578740
49
Verklein
Vergroot
Pagina terug
1/60
Pagina verder
IT-9IT-8
Italiano
Collocazione di subwoofer
e altoparlante
I suggerimenti qui riportati sono delle
indicazioni di carattere generale per la
congurazione degli altoparlanti. Fare
riferimento alla documentazione in dotazione
con gli altoparlanti per informazioni più
precise. Visitare il sito www.dolby.com per
informazioni utili alla sistemazione delle
stanze di ascolto.
Proprietà acustiche delle stanze
La forma e l'arredamento della stanza di
ascolto inuenza la qualità del suono udibile.
Per esempio, troppe superci libere possono
causare asprezza del suono. Moquette, tende e
altre decorazioni alle pareti possono aiutare in
questo senso.
Se si può scegliere la stanza di ascolto, evitare
quelle perfettamente quadrate o quelle in
cui una dimensione è esattamente il doppio
di un'altra. Questi tipi di stanze infatti
incrementano le risonanze del colore sonoro
nella diusione.
Se si colloca un altoparlante in maggiore
prossimità di angoli o intersezioni tra
pareti e pavimento o tra pareti e sotto, la
diusione dei bassi si incrementa, causando
una prevalenza eccessiva di tali toni. Lo
spostamento di un altoparlante anche di
soli pochi centimetri, può fare una grossa
dierenza in tal senso.
Congurazione altoparlanti
La corretta collocazione degli altoparlanti
è un fattore determinante per ottenere la
migliore diusione sonora di un sistema
home theatre (consultare i diagrammi).
Approssimativamente, gli altoparlanti
dovrebbero essere collocati su sostegni rigidi a
circa 15 cm dalla parete di fondo e ad almeno
60 cm da quelle laterali.
Gli altoparlanti non dovrebbero mai essere
collocati sul pavimento (a meno che non
si tratti di diusori da pavimento), o
negli angoli. I trasduttori dell'altoparlante
dovrebbero trovarsi all'altezza delle orecchie
di chi ascolta in posizione seduta, o appena al
di sopra di esse. Se possibile, collocare l'area di
ascolto al centro degli altoparlanti surround.
La qualità del suono dipende dalle
caratteristiche acustiche dell'ambiente di
ascolto, per cui può essere utile fare dei
tentativi per migliorare la collocazione degli
altoparlanti.
Subwoofer
La posizione del Solo sub inuenza la qualità
dell'audio dell'intero sistema. Posizionandola
vicino alla parete o in prossimità di un
angolo, si ottiene spesso un miglioramento
dell'ecienza dell'unità e un ascolto p
pulito del suono dei bassi. In ogni caso, ogni
ambiente reagisce diversamente, per cui
si consiglia di provare varie posizioni del
sistema, lasciando sempre un gioco di almeno
15 cm tra le pareti e l'unità.
Sostegni degli altoparlanti
Per ottenere la migliore qualità audio di un
altoparlante, è necessario garantire la massima
stabilità dei suoi sostegni. Si consiglia l'uso di
sostegni rigidi in metallo alti 40 - 60 cm.
Assicurarsi che i sostegni e/o gli altoparlanti
non sobbalzino. Sostegni adeguatamente
ammortizzati, che non oscillano se spinti con
una matita, aiuteranno a ricavare le migliori
prestazioni da ogni altoparlante.
Solo sub usato con un sistema home cinema
90˚
110˚
22˚
30˚
C
R
L
LS
RS
Taratura
Il Solo sub ha due compiti principali: in
primo luogo riprodurre accuratamente
e con suciente potenza le bassissime
frequenze, cui gli altri altoparlanti più
piccoli non riescono ad arrivare; in secondo
luogo riprodurre la traccia '.1' o degli eetti
a bassa frequenza (LFE) dei materiali
sorgente 5.1 o 7.1.
Per i migliori risultati, il Solo sub deve
essere congurato in modo corretto
in relazione agli altri altoparlanti che
costituiscono il sistema. I due controlli p
importanti in proposito sono il punto di
crossover e il livello di volume. Il punto
di crossover denisce il valore di frequenza
al di sotto del quale i segnali sono rediretti
dagli altoparlanti piccoli al subwoofer. La
regolazione del livello di volume assicura
che i segnali allo stesso volume raggiungano
lo stesso livello di pressione sonora,
indipendentemente dalla loro frequenza
o dall'altoparlante di provenienza (cioè,
subwoofer o altoparlanti satellite). Nella
maggior parti dei sistemi con audio-
surround, sono disponibili due punti di
crossover: uno nel decodicatore dell'audio-
surround e l'altro nel Solo sub.
Per ottenere la migliore qualità sonora nella
più ampia varietà di sistemi possibile, il Solo
sub consente di utilizzare questi comandi
indipendentemente, su sistemi dotati di
grandi altoparlanti frontali e di uscita LFE
sul decodicatore di audio-surround.
Frequenze di crossover
Nella maggior parte dei sistemi, è suggerito
il valore di XOVER FREQ 85.
Se gli altoparlanti del proprio sistema
sono molto piccoli (e quindi incapaci di
riprodurre le frequenze ultra-basse), si può
impostare il punto di crossover ad un valore
più alto di quello consigliato, in modo che
il Solo sub si occupi della maggior parte del
lavoro di riproduzione. Tuttavia, bisogna
prestare attenzione al fatto che ad un valore
di crossover più alto, corrisponde una
maggiore direzionalità dei suoni a bassa
frequenza, per cui la posizione sica del
subwoofer di provenienza è di più facile
individuazione.
Perciò se gli altoparlanti disponibili possono
riprodurre suoni ragionevolmente bassi, è
opportuno impostare un punto di crossover
più basso. Sarà utile fare diversi tentativi di
ascolto per arrivare al giusto risultato.
Crossover Q
La denizione del XOVER Q regola la
pendenza della traccia oltre la frequenza di
taglio, in dB/ottava. Approssimativamente, il
valore consigliato per XOVER Q è 1.1.
Lo scopo è quello di creare "un'immagine
speculare" della pendenza del ltro passa-
alto. Ad un taglio ripido ad opera del ltro
passa-alto del processore/ricevitore audio,
dovrebbe corrispondere un taglio altrettanto
ripido ad opera del ltro passa-basso del
Solo sub.
Analogamente, se il processore/ricevitore
audio esegue un taglio più graduale, la
regolazione del XOVER Q dovrebbe avere
un valore più basso.
Volume
Una regolazione del volume davvero
accurata richiederebbe l'uso di dispositivi di
misura specialistici, quali un analizzatore di
spettro in tempo reale o RTA. Un semplice
misuratore del livello di pressione sonora
(SPL) non funzionerebbe allo scopo!
Per la maggior parte dei sistemi tuttavia
un semplice ascolto di prova dovrebbe
bastare. Iniziare provando un valore
medio (6) e successivamente provare a
regolare il VOLUME nché i suoni a bassa
frequenza non sono udibili come parte
dell'audio principale, e non provenienti
direttamente dal subwoofer. La maggior
parte dei processori o ricevitori audio
consentono di perfezionare 'al volo' i livelli
del subwoofer, per consentire di compensare
i livelli particolarmente alti o bassi di certi
particolari tipi di materiali sorgente.
Fase
Il pulsante di PHASE ha due impostazioni:
(tasto sporgente) e 180° (tasto abbassato).
Un ritardo di fase può essere introdotto per
compensare l'eetto dovuto all'interazione
delle onde sonore che, provenienti dal Solo
sub, possono interferire e parzialmente
cancellare o sommarsi all'audio proveniente
dagli altoparlanti satellite. Questo eetto
dipende dalla posizione relativa del
subwoofer rispetto agli altoparlanti satellite
e può essere risolto spostando il subwoofer
ad una distanza più corta. L'impostazione
di fase è disponibile, in caso lo spostamento
degli altoparlanti sia inecace o impossibile.







