805027
22
Verklein
Vergroot
Pagina terug
1/23
Pagina verder
V 11/21
1
CLIMATIZZATORE PORTATILE (LOCALE)
ZORI
ISTRUZIONI PER L’USO
Leggere attentamente le istruzioni prima di attivare l’apparecchio oppure fare manutenzione.
Osservare tutte le istruzioni di sicurezza; la mancata osservanza delle istruzioni può portare a
incidenti e/o danni. Conservare queste istruzioni per futuro riferimento.
IT
V 11/21 3
INFORMAZIONI GENERALI DI FUNZIONAMENTO E SICUREZZA
Quest’apparecchio è un climatizzatore locale, progettato per uso
domestico.
Utilizzare questo climatizzatore solo come descritto nel presente
manuale.
Assicurarsi che il tipo di alimentazione elettrica sia conforme al
voltaggio richiesto 220-240V~ / 50 Hz.
Tipo Fusibile: T3.15AH250V, l'elettricità che passa attraverso il
fusibile non può essere superiore a 3.15A.
Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini di età non
inferiore a 8 anni e da persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali
o mentali, o prive di esperienza e della necessaria conoscenza,
purché sotto sorveglianza oppure dopo che le stesse abbiano
ricevuto istruzioni relative all’uso sicuro dell’apparecchio e alla
comprensione dei pericoli ad esso inerenti.
I bambini non devono giocare con l’apparecchio.
La pulizia e la manutenzione destinata ad essere effettuata
dall’utilizzatore non deve essere effettuata da bambini senza
sorveglianza.
Assicurarsi che l’impianto elettrico sia in grado di erogare la corrente
di esercizio necessaria per il climatizzatore oltre a quella assorbita
normalmente da altre utenze (elettrodomestici, illuminazione).
Vedere gli assorbimenti massimi riportati sulla targhetta dati del
climatizzatore.
L’allacciamento alla rete elettrica deve essere effettuato in
conformità alle norme d’installazione vigenti.
Assicurarsi che interruttori automatici e valvole di protezione
dell'impianto siano in grado di sopportare corrente di spunto di 6A
( normalmente per un tempo massimo di 1 secondo).
La presa dell’impianto deve essere sempre fornita di messa a terra
efficiente.
V 11/21 4
Assicurarsi che la spina sia inserita in modo saldo. Non utilizzare una
spina multipla. Non toccare la spina con le mani bagnate. Assicurarsi
che la spina sia pulita.
Non usare la spina come mezzo per avviare/arrestare il
climatizzatore: usare il tasto ON/OFF sul telecomando oppure sul
pannello di controllo.
Evitare di installare il climatizzatore in locali dove potrebbe essere
investito da spruzzi d’acqua (es. lavanderie).
Prima di eseguire qualsiasi operazione di spostamento o pulizia,
assicurarsi che la spina sia disinserita dalla presa di corrente.
Non movimentare il climatizzatore mentre è in funzione; prima
spegnere l’apparecchio, controllare ed eventualmente svuotare la
condensa.
Per spegnere l’apparecchio, mettere il telecomando in posizione
OFF e rimuovere la spina dalla presa. Tirare solo la spina. Non tirare
il cavo.
Non utilizzare l'apparecchio in presenza di cavo o spina
danneggiati. Se il cavo dell'alimentazione è danneggiato, esso
dovrà essere sostituito dal costruttore o dal suo servizio assistenza
tecnica o comunque da una persona con qualifica similare, in modo
da prevenire ogni rischio.
L’apparecchio deve essere installato in conformità con le normative
nazionali in materia di cablaggio.
Mantenere l’apparecchio lontano da incendi, possibili fonti di fuoco,
oggetti infiammabili ed esplosivi.
Non lasciare l'unità incustodita mentre è in funzione, spegnere l'unità
e scollegarla.
Se si utilizza un tubo di scarico, la temperatura dell’ambiente non
deve essere inferiore a 0°C. Ciò può causare perdite d'acqua al
condizionatore.
Non spruzzare o versare acqua sul condizionatore.
V 11/21 5
PRECAUZIONE!
Non inserire oggetti nel climatizzatore: è molto pericoloso
