805096
37
Verklein
Vergroot
Pagina terug
1/60
Pagina verder
Leggere attentamente il presente manuale prima di installare e usare il climatizzatore e conservarlo per
futuri riferimenti.
V 03/23
MANUALE D’USO e INSTALLAZIONE
UNITAINTERNA UNITA’ ESTERNA
X3I ECO PLUS 27 HL WF X3I ECO PLUS 27 SH
X3I ECO PLUS 35 HL WF X3I ECO PLUS 35 SH
X3I ECO PLUS 52 HL WF X3I ECO PLUS 52 SH
X3I ECO PLUS 70 HL WF X3I ECO PLUS 70 SH
X3I ECO PLUS
CLIMATIZZATORI D’ARIA
MONOSPLIT R32 WIFI
2
Indice
Informazioni per l’uso
Refrigerante 6
Precauzioni per l’uso 7
Descrizione dei componenti 12
Guida al telecomando e al display
Tasti del telecomando e icone sul display 13
Introduzione ai tasti del telecomando 13
Introduzione alle funzioni delle combinazioni dei tasti 19
Sostituzione delle batterie nel telecomando 20
Guida alla WIFI 21
Istruzioni di funzionamento con Google Home 30
Funzionamento d’emergenza 36
Manutenzione
Pulizia e cura 36
Risoluzione dei problemi
Possibili anomalie di funzionamento e soluzione 37
Analisi delle anomalie di funzionamento e soluzione 39
Istruzioni di installazione
Avvisi per l’installazione 41
Scelta del luogo di installazione 41
Requisiti per i collegamenti elettrici 42
Installazione
Installazione unità interna 43
Installazione unità esterna 47
Controlli dopo l'installazione 51
Collaudi e funzionamento
Test di funzionamento 52
Appendici
Configurazione delle tubazioni 52
Operazioni di sicurezza del refrigerante infiammabile 53
Procedura per l’allungamento delle tubazioni 55
Avvertenze per lo specialista del circuito frigorifero 56
3
INFORMAZIONE PER IL CORRETTO SMALTIMENTO DELPRODOTTO ai sensi dell’art. 26 D.Lgs
14/03/14, no. 49 “ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2012/19/UE SUI RIFIUTI DA
APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE”
Alla fine della sua vita utile questo apparecchio non deve essere smaltito insieme ai rifiuti domestici. Richiamiamo
l’importante ruolo del consumatore nel contribuire al riutilizzo, al riciclaggio e ad altre forme di recupero di tali
rifiuti. L’apparecchio deve essere consegnato in modo differenziato presso appositi centri di raccolta comunali
oppure gratuitamente presso i rivenditori, all’atto dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente.
Per prodotti di dimensione esterna inferiore a 25 cm tale servizio di ritiro gratuito del rifiuto deve essere
obbligatoriamente fornito gratuitamente dai rivenditori di grandi dimensioni (superficie di vendita di almeno
400m2) anche nel caso in cui non venga acquistata alcuna apparecchiatura equivalente. Smaltire separatamente
un apparecchio elettrico ed elettronico consente di evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute
umana derivanti da uno smaltimento inadeguato e permette di recuperare e riciclare i materiali di cui è composto,
con importanti risparmi di energia e risorse. Per sottolineare l’obbligo di smaltire separatamente queste
apparecchiature, sul prodotto è riportato il simbolo del cassonetto barrato.
4
Questo prodotto non è destinato all'uso da parte di persone (compresi i bambini) con ridotte
capacità fisiche, sensoriali o mentali o che non siano in possesso di esperienza e conoscenza
adeguate, a meno che non siano controllate o istruite all'uso del prodotto da parte di una
persona responsabile della loro sicurezza. I bambini devono essere sorvegliati per evitare che
giochino con l'apparecchio. Se è necessario installare, spostare o sottoporre a manutenzione il
climatizzatore, contattare prima il rivenditore o il centro di assistenza locale per la procedura.
Il climatizzatore deve essere installato, spostato o sottoposto a manutenzione da personale
incaricato. In caso contrario, si rischiano danni gravi, lesioni personali o morte.
Banda/e di frequenza di funzionamento dell'apparecchiatura radio: 2400 MHz-2483 MHz
Massima potenza di radiofrequenza trasmessa alle frequenze di banda di funzionamento
dell'apparecchiatura radio: 20 dBm.
REQUISITI PERSONALE ADDETTO A INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
Tutto il personale che effettua operazioni di installazione e/o manutenzione
sulle unità deve essere dotato di PEF (Patentino Europeo Frigoristi) come
previsto dal D.P.R. n. 146/2018 recante attuazione del Regolamento (UE) n.
517/2014. Se è necessario un altro tecnico per la manutenzione e la
riparazione dell'apparecchiatura, questo dovrà essere supervisionato dalla
persona che possiede la qualifica per l'utilizzo di refrigeranti infiammabili.
La riparazione dovrà essere eseguita secondo la metodologia indicata dal
produttore dellapparecchiatura.
Se è necessario installare, spostare o sottoporre a manutenzione il
climatizzatore, contattare prima il rivenditore o il centro di assistenza locale
per la procedura. Il climatizzatore deve essere installato, spostato o
sottoposto a manutenzione da personale incaricato. In caso contrario, si
rischiano danni gravi, lesioni personali o morte.
5
Spiegazione dei simboli
AVVERTENZA
Indica una situazione di pericolo che, se non evitata, può
provocare m
orte o lesioni gravi.
ATTENZIONE
Indica una situazione di pericolo che, se non evit
ata, potrebbe
provoc
are lesioni di entità lieve o moderata.
AVVISO
Indic
a informazioni importanti non relative a situazioni di pericolo,
utilizzate per segna
lare il rischio di danni alle cose.
Indica un pericolo in genere contrassegnato dalla
parola
AVVERTENZA o
ATTENZIONE.
Clausole di esone
ro da
r
esponsabilità
Il produttore non risponde in alcun modo di lesioni personali o perdite materiali causate dai
seguenti motivi.
1. Danni al prodotto dovuti a un utilizzo scorretto o improprio dello stesso;
2. Alterazioni, modifiche, manutenzione o utilizzo del prodotto con altre apparecchiature non
conformi al manuale di istruzioni del produttore;
3. Dopo la verifica, il difetto del prodotto viene causato direttamente da gas corrosivo;
4. Dopo la verifica, i difetti sono causati da un utilizzo improprio durante il trasporto del
prodotto;
5. Utilizzo, riparazione, manutenzione dell'apparecchio in modo non conforme al manuale di
istruzioni o alle relative norme;
6. Dopo la verifica, il problema o la controversia deriva dalla specifica di qualità o dalle
prestazioni di parti o componenti fabbricati da altri produttori;
7. Danni dovuti a calamità naturali, ambiente di utilizzo non idoneo o forza maggiore.
6
funzionamento
1.
- Per poter svolgere le sue funzioni, il climatizzatore ha al suo interno un circuito frigorifero in cui circola
un refrigerante ecologico: R32 = GWP (Potenziale di riscaldamento globale: 675)
- E’ un refrigerante solo leggermente infiammabile e inodore, con ottime proprietà termodinamiche che
portano ad un’elevata efficienza energetica.
Attenzione:
Data la leggera infiammabilità di questo refrigerante, si consiglia di attenersi strettamente alle istruzioni
di sicurezza riportate nel presente manuale.
Non utilizzare artifici per accelerare il processo di sbrinamento o per pulire se non quelli raccomandati.
Per le riparazioni seguire strettamente solo le istruzioni del produttore: rivolgersi sempre ad un Centro
Assistenza autorizzato.
Qualsiasi riparazione eseguita da personale non qualificato potrebbe essere pericolosa. L’apparecchio
deve essere conservato in una stanza senza fonti di accensione a funzionamento continuo. (per
esempio: fiamme libere, un apparecchio a gas operativo o una stufa elettrica operativa). Non forare o
bruciare.
L’apparecchio deve essere installato, utilizzato e stoccato in una stanza con una superficie a pavimento
superiore a X m2. (Fare riferimento alla tabella “a” nella sezione “Operazioni di sicurezza del
refrigerante infiammabile).
L’apparecchio contiene gas R32 infiammabile. Attenzione i refrigeranti non hanno odore.
L’unità contiene gas leggermente infiammabile R32.
Prima di installare e utilizzare l’unità, leggere le istruzioni.
Prima di installare l’unità, leggere il manuale di installazione.
Per eventuali riparazioni, rivolgersi sempre ad un Centro Assistenza
autorizzato e attenersi rigorosamente a quanto contenuto nel service manual.
IL REFRIGERANTE R32
7
INFORMAZIONI PER L’USO
Precauzioni d’uso
ATTENZIONE
Funzionamento e manutenzione
Il presente apparecchio può essere utilizzato da bambini di età
superiore agli 8 anni e da individui con capacità fisiche, sensoriali o
mentali ridotte, oppure privi di esperienza e conoscenze, a
condizione che siano sottoposti a supervisione o siano stati istruiti in
merito a un utilizzo sicuro dell'apparecchio e abbiano compreso i
rischi correlati.
Tenere sotto controllo i bambini per evitare che giochino con
l'apparecchio.
Le operazioni di pulizia e manutenzione non devono essere eseguite
da bambini senza un'adeguata supervisione.
Non collegare il climatizzatore a una presa multifunzione per non
rischiare che si sviluppi un incendio.
Scollegare sempre l'alimentazione durante la pulizia del
climatizzatore per non rischiare scariche elettriche.
Non utilizzare l'apparecchio in presenza di cavo o spina
danneggiati. Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve
essere sostituito dal costruttore o dal suo servizio assistenza tecnica,
o comunque da una persona con qualifica similare, in modo da
prevenire ogni rischio.
Non lavare il climatizzatore con acqua per evitare scariche
elettriche.
Non spruzzare acqua sull'unità interna per non rischiare scariche
elettriche o malfunzionamenti.
Dopo la rimozione del filtro, non toccare le alette per evitare lesioni.
Non usare asciugacapelli o fuoco per asciugare il filtro per evitare
deformazioni o pericoli di incendio.
La manutenzione deve essere eseguita da professionisti qualificati.
In caso contrario, si rischiano danni o lesioni personali.
8
Non riparare il climatizzatore da soli per non rischiare scariche
elettriche o danni. Contattare il rivenditore quando è necessario
riparare il climatizzatore.
Non inserire le dita o altri oggetti nel punto di ingresso o mandata
dell'aria. In caso contrario, si rischiano danni o lesioni personali.
Non bloccare la mandata o l'ingresso dell'aria: potrebbe verificarsi
un malfunzionamento.
Non versare acqua sul telecomando: il telecomando potrebbe
danneggiarsi.
Quando si verifica uno dei problemi seguenti, spegnere il
climatizzatore e scollegare immediatamente l'alimentazione.
Contattare quindi il rivenditore o un tecnico qualificato per
l'assistenza.
Il cavo di alimentazione è surriscaldato o danneggiato.
Rumore anomalo durante il funzionamento.
L'interruttore di corrente scatta spesso.
Dal climatizzatore fuoriesce odore di bruciato.
Perdite dall'unità interna.
Se il climatizzatore funziona in condizioni anomale, possono
verificarsi malfunzionamenti, scariche elettriche o pericoli di
incendio.
Quando si accende o si spegne l’unità tramite l’interruttore di
funzionamento di emergenza, premere questo interruttore con un
oggetto isolante di materiale diverso dal metallo.
Non salire e non appoggiare oggetti pesanti sul pannello superiore
dell'unità esterna. In caso contrario, si rischiano danni o lesioni
personali.
Appendici
L’installazione deve essere eseguita da professionisti qualificati. In
caso contrario, si rischiano danni o lesioni personali. È necessario
rispettare le norme di sicurezza elettrica nel procedere
all'installazione dell'unità.
9
In conformità con le disposizioni di sicurezza locali, utilizzare un
circuito di alimentazione e un interruttore di corrente che siano a
norma.
Installare sempre l'interruttore di corrente. In caso contrario,
potrebbero verificarsi malfunzionamenti. Un sezionatore onnipolare
con separazione tra i contatti di almeno 3 mm in tutti i poli deve
essere collegato nel cablaggio fisso.
Inserire un interruttore di corrente con sufficiente potenza.
L'interruttore ad aria deve includere una funzione magnetica e
termica per proteggere da cortocircuiti e sovraccarichi.
Il climatizzatore deve essere collegato a terra in modo corretto. Una
messa a terra non corretta può provocare scariche elettriche.
Il filo giallo-verde nel climatizzatore è un filo di messa a terra, che
non può essere utilizzato per altri scopi.
Non utilizzare cavi di alimentazione non a norma.
Assicurarsi che l'alimentazione corrisponda ai requisiti del
climatizzatore. Un'alimentazione instabile o un cablaggio non
corretto possono causare malfunzionamenti. Installare cavi di
alimentazione adatti prima di mettere in funzione il climatizzatore.
Collegare correttamente i fili di fase, neutro e di messa a terra della
presa di corrente.
Assicurarsi di disinserire l'alimentazione elettrica prima di
procedere a qualsiasi lavoro relativo al circuito elettrico e alla
sicurezza.
Non collegare l'alimentazione prima di terminare l'installazione.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito dal
produttore, da un suo addetto all'assistenza o da persone parimenti
qualificate al fine di evitare pericoli.
Poiché la temperatura del circuito refrigerante è elevata, tenere il
cavo di interconnessione lontano dal tubo di rame.
L'apparecchio va installato conformemente alle disposizioni
nazionali sul cablaggio.
Il climatizzatore appartiene agli elettrodomestici di prima classe. La
messa a terra deve essere correttamente realizzata con l'apposito
10
dispositivo da un professionista. Controllare che l'apparecchio sia
sempre collegato a terra in modo efficace, altrimenti si possono
verificare scariche elettriche.
La resistenza di terra deve essere conforme alle norme nazionali di
sicurezza elettrica.
L'apparecchio deve essere posizionato in modo che la spina sia
accessibile.
Tutti i cavi delle unità interna ed esterna devono essere collegati da
un professionista.
Se la lunghezza del cavo di alimentazione non è sufficiente,
contattare il fornitore per averne uno nuovo. Non realizzare da soli
le prolunghe.
Per il climatizzatore dotato di spina, questa deve trovarsi in una
posizione raggiungibile, una volta finita l'installazione.
Per il climatizzatore senza spina, dotare la linea di un interruttore di
corrente.
Se è necessario spostare il climatizzatore in un altro luogo,
rivolgersi a personale qualificato. In caso contrario, si rischiano
danni o lesioni personali.
Scegliere una posizione fuori dalla portata dei bambini e lontana
da animali o piante. Se ciò non fosse possibile, montare una
recinzione di sicurezza.
L’unità interna deve essere installata vicino alla parete.
Tenere presente che l'apparecchio è riempito con gas infiammabile
R32. Un trattamento inadeguato dell'apparecchio comporta il
rischio di lesioni gravi alle persone e danni ai materiali. I dettagli
