lizzato tuttavia per altri impieghi, con accessori differenti op-
pure con manutenzione insufficiente, il livello di vibrazioni
può differire. Questo può aumentare sensibilmente la solleci-
tazione da vibrazioni per l’intero periodo di tempo operativo.
Cacciaviti/avvitatore a batteriaPSR 14,4 LI-2PSR 18 LI-2
Codice prodotto
3 603 J56 4..3 603 J56 3..
Tensione nominale
V=14,418
Numero di giri a vuoto
–1
a
marcia
–2
a
marcia
min
-1
min
-1
0–370
0–1150
0–400
0–1250
Mass. momento di coppia avvitamento di giunti rigidi/elastici conforme
alla norma ISO 5393
Nm38/2046/25
Diam. max. delle viti
mm88
Diametro max. foratura
–Acciaio
–Legname
mm
mm
10
30
10
35
Campo di serraggio del mandrino
mm0–100–10
Peso in funzione della EPTA-Procedure 01/2003
kg1,351,45
Si prega di tenere presente il codice prodotto applicato sulla targhetta di costruzione del Vostro elettroutensile. Le descrizioni commerciali di singoli
elettroutensili possono variare.
OBJ_BUCH-900-002.book Page 38 Friday, September 30, 2011 10:38 AM
Italiano | 39
Bosch Power Tools2 609 003 396 | (30.9.11)
Per una valutazione precisa della sollecitazione da vibrazioni
bisognerebbe considerare anche i tempi in cui l’apparecchio
è spento oppure è acceso ma non è utilizzato effettivamente.
Questo può ridurre chiaramente la sollecitazione da vibrazio-
ni per l’intero periodo operativo.
Adottare misure di sicurezza supplementari per la protezione
dell’operatore dall’effetto delle vibrazioni come p.es.: manu-
tenzione dell’elettroutensile e degli accessori, mani calde, or-
ganizzazione dello svolgimento del lavoro.
Dichiarazione di conformità
Assumendone la piena responsabilità, dichiariamo che il pro-
dotto descritto nei «Dati tecnici» è conforme alle seguenti nor-
mative ed ai relativi documenti: EN 60745 in base alle pre-
scrizioni delle direttive 2011/65/UE, 2004/108/CE,
2006/42/CE.
Fascicolo tecnico (2006/42/CE) presso:
Robert Bosch GmbH, PT/ETM9,
D-70745 Leinfelden-Echterdingen
Robert Bosch GmbH, Power Tools Division
D-70745 Leinfelden-Echterdingen
13.09.2011
Montaggio
Caricare la batteria (vedi figura A)
fUtilizzare esclusivamente stazioni di ricarica per batte-
rie riportate sulla pagina con gli accessori. Soltanto
queste stazioni di ricarica per batterie sono adattate alle
batterie in ioni di litio utilizzate nell’elettroutensile in dota-
zione.
Nota bene: La batteria ricaricabile viene fornita parzialmente
carica. Per garantire l’intera potenza della batteria ricaricabi-
le, prima del primo impiego ricaricare completamente la bat-
teria ricaricabile nella stazione di ricarica.
La batteria ricaricabile a ioni di litio può essere ricaricata in
qualsiasi momento senza ridurne la durata. Un’interruzione
dell’operazione di ricarica non danneggia la batteria ricarica-
bile.
La batteria ricaricabile agli ioni di litio non è protetta dalla
«Electronic Cell Protection (ECP)» contro lo scaricamento
completo. In caso di batteria scarica l’elettroutensile si spe-
gne attraverso un interruttore automatico: Il portautensile od
accessorio non si muove più.
Dopo la disattivazione automatica
dell’elettroutensile non continuare
a premere l’interruttore di avvio/arresto. La batteria ricari-
cabile potrebbe subire dei danni.
Per estrarre la batteria ricaricabile 7 premere il tasto di sbloc-
caggio 13 ed estrarre la batteria ricaricabile dall’elettrouten-
sile verso la parte posteriore. Così facendo, non esercitare
forza eccessiva.