perché il ventilatore gira ad alta velocità.
Assicurare la libera circolazione dell’aria all’unità. Non ostruire
con tendaggi o in alcun modo le griglie di mandata e di
aspirazione dell’aria.
ATTENZIONE!
Il climatizzatore deve essere posizionato ad una distanza minima di
50 cm dal muro o da un altro ostacolo, su una superficie piana e
stabile per evitare eventuali fuoriuscite di acqua.
Il climatizzatore è dotato di un sistema di protezione del
compressore dai sovraccarichi che consente la partenza del
compressore solo dopo che siano trascorsi almeno 3 minuti da
un precedente arresto.
Si prega di attendere almeno 3 minuti prima di riavviare l’unità.
Questo per evitare che il compressore venga danneggiato.
ATTENZIONE!
Quando si verifica un’anomalia, spegnere l’apparecchio ed
estrarre la spina dalla presa. Non smontare, né cercare di riparare
o modificare il prodotto. In caso di malfunzionamento, contattare
direttamente il centro di assistenza.
ATTENZIONE!
Non esporre il climatizzatore alla luce diretta del sole, perché il
colore dei materiali potrebbe subire alterazioni e l’eventuale
surriscaldamento dell’apparecchio potrebbe attivarne il
meccanismo di protezione e quindi causarne lo spegnimento.
Non usare insetticidi, oli, detergenti o vernici a spruzzo attorno
all’apparecchio; non utilizzare detergenti chimici aggressivi
per la pulizia dell’involucro: questo potrebbe danneggiarne la
finitura e il colore.
V 11/21
6
Chiudere tutte le finestre aperte per raggiungere la massima
efficienza di climatizzazione possibile.
Il costruttore non si assume responsabilità alcuna nel caso in cui
le norme di sicurezza e antinfortunistiche non vengano
rispettate.
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
VISTA FRONTALE
VISTA POSTERIORE
1) PANNELLO DI CONTROLLO E TASTI PER IL
FUNZIONAMENTO SENZA TELECOMANDO
2) ALETTE ORIZZONTALI MANDATA ARIA
3) RUOTE
4) FILTRO ARIA
5) RACCORDO TERMINALE PER FINESTRA
6) TUBO ESPULSIONE ARIA
7) RACCORDO PIATTO
8) CAVO DI ALIMENTAZIONE
9) AVVOLGICAVO
10) TELECOMANDO
10
V 11/21 7
Limiti di funzionamento min/max (temp. interna)
Raffrescamento: 16°C B.S. / 35°C B.S.
Deumidificazione: 16°C B.S. / 35°C B.S.
Possibilità di regolazione temperatura ambiente in freddo: 16°C B.S. / 30°C B.S.
Prima di mettere in funzione l’apparecchio, premere su “PUSH” sull’aletta della mandata dell’aria per aprire
manualmente le alette. Per ottimizzare il flusso dell’aria, è consigliabile tenere completamente aperte le alette
della mandata dell’aria durante il funzionamento.
OPERAZIONI E CONTROLLI PRIMA DELLA MESSA IN FUNZIONE
I seguenti spazi devono essere rispettati per assicurare l’efficienza operativa del condizionatore portatile.
MESSA IN FUNZIONE DELL’APPARECCHIO
Aprire l’imballo e sfilare il cartone dall’alto. Estrarre il prodotto e gli altri elementi a corredo (illustrati nel box
sottostante).
Telecomando “LCD”
Batterie per telecomando
tipo AAA
V 11/21
8
Raccordo circolare per
finestra (1) da posizionare
tra la parte finale del tubo e
il raccordo terminale per
finestra (nell’imballo é lo
stesso raccordo montato
sul kit oblò (A)
Raccordo terminale per
finestra fornito suddiviso in
due parti da unire con 2
linguette che si incastrano
(2)
Raccordo piatto da
posizionare tra la bocca di
espulsione dell’aria e il tubo
flessibile
Tubo flessibile
Avvolgicavo
Tubo di drenaggio
Viti
KIT OB
LÒ 3 PEZZI
(A+B+C)
Raccordo circolare per kit
oblò da posizionare tra la
parte finale del tubo e l’oblò
(A).
Oblò per installazione a
finestra (B). Tappo (C).
Posizionare il prodotto in verticale su una superficie piana e stabile, il più possibile vicino ad una finestra,
mantenendo una distanza minima di 50 cm da pareti o altri ostacoli vicini.
INSTALLAZIONE GANCI AVVOLGICAVO
Installare i ganci avvolgicavo sul retro dell’unità con le viti,
