805092
25
Verklein
Vergroot
Pagina terug
1/31
Pagina verder
V 11/22
GREENSTYLE PLUS
CLIMATIZZATORI D’ARIA MONOSPLIT-R32
UNITÀ INTERNA
GREENSTYLE PLUS 9000 UI
GREENSTYLE PLUS 12000 UI
GREENSTYLE PLUS 18000 UI
GREENSTYLE PLUS 24000 UI
UNITÀ ESTERNA
GREENSTYLE PLUS 9000 UE
GREENSTYLE PLUS 12000 UE
GREENSTYLE PLUS 18000 UE
GREENSTYLE PLUS 24000 UE
Leggere attentamente il presente manuale prima di installare e usare il climatizzatore e conservarlo per
futuri riferimenti.
IT
MANUALE DI USO E INSTALLAZIONE
2V 11/22
INDICE
Avvertenze generali
Precauzioni di base
Informazioni sull’uso
Descrizioni delle parti
Guida all’uso del telecomando
Guida alla WiFi (optional)
Pulizia e manutenzione
Risoluzione dei problemi
Note per l’installazione
Installazione unità interna
Installazione unità esterna
Note di manutenzione
Avvertenze per lo specialista del circuito frigorifero
3
4
6
7
8
12
15
16
17
21
23
26
27
REQUISITI PERSONALE ADDETTO A INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
Tutto il personale che effettua operazioni di installazione e/o manutenzione sulle unità deve essere dotato di PEF
(Patentino Europeo Frigoristi) come previsto dal D.P.R. n. 146/2018 recante attuazione del Regolamento (UE) n.
517/2014. Se è necessario un altro tecnico per la manutenzione e la riparazione dell’apparecchiatura, questo
dovrà essere supervisionato dalla persona che possiede la qualica per l’utilizzo di refrigeranti inammabili.
La riparazione dovrà essere eseguita secondo la metodologia indicata dal produttore dell’aparecchiatura. Se
è necessario installare, spostare o sottoporre a manutenzione il climatizzatore, contattare prima il rivenditore o
il centro di assistenza locale per la procedura. Il climatizzatore deve essere installato, spostato o sottoposto a
manutenzione da personale incaricato. In caso contrario, si rischiano danni gravi, lesioni personali o morte.
3V 11/22
IL REFRIGERANTE R32
AVVERTENZE GENERALI
Apparecchio contenente gas
leggermente inammabile R32.
Per poter svolgere le sue funzioni, il climatizzatore ha al suo interno un circuito frigorifero in cui circola un
refrigerante ecologico: R32 = GWP (Potenziale di riscaldamento globale: 675)
E’ un refrigerante solo leggermente inammabile e inodore, con ottime proprietà termodinamiche che portano ad
un’elevata efcienza energetica.
Attenzione:
Data la leggera inammabilità di questo refrigerante, si consiglia di attenersi strettamente alle istruzioni di sicurezza
riportate nel presente manuale. Non utilizzare artici per accelerare il processo di sbrinamento o per pulire se
non quelli raccomandati. Per le riparazioni seguire strettamente solo le istruzioni del produttore: rivolgersi sempre
ad un Centro Assistenza autorizzato. Qualsiasi riparazione eseguita da personale non qualicato potrebbe essere
pericolosa. L’apparecchio deve essere conservato in una stanza senza fonti di accensione a funzionamento continuo.
(per esempio: amme libere, un apparecchio a gas operativo o una stufa elettrica operativa). Non forare o bruciare.
L’apparecchio deve essere installato, utilizzato e stoccato in una stanza con una supercie a pavimento superiore
a X m2. (Fare riferimento alla tabella “a” nella sezione “Operazioni di sicurezza del refrigerante inammabile”).
L’apparecchio contiene gas R32 inammabile. Attenzione i refrigeranti non hanno odore.
Prima di installare e utilizzare
l’unità, leggere le istruzioni.
Prima di installare l’unità, leggere il
manuale di installazione. Per eventuali riparazioni, rivolgersi sempre ad
un Centro Assistenza autorizzato e attenersi
rigorosamente a quanto contenuto nel Manuale
di servizio.
4V 11/22
PRECAUZIONI DI BASE
Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini di età non
inferiore a 8 anni e da persone con ridotte capacità siche, sensoriali
o mentali, o prive di esperienza e della necessaria conoscenza, purché
sotto sorveglianza oppure dopo che le stesse abbiano ricevuto istruzioni