relativi a questo refrigerante si trovano nel capitolo "refrigerante".
Controllare che l'area destinata alla manutenzione o la superficie
del locale soddisfi i requisiti della targhetta di identificazione.
L'utilizzo è consentito solo nei locali che soddisfano i requisiti
indicati nella targhetta di identificazione.
Controllare che l'area destinata alla manutenzione sia
adeguatamente ventilata.
11
Le condizioni di ventilazione continua devono essere mantenute
durante il processo di funzionamento.
Verificare che l'area destinata alla manutenzione non presenti fonti
di combustione, anche potenziali.
L'introduzione di fiamme libere nell'area destinata alla
manutenzione è vietata, mentre è obbligatoria l'affissione del
cartello "vietato fumare".
Verificare che i contrassegni dell'apparecchio siano in buone
condizioni.
Sostituire eventuali contrassegni di avvertenza poco chiari o
danneggiati.
Verificare la presenza di gas infiammabili con l'apposito rilevatore
prima di scaricare e aprire il contenitore.
Non introdurre fonti di combustione e non fumare.
Rispettare le norme e le leggi locali.
L'utilizzo del climatizzatore non è consentito nei locali che
presentano fiamma libera (ad esempio, fonti di combustione,
impianti di gassificazione del carbone, sistemi di riscaldamento a
gas).
Non è consentito praticare fori o bruciare il tubo di collegamento.
Il climatizzatore deve essere installato in un locale di dimensioni
superiori alla superficie minima del locale. Verificare la superficie
minima del locale sulla targhetta di identificazione o sulla tabella a.
Al termine dell'installazione è necessario eseguire un test di tenuta.
Le istruzioni per l'installazione e l'uso di questo prodotto sono
fornite dal produttore.
Limiti di funzionamento
Il range di funzionamento in raffrescamento (temperatura esterna) va da -15°C~ a +43°C.
Il range di funzionamento in riscaldamento (temperatura esterna) va da -15°C~ a +24°C.
12
Descrizione dei componenti
Unità interna
(Il contenuto o le posizioni nel display potrebbero essere diversi dalla grafica riportata qui
sopra: fare riferimento al prodotto reale.)
Unità esterna
Tasto d’emergenza
13
GUIDA AL TELECOMANDO E AL DISPLAY
Tasti del telecomando e icone del display
Introduzione ai tasti del telecomando
Nota:
Una volta collegata l'alimentazione, il climatizzatore emette un segnale acustico. La spia di funzionamento è
ACCESA (rossa). A questo punto, è possibile controllare il climatizzatore mediante il telecomando.
A unità accesa, premendo il tasto ON/OFF sul telecomando, l'icona sul display del telecomando lampeggia
una volta e il climatizzatore emette un suono; significa che il segnale è stato inviato all’unità.
Nello stato di accensione, il display mostra le corrispondenti icone delle funzioni impostate.
Premendo di nuovo il tasto ON/OFF per spegnere l’apparecchio, la temperatura impostata e l'icona
dell'orologio vengono visualizzate sul display del telecomando (se sono state impostate le funzioni timer ON,
timer OFF e luce, le icone corrispondenti vengono visualizzate sul display del telecomando allo stesso tempo).
14
Questo telecomando può controllare la temperatura in modalità Auto.
Se il climatizzatore è dotato di WIFI o comando a filo, prima bisogna controllare l’unità in modalità Auto con il
telecomando standard e poi è possibile collegarla alla app e settare la temperatura in modalità Auto tramite
smart-phone o comando a filo.
Se il telecomando è abbinato ad un’unità che non può gestire la temperatura in modalità Auto, la temperatura
impostata in questa modalità può non essere valida o la temperatura mostrata sul display dell’unità può non
corrispondere a quella mostrata dal display del telecomando in modalità Auto.
Tasto ON/OFF
Premere questo tasto per accendere o spegnere il climatizzatore. Dopo aver acceso il climatizzatore, la spia di
funzionamento sul display dell'unità interna è accesa (verde). Il colore è diverso per i diversi modelli) e
l'unità interna emette un suono.
Tasto MODE
Premere questo tasto per selezionare la modalità di funzionamento desiderata.
Quando si seleziona la modalità automatica, il climatizzatore funziona automaticamente in base alle
impostazioni di fabbrica. Premendo il tasto "FAN" si può regolare la velocità della ventola. Premendo il tasto
/ è possibile regolare l’angolazione del flusso d’aria.
Dopo aver selezionato la modalità raffreddamento, il climatizzatore funziona in freddo. La spia è accesa sul
display. Premere "" o "" per regolare la temperatura impostata. Premere il tasto "FAN" per regolare la
velocità della ventola. Premendo il tasto / è possibile regolare l’angolazione del flusso d’aria.
Quando si seleziona la modalità deumidificazione, il climatizzatore funziona a bassa velocità in modalità
deumidificazione. La spia è accesa sul display. In questa modalità la velocità della ventola non può essere
regolata. Premendo il tasto / è possibile regolare l’angolazione del flusso d’aria.
Quando si seleziona la modalità ventilazione, il climatizzatore mette in funzione solo la ventola, senza
raffreddamento né riscaldamento. Tutte le spie sono spente. Premere il tasto "FAN" per regolare la velocità
della ventola. Premendo il tasto / è possibile regolare l’angolazione del flusso d’aria.
Quando si seleziona la modalità riscaldamento, il climatizzatore funziona in caldo e la spia è accesa sul
display. Premere "" o "" per regolare la temperatura impostata. Premere il tasto "FAN" per regolare la
velocità della ventola. Premendo il tasto / è possibile regolare l’angolazione del flusso d’aria.
Nota:
Per evitare immissione di aria fredda in ambiente, dopo l'avvio in modalità riscaldamento, l'unità interna
ritarda di 1-5 minuti l'erogazione dell'aria (il tempo di ritardo effettivo dipende dalla temperatura ambiente
interna).
L’intervallo di regolazione della temperatura è 16~30°C; 7 sono le velocità della ventola selezionabili.
Tasto FAN
Premendo questo tasto si può impostare la velocità della ventola in modo circolare, ovvero:
automatica (AUTO), Bassa ( ), Bassa-media ( ) Media ( ), Media-alta ( ), Alta ( )
Nota:
La velocità della ventola in modalità deumidificazione è bassa.
Premendo per 2 secondi il tasto velocità di ventilazione in modalità Raffreddamento o Deumidificazione si
attiva la funzione X-FAN e l’icona appare sul telecomando: l’unità continuerà a ventilare per alcuni minuti,
anche dopo lo spegnimento dell’uni, per asciugare la batteria dell’unità interna, evitando così la formazione
di muffe. Questa funzione non è disponibile in modalità Auto, Ventilazione o Riscaldamento.
15
Se è stata selezionatala la funzione X-FAN: dopo avere spento l’unità con tasto ON/OFF la ventola dell’unità
interna continuerà a funzionare per alcuni minuti, a bassa velocità. In questo periodo premere per 2 secondi il
tasto FAN per fermare il ventilatore.
Se la funzione X-FAN non è selezionata, quando si spegne il climatizzatore premendo il tasto ON/OFF il
ventilatore si spegne insieme all’unità.
Tasto TURBO
In modalità Raffreddamento/Riscaldamento, premere questo tasto per passare alla modalità
Raffreddamento/Riscaldamento rapido. L'icona viene visualizzata sul telecomando. Premere nuovamente
questo tasto per uscire dalla funzione turbo: l'icona scompare.
In questa modalità l’unità funzionerà a velocità di ventilazione Super-alta per raffreddare o riscaldare
velocemente, in modo da raggiungere la temperatura desiderata nel più breve tempo possibile.
Tasto /
Premere "" o "" una sola volta per aumentare o diminuire la temperatura impostata di 1°C. Tenendo
premuto il tasto"" o "" per 2 secondi, la temperatura impostata sul telecomando cambia rapidamente.
Una volta rilasciato il tasto al termine dell'impostazione, la spia della temperatura dell'unità interna cambia di
conseguenza.
Quando si imposta TIMER ON, TIMER OFF o CLOCK, premere "" o "" per regolare il tempo. (Fare
riferimento ai tasti CLOCK, TIMER ON, TIMER OFF).
Tasto SWING - OSCILLAZIONE ORIZZONTALE ALETTE
Premere questo tasto per impostare l'angolo di inclinazione del flap verso sinistra e destra. L'angolo di uscita
del flusso può essere impostato in modo circolare, secondo la sequenza illustrata qui sotto:
Nota:
Tenendo premuto questo tasto per più di 2 secondi il flap oscillerà verso destra e sinistra; lasciando il
tasto il flap si fermerà e la posizione corrente del flap verrà mantenuta.
Nella modalità SWING , passando da off a questa modalità, se si preme di nuovo il tasto dopo che
siano trascorsi 2”, l’unità passerà direttamente in off; se invece si preme il tasto una seconda volta prima
che siano passati 2”, il cambiamento della posizione del flap seguirà la sequenza illustrata sopra.
Tasto SWING - OSCILLAZIONE VERTICALE ALETTE
Premere questo tasto per impostare l'angolo di inclinazione (verso l'alto/il basso) delle alette dell’unità.
L'angolo di erogazione del flap può essere impostato in modo circolare, come illustrato qui sotto:
Quando si seleziona , il climatizzatore aziona in modo autonomo il flap facendolo oscillare
automaticamente verso l'alto e il basso alla massima angolazione.
Quando si seleziona , il climatizzatore aziona la ventola in posizione fissa. Il
deflettore orizzontale si arresta in posizione fissa.
16
Quando si seleziona , il climatizzatore aziona la ventola ad un angolo fisso. Il deflettore
orizzontale eroga l'aria ad un angolo fisso.
Tenere premuto il tasto per 2 secondi per impostare l'angolo di inclinazione desiderato. Una volta
ottenuto l'angolo desiderato, rilasciare il tasto.
Nota:
potrebbe non essere disponibile. Quando il climatizzatore riceve questo segnale, la ventola
entra in azione automaticamente.
Tenendo premuto questo tasto per più di 2 secondi il flap oscillerà verso l’alto e il basso; lasciando il tasto
il flap si fermerà e la posizione corrente del flap verrà mantenuta.
Nella modalità SWING , passando da off a questa modalità, se si preme di nuovo il tasto dopo che
siano trascorsi 2”, l’unità passerà direttamente in off; se invece si preme il tasto una seconda volta prima
che siano passati 2”, il cambiamento della posizione del flap seguirà la sequenza illustrata sopra.
Tasto SLEEP
Premendo questo tasto è possibile selezionare Sleep 1 , Sleep 2 , Sleep 3 e annullare la funzione
Sleep.
- SLEEP 1 funziona in modalità raffreddamento e deumidificazione: dopo un’ora di funzionamento
dell’unità la temperatura aumenterà di 1°C, dopo 2 ore aumenterà di 2°C; in modalità riscaldamento,
dopo un’ora di funzionamento dell’unità la temperatura diminuirà di 1°C e dopo due ore diminuirà di
2°C.
- SLEEP 2 il climatizzatore funziona in base a curve di temperatura pre-impostate.
In modalità raffreddamento:
1. Quando si imposta la temperatura iniziale su 16°C-23°C, dopo aver attivato la funzione Sleep, la
temperatura aumenterà di 1°C ogni ora, dopo tre ore la temperatura si stabilizza, dopo 7 ore la
temperatura diminuisce di 1°C e l’unità inizierà funzionare costantemente.
2. Quando si imposta la temperatura iniziale su 24°C-27°C, dopo aver attivato la funzione Sleep, la
temperatura aumenterà di 1°C ogni ora, dopo due ore la temperatura si stabilizza, dopo 7 ore la
temperatura diminuisce di 1°C e l’unità inizierà funzionare costantemente.
In modalità riscaldamento:
1. Quando si imposta la temperatura iniziale su 17°C-20°C, dopo aver attivato la funzione Sleep, la
temperatura diminuirà di 1°C ogni ora, dopo un’ora la temperatura diminuisce e l’unità manterrà
questa temperatura costante.
2. Quando si imposta la temperatura iniziale su 21°C-27°C, dopo aver attivato la funzione Sleep, la
temperatura diminuirà di 1°C ogni ora, dopo due ore la temperatura diminuisce e l’unità manterrà
questa temperatura costante.
3. Quando si imposta la temperatura iniziale su 28°C-30°C, dopo aver attivato la funzione Sleep, la
temperatura diminuirà di 1°C ogni ora, dopo tre ore la temperatura diminuisce e l’unità manterrà
questa temperatura costante.
- SLEEP 3: è possibile personalizzare la curva sleep: in questa modalità, tenere premuto a lungo il tasto
"TURBO" per accedere all'impostazione della funzione SLEEP PERSONALIZZATA.
1. L'indicazione del timer del telecomando visualizza "1 hr" e l'indicazione della temperatura impostata
"88" visualizza la temperatura corrispondente dell'ultima curva sleep impostata e lampeggia (il
primo dato proposto è legato ai valori iniziali della curva impostata in fabbrica).
2. Premere "" e "" per regolare la temperatura corrispondente. Dopo la regolazione, premere il
tasto "TURBO" per confermare.
3. A questo punto, l'ora del timer sul telecomando aumenta automaticamente a step di 1 (ovvero "2 hr"
o "3 hr" ... o "8 hr"). L'indicazione della temperatura impostata "88" visualizza la temperatura
corrispondente dell'ultima curva sleep impostata e lampeggia.
4. Ripetere le operazioni (2) e (3) fino al termine dell'impostazione della temperatura per 8 ore; a
questo punto la curva sleep è impostata correttamente. Terminata questa operazione, il telecomando
riprende a visualizzare l'ora del timer iniziale e la temperatura visualizzata è quella impostata
inizialmente.
17
Tasto I FEEL
Premere questo tasto per avviare la funzione I FEEL: sul telecomando compare il simbolo . Una volta
impostata questa funzione, il telecomando invia la temperatura ambiente rilevata all'unità interna, che quindi
regolerà il suo funzionamento automaticamente in funzione della differenza tra temperatura rilevata e
temperatura impostata.
Premere nuovamente il tasto per uscire dalla funzione I FEEL: il simbolo scompare.
Posizionare il telecomando vicino all'utente quando s'imposta questa funzione. Non
mettere il telecomando vicino a oggetti con temperatura elevata o bassa per evitare di
rilevare una temperatura ambiente imprecisa. Posizionare il telecomando dove l’uni
interna può ricevere il segnale del telecomando.
Tasto TIMER ON/ TIMER OFF
IMPOSTAZIONE TIMER ON
Consente di programmare l’accensione del climatizzatore. Dopo aver premuto questo tasto, scompare
l'icona e la parola "ON" sul telecomando lampeggia. Premere "" o "" per regolare l'impostazione di
TIMER ON.
Tenere premuto il tasto "" o "" per 2 secondi per modificare l'ora rapidamente, fino a raggiungere il
valore desiderato. Premere TIMER ON per confermare. La scritta ON smette di lampeggiare. Compare
nuovamente l'icona .
ANNULLAMENTO TIMER ON
Se la funzione TIMER ON è abilitata, premere il tasto TIMER ON per annullare l’impostazione.
IMPOSTAZIONE TIMER OFF
Consente di programmare lo spegnimento timer del climatizzatore. Dopo aver premuto questo tasto,
scompare l'icona e la parola "OFF" sul telecomando lampeggia. Premere "" o "" per regolare
