnizione e il cannotto
assume la sua normale funzione.
Figura 52: La leva di azionamento del cannotto reggisella
può essere montata a sinistra (1) o a destra (2) sul
manubrio
Abbassamento della sella
Per abbassare la sella, premerla con una mano
verso il basso o sedersi su di essa. Premere la
leva di azionamento del cannotto reggisella e
tenerla premuta.
Rilasciare la leva una volta raggiunta l'altezza
desiderata.
Sollevamento della sella
Estrarre il cannotto reggisella dalla leva di
azionamento.
Alleggerire la sella e rilasciare la leva una volta
raggiunta l'altezza desiderata.
6.3.2.3 Regolazione della posizione seduta
La sella può essere spostata sul suo telaietto. La
corretta posizione orizzontale assicura
un'ottimale posizione di pedalata delle gambe.
Ciò previene dolori alle ginocchia e dolorose
posture anomale del bacino. Se la sella è stata
spostata di oltre 10 mm, regolare di nuovo la sua
altezza, perché le due regolazioni si influenzano a
vicenda.
Cadute dovute al cannotto reggisella regolato
su un'altezza eccessiva
Un cannotto reggisella regolato su un'altezza
eccessiva porta alla rottura del cannotto reggisella
stesso o del telaio. La conseguenza è una caduta
con le conseguenti lesioni.
Estrarre il cannotto reggisella dal telaio solo
fino al segno indicante la minima profondità di
inserimento.
ATTENZIONE
!
3
4
2
1
e
tiert w
se Position zur Be
aber in einem spätere
ochmals montieren.
Sie den mitgelieferten Winkel mit de
orrichtung und stecken Sie die Hülle in die
nvorrichtung.
der
Remotehebel
5
Oder
28
12
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 61
Uso
Per regolare la migliore posizione seduta, portare
il pedelec vicino a una parete a cui il ciclista può
appoggiarsi o farsi aiutare da una seconda
persona a tenere fermo il pedelec.
Salire sul pedelec.
Con il piede portare i pedali in posizione
orizzontale (posizione "ore 3").
Il ciclista siede in posizione ottimale quando la
retta ideale congiungente il menisco e l'asse del
pedale è esattamente verticale. Se la retta ideale
è spostata dietro il pedale, spostare la sella in
avanti. Se la retta ideale è spostata davanti al
pedale, spostare la sella all'indietro. Spostare la
sella solo nel suo campo di regolazione
consentito (segno sul supporto della sella).
Figura 53: Retta verticale passante per la rotula
6.3.3 Regolazione del manubrio
6.3.3.1 Regolazione dell'attacco
manubrio
6.3.3.2 Regolazione dell'altezza del manubrio
Aprire la leva di serraggio dell'attacco manubrio.
Tirare verso l'alto la leva di sicurezza sull'attacco
manubrio e contemporaneamente ruotare il
manubrio nella posizione desiderata.
La leva di sicurezza si innesta in modo
percettibile.
Estrarre il manubrio portandolo all'altezza
desiderata.
Bloccare il bloccaggio rapido.
Figura 54: Leva di serraggio chiusa (1) e aperta (2)
sull'attacco manubrio, esempio by.schulz speed lifter
La regolazione del manubrio deve essere
eseguita solo con bicicletta poggiata a terra sulle
ruote.
Svitare i necessari collegamenti a vite, regolare
e serrare le viti di bloccaggio del manubrio
applicando la coppia di serraggio massima.
Cadute dovute all'attacco manubrio allentato
A causa delle sollecitazioni, le viti non serrate
correttamente potrebbero allentarsi. L'attacco
manubrio potrebbe destabilizzarsi. La conseguenza
è una caduta con le conseguenti lesioni.
Dopo le prime due ore di marcia controllare la
stabilità del manubrio e del sistema di bloccaggio
rapido.
90°
ATTENZIONE
!
Cadute dovute all'applicazione di una forza di
serraggio errata
Una forza di serraggio eccessiva danneggia il
bloccaggio rapido che non svolge più la sua
funzione. Una forza di serraggio insufficiente porta a
una trasmissione sfavorevole delle forze. I
componenti possono rompersi. La conseguenza è
una caduta con le conseguenti lesioni.
Non fissare il bloccaggio rapido servendosi di un
utensile (ad esempio di un martello o di una
pinza).
Utilizzare solo una leva di serraggio con forza di
serraggio regolata come prescritto.
ATTENZIONE
!
1
2
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 62
Uso
6.3.3.3 Rotazione laterale del manubrio
Solo per pedelec con questo equipaggiamento
Aprire la leva di serraggio dell'attacco
manubrio.
Tirare verso l'alto la leva di sicurezza
sull'attacco manubrio e contemporaneamente
ruotare il manubrio nella posizione desiderata.
La leva di sicurezza si innesta in modo
percettibile.
Estrarre il manubrio portandolo all'altezza
desiderata.
Bloccare il bloccaggio rapido.
Figura 55: Sollevamento della leva di sicurezza, esempio
by.schulz speed lifter
6.3.3.4 Controllo della forza di serraggio dei
bloccaggi rapidi
Aprire e chiudere i bloccaggi rapidi dell'attacco
manubrio o del cannotto reggisella.
La forza di serraggio è sufficiente se la leva di
serraggio può essere portata senza sforzo
dalla posizione finale aperta fino al centro e dal
centro alla posizione chiusa deve essere
premuta con un dito o con il palmo della mano.
6.3.3.5 Regolazione della forza di serraggio
del bloccaggio rapido
Se la leva di serraggio del manubrio non si
sposta fino alla sua posizione finale, svitare il
dado zigrinato.
Se la forza di serraggio della leva di serraggio
del cannotto reggisella non è sufficiente,
avvitare il dado zigrinato.
Se la forza di serraggio non può essere
regolata, il rivenditore specializzato deve
controllare il bloccaggio rapido.
6.3.4 Regolazione della leva del freno
6.3.4.1 Regolazione del punto di pressione
della leva del freno Magura
La regolazione del punto di pressione viene
eseguita con la manopola.
Ruotare la manopola in direzione più (+).
La leva del freno si avvicina di più alla
manopola del manubrio. Se necessario,
riregolare l'ampiezza di presa.
Il punto di pressione della leva inizia prima.
Cadute dovute all'applicazione di una forza di
serraggio errata
Una forza di serraggio eccessiva danneggia il
bloccaggio rapido che non svolge più la sua
funzione.
Una forza di serraggio insufficiente porta a una
trasmissione sfavorevole delle forze. La
conseguenza è una caduta con le conseguenti
lesioni.
Non fissare il bloccaggio rapido servendosi di
un utensile (ad esempio di un martello o di una
pinza).
Utilizzare solo una leva di serraggio con forza
di serraggio regolata come prescritto.
ATTENZIONE
!
Avaria del freno dovuta alla regolazione
errata
Regolando il punto di pressione con freni le cui
guarnizioni e il disco del freno hanno raggiunto il
limite di usura, si possono verificare l'avaria del
freno e incidenti con gravi lesioni.
Prima di regolare il punto di pressione, verificare
che il limite di usura delle guarnizioni del freno e
del disco del freno non sia stato raggiunto.
AVVERTENZA
!
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 63
Uso
Figura 56: Uso della manopola (1) per la regolazione del
punto di pressione
6.3.4.2 Regolazione dell'ampiezza di presa
Figura 57: Ampiezza di presa della leva del freno
6.3.4.3 Regolazione dell'ampiezza di presa
della leva del freno Magura
Solo per pedelec con questo equipaggiamento
L'ampiezza di presa viene regolata con la vite di
regolazione per mezzo di una chiave TORX® T25.
Ruotare la vite di regolazione in direzione
meno (–).
La leva del freno si avvicina alla manopola
del manubrio.
Ruotare la vite di regolazione in direzione
più (+).
La leva del freno si allontana dalla manopola
del manubrio.
Figura 58: Uso della vite di regolazione (2) per regolare la
distanza della leva del freno dalla manopola del
manubrio (1)
Cadute dovute alla regolazione errata
dell'ampiezza di presa
In caso di cilindri del freno regolati o montati in
modo errato, la capacità frenante può annullarsi
completamente in qualsiasi momento. La
conseguenza può essere una caduta con gravi
lesioni.
Dopo aver regolato l'ampiezza di presa,
controllare e, se necessario, correggere la
posizione del cilindro del freno.
Non eseguire la correzione della posizione del
cilindro del freno senza utensili speciali. Della
correzione incaricare un rivenditore
specializzato.
L'ampiezza di presa della leva del freno può
essere corretta per consentire di raggiungerla
meglio. Rivolgersi al proprio rivenditore
specializzato, se la leva del freno è troppo
lontana dal manubrio o è troppo dura.
1
AVVERTENZA
!
1
2
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 64
Uso
6.3.5 Regolazione della sospensione della
forcella Suntour
Solo per pedelec con questo equipaggiamento
In questa serie di modelli possono essere montate
le forcelle Suntour seguenti:
L'adattamento qui illustrato è una regolazione di
base. Il ciclista può modificare la regolazione di
base a seconda del fondo stradale e delle sue
preferenze.
Si suggerisce di annotarsi i valori della
regolazione di base. In questo modo può
essere utilizzata come punto di partenza per le
successive regolazioni ottimizzate e per avere
sicurezza contro modifiche accidentali.
6.3.5.1 Regolazione dell'escursione negativa
della sospensione
L'escursione negativa della sospensione (SAG) è
la compressione della forcella causata dal peso
del ciclista e dall'attrezzatura (ad esempio uno
zaino), dalla posizione seduta e dalla geometria
del telaio. La "SAG" non è causata dalla marcia
della bicicletta.
Ogni ciclista ha un peso diverso e assume una
diversa posizione seduta. La "SAG" dipende dalla
posizione e dal peso del ciclista e, a seconda
dell'uso del pedelec e delle preferenze del ciclista,
deve essere compresa tra il 15 % e il 30 %
dell'escursione massima della forcella.
6.3.5.2 Regolazione dell'escursione negativa
della forcella ammortizzata pneumatica
Solo per pedelec con questo equipaggiamento
La valvola dell'aria si trova sotto una copertura
sulla testa del montante telescopico sinistro.
Svitare la copertura.
Figura 60: Coperture a vite di diverse versioni
Avvitare una pompa ad alta pressione alla
valvola.
Gonfiare la forcella ammortizzata fino alla
pressione desiderata. Non superare la
pressione dell'aria massima consigliata.
Attenersi alla tabella delle pressioni di
gonfiaggio.
Togliere la pompa ad alta pressione.
Aion-35 Boost Forcella ammortizzata pneumatica
NCX Forcella ammortizzata pneumatica
NEX Forcella ammortizzata in acciaio
XCM-ATB Forcella ammortizzata in acciaio
XCM Forcella ammortizzata in acciaio
XCR32 Forcella ammortizzata pneumatica
XCR34 Forcella ammortizzata pneumatica
Figura 59: Elenco delle forcelle Suntour
Cadute dovute alla regolazione errata della
sospensione
La regolazione errata della sospensione può
danneggiare la forcella e causare quindi problemi
di sterzata. La conseguenza è una caduta con le
conseguenti lesioni.
Non marciare con forcelle ammortizzate
pneumatiche senz'aria.
Non usare il pedelec senza aver regolato la
forcella ammortizzata sul peso del ciclista.
Avviso
Le regolazioni effettuate sul telaio modificano il
comportamento di marcia in modo significativo.
Per evitare cadute, è necessaria una fase per
abituarsi e di rodaggio
ATTENZIONE
!
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 65
Uso
.
Misurare la distanza che intercorre tra la
corona e il parapolvere della forcella. Questo
valore corrisponde all'escursione totale della
forcella.
Spingere una fascetta legacavi applicata
temporaneamente verso il basso contro il
parapolvere della forcella.
Indossare il normale abbigliamento da ciclista
e collocare un peso normale nel portapacchi.
Sedersi sul pedelec assumendo la normale
posizione di marcia e appoggiarsi (ad esempio
a una parete o a un albero).
Scendere dal pedelec senza far comprimere la
forcella.
Misurare la distanza che intercorre tra il
parapolvere e la fascetta legacavi. Questo
valore misurato è la "SAG". Il valore della
"SAG" deve essere compreso tra il 15 %
(sospensione rigida) e il 30 % (sospensione
morbida) dell'escursione totale della forcella.
Aumentare o ridurre la pressione dell'aria fino
ad ottenere la "SAG" desiderata.
Una volta raggiunta la "SAG" corretta, riserrare
a fondo il cappuccio dell'aria blu ruotandolo in
senso orario.
Se non si riesce ad ottenere la "SAG" desiderata,
probabilmente si deve effettuare una regolazione
interna. A tal fine rivolgersi al proprio rivenditore
specializzato.
6.3.5.3 Regolazione dell'escursione negativa
della forcella ammortizzata in acciaio
Solo per pedelec con questo equipaggiamento
La forcella può essere regolata tramite la
precompressione della molla sul peso del ciclista
e lo stile di guida preferito. Non viene regolata la
rigidezza della molla a spirale, ma la sua
precompressione. Ciò riduce l'escursione
negativa della forcella quando il ciclista si siede
sul pedelec.
Figura 61: Manopola di regolazione dell'escursione
negativa della sospensione sulla corona della forcella
ammortizzata
La manopola di regolazione può trovarsi sotto
una copertura di plastica sulla corona della
forcella ammortizzata. Sollevare la copertura
di plastica e toglierla.
Ruotare la manopola di regolazione
dell'escursione negativa della sospensione in
senso orario per aumentare la
precompressione della molla. Ruotare la
manopola di regolazione dell'escursione
negativa della sospensione in senso antiorario
per diminuirla.
La regolazione ottimale per il peso del ciclista
si ottiene quando il montante telescopico
rientra di 3 mm sotto il peso del ciclista fermo.
Dopo la regolazione riapplicare la copertura.
Peso del ciclista AION, NEX XCR 32, XCR 34
< 55 kg 35 - 50 psi 40 - 55 psi
55 - 65 kg 50 - 60 psi 55 - 65 psi
65 - 75 g 60 - 70 psi 65 - 75 psi
75 - 85 kg 70 - 85 psi 75 - 85 psi
85 - 95 kg 85 - 100 psi 85 - 95 psi
> 100 kg + 105 psi + 100 psi
Pressione max. 150 psi 180 psi
Tabella 52: Pressioni di gonfiaggio delle forcelle
pneumatiche Suntour
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 66
Uso
6.3.5.4 Regolazione del rebound
Solo per pedelec con questo equipaggiamento
Il rebound definisce la velocità con cui la forcella
si riestende in seguito alla compressione. La
regolazione del rebound dipende dalla
regolazione della pressione dell'aria. Una
regolazione della "SAG" su valori maggiori
richiede una regolazione minore del rebound.
Ruotare completamente il regolatore del
rebound in senso orario portandolo in
posizione chiusa.
Figura 62: Regolatore del rebound Suntour (2) sulla
forcella (1)
Ruotare il regolatore del rebound in senso
antiorario.
Regolare il rebound in modo che nel test la
forcella si estenda più velocemente, ma senza
raggiungere il fondo della corsa. Se raggiunge
il fondo della corsa, la forcella si estende
troppo velocemente e si blocca
improvvisamente quando raggiunge la
completa corsa di estensione. In tal caso si ode
e si percepisce un leggero colpo.
6.3.6 Regolazione della sospensione della
forcella FOX
Solo per pedelec con questo equipaggiamento
L'adattamento qui illustrato è una regolazione di
base. Il ciclista può modificare la regolazione di
base a seconda del fondo stradale e delle sue
preferenze.
Si suggerisce di annotarsi i valori della
regolazione di base. In questo modo può
essere utilizzata come punto di partenza per le
successive regolazioni ottimizzate e per avere
sicurezza contro modifiche accidentali.
6.3.6.1 Regolazione dell'escursione negativa
della sospensione
L'escursione negativa della sospensione (SAG) è
la compressione della forcella causata dal peso
del ciclista e dall'attrezzatura (ad esempio uno
zaino), dalla posizione seduta e dalla geometria
del telaio. La "SAG" non è causata dalla marcia
della bicicletta. Ogni ciclista ha un peso diverso e
assume una diversa posizione seduta. La "SAG"
dipende dalla posizione e dal peso del ciclista e,
a seconda dell'uso del pedelec e delle preferenze
del ciclista, deve essere compresa tra il 15 % e il
20% dell'escursione massima della forcella.
1
2
Cadute dovute alla regolazione errata della
sospensione
La regolazione errata della sospensione può
danneggiare la forcella e causare quindi problemi
di sterzata. La conseguenza è una caduta con le
conseguenti lesioni.
Non marciare con forcelle ammortizzate
pneumatiche senz'aria.
Non usare il pedelec senza aver regolato la
forcella ammortizzata sul peso del ciclista.
Avviso
Le regolazioni effettuate sul telaio modificano il
comportamento di marcia in modo significativo.
Per evitare cadute, è necessaria una fase per
abituarsi e di rodaggio
ATTENZIONE
!
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 67
Uso
Verificare che, nella regolazione della "SAG",
ogni regolatore della compressione si trovi in
posizione aperta, ossia sia stato ruotato
completamente in senso antiorario.
La pressione deve essere misurata a una tempe-
ratura ambiente compresa tra 21 °C e 24 °C.
La valvola dell'aria si trova sotto una copertura
blu sulla testa del montante telescopico sinistro.
Aprire la copertura ruotandola in senso antiorario.
Applicare una pompa ad alta pressione alla
valvola.
Gonfiare la forcella ammortizzata fino alla
pressione desiderata. Non superare la pressione
dell'aria massima consigliata. Attenersi alla
tabella delle pressioni di gonfiaggio.
Togliere la pompa ad alta pressione.
Misurare la distanza che intercorre tra la corona e
il parapolvere della forcella. Questo valore
corrisponde all'escursione totale della forcella.
Spingere l'O-ring verso il basso contro il
parapolvere della forcella. Se non l'O-ring non è
presente, applicare temporaneamente una
fascetta legacavi al fodero.
Indossare il normale abbigliamento da ciclista e
collocare un peso normale nel portapacchi.
Sedersi sul pedelec assumendo la normale
posizione di marcia e appoggiarsi (ad esempio a
una parete o a un albero).
Scendere dal pedelec senza far comprimere la
forcella.
Misurare la distanza che intercorre tra il
parapolvere e l'O-ring o la fascetta legacavi.
Questo valore misurato è la "SAG". Il valore
consigliato della "SAG" è compreso tra il 15 %
(sospensione rigida) e il 20 % (sospensione
morbida) dell'escursione totale della forcella.
Aumentare o ridurre la pressione dell'aria fino ad
ottenere la "SAG" desiderata.
Una volta raggiunta la "SAG" corretta, riserrare a
fondo il cappuccio dell'aria blu ruotandolo in
senso orario.
6.3.6.2 Regolazione del rebound
Il rebound definisce la velocità con cui la forcella si
riestende in seguito alla compressione. La
regolazione del rebound dipende dalla regolazione
della pressione dell'aria. Una regolazione della
"SAG" su valori maggiori richiede una regolazione
minore del rebound.
Ruotare completamente il regolatore del rebound
in senso orario portandolo in posizione chiusa.
Figura 63: Regolatore del rebound FOX (1) sulla forcella
Ruotare il regolatore del rebound in senso
antiorario.
Regolare il rebound in modo che nel test la
forcella si estenda più velocemente, ma senza
raggiungere il fondo della corsa. Se raggiunge il
fondo della corsa, la forcella si estende troppo
velocemente e si blocca improvvisamente
quando raggiunge la completa corsa di
estensione. In tal caso si ode e si percepisce un
leggero colpo.
Peso del ciclista Rhythm 34 Rhythm 36
Pressione minima
dell'aria
40 psi (2,8 bar) 40 psi (2,8 bar)
54 - 59 kg 58 psi 55 psi
59 - 64 kg 63 psi 59 psi
64 - 68 kg 68 psi 63 psi
68 - 73 kg 72 psi 67 psi
73 - 77 kg 77 psi 72 psi
77 - 82 kg 82 psi 76 psi
82 - 86 kg 86 psi 80 psi
86 - 91 kg 91 psi 85 psi
91 - 95 kg 96 psi 89 psi
95 - 100 kg 100 psi 93 psi
100 - 104 kg 105 psi 97 psi
104 - 109 kg 110 psi 102 psi
109 - 113 kg 114 psi 106 psi
Pressione max. 120 psi (8,3 bar) 120 psi (8,3 bar)
Tabella 53: Pressioni di gonfiaggio della forcella pneumatica
FOX
Se non si riesce ad ottenere la "SAG" desiderata,
probabilmente si deve effettuare una regolazione
interna. A tal fine rivolgersi al proprio rivenditore
specializzato.
1
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 68
Uso
6.3.7 Regolazione dell'ammortizzatore del
carro posteriore Suntour
Solo per pedelec con questo equipaggiamento
6.3.7.1 Regolazione dell'escursione negativa
della sospensione
L'escursione negativa della sospensione (SAG) è la
compressione dell'ammortizzatore del carro
posteriore causata dal peso del ciclista e
dall'attrezzatura (ad esempio uno zaino), dalla
posizione seduta e dalla geometria del telaio. La
"SAG" non è causata dalla marcia della bicicletta.
Ogni ciclista ha un peso diverso e assume una
diversa posizione seduta. La "SAG" dipende dalla
posizione e dal peso del ciclista e, a seconda dell'uso
del pedelec e delle preferenze del ciclista, deve
essere compresa tra il 25 % e il 30 % dell'escursione
massima dell'ammortizzatore del carro posteriore.
Portare il regolatore della compressione in
posizione OPEN, per non influenzare la
regolazione della SAG.
Togliere il cappuccio dalla valvola dell'aria.
Collegare una pompa per ammortizzatori ad alta
pressione alla valvola.
Regolare la pressione dell'aria
dell'ammortizzatore in modo che corrisponda al
peso del ciclista.
Togliere la pompa ad alta pressione.
Misurare la distanza che intercorre tra la
guarnizione di gomma della camera pneumatica
e l'estremità dell'ammortizzatore. Questo valore
corrisponde all'escursione totale
dell'ammortizzatore.
Indossare il normale abbigliamento da ciclista e
collocare un peso normale nel portapacchi.
Sedersi sul pedelec assumendo la normale
posizione di marcia e appoggiarsi, ad esempio, a
una parete o a un albero.
Spingere l'O-ring verso il basso contro la
guarnizione di gomma della camera pneumatica.
Scendere dal pedelec senza far comprimere la
forcella.
Misurare la distanza che intercorre tra la
guarnizione di gomma della camera pneumatica
e l'O-ring. Questo valore misurato è la "SAG". Il
valore consigliato della "SAG" è compreso tra il
15 % (sospensione rigida) e il 25 % (sospensione
morbida) dell'escursione totale
dell'ammortizzatore.
Aumentare o ridurre la pressione dell'aria fino ad
ottenere la "SAG" desiderata.
6.3.7.2 Regolazione del rebound
Il rebound definisce la velocità con cui
l'ammortizzatore del carro posteriore si riestende in
seguito alla compressione. La regolazione del
rebound dipende dalla regolazione della pressione
dell'aria. Una regolazione della "SAG" su valori
maggiori richiede una regolazione minore del
rebound.
Figura 64: Regolatore del rebound Suntour (1)
sull'ammortizzatore del carro posteriore
Ruotare la rotella del regolatore del regolatore del
rebound in direzione per aumentare la corsa di
estensione.
Ruotare la rotella del regolatore degli stadi di
pressione in direzione + per ridurre la corsa di
compressione.
6.3.7.3 Regolazione dello stadio di pressione
La regolazione dell'ammortizzatore del carro
posteriore consente di regolare l'ammortizzatore
in funzione delle caratteristiche del terreno. La
regolazione dell'ammortizzatore definisce la
Avviso
Se la pressione dell'aria nell'ammortizzatore del
carro posteriore viene superata per eccesso o per
difetto, l'ammortizzatore può subire danni
irreparabili.
Non superare la pressione massima dell'aria di
300 psi (20 bar).
1
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 69
Uso
velocità con cui l'ammortizzatore del carro
posteriore rientra in seguito alla compressione.
Figura 65: Regolatore della compressione Suntour
sull'ammortizzatore del carro posteriore
Ruotare il regolatore della compressione in
direzione per aumentare la corsa di estensione.
Ruotare il regolatore della compressione in
direzione + per ridurre la corsa di compressione.
6.3.8 Regolazione dell'ammortizzatore del
carro posteriore FOX
Solo per pedelec con questo equipaggiamento
6.3.8.1 Regolazione dell'escursione negativa
della sospensione
L'escursione negativa della sospensione (SAG) è la
compressione dell'ammortizzatore del carro
posteriore causata dal peso del ciclista e
dall'attrezzatura (ad esempio uno zaino), dalla
posizione seduta e dalla geometria del telaio. La
"SAG" non è causata dalla marcia della bicicletta.
Ogni ciclista ha un peso diverso e assume una
diversa posizione seduta. La "SAG" dipende dalla
posizione e dal peso del ciclista e, a seconda dell'uso
del pedelec e delle preferenze del ciclista, deve
essere compresa tra il 25 % e il 30 % dell'escursione
massima dell'ammortizzatore del carro posteriore.
Portare il regolatore della compressione in
posizione APERTO.
Regolare la pressione dell'aria dell'ammortizza-
tore in modo che corrisponda al peso del ciclista.
Applicare la pompa ad alta pressione all'ammor-
tizzatore. Comprimere lentamente l'ammortizza-
tore per 10 volte per il 25 % dell'escursione, fino
a ottenere la pressione desiderata. In questo
modo si compensa la pressione dell'aria tra la
camera pneumatica positiva e negativa; il valore
della pressione indicato dal manometro della
pompa cambia di conseguenza.
Togliere la pompa ad alta pressione.
Figura 66: Ammortizzatore del carro posteriore FOX
L'escursione negativa (2) è pari alla distanza tra
l'O-ring (4) e la guarnizione di gomma della camera
pneumatica (1). L'escursione totale dell'ammortizza-
tore del carro posteriore (5) è pari alla distanza tra
l'estremità dell'ammortizzatore del carro
posteriore (3) e la guarnizione di gomma della
camera pneumatica (1)
Misurare la distanza che intercorre tra la guarni-
zione di gomma della camera pneumatica (1) e
l'estremità dell'ammortizzatore (3). Questo valore
corrisponde all'escursione totale
dell'ammortizzatore (5).
Indossare il normale abbigliamento da ciclista e
collocare un peso normale nel portapacchi.
Sedersi sul pedelec assumendo la normale
posizione di marcia e appoggiarsi, ad esempio,
a una parete o a un albero.
Spingere l'O-ring (4) verso il basso contro la guar-
nizione di gomma della camera pneumatica (1).
Scendere dal pedelec senza far comprimere la
forcella.
Avviso
Se la pressione dell'aria nell'ammortizzatore del
carro posteriore viene superata per eccesso o per
difetto, l'ammortizzatore può subire danni
irreparabili.
Non superare la pressione massima dell'aria di
350 psi (24,1 bar). La pressione minima dell'aria
della molla pneumatica di 50 psi (3,4 bar) deve
essere rispettata.
1
25-30%
2
1
3
4
5
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 70
Uso
Misurare la distanza che intercorre tra la
guarnizione di gomma della camera
pneumatica e l'O-ring. Questo valore misurato
è la "SAG". Il valore consigliato della "SAG" è
compreso tra il 25 % (sospensione rigida) e il
30 % (sospensione morbida) dell'escursione
totale dell'ammortizzatore (5).
Aumentare o ridurre la pressione dell'aria fino
ad ottenere la "SAG" desiderata.
6.3.8.2 Regolazione del rebound
Il rebound definisce la velocità con cui
l'ammortizzatore del carro posteriore si riestende
in seguito alla compressione. La regolazione del
rebound dipende dalla regolazione della
pressione dell'aria. Una regolazione della "SAG"
su valori maggiori richiede una regolazione
minore del rebound.
Figura 67: Regolatore del rebound FOX (1)
sull'ammortizzatore del carro posteriore
Ruotare completamente il regolatore del
rebound in senso orario portandolo in
posizione chiusa.
Determinare la regolatore del rebound in base
alla pressione dell'aria. Ruotare in senso
antiorario il regolatore del rebound del numero
di clic indicato nella tabella seguente:
6.3.9 Rodaggio dei pattini o delle
guarnizioni del freno
I freni a disco richiedono un periodo di rodaggio
per il loro assestamento. La forza frenante
aumenta al trascorrere del tempo. Si sia quindi
consapevoli che durante il periodo di rodaggio la
forza frenante può aumentare. Ciò si verifica