relative all’uso sicuro dell’apparecchio e alla comprensione dei pericoli
ad esso inerenti. I bambini non devono giocare con l’apparecchio.
Il condizionatore d’aria deve essere collegato a terra. Una messa a
terra impropria può provocare scosse elettriche. Non collegare il lo
della messa a terra a tubazioni del gas o dell’acqua, al parafulmine o
al cavo del telefono.
Spegnere sempre il condizionatore d’aria ed interrompere la corrente
elettrica quando esso non viene utilizzato per un lungo periodo in
modo da garantire la sicurezza.
Evitare che il telecomando e l’unità interna vengano a contatto con
acqua o altri liquidi. Altrimenti, potrebbe causare un corto circuito.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito dal
produttore, da un centro di assistenza o da persone analogamente
qualicate per evitare pericoli.
Non interagire con l’interruttore durante il funzionamento o con le mani
bagnate. Potrebbe causare scosse elettriche.
Non condividere la presa con altri apparecchi elettrici Altrimenti
potrebbe causare scosse elettriche, incendi o esplosioni.
Spegnere sempre il dispositivo e interrompere l’alimentazione prima di
eseguire qualsiasi manutenzione o pulizia. Altrimenti, potrebbe causare
scosse elettriche o danni.
Non tirare il cavo di alimentazione. Il danneggiamento del cavo di
alimentazione potrebbe causare scosse elettriche.
Fare attenzione, cavi e tubi collegati all’apparecchio non devono
essere esposti a fonti di calore.
Non installare il condizionatore in un luogo in cui sono presenti gas
o liquidi inammabili. La distanza tra loro dovrebbe superare 1 m.
Potrebbe causare incendi oppure esplosioni.
Non utilizzare detergenti liquidi o corrosivi, pulire il condizionatore
d’aria con un panno morbido, leggermente bagnato solo con acqua o
del detergente non aggressivo.
Non tentare di riparare da soli il condizionatore d’aria. Riparazioni
ATTENZIONE
5V 11/22
errate possono causare incendi o esplosioni. Contattare un tecnico
qualicato per espletare qualsiasi intervento di manutenzione.
Non utilizzare il condizionatore d’aria in caso di forti temporali.
L’alimentazione deve essere interrotta per prevenire il vericarsi di
pericoli.
Non mettere le mani o alcun oggetto nelle prese o uscite dell’aria. Ciò
può causare lesioni personali o danni all’apparecchio.
Controllare se il supporto installato è abbastanza solido o meno. Se
danneggiato, può causare la caduta del condizionatore e provocare
lesioni.
Non bloccare l’ingresso o l’uscita dell’aria. Ciò può compromettere
la capacità di raffreddamento o riscaldamento, causando
malfunzionamenti.
Non direzionare l’aria del condizionatore verso fonti di calore. Ciò
potrebbe compromettere la combustione e generare avvelenamento.
L’apparecchio deve essere installato in conformità con le norme nazionali
di cablaggio. È necessario installare un interruttore di dispersione a
terra con capacità nominale per evitare possibili scosse elettriche.
Non aprire porte o nestre per molto tempo quando il condizionatore è
in funzione. Altrimenti, la capacità di raffreddamento o riscaldamento
sarà indebolita.
Non sedere sulla parte superiore dell’unità esterna o posizionarvi
sopra oggetti pesanti. Ciò potrebbe causare lesioni personali o danni
all’unità.
Non utilizzare il condizionatore d’aria per altri scopi, come asciugare
i vestiti, conservare gli alimenti, ecc.
Non erogare aria fredda verso il corpo per troppo tempo. Ciò potrebbe
deteriorare le condizioni siche e causerà problemi di salute.
Impostare la temperatura adatta. La differenza tra la temperatura
interna e quella esterna non deve essere mai troppo grande. Adeguate
regolazioni della temperatura desiderata possono prevenire gli sprechi
di energia elettrica.
Se il condizionatore d’aria non è dotato di un cavo di alimentazione
e di una spina, è necessario installare un interruttore unipolare
antideagrante nel cablaggio sso e la distanza tra i contatti non deve