l'impostazione di TIMER OFF.
Tenere premuto il tasto "" o "" per 2 secondi per modificare l'ora rapidamente, fino a raggiungere il
valore desiderato. Premere "TIMER OFF": la parola "OFF" smette di lampeggiare. Compare nuovamente
l'icona .
ANNULLAMENTO TIMER OFF
Se la funzione TIMER OFF è abilitata, premere il tasto TIMER OFF per annullare l’impostazione.
Nota:
• In modalità ON e OFF, è possibile impostare TIMER OFF e TIMER ON simultaneamente.
• Prima di impostare TIMER ON o TIMER OFF, regolare l'ora dell'orologio.
• Dopo l'avvio di TIMER ON o TIMER OFF, il climatizzatore sarà attivato o disattivato in base all'ora
impostata. Il tasto ON/OFF non ha alcun effetto sull'impostazione.
Tasto CLOCK
Premere questo tasto per impostare l'ora dell'orologio. L'icona sul telecomando lampeggia. Premere il
tasto "" o "" entro 5 secondi per impostare l'ora dell'orologio. Ad ogni pressione del tasto "" o "",
l'ora dell'orologio aumenta o diminuisce di 1 minuto. Se si tiene premuto il tasto "" o "" per 2 secondi,
l'ora cambia rapidamente. Rilasciare il tasto una volta ottenuta l'ora desiderata. Premere "CLOCK" per
confermare l'ora dell'orologio. L'icona smette di lampeggiare.
Nota:
• L’impostazione dell’orologio si effettua sulle 24 ore.
Tasto QUIET
1. Quando la funzione Quiet è selezionata, sul display compare il simbolo :
2. In modalità raffrescamento il ventilatore interno funziona con 4 tacche di velocità; 10 minuti dopo o
quando la temperatura interna è 28°C, il ventilatore interno funzionerà a 2 tacche di velocità o in
modalità Quiet, ovvero in accordo con un confronto tra la temperatura interna dell’ambiente e la
temperatura impostata.
18
3. In modalità riscaldamento il ventilatore interno funziona con 3 tacche di velocità o in modalità Quiet,
ovvero in accordo con un confronto tra la temperatura interna dell’ambiente e la temperatura impostata.
4. In modalità deumidificazione e ventilazione il ventilatore interno funziona in modalità Quiet.
5. In modalità auto il ventilatore interno funziona in modalità auto Quiet in accordo con le attuali modalità:
raffrescamento, riscaldamento e ventilazione.
Tasto Wi-Fi
Premere questo tasto per avviare la funzione Wi-Fi. Quando la funzione Wi-Fi è attiva l’icona “Wi-Fi”
apparirà sul display del telecomando. Quando il telecomando è spento, tenere premuto il pulsante “Mode” e
il pulsante “Wi-Fi“ simultaneamente per 1 sec per tornare alle impostazioni di fabbrica.
Tasto LIGHT
Premere questo tasto per spegnere la luce del display sull'uni interna. L'icona sul telecomando
scompare.
Premere nuovamente questo tasto per accendere la luce del display. Compare l'icona .
Tasto HEALTH/SCAVENGING
La funzione HEALTH significa che ha l’unità cold plasma per uccidere i batteri, rimuovere gli odori e rilasciare
gli ioni negativi di ossigeno.
La funzione SCAVENGING non è disponibile.
Tasto TEMP
Premendo questo tasto, è possibile visualizzare la temperatura impostata interna, la temperatura ambiente
interna o la temperatura ambiente esterna sul display dell'unità interna. L'impostazione sul telecomando è
selezionata in modo circolare, come illustrato qui sotto:
Quando si seleziona o “nessuna visualizzazione” con il telecomando, il display dell'unità interna
mostra la temperatura impostata.
Quando si seleziona con il telecomando, il display dell'unità interna mostra la temperatura ambiente
interna.
Quando si seleziona con il telecomando, il display dell'unità interna mostra la temperatura ambiente
esterna.
Nota:
In alcuni modelli non è disponibile la visualizzazione della temperatura esterna. L'unità interna riceve il
segnale ma mostra la temperatura impostata interna.
L’unità mostra la temperatura impostata all’accensione, se il display è abilitato a farlo.
Quando si seleziona la visualizzazione della temperatura ambiente interna o esterna, il display dell’unità
interna mostra la temperatura corrispondente e automaticamente torna alla temperatura impostata dopo
tre o cinque secondi.
Funzione X-FAN
Tenendo premuto per 2 secondi il tasto FAN in modalità Cool (raffrescamento) oppure DRY (deumidificazione),
comparirà licona la ventola interna proseguirà a funzionare per alcuni minuti in bassa velocità di
ventilazione, anche quando l’unità verrà spenta. Questo per consentire lasciugatura dell’evaporatore dellunità
interna, evitando così la formazione di muffe. Quando lunità viene accesa di default non è impostata la funzione
X-fan. Questa funzione non è disponibile nelle modalità AUTO, ventilazione e riscaldamento.
Se si desidera interrompere la funzione X-fan, tenere premuto nuovamente per 2 secondi il tasto FAN.
19
Funzione Autoclean
A unispenta, tenere premuti contemporaneamente i tasti MODE e FAN per 5 secondi per attivare o disattivare
la funzione di pulizia automatica. Quando la funzione di pulizia automatica è attivata, l'unità interna visualizza
"CL".
La funzione vedrà svolgersi in sequenza fasi di condensazione, formazione di ghiaccio, sbrinamento e
asciugatura finalizzate all'eliminazione dallevaporatore di tutti i residui di polveri ed inquinanti e di ogni traccia
condensa. Questo consentirà di immettere in ambiente sempre aria pulita e di preservare l'efficienza dello
scambiatore di calore
Durante il processo di pulizia automatica dell'evaporatore, l'unità eseguirà il raffreddamento rapido o il
riscaldamento rapido. Potrebbe esserci del rumore e il climatizzatore pot emettere aria fredda o calda. Durante
il processo di pulizia, assicurarsi che la stanza sia ben ventilata.
La funzione di pulizia automatica può funzionare solo a una temperatura ambiente normale. Se la stanza è
polverosa, effettuare la pulizia una volta al mese; in caso contrario, una volta ogni tre mesi. Dopo aver attivato la
funzione di pulizia automatica, è possibile lasciare la stanza. Al termine della pulizia automatica, il climatizzatore
tornerà in stand-by.
Introduzione alle funzioni delle combinazioni di tasti
Funzione di risparmio energetico
In modalità raffreddamento, premere i tasti TEMP e CLOCK contemporaneamente per avviare o disattivare la
funzione di risparmio energetico. Quando la funzione di risparmio energetico si avvia, "SE " compare sul
telecomando e il climatizzatore regola la temperatura impostata automaticamente secondo l'impostazione di
fabbrica, fino a ottenere il risparmio energetico ottimale. Premere nuovamente TEMP e CLOCK simultaneamente
per uscire dalla funzione di risparmio energetico.
Nota:
Con la funzione di risparmio energetico, la velocità della ventola è impostata sulla velocità automatica
come valore predefinito e non può essere regolata.
Con la funzione di risparmio energetico, la temperatura impostata non può essere regolata. Premendo sul
tasto TURBO: il telecomando non invierà alcun segnale all’unità.
Le funzioni SLEEP e risparmio energetico non possono funzionare contemporaneamente. Se la funzione
risparmio energetico è stata impostata in modalità raffreddamento, premere il tasto SLEEP per annullarla.
Se la funzione SLEEP è stata impostata in modalità raffreddamento, attivare la funzione di risparmio
energetico per annullarla.
Funzione riscaldamento 8°C
In modalità riscaldamento, premere i tasti TEMP e CLOCK contemporaneamente per avviare o disattivare la
funzione di riscaldamento 8°C. Quando questa funzione è attiva, compaiono sul telecomando e 8°C e il
climatizzatore mantiene il riscaldamento a 8°C. Premere nuovamente TEMP e CLOCK simultaneamente per uscire
dalla funzione di riscaldamento 8°C.
Nota:
Con la funzione riscaldamento 8°C, la velocità della ventola è impostata come automatica e non può essere
regolata. Premendo sul tasto TURBO: il telecomando non invierà alcun segnale all’unità.
• Con la funzione riscaldamento 8°C, la temperatura non può essere regolata.
• Le funzioni SLEEP e riscaldamento 8°C non possono funzionare contemporaneamente. Se la funzione
riscaldamento 8°C viene impostata in modalità raffreddamento, premere il tasto SLEEP per annullarla. Se la
funzione SLEEP viene impostata in modalità raffreddamento, attivare la funzione riscaldamento 8°C per
annullarla.
• Con la visualizzazione della temperatura in °F, il telecomando visualizza il riscaldamento a 46°F.
Funzione blocco tastiera telecomando
Premere "" e "" simultaneamente per attivare o disattivare la funzione di blocco tastiera del telecomando.
Quando questa funzione è attiva, compare sul telecomando. Se si aziona il telecomando, l'icona lampeggia
tre volte senza inviare il segnale all'unità.
20
Funzione di commutazione della visualizzazione temperatura
In modalità OFF, premere i tasti "" e "MODE" contemporaneamente per passare da una visualizzazione della
temperatura in °C a una in °F.
Guida operativa
Operazioni generali
1. Una volta collegata l'alimentazione, premere il tasto "ON/OFF" sul telecomando per accendere il
climatizzatore.
2. Premere il tasto MODE per selezionare la modalità di funzionamento desiderata. AUTO, COOL
(Raffreddamento), DRY (Deumidificazione), FAN (Ventilazione), HEAT (Riscaldamento).
3. Premere "" o "" per regolare la temperatura desiderata. (In modalità automatica non è possibile
regolare la temperatura)
4. Premere il tasto "FAN" per impostare la velocità di ventilazione desiderata
5. Premere "SWING" per regolare l'angolazione del flusso d’aria.
Sostituzione delle batterie nel telecomando
1. Aprire il coperchio batterie contrassegnato con
(vedere l’immagine a destra) facendolo scorrere nella
direzione della freccia.
2. Sostituire le due batterie solo con pile del tipo AAA
LR03 1.5V, verificando che la posizione dei poli + e - sia
corretta.
3. Chiudere il coperchio del vano batterie.
Nota:
Durante il funzionamento, puntare il trasmettitore di segnale del telecomando verso il ricevitore dell'unità
interna.
La distanza tra il trasmettitore e il ricevitore non deve superare gli 8 metri, senza la presenza di ostacoli
tra i due dispositivi.
Se nella stanza è presente una lampada fluorescente o un telefono wireless, è probabile che si verifichi
un'interferenza con il segnale.
Rimuovere le batterie se il telecomando non viene utilizzato per un mese o per un periodo più lungo.
Sostituire le vecchie batterie con batterie dello stesso modello, quando necessario.
Se le immagini sul display del telecomando appaiono sfocate o non sono visibili, sostituire le batterie.
INFORMAZIONE PER ILCORRETTO SMALTIMENTO DELLE BATTERIE AI SENSI DELLA DIRETTIVA
EUROPEA 2006/66/EC e MODIFICHE INTRODOTTE DALLA DIRETTIVA 2013/56/UE
Prego sostituire la batteria quando la sua carica elettrica è esaurita: alla fine della sua vita utile questa pila non deve
essere smaltita insieme ai rifiuti indifferenziati. Deve essere consegnata presso appositi centri di raccolta
differenziata oppure presso i rivenditori che forniscono questo servizio. Smaltire separatamente una batteria
consente di evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute umana derivanti da uno smaltimento
inadeguato e permette di recuperare e riciclare i materiali di cui è composta, con importanti risparmi di energia e
risorse. Per sottolineare l’obbligo di smaltire separatamente le batterie, sulla pila è riportato il simbolo del cassonetto
barrato. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dellutente comporta l’applicazione delle sanzioni
amministrative previste dalla normativa vigente.
21
GUIDA ALLA WIFI
Il climatizzatore deve essere in costante collegamento con un router wireless o un punto di accesso collegato ad
internet. I dispositivi mobili come smartphone e tablet, su cui vengono installate applicazioni dedicate ed i moduli
Wi-Fi successivamente configurati, possono essere utilizzati come telecomandi una volta collegati a internet.
Come settare e far funzionare il climatizzatore con la Wifi
1. Assicurarsi che il dispositivo (smartphone o Tablet) utilizzato sia dotato di una versione standard di
Android (versione 4.4 o superiori) e iOS (iOS7.0 o superiori) come sistema operativo. Per maggiori
dettagli fare riferimento all’App.
2. Le unità possono essere connesse e controllate solamente tramite rete Wi-Fi o tramite funzione Hotspot.
3. I router con crittografia WEP non sono supportati.
4. L’interfaccia dell’applicazione è universale per tutti i prodotti e molte funzioni potrebbero non
corrispondere per tutte le unità. Essa può variare a seconda del sistema operativo utilizzato o
dell’aggiornamento in uso. Fare riferimento alla versione attuale.
5. Se è attiva la protezione di accesso sul proprio Router nella voce “Filtro MAC”/”MAC address filter”,
abilitare l’accesso alla rete dell’indirizzo MAC del dispositivo.
Istruzioni di installazione e utilizzo
1. Inquadrare il QR code utilizzando il
QR Code Reader
oppure cercare l’applicazione “EWPE SMART” nello store delle app.
Scaricare e installare l’applicazione.
Installare l'App facendo riferimento alla relativa guida. Una volta completata l'installazione, nella pagina
iniziale dello smartphone compare l'icona .
NB:
Prima di iniziare qualsiasi procedura, scollegare l’alimentazione dal prodotto, lasciare
passare qualche minuto e ricollegarla.
2. Registrazione e accesso.
Dopo avere installato l’applicazione, aprire “EWPE SMART” e cliccare Sign up (
Registrati)
per
eseguire la registrazione.
NOTA BENE:
USERNAME: deve essere UNIVOCO, composto da nome + numero, senza spazi (es. Rossi57)
Email personale: se già registrata, recuperare Username/Password. Non è possibile creare un altro
account con la stessa mail.
PASSWORD: deve avere almeno una maiuscola, simboli o caratteri speciali (-;,ecc) e numeri.
22
Ripetere PASSWORD scritta sopra
Paese EUROPA
Aprire la app Fare la prima registrazione Accesso
3. Aggiunta unità
Cliccando sull’icona dell’omino si apre un me che comprende tra l’altro la funzione “Aiuto”. Seguire le
istruzioni che compaiono sul vostro dispositivo per l’aggiunta dell’unità. Per aggiungere una nuova unità,
premere + nell’angolo superiore destro della homepage.
23
Compare un menù con tutte le categorie di apparecchi collegabili.
Selezionare la tipologia interessata. Nel caso di un climatizzatore fisso residenziale, il primo riquadro a
sinistra:
Dopo aver scelto la categoria di interesse, procedure con il reset dellunità.
Si possono scegliere diversi
sistemi di reset
dell’unità a seconda del tipo di apparecchio/impianti e telecomando
(con o senza tasto wifi) Seguire passo-passo le istruzioni operative a seconda del
sistema
di reset selezionato.
Una volta eseguito il reset secondo le istruzioni, cliccare su
Successivo
per aggiungere automaticamente l’unità (è
necessario inserire la password del Wi-Fi).