Per l’operazione di ricarica è anche possibile inserire la batte-
ria ricaricabile 7 nell’elettroutensile. L’elettroutensile non può
essere acceso durante l’operazione di ricarica. Premere l’in-
terruttore di avvio/arresto 11 per richiamare lo stato di ricari-
ca della batteria ricaricabile, vedere paragrafo «Indicatore
dello stato di carica della batteria».
La batteria ricaricabile è dotata di un sensore NTC per il con-
trollo della temperatura che permette operazioni di ricarica
solo entro un campo di temperatura tra 0°C e 45°C. In que-
sto modo si permette di raggiungere una lunga durata della
batteria.
Si prega di attenersi alle indicazioni relative allo smaltimento.
Cambio degli utensili (vedi figura B)
fPrima di effettuare lavori all’elettroutensile (ad es. la-
vori di manutenzione, cambio d’utensile, ecc.), nonché
in caso di trasporto e di conservazione dello stesso,
avere sempre cura di portare in posizione media il com-
mutatore per la reversibilità. In difetto, sussisterà il peri-
colo di lesioni in caso di azionamento accidentale dell’in-
terruttore di avvio/di arresto.
Quando non si preme l’interruttore di avvio/arresto 11 il man-
drino autoserrante si blocca. Ciò permette di sostituire l’uten-
sile accessorio nel mandrino autoserrante in maniera veloce,
comoda e semplice.
Aprire il mandrino autoserrante 2 ruotando nel senso di rota-
zione n fino a quando l’utensile può essere inserito. Inserire
l’utensile.
Ruotare manualmente con forza la boccola del mandrino au-
toserrante 2 nel senso di rotazione o. In questo modo il man-
drino viene bloccato automaticamente.
Per sbloccarlo di nuovo quando si intende togliere l’utensile
accessorio, si gira la boccola anteriore in senso contrario.
Cambio del mandrino portapunta
(vedi figureD–F)
fPrima di effettuare lavori all’elettroutensile (ad es. la-
vori di manutenzione, cambio d’utensile, ecc.), nonché
in caso di trasporto e di conservazione dello stesso,
avere sempre cura di portare in posizione media il com-
mutatore per la reversibilità. In difetto, sussisterà il peri-
colo di lesioni in caso di azionamento accidentale dell’in-
terruttore di avvio/di arresto.
Rimozione della vite di sicurezza (vedi figura D)
Il mandrino autoserrante 2 è assicurato contro allentamento
accidentale dal mandrino portapunta con una vite di serraggio
15. Aprire completamente il mandrino autoserrante 2 e svita-
re la vite di serraggio 15 nel senso di rotazione n. Tenere
presente che la vite di serraggio ha una filettatura sini-
strorsa.
Se la vite di sicurezza 15 dovesse essere bloccata, applicare
un cacciavite sulla testa della vite ed allentare la vite di serrag-
gio dando un colpo sull’impugnatura del cacciavite.
Dr. Egbert Schneider
Senior Vice President
Engineering
Dr. Eckerhard Strötgen
Engineering Director
PT/ESI
ATTENZIONE
OBJ_BUCH-900-002.book Page 39 Friday, September 30, 2011 10:38 AM
40 | Italiano
2 609 003 396 | (30.9.11)Bosch Power Tools
Smontaggio del mandrino autoserrante (vedi figura E)
Inserire il gambo corto della chiave a brugola 16 anteriormen-
te nel mandrino portapunta 2.
Posare l’elettroutensile su un basamento piano e resistente,
p.es. un banco di lavoro. Tenere saldamente l’elettroutensile
e sbloccare il mandrino autoserrante 2 girando la chiave per
vite ad esagono cavo 16 nel senso di rotazione n. In caso di
mandrino autoserrante bloccato è possibile sbloccarlo dando
un leggero colpo sul lungo gambo della chiave per vite ad esa-
gono cavo 16. Togliere la chiave per vite ad esagono cavo dal
mandrino autoserrante e svitare completamente il mandrino
autoserrante.