essere inferiore a 3,0 mm.
Tipo Fusibile: T3.15AH250V, l’elettricità che passa attraverso il fusibile
non può essere superiore a 3.15A. Per il climatizzatore collegato in modo
6V 11/22
INFORMAZIONI SULL‘USO
LIMITI DI FUNZIONAMENTO
Modalità Raffrescamento: da +16 °C a +49 °C (temperatura esterna)
Modalità Riscaldamento: da -15 °C a +30 °C (temperature esterna)
Quando la temperatura è troppo elevata, potrebbe attivarsi il dispositivo di protezione automatica, il quale
arresterà il climatizzatore in modo da evitare qualsiasi danno.
Quando la temperatura è troppo bassa, lo scambiatore di calore del climatizzatore potrebbe congelarsi,
causando gocciolamenti o altri malfunzionamenti.
Nel raffreddamento o deumidicazione a lungo termine con un’umidità relativa superiore all’80% (porte e nestre
sono aperte), potrebbero esserci condense d’acqua o gocciolamenti vicino all’uscita dell’aria.
NOTE SULLA FUNZIONE RISCALDAMENTO
All’avvio della funzione di riscaldamento, il ventilatore dell’unità interna non funzionerà immediatamente per
evitare l’immissione in ambiente di aria non sufcientemente calda.
Quando la temperatura esterna è moldo bassa ed il tasso di umidità elevato, è possibile che formi del ghiaccio
sullo scambiatore di calore dell’unità esterna. Quindi il climatizzatore avvierà la funzione di sbrinamento.
Durante lo sbrinamento, il climatizzatore smetterà di erogare aria calda per circa 5-12 minuti.
Durante lo sbrinamento può fuoriuscire vapore dall’unità esterna. Non si tratta di un malfunzionamento, ma di uno
sbrinamento rapido.
Il riscaldamento riprenderà al termine dello sbrinamento.
NOTE PER LO SPEGNIMENTO
Quando il climatizzatore viene spento, l’unità potrebbe continuare a ventilare per alcuni minuti per favorire
l’asciugatura della batteria dell’unità interna.
permanente ad una presa, dotare la linea di un interruttore di corrente.
L’interruttore di corrente deve essere unipolare, con una distanza tra i
contatti superiore a 3 mm e valore residuo nominale non superiore a
30mA. Il circuito di alimentazione deve avere un dispositivo di protezione
contro eventuali perdite ed un interruttore dell’aria la cui capacità nominale
dovrebbe essere superiore a 1,5 volte la corrente massima.
INFORMAZIONE PER IL CORRETTO SMALTIMENTO DEL PRODOTTO ai sensi dell’art. 26 D.Lgs
14/03/14, no. 49 “ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2012/19/UE SUI RIFIUTI DA
APPRECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
Alla ne della sua vita utile questo apparecchio non deve essere smaltito insieme ai riuti domestici.
Richiamiamo l’importante ruolo del consumatore nel contribuire al riutilizzo, al riciclaggio e ad altre
forme di recupero di tali riuti. L’apparecchio deve essere consegnato in modo differenziato presso
appositi centri di raccolta comunali oppure gratuitamente presso i rivenditori, all’atto dell’acquisto di
una nuova apparecchiatura di tipo equivalente. Per prodotti di dimensione esterna inferiore a 25
cm tale servizio di ritiro gratuito del riuto deve essere obbligatoriamente fornito gratuitamente dai
rivenditori di grandi dimensioni (supercie di vendita di almeno 400m2) anche nel caso in cui non
venga acquistata alcuna apparecchiatura equivalente. Smaltire separatamente un apparecchio elettrico
ed elettronico consente di evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute umana derivanti
da uno smaltimento inadeguato e permette di recuperare e riciclare i materiali di cui è composto, con
importanti risparmi di energia e risorse. Per sottolineare l’obbligo di smaltire separatamente queste
apparecchiature, sul prodotto è riportato il simbolo del cassonetto barrato.
7V 11/22
OPERAZIONI DI EMERGENZA
Se il telecomando è guasto, utilizzare il pulsante di emergenza posizionato
sotto il pannello frontale dell’unità interna (vedi immagine a lato)
Premendo il tasto con l’unità spenta, l’unià inizierà a funzionare in modalità