24
COMANDO A FILO OPPURE
CLIMATIZZATORE PORTATILE
(RESET DA PANNELLO
COMANDI)
Premere il pulsante sul
pannello touch.
A unità spenta, tenere premuto
il pulsante “Wifi” per 10
secondi. Quando l’uniemette
un bip, significa che il reset è
andato a buon fine.
NB:
La configurazione deve essere
effettuata entro 2 minuti. Nel
caso non dovesse avvenire entro 2
minuti, ripetere l’operazione di reset.
TELECOMANDO CON
PULSANTE WIFI
Direzionare il telecomando verso
l’unità.
A telecomando spento, premere
contemporaneamente i pulsanti
“Mode” + “Wifi” per 1 secondo.
Quando l’uniemette un bip,
significa che il reset è andato a buon
fine.
NB:
La configurazione deve essere
effettuata entro 2 minuti. Nel
caso non dovesse avvenire entro 2
minuti, ripetere l’operazione di reset..
TELECOMANDO SENZA
PULSANTE WIFI
(MODE e TURBO)
Direzionare il telecomando verso
l’unità.
Premere contemporaneamente i
pulsanti “Mode” + “Turbo” per 10
secondi. Dopo che l’unità avrà
prodotto per due volte un segnale
acustico, questo vorrà dire che il
reset è avvenuto con successo.
NB:
La configurazione deve
essere effettuata entro 2
minuti. Nel caso non dovesse
avvenire entro 2 minuti, ripetere
l’operazione di reset
In alternativa dopo aver impostato e resettato il condizionatore, cliccare su
Aggiungi unità
manualmente
(Add appliance manually) nell’angolo superiore destro per selezionare la rete Wi-Fi da associare.
Selezionare la rete desiderata e continuare la configurazione.
25
Dopo aver eseguito il reset elettrico dell’unità e aver inserito le informazioni, eseguire una ricerca dell’unità (Search
appliance) e continuare la configurazione.
Configurazione delle funzioni principali
Nella Homepage cliccare sul dispositivo che si desidera comandare e accedere nell’interfaccia operativa dello
stesso.
1. Selezionare, la modalità di funzionamento, la temperatura e la velocità del ventilatore.
- Modalità
- Temperatura per ciascuna modalità: basta far scorrere il dito sulla temperatura
indicata
26
- Velocità di ventilazione per ciascuna modalità: basta far scorrere il dito sul simbolo della
ventola (le possibilità di regolazione variano a seconda della modalità)
2. Impostazione delle funzioni avanzate
Cliccare Funzione (Func) nell’angolo basso sinistro dell’interfaccia per entrare nei settaggi avanzati.
Funzione X-FAN Oscillazione verticale flap Oscillazione orizzontale flap
(se disponibile)
27
Funzione Sleep Luce su display unità Conversione unitamisura
temperatura
Settaggio Swing
Cliccare Up & down swing per attivare o spegnare la funzione Swing. Cliccare la freccia nell’angolo inferiore
destro dell’icona per passare alla schermata successiva e impostare il livello di swing.
Lista Preselezioni
Cliccare Timer. Poi cliccare + ed eseguire le regolazioni.
28
Altre funzioni
1. Homepage menù
Cliccare la foto profilo nell’angolo superiore sinistro dell’homepage e settare ogni funzione
del menù.
2. Group Control
Cliccare Group Control per poter utilizzare i dispositivi presenti (Ex. Modificare il nome del gruppo in “hhh
e predisporre i dispositivi presenti nell’elenco del gruppo). Quando questo gruppo è in funzione è possibile
modificare i settaggi di tutto il gruppo.
29
3. Home Management
Cliccare
Home Management
per creare o gestire un “ sistema famiglia ”.
È’ possibile aggiungere nuovi membri al sistema famiglia dell’account registrato.
4. Help
Premere Help per visualizzare le istruzioni di EWPE SMART APP.
30
5. Feedback
Cliccare Feedback per inoltrare un feedback sul prodotto.
6. Come resettare il modulo WiFi del condizionatore:
Spegnere l'unità con il telecomando e scollegare l'alimentazione del condizionatore per almeno 10 secondi.
Ricollegare l'alimentazione. Dopo 1 minuto, premere contemporaneamente i tasti "WiFi" e "Mode". Se il
condizionatore emette un segnale acustico, significa che il modulo WiFi è stato resettato correttamente.
Attenzione: La configurazione viene effettuata entro 2 minuti. Nel caso non dovesse avvenire entro 2 minuti,
ripetere l’operazione di reset.
Analisi degli errori comuni di impostazione della rete:
Se il controllo a breve distanza non funziona, effettuare le verifiche specificate di seguito:
Accertarsi che l'alimentazione del condizionatore sia collegata.
Accertarsi che la funzione WiFi del condizionatore sia normalmente attiva.
Accertarsi che il WiFi del telefono selezioni il condizionatore corrispondente.
Resettare con il telecomando e ricominciare l'impostazione dal passaggio 3.
È importante ricordarsi quanto elencato di seguito.
1. La funzione WiFi del condizionatore richiede 1 minuto circa per avviarsi.
2. Il condizionatore è dotato della funzione di memoria.
Istruzioni di funzionamento con Google Home
1. Premessa
Prima di utilizzare Google Home per il controllo intelligente, assicurarsi di aver eseguito le seguenti verifiche:
Il vostro cellulare deve avere installata l’ultima versione di Google Home App o Google App (solo per
Android)
Il vostro cellulare deve avere installata l’ultima versione della App EWPE.
2. Completa la configurazione di rete del dispositivo seguendo la guida
della App EWPE Smart
Nota: Modifica il nome del dispositivo nella App in modo che sia facile da riconoscere per l'Assistente Google,
generalmente è un nome inglese, ad esempio: "Proklima Air conditioning".
3. Configurazione Google Home
Se avete configurato Google Home, potete saltare questa parte, la prossima parte riguarda principalmente i
client Android.
Assicurarsi che il vostro dispositivo Google Home sia acceso e connesso alla rete Wi-Fi le quattro luci sulla
cover del prodotto sono accese.
Aprire Google Home App nel cellulare, dopo aver effettuato il login, “Discover” (Scopri) apparirà in
automatico, in attesa che il dispositivo Google venga collegato.
Cliccare “Setup” per iniziare la configurazione del dispositivo Google Home.
31
Confermare per aggiungere il dispositivo Google Home e cliccare “Yes” (si)
Verrà emesso un segnale sonoro per confermare che il dispositivo é stato collegato correttamente. Dopo aver
sentito il segnale sonoro, cliccare “Yes” (si) per il passaggio successivo.
32
Sezionare Help Improve Google Home cliccare “Yes, I’m in” (si ci sono) or “No thanks” (no grazie).
Differenziare la stanza dove si vuole far funzionare Google Home dalle altre aree dei dispositivi Google, cliccare
“NEXT” (prossimo), modificare il nome della stanza e cliccare “Continue” (continua).
Selezionare la rete Wifi e cliccare “NEXT” (prossimo) per attendere la configurazione di rete del dispositivo.
33
Selezionare Google Home e cliccare “More” (di più).
Cliccare “I AGREE” (acconsento).
Come da suggerimento, scegliere se confermare l’operazione corrispondente, se si visualizza “Google Home is
ready” (Google Home é pronto), scegliere “Continue” (continua) per il passaggio successivo.
34
Seguirà la guida al controllo lingua, dopo aver terminato l’ascolto, cliccare “Finish setup” (termina le
impostazioni), l’impostazione di Google Home é ora completata.
4. Aggiungere un account sulla App EWPE
Nella homepage di Google Home App, cliccare sul pulsante “+”.
Cliccare “Set up device” (imposta dispositivo).
Selezionare Works con Google (funziona con Google).
35
Cercare Ewpe SmartHome sulla lista e selezionarlo, scegliere la nazione dove viene impostato l’account di Ewpe
Smart App, inserire l’account e la password e cliccare su “Ewpe Smart Home” per aggiungerla.
Dopo averla aggiunta, il vostro dispositivo apparirà nell’elenco dei dispositivi.
5. Utilizzare Google Home per controllare il vostro dispositivo.
E’ ora possibile utilizzare Google Home per controllare il Vostro dispositivo.
Facendo un esempio con un condizionatore, le istruzioni vocali saranno:
Ok Google, accendi / spegni il condizionatore
Velocità dell’aria
Ok Google, imposta l'aria condizionata ad alta velocità.
Modalità
Ok Google, imposta la modalità raffrescamento sul condizionatore.
Temperatura
Ok Google, imposta la temperatura a 16 ° C.
36
Funzionamento d’emergenza
In caso di smarrimento o rottura del telecomando, per accendere o spegnere il climatizzatore utilizzare il tasto
d’emergenza posto sotto il pannello frontale dell’unità interna.
In tal caso, all’accensione sarà impostato la modalità di funzionamento automatica.
MANUTENZIONE
Pulizia e cura
Nota:
Spegnere il climatizzatore e scollegare l'alimentazione prima effettuare qualsiasi
operazione di pulizia e manutenzione.
Pulizia della superficie dell'unità interna
Utilizzare un panno umido e soffice per pulire la superficie esterna del climatizzatore.
Non usare acqua troppo calda, solventi, benzina o altri composti chimici aggressivi, polvere di talco e spazzole:
potrebbero danneggiare la superficie o il colore dell’involucro.
Per togliere eventuali macchie, usare acqua tiepida con poco detergente neutro.
Non versare acqua sul climatizzatore per pulirlo: questo potrebbe danneggiare i componenti interni o provocare
un corto circuito.
Nota: Non rimuovere il pannello nell'effettuare la pulizia.
Pulizia dei filtri
Aprire il pannello
Sollevare il pannello frontale dell’unità interna, come
mostra la figura.
Rimuovere i filtri
Rimuovere i filtri sollevando uno degli angoli in
basso e tirandoli verso il basso, come mostra la
figura.
Pulire i filtri
Pulire i filtri con unaspirapolvere.
• Se sono molto sporchi, utilizzare acq
ua (sotto i
45°C) e lasciarlo asciugare in un luogo
fresco ed
ombreggiato.
Installare di nuovo i filtri
Reinserire i filtri nelle loro sedi e chiudere bene
il pannello frontale.
37
Nota:
I filtri devono essere puliti ogni tre mesi o con maggiore frequenza, se l'ambiente è molto polveroso.
Dopo la rimozione dei filtri, evitare il contatto con lo scambiatore alettato (pericolo di abrasioni o tagli).
Non usare asciugacapelli per asciugare i filtri per evitare deformazioni.
Controlli prima dell’utilizzo
1. Verificare che mandata e presa aria sia liberi da ostruzioni.
2. Verificare che l’interruttore di corrente, la spina e la presa siano in buone condizioni.
3. Controllare che i filtri siano puliti.
4. Controllare che la staffa di supporto dell'unità esterna non sia danneggiata o corrosa. In tal caso,
contattare il centro assistenza.
5. Verificare che le tubazioni non siano danneggiate.
Controlli dopo il periodo di utilizzo
1. Scollegare l'alimentazione elettrica.
2. Pulire i filtri e il pannello dell'unità interna.
3. Controllare che la staffa di supporto dell'unità esterna non sia danneggiata o corrosa. In tal caso,
contattare il centro assistenza.
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Possibili anomalie di funzionamento e soluzione
ATTENZIONE
Non tentare di riparare da soli l’unità. Un intervento non corretto può causare scosse elettriche o
incendi, per cui si prega di contattare il servizio di Assistenza Tecnica di zona dopo avere tolto
l’alimentazione elettrica all’unità.
Prima di contattare il Servizio di Assistenza tecnica, eseguire i seguenti controlli:
Anomalia
Verifica
Soluzione
L'unità interna
non riceve il
segnale dal
telecomando o il
telecomando non
sembra
funzionare
Esiste un'interferenza notevole (ad es. elettricità
statica, tensione stabile)?
Estrarre la spina. Reinserire la spina dopo
circa 3 minuti, poi riaccendere l'unità.
Il telecomando si trova entro la distanza di
ricezione segnale?
Sono presenti ostacoli?
La distanza massima di ricezione segnale è di
8 m.: oltre non funziona.
Rimuovere gli ostacoli.
Il telecomando è puntato verso il ricevitore? Puntare il telecomando verso il ricevitore
sull'unità interna.
La sensibilità del telecomando è bassa? Imm
agini
sfocate o assenti?
Controllare le batterie. Se la carica delle
batterie è troppo bassa, sostituirle.
Non compaiono immagini quando si aziona il
telecomando?
Controllare se il telecomando è danneggiato.
In tal caso, sostituirlo.
Lampada fluorescente nella stanza? Posizionare il telecomando accanto all'unità
interna
Spegnere la lampada fluorescente e riprovare
Nessuna
emissione d'aria
dall'unità interna
Uscita o ingresso aria dell'unità interna ostruito?
Rimuovere le ostruzioni.
In modalità riscaldamento, la temperatura
interna ha raggiunto la temperatura impostata?
Una volta raggiunta la temperatura impostata,
l'unità interna smette di emettere aria.
38
La modalità riscaldamento è stata appena
attivata?
Per evitare l’immissione di aria fredda, l’uscita
di avviene con un ritardo di alcuni minuti
(fenomeno normale).
Il climatizzatore
non funziona
Manca l'alimentazione elettrica? Aspettare che torni l'alimentazione elettrica.
Spina allentata? Reinserire la spina.
È scattato l’interruttore di corrente o si è bruciato
il fusibile?
Chiedere a un professionista di sostituire
l’interruttore di corrente o il fusibile.
Il cablaggio è difettoso?
Chiedere a un professionista di sostituirlo.
L'unità si è riavviata immediatamente dopo
l'arresto?
Aspettare 3 minuti e poi riaccendere l'unità.
L'impostazione della funzione del telecomando è
corretta?
Reimpostare la funzione.
Dall'uscita
dell'aria
dell'unità
interna viene
erogata una
nebbiolina
Temperatura interna e umidità alte?
L'aria interna si raffredda rapidamente.
Attendere che la temperatura interna e
l'umidità scendano, provocando la scomparsa
della nebbiolina.
Non è possibile
regolare la
temperatura
impostata
L'unità funziona in modalità automatica? In modalità automatica non è possibile
regolare la temperatura. Modificare la
modalità di funzionamento, se si vuole
regolare la temperatura.
La temperatura richiesta supera l'intervallo di
temperatura impostabile?
Intervallo di temperatura impostabile: 16°C
~30°C.
Non è possibile
ottenere un buon
riscaldamento /
raffreddamento.
Tensione troppo bassa?
Attendere che la tensione torni normale.
Filtro sporco?
Pulire il filtro.
La temperatura impostata rientra nell'intervallo
corretto?
Regolare la temperatura nell'intervallo corretto.
Porte e finestre sono aperte? Chiudere porte e finestre.
Vengono emessi
odori
È presente una fonte di odori (ad es. mobili,
sigarette, ecc.)?
Eliminare la fonte degli odori.
Pulire il filtro.
Il climatizzatore si
accende
improvvisamente
Sono presenti interferenze (ad es. tuoni,
dispositivi wireless, ecc.)?
Scollegare l'alimentazione, poi ripristinarla.
Accendere nuovamente l'unità.
L'unità esterna
produce vapore
La modalità riscaldamento è attiva? Durante lo sbrinamento in modalità
riscaldamento, la produzione di vapore è un
fenomeno normale.
Rumore di acqua
che scorre
Il climatizzatore è stato appena acceso o spento? Il rumore è prodotto dal refrigerante che scorre
all'interno dell'unità (fenomeno normale).
Rumori simili a
scricchiolii /
scoppiettii