secondo la direzione mostrata in figura.
La direzione del gancio è verso l’alto e verso il
basso.
Durante i periodi di non utilizzo, arrotolare il cavo attorno
all’avvolgicavo.
Avvolgete il cavo attorno al gancio.
2
1
1. Gancio
2. Vite
V 11/21
9
UTILIZZO CON RACCORDO TERMINALE PER FINESTRA
Collegare il raccordo piatto al tubo flessibile, estendere il
flessibile quanto basta per raggiungere l’esterno e
agganciarlo alla parte posteriore del climatizzatore.
Infilare il raccordo piatto dall’alto verso il basso nelle
scanalature (B) e fissarlo con il gancio (A).
Collegare alla parte finale del tubo flessibile il raccordo
circolare per finestra (1) e successivamente il raccordo
terminale per finestra (2) così ottenuto unendo le parti A e
B.
Aprire la finestra e bloccare uno dei battenti con la maniglia.
Appoggiare il raccordo terminale al battente fisso, accostare
l’altro battente della finestra.
UTILIZZO CON KIT OBLÒ
1.Per realizzare il foro nel vetro si consiglia di portare dal
vetraio anche l'accessorio kit oblò.
2. Inserire l'oblò nella finestra.
3. Inserire il raccordo circolare sul tubo flessibile.
4. Inserire il raccordo circolare per kit oblò nel tubo flessibile
retrattile e inserire il tubo flessibile retrattile con raccordo circolare
nell’oblò privo del tappo.
V 11/21 10
5. Inserire il raccordo piatto sul tubo flessibile.
6.Infilare il raccordo piatto dall’alto verso il basso nelle scanalature
(B) e fissarlo con il gancio (A).
7. L’altezza dello scarico deve essere variabile tra 40 cm e 130 cm dal suolo. Evitare curve troppo strette o pieghe del tubo
flessibile.
8. Durante i periodi di non utilizzo scollegare il tubo e chiudere l’oblò con il tappo.
Collegare il cavo di alimentazione ad una presa di corrente appropriata (220-240V~). Inserire le batterie a corredo nel
telecomando, rispettandone le polarità. Selezionare dal telecomando la modalità di funzionamento desiderata.
OK
NO
V 11/21
11
MODALITA’ DI UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
Quest’apparecchio può essere utilizzato per il Raffreddamento, la Deumidificazione e la Ventilazione.
Nel passaggio da una modalità all’altra, il ventilatore continua a funzionare, ma il compressore si ferma: il compressore riparte dopo
3 minuti. Questo ritardo di avviamento protegge il compressore da eventuali danni.
Raffrescamento, Ventilazione Deumidificazione
IL TUBO DI SCARICO DEVE ESSERE SEMPRE COLLEGATO all’apparecchio: unica eccezione quando si utilizza
l’apparecchio in sola Deumidificazione: in questo caso è consigliabile lasciare che l’apparecchio scarichi direttamente in
ambiente, per ottenere la massima efficienza (vedere il paragrafo Modalità Deumidificazione). Pulire periodicamente i filtri
dell’aria posti sotto la griglia posteriore, facilmente rimovibile, per mantenere il climatizzatore efficiente.
MODALITA’ DI FUNZIONAMENTO
1. MODALITA’ RAFFRESCAMENTO (COOL)
Premere il tasto MODE per selezionare la modalità raffrescamento (COOL).
Il LED “Cool” sul pannello di controllo si accende.
L’intervallo di regolazione della temperatura va da 16°C a 30°C.
In questa modalità, ogni volta che premendo il tasto ON/OFF, l’unità si spegne, l’apparecchio memorizza la temperatura
impostata e alla riaccensione manterrà l’impostazione.
In questa modalità è possibile regolare la velocità di ventilazione (Fan Speed) e impostare Timer e la funzione SLEEP.
Per un funzionamento più silenzioso ridurre la velocità al minimo (low).
2. MODALITA’ DEUMIDIFICAZIONE (DRY)
Premere il tasto MODE per selezionare la Deumidificazione (DRY).
La temperatura è controllata dalla scheda elettronica e non può essere regolata.
In questa modalità, ogni volta che, premendo il tasto ON/OFF, l’unità si spegne, l’apparecchio memorizza le impostazioni e