Automatica.
Premendo il tasto con unità funzionante, la stessa si spegnerà.
REGOLAZIONE DEL FLUSSO D’ARIA
1. Utilizzare il pulsante di oscillazione verticale sul telecomando per impostare il
direzionamento del usso d’aria.
2. E’ possibile direzionare il usso d’aria anche in orizzontale; questa operazione
è possibile solo manualmente, spostando le alette della mandata dell’aria
come si desidera (vedi immagine a lato).
Nota: Spostare le alette d’aria prima che l’unità sia in funzione.
Non mettere mai le mani all’interno dell’unità interna quando il climatizzatore è in funzione.
DESCRIZIONE DELLE PARTI
UNITÀ INTERNA
UNITÀ ESTERNA
Nota: tutte le illustrazioni in questo manuale sono solo a scopo illustrativo. Il tuo climatizzatore d’aria potrebbe
essere leggermente diverso.
Ingresso aria
Uscita aria
Pulsante di emergenza
Anello protezione
tubazione
Griglia superiore
Filtro aria
Presa d’aria
Alette
Pannello
Telecomando
Uscita aria
Ingresso aria
Griglia uscita aria
Cavo alimentazione
Tubazioni di
connessione
Scarico condensa
Pulsante di
emergenza
8V 11/22
GUIDA ALL’USO DEL TELECOMANDO
1. Al primo utilizzo del telecomando, installare le batterie assicurandosi di posizionare correttamente le due polarità
“+”e “-”. Per inseriere le batterie, seguire le indicazioni sotto riportate:
Aprire il vano batterie facendo scorrere verso l’esterno lo sportellino (osservare la direzione della freccia nella
g.1).
Inserire due nuove batterie, facendo attenzione alla polarità (g.2).
Reinserire il coperchio nel vano batterie (osservare la direzione della freccia nella g.3).
2. Puntare sempre il telecomando verso il ricevitore del climatizzatore; esso deve trovarsi entro 8 metri dal ricevitore
ed è necessario che non vi sia alcun ostacolo tra il telecomando e il ricevitore di segnale dell’unità.
3. Non gettare o far cadere a terra il telecomando, evitare inltrazioni di acqua o altri liquidi e non esporlo alle
intemperie, al contatto diretto con il sole o altre fonti di calore.
4. In caso di malfunzionamento, o se il display tende a scomparire o si resetta, estrarre le batterie del telecomando
per 30 secondi, poi inserirle nuovamente. In caso ancora non funzioni, sostituirle.
5. In caso di sostituzione delle batterie, non mischiare le nuove con quelle vecchie oppure con batterie di altro tipo,
ciò potrebbe causare il malfunzionamento del telecomando.
6. In caso di inattività prolungata, estrarre le batterie, in modo da evitare potenziali perdite di liquido.
7. Le batterie vanno correttamente smaltite secondo le norme vigenti.
Fig.1 Fig.2 Fig.3
INFORMAZIONE PER IL CORRETTO SMALTIMENTO DELLE BATTERIE AI SENSI DELLA DIRETTIVA
EUROPEA 2006/66/EC e MODIFICHE INTRODOTTE DALLA DIRETTIVA 56/2013/UE
Prego sostituire la batteria quando la sua carica elettrica è esaurita: alla ne della sua vita utile questa pila
non deve essere smaltita insieme ai riuti indifferenziati. Deve essere consegnata presso appositi centri di
raccolta differenziata oppure presso i rivenditori che forniscono questo servizio. Smaltire separatamente
una batteria consente di evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute umana derivanti
da uno smaltimento inadeguato e permette di recuperare e riciclare i materiali di cui è composta, con
importanti risparmi di energia e risorse. Per sottolineare l’obbligo di smaltire separatamente le batterie,
sulla pila è riportato il simbolo del cassonetto barrato. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte
dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente.
9V 11/22
DESCRIZIONE DEI PULSANTI
1. Pulsante “ON/OFF”
Tramite questo pulsante è possibile accendere o spegnere l’unità. Questo pulsante può essere utilizzato anche per
resettare il timer e la funzione SLEEP.
2. Pulsante “°C/°F”
Premere questo pulsante per selezionare l’unità di misura della temperatura, le unità selezionabili sono Fahrenheit