Il climatizzatore è stato appena acceso o spento? È il rumore dell'attrito provocato
dall'espansione e/o dalla contrazione del
pannello o di altre parti a causa dei
cambiamenti di temperatura.
39
Analisi delle anomalie di funzionamento
Codice di errore
In caso di malfunzionamento, il led della temperatura sull'unità interna lampeggia per mostrare il corrispondente
codice d'errore. Fare riferimento alla lista seguente per identificare il codice d'errore.
Codice d'errore
Anomalie di funzionamento e soluzioni
E5 Può essere eliminato spegnendo e riavviando l'unità.
In caso contrario, rivolgersi a un tecnico qualificato per l'assistenza.
E6 Può essere eliminato spegnendo e riavviando l'unità.
In caso contrario, rivolgersi a un tecnico qualificato per l'assistenza.
E8 Può essere eliminato spegnendo e riavviando l'unità.
In caso contrario, rivolgersi a un tecnico qualificato per l'assistenza.
U8 Può essere eliminato spegnendo e riavviando l'unità.
In caso contrario, rivolgersi a un tecnico qualificato per l'assistenza.
C5 Rivolgersi a un tecnico qualificato per l'assistenza.
F0 Rivolgersi a un tecnico qualificato per l'assistenza.
F1 Rivolgersi a un tecnico qualificato per l'assistenza.
F2 Rivolgersi a un tecnico qualificato per l'assistenza.
H3 Può essere eliminato spegnendo e riavviando l'unità.
In caso contrario, rivolgersi a un tecnico qualificato per l'assistenza.
H6 Può essere eliminato spegnendo e riavviando l'unità.
In caso contrario, rivolgersi a un tecnico qualificato per l'assistenza.
E1 Può essere eliminato spegnendo e riavviando l'unità.
In caso contrario, rivolgersi a un tecnico qualificato per l'assistenza.
Nota: In caso di altri codici d'errore, rivolgersi a un tecnico qualificato per l'assistenza.
Avvertenza
Quando si verifica uno dei problemi seguenti, spegnere il climatizzatore e scollegare immediatamente
l'alimentazione. Quindi contattare il Servizio di Assistenza tecnica di zona.
Il cavo di alimentazione è surriscaldato o danneggiato.
C’è un rumore anomalo durante il funzionamento.
L'interruttore salva vita scatta spesso.
Dal climatizzatore fuoriesce odore di bruciato.
Ci sono perdite dall'unità interna.
Non cercare di riparare o reinstallare il climatizzatore. da soli.
Se il climatizzatore funziona in condizioni anomale, possono verificarsi malfunzionamenti, scosse
elettriche o pericoli di incendio.
40
ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE
Schema di installazione e spazi tecnici
41
AVVISI PER L’INSTALLAZIONE
ATTENZIONE: prima di effettuare qualsiasi intervento, assicurarsi che l’alimentazione
elettrica sia disinserita.
ATTENZIONE: prima di effettuare qualsiasi intervento munirsi di opportuni dispositivi di
protezione individuale.
ATTENZIONE: L'apparecchio deve essere installato conformemente alle regole
impiantistiche nazionali.
ATTENZIONE: i collegamenti elettrici e l’installazione devono essere eseguiti solo da
soggetti in possesso dei requisiti tecnico-professionali di abilitazione all’installazione,
alla trasformazione, all’ampliamento e alla manutenzione degli impianti ed in grado di
verificare gli stessi ai fini della sicurezza e della funzionalità.
ATTENZIONE: Installare un dispositivo, interruttore generale o spina elettrica che
consenta di interrompere completamente l'alimentazione elettrica dall'apparecchio.
ATTENZIONE: Per il collegamento tra le unità, utilizzare esclusivamente tubo in rame
ricotto e disossidato per condizionamento e refrigerazione ed isolato con polietilene
espanso di spessore min. 8 mm.
Vengono qui riportate le indicazioni essenziali per una corretta installazione delle
apparecchiature. Si lascia comunque all’esperienza dell’installatore il perfezionamento
di tutte le operazioni a seconda delle esigenze specifiche.
Non installare l’unità in locali in cui sono presenti gas infiammabili oppure sostanze
acide od alcaline che possano danneggiare irrimediabilmente gli scambiatori di calore
in rame-alluminio o i componenti interni in plastica.
Non installare l’unità in officine o cucine, dove i vapori d’olio miscelati all’aria trattata
possono depositarsi sulle batterie di scambio, riducendone le prestazioni, o sulle parti
interne dell’unità danneggiando i componenti in plastica.
Scelta del luogo di installazione
Requisiti essenziali
Unità interna
Non installare l'unità nei luoghi seguenti: potrebbe
causare malfunzionamenti.
1. Luoghi con forti fonti di calore, vapori, gas
infiammabili o esplosivi.
2. Luoghi con dispositivi ad alta frequenza (ad
es. saldatrici, apparecchiature mediche).
3. Luoghi vicini a zone costiere.
4. Luoghi con oli o fumi nell'aria.
5. Luoghi con gas solforato.
6. Altri luogh
i che presentano condizioni
particolari.
Non utilizzare l'unità nelle immediate vicinanze di
lavanderie, bagni, docce o piscine.
1. Non dovrebbero essere presenti ostacoli vicino al punto
d'ingresso e di uscita dell'aria.
2. Scegliere un luogo in cui l'acqua di condensa possa
disperdersi facilmente, senza infastidire altre persone.
3. Scegliere un luogo comodo per collegare l'unità esterna
vicino alla presa di corrente.
4. Scegliere una posizione fuori dalla portata dei bambini.
5. Il luogo deve poter sostenere il peso dell'unità interna,
senza incrementare rumori e vibrazioni.
6. L’unità deve essere installata alla distanza di 2,5 m dal
pavimento.
7. Non installare l'unità interna proprio sopra
l'apparecchio elettrico.
8. Cercare di mantenere una certa distanza dalle lampade
fluorescenti.
Unità esterna
1. Scegliere una posizione in cui il rumore e il deflusso dell'aria emessa dall'unità esterna non infastidiscano i vic
ini di
casa.
2. Il luogo deve essere ben ventilato e asciutto; l'unità esterna non deve essere esposta direttamente alla luce
del sole o a
vento forte.
3. Il luogo deve essere in grado di sostenere il peso dell'unità esterna.
4. Verificare che l'installazione sia conforme ai requisiti dello schema dimensionale relativo all'installazione.
5. Scegliere una posizione fuori dalla portata dei bambini e lontana da animali o piante. Se ciò non fosse possibil
e,
montare una recinzione di sicurezza.
42
Requisiti per i collegamenti elettrici
Precauzioni di sicurezza
1. È necessario rispettare le norme di sicurezza elettrica nel procedere all'installazione dell'unità.
2. In conformità con le disposizioni di sicurezza locali, utilizzare un circuito di alimentazione e un
interruttore di corrente che siano a norma.
3. Assicurarsi che l'alimentazione corrisponda ai requisiti del climatizzatore. Un'alimentazione
instabile o un cablaggio non corretto possono causare malfunzionamenti. Installare cavi di
alimentazione adatti prima di mettere in funzione il climatizzatore.
4. Collegare correttamente i fili di fase, neutro e terra alla presa di corrente.
5. Assicurarsi di interrompere l'alimentazione elettrica prima di procedere a qualsiasi lavoro
relativo al circuito elettrico e alla sicurezza. Per i modelli con spina di alimentazione, accertarsi
che la spina sia facilmente raggiungibile dopo l'installazione.
6. Non collegare l'alimentazione prima di terminare l'installazione.
7. Non utilizzare l'apparecchio in presenza di cavo o spina danneggiati. Se il filo
dell'alimentazione è danneggiato, dovrà essere sostituito dal produttore, dal suo rivenditore o
da una persona similmente qualificata onde evitare rischi.
8. Poiché la temperatura del circuito refrigerante è elevata, tenere il cavo di interconnessione
lontano dal tubo di rame.
9. L'apparecchio va installato conformemente alle disposizioni nazionali sul cablaggio.
10. L'installazione deve essere eseguita nel rispetto delle norme solo da personale abilitato.
L’unità è caricata con refrigerante leggermente infiammabile R32. Un
trattamento non appropriato del gas in oggetto può esporre persone e materiali a
gravi danni. Maggiori dettagli su questo refrigerante sono riportati all’inizio del
presente manuale.
Messa a terra
1. Il climatizzatore appartiene agli elettrodomestici di classe I. La messa a terra deve essere
correttamente realizzata con l'apposito dispositivo da un professionista. Controllare che
l'apparecchio sia sempre collegato a terra in modo efficace, altrimenti si possono verificare
scosse elettriche.
2. Il filo giallo-verde del climatizzatore è il filo di messa a terra che non può essere utilizzato per
altri scopi.
3. La resistenza di terra deve essere conforme alle norme nazionali di sicurezza elettrica.
4. L'apparecchio deve essere posizionato in modo che la spina sia accessibile.
5. Un sezionatore onnipolare con separazione tra i contatti di almeno 3 mm in ciascun polo deve
essere collegato nel cablaggio fisso.
43
INSTALLAZIONE
Installazione dell’unità interna
Fase uno: scegliere la posizione
Scegliere la posizione dove installare l’unità in funzione della pianta della stanza, delle eventuali
limitazioni archi-tettoniche e delle esigenze del cliente. Controllare che nella posizione prescelta sia
possibile accedere all’unità per le operazioni di manutenzione e pulizia dei filtri. Per l’installazione
utilizzare la piastra di fissaggio come dima in modo da individuare l’esatta posizione per i tasselli ad
espansione e per il foro di passaggio attraverso la parete. L’involucro in plastica é provvisto di
pretranciati che, se necessario, possono essere rimossi per consentire il passaggio delle linee frigorifere
e dei cavi. Durante il funzionamento in raffrescamento o in deumidificazione l’umidità dell’aria
condensa sulla batteria dell’unità interna, si raccoglie nella bacinella e viene scaricata attraverso
l’apposito tubo in gomma. Il tubo va raccordato ad una tubazione di adeguata pendenza senza
formazione di anse, non eseguire sifoni e non immergere in acqua.
Fase due: installare la piastra di montaggio a parete
1. Appendere la piastra di montaggio sulla parete, sistemarla in posizione orizzontale con la livella e
segnare i fori di fissaggio a vite sulla parete stessa.
2. Praticare i fori di fissaggio a vite sulla parete con il trapano a percussione (la punta del trapano deve
corrispondere al tassello a espansione in plastica), poi inserire i tasselli nei fori.
3. Fissare la piastra sulla parete con viti autofilettanti (ST4.2X25TA), poi verificare se è stato installato
saldamente, tirando la staffa stessa. Se il tassello a espansione in plastica è allentato, praticare con il
trapano un altro foro di fissaggio nelle vicinanze.
Fase tre: praticare il foro per le tubazioni
Scegliere la posizione del foro tubazioni secondo la direzione del tubo di uscita. La posizione del foro
tubazioni deve essere leggermente più bassa rispetto al telaio a parete, come sotto indicato.
Praticare il foro tubazioni di diametro 55 nella posizione d'uscita appositamente scelta. Per un
drenaggio corretto, il foro tubazioni sulla parete deve essere leggermente inclinato verso il basso sul
lato esterno, con pendenza di 5-10°.
Nota:
• Impedire l'entrata di polvere e prendere le misure
di sicurezza necessarie nel praticare il foro.
• I tasselli ad espansione in plastica non sono forniti
in dotazione, ma vanno acquistati sul posto.
44
Fase quattro: tubo di uscita
Il tubo può essere fatto uscire in diverse direzioni:
destra, posteriore destra, sinistra o posteriore sinistra.
Quando si sceglie la direzione di uscita
(sinistra o destra), praticare in basso il foro
corrispondente.
Fase cinque:
collegare il tubo
dell'unità interna
1. Posizionare il giunto del t
ubo nella
svasatura corrispondente.
2. Preserrare
il dado del raccordo
manualmente.
3. Regolare la forza della coppia facendo
riferimento alla tabel
la seguente.
Posizionare la chiave a forchetta sul
giunto del tubo e
la chiave
dinamometrica sul dado del raccordo.
Serrare il dado con la chiave.
Diametro dado esagonale Coppia di serraggio (Nm)
Φ6
Φ9.52
Φ12
Φ16
Φ19
30~40
455~55
60~65
70~75
15~20
Avvolgere il tubo interno e
il giunto del tubo di
collegamento con il tubo isolante, poi con il nastro.
45
Fase sei: installare il tubo di scar
ico della
condensa
1. Collegare il tubo di scarico al tubo d'uscita dell'unità
interna.
2. Avvolgere il giunto con il nastro.
Nota:
• Aggiungere il tubo isolante al tubo di scarico interno per evitare formazione di
condensa.
• I tasselli ad espansione in plastica non sono forniti in dotazione.
Fase sette: collegare il cavo elettrico dell'unità interna
1. Aprire il pannello, rimuovere la vite di
fissaggio del pannellino di copertura della
morsettiera elettrica.
2. Inserire il cavo di collegamento tra l’uni
interna ed esterna nel foro posteriore
corrispondente alla morsettiera. Poi estrarlo dal
lato anteriore.
3. Rimuovere la clip del cavo, collegare il cavo di alimentazione alla morsettiera a seconda del colore;
serrare la vite e fissare il cavo di alimentazione con la clip.
46
Nota: la scheda di collegamento è solo di riferimento, si prega di fare riferimento a quello attuale.
4. Riposizionare il coperchio della morsettiera e serrare la vite.
5. Chiudere il pannello.
Nota:
Tutti i cablaggi devono essere collegati come indicato sullo schema elettrico dell’unità.
Tutti i cavi delle unità interna ed esterna devono essere collegati da un professionista.
• Se la lunghezza del cavo di alimentazione non è sufficiente, contattare il fornitore per averne uno
nuovo. Non fare da soli le prolunghe.
• Per il climatizzatore dotato di spina, questa deve trovarsi in una posizione raggiungibile, una
volta finita l'installazione.
• Per il climatizzatore senza spina, dotare la linea di un interruttore di corrente. L'interruttore di
corrente deve essere unipolare, con una distanza tra i contatti superiore a 3 mm.
Fase otto: fasciare il tubo
1. Fasciare il tubo di collegamento, il ca
vo di
alimentazione e il tubo di scarico con la fascetta.
3.Praticare una fasciatura uniforme.
4.Il tubo del liquido e il tubo del gas vanno
fasciati separatamente alla fine.
2. Destinare un tratto del
tubo di scarico e del
cavo di alimentazione all'installazione, nel
procedere alla fasciatura. Arri
vati a un certo
punto dell'operazione di fasciatura, separa
re il
cavo interno e poi il tubo di scarico.
Nota:
Il cavo di alimenta
zione e il cavo di
comando non devono essere avvolt
i o
arrotolati.
Il tubo di scarico va fasciato nella parte
inferiore.
47
Fase nove: appendere l'unità interna
1.Inserire i tubi, una volta fasciati, nel tubo a parete e farli passare attraverso il foro nella parete.
2.Appendere l'unità interna alla piastra di montaggio a parete.
3.Riempire lo spazio tra i tubi e il foro nella parete con sigillante.
4.Fissare il tubo a parete.
5. Controllare che l'unità interna sia installata saldamente e sia ben accostata alla parete.