Montaggio del mandrino autoserrante (vedi figura F)
Il montaggio del mandrino autoserrante avviene eseguendo
inversamente le stesse operazioni.
Il mandrino portapunta deve essere stretto con un
momento di coppia pari a 7–9 Nm.
Avvitare la vite di serraggio 15 in senso antiorario nel mandri-
no autoserrante aperto. Impiegare sempre una vite di serrag-
gio nuova in quanto sulla filettatura della stessa è applicata
una massa adesiva di sicurezza che, in caso di ripetuto utiliz-
zo, perde la sua efficacia.
Aspirazione polvere/aspirazione trucioli
fPolveri e materiali come vernici contenenti piombo, alcuni
tipi di legname, minerali e metalli possono essere dannosi
per la salute. Il contatto oppure l’inalazione delle polveri
possono causare reazioni allergiche e/o malattie delle vie
respiratorie dell’operatore oppure delle persone che si tro-
vano nelle vicinanze.
Determinate polveri come polvere da legname di faggio o
di quercia sono considerate cancerogene, in modo parti-
colare insieme ad additivi per il trattamento del legname
(cromato, protezione per legno). Materiale contenente
amianto deve essere lavorato esclusivamente da persona-
le specializzato.
–Provvedere per una buona aerazione del posto di lavoro.
–Si consiglia di portare una mascherina protettiva con
classe di filtraggio P2.
Osservare le norme in vigore nel Vostro paese per i mate-
riali da lavorare.
fEvitare accumuli di polvere sul posto di lavoro. Le pol-
veri si possono incendiare facilmente.
Uso
Messa in funzione
Applicazione della batteria ricaricabile
fUtilizzare esclusivamente batterie agli ioni di litio origi-
nali Bosch dotate della tensione riportata sulla targhet-
ta di costruzione dell’elettroutensile in dotazione. L’im-
piego di batterie diverse da quelle consigliate potrà
comportare il pericolo di lesione o d’incendio.
Mettere il commutatore del senso di rotazione 10 in posizione
centrale in modo da impedire che la macchina possa accen-
dersi accidentalmente. Applicare la batteria ricaricata 7
nell’impugnatura fino a percepirne lo scatto d’innesto ed a far-
la trovare a filo con l’impugnatura.
Impostazione del senso di rotazione (vedi figura C)
Con il commutatore del senso di rotazione 10 è possibile mo-
dificare il senso di rotazione dell’elettroutensile. Comunque,
ciò non è possibile quando l’interruttore di avvio/arresto 11 è
premuto.
Rotazione destrorsa: Per forare ed avvitare viti premere il
commutatore del senso di rotazione 10 verso sinistra fino
all’arresto.
La visualizzazione della direzione di marcia rotazione
destrorsa 5 si illumina quando si aziona l’interruttore
di avvio/arresto 11 ed il motore è in funzione.
Rotazione sinistrorsa: Per allentare oppure svitare viti, pre-
mere completamente il commutatore del senso di rotazione
10 verso destra fino alla battuta di arresto.
La visualizzazione della direzione di marcia rotazione
sinistrorsa 6 si illumina quando si aziona l’interrutto-
re di avvio/arresto 11 ed il motore è in funzione.
Preselezione della coppia
Con l’anello di regolazione per la preselezione della coppia 3
è possibile regolare la coppia richiesta su 25livelli. Se la cop-
pia è ben regolata, l’elettroutensile si ferma non appena la te-
sta della vite arriva ad essere a filo con la superficie del mate-
riale oppure si raggiunge la coppia impostata.
Per svitare viti, regolare eventualmente su un livello maggiore
oppure regolare sul simbolo «Foratura».
Foratura
Alla posizione «Foratura» il disinserimento automatico è di-
sattivato.