(°F) o Celsius (°C), che è l’unità di default. Alla prima pressione verrà selezionato °F, ed il simbolo °C non verrà
più visualizzato sul display. Premere nuovamente per selezionare °C.
Nota: Alcuni modelli non presentano la possibilità di selezionare la temperatura in °F; ciò signica che alla
pressione del pulsante “°C/°F”, potrà visualizzarsi il simbolo °F sul display del telecomando ma su quello del
climatizzatore la temperatura continuerà ad essere visualizzata in °C.
3. Pulsante “SPEED”
E’ possibile selezionare la velocità della ventola così:
Nota: La modalità AUTO non è disponibile quando è attiva la funzione FAN.
4. Pulsante “DISPLAY”
E’ possibile accendere o spegnere il display del telecomando, a unità funzionante, per prolungare la durata delle
batterie.
5. Pulsante “iFEEL”
Premendo questo tasto si attiva la funzione IFeel. Lo schermo LCD mostra la temperatura ambiente e quando la
funzione viene annullata mostra la temperatura impostata. Questa funzione non è attiva nella modalità AUTO e
FAN.
6. Pulsante “TIMER”
Quando il climatizzatore è acceso, premere questo pulsante per disattivare la funzione TIMER, o quando è spento
10V 11/22
per attivarla. Alla pressione del pulsante, il display mostrerà la scritta “ON (OFF)” lampeggiando. E’ possibile
premere i pulsanti “ “ e “ ” per impostare il timer, ogni pressione incrementerà o diminuirà il timer di 0.5
h no a 10 h, poi la l’intervallo di tempo sarà di 1h. Il range impostabile è di 0.5-24 h. Premere nuovamente il
pulsante “TIMER” per attivare la funzione, il simbolo “ON (OFF)” smetterà di lampeggiare. Se il pulsante “TIMER”
non viene premuto prima di 10 secondi mentre sul display lampeggia il simbolo “ON (OFF)”, la funzione TIMER
verrà annullata. Se la funzione TIMER è attiva, premendo questo pulsante verrà disattivata.
Nota: quando la funzione TIMER è attiva, tutti i pulsanti funzione (eccetto SLEEP, DISPLAY e iFEEL) sono utilizzabili.
7. Pulsante “HEALTH/iCLEAN”
Questo pulsante ha due funzioni:
HEALTH: funzione non presente.
iCLEAN: a telecomando spento, premere il pulsante “iClean” per attivare questa funzione , che ha una
durata massima di 30 minuti. Lo scopo di questa funzione è pulire l’evaporatore dalla polvere, asciugare
la condensa residua all’interno dell’evaporatore e prevenire la formazione di muffe che possono causare
la diffusione di cattivi odori. Dopo aver impostato la funzione “iClean”, premere nuovamente il pulsante
“iClean” per annullare la funzione oppure premere il pulsante ON/OFF per annullare la funzione “iClean”
e accendere l’unità. La funzione “iClean” viene disattivata dopo 30 minuti di funzionamento se non viene
eseguita alcuna operazione.
Nota: la funzione iClean può essere impostata in parallelo con la funzione “Timer on”; in questo caso la
funzione “Timer on” sarà operativa dopo la funzione “iClean”.
8. Pulsanti
Premere il tasto - per regolare la temperatura da 16 °C a 32 °C; lo schermo cambierà ogni volta che
si preme il tasto. Ogni volta che si preme “ ” la temperatura aumenterà di 1°C e ogni volta che si preme
“ la temperatura diminuirà di 1 °C.
Nota: la temperatura non può essere impostata in modalità AUTO e FAN, perciò questi due pulsanti non sortiranno
alcun effetto.
9. Pulsante “TURBO”
Premere questo pulsante solo in modalità COOL o HEAT per selezionare la funzione TURBO ed impostare la
massima velocità della ventola. Quando la modalità TURBO è attiva, la ventola è alla massima velocità; Quando
la modalità TURBO è disattiva, la velocità di erogazione viene ripristinata allo stato precedente.
10. Pulsante “MODE”
Questo pulsante permette all’unità di cambiare la modalità di funzionamento. Le modalità sono le seguenti:
11. Pulsante “SLEEP”
Premendo il tasto SLEEP, il display si disattiva. Dopo aver impostato la modalità Sleep, nella funzione di
raffrescamento, la temperatura aumenterà di 1 °C in un’ora, poi aumenterà automaticamente di un 1 °C ancora