Nota:
• Non piegare eccessivamente il tubo di scarico per evitare ostruzioni.
Installazione dell’unità esterna
Fase uno: fissare il supporto dell'unità esterna
1.Scegliere la collocazione dell'impianto in base alla struttura della casa.
2.Fissare il supporto dell'unità esterna nella posizione scelta mediante viti ad espansione.
Nota:
Adottare misure di protezione sufficienti nel procedere
all'installazione dell'unità esterna.
Assicurarsi che il supporto possa sostenere almeno
quattro volte il peso dell'unità.
• L'unità esterna deve essere collocata almeno 3 cm sopra
il pavimento per poter installare il giunto di scarico.
• Per l'unità con capacità refrigerante pari a 2300W~
5000W, sono necessarie 6 viti ad espansione; per l'unità
con capacità refrigerante pari a 6000W ~ 8000W sono
necessarie 8 viti ad espansione; per l'unità con capaci
refrigerante pari a 10000W ~ 16000W, sono necessarie
10 viti ad espansione.
Almeno 3 cm dal pavimento
48
Fase due: installare il giunto di scarico
1.Collegare il giunto di scarico esterno nel foro sullo
chassis, come mostra la foto qui sotto.
2.Collegare il tubo flessibile di scarico nel foro di
scarico.
Nota: Per le dimensioni effettive del tubo di scarico
fare riferimento al prodotto reale. Non installare il
tubo di scarico in aree in cui le condizioni
climatiche sono particolarmente fredde, potrebbe
congelarsi e causare malfunzionamenti.
Fase tre: fissare l'unità esterna
1.Posizionare l'unità esterna sul supporto.
2.Fissare i fori dei piedini dell'unità esterna con
bulloni.
Fase quattro: collegare i tubi interni ed esterni
1. Rimuovere la vite sull'impugnatura destra dell'unità
esterna e togliere l'impugnatura.
3. Preserrare il dado del raccordo
manualmente.
2. Togliere il cappuccio a vite della valvola e
posizionare il giunto del tubo nella svasatura del tubo.
4. Serrare il dado di raccordo con la chiave
dinamometrica, fac
endo riferimento alla
tabella sottostante.
Diametro dado
esagonale
Coppia di serraggio (Nm)
6,35 15~20
9,52 30~40
12,7
45~55
15,88 60~65
19 70~75
49
Fase cinque: collegare il cavo elettrico esterno
1. Rimuovere la clip del cavo, collegare il cavo di alimentazione e il cavo di controllo segnale (solo per
unità di raffreddamento e riscaldamento) al terminale di cablaggio in base al colore. Fissarli con le viti.
blue
blu
black
nero
brown
marrone
Yellow-green
giallo-verde
Indoor unit connection
Collegamento all’unità interna
POWER
Alimentazione
Brown (black)
Marrone (nero)
2. Fissare il cavo di alimentazione e il cavo di comando segnale con l'apposita clip (solo per unità di
raffreddamento e riscaldamento).
Nota:
Una volta serrata la vite, tirare leggermente il cavo di alimentazione per verificare se è saldo.
• Non tagliare in nessun caso il cavo di alimentazione per prolungare o abbreviare la distanza.
50
Fase sei: sistemare i tubi
1.I tubi vanno collocati lungo la parete, piegati
quanto basta e possibilmen
te nascosti.
Semidiametro minimo di
piegatura del tubo: 10
cm.
2.Se l'unità esterna è più alta rispetto al foro nella
parete, è necessario creare nel tubo una curva a
U prima di collocarlo nel locale per impedire
l'entrata della pioggia nel locale stesso.
Nota:
• L'altezza del tubo di
scarico attraverso la
parete non deve essere superiore a quella del
foro del tubo d'uscita dell'unità interna.
Inclinare leggermente il tubo di scarico verso il
basso. Il tubo di scarico non deve essere curvato,
sollevato, ondeggiante, ecc.
L'
uscita dell'acqua non deve essere
posizionata in acqua, affinché lo scarico sia
uniforme.
L’uscita dell’acqua
non deve essere
posizionata in acqua
Il tubo di scarico non deve oscillare
Il tubo di
scarico non
deve oscillare
L’uscita dellacqua non deve oscillare
51
Pompa del vuoto
Uso della pompa del vuoto
Rimuovere i cappucci della valvola del liquido e
della valvola del gas, oltre al dado dell'apertura
della carica refrigerante.
Collegare il tubo di carico del piezometro
all'apertura di carica refrigerante della valvola
del gas; quindi collegare l'altro tubo di carico
alla pompa a vuoto.
Aprire il piezometro completamen
te e farlo
funzionare per 10-15 min per verificare se la
pressione del piezometro rimane -0,1 MPa.
Chiudere la pompa a vuoto e mantenere questa
condizione per 1-2 min per verificare se la
pressione del piezometro rimane -0,1 MPa. Se
la pressione diminuisce, potrebbero essere
presenti perdite.
Rimuovere il piezometro, aprire completamente lo spillo della valvola del liquido e della valvola del
gas con la chiave esagonale interna.
Serrare i cappucci a vite delle valvole e dell'apertura della carica refrigerante.
Riposizionare l'impugnatura.
Rilevamento perdite
Controllare che non ci siano perdite con un controllore di perdite. Se non avete un controllore di perdite
potete usare acqua saponata.
Controlli dopo l'installazione
Verifiche Possibile malfunzionamento
L'unità è stata installata saldamente? L’unità potrebbe cadere, spostarsi o risultare
rumorosa.
Hai fatto il test per la perdita del refrigerante? Rischio di condensa e gocciolamento d'acqua.
L'isolamento termico delle tubazioni è sufficiente? Rischio di condensa e gocciolamento d'acqua.
L'acqua viene drenata bene? Rischio di condensa e gocciolamento d'acqua.
La tensione di alimentazione corrisponde alla tensione
indicata sulla targa dati?
Rischio di malfunzionamenti o di danni ai
componenti.
Il cablaggio elettrico e le tubazioni sono stati installati
correttamente?
Rischio di malfunzionamenti o di danni ai
componenti.
L'unità è collegata a terra in modo sicuro? Rischio di perdite elettriche.
Il cavo di alimentazione corrisponde alle specifiche? Rischio di malfunzionamenti o di danni ai
componenti.
Sono presenti ostruzioni nei punti di ingresso e di uscita
dell'aria?
La potenza di raffreddamento (riscaldamento)
potrebbe essere insufficiente.
52
Polvere e altre particelle prodotte durante l'installazione
sono state rimosse?
Rischio di malfunzionamenti o di danni ai
componenti.
La valvola del gas e la valvola del liquido del tubo di
collegamento sono completamente aperte?
La potenza di raffreddamento (riscaldamento)
potrebbe essere insufficiente.
L’ingresso e l’uscita del foro di tubazioni sono stati coperti? Rischio di condensa e gocciolamento d'acqua.
COLLAUDI E FUNZIONAMENTO
Preparazione ai test di funzionamento
- Il cliente approva il climatizzatore.
- Specificare al cliente le note importanti del climatizzatore.
Test di funzionamento
- Collegare l'alimentazione e premere il tasto ON/OFF sul telecomando per avviare
l'operazione.
- Premere il tasto MODE per selezionare la modalità AUTO, COOL, DRY, FAN e HEAT e
verificare se il climatizzatore funziona normalmente.
- Se la temperatura ambiente è inferiore a 16°C, il climatizzatore non può avviare il
raffreddamento.
APPENDICE
Configurazione delle tubazioni
1. Lunghezza standard tubo di collegamento: 5 m.
2. Lunghezza minima tubo di collegamento: 3 m.
3. Lunghezza massima tubo di collegamento e massimo dislivello:
Capacità
Lunghezza
massima tubo di
collegamento
Dislivello
massimo
9000Btu/h 15 10
12000Btu/h 15 10
18000Btu/h 25 10
24000Btu/h 25 10
1. Metodo per calcolare la quantità di carica aggiuntiva di olio e refrigerante con il tubo di
collegamento prolungato: se la lunghezza del tubo di collegamento viene aumentata di 10m
rispetto alla lunghezza standard, aggiungere 5 ml di olio refrigerante per ogni 5 m di tubo
aggiunti.
53
Metodo per calcolare la quantità di carica refrigerante supplementare (tubo
liquido):
1. quantità di carica refrigerante supplementare = lunghezza aggiuntiva di tubo liquido x
quantità aggiuntiva di carica refrigerante per metro.
2. basandosi sulla lunghezza standard del tubo, aggiungere il refrigerante secondo il
requisito mostrato nella tabella sopra
Metodo per calcolare la quantità di carica refrigerante supplementare (tubo liquido): quantità di
carica refrigerante supplementare = lunghezza aggiuntiva di tubo liquido x quantità aggiuntiva
di carica refrigerante per metro.
Attenzione! Annotare la carica aggiuntiva sull’apposita targhetta apposta
sull’unità esterna.
Diametro tubo di collegamento Aggiunta di refrigerante
R32
Tubo liquido (mm) Tubo gas (mm) (g/m)
9-12 K 6,35 9,52 16
18 K 6,35 12,7 16
24 K 6,35 15,88 16
Operazioni di sicurezza del refrigerante infiammabile
Requisito di qualificazione per l'installazione e la manutenzione
Tutti gli operatori del circuito frigorifero devono avere il patentino per poter operare in modo
corretto e sicuro con refrigeranti infiammabili.
Il circuito frigorifero può essere riparato solo seguendo le modalità suggerite dal produttore
dell’apparecchiatura.
Note di installazione
Non è consentito utilizzare il condizionatore in una stanza che ha fiamme libere o fonti di calore
funzionanti (stufe accese).
Non praticare fori nel circuito,bruciare il tubo di collegamento.
Il condizionatore deve essere installato in una stanza più ampia della superficie minima indicata
nella targhetta e nella tabella A sottostante.
La prova di tenuta è obbligatoria dopo l'installazione.
54
TABELLA A- Superficie minima di una stanza (m )
2
Quantità di carica(kg) ≤1.21.31.41.51.61.71.81.9 22.1 2.2 2.3 2.4 2.5
/
/
/
/14.516.819.3 22 24.827.8 31 34.337.841.545.449.453.6
5.26.1 7 7.98.9 10 11.212.413.6 15 16.317.819.3
1.61.92.1 2.4 2.83.13.43.8 4.2 4.6 5 5.5 6
1.11.31.41.61.82.12.32.62.83.13.43.7 4
Posizione sul pavimento
Montaggio a parete
Montaggio alla finestra
Montaggio a soffitto
Superficie
minima
2
stanza(m)
Note di manutenzione
Verificare se l’area di manutenzione o la superficie della stanza corrispondono ai requisiti della
targhetta.
Verificare se l’area di manutenzione è ben ventilata. Lo stato di continua ventilazione dovrebbe
essere mantenuto durante il processo di funzionamento.
Verificare se c’è una sorgente di calore o una potenziale sorgente di calore nell’area di
manutenzione. Le fiamme libere sono proibite nell’area di manutenzione e il cartello “vietato
fumare” deve essere appeso.
Verificare se il marchio di avvertenza è in buone condizioni, altrimenti sostituirlo.
Saldatura
Se è necessario tagliare o saldare le tubazioni del circuito frigorifero durante le operazioni di
manutenzione, eseguire le seguenti operazioni:
a) Spegnere l’unità e scollegare l’alimentazione
b) Recuperare il gas
c) Fare il vuoto con la pompa del vuoto
d) Pulire le tubazioni con gas N2
e) Tagliare e saldare oppure
f) Riportare la macchina al centro assistenza per la saldatura
Il refrigerante dovrebbe essere recuperato nel serbatoio di stoccaggio specializzato.
Assicurarsi che non ci sia nessuna fiamma libera vicino all’uscita della pompa del vuoto e
assicurarsi che sia ben ventilato.
Caricare il circuito frigorifero
Usare gli strumenti specializzati per R32 per immettere il refrigerante. Assicurarsi che i diversi tipi di
refrigerante non si contaminino fra di loro.
Il serbatoio del refrigerante dovrebbe essere tenuto in posizione verticale al momento del
riempimento del circuito frigorifero.
Attaccare l’etichetta sul sistema dopo aver completato il riempimento.
Non riempire eccessivamente.
Dopo aver completato il riempimento controllare se si rilevano delle perdite prima della prova di
funzionamento; un altro controllo di rilevamento delle perdite dovrebbe essere fatto quando il
refrigerante viene rimosso.
Istruzioni di sicurezza per il trasporto e il magazzinaggio
Usare il rilevatore di gas infiammabile per verificare prima dello scarico e prima di aprire il
container.
Nessuna fonte di fuoco e non fumare.
Secondo le regole e le leggi locali.
55
Procedura per l’allungamento delle tubazioni
Nota:
Una procedura di allungamento delle tubazioni non corretta è la causa principale delle perdite di
refrigerante. Procedere come di seguito illustrato:
1. Tagliare il tubo
Verificare la lunghezza del tubo sulla base della
distanza tra unità interna e unità esterna.
• Tagliare il tubo necessario servendosi di un
tagliatubi.
2. Rimuovere le bave
• Rimuovere le bave con una limatrice,
evitando che entrino nel
tubo stesso.
3. Fissare un tubo isolante
4. Applicare un dado per raccordi
• Rimuovere il dado per raccordi nel
tubo di collegamento interno e valvola esterna;
installare il dado per raccordi sul tubo.
5. Allargare l'apertura
Allargare l'apertura servendosi di un allargatubi.
Nota:
A cambia a seconda del diametro:
Diametro esterno (mm) A (mm)
Max Min.
6,35 (1/4") 1,3 0,7
9,52 (3/8“) 1,6 1,0
12,7 (1/2") 1,8 1,0
15,88 (5/8") 2,4 2,2
6. Ispezione
Verificare la qualità dell'apertura di espansione.
In caso di difetti, allargare nuovamente l'apertura
secondo la procedura descritta sopra.
56
Avvertenze per lo specialista del circuito frigorifero
Ecco di seguito avvertenze e istruzioni di sicurezza per la manutenzione degli impianti contenenti refrigerante
infiammabile (le riparazioni dovrebbero essere effettuate solo da specialisti).
a) Qualsiasi persona coinvolta nel lavoro o nell'interruzione di un circuito frigorifero deve essere dotata di PEF
(Patentino Europeo Frigoristi) come previsto dal D.P.R. n. 146/2018 recante attuazione del Regolamento (UE) n.
517/2014.
b) La manutenzione deve essere eseguita solo come raccomandato dal produttore dell'apparecchiatura. La
manutenzione e la riparazione che richiedono l'assistenza di altro personale qualificato devono essere eseguite
sotto la supervisione della persona competente nell'uso di refrigeranti infiammabili.
Prima di iniziare a lavorare su sistemi contenenti refrigeranti infiammabili, sono necessari controlli di sicurezza
per garantire che il rischio di accensione sia ridotto al minimo.
c) Controlli da effettuare sugli impianti che utilizzano refrigeranti infiammabili:
la carica deve essere proporzionata alla dimensione della stanza all'interno della quale sono installate le unità
contenenti refrigerante;
unità e prese di ventilazione devono funzionare adeguatamente e non sono ostruite;
se si utilizza un circuito frigorifero indiretto, il circuito secondario deve essere controllato per la presenza di
refrigerante;
la marcatura sull'apparecchiatura deve essere visibile e indelebile. Marcature e segni illeggibili devono essere
corretti;
– tubazioni frigorifere o componenti devono essere installati in una posizione tale per cui è improbabile che siano
esposti a qualsiasi sostanza che può corrodere il refrigerante contenente componenti, a meno che i componenti
non siano costruiti da materiali che sono intrinsecamente resistenti a essere corrosi o sono adeguatamente protetti
contro la corrosione.
d) Controlli ai dispositivi elettrici
La riparazione e la manutenzione dei componenti elettrici devono includere i controlli di sicurezza iniziali e le