alla riaccensione le manterrà.
La velocità di ventilazione è fissa alla bassa e non può essere regolata.
NOTA
Il climatizzatore non raffredda l’ambiente quando funziona come deumidificatore.
Quando si usa l’apparecchio come deumidificatore, non si deve collegare il tubo flessibile.
Per ottenere la massima efficienza di deumidificazione lasciare l’attacco di scarico posteriore libero di scaricare
direttamente in ambiente.
La modalità Deumidificazione è raccomandata in autunno e in inverno.
Se si utilizza in estate è opportuno lasciare collegato il tubo flessibile, che così manderà all’esterno l’aria calda,
invece di immetterla in ambiente.
Durante la deumidificazione è opportuno disporre il drenaggio continuo (v. capitolo successivo “MODALITA’ DI
ELIMINAZIONE DELLA CONDENSA”).
3. MODALITA’ VENTILAZIONE (FAN)
Premere il tasto MODE per selezionare la Ventilazione (FAN).
In questa modalità è possibile regolare la velocità di ventilazione (Fan speed).
Non è possibile regolare la temperatura.
V 11/21
13
3. Quindi inserire il tubo di drenaggio nel tubo di
connessione.
Evitare curve del tubetto di drenaggio.
V 11/21 15
PER UN FUNZIONAMENTO OTTIMALE DEL TELECOMANDO, INDIRIZZARE LA TESTINA DEL
TRASMETTITORE VERSO IL RICEVITORE POSIZIONATO SUL CLIMATIZZATORE.
Per far funzionare il telecomando premere il pulsante ON/OFF sul portatile. L’icona sul display del telecomando lampeggerà una
volta e si udrà un segnale sonoro che indica che il segnale è stato spedito al condizionatore.
Nella modalità off, la temperatura impostata e il timer impostato saranno visualizzate sul telecomando.
TASTI SUL TELECOMANDO
1. ON/OFF BUTTON
2. TASTO MODE
3. TASTI REGOLAZIONE TEMPERATURA E TIMER
4. TASTO FAN - VELOCITA’ VENTILAZIONE
5. TASTO X-FAN (solo sul telecomando)
6. TASTO SLEEP
7. TASTO TIMER
DISPLAY DEL TELECOMANDO
A. Raffrescamento
B. Deumidificazione
C. Ventilazione
D. Impostazione temperatura
E. Impostazione timer
F. Impostazione velocità
G. Blocco
H. Impostazione modalità Sleep
I. Funzione X-FAN
L. Invio segnale
N. T-OFF timer di spegnimento
M. T-ON timer di accensione
X-
A
B
C
NM
L
I
H
G
F
DE
Ricevitore
e segnale
V 11/21
16
TASTO ON/OFF
Premere questo tasto per accendere o spegnere l’unità.
All’accensione l’apparecchio emetterà un segnale sonoro ed inizierà a funzionare secondo le ultime impostazioni
(funzione di memorizzazione).
TASTO SELEZIONE MODALITA’ (MODE) (sia sul telecomando che sul climatizzatore)
Premere questo tasto per selezionare le differenti modalità di funzionamento, secondo questa sequenza:
Raffrescamento (Cool) Deumidificazione (Dry) Ventilazione (Fan)
I LED sul pannello di controllo si accenderanno secondo la modalità selezionata.
Nella modalità COOL il display si illumina e viene visualizzata la temperatura impostata (da 16°C fino a 30°C). Nelle
modalità DRY e FAN il display non si illumina
.
Telecomando: Premere il tasto Mode per selezionare la modalità di funzionamento desiderata
In modalità Cool (raffrescamento) è possibile regolare la temperatura premendo sui tasti + o –.
In modalità Dry (deumidificazione), il climatizzatore funziona in bassa velocità di ventilazione.
In modalità Fan (ventilazione) è possibile regolare la velocità di ventilazione premendo sul tasto FAN
TASTO REGOLAZIONE VELOCITA’ DI VENTILAZIONE (FAN SPEED) (sia sul telecomando che sul
climatizzatore)
Premere questo tasto quando l’apparecchio è acceso per regolare la velocità di ventilazione, sul pannello di controllo
premere il tasto FAN, gli indicatori LED si accenderanno in corrispondenza della velocità selezionata nella seguente
sequenza: bassa (Low), media (Med), alta (High), automatica (auto).
Sul telecomando invece la sequenza di selezione della velocità di ventilazione sarà la seguente:
La velocità di ventilazione non può essere regolata nella modalità DRY ed è fissa alla bassa.
TASTI REGOLAZIONE + - (sia sul telecomando che sul climatizzatore)
Questi tasti possono essere utilizzati per regolare la temperatura ed impostare il Timer.
L’intervallo di regolazione della temperatura va da 16° a 30°C.
Temperatura in aumento+:
V 11/21
18
DISPLAY TEMPERATURA E ERRORI
Ad eccezione del messaggio H8, tanica piena, quando si verifica un errore non tentare di riparare il climatizzatore,
portarlo sempre in un centro Assistenza Argoclima, altrimenti la garanzia non sarà più valida.
Problema Causa Soluzione
H8 Vaschetta piena d’acqua. Svuotare la vaschetta.
Se il problema persiste contattare un centro assistenza.
F1, F2, F4, F0 Contattare un centro assistenza.
H3, E8 La temperatura dell’ambiente è oltre i limiti di funzionamento del
condizionatore (sopra 35°) oppure l’umidità è troppo elevata.
Aspettare che la temperatura sia sotto 35°C.
Controllare se l’evaporatore e il compressore sono bloccati da
alcuni oggetti. In caso affermativo, rimuovere gli oggetti,
disconnettere l’unità e poi ripristinare l’alimentazione.
Liberare le griglie di ventilazione.
Se il problema persiste contattare un centro assistenza.
Il display temperatura ed errori si accende solo nelle modalità COOL. Nelle modalità DRY e FAN non si accende.
FUNZIONI DI SICUREZZA
BLOCCO TELECOMANDO
Premere i tasti “+” e “- “ simultaneamente per bloccare il telecomando.
L’icona “Lock” sul telecomando si illumina e il telecomando non è attivo.
CONVERSIONE °C E °F.
Premere i tasti “-” e “MODE“ simultaneamente per la conversione °C e °F.
FUNZIONE ILLUMINAZIONE
Premere i tasti “+” e “FAN” simultaneamente per 3 secondi per attivare o disattivare l’illuminazione.
MANUTENZIONE E CURA
ATTENZIONE!
Prima di procedere a operazioni di pulizia e manutenzione, togliere la spina dalla presa di corrente.
1. Pulizia dei filtri d'aria
Il climatizzatore è dotato di due filtri, uno
posteriore e uno laterale.
I filtri dell’aria devono essere controllati almeno una
volta ogni due settimane di funzionamento. Il
funzionamento con filtri sporchi o intasati causa
sempre una diminuzione dell’efficienza del
climatizzatore e può provocare inconvenienti gravi.
Per rimuovere il filtro posteriore, sganciare la griglia
posteriore e quindi sfilare il filtro, tirandolo con
delicatezza verso il lato (Filter 1).
Il filtro laterale deve essere sfilato tirando la
linguetta posta sul filtro stesso (Filter 2).
Riposizionare poi la griglia posteriore.
Usare un aspirapolvere per asportare la polvere. Se
ciò non fosse sufficiente, lavare i filtri con acqua
tiepida ed eventualmente detergente neutro,
sciacquarli con acqua fredda e lasciarli asciugare
naturalmente prima di rimetterli al loro posto. Una
volta reinseriti i filtri, richiudere la griglia e
riprendere l’utilizzo del climatizzatore.
V 11/21 20
Precauzioni per lo specialista
Requisiti attitudinali per la manutenzione (le riparazioni dovrebbero essere fatte solo da specialisti).
a) Qualsiasi persona coinvolta nel lavoro o nell'interruzione di un circuito frigorifero deve essere in possesso di
un certificato valido in corso di validità rilasciato da un'autorità di valutazione accreditata nel settore, che autorizzi
la propria competenza a gestire i refrigeranti in modo sicuro in conformità con una specifica di valutazione
riconosciuta dal settore.
b) La manutenzione deve essere eseguita solo come raccomandato dal produttore dell'apparecchiatura. La
manutenzione e la riparazione che richiedono l'assistenza di altro personale qualificato devono essere eseguite
sotto la supervisione della persona competente nell'uso di refrigeranti infiammabili.
Lavori di preparazione alla sicurezza
La quantità massima di carica di refrigerante è indicata nella tabella seguente a