anche dopo la sostituzione delle pastiglie o del
disco del freno.
Accelerare il pedelec fino a circa 25 km/h.
Frenare il pedelec fino all'arresto completo.
Ripetere questa operazione per 30 - 50 volte.
Le guarnizioni e i dischi del freno sono rodati e
offrono la capacità frenante ottimale.
1
Pressione dell'aria
(psi) Regolatore consigliata del rebound
< 100 Aperto (in senso antiorario)
100 - 120 11
120 - 140 10
140 - 160 9
160 - 180 8
180 - 200 7
200 - 220 6
220 - 240 5
240 - 260 4
260 - 280 3
280 - 300 2
Tabella 54: Pressioni di gonfiaggio della forcella pneumatica
FOX
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 71
Uso
6.4 Accessori
Per i pedelec senza cavalletto laterale è
consigliabile un cavalletto di sostegno in cui si può
inserire la ruota anteriore o la ruota posteriore
della bicicletta. Si consigliano i seguenti
accessori:
* I componenti del sistema sono armonizzati con il
portapacchi e assicurano una sufficiente stabilità
grazie alla particolare trasmissione delle forze.
** I componenti del sistema sono armonizzati con
il sistema di trazione.
6.4.1 Seggiolino per bambini Il rivenditore specializzato offre la sua consulenza
per la scelta del sistema di seggiolino per bambini
adatto al bambino e al pedelec.
Per mantenere la sicurezza, il primo montaggio di
un seggiolino per bambini deve essere eseguito
dal rivenditore specializzato.
Nel montaggio di un seggiolino per bambini, il
rivenditore specializzato controlla che il
seggiolino e il suo fissaggio siano adatti al
pedelec, che tutti i componenti siano stati montati
e saldamente fissati, che i cavi del cambio e del
freno e le linee idrauliche ed elettriche siano
eventualmente adattate, che la libertà di
movimento del ciclista non venga limitata e che il
peso totale consentito del pedelec non venga
superato.
Il rivenditore specializzato dà una prima
spiegazione e un addestramento di come usare il
pedelec e il seggiolino per bambini.
Il rivenditore specializzato offre la sua consulenza
per la scelta del sistema di seggiolino per bambini
adatto al bambino e al pedelec.
Descrizione Numero di articolo
Rivestimento di protezione per
componenti elettrici 080-41000 ff
Borse portaoggetti
componente del sistema* 080-40946
Cestello sulla ruota posteriore
componente del sistema* 051-20603
Box per bicicletta
componente del sistema* 080-40947
Cavalletto di sostegno
universale XX-TWO14B
Tabella 55: Accessori
Cadute dovute al seggiolino per bambini
errato
Né il portapacchi né il tubo trasversale del
pedelec è adatto per un seggiolino per bambini e
può rompersi. Ne può derivare una caduta con
conseguenti gravi lesioni del ciclista e del
bambino.
Non fissare un seggiolino per bambini alla sella,
al manubrio o al tubo trasversale.
Cadute dovute a un uso inappropriato
Se si utilizza un seggiolino per bambini, le
caratteristiche di guida e l'equilibrio del pedelec
cambiano notevolmente. Ne possono derivare la
perdita del controllo e una caduta con le
conseguenti lesioni.
Prima di utilizzare il pedelec in uno spazio
pubblico, esercitarsi nell'uso sicuro del
seggiolino per bambini.
AVVERTENZA
!
ATTENZIONE
!
Pericolo di schiacciamento tra le molle
scoperte
Il bambino può schiacciarsi le dita tra le molle
scoperte o nel sistema meccanico aperto della
sella o del cannotto reggisella.
Non montare una sella con molle scoperte
quando si utilizza un seggiolino per bambini.
Non montare un cannotto reggisella
ammortizzato con sistema meccanico aperto o
con molle scoperte quando si utilizza un
seggiolino per bambini
Avviso
Attenersi alle disposizioni di legge per l'utilizzo
di seggiolini per bambini.
Attenersi alle avvertenze per l'uso e di
sicurezza del seggiolino per bambini.
Non superare il peso totale del pedelec.
ATTENZIONE
!
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 72
Uso
Per mantenere la sicurezza, il primo montaggio di
un seggiolino per bambini deve essere eseguito
dal rivenditore specializzato.
Nel montaggio di un seggiolino per bambini, il
rivenditore specializzato controlla che il
seggiolino e il suo fissaggio siano adatti al
pedelec, che tutti i componenti siano stati montati
e saldamente fissati, che i cavi del cambio e del
freno e le linee idrauliche ed elettriche siano
eventualmente adattate, che la libertà di
movimento del ciclista non venga limitata e che il
peso totale consentito del pedelec non venga
superato.
Il rivenditore specializzato dà una prima
spiegazione e un addestramento di come usare il
pedelec e il seggiolino per bambini.
6.4.2 Rimorchio della bicicletta
Un pedelec omologato per l'uso di un rimorchio è
munito del relativo segnale di avviso. Si devono
utilizzare solo rimorchi il cui carico sul timone e la
cui massa totale non superano i valori massimi
consentiti.
Figura 68: Cartello di avviso rimorchio
Il rivenditore specializzato offre la sua consulenza
per la scelta del sistema di rimorchio adatto al
pedelec. Per mantenere la sicurezza, il primo
montaggio di un seggiolino per bambini deve
essere pertanto eseguito dal rivenditore
specializzato
6.4.3 Portapacchi
Il rivenditore specializzato offre la sua consulenza
per la scelta di un portapacchi adatto.
Per mantenere la sicurezza, il primo montaggio di
un portapacchi deve essere eseguito dal
rivenditore specializzato.
Nel montaggio di un portapacchi, il rivenditore
specializzato controlla che il portapacchi e il suo
fissaggio siano adatti al pedelec, che tutti i
componenti siano stati montati e saldamente
fissati, che i cavi del cambio e del freno e le linee
idrauliche ed elettriche siano eventualmente
adattate, che la libertà di movimento del ciclista
non venga limitata e che il peso totale consentito
del pedelec non venga superato.
Il rivenditore specializzato dà una prima
spiegazione e un addestramento di come usare il
pedelec e il portapacchi.
Cadute dovute all'avaria dei freni
Se il carico sul timone è eccessivo, il freno non è
più in grado di svolgere la necessaria azione
frenante. Il lungo spazio di frenata può causare la
caduta o un incidente con le conseguenti lesioni.
Non superare il carico sul timone indicato.
Avviso
Si devono osservare le avvertenze per l'uso e
di sicurezza del sistema di rimorchio.
È necessario attenersi alle disposizioni di
legge per l'utilizzo di rimorchi per bicicletta.
Utilizzare solo sistemi di aggancio omologati.
ATTENZIONE
!
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 73
Uso
6.5 Prima di ogni uso 6.6 Lista di controllo prima di ogni
uso
Controllare il pedelec prima di ogni uso.
In caso di divergenze, non utilizzare il pedelec.
Cadute dovute a danni non riconosciuti
La caduta del ciclista, un incidente o la caduta del
solo pedelec può causare danni difficilmente
riconoscibili, ad esempio al sistema frenante, ai
bloccaggi rapidi o al telaio. La conseguenza può
essere una caduta con gravi lesioni.
Mettere fuori servizio il pedelec e incaricare un
rivenditore specializzato di ispezionarlo.
Cadute dovute all'affaticamento dei materiali
Un uso intenso può portare all'affaticamento dei
materiali. In caso di affaticamento dei suoi
materiali, un componente può cedere
improvvisamente. La conseguenza può essere
una caduta con gravi lesioni.
Mettere fuori servizio il pedelec non appena si
riconoscono sintomi di affaticamento dei
materiali. Incaricare il rivenditore specializzato
di verificare la situazione.
Incaricare periodicamente il rivenditore
specializzato di eseguire un'ispezione. Nel
corso dell'ispezione, il rivenditore
specializzato cerca sintomi di affaticamento
dei materiali del telaio, della forcella, della
sospensione degli elementi ammortizzatori (se
presenti) e dei componenti in materiali
compositi del pedelec.
La radiazione termica (ad esempio
riscaldamento) nelle immediate vicinanze causa
l'infragilimento del carbonio. La conseguenza
della rottura della parte di carbonio può essere
una caduta con le conseguenti lesioni.
Non esporre le parti in carbonio del pedelec a
intense fonti di calore.
ATTENZIONE
!
Controllare la completezza del pedelec.
Verificare la stabilità della batteria.
Controllare la pulizia, ad esempio delle luci, del
catarifrangente e dei freni.
Controllare la stabilità dei parafanghi, del portapacchi e del
carter della catena.
Controllare la concentricità e complanarità della ruota
anteriore e posteriore. Ciò è particolarmente importante
dopo aver trasportato il pedelec o averlo bloccato con una
catena o un lucchetto.
Controllare le valvole la pressione degli pneumatici. Se
necessario, correggere prima dell'uso.
In una bicicletta con freno a pattino idraulico controllare che
la leva di bloccaggio sia completamente chiusa nella sua
posizione finale.
Controllare il corretto funzionamento del freno della ruota
anteriore e posteriore. A tal fine tirare le leve del freno a
veicolo fermo per verificare che si percepisca la
contropressione nella consueta posizione della leva del
freno. Il freno non deve perdere liquido dei freni.
Controllare il funzionamento della luce di marcia.
Controllare l'assenza di rumori inconsueti, vibrazioni, odori,
alterazioni cromatiche, deformazioni, cricche, rigature,
abrasioni o usura. La loro presenza indica l'affaticamento
dei materiali.
Verificare che il sistema di sospensione non presenti
cricche, avvallamenti, protuberanze, parti ossidate o
fuoriuscite di olio. Controllare anche nelle zone non in vista
sul lato inferiore del pedelec.
Comprimere il sistema di sospensione con il peso del
corpo. Se si percepisce troppo morbido, regolarlo sul
valore SAG ottimale.
Controllare che i bloccaggi rapidi eventualmente utilizzati
siano chiusi e si trovino nella loro posizione finale.
Assicurarsi che tutte le viti di fissaggio dei sistemi ad albero
ad innesto eventualmente utilizzati siano serrate con la
corretta coppia meccanica.
Prestare attenzione alla percezione di sensazioni anomale
in fase di frenata o mentre si pedala o si sterza.
Nei pedelec con sistema ABS verificare che la spia di
controllo ABS si accenda correttamente.
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 74
Uso
6.7 Uso del cavalletto laterale
6.7.1 Sollevamento del cavalletto laterale
Prima della marcia sollevare completamente il
cavalletto laterale con un piede.
6.7.1.1 Parcheggio del pedelec
Prima di parcheggiare abbassare
completamente il cavalletto laterale con un
piede.
Parcheggiare delicatamente il pedelec e
controllarne la stabilità.
6.8 Utilizzo del portapacchi
Distribuire il bagaglio sul lato sinistro e destro
del pedelec nel modo più equilibrato possibile.
Si consiglia l'utilizzo di borse e di cestelli
portaoggetti.
Cadute dovute al cavalletto laterale
abbassato
Il cavalletto laterale non si solleva
automaticamente. La marcia con cavalletto
laterale abbassato comporta il pericolo di cadere.
Prima della marcia sollevare completamente il
cavalletto laterale.
Avviso
L'elevata forza peso del pedelec può far
affondare il cavalletto laterale in una superficie
molle e il pedelec può inclinarsi e cadere a terra.
Parcheggiare il pedelec su un terreno solido e
piano.
L'equilibrio deve essere verificato
specialmente se il pedelec è munito di
accessori o è carico.
Cadute dovute al portapacchi carico
Con portapacchi carico, il comportamento di
marcia del pedelec cambia, specialmente quello
di sterzata e di frenata. Ciò può portare alla
perdita del controllo. La conseguenza può essere
una caduta con gravi lesioni.
Prima di utilizzare il pedelec in uno spazio
pubblico, esercitarsi nell'uso sicuro del
portapacchi carico.
ATTENZIONE
!
ATTENZIONE
!
Cadute dovute al bagaglio non messo in
sicurezza
Gli oggetti non ben fissati al portapacchi, ad
esempio cinghie, possono impigliarsi nella ruota
posteriore. La conseguenza può essere una
caduta con gravi lesioni.
Gli oggetti fissati al portapacchi possono coprire i
catarifrangenti e la luce di marcia del pedelec. Il
pedelec può essere non visto nel traffico stradale.
La conseguenza può essere una caduta con gravi
lesioni.
Fissare sufficientemente gli oggetti messi sul
portapacchi.
Gli oggetti fissati al portapacchi non devono
coprire i catarifrangenti, il faro o il fanale
posteriore.
Pericolo di schiacciamento delle dita nella
molla del portapacchi
La molla del portapacchi esercita un'elevata forza
di serraggio. Sussiste il pericolo di schiacciarsi le
dita.
Non far chiudere la molla del portapacchi in
modo incontrollato.
Nella chiusura della molla del portapacchi
prestare attenzione alla posizione delle dita.
Avviso
Sul portapacchi è indicata la sua portata massima.
Non superare in nessun caso il peso totale
consentito quando si carica il pedelec.
Non superare in nessun caso la portata
massima del portapacchi.
Non modificare il portapacchi.
ATTENZIONE
!
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 75
Uso
6.9 Batteria
Pericolo di incendio e di esplosione dovuto a
una batteria difettosa
Una batteria danneggiata o difettosa può portare
all'avaria del sistema elettronico di sicurezza. La
tensione residua può causare un cortocircuito. La
batteria può incendiarsi ed esplodere.
Mettere immediatamente fuori servizio una
batteria che presenta danni esterni e non
ricaricarla.
Far funzionare la batteria e gli accessori solo in
uno stato perfettamente funzionante.
Utilizzare solo batterie omologate per il pedelec
specifico.
Non utilizzare la batteria se i cavi di collegamento
o i contatti sono danneggiati.
Utilizzare la batteria solo per e-Bike dei sistemi
BMZ. Solo così la batteria viene protetta da
sovraccarichi pericolosi.
Se una batteria si deforma o inizia a emettere
fumo, mantenersi a distanza, interrompere
l'alimentazione elettrica sulla presa di corrente e
chiamare subito i vigili del fuoco.
Non estinguere l'incendio di una batteria
danneggiata con acqua e non portarla a contatto
con l'acqua.
Dopo una caduta o un urto senza danni esterni
all'involucro, mettere fuori servizio e osservare la
batteria per almeno 24 ore.
Le batterie difettose sono materiali pericolosi.
Smaltire correttamente le batterie difettose prima
possibile.
Fino allo smaltimento immagazzinarle in un
luogo asciutto. Non immagazzinare sostanze
infiammabili nello stesso ambiente.
Non aprire e non riparare mai la batteria.
Ricaricare la batteria prima dell'uso. Utilizzare
solo il caricabatterie fornito in dotazione.
Evitare grandi sbalzi termici.
AVVERTENZA
!
Non utilizzare la batteria ad altitudini maggiori
di 2000 m.
Ustione chimica della pelle e degli occhi dovuta
alla batteria danneggiata
Da una batteria danneggiata o difettosa possono
fuoriuscire liquidi e vapori. Anche una temperatura
eccessiva può causare la fuoriuscita del liquido dalla
batteria e il danneggiamento dell'involucro. Questi
liquidi possono irritare le vie respiratorie e provocare
ustioni.
Non venire a contatto con i liquidi fuoriusciti.
In caso di contatto con gli occhi o di disturbi,
recarsi immediatamente da un medico.
In caso di contatto con la pelle, lavare
immediatamente con acqua.
Ventilare bene l'ambiente.
Proteggere la batteria da temperature maggiori
di 60 °C, ad esempio dall'irraggiamento solare
permanente.
Pericolo di incendio e di esplosione dovuto al
cortocircuito
Piccoli oggetti metallici possono cortocircuitare i
contatti della batteria. La batteria può incendiarsi ed
esplodere.
Tenere lontani graffette, viti, monete, chiavi e altri
piccoli oggetti metallici e non infilarli nella
batteria.
Pericolo di incendio e di esplosione dovuto
all'infiltrazione di acqua
La batteria è protetta solo contro gli spruzzi d'acqua.
L'infiltrazione di acqua pcausare un cortocircuito.
La batteria può incendiarsi ed esplodere.
Non immergere la batteria in acqua.
Non pulire mai la batteria con un'idropulitrice ad
alta pressione.
Se vi è motivo di supporre che nella batteria si è
infiltrata acqua, mettere la batteria fuori servizio.
AVVERTENZA
!
ATTENZIONE
!
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 76
Uso
Prima di smontare o montare la batteria,
spegnere la batteria e il sistema di trazione.
6.9.1 Batteria sul tubo trasversale
Solo per pedelec con questo equipaggiamento
6.9.1.1 Smontaggio della batteria sul tubo
trasversale
Figura 69: Smontaggio e montaggio della batteria sul tubo
trasversale
(1) Aprire la serratura con la chiave.
Allontanare leggermente la batteria dal
supporto superiore.
(2) Togliere la batteria dal supporto inferiore.
6.9.1.2 Montaggio della batteria sul tubo
trasversale
(3) Collocare la batteria sui contatti del
supporto inferiore della batteria.
(4) Estrarre la chiave dalla serratura.
Far entrare la batteria completamente nel
supporto superiore.
All'innesto viene emesso un clic.
Verificare la stabilità della batteria.
6.9.2 Batteria sul portapacchi
Solo per pedelec con questo equipaggiamento
6.9.2.1 Smontaggio della batteria sul
portapacchi
Figura 70: Smontaggio (2) e montaggio (3) della batteria
sul portapacchi
(1) Aprire la serratura con la chiave.
(2) Tirare indietro la batteria togliendola dal
supporto della batteria sul portapacchi.
Estrarre la chiave dalla serratura.
6.9.2.2 Montaggio della batteria sul portapacchi
(3) Spingere la batteria con i contatti in avanti
facendola innestare nel supporto della batteria
sul portapacchi.
Verificare la stabilità della batteria.
6.9.3 Batteria integrata
Solo per pedelec con questo equipaggiamento
6.9.3.1 Smontaggio della batteria integrata
Figura 71: Smontaggio della batteria integrata
Avviso
Durante il trasporto o la marcia del pedelec, la
chiave ancora inserita può rompersi o il
bloccaggio può aprirsi accidentalmente.
Estrarre la chiave della serratura della batteria
subito dopo l'uso.
Si consiglia di agganciare la chiave a un
portachiavi.
(1)
(2)
(3)
(4)
(1) (2)
(3)
(1)
(2)
(3)
(4)
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 77
Uso
(1) Aprire la serratura con la chiave.
(2) La batteria è sbloccata e cade nel fermo di
sicurezza.
(3) Con una mano sostenere la batteria dal
basso. Con l'altra mano premere dall'alto il
fermo di sicurezza.
(4) La batteria è completamente sbloccata e
cade nella mano.
Sfilare la batteria dal telaio.
Estrarre la chiave dalla serratura.
6.9.3.2 Montaggio della batteria integrata
Figura 72: Montaggio della batteria integrata
(1) Posizionare la batteria con i contatti nel
supporto inferiore.
(2) Sollevare l'altra estremità della batteria
finché non viene sostenuta dal fermo di
sicurezza.
(3) Premere la batteria verso l'alto facendola
innestare in modo percettibile.
Verificare la stabilità della batteria.
(4) Chiudere la serratura della batteria con la
chiave per evitare l'apertura della serratura e la
caduta della batteria dal supporto.
Estrarre la chiave dalla serratura.
Prima di ogni uso del veicolo verificare la
stabilità della batteria.
6.9.4 Ricarica della batteria
(1)
(2) (3)
(4)
Pericolo di incendio e di esplosione dovuto a
una batteria difettosa
Una batteria danneggiata o difettosa può portare
all'avaria del sistema elettronico di sicurezza. La
tensione residua può causare un cortocircuito. La
batteria può incendiarsi ed esplodere.
Non ricaricare mai una batteria difettosa.
Incendio dovuto al surriscaldamento del
caricabatterie
Il caricabatterie si riscalda mentre ricarica la
batteria. La conseguenza di un raffreddamento
insufficiente può essere un incendio o l'ustione
delle mani.
Non utilizzare il caricabatterie su una
superficie facilmente infiammabile (ad
esempio carta, moquette, ecc.).
Non coprire il caricabatterie durante il
processo di ricarica.
Non lasciare mai la batteria incustodita
durante la ricarica.
Folgorazione elettrica dovuta all'infiltrazione
di acqua
L'infiltrazione di acqua nel caricabatterie
comporta il rischio di folgorazione elettrica.
Non ricaricare la batteria all'aperto.
Folgorazione elettrica dovuta al
danneggiamento
Il danneggiamento del caricabatterie, dei cavi e
dei connettori aumenta il rischio di folgorazione
elettrica.
Prima di ogni uso controllare il caricabatterie,
i cavi e i connettori. Non utilizzare un
caricabatterie difettoso.
AVVERTENZA
!
ATTENZIONE
!
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 78
Uso
La temperatura ambiente durante il processo di
ricarica deve avere un valore compreso tra 0 °C e
40 °C.
Per ricaricarla, la batteria può rimanere montata
sul pedelec o essere smontata da esso.
L'interruzione del processo di ricarica non
danneggia la batteria.
In un pedelec munito di due batterie, il processo
di ricarica viene avviato per entrambe le batterie
tramite la batteria sul portapacchi.
Rimuovere la copertura di gomma della
batteria.
Collegare la spina di rete del caricabatterie a
una normale presa elettrica con contatto di
terra.
Collegare il cavo di ricarica al connettore di
ricarica della batteria.
Il processo di ricarica si avvia
automaticamente.
Durante la ricarica, l'indicatore dello stato di
carica segnala lo stato di carica. Con sistema
di trazione attivato, il display indica il processo
di ricarica.
Scollegare la batteria dal caricabatterie e farla
raffreddare. Ricollegare la batteria al
caricabatterie solo quando ha assunto la
temperatura di ricarica ammissibile.
Il processo di ricarica è terminato quando i LED
dell'indicatore di funzionamento e dello stato di
carica si spengono.
Al termine della ricarica, scollegare la batteria
dal caricabatterie e quest'ultimo dalla rete
elettrica.
6.9.5 Ricarica doppia
Solo per pedelec con questo equipaggiamento
Nei pedelec con due batterie, una delle prese di
ricarica non è accessibile o è tappata da un
cappuccio. .
Figura 73: Copertura dei contatti scoperti con il
cappuccio, esempio batteria sul portapacchi
(1) Per utilizzare con una sola batteria un
pedelec previsto per due batterie, coprire i
contatti del connettore rimasto libero con il
cappuccio in dotazione, altrimenti i contatti
scoperti potrebbero dar luogo a un
cortocircuito.
Avviso
Se durante il processo di ricarica si verifica un
errore, viene visualizzato un messaggio di
sistema. Mettere subito fuori servizio il
caricabatterie e la batteria e attenersi alle
istruzioni.
Dati di allacciamento 230 V, 50 Hz
Avviso
Attenzione alla tensione di rete! La tensione
della sorgente di energia elettrica deve
coincidere con il valore indicato sulla targhetta
di identificazione del caricabatterie. I
caricabatterie la cui targhetta di identificazione
riporta 230 V possono essere collegati anche
a una sorgente a 220 V.
Se la temperatura della
batteria è esterna
all'intervallo di
temperatura di ricarica,
tre LED dell'indicatore
dello stato di carica
lampeggiano.
Avviso
Ricaricare la batteria solo dalla presa di
ricarica accessibile.
Non aprire la presa di ricarica tappata. La
ricarica dalla presa di ricarica tappata può
causare danni irreparabili.
(1)
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 79
Uso
6.9.5.1 Processo di ricarica con due batterie
montate
Se sul pedelec sono montate due batterie,
ricaricarle entrambe tramite il connettore non
tappato.
Durante il processo di ricarica le due batterie si
ricaricano in modo alterno tramite
commutazione ripetuta da una batteria all'altra.
La durata di ricarica raddoppia.
Durante l'uso, le due batterie si scaricano in modo
alterno.
6.9.5.2 Processo di ricarica con una sola
batteria montata
Dopo aver tolto le batterie dai loro supporti,
ognuna di esse può essere ricaricata
separatamente.
Se è montata una sola batteria, sul pedelec si può
ricaricare soltanto la batteria che possiede la
presa di ricarica accessibile. La batteria con la
presa di ricarica tappata può essere ricaricata
solo dopo averla tolta dal supporto.
6.9.6 Risveglio della batteria
Dopo un prolungato periodo di non utilizzo, la
batteria passa allo stato "sleep" per
autoproteggersi. I LED dell'indicatore di
funzionamento e dello stato di carica sono spenti.
Premere il pulsante On/Off (batteria).
L'indicatore di funzionamento e dello stato di
carica della batteria segnala lo stato di carica.
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 80
Uso
6.10 Sistema di trazione elettrica
6.10.1 Attivazione del sistema di trazione
elettrica
Nel pedelec è montata una batteria
sufficientemente carica.
La batteria è bloccata. La chiave è stata rimossa.
Il sistema di trazione può essere attivato in tre
modi diversi.
1 Pulsante On/Off
Premere brevemente il pulsante On/Off
(batteria).
2 Pulsante On/Off display
Premere brevemente il pulsante On/Off
(display).
3 Display acceso
Se il display è già acceso quando viene posto
nel suo supporto, il sistema di trazione elettrica
si attiva automaticamente.
Dopo l'attivazione il display visualizza la
velocità 0 KM/H. In caso contrario verificare
che il display sia innestato completamente.
Con sistema di trazione attivato, applicando
una forza sufficiente sui pedali si attiva la
trazione (tranne nella funzione di assistenza di
spinta o nel livello di pedalata assistita "OFF").
La potenza del motore dipende dal livello di
pedalata assistita impostato sul display.
Una volta attivato il sistema, sul display
compare brevemente ACTIVE LINE/
PERFORMANCE LINE.
6.10.2 Disattivazione del sistema di
trazione
Non appena nel funzionamento normale si smette
di pedalare o quando si raggiunge una velocità di
25 km/h, la pedalata assistita dal sistema di
trazione si disattiva. La pedalata assistita si
riattiva quando si inizia di nuovo a pedalare o
quando la velocità scende sotto 25 km/h.
Dopo dieci minuti dall'ultimo comando, il sistema
si disattiva automaticamente. Il sistema di
trazione può essere disattivato manualmente in
tre modi diversi.
1 Pulsante On/Off display
Premere brevemente il pulsante On/Off
(display).
2 Pulsante On/Off
Premere il pulsante On/Off (batteria).
3 Smontaggio del display
Togliere il display dal supporto.
I LED dell'indicatore di funzionamento e dello
stato di carica si spengono.
Cadute dovute all'impossibilità di frenare
Il sistema di trazione attivato può essere messo in
marcia esercitando una forza sui pedali.
L'attivazione accidentale del sistema di trazione
senza poter raggiungere il freno può causare
cadute con le conseguenti lesioni.
Non avviare il sistema di trazione elettrica o
disattivarlo immediatamente se non si può
raggiungere con sicurezza il freno.
ATTENZIONE
!
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 81
Uso
6.11 Terminale di comando con
display
6.11.1 Smontaggio e rimontaggio del
display
Smontando il display, il sistema si spegne.
6.11.1.1 Smontaggio del display
Premere il bloccaggio del display verso il
basso e contemporaneamente spingere il
display in avanti togliendolo dal supporto.
6.11.1.2 Montaggio del display
Collocare il display sul supporto.
Spingere il display completamente indietro.
Figura 74: Applicare il display (2) sul suo elemento di
bloccaggio (1) spingendolo completamente nel
supporto (3)
6.11.2 Bloccaggio del display per impedire
che venga tolto
Smontare il supporto del display dal manubrio.
Applicare il computer di bordo nel supporto.
Avvitare dal basso la vite di bloccaggio
(filettatura M3, lunghezza 8 mm) nel relativo
foro filettato del supporto.
Montare il supporto sul manubrio.
6.11.3 Ricarica della batteria all'interno del
display
Se la batteria all'interno del display è quasi
esaurita quando si accende il display, per tre
secondi il display visualizza COLLEGARE A
PEDELEC. Poi il display si spegne.
La batteria può essere ricaricata i due modi
diversi.