procedure di ispezione dei componenti. Se esiste un guasto che potrebbe compromettere la sicurezza, non
collegare l'alimentazione elettrica al circuito finché non viene risolto in modo soddisfacente. Se il guasto non può
essere riparato immediatamente, ma è necessario continuare il funzionamento, deve essere utilizzata una
soluzione temporanea adeguata. Questo deve essere segnalato al proprietario dell'attrezzatura in modo che tutte
le parti siano informate.
I controlli di sicurezza iniziali comprendono:
---Verifica che i condensatori siano scarichi: questo deve essere fatto in modo sicuro per evitare il rischio di
scintille;
---Verifica che nessun componente elettrico e cablaggio sia esposto durante la ricarica, il ripristino o lo
svuotamento del sistema;
---Verifica che ci sia continuità di messa a terra.
e) Controllo perdite refrigerante
L'area deve essere controllata con un rilevatore di refrigerante appropriato prima e durante il lavoro, per
garantire che il tecnico sia a conoscenza di atmosfere potenzialmente tossiche o infiammabili. Assicurarsi che
l'attrezzatura di rilevamento delle perdite in uso sia adatta per l'uso con tutti i refrigeranti applicabili, vale a dire
anti scintilla, adeguatamente sigillata o intrinsecamente sicura.
Controllo perdite del refrigerante R32
Nota: controllare la perdita di refrigerante in un ambiente in cui non vi siano potenziali fonti di ignizione. Non
deve essere utilizzata alcuna sonda alogena (o qualsiasi altro rivelatore che utilizzi una fiamma libera).
Metodo di rilevamento delle perdite:
Per i sistemi con refrigerante R32, è disponibile uno strumento elettronico di rilevamento delle perdite per rilevare
e il rilevamento delle perdite non deve essere condotto in un ambiente con refrigerante. Assicurarsi che il
rilevatore di perdite non diventi una potenziale fonte di ignizione e sia applicabile al refrigerante misurato. Il
rilevatore di perdite deve essere impostato per la concentrazione minima di combustibile infiammabile
57
(percentuale) del refrigerante. Calibrare e regolare alla corretta concentrazione di gas (non più del 25%) con il
refrigerante utilizzato.
Il fluido utilizzato nel rilevamento delle perdite è applicabile alla maggior parte dei refrigeranti. Ma non utilizzare
solventi a base di cloruro per prevenire la reazione tra cloro e refrigeranti e la corrosione delle tubazioni in rame.
Se sospetti una perdita, rimuovi tutto il fuoco dalla scena o spegni il fuoco.
Se la posizione della perdita deve essere saldata, allora tutti i refrigeranti devono essere recuperati o isolare tutti i
refrigeranti lontano dal sito della perdita (usando la valvola di intercettazione). Prima e durante la saldatura,
utilizzare OFN per purificare l'intero sistema.
f) Presenza di estintore
Se devono essere eseguiti lavori a caldo sull'attrezzatura di refrigerazione o su qualsiasi parte associata, deve
essere disponibile un'attrezzatura antincendio adeguata. E’ necessario avere un estintore a polvere secca o CO2
adiacente all'area di ricarica
g) Area ventilata
Assicurarsi che l'area sia all'aperto o che sia adeguatamente ventilata prima di irrompere nel sistema o eseguire
qualsiasi lavoro a caldo. Una ventilazione continua deve essere presente durante il periodo in cui viene svolto il
lavoro. La ventilazione dovrebbe disperdere in modo sicuro il refrigerante rilasciato e preferibilmente espellerlo
all'esterno nell'atmosfera.
h) Controlli alle apparecchiature di refrigerazione
In caso di sostituzione di componenti elettrici, questi devono essere idonei allo scopo e alle specifiche corrette.
Devono essere sempre seguite le linee guida di manutenzione e assistenza del produttore. In caso di dubbio,
consultare l'ufficio tecnico del produttore per assistenza.
i) Riparazioni su componenti sigillati
Durante le riparazioni ai componenti sigillati, tutte le alimentazioni elettriche devono essere scollegate
dall'attrezzatura su cui si sta lavorando prima di rimuovere i coperchi sigillati, ecc.
Se è assolutamente necessario avere un'alimentazione elettrica all'attrezzatura durante la manutenzione, allora un
dispositivo di rilevamento delle perdite deve essere posizionato nel punto più critico per avvertire di una situazione
potenzialmente pericolosa.
Particolare attenzione deve essere posta a quanto segue per garantire che, operando sui componenti elettrici,
l'involucro non venga alterato in modo tale da pregiudicare il livello di protezione. Ciò include danni ai cavi,
numero eccessivo di connessioni, terminali non realizzati secondo le specifiche originali, danni alle guarnizioni,
montaggio errato dei pressacavi, ecc.
Assicurarsi che l'apparecchio sia montato saldamente.
Assicurarsi che le guarnizioni o i materiali di tenuta non siano degradati al punto da non servire più allo scopo
di impedire l'ingresso di atmosfere infiammabili. Le parti di ricambio devono essere conformi alle specifiche del
produttore.
NOTA: L'uso di sigillante siliconico può inibire l'efficacia di alcuni tipi di apparecchiature di rilevamento perdite. I
componenti intrinsecamente sicuri non devono essere isolati prima di lavorare su di essi.
l) Riparazione di componenti intrinsecamente sicuri
Non applicare carichi induttivi o capacitivi permanenti al circuito senza assicurarsi che questo non superi la
tensione e la corrente consentite per l'apparecchiatura in uso.
I componenti intrinsecamente sicuri sono gli unici su cui è possibile lavorare in presenza di un'atmosfera
infiammabile. L'apparecchiatura di prova deve essere della corretta valutazione.
Sostituire i componenti solo con parti specificate dal produttore. Altre parti possono provocare l'accensione del
refrigerante nell'atmosfera a causa di una perdita.
j) Cablaggio
Verificare che il cablaggio non sia soggetto a usura, corrosione, pressione eccessiva, vibrazioni, bordi taglienti o
altri effetti ambientali avversi.
Il controllo deve tenere conto anche degli effetti dell'invecchiamento o delle continue vibrazioni provenienti da
sorgenti quali compressori o ventilatori.
58
k) Disattivazione
Prima di eseguire questa procedura, è essenziale che il tecnico conosca completamente l'apparecchiatura e tutti i
suoi dettagli. Si raccomanda una buona pratica che tutti i refrigeranti vengano recuperati in modo sicuro. Prima
dell'esecuzione dell'attività, è necessario prelevare un campione di olio e refrigerante nel caso in cui sia
necessaria un'analisi prima del riutilizzo del refrigerante recuperato. È essenziale che l'energia elettrica sia
disponibile prima dell'inizio dell'attività.
A. Acquisire familiarità con l'apparecchiatura e il suo funzionamento.
B. Isolare elettricamente il sistema.
C. Prima di tentare la procedura, assicurarsi che:
• siano disponibili attrezzature di movimentazione meccanica, se richieste, per la movimentazione delle bombole
di refrigerante;
• tutti i dispositivi di protezione individuale siano disponibili e utilizzati correttamente;
• il processo di recupero sia supervisionato in ogni momento da una persona competente;
• le attrezzature e le bombole di recupero siano conformi agli standard appropriati.
D. Se possibile, svuotare il sistema refrigerante.
E. Se il vuoto non è possibile, realizzare un collettore in modo che il refrigerante possa essere rimosso dalle varie
parti del sistema.
F. Assicurarsi che il cilindro sia posizionato sulla bilancia prima che avvenga il recupero.
G. Avviare la macchina di recupero e operare secondo le istruzioni del produttore
H. Non riempire eccessivamente i cilindri. (Non più dell'80% in volume di carica liquida).
I. Non superare, anche temporaneamente, la pressione massima di esercizio della bombola.
J. Quando le bombole sono state riempite correttamente e il processo è stato completato, assicurarsi che le
bombole e l'attrezzatura vengano prontamente rimosse dal sito e che tutte le valvole di isolamento
sull'attrezzatura siano chiuse.
K. Il refrigerante recuperato non deve essere caricato in un altro sistema di refrigerazione a meno che non sia
stato pulito e controllato.
l) Etichettatura
L'apparecchiatura deve essere etichettata indicando che è stata disattivata e svuotata del refrigerante. L'etichetta
deve essere datata e firmata. Per gli apparecchi contenenti refrigeranti infiammabili, assicurarsi che ci siano
etichette sull'apparecchiatura che indichino che l'apparecchiatura contiene refrigerante infiammabile.
Recupero
Quando si rimuove il refrigerante da un sistema, sia per la manutenzione che per lo smantellamento,
si raccomanda la rimozione di tutti i refrigeranti in modo sicuro.
Quando si trasferisce il refrigerante nelle bombole, assicurarsi che vengano utilizzate solo bombole di recupero
del refrigerante appropriate. Assicurarsi che sia disponibile il numero corretto di bombole per mantenere la carica
totale del sistema. Tutte le bombole da utilizzare sono designate per il refrigerante recuperato ed etichettate per
quel refrigerante (cioè bombole speciali per il recupero del refrigerante). Le bombole devono essere complete di
valvola limitatrice di pressione e relative valvole di intercettazione in buono stato di funzionamento. I cilindri di
recupero vuoti vengono evacuati e, se possibile, raffreddati prima che avvenga il recupero.
Se i compressori o gli oli per compressori devono essere rimossi, accertarsi che siano stati evacuati ad un livello
accettabile per assicurarsi che il refrigerante infiammabile non rimanga all'interno del lubrificante. Il processo di
evacuazione deve essere effettuato prima di restituire il compressore ai fornitori. Per accelerare questo processo
deve essere impiegato solo il riscaldamento elettrico del corpo del compressore. Quando l'olio viene scaricato da
un sistema, deve essere eseguito in modo sicuro
Procedura di lavoro
Il lavoro deve essere svolto secondo una procedura controllata in modo da ridurre al minimo il rischio di presenza
di gas o vapore infiammabile durante l'esecuzione del lavoro.
2. Area di lavoro generale
Tutto il personale addetto alla manutenzione e gli altri che lavorano nell'area locale devono essere istruiti sulla
natura del lavoro svolto. Devono essere evitati i lavori in spazi confinati. L'area intorno alla zona di lavoro deve
essere sezionata. Garantire che le condizioni all'interno dell'area siano state messe in sicurezza dal controllo di
materiale infiammabile.
59
3. Nessuna fonte di accensione
Nessuna persona che esegue lavori in relazione a un sistema di refrigerazione che comportano l'esposizione di
tubazioni deve utilizzare fonti di accensione in modo tale da comportare il rischio di incendio o esplosione. Tutte
le possibili fonti di accensione, compreso il fumo di sigaretta, devono essere tenute sufficientemente lontane dal
luogo di installazione, riparazione, rimozione e smaltimento, durante il quale il refrigerante può eventualmente
essere rilasciato nello spazio circostante. Prima dell'inizio del lavoro, l'area intorno all'apparecchiatura deve
essere controllata per assicurarsi che non vi siano rischi di infiammabilità o rischi di accensione. Devono essere
esposti cartelli "Vietato fumare".
Rimozione ed evacuazione
Quando si irrompe nel circuito del refrigerante per effettuare riparazioni o per qualsiasi altro scopo, devono
essere utilizzate procedure convenzionali. Tuttavia, per i refrigeranti infiammabili è importante seguire le migliori
procedure poiché c’è rischio di l'infiammabilità.
Deve essere rispettata la seguente procedura:
• rimuovere il refrigerante;
• spurgare il circuito con gas inerte; evacuare;
spurgare nuovamente con gas inerte;
• aprire il circuito mediante taglio o brasatura.
La carica di refrigerante deve essere recuperata nelle corrette bombole di recupero.
Per gli apparecchi contenenti refrigeranti infiammabili, il sistema deve essere lavato con OFN per rendere l'unità
sicura. Potrebbe essere necessario ripetere questo processo più volte. L'aria compressa o l'ossigeno non devono
essere utilizzati per lo spurgo dei sistemi refrigeranti.
Per gli apparecchi contenenti refrigeranti infiammabili, il lavaggio deve essere ottenuto rompendo il vuoto nel
sistema con OFN e continuando a riempire fino al raggiungimento della pressione di esercizio, quindi scaricando
nell'atmosfera e infine abbassando il vuoto. Questo processo deve essere ripetuto fino a quando non si trova più
refrigerante all'interno del sistema. Quando viene utilizzata la carica OFN finale, il sistema deve essere sfiatato
fino alla pressione atmosferica per consentire l'esecuzione del lavoro. Questa operazione è assolutamente
indispensabile se si vogliono effettuare operazioni di brasatura sulle tubazioni.
Assicurarsi che l'uscita della pompa per vuoto non sia vicina a fonti di accensione e che sia disponibile la
ventilazione.
Procedure di ricarica
Oltre alle procedure di carica convenzionali, devono essere seguiti i seguenti requisiti.
- Assicurarsi che non si verifichi la contaminazione di refrigeranti diversi quando si utilizzano apparecchiature di
ricarica. I tubi flessibili o le linee devono essere il più corti possibile per ridurre al minimo la quantità di
refrigerante in essi contenuto.
- Le bombole devono essere mantenute in posizione verticale.
- Assicurarsi che il sistema di refrigerazione sia collegato a terra prima di caricare il sistema con il refrigerante.
- Etichettare il sistema quando la ricarica è completa (se non è già stato fatto).
- Prestare la massima attenzione a non riempire eccessivamente l'impianto di refrigerazione.
Prima di ricaricare il sistema, deve essere testato a pressione con il gas di spurgo appropriato.
Il sistema deve essere sottoposto a test di tenuta al completamento della carica ma prima della messa in servizio.
Prima di lasciare il sito deve essere effettuato un test di tenuta successivo.
60
REGOLAMENTO (UE) N. 517/2014 - F-GAS
L’unità contiene R32, un gas fluorurato a effetto serra, con potenziale di riscaldamento globale (GWP)
= 675. Non disperdere R32 nell’ambiente.
X3I ECO PLUS 27 SH - Kg. 0,53 = 0,357 Tonn CO2 equiv.
X3I ECO PLUS 35 SH - Kg. 0,57 = 0,384 Tonn CO2 equiv.
X3I ECO PLUS 52 SH - Kg. 0,82 = 0,553 Tonn CO2 equiv.
X3I ECO PLUS 70 SH - Kg. 1,5 = 1,0125 Tonn CO2 equiv.
www.argoclima.com
REV01-03/23
Argoclima non si assume responsabilità per eventuali errori o inesattezze nel contenuto di questo manuale e si riserva il
diritto di apportare al presente, in qualunque momento e senza preavviso, eventuali modifiche ritenute opportune per
qualsiasi esigenza di carattere tecnico o commerciale.
37