      

Hz frequenza di crossover Frequenze di crossover
49

Hulp nodig? Stel uw vraag in het forum

Spelregels

Misbruik melden

Gebruikershandleiding.com neemt misbruik van zijn services uitermate serieus. U kunt hieronder aangeven waarom deze vraag ongepast is. Wij controleren de vraag en zonodig wordt deze verwijderd.

Product:

Bijvoorbeeld antisemitische inhoud, racistische inhoud, of materiaal dat gewelddadige fysieke handelingen tot gevolg kan hebben.

Bijvoorbeeld een creditcardnummer, een persoonlijk identificatienummer, of een geheim adres. E-mailadressen en volledige namen worden niet als privégegevens beschouwd.

Spelregels forum

Om tot zinvolle vragen te komen hanteren wij de volgende spelregels:

Belangrijk! Als er een antwoord wordt gegeven op uw vraag, dan is het voor de gever van het antwoord nuttig om te weten als u er wel (of niet) mee geholpen bent! Wij vragen u dus ook te reageren op een antwoord.

Belangrijk! Antwoorden worden ook per e-mail naar abonnees gestuurd. Laat uw emailadres achter op deze site, zodat u op de hoogte blijft. U krijgt dan ook andere vragen en antwoorden te zien.

Abonneren

Abonneer u voor het ontvangen van emails voor uw Arcam SoloSub bij:


U ontvangt een email met instructies om u voor één of beide opties in te schrijven.


Ontvang uw handleiding per email

Vul uw emailadres in en ontvang de handleiding van Arcam SoloSub in de taal/talen: Nederlands, Duits, Engels, Frans, Italiaans, Spaans als bijlage per email.

De handleiding is 6,08 mb groot.

 

U ontvangt de handleiding per email binnen enkele minuten. Als u geen email heeft ontvangen, dan heeft u waarschijnlijk een verkeerd emailadres ingevuld of is uw mailbox te vol. Daarnaast kan het zijn dat uw internetprovider een maximum heeft aan de grootte per email. Omdat hier een handleiding wordt meegestuurd, kan het voorkomen dat de email groter is dan toegestaan bij uw provider.

Stel vragen via chat aan uw handleiding

Stel uw vraag over deze PDF

loading

Uw handleiding is per email verstuurd. Controleer uw email

Als u niet binnen een kwartier uw email met handleiding ontvangen heeft, kan het zijn dat u een verkeerd emailadres heeft ingevuld of dat uw emailprovider een maximum grootte per email heeft ingesteld die kleiner is dan de grootte van de handleiding.

Er is een email naar u verstuurd om uw inschrijving definitief te maken.

Controleer uw email en volg de aanwijzingen op om uw inschrijving definitief te maken

U heeft geen emailadres opgegeven

Als u de handleiding per email wilt ontvangen, vul dan een geldig emailadres in.

Uw vraag is op deze pagina toegevoegd

Wilt u een email ontvangen bij een antwoord en/of nieuwe vragen? Vul dan hier uw emailadres in.



Info