6.11.3.1 Ricarica sul pedelec
Se sul pedelec è montata una batteria,
applicare il display nel supporto del display,
Premere il pulsante On/Off (batteria).
Utilizzare il pedelec.
6.11.3.2 Ricarica tramite la porta USB
Aprire la copertura di protezione della porta
USB.
Collegare la porta USB con un cavo USB
adatto a un normale caricabatterie USB o alla
porta USB di un computer (tensione di ricarica
5 V; corrente di ricarica max. 500 mA).
Il display visualizza USB CONNESSA.
Avviso
In assenza del ciclista, il display può essere
utilizzato da persone non autorizzate, ad esempio
furto, cambio delle impostazioni del sistema o
lettura delle informazioni sul percorso.
Smontare il display prima di parcheggiare il
pedelec.
Avviso
La vite di bloccaggio non è un dispositivo
antifurto.
ECO
MPH
KM/H
Reichweite
KM /H
RESET
EC O
MPH
KM/H
Reichweite
KM
/H
1
2
3
Avviso
La batteria all'interno del display si scarica dopo
un determinato periodo di non utilizzo. La batteria
all'interno del display ne può riportare danni
irreparabili.
Ricaricare la batteria all'interno del display per
almeno 1 ora ogni 3 mesi.
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 82
Uso
6.11.4 Uso della porta USB
La porta USB può essere utilizzata per connettere
dispositivi esterni collegati con un cavo Micro-
USB A/B -2.0 conforme alle norme.
Aprire la copertura di protezione della porta
USB.
Al termine dell'uso della porta USB riapplicare
la copertura di protezione.
6.11.5 Accensione del display
Premere brevemente il pulsante On/Off
(display).
Il sistema di trazione elettrica è attivato.
6.11.6 Spegnimento del display
Se non si trova nel suo supporto, per risparmiare
energia il display si spegne automaticamente
dopo 1 minuto dall'ultimo azionamento di un tasto.
Premere brevemente il pulsante On/Off
(display).
Il sistema di trazione elettrica è disattivato.
6.11.7 Uso della funzione di assistenza di
spinta
La funzione di assistenza di spinta favorisce la
spinta del pedelec da parte del ciclista. La velocità
massima in questa condizione è di 6 km/h.
La forza di trazione della funzione di assistenza di
spinta e la sua velocità possono essere
influenzate dalla scelta del rapporto. Per
proteggere il sistema di trazione, in salita è
consigliabile scegliere il primo rapporto.
Il grado di pedalata assistita OFF non deve
essere scelto.
Premere brevemente il pulsante della
funzione di assistenza di spinta per attivare la
funzione di assistenza di spinta.
Entro 3 secondi premere il pulsante più e
tenerlo premuto per accendere la funzione di
assistenza di spinta.
Rilasciare il pulsante più per disattivare la
funzione di assistenza di spinta. La funzione di
assistenza di spinta si disattiva
automaticamente bloccando le ruote del
pedelec o superando la velocità di 6 km/h.
Avviso
L'infiltrazione di umidità nella porta USB può
causare un cortocircuito all'interno del display.
Controllare periodicamente la posizione della
copertura di gomma della porta USB e, se
necessario, correggerla.
Lesioni dovute ai pedali e alle ruote
I pedali e la ruota motrice ruotano quando si utilizza
la funzione di assistenza di spinta. Il mancato
contatto delle ruote del pedelec con il terreno
quando si utilizza la funzione di assistenza di spinta
(ad esempio quando si trasporta su una scala o si
carica su un portabiciclette) può dar luogo al
pericolo di lesioni.
Attivare la funzione di assistenza di spinta solo
per spingere il pedelec.
Durante l'utilizzo della funzione di assistenza di
spinta, il pedelec deve essere condotto con
entrambe le mani.
Prevedere uno spazio libero sufficiente per i
pedali.
ATTENZIONE
!
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 83
Uso
6.11.8 Uso della luce di marcia
Per accendere la luce di marcia, il sistema di
trazione deve essere acceso.
Premere il pulsante luce di marcia.
La luce di marcia è accesa (simbolo della luce
di marcia visualizzato) o spenta (simbolo della
luce di marcia non visualizzato).
6.11.9 Scelta del grado di pedalata assistita
Premere il pulsante più per aumentare il grado
di pedalata assistita.
Premere il pulsante meno per ridurre il grado
di pedalata assistita.
6.11.10 Informazioni sul percorso
L'informazione sul percorso visualizzata può
essere modificata e in parte resettata.
Togliendo il computer di bordo dal supporto, tutti i
valori delle funzione restano memorizzati e
possono essere ancora visualizzati.
6.11.10.1 Cambio dell'informazione sul
percorso visualizzata
Premere ripetutamente il pulsante Info
(display) o il pulsante Info (terminale di
comando) fino alla visualizzazione
dell'informazione sul percorso.
6.11.10.2 Reset dell'informazione sul
percorso
Per resettare le informazioni sul percorso
Distanza, Durata e Media, passare a una di
queste tre funzioni e premere il pulsante
RESET e tenerlo premuto fino all'azzeramento
del valore sul display. Anche i valori delle altre
due funzioni si annullano.
Per resettare le informazione sul percorso
Massima, passare a questa funzione e
premere il pulsante RESET e tenerlo premuto
fino all'azzeramento del valore sul display.
Per resettare le informazione sul percorso
Autonomia, passare a questa funzione e
premere il pulsante RESET e tenerlo premuto
finché il display non visualizza il valore
impostato in fabbrica.
6.11.11 Modifica delle impostazioni del
sistema
La visualizzazione e la modifica delle
impostazioni del sistema sono possibili
indipendentemente dal fatto che il display sia
montato o meno nel supporto. Alcune
impostazioni sono visibili e modificabili solo con
display montato. A seconda dell'equipaggiamento
del pedelec, alcune voci di menu possono
mancare.
Le impostazioni del sistema possono essere
modificate.
Premere contemporaneamente il pulsante info
(display) e il pulsante RESET.
Il display visualizza le CONFIGURAZIONE. Il
menu Impostazioni del sistema è aperto.
Premere ripetutamente il pulsante Info
(display) fino alla visualizzazione delle
impostazione del sistema che si desidera
modificare.
Premere il pulsante più o il pulsante meno per
modificare l'impostazione visualizzata.
Premere il pulsante RESET per 3 secondi per
salvare le impostazioni del sistema modificate
e ritornare alle informazioni sul percorso.
Visualizzazione Modifica
- ORA + Si può impostare l'ora corrente.
Tenendo premuti i pulsanti di
impostazione si accelera la
modifica dell'ora corrente.
- CIRCONF. RUOTA + Questo valore preimpostato
dall'azienda produttrice può essere
modificato di ± 5 %. Questa voce
di menu viene visualizzata solo se
il display è montato nel supporto.
- ITALIANO + Si può modificare la lingua delle
scritte visualizzate sul display. Si
può scegliere tra tedesco, inglese,
francese, spagnolo, italiano,
portoghese, svedese, olandese e
danese.
- UNITÀ KM/MI + La velocità e la distanza può
essere visualizzata in chilometri o
in miglia.
- FORMATO ORA + L'ora può essere visualizzata nel
formato a 12 ore o nel formato a
24 ore.
- IND C. MARCIA
OFF + L'indicatore di cambio marcia può
essere attivato o disattivato.
Tabella 56: Modifica delle impostazioni del sistema
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 84
Uso
6.12 Freno
Se ingerito o penetrato nelle vie respiratorie,
l'olio idraulico può essere letale
Un incidente o l'affaticamento dei materiali può
causare la fuoriuscita di olio idraulico. Se ingerito
o inalato, l'olio idraulico può essere letale.
Misure di primo soccorso
Come equipaggiamento di protezione personale,
indossare guanti e occhiali di protezione. Tenere
lontane le persone non protette.
Portare immediatamente le persone colpite fuori
dalla zona pericolosa e all'aria aperta. Non
lasciare incustodite le persone colpite.
Assicurare una ventilazione sufficiente.
Togliere immediatamente gli indumenti sporchi di
olio idraulico.
Particolare pericolo di sdrucciolare sull'olio
idraulico fuoriuscito.
Tenere lontano da fiamme, da superfici ad alta
temperatura e da fonti di accensione.
Evitare il contatto con la pelle e con gli occhi.
Non inalare vapori e gli aerosol.
In seguito all'inalazione
Aria fresca; in caso di disturbi consultare un
medico.
In seguito al contatto con la pelle
Lavare immediatamente la parte colpita con
acqua e sapone e sciacquare accuratamente.
Togliere gli indumenti sporchi. In caso di disturbi
consultare un medico.
In seguito al contatto con gli occhi
Sciacquare gli occhi sotto acqua corrente per
almeno 10 minuti tenendo le palpebre aperte,
anche sotto le palpebre. In caso di disturbi
persistenti consultare un oculista.
PERICOLO
!
In seguito all'ingestione
Sciacquare il cavo orale con acqua. Non
provocare il vomito! Pericolo in caso di
aspirazione!
Portare in una posizione stabile una persona che
giace supina con conati di vomito. Consultare
immediatamente un medico.
Misure di protezione dell'ambiente
Non far penetrare l'olio idraulico nella rete
fognaria, nelle acque di superficie o nelle acque
del sottosuolo.
In caso di penetrazione nel terreno o di
contaminazione delle acque o nella rete fognaria,
informare gli uffici e le autorità competenti.
Cadute dovute all'avaria dei freni
La presenza di olio o di lubrificanti sul disco di un
freno a disco o sul cerchio di una bicicletta con
freno a pattino possono causare la totale avaria
del freno. La conseguenza può essere una
caduta con gravi lesioni.
Non fare venire a contatto olio o lubrificanti con il
disco del freno o le guarnizioni del freno e il
cerchio
Se le guarnizioni del freno sono venute a contatto
con olio o lubrificanti, per la pulizia o la
sostituzione dei componenti rivolgersi a un
rivenditore o a un'officina.
In caso di azionamento prolungato e continuo del
freno (ad esempio durante una lunga discesa),
l'olio del sistema frenante può riscaldarsi. Si
potrebbe formare una bolla di vapore. Ciò causa
l'espansione dell'acqua o delle bolle d'aria
eventualmente presenti nel sistema frenante. In
questo modo la corsa della leva del freno può
aumentare improvvisamente. La conseguenza
può essere una caduta con gravi lesioni.
Durante la marcia su una lunga discesa rilasciare
regolarmente la leva del freno.
PERICOLO
!
AVVERTENZA
!
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 85
Uso
Durante la marcia la forza motrice del motore si
disattiva quando il ciclista non spinge più sui
pedali. In frenata il sistema di trazione non si
disattiva.
Per ottenere un risultato di frenata ottimale, non
spingere sui pedali mentre si frena.
6.12.1 Uso della leva del freno
Figura 75: Leva del freno posteriore (1) e anteriore (2),
esempio freno Shimano
Tirare la leva del freno sinistra per il freno della
ruota anteriore e la leva del freno destra per il
freno della ruota posteriore fino a raggiungere la
velocità desiderata.
Pericolo di amputazione dovuto al disco del
freno in rotazione
Il disco del freno a disco è talmente tagliente da
poter causare gravi lesioni alle dita se vengono
inserite nelle aperture del disco del freno stesso.
Tenere sempre lontane le dita dal disco del freno
in rotazione.
Cadute dovute al fondo bagnato
Su una strada bagnata gli pneumatici possono
scivolare. Sul bagnato si deve prevedere anche
un maggiore spazio di frenata. La percezione
della frenata è diversa da quella usuale. Ne
possono derivare la perdita del controllo o la
caduta con conseguenti lesioni.
Ridurre la velocità e frenare per tempo.
Cadute dovute all'uso scorretto
Un uso inappropriato del freno può portare alla
perdita del controllo o alla caduta con
conseguenti lesioni.
Spostare il peso del corpo il più possibile
all'indietro e verso il basso.
Esercitarsi nella frenata e nella frenata
d'emergenza prima di utilizzare il pedelec nello
spazio pubblico.
Non utilizzare il pedelec se non si percepisce
resistenza quando si tira la leva del freno.
Portare la bicicletta da un rivenditore
specializzato.
Ustioni dovute al surriscaldamento del freno
I freni possono assumere temperature molto
elevate. In caso di contatto si possono riportare
ustioni o causare incendi.
Non toccare i componenti del freno
immediatamente dopo la marcia.
AVVERTENZA
!
ATTENZIONE
!
Cadute in seguito alla pulizia o
all'immagazzinamento
Il sistema frenante non è concepito per l'uso con
un pedelec capovolto o adagiato sul fianco. In
queste condizioni il freno può non funzionare
correttamente. Ne può derivare la caduta con
conseguenti gravi lesioni.
Dopo aver capovolto il pedelec o averlo adagiato
sul fianco, prima della marcia azionare alcune
volte il freno per garantirne il corretto
funzionamento.
Non usare il pedelec se non frena più
normalmente. Portare la bicicletta da un
rivenditore specializzato.
ATTENZIONE
!
1
2
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 86
Uso
6.12.2 Uso del freno a contropedale
Solo per pedelec con questo equipaggiamento
La migliore azione frenante si ottiene quando i
pedali si trovano rispettivamente in posizione "ore
3" e "ore 9". Per colmare la corsa a vuoto tra il
movimento di marcia e quello di frenata è
consigliabile di portare i pedali leggermente oltre
la posizione "ore 3" e "ore 9" prima di azionarli in
senso opposto alla direzione di marcia per
frenare.
Azionare i pedali in senso opposto alla direzione
di marcia fino a raggiungere la velocità
desiderata.
6.12.3 Uso dell'ABS
Solo per pedelec con questo equipaggiamento
Incidenti dovuti all'avaria dell'ABS
Se la spia di controllo ABS è accesa, la funzione
ABS non è attiva.
Adeguare lo stile di guida alla situazione.
In situazioni di marcia estreme può accadere che
l'ABS non sia in grado di regolare la ruota fino
all'arresto. La conseguenza può essere una
caduta con gravi lesioni.
Sbloccare brevemente il freno della ruota
anteriore. In questo modo si può frenare di nuovo
con la funzione ABS.
Adeguare lo stile di guida alle specifiche
condizioni ambientali e alle capacità personali.
Il malfunzionamento dell'ABS non può essere
segnalato se la spia di controllo ABS è guasta.
All'avvio del sistema di trazione elettrica
verificare che la spia di controllo ABS si accenda.
In caso contrario la spia di controllo è guasta.
AVVERTENZA
!
Incidenti in curva e su superfici
sdrucciolevoli
Se si effettuano frenate con l'ABS in curva, il
rischio di cadere aumenta. Su una superficie
sdrucciolevole gli pneumatici possono scivolare
più facilmente e il rischio di cadere aumenta. La
conseguenza può essere una caduta con gravi
lesioni.
Adeguare lo stile di guida alle specifiche
condizioni ambientali e alle capacità personali.
Incidenti dovuti all'aumento dello spazio di
frenata
L'ABS impedisce il bloccaggio completo della
ruota anteriore. In qualche situazione ciò può
portare all'aumento dello spazio di frenata. La
conseguenza può essere un incidente con gravi
lesioni.
Adeguare lo stile di guida alle specifiche
condizioni ambientali e alle capacità personali.
Non farsi mai indurre a uno stile di guida
sconsiderato o imprudente.
Incidenti dovuti alla presenza di aria nel
sistema idraulico
La presenza di aria nel sistema frenante riduce la
pressione esercitata dal freno, specialmente in
seguito all'intervento dell'ABS che porta la leva
del freno ad avvicinarsi al manubrio. La
conseguenza può essere un incidente con gravi
lesioni.
Per questo, prima di ogni uso del veicolo,
azionando il freno verificare che si percepisca un
netto punto di pressione e che la distanza della
leva del freno dalla manopola del manubrio sia
ancora sufficiente. Il punto di pressione dovrebbe
trovarsi a circa 1/3 della corsa della leva del
freno.
In caso di dubbio regolare la posizione della leva
del freno sulla massima corsa possibile.
Se nel sistema frenante è penetrata aria,
contattare un rivenditore specializzato.
Adeguare lo stile di guida alle specifiche
condizioni ambientali e alle capacità personali.
AVVERTENZA
!
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 87
Uso
6.12.3.1 Durante la marcia
La spia di controllo del sistema antibloccaggio
deve accendersi all'avvio del sistema e spegnersi
dopo la partenza quando il veicolo raggiunge la
velocità di circa 5 km/h. Se la spia di controllo
ABS non si accende all'avvio del sistema di
trazione elettrica, l'ABS è guasto e il ciclista viene
avvertito di questo fatto anche dalla
visualizzazione di un codice di guasto sul display.
Se dopo la partenza la spia di controllo non si
spegne o se si accende durante la marcia,
significa che è presente un errore nel sistema
antibloccaggio. In questo caso il sistema
antibloccaggio non è più attivo. L'impianto
frenante stesso rimane funzionante e soltanto la
regolazione del sistema antibloccaggio non
funziona più. Se la spia di controllo ABS è accesa,
la funzione ABS non è attiva.
Adeguare lo stile di guida alle specifiche
condizioni ambientali e alle capacità personali.
Si tenga presente che il sistema antibloccaggio
può aumentare lo spazio di frenata.
Su superfici sdrucciolevoli ridurre la velocità.
Frenare per tempo e in maniera dosata.
Per riattivare il sistema antibloccaggio, arrestare
il pedelec e riavviarlo (spegnere e riaccendere).
6.13 Sospensione e smorzamento
6.13.1 Regolazione dello stadio di
pressione della forcella Fox
Solo per pedelec con questo equipaggiamento
Il regolatore della compressione consente di
eseguire una rapida correzione del
comportamento di sospensione della forcella
quando cambia il terreno. È previsto per
regolazioni durante la marcia.
Figura 76: Regolatore della compressione FOX con le
posizioni APERTO (1) e RIGIDO (2)
Incidenti dovuti alla manipolazione
I componenti dell'ABS manipolati, modificati o
sostituiti con altri non previsti influenzano
negativamente la funzione dell'ABS stesso. La
conseguenza può essere una caduta con gravi
lesioni.
Eseguire la manutenzione e la riparazione
sempre correttamente e conformemente alle
norme.
Sostituire le parti difettose solo con ricambi
originali.
Danneggiamento dei componenti e pericolo
di schiacciamento
Tra la centralina di comando dell'ABS e il telaio è
presente un certo spazio. In caso di sterzata
completa del manubrio, i componenti del veicolo o
le mani possono subire schiacciamenti. La
conseguenza possono essere lesioni o danni ai
componenti.
Non incastrare componenti, ad esempio
tubazioni dei freni, fasci di cavi, e non mettere le
mani tra la centralina di comando dell'ABS e il
telaio.
Se si desidera fissare accessori al manubrio,
prestare attenzione a poter ruotare liberamente il
manubrio di almeno 60° in entrambi i sensi a
partire dalla sua posizione centrale. Lo
schiacciamento delle dita si evita se rimane uno
spazio libero di almeno 25 mm. Se necessario,
montare elementi limitatori dell'angolo di
rotazione del manubrio.
AVVERTENZA
!
ATTENZIONE
!
Avviso
La spia di controllo del sistema antibloccaggio può
accendersi se, in situazioni di marcia estreme, i
numeri di giri della ruota anteriore e della ruota
posteriore differiscono di molto, ad esempio se si
marcia sulla ruota posteriore o se la ruota gira
insolitamente a lungo senza avere contatto con il
suolo (cavalletto di montaggio). Allo stesso tempo il
sistema antibloccaggio si disattiva.
1
1
2
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 88
Uso
In posizione APERTO l'ammortizzazione a stadi
di pressione è quella minima, per cui la forcella si
percepisce più morbida. Utilizzare la posizione
RIGIDO per aumentare la rigidità percepita della
forcella e quando si marcia su un terreno
cedevole. Le posizioni della leva comprese tra
APERTO e RIGIDO consentono la regolazione di
precisione dell'ammortizzazione a stadi di
pressione.
Si consiglia di regolare la leva del regolatore della
compressione in un primo momento in posizione
APERTO.
6.13.2 Regolazione dello stadio di
pressione dell'ammortizzatore Fox
Solo per pedelec con questo equipaggiamento
Il regolatore della compressione consente di
eseguire una rapida correzione del
comportamento di sospensione
dell'ammortizzatore quando cambia il terreno. È
previsto per regolazioni durante la marcia.
Figura 77: Regolatore della compressione FOX
sull'ammortizzatore del carro posteriore con le posizioni
APERTO (1), MEDIO (2) e RIGIDO (3)
Utilizzare la posizione APERTO per discese
difficili, la posizione MEDIO per terreno irregolare
e la posizione RIGIDO per arrampicate efficienti.
Portare il regolatore della compressione in un
primo momento in posizione APERTO.
Figura 78: Regolatorem (4) per la regolazione di
precisione della posizione APERTO
L'ammortizzatore del carro posteriore FOX
possiede un elemento di regolazione di precisione
per la posizione APERTO.
Si consiglia di effettuare la regolazione di
precisione mentre il regolatore della
compressione si trova in posizione MEDIO o
RIGIDO.
Estrarre il regolatore.
Ruotare il regolatore portandolo in posizione 1,
2 o 3. La posizione 1 corrisponde al
comportamento più morbido e la posizione 3 a
quello più rigido.
Reinserire il regolatore nella posizione originaria
per bloccare la regolazione.
6.13.3 Regolazione dello stadio di
pressione della forcella Suntour
Solo per pedelec con questo equipaggiamento
Il regolatore della compressione consente di
eseguire una rapida correzione del
comportamento di sospensione della forcella
quando cambia il terreno. È previsto per
regolazioni durante la marcia.
1
2
3
4
3
2
1
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 89
Uso
Figura 79: Regolatore della compressione Suntour con
posizioni OPEN (1) e LOCK (2)
In posizione OPEN l'ammortizzazione a stadi di
pressione è quella minima, per cui la forcella si
percepisce più morbida. Utilizzare la posizione
LOCK per aumentare la rigidità percepita della
forcella e quando si marcia su un terreno
cedevole. Le posizioni della leva comprese tra
OPEN e LOCK consentono la regolazione di
precisione dell'ammortizzazione a stadi di
pressione.
Si consiglia di regolare la leva del regolatore della
compressione in un primo momento in posizione
OPEN.
6.13.4 Regolazione dello stadio di
pressione dell'ammortizzatore
Suntour
Solo per pedelec con questo equipaggiamento
Il regolatore della compressione consente di
eseguire una rapida correzione del
comportamento di sospensione
dell'ammortizzatore quando cambia il terreno.
Non deve essere mai utilizzato mentre si marcia
su un terreno difficile.
Figura 80: Regolatore della compressione Suntour
aperto (1)
Utilizzare la posizione OPEN per discese difficili e
la posizione LOCK per arrampicate efficienti.
Portare il regolatore della compressione in un
primo momento in posizione OPEN.
Figura 81: Regolatore della compressione Suntour
chiuso (2)
6.13.5 Regolazione del rebound
dell'ammortizzatore Rock Shox
Solo per pedelec con questo equipaggiamento
L'ammortizzatore a stadi di trazione determina la
velocità con cui la forcella si riestende
completamente in seguito alla compressione.
Questa velocità ha effetto sul contatto della ruota
con il suolo e influenza così il controllo e
l'efficienza. Per mantenere la trazione,
l'ammortizzatore del carro posteriore deve
estendersi velocemente e in modo da non essere
percepito come disuniforme o brusco. Se il rientro
di ammortizzazione è eccessivo, l'ammortizzatore
del carro posteriore non può riestendersi di un
tratto sufficiente prima del colpo successivo.
L'ammortizzatore a stadi di trazione della ruota
posteriore si trova nell'ammortizzatore del carro
posteriore.
Figura 82: Regolazione della rigidezza
dell'ammortizzatore a stadi di trazione con la manopola di
regolazione (1) dell'ammortizzatore del carro posteriore
Portare la manopola di regolazione in posizione
centrale.
1
2
1
2
2
2
3
1
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 90
Uso
Far passare il pedelec su un piccolo ostacolo.
La regolazione dell'ammortizzatore a stadi di tra-
zione è ottimale se la corsa di ammortizzazione
della ruota posteriore viene percepita in modo si-
mile a quella della ruota anteriore.
Se velocità di ammortizzazione della ruota
posteriore è sostanzialmente maggiore o minore
di quella della ruota anteriore, correggere la
regolazione agendo sulla manopola di
regolazione.
Per aumentare la velocità con cui l'ammortizzato-
re ritorna alla sua lunghezza originaria, ruotare la
manopola di regolazione in senso antiorario.
Per ridurre la velocità con cui l'ammortizzatore
ritorna alla sua lunghezza originaria, ruotare la
manopola di regolazione in senso orario.
6.13.6 Regolazione dello stadio di
pressione dell'ammortizzatore Rock
Shox
Solo per pedelec con questo equipaggiamento
L'ammortizzazione a stadi di pressione controlla la
velocità con cui l'ammortizzatore del carro posteriore
rientra quando subisce una sollecitazione non
impulsiva, ad esempio quando il ciclista sposta il suo
peso, in caso di urti leggeri e nella marcia in curva.
Essa migliora il controllo e l'efficienza.
Se l'ammortizzazione a stadi di pressione è
eccessiva, la sospensione viene percepita troppo
dura negli urti. L'ammortizzatore a stadi di pressione
viene regolato con la leva.
Per ridurre la velocità con cui l'ammortizzatore
rientra, ruotare la leva in senso orario (+).
Per aumentare la velocità con cui l'ammortizzato-
re rientra, ruotare la leva in senso antiorario (–).
Figura 83: Regolazione della rigidezza
dell'ammortizzatore a stadi di pressione con la leva (1)
dell'ammortizzatore del carro posteriore
6.14 Cambio
La scelta del rapporto giusto è condizione
necessaria per una marcia senza affaticarsi e per il
corretto funzionamento del sistema di trazione
elettrica. La frequenza ottimale della pedalata è
compresa tra 70 e 80 giri al minuto.
Si suggerisce di interrompere brevemente la
pedalata durante il cambio marcia. In questo
modo si facilita il cambio marcia e si riduce l'usura
degli organi di trasmissione.
6.14.1 Uso del cambio a catena
Solo per pedelec con questo equipaggiamento
Scegliendo il rapporto corretto si possono
aumentare la velocità e l'autonomia a parità di forza
esercitata sui pedali. Utilizzare il cambio a catena.
Figura 84: Leva del cambio al rapporto minore (1) e leva
del cambio al rapporto maggiore (2) del cambio sinistro (I)
e destro (II)
Con le leve del cambio innestare il rapporto
giusto.
Il cambio passa al rapporto scelto.
La leva del cambio ritorna nella sua posizione
iniziale.
Se il cambio marcia si blocca, pulire e lubrificare
il deragliatore posteriore.
1
III
1
22
1
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 91
Uso
6.14.2 Uso del cambio al mozzo
Solo per pedelec con questo equipaggiamento
.
Figura 85: Esempio: cambio Shimano Nexus: interruttore
a manopola (1) del cambio al mozzo con display (3), senso
di rotazione per passare al rapporto superiore (2) e senso
di rotazione per passare al rapporto inferiore (4)
Ruotare l'interruttore a manopola.
Il cambio passa al rapporto scelto.
Il numero sul display indica il rapporto scelto.
6.14.3 Uso di eShift
Con eShift si intende l'integrazione di sistemi di
cambio rapporto elettronici nel sistema del
pedelec.
6.14.3.1 eShift con cambio al mozzo
automatico DI2 Shimano
Solo per pedelec con questo equipaggiamento
Il cambio al mozzo automatico DI2 Shimano può
essere gestito in una modalità manuale o in una
modalità automatica. Nella modalità manuale i
rapporti si cambiano per mezzo della leva del
cambio. Nella modalità automatica il sistema del
cambio cambia i rapporti autonomamente in
funzione della velocità, della forza esercitata su
pedali e della frequenza di pedalata.
Il passaggio dalla modalità automatica alla