Hulp nodig? Stel uw vraag in het forum

Spelregels

Misbruik melden

Gebruikershandleiding.com neemt misbruik van zijn services uitermate serieus. U kunt hieronder aangeven waarom deze vraag ongepast is. Wij controleren de vraag en zonodig wordt deze verwijderd.

Product:

Bijvoorbeeld antisemitische inhoud, racistische inhoud, of materiaal dat gewelddadige fysieke handelingen tot gevolg kan hebben.

Bijvoorbeeld een creditcardnummer, een persoonlijk identificatienummer, of een geheim adres. E-mailadressen en volledige namen worden niet als privégegevens beschouwd.

Spelregels forum

Om tot zinvolle vragen te komen hanteren wij de volgende spelregels:

Belangrijk! Als er een antwoord wordt gegeven op uw vraag, dan is het voor de gever van het antwoord nuttig om te weten als u er wel (of niet) mee geholpen bent! Wij vragen u dus ook te reageren op een antwoord.

Belangrijk! Antwoorden worden ook per e-mail naar abonnees gestuurd. Laat uw emailadres achter op deze site, zodat u op de hoogte blijft. U krijgt dan ook andere vragen en antwoorden te zien.

Abonneren

Abonneer u voor het ontvangen van emails voor uw Argo X3i Eco Plus bij:


U ontvangt een email met instructies om u voor één of beide opties in te schrijven.


Ontvang uw handleiding per email

Vul uw emailadres in en ontvang de handleiding van Argo X3i Eco Plus in de taal/talen: Italiaans als bijlage per email.

De handleiding is 4.53 mb groot.

 

U ontvangt de handleiding per email binnen enkele minuten. Als u geen email heeft ontvangen, dan heeft u waarschijnlijk een verkeerd emailadres ingevuld of is uw mailbox te vol. Daarnaast kan het zijn dat uw internetprovider een maximum heeft aan de grootte per email. Omdat hier een handleiding wordt meegestuurd, kan het voorkomen dat de email groter is dan toegestaan bij uw provider.

Stel vragen via chat aan uw handleiding

Stel uw vraag over deze PDF

Andere handleiding(en) van Argo X3i Eco Plus

Argo X3i Eco Plus Gebruiksaanwijzing - Deutsch - 63 pagina's

Argo X3i Eco Plus Gebruiksaanwijzing - English - 60 pagina's

Argo X3i Eco Plus Gebruiksaanwijzing - Français - 63 pagina's

Argo X3i Eco Plus Gebruiksaanwijzing - Espanõl - 62 pagina's


Uw handleiding is per email verstuurd. Controleer uw email

Als u niet binnen een kwartier uw email met handleiding ontvangen heeft, kan het zijn dat u een verkeerd emailadres heeft ingevuld of dat uw emailprovider een maximum grootte per email heeft ingesteld die kleiner is dan de grootte van de handleiding.

Er is een email naar u verstuurd om uw inschrijving definitief te maken.

Controleer uw email en volg de aanwijzingen op om uw inschrijving definitief te maken

U heeft geen emailadres opgegeven

Als u de handleiding per email wilt ontvangen, vul dan een geldig emailadres in.

Uw vraag is op deze pagina toegevoegd

Wilt u een email ontvangen bij een antwoord en/of nieuwe vragen? Vul dan hier uw emailadres in.



Info