(Nota: fare riferimento alla targhetta dati per la quantità di carica di R290).
Dimensione stanza (m2)
4
11 15
Carica massima (kg) <0.152 0.225 0.304
Tabella a - Carica massimo (kg)
Prima di iniziare a lavorare su sistemi contenenti refrigeranti infiammabili, sono necessari controlli di sicurezza
per garantire che il rischio di accensione sia ridotto al minimo. Per la riparazione dell'impianto di refrigerazione,
devono essere osservate le seguenti precauzioni prima di eseguire lavori sull'impianto.
Procedura di lavoro
Il lavoro deve essere svolto secondo una procedura controllata in modo da ridurre al minimo il rischio di presenza
di gas o vapore infiammabile durante l'esecuzione del lavoro.
Area di lavoro generale
Tutto il personale addetto alla manutenzione e gli altri che lavorano nell'area locale devono essere istruiti sulla
natura del lavoro svolto. Devono essere evitati i lavori in spazi confinati. L'area intorno alla zona di lavoro deve
essere sezionata. Garantire che le condizioni all'interno dell'area siano state messe in sicurezza dal controllo di
materiale infiammabile.
Controllo della presenza di refrigerante
L'area deve essere controllata con un rilevatore di refrigerante appropriato prima e durante il lavoro, per
garantire che il tecnico sia a conoscenza di atmosfere potenzialmente tossiche o infiammabili. Assicurarsi che
l'attrezzatura di rilevamento delle perdite in uso sia adatta per l'uso con tutti i refrigeranti applicabili, vale a dire
antiscintilla, adeguatamente sigillata o intrinsecamente sicura.
Presenza di estintore
Se devono essere eseguiti lavori a caldo sull'attrezzatura di refrigerazione o su qualsiasi parte associata, deve
essere disponibile un'attrezzatura antincendio adeguata. E’ necessario avere un estintore a polvere secca o
CO2 adiacente all'area di ricarica.
Nessuna fonte di accensione
Nessuna persona che esegue lavori in relazione a un sistema di refrigerazione che comportano l'esposizione di
tubazioni deve utilizzare fonti di accensione in modo tale da comportare il rischio di incendio o esplosione. Tutte
le possibili fonti di accensione, compreso il fumo di sigaretta, devono essere tenute sufficientemente lontane dal
luogo di installazione, riparazione, rimozione e
smaltimento, durante il quale il refrigerante può eventualmente essere rilasciato nello spazio circostante. Prima
dell'inizio del lavoro, l'area intorno all'apparecchiatura deve essere controllata per assicurarsi che non vi siano
rischi di infiammabilità o rischi di accensione. Devono essere esposti cartelli "Vietato fumare".
Area ventilata
Assicurarsi che l'area sia all'aperto o che sia adeguatamente ventilata prima di irrompere nel sistema o eseguire
qualsiasi lavoro a caldo. Una ventilazione continua deve essere presente durante il periodo in cui viene svolto
il lavoro. La ventilazione dovrebbe disperdere in modo sicuro il refrigerante rilasciato e preferibilmente espellerlo
all'esterno nell'atmosfera.
Controlli alle apparecchiature di refrigerazione
V 11/21 22
Rilevamento di refrigeranti infiammabili
In nessun caso devono essere utilizzate potenziali fonti di ignizione nella ricerca o rilevamento di perdite di
refrigerante. Una torcia ad alogenuri (o qualsiasi altro rilevatore utilizzando una fiamma libera) non deve essere
utilizzato.
Metodi di rilevamento delle perdite
I seguenti metodi di rilevamento delle perdite sono ritenuti accettabili per tutti i sistemi refrigeranti.
I rilevatori di perdite elettronici possono essere utilizzati per rilevare perdite di refrigerante ma, nel caso di
refrigeranti infiammabili, la sensibilità potrebbe non essere adeguata o potrebbe essere necessaria una
ricalibrazione.
(L'apparecchiatura di rilevamento deve essere calibrata in un'area priva di refrigerante.)