modalità manuale (a seconda della leva del
cambio utilizzata) è descritto nelle istruzioni per
l'uso del cambio.
Se si utilizza la leva del cambio in modalità
automatica, il sistema del cambio passa di volta in
volta al rapporto immediatamente superiore o
inferiore. Il sistema del cambio rimane però in
modalità automatica.
Il cambio rapporti manuale in modalità automatica
influenza a lungo termine il comportamento del
sistema del cambio e adegua il cambio rapporti
Cadute dovute all'uso scorretto
Se durante il cambio marcia si esercita troppa
pressione sui pedali e si aziona la leva del cambio
o se si passa a un rapporto non direttamente
maggiore o minore, i piedi del ciclista possono
scivolare via dai pedali. Il pedelec può ribaltarsi o
cadere con la conseguenza di riportare lesioni.
Il passaggio a un rapporto non direttamente
minore può causare il movimento a scatti
dell'involucro dell'interruttore a manopola del
cambio. Ciò non pregiudica la funzionalità
dell'interruttore a manopola del cambio, in quanto
dopo il cambio marcia la guida esterna ritorna
nella sua posizione iniziale.
Durante il cambio marcia esercitare poca forza
sui pedali.
Non passare a un rapporto non direttamente
maggiore o minore.
Avviso
Il mozzo interno non è completamente
impermeabile. Se vi penetra acqua, il mozzo può
ossidarsi e non eseguire più la funzione di cambio
rapporto.
Non utilizzare il pedelec in luoghi in cui nel mozzo
può penetrare acqua.
In rari casi, dal deragliatore posteriore all'interno
del mozzo si percepiscono rumori che sono
riconducibili tuttavia al normale cambio marcia.
Non smontare il mozzo. Se deve essere
smontato, contattare il rivenditore.
ATTENZIONE
!
1
2
3
4
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 92
Uso
allo stile di guida del ciclista (sistema di
apprendimento).
Attivando il sistema per la prima volta in un veico-
lo nuovo che non ha ancora effettuato percorsi,
viene eseguito innanzitutto l'apprendimento dei
rapporti. A tal fine, il sistema automatico passa
durante la marcia al rapporto massimo/più pesan-
te e poi innesta gradualmente a tutti i rapporti in-
feriori. A ogni cambio, il nuovo rapporto innestato
viene visualizzato brevemente sul display.
Poiché l'unità di trazione riconosce il cambio
rapporto e riduce pertanto brevemente la pedalata
assistita dal motore, è possibile cambiare in
qualsiasi momento anche sotto carico o in salita.
Se il veicolo viene arrestato a partire da una
velocità maggiore di 10 km/h, il sistema è in grado
di ritornare automaticamente al RAPPORTO
INNESTATO ALLA PARTENZA impostato.
Il RAPPORTO INNESTATO ALLA
PARTENZA può essere impostato nelle
impostazioni del sistema.
6.14.3.2 eShift con cambio al mozzo manuale
DI2 Shimano
Solo per pedelec con questo equipaggiamento
A ogni cambio, il nuovo rapporto innestato viene
visualizzato brevemente sul display.
Poiché l'unità di trazione riconosce il cambio
rapporto e riduce pertanto brevemente la pedalata
assistita dal motore, è possibile cambiare in
qualsiasi momento anche sotto carico o in salita.
Se il pedelec viene arrestato a partire da una
velocità maggiore di 10 km/h, il sistema è in grado
di ritornare automaticamente al RAPPORTO
INNESTATO ALLA PARTENZA impostato.
Il RAPPORTO INNESTATO ALLA
PARTENZA può essere impostato nelle
impostazioni del sistema.
6.14.3.3 eShift con cambio al mozzo
automatico DI2 Shimano
Solo per pedelec con questo equipaggiamento
A ogni cambio, il nuovo rapporto innestato viene
visualizzato brevemente sul display. Poiché
l'unità di trazione riconosce il cambio rapporto e
riduce pertanto brevemente la pedalata assistita
dal motore, è possibile cambiare in qualsiasi
momento anche sotto carico o in salita.
6.14.3.4 eShift con NuVinci H|Sync/ enviolo
con Optimized H|Sync
Solo per pedelec con questo equipaggiamento
Nella modalità NUVINCI FREQ. PED., con il
pulsante più o con il pulsante meno del terminale
di comando si può aumentare o ridurre la
frequenza di pedalata desiderata.
Premendo e tenendo premuto il pulsante più o il
pulsante meno, si aumenta o si riduce la
frequenza di pedalata in incrementi o
rispettivamente in decrementi di cinque pedalate
al minuto. La frequenza di pedalata desiderata
viene visualizzata sul display.
Nella modalità NUVINCI RAPPORTO, con il
pulsante più o con il pulsante meno del terminale
di comando si può passare dall'uno all'altro di
diversi rapporti di trasmissione definiti. Il rapporto
correntemente innestato viene visualizzato sul
display.
6.14.3.5 eShift con Rohloff E-14 Speedhub
500/14
Solo per pedelec con questo equipaggiamento
A ogni cambio, il nuovo rapporto innestato viene
visualizzato brevemente sul display.
Poiché l'unità di trazione riconosce il cambio
rapporto e riduce pertanto brevemente la pedalata
assistita dal motore, è possibile cambiare in
qualsiasi momento anche sotto carico o in salita.
Se il pedelec viene arrestato a partire da una
velocità maggiore di 10 km/h, il sistema è in grado
di ritornare automaticamente al RAPPORTO
INNESTATO ALLA PARTENZA impostato.
Il RAPPORTO INNESTATO ALLA
PARTENZA può essere impostato nelle
impostazioni del sistema.
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 93
Pulizia e cura
7 Pulizia e cura
Lista di controllo Pulizia
Lista di controllo Manutenzione preventiva
I seguenti interventi di cura devono essere
eseguiti periodicamente. La cura può essere
effettuata dal gestore e dal ciclista. In caso di
dubbi ricorrere ai consigli del rivenditore
specializzato.
7.1 Pulizia dopo ogni uso
7.1.1 Pulizia della forcella ammortizzata
Con un panno umido togliere lo sporco e i
depositi dai foderi e dalle guarnizioni
raschiasporco.
Verificare che i foderi non presentino
ammaccature, graffi, alterazioni cromatiche o
fuoriuscite di olio.
Controllare la pressione dell'aria.
Lubrificare le guarnizioni a tenuta di polvere e
i foderi.
7.1.2 Pulizia dell'ammortizzatore del carro
posteriore
Con un panno umido togliere lo sporco e i
depositi dal corpo dell'ammortizzatore.
Verificare che l'ammortizzatore del carro
posteriore non presenti ammaccature, graffi,
alterazioni cromatiche o fuoriuscite di olio.
7.1.3 Pulizia dei pedali
Dopo una marcia in un ambiente sporco o sotto
la pioggia, pulire con una spazzola e acqua
saponata.
Dopo la pulizia, curare i pedali.
Pulire i pedali Dopo ogni uso
Pulire la forcella ammortizzata e, se
necessario, l'ammortizzatore del carro
posteriore Dopo ogni uso
Pulizia della batteria Ogni mese
Catena (principalmente strada asfaltata) Ogni 250 -
300 km
Accurata pulizia e trattamento protettivo
di tutti i componenti Almeno una volta
ogni sei mesi
Pulire il caricabatterie Almeno una volta
ogni sei mesi
Pulire e lubrificare il cannotto reggisella
regolabile in altezza Ogni sei mesi
Controllare la posizione della copertura di
gomma della porta USB Prima di ogni uso
Controllare l'usura degli pneumatici Ogni settimana
Controllare l'usura dei cerchi Ogni settimana
Controllare la pressione degli pneumatici Ogni settimana
Controllare l'usura dei freni Ogni mese
Controllare l'integrità e la funzionalità dei
cavi elettrici e dei cavi meccanici Ogni mese
Controllare la tensione della catena Ogni mese
Controllare la tensione dei raggi Ogni tre mesi
Controllare la regolazione del cambio Ogni tre mesi
Controllare il funzionamento e l'usura
della forcella ammortizzata e, se
necessario, dell'ammortizzatore del carro
posteriore
Ogni tre mesi
Controllare l'usura dei dischi dei freni Almeno una volta
ogni sei mesi
Cadute dovute all'attivazione accidentale
In caso di attivazione accidentale del sistema di
trazione sussiste il pericolo di lesioni.
Prima della pulizia togliere la batteria.
ATTENZIONE
!
Utensili e materiale di pulizia necessari:
Panno
Pompa pneumatica
Spazzola
•Acqua
Detergente
•Secchio
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 94
Pulizia e cura
7.2 Pulizia accurata
Prima della pulizia accurata rimuovere la batteria
e il display.
7.2.1 Pulizia del telaio
Ammorbidire completamente con detersivo a
seconda dell'intensità e dell'ostinazione dello
sporco presente sul telaio.
Dopo un periodo di tempo sufficiente
all'ammorbidimento, rimuovere lo sporco e il
fango con una spugna, una spazzola o uno
spazzolino.
Infine risciacquare il telaio con un annaffiatoio
o a mano.
Dopo la pulizia, curare il telaio.
7.2.2 Pulizia dell'attacco manubrio
Pulire l'attacco manubrio con un panno e
acqua saponata.
Dopo la pulizia, curare l'attacco manubrio.
7.2.3 Pulizia dell'ammortizzatore del carro
posteriore
Pulire l'ammortizzatore del carro posteriore
con un panno e acqua saponata.
7.2.4 Pulizia della ruota
Durante la pulizia della ruota, verificare che lo
pneumatico, il cerchio, i raggi e i nippli dei
raggi non siano danneggiati.
Pulire il mozzo e i raggi dall'interno all'esterno
mediante una spugna o una spazzola.
Pulire il cerchio con una spugna.
Cadute dovute all'avaria dei freni
Subito dopo la pulizia, la manutenzione o la
riparazione del pedelec, l'azione frenante può
essere debole. La conseguenza può essere una
caduta con gravi lesioni.
Non applicare sostanze detergenti o oli sui
dischi o sulle guarnizioni del freno né sulle
superfici frenanti dei cerchi.
Dopo la pulizia, la cura o la riparazione
effettuare qualche frenata di prova.
Avviso
Se si utilizza un apparecchio a getto di vapore
sotto pressione, l'acqua può penetrare all'interno
dei cuscinetti. I lubrificanti ivi presenti vengono
diluiti, l'attrito aumenta e al passare del tempo i
cuscinetti subiscono danni irreparabili.
Non pulire il pedelec con un apparecchio a
getto di vapore sotto pressione.
I componenti ingrassati, ad esempio il cannotto
reggisella, il manubrio o l'attacco manubrio, non
possono essere più bloccati con sicurezza.
Non applicare grassi o oli sulle superfici di
bloccaggio
Utensili e materiale di pulizia necessari:
Panni
Spugna
Pompa pneumatica
Spazzola
Spazzolino da denti
Pennello
Annaffiatoio
•Secchio
•Acqua
Detergente
Sgrassatore
Lubrificante
Detergente per freni o alcol denaturato
ATTENZIONE
!
Cadute dovute all'usura eccessiva del cerchio
causata dal freno
Un cerchio eccessivamente usurato può rompersi
e bloccare la ruota. La conseguenza può essere
una caduta con gravi lesioni.
Verificare l'usura del cerchio periodicamente.
AVVERTENZA
!
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 95
Pulizia e cura
7.2.5 Pulizia degli elementi di
trasmissione
Spruzzare una sostanza sgrassante sul pacco
pignoni, sui rocchetti e sul deragliatore anteriore.
Dopo un breve periodo di ammorbidimento
rimuovere lo sporco grossolano con una
spazzola.
Lavare tutti i componenti con detersivo e uno
spazzolino.
Dopo la pulizia, curare gli elementi di
trasmissione.
7.2.6 Pulizia della catena
Inumidire leggermente una spazzola con
detersivo. Spazzolare entrambi i lati della catena.
Inumidire un panno con acqua saponata.
Collocare il panno sulla catena.
Tenerlo fermo esercitando una leggera pressione
mentre la catena scorre lentamente nel panno
girando la ruota posteriore.
Se la catena è ancora sporca, pulirla con
lubrificante.
Dopo la pulizia, curare la catena.
7.2.7 Pulizia della batteria
Pulire i contatti elettrici della batteria solo con
un panno o un pennello asciutto.
Pulire le superfici decorate con un panno
leggermente umido.
7.2.8 Pulizia del display
Pulire il display delicatamente con un panno
morbido umido.
7.2.9 Pulizia dell'unità di trazione
Avviso
Non usare detergenti aggressivi (contenenti
acidi), sboccanti o sgrassanti per pulire la catena.
Non utilizzare dispositivi di pulizia per catene e
non mettere a bagno la catena per pulirla.
Pericolo di incendio e di esplosione dovuto
all'infiltrazione di acqua
La batteria è protetta solo contro gli spruzzi d'acqua.
L'infiltrazione di acqua può causare un cortocircuito.
La batteria può incendiarsi ed esplodere.
Non pulire la batteria con un'idropulitrice ad alta
pressione, con getti d'acqua o con aria
compressa.
Tenere i contatti puliti e asciutti.
Non immergere la batteria in acqua.
Non usare detergenti.
Prima della pulizia rimuovere dal pedelec.
ATTENZIONE
!
Avviso
Non pulire la batteria né con solventi (ad
esempio diluenti, alcol, olio, anticorrosivo) né
con detergenti.
Avviso
Se vi penetra acqua, il display viene danneggiato
irreparabilmente.
Non immergere il display in acqua.
Non pulire con un'idropulitrice ad alta pressione,
con getti d'acqua o con aria compressa.
Non usare detergenti.
Prima della pulizia rimuovere il display dal
pedelec.
Ustioni dovute alla temperatura elevata del
sistema di trazione
Durante l'uso, il radiatore del sistema di trazione può
assumere temperature estremamente elevate. In
caso di contatto si possono riportare ustioni.
Prima della pulizia far raffreddare l'unità di
trazione.
ATTENZIONE
!
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 96
Pulizia e cura
Pulire l'unità di trazione delicatamente con un
panno morbido umido.
7.2.10 Pulizia del freno
Pulire il freno e i dischi del freno con acqua,
detersivo e una spazzola.
Sgrassare accuratamente i dischi del freno con
detergente per freni o alcol denaturato.
7.3 Cura
7.3.1 Cura del telaio
Dopo la pulizia, asciugare il telaio.
Spruzzare un olio protettivo. Dopo un breve
tempo di azione, asportare di nuovo l'olio
protettivo.
7.3.2 Cura dell'attacco manubrio
Applicare olio al silicone o al teflon sul
cannotto dell'attacco manubrio e sulla cerniera
della leva del bloccaggio rapido.
Nello Speedlifter Twist, applicare olio anche
sul perno di sbloccaggio attraverso la
scanalatura del corpo dello Speedlifter.
Per ridurre la forza necessaria per azionare la
leva del bloccaggio rapido, applicare una
piccola quantità di grasso lubrificante non
contenente acidi tra la leva del bloccaggio
rapido dell'attacco manubrio e l'elemento
scorrevole.
7.3.3 Cura della forcella
Trattare le guarnizioni a tenuta di polvere con
un olio per forcelle.
Avviso
Se vi penetra acqua, l'unità di trazione viene
danneggiata irreparabilmente.
Non immergere l'unità di trazione in acqua.
Non pulire con un'idropulitrice ad alta
pressione, con getti d'acqua o con aria
compressa.
Non usare detergenti.
Non aprirla in nessun caso.
Avaria del freno dovuta all'infiltrazione di acqua
Le guarnizioni del freno non resistono alle alte
pressioni. I freni danneggiati possono andare in
avaria e causare incidenti con gravi lesioni.
Non pulire il pedelec con un'idropulitrice ad
alta pressione o con aria compressa.
Maneggiare un tubo flessibile dell'acqua con
la dovuta attenzione. Non indirizzare il getto
d'acqua direttamente sulle zone delle
guarnizioni.
AVVERTENZA
!
Utensili e materiale di pulizia necessari:
Panni
Spazzolini da denti
Detergente
Olio protettivo per telai
Olio al silicone o al teflon
Grasso lubrificante non contenente acidi
Olio per forcelle
Olio per catene
Sgrassatore
Olio spray
•Teflon spray
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 97
Pulizia e cura
7.3.4 Cura degli elementi di trasmissione
Spruzzare una sostanza sgrassante sul pacco
pignoni, sui rocchetti e sul deragliatore
anteriore.
Dopo un breve periodo di ammorbidimento
rimuovere lo sporco grossolano con una
spazzola.
Lavare tutti i componenti con detersivo e uno
spazzolino.
7.3.5 Cura dei pedali
Dopo la pulizia trattare con olio spray.
7.3.6 Cura della catena
Dopo la pulizia ingrassare accuratamente la
catena con olio per catene.
7.3.7 Cura degli elementi di trasmissione
Applicare uno spray al teflon sugli alberi
cardanici e sulle ruote del cambio del
deragliatore posteriore e anteriore.
7.4 Manutenzione preventiva
I seguenti interventi di manutenzione preventiva
devono essere eseguiti periodicamente. Essi
possono essere effettuati dal gestore e dal
ciclista. In caso di dubbi ricorrere ai consigli del
rivenditore specializzato.
7.4.1 Ruota
Controllare l'usura degli pneumatici.
Controllare la pressione dei pneumatici.
Controllare l'usura dei cerchi.
I cerchi con freno a pattino con indicatore di usura
invisibile sono usurati quando l'indicatore di usura
diventa visibile nell'area del giunto del cerchio.
I cerchi con indicatore di usura visibile sono
usurati quando la scanalatura nera perimetrale
Cadute dovute all'attivazione accidentale
In caso di attivazione accidentale del sistema di
trazione sussiste il pericolo di lesioni.
Prima della manutenzione preventiva togliere
la batteria.
Cadute dovute all'usura eccessiva del cerchio
causata dal freno
Un cerchio eccessivamente usurato può rompersi
e bloccare la ruota. La conseguenza può essere
una caduta con gravi lesioni.
Verificare l'usura del cerchio periodicamente.
Avviso
Se la pressione di gonfiaggio è insufficiente, lo
pneumatico non raggiunge la sua portata. Lo
pneumatico non è stabile e può uscire dal cerchio.
Se la pressione di gonfiaggio è eccessiva, lo
pneumatico può scoppiare.
Controllare la pressione di gonfiaggio secondo le
indicazioni
Se necessario, correggere la pressione di
gonfiaggio.
ATTENZIONE
!
AVVERTENZA
!
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 98
Pulizia e cura
della superficie di attrito della guarnizione non è
più visibile. Ogni due cambi delle guarnizioni dei
freni si consiglia di sostituire anche i cerchi.
Controllare la tensione dei raggi.
7.4.2 Controllo degli pneumatici
Controllare l'usura degli pneumatici. Lo
pneumatico è consumato quando sul
battistrada diventano visibili la tela di
protezione contro le forature o i fili della
carcassa.
Se è consumato, lo pneumatico deve essere
sostituito da un rivenditore specializzato.
7.4.3 Controllo dei cerchi
Controllare l'usura dei cerchi. I cerchi sono
usurati quando la scanalatura nera perimetrale
della superficie di attrito della guarnizione non
è più visibile.
I cerchi usurati devono essere sostituiti dal
rivenditore specializzato.
Ogni due cambi dei tacchetti dei pattini dei
freni si consiglia di sostituire anche i cerchi.
7.4.4 Controllo e correzione della
pressione di gonfiaggio
7.4.4.1 Valvola Dunlop
La pressione di gonfiaggio non
può essere misurata con una
semplice valvola Dunlop. Per
questo la pressione di
gonfiaggio all'interno del tubo
flessibile di gonfiaggio viene
misurata pompando
lentamente con la pompa per
biciclette.
Si raccomanda di utilizzare una
pompa per biciclette con
manometro. Attenersi alle
istruzioni per l'uso della pompa
per biciclette.
Svitare il cappuccio della
valvola.
Collegare la pompa per biciclette.
Gonfiare lentamente lo pneumatico prestando
attenzione alla pressione di gonfiaggio.
Correggere la pressione di gonfiaggio secondo
le indicazioni riportate sul pedelec.
Se la pressione di gonfiaggio è eccessiva,
svitare il controdado, scaricare aria e riserrare
a fondo il controdado.
Togliere la pompa per biciclette.
Serrare a fondo il cappuccio della valvola.
Con la punta delle dita avvitare leggermente il
dado del cerchio contro il cerchio stesso.
7.4.4.2 Valvola Presta
Si raccomanda di utilizzare
una pompa per biciclette con
manometro. Attenersi alle
istruzioni per l'uso della pompa
per biciclette.
Svitare il cappuccio della
valvola.
Svitare il dado zigrinato di
circa quattro giri.
Applicare delicatamente la
pompa per biciclette, senza
piegare l'inserto della valvola.
Gonfiare lo pneumatico prestando attenzione
alla pressione di gonfiaggio.
La pressione di gonfiaggio è stata corretta
secondo le indicazioni.
Togliere la pompa per biciclette.
Serrare a fondo il dado zigrinato con le punte
delle dita.
Serrare a fondo il cappuccio della valvola.
Con la punta delle dita avvitare leggermente il
dado del cerchio contro il cerchio stesso.
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 99
Pulizia e cura
7.4.4.3 Valvola Schrader
Si raccomanda di utilizzare
una pompa per biciclette con
manometro. Attenersi alle
istruzioni per l'uso della pompa
per biciclette.
Svitare il cappuccio della
valvola.
Collegare la pompa per
biciclette.
Gonfiare lo pneumatico
prestando attenzione alla pressione di
gonfiaggio.
La pressione di gonfiaggio è stata corretta
secondo le indicazioni.
Togliere la pompa per biciclette.
Serrare a fondo il cappuccio della valvola.
Con la punta delle dita avvitare leggermente il
dado del cerchio contro il cerchio stesso.
7.4.5 Sistema frenante
Sia la frequenza d'uso che le condizioni
meteorologiche sono determinanti per gli intervalli di
manutenzione preventiva dei freni. Se il pedelec
viene utilizzato in condizioni estreme, ad esempio
pioggia, sporcizia o chilometraggio elevato, la
manutenzione preventiva deve essere eseguita a
intervalli più brevi.
7.4.6 Controllo dell'usura delle
guarnizioni del freno
Controllare le guarnizioni del freno ogni
1000 frenate a fondo.
Controllare che lo spessore delle guarnizioni
del freno non sia minore di 1,8 mm o che lo
spessore della guarnizione del freno e della
sua piastra di supporto non sia minore di
2,5 mm in nessun punto.
Tirare e tenere tirata la leva del freno.
Controllare che l'indicatore di usura della
sicura di trasporto si inserisca tra le piastre di
supporto delle guarnizioni del freno.
Le guarnizioni del freno non hanno raggiunto il
limite di usura. In caso contrario un rivenditore
specializzato deve sostituire le guarnizioni del
freno.
7.4.7 Controllo del punto di pressione
Tirare ripetutamente e tenere tirata la leva del
freno.
Se il punto di pressione non è chiaramente
percepibile e cambia, un rivenditore
specializzato deve spurgare il freno.
1
Cadute dovute all'avaria dei freni
I dischi e le guarnizioni del freno consumati e la
carenza di olio idraulico nel tubo del freno
riducono la capacità frenante. La conseguenza
può essere una caduta con gravi lesioni.
Controllare periodicamente il disco del freno,
le guarnizioni del freno e il sistema frenante
idraulico e, se necessario, far sostituire.
ATTENZIONE
!
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 100
Pulizia e cura
7.4.8 Controllo dell'usura dei dischi del
freno
Controllare che lo spessore del disco del freno
non sia minore di 1,8 mm in nessun punto.
I dischi del freno non hanno raggiunto il limite
di usura. In caso contrario un rivenditore
specializzato deve sostituire subito i dischi del
freno.
7.4.9 Cavi elettrici e cavi del freno
Controllare l'integrità di tutti i cavi elettrici e
meccanici visibili. Dopo aver sostituito ad
esempio gli involucri, il pedelec deve essere
messo fuori servizio fino alla sostituzione dei
cavi meccanici.
Controllare la funzionalità di tutti i cavi elettrici
e meccanici.
7.4.10 Cambio
Controllare la regolazione del cambio e della
leva del cambio o dell'interruttore a manopola del
cambio e, se necessario, correggere.
7.4.11 Attacco manubrio
Si raccomanda di far controllare
periodicamente l'attacco manubrio e il sistema
di bloccaggio rapido e, se necessario, di farlo
regolare dal rivenditore specializzato.
Se a tal fine si allenta la vite Allen, dopo averla
allentata si deve regolare anche il gioco del
cuscinetto. Poi sulle viti allentate si deve
applicare un frenafiletti di media adesività (ad
esempio Loctite blu) e le viti vanno riserrate
come specificato.
Trattare l'usura e i sintomi di corrosione con un
panno imbevuto di olio e controllare se sono
presenti perdite di olio.
7.4.12 Porta USB
7.4.13 Controllo della tensione della catena
Controllare la tensione della catena su tre o
quattro punti facendo compiere un giro
completo alla pedivella.
Se la catena può essere premuta per più di
2cm, la catena o la cinghia di trasmissione
deve essere ritensionata dal rivenditore
specializzato.
Se la catena o la cinghia di trasmissione può
essere premuta verso l'alto o il basso per meno
di 1 cm, la catena o la cinghia di trasmissione
deve essere allentata.
La tensione ottimale della catena si ottiene
quando la catena o la cinghia di trasmissione
può essere premuta di massimo 2 cm nel
punto centrale tra il pignone e la ruota dentata.
La pedivella deve inoltre girare senza offrire
resistenza.
In caso di cambio al mozzo, per tendere la
catena si deve spostare la ruota posteriore
verso il lato posteriore o verso il lato anteriore.
Questa operazione deve essere eseguita da
un tecnico.
Figura 86: Controllo della tensione della catena
7.4.14 Controllo della stabilità delle
manopole del manubrio
Controllare la stabilità delle manopole del
manubrio.
Avviso
L'infiltrazione di umidità nella porta USB può
causare un cortocircuito all'interno del display.
Controllare periodicamente la posizione della
copertura della porta USB e, se necessario,
correggerla.
Avviso
Una tensione eccessiva della catena aumenta
l'usura.
Una tensione insufficiente della catena può
portare alla fuoriuscita della catena o della cinghia
di trasmissione dai rocchetti.
Controllare la tensione della catena ogni
mese.
2 cm
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 101
Manutenzione ordinaria
8 Manutenzione ordinaria
Almeno ogni sei mesi il rivenditore specializzato
deve eseguire una manutenzione ordinaria. Solo
così la sicurezza e il corretto funzionamento del
pedelec sono garantiti.
La sostituzione del freno a disco, lo spurgo del
freno o la sostituzione di una ruota richiede
conoscenze tecniche e utensili e lubrificanti
speciali. Se la manutenzione ordinaria e le
procedure prescritte non vengono eseguite, il
pedelec può subire danni. La manutenzione
ordinaria deve essere pertanto eseguita solo da
un rivenditore specializzato.
Il rivenditore controlla il pedelec basandosi
sulla tabella di manutenzione riportata in
appendice.
Nel corso della pulizia, il rivenditore specializ-
zato ispeziona il pedelec per individuare even-
tuali sintomi di affaticamento dei materiali.
Il rivenditore specializzato controlla la versione
software del sistema di trazione e la aggiorna.
I connettori elettrici vengono controllati, puliti e
sottoposti a trattamento protettivo. Viene
controllata l'integrità delle linee elettriche.
Il rivenditore specializzato disassembla e
pulisce l'intero lato interno ed esterno della
forcella ammortizzata. Pulisce e lubrifica le
guarnizioni a tenuta di polvere e i manicotti
scorrevoli, controlla le coppie di serraggio,
regola la forcella sulle preferenze del ciclista e
sostituisce le bussole scorrevoli, se il gioco è
Pericolo di lesioni dovuto ai freni danneggiati
Per riparare il freno sono necessari conoscenze
tecniche e utensili speciali. Un montaggio
anomalo o non consentito può danneggiare il
freno. Ciò può causare incidenti e lesioni.
Il freno deve essere riparato solo da un
rivenditore specializzato.
Non eseguire mai lavori o modifiche (ad esempio
disassemblaggio, carteggiatura o verniciatura)
non espressamente consentiti e descritti nel
manuale utente del freno.
Lesioni agli occhi
Se le regolazioni non vengono eseguite
correttamente, si possono presentare problemi
che potrebbero causare lesioni anche gravi.
Indossare sempre occhiali di protezione degli
occhi durante i lavori di manutenzione, ad
esempio durante la sostituzione di componenti.
Cadute dovute all'attivazione accidentale
In caso di attivazione accidentale del sistema di
trazione sussiste il pericolo di lesioni.
Prima dell'ispezione togliere la batteria.
Cadute dovute all'affaticamento dei materiali
Una volta superata la sua durata utile, un
componente può cedere improvvisamente. La
conseguenza può essere una caduta con gravi
lesioni.
Incaricare il rivenditore specializzato di una
pulizia accurata semestrale del pedelec