Commutazione meccanica di marcia
fAzionare il commutatore di marcia 4 solo quando l’elet-
troutensile è fermo.
Con il commutatore di marcia 4 è possibile preselezionare 2
campi di velocità.
Marcia I:
Bassa velocità; per avvitare oppure per lavori con
grandi diametri di foratura.
Marcia II:
Alta velocità; per lavori con piccolo diametro di
foratura.
In caso non fosse possibile spostare il commutatore di marcia
4 fino alla battuta, girare leggermente il mandrino di trasmis-
sione tramite la punta.
Accendere/spegnere
Per accendere l’elettroutensile premere l’interruttore di
Gebruikershandleiding.com neemt misbruik van zijn services uitermate serieus. U kunt hieronder aangeven waarom deze vraag ongepast is. Wij controleren de vraag en zonodig wordt deze verwijderd.
Product:
Spelregels forum
Om tot zinvolle vragen te komen hanteren wij de volgende spelregels:
lees eerst de handleiding door;
controleer of uw vraag al eerder door iemand anders is gesteld;
probeer uw vraag zo duidelijk mogelijk te stellen;
heeft u een probleem en al geprobeerd om dit op te lossen, vermeld dit erbij aub;
heeft u een oplossing gekregen van een bezoeker dan horen wij dat graag in dit forum;
wilt u een reactie geven op een vraag of antwoord, gebruik dan niet dit formulier maar klik op de knop 'reageer op deze vraag';
uw vraag wordt direct op de website gezet; vermijd daarom persoonlijke gegevens in te vullen;
Belangrijk! Als er een antwoord wordt gegeven op uw vraag, dan is het voor de gever van het antwoord nuttig om te weten als u er wel (of niet) mee geholpen bent! Wij vragen u dus ook te reageren op een antwoord.
Belangrijk! Antwoorden worden ook per e-mail naar abonnees gestuurd. Laat uw emailadres achter op deze site, zodat u op de hoogte blijft. U krijgt dan ook andere vragen en antwoorden te zien.
Abonneren
Abonneer u voor het ontvangen van emails voor uw Bosch PSR14-4LI2 bij:
nieuwe vragen en antwoorden
nieuwe handleidingen
U ontvangt een email met instructies om u voor één of beide opties in te schrijven.
Ontvang uw handleiding per email
Vul uw emailadres in en ontvang de handleiding van Bosch PSR14-4LI2 in de taal/talen: Nederlands, Duits, Engels, Frans, Italiaans, Portugees, Spaans, Turks, Deens, Zweeds, Noors, Fins als bijlage per email.
De handleiding is 3,24 mb groot.
U ontvangt de handleiding per email binnen enkele minuten. Als u geen email heeft ontvangen, dan heeft u waarschijnlijk een verkeerd emailadres ingevuld of is uw mailbox te vol. Daarnaast kan het zijn dat uw internetprovider een maximum heeft aan de grootte per email. Omdat hier een handleiding wordt meegestuurd, kan het voorkomen dat de email groter is dan toegestaan bij uw provider.
Stel vragen via chat aan uw handleiding
Stel uw vraag over deze PDF
Uw handleiding is per email verstuurd. Controleer uw email
Als u niet binnen een kwartier uw email met handleiding ontvangen heeft, kan het zijn dat u een verkeerd emailadres heeft ingevuld of dat uw emailprovider een maximum grootte per email heeft ingesteld die kleiner is dan de grootte van de handleiding.
Er is een email naar u verstuurd om uw inschrijving definitief te maken.
Controleer uw email en volg de aanwijzingen op om uw inschrijving definitief te maken
U heeft geen emailadres opgegeven
Als u de handleiding per email wilt ontvangen, vul dan een geldig emailadres in.
Uw vraag is op deze pagina toegevoegd
Wilt u een email ontvangen bij een antwoord en/of nieuwe vragen? Vul dan hier uw emailadres in.