dopo un’altra ora. Dopo aver impostato la modalità Sleep, nella funzione riscaldamento, la temperatura diminuirà
di 2 °C dopo un’ora, poi diminuirà automaticamente di 2 °C ancora dopo un’altra ora. Dopo 10 ore di
funzionamento in modalità SLEEP il climatizzatoree ritorna alle funzioni precedenti e si spegne automaticamente.
La velocità di ventilazione passerà automaticamente al livello più basso disponibile per garantire la massima
silenziosità di funzionamento durante il riposo notturno.
Nota: premere il tasto MODE oppure il tasto ON/OFF per annullare l’impostazione della funzione SLEEP. La
funzione SLEEP non può essere attivata nella modalità FAN.
12. Pulsante “SWING” (oscillazione verticale)
Premere questo pulsante per impostare la modalità automatica di oscillazione verticale, che permette alle alette
esterne di oscillare dall’alto verso il basso e viceversa. Premere nuovamente questo pulsante per disattivare la
funzione SWING.
13. Pulsante “SWING” (oscillazione orizzontale)
Questa funzione non è disponibile. E’ tuttavia possibile direzionare il usso d’aria manualmente, spostando le
alette della mandata dell’aria dell’untià interna in modo orizzontale.
14. Pulsante “ANTI-F”
Questo climatizzatore ha una funzione speciale di asciugatura e antimuffa. Questa funzione è controllata dal
telecomando nelle modalità COOL, DRY e AUTO.
11V 11/22
Quando il climatizzatore funziona nella modalità riscaldamento, il ventilatore interno funziona per tre minuti alla
bassa velocità prima di fermarsi. Lo scopo di questa funzione è quello di asciugare perfettamente l’evaporatore
dell’unità interna e prevenire la formazione di muffe e batteri. Questa funzione non è impostata di default, si
può liberamente impostare e disattivare. Il metodo d’impostazione è il seguente: quando il climatizzatore ed il
telecomando sono spenti, puntare il telecomando verso l’unità e premere il tasto “Anti-F”, l’apparecchio emette un
suono acustico per cinque volte dopodiché indica che questa funzione è impostata. Una volta impostata, questa
funzione resta valida a meno che il climatizzatore venga completamente spento o la funzione venga disattivata
manualmente.
Per disattivare la funzione:
Spegnere l’unità.
Quando il climatizzatore ed il telecomando sono spenti, puntare il telecomando verso l’unità e premere
questo tasto, l’apparecchio emette un suono per tre volte e questo indica che la funzione è disattivata.
Nota: quando questa funzione è attiva, si consiglia di non riavviare il climatizzatore prima che sia completamente
fermo. Questa funzione non sarà attiva in caso di unità spenta o di arresto per funzione “SLEEP”.
15. Pulsante “ELE.H/ECO”
Tasto ELE.H (FUNZIONE NON DISPONIBILE)
Tasto ECO: se si preme questo tasto nella modalità COOL, l’unità attiverà la modalità ECO che ha il più
basso consumo di elettricità e che si disattiva automaticamente dopo 8h. Se si cambia la modalità oppure
si spegne il telecomando, la funzione ECO verrà automaticamente cancellata. Premere il tasto ECO nella
modalità ECO per uscire da questa modalità.
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Modalità AUTO (AUTOMATICO)
Premere il pulsante “MODE” per impostare la modalità automatica.
Premere il pulsante “SPEED” per selezionare la velocità della ventola. Le opzioni possibili sono LOW, MID, HIGH
e AUTO.
Premere il pulsante “ON/OFF” per accendere l’unità, il display si accenderà e il climatizzatore inizierà a
funzionare in modalità automatica.
Premere nuovamente per arrestare l’unità.
Modalità COOLING: la temperatura impostata di default è 20 °C. Quando in ambiente la temperatura supera i 20
°C l’unità inizia a funzionare in raffrescamento. Al di sotto di 20 °C funziona solo in ventilazione.
Modalità HEATING: la temperatura impostata di default è 25 °C. Quando in ambiente la temperatura è al di sotto
di 25 °C l’unità inizia a funzionare in riscaldamento.
Modalità COOLING/HEATING (FREDDO/CALDO)