eseguita di preferenza in occasione dei lavori
di manutenzione prescritti.
AVVERTENZA
!
ATTENZIONE
!
Pericolo per l'ambiente dovuto a sostanze
tossiche
All'interno dell'impianto frenante si trovano
lubrificanti e oli tossici e nocivi per l'ambiente. Se
entrano nella rete fognaria o nelle acque del
sottosuolo, queste ultime vengono avvelenate.
Smaltire i lubrificanti e gli oli prodotti in fase di
riparazione in conformità alle normative
ambientali
e alle disposizioni di legge.
Avviso
Il motore non richiede manutenzione e deve essere
aperto solo da personale tecnico qualificato.
Non aprire il motore.
ATTENZIONE
!
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 102
Manutenzione ordinaria
eccessivo (maggiore di 1 mm sul ponte della
forcella).
Il rivenditore specializzato effettua l'ispezione
completa dell'interno e dell'esterno
dell'ammortizzatore del carro posteriore,
revisiona l'ammortizzatore del carro
posteriore, sostituisce tutte le guarnizioni delle
forcelle pneumatiche, revisiona le sospensioni
pneumatiche, cambia l'olio e sostituisce i
parapolvere
Si dedica particolare attenzione all'usura dei
freni e dei cerchi. I raggi devono essere tesi di
nuovo quando necessario.
8.1 Asse con bloccaggio rapido
8.1.1 Controllo del bloccaggio rapido
Controllare la posizione e la forza di serraggio
della leva del bloccaggio rapido. La leva del
bloccaggio rapido deve trovarsi a filo della
scatola inferiore. Chiudendo la leva del
bloccaggio rapido, si deve osservare una
leggera impronta sul palmo della mano.
Figura 87: Regolazione della forza di serraggio del
bloccaggio rapido
Se necessario, regolare la forza di serraggio
della leva di serraggio con una chiave a
brugola da 4 mm. Poi controllare la posizione e
la forza di serraggio della leva del bloccaggio
rapido.
Figura 88: Regolazione della forza di serraggio del
bloccaggio rapido
8.2 Regolazione del cambio
Se i rapporti non si cambiano correttamente, si
deve correggere la tensione del cavo del cambio.
Allontanare delicatamente la boccola di
regolazione dalla scatola della leva del cambio
e contemporaneamente ruotarla.
Controllare il funzionamento del cambio dopo
ogni correzione.
Cadute dovute al bloccaggio rapido
allentato
Un bloccaggio rapido difettoso o montato
scorrettamente può impigliarsi nel disco del freno e
bloccare la ruota. La conseguenza è una caduta.
Montare la leva del bloccaggio rapido della ruota
anteriore sul lato opposto del disco del freno.
Cadute dovute al bloccaggio rapido difettoso o
montato scorrettamente
Il disco del freno assume temperature molto elevate.
Alcuni componenti del bloccaggio rapido ne
possono essere danneggiati. Il bloccaggio rapido si
allenta. La conseguenza è una caduta con le
conseguenti lesioni.
La leva del bloccaggio rapido della ruota
anteriore e il disco del freno devono trovarsi di
fronte.
Cadute dovute all'applicazione di una forza di
serraggio errata
Una forza di serraggio eccessiva danneggia il
bloccaggio rapido che non svolge più la sua
funzione.
Una forza di serraggio insufficiente porta a una tra-
smissione sfavorevole delle forze. La forcella am-
mortizzata o il telaio può rompersi. La conseguenza
è una caduta con le conseguenti lesioni.
Non fissare il bloccaggio rapido servendosi di un
utensile (ad esempio di un martello o di una
pinza).
Utilizzare solo una leva di serraggio con forza di
serraggio regolata come prescritto.
ATTENZIONE
!
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 103
Manutenzione ordinaria
8.2.1 Cambio azionato da cavo singolo
Solo per pedelec con questo equipaggiamento
Per ottenere un cambio scorrevole, regolare le
boccole di regolazione sulla scatola della leva
del cambio.
Figura 89: Boccola di regolazione (1) del cambio azionato
da cavo singolo con scatola della leva del cambio (2),
esempio
8.2.2 Cambio azionato da cavo doppio
Solo per pedelec con questo equipaggiamento
Per ottenere un cambio scorrevole, regolare le
boccole di regolazione sotto il fodero
orizzontale del telaio.
Estraendolo leggermente, il cavo del cambio
presenta un gioco di 1 mm.
Figura 90: Boccole di regolazione (2) di due versioni
alternative (A e B) di un cambio azionato da cavo doppio
sul fodero orizzontale (1)
8.2.3 Interruttore a manopola del cambio
azionato da cavo doppio
Solo per pedelec con questo equipaggiamento
Per ottenere un cambio scorrevole, regolare le
boccole di regolazione sulla scatola della leva
del cambio.
Ruotando l'interruttore a manopola del cambio si
percepisce un gioco angolare di circa 2 - 5 mm
(1/2 rapporto).
Figura 91: Interruttore a manopola del cambio con
boccole di regolazione (1) e gioco del cambio (2)
2
1
1
A
B
1
2
2
1
2
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 104
Ricerca dei guasti, eliminazione dei guasti e riparazione
9 Ricerca dei guasti, eliminazione
dei guasti e riparazione
9.1 Ricerca ed eliminazione dei
guasti
I componenti del sistema di trazione vengono
controllati costantemente automaticamente. Se si
riscontra un guasto, il display visualizza il relativo
codice di guasto. A seconda del tipo di guasto, il
sistema di trazione può anche disattivarsi
automaticamente.
9.1.1 Il sistema di trazione o il display non
si avvia
Se il display e/o il sistema di trazione non si avviano,
procedere nel modo seguente:
Controllare se la batteria è accesa. In caso
negativo, accendere la batteria.
Se i LED dell'indicatore dello stato di carica
sono spenti, contattare il rivenditore
specializzato.
Se i LED dell'indicatore dello stato di carica
sono accesi ma il sistema di trazione non si
avvia, togliere la batteria.
Applicare la batteria.
Avviare il sistema di trazione.
Se il sistema di trazione non si avvia, togliere
la batteria.
Pulire tutti i contatti con un panno morbido.
Applicare la batteria.
Avviare il sistema di trazione.
Se il sistema di trazione non si avvia, togliere
la batteria.
Caricare completamente la batteria.
Applicare la batteria.
Avviare il sistema di trazione.
Se il sistema di trazione non si avvia, togliere il
display.
Fissare il display.
Avviare il sistema di trazione.
Se il sistema di trazione non si avvia,
contattare il rivenditore specializzato.
9.1.2 Messaggi di errore
In caso di visualizzazione di un messaggio di
errore eseguire le seguenti operazioni:
Annotare il numero del messaggio di sistema.
Spegnere e riaccendere il sistema di trazione.
Se il messaggio di sistema continua a essere
visualizzato, togliere la batteria e rimontarla.
Riavviare il sistema di trazione.
Se il messaggio di sistema continua a essere
visualizzato, contattare il rivenditore
specializzato.
Pericolo di incendio e di esplosione dovuto a
una batteria difettosa
Una batteria danneggiata o difettosa può portare
all'avaria del sistema elettronico di sicurezza. La
tensione residua può causare un cortocircuito. La
batteria può incendiarsi ed esplodere.
Mettere immediatamente fuori servizio una
batteria che presenta danni esterni.
Non portare una batteria danneggiata a
contatto con l'acqua.
Dopo una caduta o un urto senza danni esterni
all'involucro, mettere fuori servizio e osservare
la batteria per almeno 24 ore.
Le batterie difettose sono materiali pericolosi.
Smaltire correttamente le batterie difettose
prima possibile.
Fino allo smaltimento immagazzinarle in un
luogo asciutto. Non immagazzinare sostanze
infiammabili nello stesso ambiente.
Non aprire e non riparare mai una batteria.
AVVERTENZA
!
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 105
Ricerca dei guasti, eliminazione dei guasti e riparazione
9.2 Riparazione
Per molte riparazioni sono necessari utensili e
abilità particolari. Per questo, solo un rivenditore
specializzato deve eseguire le riparazioni, ad
esempio:
cambiare gli pneumatici e i cerchi,
cambiare i tacchetti o le guarnizioni del freno,
sostituire e tendere la catena.
9.2.1 Utilizzo di soli ricambi e lubrificanti
originali
I singoli componenti del pedelec sono
accuratamente scelti e reciprocamente
armonizzati.
Per la manutenzione preventiva e la riparazione si
devono utilizzare soltanto ricambi e lubrificanti
originali.
Gli elenchi aggiornati degli accessori e dei
componenti approvati si trovano nel capitolo 11,
Documenti e disegni.
9.2.2 Sostituzione dell'illuminazione
Per la sostituzione utilizzare soltanto
componenti della stessa classe di potenza.
9.2.3 Regolazione del faro
Il faro deve essere regolato in modo da
proiettare il suo cono di luce sulla strada a
10 m davanti al pedelec.
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 106
Riciclaggio e smaltimento
10 Riciclaggio e smaltimento
Questo dispositivo è marcato
conformemente alla direttiva europea
2012/19/UE concernente gli apparecchi
elettrici ed elettronici in disuso (direttiva
RAEE - rifiuti di apparecchiature
elettriche ed elettroniche) e alla direttiva
concernente gli accumulatori in disuso
(direttiva 2006/66/CE). La direttiva prescrive
l'ambito di ritiro e riciclaggio degli apparecchi un
disuso nei paesi della UE. Il consumatore è
obbligato per legge a restituire tutte le batterie e
gli accumulatori usati. Lo smaltimento insieme ai
rifiuti domestici è vietato! Ai sensi dell'articolo 9
della legge tedesca sulle batterie (BattG),
l'azienda produttrice è tenuta a ritirare
gratuitamente le batterie usate e in disuso. In
questo modo si adempie agli obblighi di legge e si
dà il proprio contributo alla protezione
dell'ambiente! Il pedelec, la batteria, il motore, il
display e il caricabatterie sono materiali di pregio
e riciclabili. Devono essere smaltiti a norma di
legge separatamente dai rifiuti domestici e
riciclati. Con la raccolta differenziata e il
riciclaggio si salvaguardano le riserve di materie
prime e si assicura che il riciclaggio del prodotto
e/o della batteria avvenga in modo conforme alle
disposizioni in materia di tutela della salute e
dell'ambiente.
Non disassemblare il pedelec, la batteria o il
caricabatterie per effettuarne lo smaltimento.
Il pedelec, il display, la batteria non aperta e
non danneggiata e il caricabatterie possono
essere consegnati gratuitamente a ogni
rivenditore specializzato. A seconda della
regione, vengono offerte ulteriori possibilità di
smaltimento.
Conservare i singoli componenti del pedelec
messo fuori servizio in un ambiente asciutto e al
riparo dal gelo e dall'irraggiamento solare.
Pericolo di incendio e di esplosione
Una batteria danneggiata o difettosa può portare
all'avaria del sistema elettronico di sicurezza. La
tensione residua può causare un cortocircuito. La
batteria può incendiarsi ed esplodere.
Mettere immediatamente fuori servizio una
batteria che presenta danni esterni e non
ricaricarla.
Se una batteria si deforma o inizia a emettere
fumo, mantenersi a distanza, interrompere
l'alimentazione elettrica sulla presa di corrente
e chiamare subito i vigili del fuoco.
Non estinguere l'incendio di una batteria
danneggiata con acqua e non portarla a
contatto con l'acqua.
Le batterie difettose sono materiali pericolosi.
Smaltire correttamente la batteria difettosa
prima possibile.
Fino allo smaltimento immagazzinarle in un
luogo asciutto. Non immagazzinare sostanze
infiammabili nello stesso ambiente.
Non aprire e non riparare mai la batteria.
Pericolo di ustioni chimiche della pelle e degli
occhi
Da una batteria danneggiata o difettosa possono
fuoriuscire liquidi e vapori. Questi possono irritare
le vie respiratorie e provocare ustioni.
Non venire a contatto con i liquidi fuoriusciti.
In caso di contatto con gli occhi o di disturbi,
recarsi immediatamente da un medico.
In caso di contatto con la pelle, lavare
immediatamente con acqua.
Ventilare bene l'ambiente.
AVVERTENZA
!
ATTENZIONE
!
Pericolo per l'ambiente
Nella forcella, nell'ammortizzatore del carro
posteriore e nell'impianto frenante idraulico si
trovano lubrificanti e oli tossici e nocivi per
l'ambiente. Se entrano nella rete fognaria o nelle
acque del sottosuolo, queste ultime vengono
avvelenate.
Smaltire i lubrificanti e gli oli in conformità alle
normative ambientali e alle disposizioni di
legge.
ATTENZIONE
!
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 107
Documenti
11 Documenti
11.1 Elenco dei componenti
Informazioni sull'elenco dei componenti non
erano disponibili alla chiusura della redazione. Si
prega di desumere le informazioni dalle ultime
istruzioni per l'uso.
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 108
Documenti
11.2 Protocollo di montaggio
Data: Numero di telaio:
Componente Descrizione Criteri Misure da adottare in caso di
rifiuto
Montaggio/ispezione Prove Accetta-
zione Rifiuto
Ruota anteriore Montaggio Ok Allentato Regolare il bloccaggio rapido
Cavalletto laterale Controllare il fissaggio Controllo del
funzionamento Ok Allentato Riserrare le viti
Pneumatici Controllo della pres-
sione di gonfiaggio Ok Pressione di gonfiaggio
insufficiente/eccessiva Correggere la pressione di
gonfiaggio
Telaio
Disimballare il compo-
nente nuovo, verificare
l'assenza di graffi Ok Presenza di danni Messa fuori servizio, nuovo telaio
Manopole,
rivestimenti Controllare il fissaggio Ok Assenza Riserrare le viti, nuove manopole
o rivestimenti secondo l'elenco dei
pezzi
Manubrio, attacco
manubrio Controllare il fissaggio Ok Allentato Riserrare le viti; se necessario,
nuovo attacco manubrio secondo
l'elenco dei pezzi
Cuscinetti della serie
sterzo Controllare l'integrità Controllo del
funzionamento Ok Allentato Riserrare le viti
Sella Controllare il fissaggio Ok Allentato Riserrare le viti
Cannotto reggisella Controllare il fissaggio Ok Allentato Riserrare le viti
Parafango Controllare il fissaggio Ok Allentato Riserrare le viti
Portapacchi Controllare il fissaggio Ok Allentato Riserrare le viti
Annessi Controllare il fissaggio Ok Allentato Riserrare le viti
Campanello Controllo del
funzionamento Ok Non funziona, fievole,
manca Nuovo campanello secondo
l'elenco dei pezzi
Elementi ammortizzanti
Forcella, forcella
ammortizzata Controllare l'integrità Ok Presenza di danni Nuova forcella secondo l'elenco
dei pezzi
Ammortizzatore del
carro posteriore Controllare l'integrità Ok Presenza di danni Nuova forcella secondo l'elenco
dei pezzi
Cannotto reggisella
ammortizzato Controllare l'integrità Ok Presenza di danni Nuova forcella secondo l'elenco
dei pezzi
Impianto frenante
Leva del freno Controllare il fissaggio Ok Allentato Riserrare le viti
Liquido dei freni Controllare il livello del
liquido Ok Insufficiente Aggiungere liquido dei freni, in
caso di danni nuovi tubi flessibili
del freno
Guarnizioni del freno
Controllare l'integrità delle
guarnizioni del freno, del
disco del freno o dei
cerchi
Ok Presenza di danni Nuove guarnizioni del freno,
nuovo disco del freno o nuovi
cerchi
Piastra di ancoraggio
del freno a
contropedale
Controllare il fissaggio Ok Allentato Riserrare le viti
Impianto luci
Batteria Primo controllo Ok Messaggio di errore Messa fuori servizio, contattare
l'azienda produttrice della batteria,
nuova batteria
Cablaggio luci Collegamenti, posa
corretta Ok Cavi danneggiati, luce
assente Nuovo cablaggio
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 109
Documenti
Fanale posteriore Luce di posizione Controllo del
funzionamento Ok Luce non costante
Messa fuori servizio, nuovo
fanale posteriore secondo l'elenco
dei pezzi; se necessario,
sostituzione della batteria
Fanale anteriore Luce di posizione, luce di
marcia diurna Controllo del
funzionamento Ok Luce non costante
Messa fuori servizio, nuovo
fanale anteriore secondo l'elenco
dei pezzi; se necessario,
sostituzione della batteria
Catarifrangenti Completi, stato, fissaggio Ok Non completi o danneggiati Nuovi catarifrangenti
Sistema di trazione/cambio
Catena/pacco
pignoni/pignone/
ingranaggio
Controllare l'integrità Ok Presenza di danni Se necessario, fissare o sostituire
secondo l'elenco dei pezzi
Carter della catena/
protettore dei raggi Controllare l'integrità Ok Presenza di danni Sostituire secondo l'elenco dei
pezzi
Pedivella/cuscinetti
della pedivella Controllare il fissaggio Ok Allentato Riserrare le viti
Pedali Controllare il fissaggio Ok Allentato Riserrare le viti
Leva del cambio Controllare il fissaggio Controllo del
funzionamento Ok Allentato Riserrare le viti
Cavi del cambio Controllare l'integrità Controllo del
funzionamento Ok Allentato o danneggiato Regolare i cavi del cambio; se
necessario, nuovi cavi del cambio
Deragliatore
anteriore Controllare l'integrità Controllo del
funzionamento Ok Cambio rapporto
impossibile o difficile Regolare
Deragliatore
posteriore Controllare l'integrità Controllo del
funzionamento Ok Cambio rapporto
impossibile o difficile Regolare
Sistema di trazione elettrica
Display Controllare l'integrità Controllo del
funzionamento Ok Nessuna visualizzazione,
rappresentazione anomala
Riavvio, testare la batteria, nuovo
software o nuovo display, messa
fuori servizio,
Terminale di
comando del sistema
di trazione elettrica
Controllare l'integrità Controllo del
funzionamento Ok Nessuna reazione
Riavvio, contattare l'azienda
produttrice del terminale di
comando, nuovo terminale di
comando
Tachimetro Misurazione della
veloci Ok Il pedelec marcia con il
10 % di velocità in più/in
meno
Mettere fuori servizio il pedelec
fino alla localizzazione della causa
dell'errore
Cablaggio Controllo visivo Ok Avaria nel sistema, danni,
cavi schiacciati Nuovo cablaggio
Portabatteria Fissaggio, serratura,
contatti Controllo del
funzionamento Ok Allentato, la serratura non
si chiude, nessun contatto Nuovo portabatteria
Motore Controllo visivo e
fissaggio Ok Presenza di danni,
allentato
Serrare a fondo il motore, contatto
azienda produttrice motore, nuovo
motore
Software Leggere la versione Ultima
versione Non ultima versione Installare l'aggiornamento
Componente Descrizione Criteri Misure da adottare in caso di
rifiuto
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 110
Documenti
Controllo tecnico, verifica della sicurezza, marcia di prova
Componente Descrizione Criteri Misure da adottare in caso di
rifiuto
Montaggio/ispezione Prove Accetta-
zione
Rifiuto
Impianto frenante
Controllo del
funzionamento Ok Frenata a fondo anomala,
spazio di frenata eccessivo Localizzare e correggere
l'elemento guasto nell'impianto
frenante
Cambio rapporti in
condizioni di
esercizio
Controllo del
funzionamento Ok Problemi di cambio
rapporti Regolare il cambio
Elementi
ammortizzanti
(forcella, montante
telescopico, cannotto
reggisella)
Controllo del
funzionamento Ok Sospensione troppo bassa
o del tutto assente Localizzare e correggere
l'elemento guasto
Trazione elettrica
Controllo del
funzionamento Ok Contatto allentato,
problemi di marcia,
accelerazione
Localizzare e correggere
l'elemento guasto nella trazione
elettrica
Impianto luci
Controllo del
funzionamento Ok Luce non costante,
luminosità insufficiente Localizzare e correggere
l'elemento guasto nell'impianto
luci
Marcia di prova
Nessun
rumore
sospetto.
Rumori sospetti Localizzare e correggere la fonte
dei rumori
Data
Nome dell'installatore:
Accettazione finale da parte della
direzione dell'officina
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 111
Documenti
11.3 Protocollo di manutenzione
Diagnosi e documentazione dello stato effettivo
Data: Numero di telaio:
Componente Frequenza Descrizione Criteri Misure da adottare in caso
di rifiuto
Ispezione Prove Manutenzione
ordinaria
Accetta-
zione
Rifiuto
Ruota anteriore 6 mesi Montaggio Ok Allentato Regolare il bloccaggio rapido
Cavalletto
laterale 6 mesi Controllare il fissaggio Controllo del
funzionamento Ok Allentato Riserrare le viti
Pneumatici 6 mesi
Controllo della
pressione di
gonfiaggio
Ok Pressione di
gonfiaggio
insufficiente/
eccessiva
Correggere la pressione di
gonfiaggio
Telaio
6 mesi Disimballare il
componente nuovo,
verificare l'assenza di
graffi
Ok Presenza di
danni Mettere fuori servizio il
pedelec, nuovo telaio
Manopole,
rivestimenti
6 mesi Usura, controllare il
fissaggio Ok Assenza Riserrare le viti, nuove
manopole o rivestimenti
secondo l'elenco dei pezzi
Manubrio,
attacco
manubrio
6 mesi
Controllare il fissaggio Ok Allentato Riserrare le viti; se
necessario, nuovo attacco
manubrio secondo l'elenco
dei pezzi
Cuscinetti della
serie sterzo 6 mesi Controllare l'integrità Controllo del
funzionamento Lubrificazione e messa
a punto Ok Allentato Riserrare le viti
Sella 6 mesi Controllare il fissaggio Ok Allentato Riserrare le viti
Cannotto
reggisella 6 mesi Controllare il fissaggio Ok Allentato Riserrare le viti
Parafango 6 mesi Controllare il fissaggio Ok Allentato Riserrare le viti
Portapacchi 6 mesi Controllare il fissaggio Ok Allentato Riserrare le viti
Annessi 6 mesi Controllare il fissaggio Ok Allentato Riserrare le viti
Campanello 6 mesi Controllo del
funzionamento Ok Non funziona,
fievole, manca Nuovo campanello secondo
l'elenco dei pezzi
Elementi ammortizzanti
Forcella,
forcella
ammortizzata
Secondo il
fabbricante
Controllare l'integrità,
corrosione, rottura Manutenzione ordinaria
secondo l'azienda
produttrice
Lubrificazione, cambio
dell'olio secondo
l'azienda produttrice
Ok Presenza di
danni Nuova forcella secondo
l'elenco dei pezzi
Ammortizzatore
del carro
posteriore
Secondo il
fabbricante
Controllare l'integrità,
corrosione, rottura Manutenzione ordinaria
secondo l'azienda
produttrice
Lubrificazione, cambio
dell'olio secondo
l'azienda produttrice
Ok Presenza di
danni Nuova forcella secondo
l'elenco dei pezzi
Cannotto
reggisella
ammortizzato
Secondo il
fabbricante
Controllare l'integrità Manutenzione ordinaria
secondo l'azienda
produttrice
Ok Presenza di
danni Nuova forcella secondo
l'elenco dei pezzi
Impianto frenante
Leva del freno 6 mesi Controllare il fissaggio Ok Allentato Riserrare le viti
Liquido dei freni 6 mesi
Controllare il livello del
liquido A seconda della
stagione Ok Insufficiente Aggiungere liquido dei freni,
in caso di danni messa fuori
servizio, nuovi tubi flessibili
del freno
Guarnizioni del
freno 6 mesi
Controllare l'integrità
delle guarnizioni del
freno, del disco del
freno o dei cerchi
Ok Presenza di
danni Nuove guarnizioni del freno,
nuovo disco del freno o
nuovi cerchi
Piastra di
ancoraggio del
freno a
contropedale
6 mesi
Controllare il fissaggio Ok Allentato Riserrare le viti
Impianto
frenante 6 mesi Controllare il fissaggio Controllo del
funzionamento Ok Allentato Riserrare le viti
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 112
Documenti
Ispezione Prove Manutenzione
ordinaria
Accetta-
zione
Rifiuto
Impianto luci
Batteria
Primo controllo Ok Messaggio di
errore Contattare l'azienda
produttrice della batteria,
messa fuori servizio, nuova
batteria
Cablaggio luci Collegamenti, posa
corretta Ok Cavi danneggiati,
luce assente Nuovo cablaggio
Fanale
posteriore
Luce di posizione Controllo del
funzionamento Ok Luce non
costante Nuovo fanale posteriore
secondo l'elenco dei pezzi;
se necessario, sostituzione
della batteria
Fanale anteriore
Luce di posizione, luce
di marcia diurna Controllo del
funzionamento Ok Luce non
costante Nuovo fanale anteriore
secondo l'elenco dei pezzi;
se necessario, sostituzione
della batteria
Catarifrangenti Completi, stato,
fissaggio Ok Non completi o
danneggiati Nuovi catarifrangenti
Sistema di trazione/cambio
Catena/pacco
pignoni/
pignone/
ingranaggio
Controllare l'integrità Ok Presenza di
danni Se necessario, fissare o
sostituire secondo l'elenco
dei pezzi
Carter della
catena/
protettore dei
raggi
Controllare l'integrità Ok Presenza di
danni Sostituire secondo l'elenco
dei pezzi
Pedivella/
cuscinetti della
pedivella
Controllare il fissaggio Ok Allentato Riserrare le viti
Pedali Controllare il fissaggio Ok Allentato Riserrare le viti
Leva del cambio Controllare il fissaggio Controllo del
funzionamento Ok Allentato Riserrare le viti
Cavi del cambio
Controllare l'integrità Controllo del
funzionamento Ok Allentato o
danneggiato Regolare i cavi del cambio;
se necessario, nuovi cavi del
cambio
Deragliatore
anteriore
Controllare l'integrità Controllo del
funzionamento Ok Cambio rapporto
impossibile o
difficile
Regolare
Deragliatore
posteriore
Controllare l'integrità Controllo del
funzionamento Ok Cambio rapporto
impossibile o
difficile
Regolare
Sistema di trazione elettrica
Display
Controllare l'integrità Controllo del
funzionamento Ok Nessuna
visualizzazione,
rappresentazion
e anomala
Riavvio, testare la batteria,
nuovo software o nuovo
display, messa fuori
servizio,
Terminale di
comando del
sistema di
trazione
elettrica
Controllare l'integrità Controllo del
funzionamento Ok Nessuna
reazione Riavvio, contattare l'azienda
produttrice del terminale di
comando, nuovo terminale di
comando
Tachimetro
Misurazione della
veloci Ok Il pedelec marcia
con il 10 % di
velocità in più/in
meno
Mettere fuori servizio il
pedelec fino alla
localizzazione della causa
dell'errore
Cablaggio
Controllo visivo Ok Avaria nel
sistema, danni,
cavi schiacciati
Nuovo cablaggio
Portabatteria
Fissaggio, serratura,
contatti Controllo del
funzionamento Ok Allentato, la
serratura non si
chiude, nessun
contatto
Nuovo portabatteria
Motore
Controllo visivo e
fissaggio Ok Presenza di
danni, allentato Serrare a fondo il motore,
contatto azienda produttrice
motore, nuovo motore,
messa fuori servizio,
Software Leggere la versione Ultima
versione Non ultima
versione Installare l'aggiornamento
Componente Frequenza Descrizione Criteri Misure da adottare in caso
di rifiuto
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 113
Documenti
Controllo tecnico, verifica della sicurezza, marcia di prova
Componente Descrizione Criteri Misure da adottare in caso di
rifiuto
Montaggio/ispezione Prove Accetta-
zione
Rifiuto
Impianto frenante
Controllo del
funzionamento Ok Frenata a fondo anomala,
spazio di frenata eccessivo Localizzare e correggere
l'elemento guasto nell'impianto
frenante
Cambio rapporti in
condizioni di
esercizio
Controllo del
funzionamento Ok Problemi di cambio
rapporti Regolare il cambio
Elementi
ammortizzanti
(forcella, montante
telescopico, cannotto
reggisella)
Controllo del
funzionamento Ok Sospensione troppo bassa
o del tutto assente Localizzare e correggere
l'elemento guasto
Trazione elettrica
Controllo del
funzionamento Ok Contatto allentato,
problemi di marcia,
accelerazione
Localizzare e correggere
l'elemento guasto nella trazione
elettrica
Impianto luci
Controllo del
funzionamento Ok Luce non costante,
luminosità insufficiente Localizzare e correggere
l'elemento guasto nell'impianto
luci
Marcia di prova
Nessun
rumore
sospetto.
Rumori sospetti Localizzare e correggere la fonte
dei rumori
Data
Nome dell'installatore:
Accettazione finale
da parte della direzione dell'officina
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 114
Documenti
11.4 Istruzioni per l'uso del caricabatterie
"$
HIHIH%
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 115
Documenti
eBike Battery Charger 36-6/230
0 275 007 918
Li-Ion
Use ONLY with BOSCH Li-Ion batteries
Input: 230V 50Hz 2.15A
Output: 36V 6A
Made in Vietnam
Robert Bosch GmbH, Reutlingen
Fast Charger BCS250
eBike Battery Charger 36-4/230
0 275 007 907
Li-Ion
Use ONLY with BOSCH Li-Ion batteries
Input: 230V 50Hz 1.5A
Output: 36V 4A
Made in PRC
Robert Bosch GmbH, Reutlingen
Standard Charger BCS220
Standard Charger
Fast Charger
%&
%'&
%(&
%&
%)&
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 116
Documenti