Assicurarsi che il rilevatore non sia una potenziale fonte di ignizione e sia adatto al refrigerante utilizzato.
L'attrezzatura per il rilevamento delle perdite deve essere impostata su una percentuale della LFL del
refrigerante e deve essere tarata in base al refrigerante impiegato e viene confermata la percentuale appropriata
di gas (25 % massimo).
I fluidi per il rilevamento delle perdite sono adatti per l'uso con la maggior parte dei refrigeranti, ma l'uso di
detergenti contenenti cloro deve essere evitato poiché il cloro potrebbe reagire con il refrigerante e corrodere le
tubazioni in rame. Se si sospetta una perdita, tutte le fiamme libere devono essere rimosse/spente.
Se viene rilevata una perdita di refrigerante che richiede la brasatura, tutto il refrigerante deve essere recuperato
dal sistema o isolato (mediante valvole di intercettazione) in una parte del sistema lontana dalla perdita. Per gli
apparecchi contenenti refrigeranti infiammabili, l'azoto privo di ossigeno (OFN) deve quindi essere spurgato
attraverso il sistema sia prima che durante il processo di brasatura.
Rimozione ed evacuazione
Quando si irrompe nel circuito del refrigerante per effettuare riparazioni o per qualsiasi altro scopo, devono
essere utilizzate procedure convenzionali. Tuttavia, per i refrigeranti infiammabili è importante seguire le migliori
procedure poiché c’è rischio di l'infiammabilità.
Deve essere rispettata la seguente procedura:
• rimuovere il refrigerante;
• spurgare il circuito con gas inerte; evacuare;
• spurgare nuovamente con gas inerte;
• aprire il circuito mediante taglio o brasatura.
La carica di refrigerante deve essere recuperata nelle corrette bombole di recupero.
Per gli apparecchi contenenti refrigeranti infiammabili, il sistema deve essere lavato con OFN per rendere l'unità
sicura. Potrebbe essere necessario ripetere questo processo più volte. L'aria compressa o l'ossigeno non
devono essere utilizzati per lo spurgo dei sistemi refrigeranti.
Per gli apparecchi contenenti refrigeranti infiammabili, il lavaggio deve essere ottenuto rompendo il vuoto nel
sistema con OFN e continuando a riempire fino al raggiungimento della pressione di esercizio, quindi scaricando
nell'atmosfera e infine abbassando il vuoto. Questo processo deve essere ripetuto fino a quando non si trova
più refrigerante all'interno del sistema. Quando viene utilizzata la carica OFN finale, il sistema deve essere
sfiatato fino alla pressione atmosferica per consentire l'esecuzione del lavoro. Questa operazione è
assolutamente indispensabile se si vogliono effettuare operazioni di brasatura sulle tubazioni.
Assicurarsi che l'uscita della pompa per vuoto non sia vicina a fonti di accensione e che sia disponibile la
ventilazione.
Procedure di ricarica
Oltre alle procedure di carica convenzionali, devono essere seguiti i seguenti requisiti.
- Assicurarsi che non si verifichi la contaminazione di refrigeranti diversi quando si utilizzano apparecchiature di
ricarica. I tubi flessibili o le linee devono essere il più corti possibile per ridurre al minimo la quantità di
refrigerante in essi contenuto.
- Le bombole devono essere mantenute in posizione verticale.
- Assicurarsi che il sistema di refrigerazione sia collegato a terra prima di caricare il sistema con il refrigerante.
- Etichettare il sistema quando la ricarica è completa (se non è già stato fatto).
- Prestare la massima attenzione a non riempire eccessivamente l'impianto di refrigerazione.
Prima di ricaricare il sistema, deve essere testato a pressione con il gas di spurgo appropriato.
Il sistema deve essere sottoposto a test di tenuta al completamento della carica ma prima della messa in
servizio. Prima di lasciare il sito deve essere effettuato un test di tenuta successivo.
22