Premendo il pulsante “MODE” per impostare la modalità HEAT o COOL.
Premere i pulsanti “ “ e “ “ per impostare la temperatura desiderata, il range possibile va dai 16 °C ai
32 °C.
Premere il pulsante “SPEED” per selezionare la velocità della ventola. Le opzioni possibili sono LOW, MID, HIGH
e AUTO.
Premere il pulsante “ON/OFF” per accendere l’unità, il display si accenderà e il climatizzatore inizierà a
funzionare in modalità HEAT o COOL.
Premere nuovamente per arrestare l’unità.
Modalità FAN (VENTILAZIONE)
Premendo il pulsante “MODE” per impostare la modalità FAN.
Premere il pulsante “SPEED” per selezionare la velocità della ventola. Le opzioni possibili sono LOW, MID, HIGH
e AUTO.
Premere il pulsante “ON/OFF” per accendere l’unità, il display si accenderà e il climatizzatore inizierà a
funzionare in modalità FAN.
Premere nuovamente per arrestare l’unità.
Modalità DRY (DEUMIDIFICAZIONE)
Premendo il pulsante “MODE” per impostare la modalità DRY.
Premere i pulsanti “ “ e “ “ per impostare la temperatura desiderata, il range possibile va dai 16 °C ai
32 °C.
Premere il pulsante “SPEED” per selezionare la velocità della ventola. Le opzioni possibili sono LOW, MID, HIGH
e AUTO.
25V 11/22
SCHEMA ELETTRICO
Questo schema vale solo come riferimento.
Lo schema valido per ciascun modello è quello
riportato sull’unità.
ESECUZIONE DEL VUOTO
Uso della pompa a vuoto per il gas refrigerante R32.
Prima di effettuare il vuoto, rimuovere i coperchi delle valvole del gas e del
liquido e assicurarsi di riavviarlo in seguito (per evitare potenziali perdite).
1. Per evitare perdite, assicurarsi che tutte le connessioni siano ben
strette.
2. Collegare la valvola di arresto, il tubo di carica, il tubo del collettore
e la pompa del vuoto.
3. Aprire completamente la valvola bassa ed applicare il vuoto per
almeno 15 min, controllando che il manometro raggiunga -0.1MPa
(-76cmHg).
4. Dopo aver effettuato il vuoto, aprire completamente il rubinetto con
una chiave esagonale.
5. Controllare che le connessioni interne ed esterne siano prive di perdite.
SCARICO CONDENSA
Quando l’unità è in modalità riscaldamento, la condensa e l’acqua di sbrinamento
devono essere scaricate dall’apposito tubo.
Installazione: installare la pipetta di scarico nell’apposito foro da Ф25 nel basamento
dell’unità e collegarla ad una tubazione in modo da poter scaricare adeguatamente.
VERIFICHE DOPO L’INSTALLAZIONE
Controllo di Sicurezza parte elettrica
1. Controllare che il voltaggio corrisponda a quello richiesto.
2. Controllare che non vi siano connessioni difettose o mancanti in ciascuno dei cavi di alimentazione, segnale
e messa a terra.
3. Controllare che la messa a terra del condizionatore d’aria sia stata eseguita in modo sicuro.
Controllo di Sicurezza dell’installazione
1. Controllare che l’installazione sia sicura.
2. Controllare che lo scarico dell’acqua sia regolare.
3. Controllare che il cablaggio e le tubazioni siano state installati correttamente.
4. Vericare che all’interno dell’unità non siano rimasti materiali o strumenti estranei.
5. Vericare che la tubazione del refrigerante sia ben protetta.
Test di perdita del refrigerante
A seconda del metodo di installazione, eseguire i seguenti controlli per ricercare eventuali perdite nell’area dei
quattro punti di connessione tra tubi e unità, nelle valvole di intercettazione:
1. Metodo a bolle: Applicazione di apposito spray o acqua saponata sopra le parti sospette e osservare
attentamente che non si formino delle bolle.
2. Metodo strumentale: Ricercare con l’apposito strumento eventuali perdite di gas refrigerante nei punti sospetti,
in accordo con le istruzioni.
Velocità variabile
Connettore
Se c’è un connettore collegarlo direttamente
Velocità costante
All’unità interna
All’unità interna
All’unità interna
All’unità interna Alimentazione
Alimentazione
Alimentazione
Alimentazione
L
N
S
L
Lo
N
LN1 3
1 3 45
N(2)
N(2)
LN
S
Telaio
Pipetta scarico
25