Compact Charger
%&
%&
%(&
%'&
%)&
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 117
Documenti
%*& %(&
%& %&
%'&
%((&
%+&
%,&
%,&
%&
-
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 118
Documenti
%+&
%&
%,&
%&
%&
%&
%,&
%((&
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 119
Documenti
%&
%,&
.
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 120
Documenti
-##6166"
0$$1!"##
6 61
66"Q(((('L
.(1(+(..'1+L
*1+'11(*
(('O'(1M+$+'(.o
#"1!"##6166"!16
 "# $$6"11"
-'""11(*''1*'
2p'O'()('*''(
C"!"""""! ""!!"
$$""!!M1N.(O'(1
+2(`(('()('(*'('L
+O'(1
""!1#"""!!
!$" 0"!!"#N
 "!!"""!""""
'+2++*
C" 1!!""""Q(*'1(+*'L
*(('O'(1
="$1!66:!!"!"""":!
"#!!"#51!66"!""
"":O1"!"!#"5" !""
""Q(*'1(++(('()('M(.
'(('+O'(1
51!66"!""""11 "!
""!%""": !&:L
"""!\l('()('('(L
+(O(+'('(M.p'+2+
=""6""!""
""1"!"""7"$1" 
#*'((+.(*'('()(M
('()('(*'(+('.
7""1!66  !!""":
#R11"#" B""""
"!!M"""1"
"!-.(*'*''('.'*'('
5!!"!"""":L!""": 
N""!""!""!"
!1#""1##"
MN(('.**(O(+'('L
(M.p'+2+
0""" "N"""6"
#$!"6"
/#$!""1"!M1!66:!" 1!6"!"
"16-`+*.(')(L
)('()('(
7"! :""1"" "N
:"!"!:: ""6"
M 6"6":"$"
1!66"166"!"""":#"
1!66"!1" "6"1 #
16" "1" " "!-
('('M.p'+11''(+
0$$ "!"##6! 6
166"1!16 !M1!"
!!16 !M1!!M
(O''+('()('(p(**((2L
((+.(M(..'1((2'(L
1((*(('(**'(1'(O(M'(L
(('%)&"M+(O(WTL
11('HQT-K#)('(&HV 
.6! 
#6
&'(O1`'(Mp*)`((L
.('++O(O4('M(O
+('.('''+*(+'O1(o
 !!1"
Q('(1+*'(O'p'O'L
(('(**'(1*('(**'(1
'(O((21+'1
'(1*''1*'2*'(L
*'('.+OO'1M)((2`*((
+2+(+1OO.
%(& H('()('(
%& \'(+2(**('
%'& H'+2(**('
%)& -+(1+'11(('()('(
%& H'+'('(
%,& \'(*''+'('(
%& H*''(*'(+('(
%+& ('(*'((*'(*(
%*& -+('O1((+('(
%(& #(&$&OO)('(
%((& ('((+('+
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 121
Documenti
."
"""" /"""$
%',E)F'&
 ""$
%',EF('&
B""$
%',E,F'&
H+*'+ H H H%
#( K]  ^! _ ^!  ^!
U'`1( V1 ! ^ ! ^ ! ^
#+('(+)(' Ka ^ ^ ^
H''+('((R " ! ^b"
#*+'('(
Z\4'\(M'( M% %
Z\4'\(!M'( M% ^M% M%
Z\4'\(%M'( !M% M%
#*'('(+O1( cH  d!  d!  d!
#*'('(+((11 cH Z d% Z d% Z d%
\M'(  M M^ M
#*+*'1 -\! -\! -\!
" H\4'\()('+((H(
d(''+('(p(((!
-+(.(+*'((eTf+K -(++OO'+.'*'\(*OM(+(*'(.('('
!66
C"16
!!$"!"""""!!"!"
%#B$-&
-"!!"Q(+('
'(+.''*+'(+(+((('(
++O(1+('()('( -('()('L
'((*'211(iK11()((
iK
-(''+2(**('%'&+(.+'
('(.(*'(%&('()('(
H('(.+'*O+\(+2*"((
''(
""!!""""%#B$&
N(.('()('(*'.('(+('(.**'
+2 `*'*M''*(''L
1*'2+()('(
=6"!"""!1#"11 
1!.('M*('('M(*'1(+*'(
*'(+('((M(+ ())(''(
-(''+'('(%&+('()('((
*'(%,&()('(
""!!"""1!!"!"
%#B$H.&
N(.('()('( \'(*''(+(*'(+('L
(%& .('M*('('M(*'1(+*'(
*'(+('((M(+ ())(''( .('
(*''(+(*'(+('(%&+('L
'+'('(%&(*'(+('(%,&
""!"""!1#" "1
!"##6166"O*)M'L
.'()('(+(**''('('(
(+( `*'*M''*(''L
1*'2+()('(
=1""""1"
t('(2(*'+)('M'()
*'('('('+(( -L
1(M'())('.''('('(L
`1(('(2Z_ij+(('(M+*+l'(L
'((*('('(*('(QN+L
'())('(*'("
N'(O1(M+)('(''((L
'(.(
\'.(+)('+('(.**'M('o*)'L
('('('
=1"""
Q(*'+'(+'('(1((**(('()('(M
((()('(((*'(+('(()(M
.(((''(
-##6"I('('(('o*)((*'(L
'(+()('(*''.'o(*(
*'('('((
-##6"I+'(('('(M*'*'.''o+(L
.(
Q()('(*'('('1(*'+)'+
1(*'+)'+M(*'+'(+'('(*'o
'2+('+.+('(+()('(
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 122
Documenti
H(*'+)'+M(**(.''o
.(11(+*(
-.+('(.''o.(11(+(2(**+('
%*&()('(+((**)(''*'+)'L
+
N'(('('(MQN+2+('+.+('(
+()('(%*&(+'(()('(( H(L
QN(O(''*+('(ij+
'('(~QN(*(+(.ijO(
+'('(
(**(()('(*'('o*(('L
(MQN*'(+((*'+
)'++(.'o `*M(*'+'(+'('(
.''o'(( \'+(&$&OO%(&()('(
*'M*'+*'o.(11('.+('L
(
('('()('(+((''(()('(
+(('()('(
(+()('(+(('()('(M()('(.''o
+(.(((((
-##6"I()('(p(('('((()(M
('+(*'+'(+'('(*'''((*'L
(+('(%,&2(**(*''(%&M*'.('OL
'(1+*'+(`(
('()('(.(+(()('(+*
*'+'('(M+*('('()('('(L
.(M'((+('(+()('(M(2''L
1(M(..(.(2*'(1+'('(
-"!"1
"1" 
('(+O(
.10.!" $$"1!!"
""
.'(+'.+'
('11(+)
('('**(+('*L
*O'++(
>0.!" $$"1!!"
""
('()('(+((L
'()('(Ol.
'((*(
+(*'('(+'('(
H('.(()(L
'((('()('((L
`(+(.'o
'((*'('(+
'('(((
-('()('(
('('(
510.!" $$"
%""!!#!!""
!!""" :
1 _0."!1
"&
.'(+'.+'
('11(+)
"1" 
K "6"" !%1""6
1!!"""&
H'''L
'(
H'('(L
(+
H(()('(*'L