Hulp nodig? Stel uw vraag in het forum

Spelregels

Misbruik melden

Gebruikershandleiding.com neemt misbruik van zijn services uitermate serieus. U kunt hieronder aangeven waarom deze vraag ongepast is. Wij controleren de vraag en zonodig wordt deze verwijderd.

Product:

Bijvoorbeeld antisemitische inhoud, racistische inhoud, of materiaal dat gewelddadige fysieke handelingen tot gevolg kan hebben.

Bijvoorbeeld een creditcardnummer, een persoonlijk identificatienummer, of een geheim adres. E-mailadressen en volledige namen worden niet als privégegevens beschouwd.

Spelregels forum

Om tot zinvolle vragen te komen hanteren wij de volgende spelregels:

Belangrijk! Als er een antwoord wordt gegeven op uw vraag, dan is het voor de gever van het antwoord nuttig om te weten als u er wel (of niet) mee geholpen bent! Wij vragen u dus ook te reageren op een antwoord.

Belangrijk! Antwoorden worden ook per e-mail naar abonnees gestuurd. Laat uw emailadres achter op deze site, zodat u op de hoogte blijft. U krijgt dan ook andere vragen en antwoorden te zien.

Abonneren

Abonneer u voor het ontvangen van emails voor uw Argo Zori bij:


U ontvangt een email met instructies om u voor één of beide opties in te schrijven.


Ontvang uw handleiding per email

Vul uw emailadres in en ontvang de handleiding van Argo Zori in de taal/talen: Italiaans als bijlage per email.

De handleiding is 1.63 mb groot.

 

U ontvangt de handleiding per email binnen enkele minuten. Als u geen email heeft ontvangen, dan heeft u waarschijnlijk een verkeerd emailadres ingevuld of is uw mailbox te vol. Daarnaast kan het zijn dat uw internetprovider een maximum heeft aan de grootte per email. Omdat hier een handleiding wordt meegestuurd, kan het voorkomen dat de email groter is dan toegestaan bij uw provider.

Stel vragen via chat aan uw handleiding

Stel uw vraag over deze PDF

Andere handleiding(en) van Argo Zori

Argo Zori Gebruiksaanwijzing - Deutsch - 24 pagina's

Argo Zori Gebruiksaanwijzing - English - 23 pagina's

Argo Zori Gebruiksaanwijzing - Français - 23 pagina's

Argo Zori Gebruiksaanwijzing - Espanõl - 23 pagina's


Uw handleiding is per email verstuurd. Controleer uw email

Als u niet binnen een kwartier uw email met handleiding ontvangen heeft, kan het zijn dat u een verkeerd emailadres heeft ingevuld of dat uw emailprovider een maximum grootte per email heeft ingesteld die kleiner is dan de grootte van de handleiding.

Er is een email naar u verstuurd om uw inschrijving definitief te maken.

Controleer uw email en volg de aanwijzingen op om uw inschrijving definitief te maken

U heeft geen emailadres opgegeven

Als u de handleiding per email wilt ontvangen, vul dan een geldig emailadres in.

Uw vraag is op deze pagina toegevoegd

Wilt u een email ontvangen bij een antwoord en/of nieuwe vragen? Vul dan hier uw emailadres in.



Info