Hulp nodig? Stel uw vraag in het forum

Spelregels

Misbruik melden

Gebruikershandleiding.com neemt misbruik van zijn services uitermate serieus. U kunt hieronder aangeven waarom deze vraag ongepast is. Wij controleren de vraag en zonodig wordt deze verwijderd.

Product:

Bijvoorbeeld antisemitische inhoud, racistische inhoud, of materiaal dat gewelddadige fysieke handelingen tot gevolg kan hebben.

Bijvoorbeeld een creditcardnummer, een persoonlijk identificatienummer, of een geheim adres. E-mailadressen en volledige namen worden niet als privégegevens beschouwd.

Spelregels forum

Om tot zinvolle vragen te komen hanteren wij de volgende spelregels:

Belangrijk! Als er een antwoord wordt gegeven op uw vraag, dan is het voor de gever van het antwoord nuttig om te weten als u er wel (of niet) mee geholpen bent! Wij vragen u dus ook te reageren op een antwoord.

Belangrijk! Antwoorden worden ook per e-mail naar abonnees gestuurd. Laat uw emailadres achter op deze site, zodat u op de hoogte blijft. U krijgt dan ook andere vragen en antwoorden te zien.

Abonneren

Abonneer u voor het ontvangen van emails voor uw Argo Greenstyle Plus bij:


U ontvangt een email met instructies om u voor één of beide opties in te schrijven.


Ontvang uw handleiding per email

Vul uw emailadres in en ontvang de handleiding van Argo Greenstyle Plus in de taal/talen: Italiaans als bijlage per email.

De handleiding is 3.07 mb groot.

 

U ontvangt de handleiding per email binnen enkele minuten. Als u geen email heeft ontvangen, dan heeft u waarschijnlijk een verkeerd emailadres ingevuld of is uw mailbox te vol. Daarnaast kan het zijn dat uw internetprovider een maximum heeft aan de grootte per email. Omdat hier een handleiding wordt meegestuurd, kan het voorkomen dat de email groter is dan toegestaan bij uw provider.

Stel vragen via chat aan uw handleiding

Stel uw vraag over deze PDF

Andere handleiding(en) van Argo Greenstyle Plus

Argo Greenstyle Plus Gebruiksaanwijzing - English - 30 pagina's


Uw handleiding is per email verstuurd. Controleer uw email

Als u niet binnen een kwartier uw email met handleiding ontvangen heeft, kan het zijn dat u een verkeerd emailadres heeft ingevuld of dat uw emailprovider een maximum grootte per email heeft ingesteld die kleiner is dan de grootte van de handleiding.

Er is een email naar u verstuurd om uw inschrijving definitief te maken.

Controleer uw email en volg de aanwijzingen op om uw inschrijving definitief te maken

U heeft geen emailadres opgegeven

Als u de handleiding per email wilt ontvangen, vul dan een geldig emailadres in.

Uw vraag is op deze pagina toegevoegd

Wilt u een email ontvangen bij een antwoord en/of nieuwe vragen? Vul dan hier uw emailadres in.



Info