\'('((L
(()('(
\'(M(.('()('(
+O
H'('(+'L
O(''('('(L
)('(+('.+'+
)
('(+O( .'(+'.+'
('11(+)
C"16"6"
C"16 1!6"
-(+((('()('(M'.'(+'.+L
'('11(+)
/#6"6"1!6""
\'`((+(+('('+(('()('(M'.'
(+'.+'('11(+)
\''O'+(+'.+'('11(+)L
M('-'444 )L) 
/"!
..('(+'('*+2()('(L
)('(M(')((
('('()(''O+
/! ="I
-O'o((N'.('*($_$
T'O+(**('(''+
'"+(2((1+'L
*+'(1(M('()('
+.'.)+.''(*(L
'((+'($'('*L
+2()
#"
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 123
Indice analitico
12 Indice analitico
A
Ammortizzatore del carro posteriore,
Struttura, 22, 23
Anno di produzione, 13
B
Batteria sul tubo trasversale,
- Smontaggio, 76, 78
Batteria, 27
- Controllo, 47
- Ricarica, 77
- Risveglio, 79
- Smaltimento, 106
- Smontaggio, 76, 78
Bloccaggio della forcella,
Ubicazione, 22
Bloccaggio rapido, 21
Ubicazione, 22
Braccio del freno, 23
C
Cambio,
- Cambio rapporto, 90
- Manutenzione ordinaria, 100
Camera pneumatica, 23
Cannotto reggisella, 20
Cappuccio della valvola, 22
Caricabatterie,
- Smaltimento, 106
Carter della catena,
- Controllare, 73
Catena, 20, 26
- Manutenzione ordinaria, 100
Cerchio, 21
- Controllo, 97
D
Direzione di marcia, 26
Disco del freno, 24
Display, 28
- Montaggio, 81
- Smontaggio, 81
Durata totale di marcia, 40
E
Equipaggiamento alternativo, 12
F
Fanale posteriore, 26
Faro, 26
Fermo di sicurezza, 28
Forcella, 21
- Regolazione dell'ammortizzatore a
stadi di pressione, 90
Forcellino, 21
Regolazione dell'ammortizzatore a
stadi di trazione, 89
Struttura, 22
Forza di serraggio,
- Controllo del bloccaggio rapido, 49
- Regolazione del bloccaggio rapido,
49
Freno a contropedale,
- Freni, 86
Freno a rullo,
- Freni, 86
Freno della ruota anteriore, 23, 24
- Freni, 85
Freno della ruota posteriore, 24
Freno,
- Uso della sicura di trasporto, 44
Funzione di assistenza di spinta,
- Utilizzo, 82
G
Gancio di sicurezza, 28
Grado di pedalata assistita, 37, 38
- Scelta, 83
ECO, 38
OFF, 38
SPORT, 38
TOUR, 38
TURBO, 38
Guarnizione del freno, 23, 24
- Manutenzione ordinaria, 99
I
Imballaggio, 46
Immagazzinamento, 44
Immagazzinare
vedere Immagazzinamento
Impostazione del sistema, 40
- Modifica, 83
Dato del sistema, 40
Modificabile, 39, 40, 41, 83
Indicatore dello stato di carica, 37
Indicatore dello stato operativo, 37
Indicatore di cambio marcia, 39
Indicatori sul display, 37, 72
Informazione sul percorso, 39
- Cambio, 83
- Reset, 83
Autonomia, 39
Durata, 39
Massima, 39
Media, 39
Ora, 39
Percorso totale, 39
Percorso, 39
Ingranaggi della catena, 26
Interruttore a manopola del cambio, 37
- Controllo, 100
L
Leva del cambio,
- Controllo, 100
- Regolazione, 102
Leva del freno, 37
- Regolazione del punto di
pressione, 62
Leva di bloccaggio del freno a pattino 23
Leva, 23
Luce di marcia, 29
- Controllare il funzionamento, 73
M
Manopola di regolazione, 23
Manubrio, 20, 37
Messaggio di sistema, 41, 56
Motore, 26
Mozzo, 21
N
Numero di matricola, 13
O
O-ring, 23
P
Parafango,
- Controllare, 73
Pausa di funzionamento, 45
- Esecuzione, 45
- Preparazione, 45
Pausa invernale
vedere Pausa di funzionamento
Pedale, 24, 26
Peso,
Peso totale ammissibile, 13
Pinza del freno, 24
Pneumatico, 21
- Controllo, 97
Porta USB, 29
- Utilizzo, 82
Portapacchi, 20
- Controllare, 73
- Modifica, 74
- Utilizzo, 74
Prima messa in servizio, 47
Pulsante della funzione di assistenza di
spinta, 37
Pulsante Info (display), 29
Pulsante Info, 37
Pulsante luce di marcia, 29
Pulsante meno, 37
Pulsante On/Off,
Batteria, 28
Display, 29
Pulsante più, 37
Pulsante RESET, 29
Pulsante,
Funzione di assistenza di spinta, 37
Info (display), 29
Info (terminale di comando), 37
Luce di marcia, 29
Meno, 37
On/Off (batteria), 28
On/Off (display), 29
Più, 37
RESET, 29
R
Raggio, 21
Regolatore dell'ammortizzatore a stadi di
trazione,
Ubicazione, 22
Rocchetto, 26
Ruota anteriore
vedere Ruota
Ruota,
- Manutenzione ordinaria, 97
S
Segno indicante la minima profondità di
inserimento, 60
Sella, 20
- Individuazione dell'altezza della
sella, 59, 61
- Modifica dell'inclinazione della
sella, 59
- Modifica della distanza della sella
dal manubrio, 60
Sistema di trazione, 26
- Attivazione, 80
- Disattivazione, 80
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 124
Indice analitico
T
Telaio, 20
Tensione della catena, 100
Tensione della cinghia, 100
Terminale di comando, 37
Testa della molla, 21
Trasportare
vedere Trasporto
Trasporto, 43
U
Uso 91
V
Valvola dell'aria,
Ammortizzatore del carro posteriore,
23
Forcella, 22
Valvola, 21
Valvola Dunlop, 21
Valvola Presta, 21
Valvola Schrader, 21
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 125
Glossario
13 Glossario
Altezza massima della sella
Fonte: EN 15194:2017: distanza verticale dal
suolo al punto in cui la superficie della sella
interseca l'asse del cannotto reggisella, misurata
con sella in posizione orizzontale e con il cannotto
reggisella regolato sulla minima profondità di
inserimento
Ambiente di lavoro
Fonte: EN ISO 9000:2015: insieme di condizioni
in cui si svolgono dei lavori.
Anno di costruzione
Fonte: ZEG: l'anno di costruzione è l'anno il cui il
pedelec è stato prodotto. Il periodo di produzione
si estende sempre da agosto a luglio dell'anno
successivo.
Anno di produzione
Fonte: ZEG: l'anno di produzione di un pedelec
prodotto in serie è l'anno in cui è stata prodotta la
rispettiva versione per la prima volta, per cui non
sempre è identico all'anno di costruzione. In
alcuni casi l'anno di costruzione può essere
antecedente all'anno di produzione. Se non
vengono apportate modifiche tecniche alla serie, i
pedelec di un anno di produzione precedente
possono essere prodotti anche successivamente.
Bicicletta a pedalata assistita da motore
elettrico, pedelec
Fonte: EN 15194:2017: (en: electrically power
assisted cycle), bicicletta dotata di pedali e di un
motore elettrico ausiliario non azionabile
esclusivamente da questo motore elettrico
ausiliario, tranne che nella modalità di avviamento
assistito
Bicicletta da corsa
Fonte: EN-ISO 4210 - 2: bicicletta dimensionata e
costruita per le corse amatoriali ad alta velocità e
per l'uso su strade pubbliche, comprendente
un'unità sterzante e di guida con più posizioni di in
cui afferrarla con le mani (che consente una
postura aerodinamica), un sistema di
trasmissione a più rapporti e una larghezza degli
pneumatici non maggiore di 28 mm; la massa
massima della bicicletta completamente
assemblata non deve superare i 12 kg.
Bicicletta da ragazzo
Fonte: EN-ISO 4210 - 2: bicicletta destinata
all'uso su strade pubbliche da parte di giovani di
peso minore di 40 kg e con un'altezza massima
della sella uguale o maggiore di 635 mm ma
minore di 750 mm (vedere EN-ISO 4210).
Bicicletta da trasporto carichi
Fonte: DIN 79010: bicicletta costruita
principalmente per il trasporto di merci.
Bicicletta pieghevole
Fonte: EN-ISO 4210 - 2: bicicletta costruita per
essere ripiegata in una forma compatta che ne
facilita il trasporto e l'immagazzinamento.
Biciclette da città e da trekking
Fonte: EN-ISO 4210 - 2: pedelec costruiti per l'uso
su strade pubbliche, principalmente a scopo di
trasporto o per il tempo libero.
Cannotto della forcella
Fonte: EN 15194:2017: parte della forcella che
ruota intorno all'asse sterzante della testa dello
sterzo di una bicicletta. Di solito il cannotto è
collegato alla testa della forcella o direttamente ai
bracci della forcella ed è solitamente l'elemento di
collegamento tra la forcella e l'attacco del
manubrio.
Cannotto reggisella
Fonte: EN 15194:2017: componente che blocca la
sella e la collega al telaio (per mezzo di una vite o
di un elemento strutturale)
Cinghia di trasmissione
Fonte: EN 15194:2017: cinghia anulare senza
punti di giunzione utilizzata per trasmettere la
forza motrice.
Dispositivo di bloccaggio rapido, bloccaggio
rapido
Fonte: EN 15194:2017: meccanismo a leva che
fissa, mantiene in posizione o blocca una ruota o
altro componente
Forcella ammortizzata
Fonte: EN 15194:2017: forcella della ruota
anteriore che dispone di flessibilità assiale
guidata per ridurre la trasmissione degli urti
stradali al ciclista
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 126
Glossario
Freno a disco
Fonte: EN 15194:2017: freno che utilizza pastiglie
per afferrare le superfici esterne di un disco sottile
montato sul mozzo della ruota o integrato nel
mozzo della ruota
Guasto
Fonte: DIN EN 13306:2018-02, 6.1: condizione di
un oggetto (4.2.1) in cui non è in grado di svolgere
una funzione richiesta (4.5.1), ad eccezione
dell'incapacità durante la manutenzione
preventiva o altre misure programmate o in
seguito alla mancanza di risorse esterne
Istruzioni per l'uso
Fonte: ISO DIS 20607:2018: parte delle
informazioni per l'utente fornite dal costruttore
della macchina agli utilizzatori della macchina
stessa; contengono aiuti, istruzioni e consigli
relativi all'utilizzo della macchina in tutte le fasi
della sua vita utile
Leva del freno
Fonte: EN 15194:2017: leva con cui si aziona il
dispositivo frenante
Manutenzione ordinaria
Fonte: DIN 31051: la manutenzione ordinaria
viene generalmente eseguita periodicamente e
spesso da personale tecnico qualificato. In questo
modo si garantisce la massima durata possibile e
una bassa usura dell'oggetto sottoposto a
manutenzione. Una manutenzione ordinaria
professionale è spesso anche una condizione
necessaria per la validità della garanzia.
Marcatura CE
Fonte: Direttiva macchine: con la marcatura CE
l'azienda produttrice dichiara che il pedelec è
conforme ai requisiti applicabili.
Materiale di consumo
Fonte: DIN EN 82079-1: parte o materiale
necessario per l'uso regolare o la manutenzione
preventiva di un oggetto
Messa fuori servizio
Fonte: DIN 31051: interruzione intenzionale
illimitata della funzionalità di un oggetto.
Mountain bike
Fonte: EN-ISO 4210 - 2: bicicletta costruita per
l'uso su terreni irregolari e accidentati fuori strada
e per l'utilizzo su strade, sentieri e viottoli pubblici,
dotata di un telaio e di altri componenti
opportunamente rinforzati e tipicamente
equipaggiata con pneumatici di grande sezione
con disegno del battistrada grossolano e con
un'ampia gamma di rapporti di trasmissione.
Numero di matricola
Fonte: ZEG: ogni tipo di pedelec possiede un
numero di matricola di otto cifre che indicato
l'anno di produzione del modello, il tipo di pedelec
e la variante.
Parte di ricambio
Fonte: DIN EN 13306:2018-02, 3.5: oggetto per
sostituire un oggetto corrispondente, al fine di
mantenere la funzione originariamente richiesta
dell'oggetto
Peso della bicicletta in ordine di marcia
Fonte: ZEG: il peso della bicicletta in ordine di
marcia si riferisce al peso del pedelec al momento
della vendita. A questo peso devono essere
aggiunti gli eventuali accessori supplementari.
Peso totale ammissibile massimo
Fonte: EN 15194:2017: somma dei pesi del
Pedelec completamente assemblato, del ciclista e
del bagaglio, secondo la definizione dell'azienda
produttrice
Potenza nominale continua massima
Fonte: ZEG: la potenza nominale continua
massima è la potenza massima erogata per 30
minuti all'albero di uscita del motore elettrico.
Pressione massima dello pneumatico
Fonte: EN 15194:2017: pressione massima
consigliata dall'azienda produttrice dello
pneumatico o del cerchio per una guida sicura e
senza sforzo. Se sia il cerchio che lo pneumatico
hanno una pressione massima di gonfiaggio, la
pressione massima dello pneumatico valida è il
minore dei due valori indicati.
Rottura
Fonte: EN 15194:2017: separazione non
intenzionale di un oggetto in due o più pezzi
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 127
Glossario
Ruota
Fonte: EN 15194:2017: unità o insieme di mozzo,
raggi o disco e cerchio; lo pneumatico non ne fa
parte
Segno indicante la minima profondità di
inserimento
Fonte: EN 15194:2017: segno indicante la
profondità di inserimento minima necessaria
dell'attacco del manubrio nel cannotto della
forcella o del cannotto reggisella nel telaio
Sistema di controllo e comando elettrico
Fonte: EN 15194:2017: componente elettronico e/
o elettrico o insieme di componenti montati in un
veicolo insieme a tutti i collegamenti elettrici e ai
relativi cablaggi per l'alimentazione elettrica del
motore
Spazio di frenata
Fonte: EN 15194:2017: distanza percorsa da un
pedelec tra il punto di inizio frenata e il punto in cui
il pedelec si arresta completamente
Telaio ammortizzato
Fonte: EN 15194:2017: telaio che dispone di
flessibilità verticale guidata per ridurre la
trasmissione degli urti stradali al ciclista
Terreno accidentato
Fonte: EN 15194:2017: piste imbrecciate
irregolari, sentieri attraverso boschi e altri
percorsi generalmente fuori strada, sui quali sono
da aspettarsi radici di alberi e formazioni rocciose
Usura
Fonte: DIN 31051: riduzione del margine di usura
(4.3.4) dovuta a processi chimici e/o fisici.
Velocità di disattivazione del sistema di
trazione
Fonte: EN 15194:2017: velocità raggiunta dal
pedelec nel momento in cui l'intensità di corrente
assorbita si azzera o diminuisce fino al minimo.
MY20B01-15_1.0_12.06.2019 128
Appendice
Appendice
I. Traduzione della dichiarazione di
conformità CE originale
L'azienda produttrice:
ZEG Zweirad-Einkaufs-Genossenschaft eG
Longericher Str. 2
50739 Köln, Germany
dichiara che le biciclette a pedalata assistita da motore elettrico dei tipi:
20-17-4016, 20-17-4017, 20-17-4023, 20-17-4024, 20-17-4026, 20-17-4027, 20-17-4028
anno di costruzione 2019 e anno di costruzione 2020,
sono conformi alle norme previste dalla direttiva macchine 2006/42/CE. Le biciclette a pedalata assistita da
motore elettrico sono inoltre conformi ai requisiti tecnici essenziali previsti dalla direttiva sulla compatibilità
elettromagnetica 2014/30/UE.
Sono state applicate le seguenti norme: ISO DIS 20607 2018 Sicurezza del macchinario - Manuale di
istruzioni - Principi generali di redazione; EN 15194:2018 Cicli - Biciclette a pedalata assistita da motore
elettrico - Pedelec; EN 11243:2016 Cicli - Portapacchi per biciclette - Requisiti e metodi di prova.
La signora Janine Otto (redattrice tecnica), c/o ZEG Zweirad-Einkaufs-Genossenschaft eG,
Longericher Str. 2, 50739 Köln, è autorizzata a redigere la documentazione tecnica.
Colonia, 13.05.2019
…………………………………………………………………………………………………………………
Luogo, data e firma
Egbert Hageböck
-Comitato direttivo-
1

Hulp nodig? Stel uw vraag in het forum

Spelregels

Misbruik melden

Gebruikershandleiding.com neemt misbruik van zijn services uitermate serieus. U kunt hieronder aangeven waarom deze vraag ongepast is. Wij controleren de vraag en zonodig wordt deze verwijderd.

Product:

Bijvoorbeeld antisemitische inhoud, racistische inhoud, of materiaal dat gewelddadige fysieke handelingen tot gevolg kan hebben.

Bijvoorbeeld een creditcardnummer, een persoonlijk identificatienummer, of een geheim adres. E-mailadressen en volledige namen worden niet als privégegevens beschouwd.

Spelregels forum

Om tot zinvolle vragen te komen hanteren wij de volgende spelregels:

Belangrijk! Als er een antwoord wordt gegeven op uw vraag, dan is het voor de gever van het antwoord nuttig om te weten als u er wel (of niet) mee geholpen bent! Wij vragen u dus ook te reageren op een antwoord.

Belangrijk! Antwoorden worden ook per e-mail naar abonnees gestuurd. Laat uw emailadres achter op deze site, zodat u op de hoogte blijft. U krijgt dan ook andere vragen en antwoorden te zien.

Abonneren

Abonneer u voor het ontvangen van emails voor uw Bulls Cross Rider Evo - Bosch Intuvia 2020 bij:


U ontvangt een email met instructies om u voor één of beide opties in te schrijven.


Ontvang uw handleiding per email

Vul uw emailadres in en ontvang de handleiding van Bulls Cross Rider Evo - Bosch Intuvia 2020 in de taal/talen: Italiaans als bijlage per email.

De handleiding is 18.46 mb groot.

 

U ontvangt de handleiding per email binnen enkele minuten. Als u geen email heeft ontvangen, dan heeft u waarschijnlijk een verkeerd emailadres ingevuld of is uw mailbox te vol. Daarnaast kan het zijn dat uw internetprovider een maximum heeft aan de grootte per email. Omdat hier een handleiding wordt meegestuurd, kan het voorkomen dat de email groter is dan toegestaan bij uw provider.

Stel vragen via chat aan uw handleiding

Stel uw vraag over deze PDF

Andere handleiding(en) van Bulls Cross Rider Evo - Bosch Intuvia 2020

Bulls Cross Rider Evo - Bosch Intuvia 2020 Gebruiksaanwijzing - Nederlands - 126 pagina's

Bulls Cross Rider Evo - Bosch Intuvia 2020 Gebruiksaanwijzing - Deutsch - 123 pagina's

Bulls Cross Rider Evo - Bosch Intuvia 2020 Gebruiksaanwijzing - English - 124 pagina's

Bulls Cross Rider Evo - Bosch Intuvia 2020 Gebruiksaanwijzing - Français - 129 pagina's

Bulls Cross Rider Evo - Bosch Intuvia 2020 Gebruiksaanwijzing - Espanõl - 124 pagina's


Uw handleiding is per email verstuurd. Controleer uw email

Als u niet binnen een kwartier uw email met handleiding ontvangen heeft, kan het zijn dat u een verkeerd emailadres heeft ingevuld of dat uw emailprovider een maximum grootte per email heeft ingesteld die kleiner is dan de grootte van de handleiding.

Er is een email naar u verstuurd om uw inschrijving definitief te maken.

Controleer uw email en volg de aanwijzingen op om uw inschrijving definitief te maken

U heeft geen emailadres opgegeven

Als u de handleiding per email wilt ontvangen, vul dan een geldig emailadres in.

Uw vraag is op deze pagina toegevoegd

Wilt u een email ontvangen bij een antwoord en/of nieuwe vragen? Vul dan hier uw emailadres in.



Info